Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 10000 Articoli:
-
Guida alla ricerca biblica
Il volume presenta preziose e utili informazioni necessarie a chiunque voglia condurre un lavoro di ricerca in Sacra Scrittura. La guida si articola in sei capitoli ciascuno dei quali è dedicato agli strumenti di base per un serio lavoro esegetico. Il volume è una coedizione con la casa editrice Gregorian Biblical Press. -
Piccolo breviario delle virtù. Prudenza, giustizia, fortezza, temperanza
Ha ancora senso parlare delle virtù cardinali, quelle che una volta venivano chiamate virtù dell'uomo? L'autore è convinto che, nella grave crisi nella quale siamo immersi, le virtù umane siano indispensabili. Padre Eckert attinge alla sapienza monastica, che nei secoli è stata capace di affrontare difficoltà di ogni genere. Il risultato è un'opera di grande semplicità, un vero manuale per superare le difficoltà e vivere sereni. Il libro cerca innanzitutto di chiarire che cosa sia la virtù e quali sono le virtù principali, chiamate appunto virtù cardinali. Sono presentate e spiegate nel loro significato, l'una dopo l'altra, la prudenza, intesa come capacità di giudizio e di decisione, la giustizia come correttezza e lealtà, la fortezza come coraggio, la temperanza come equilibrio e giusto senso della misura. Alcune brevi domande aiutano il lettore a confrontare la propria vita con quanto è insegnato nel testo. Infine viene delineata la prospettiva benedettina del cammino nella virtù, ampliando lo sguardo alle tre virtù teologali: fede, speranza e carità. -
Cuore di papà. Il modo maschile di educare
Lo ""stile"""" paterno dell'educazione, nel libro di un autore competente. Esiste uno stile educativo paterno? La sensibilità educativa maschile è diversa da quella femminile? Secondo l'autore, il padre ha il compito di indicare al figlio la visione generale della vita e di risvegliare il suo """"io ideale"""". Un libro fondato sul presupposto di una diversità originaria che caratterizza l'uomo e la donna sul piano fisico, psicologico e spirituale. Un libro pratico, per imparare ad essere padri."" -
Cara Cristina... La vita di Maria Cristina Cella Mocellin raccontata attraverso le testimonianze di chi l'ha conosciuta
"Grazie perché hai rivelato queste cose ai piccoli e le hai nascoste ai sapienti"""". I dottori non sanno che è la Tua mano a guidarli. Signore, grazie perché ci fai toccare con mano la tua grandezza. Accresci la nostra fede. Queste parole, scritte poche settimane prima di morire, testimoniano la grande avventura umana e spirituale di Maria Cristina Cella Mocellin (Monza, 18 agosto 1969 - Bassano del Grappa, 22 ottobre 1995). Giovane sposa e mamma di tre bambini, Maria Cristina muore di tumore a soli 26 anni, lasciando un'eredità spirituale di autentico spessore umano e cristiano. La diocesi di Padova, nella persona del suo Arcivescovo, monsignor Antonio Mattiazzo, ha pensato di proporre questa esperienza di vita alla Chiesa intera, aprendo ufficialmente la causa di beatificazione l'8 novembre 2008. Il libro ripercorre le tappe della breve esistenza di Maria Cristina facendo ricorso a molte testimonianze di familiari, amici e conoscenti, raccolte dall'autore, compagno di scuola e amico di Maria Cristina, e agli scritti lasciati da questa giovane donna, che propone una modalità viva e attuale di vivere il Vangelo nella società di oggi." -
Non c'è futuro senza solidarietà. La crisi economica e l'aiuto della Chiesa
Oltre tre milioni di euro in tre mesi: è questo il totale delle offerte raccolte a oggi dal Fondo Famiglia-Lavoro della Diocesi di Milano. Contributi provenienti da istituzioni, aziende, ma anche da comunità cristiane e da moltissime persone comuni toccate dal richiamo dell'Arcivescovo di Milano: ""In questo Natale, già segnato dalle prime ondate di una grave crisi economica, un interrogativo mi tormenta: io, come Arcivescovo di Milano, cosa posso fare? Noi, come Chiesa ambrosiana, cosa possiamo fare?"""". In questo testo, il card. Tettamanzi ripercorre per la prima volta l'intuizione del Fondo, il suo annuncio la notte di Natale, la visione che lo anima. Nell'evocare una """"nuova primavera della solidarietà"""", Tettamanzi traccia un modello che sta già ispirando molte iniziative analoghe in diverse diocesi e realtà locali. E numerose sono anche le voci di approvazione che si levano nella comunità civile e politica. Nella seconda parte del volume, l'autore analizza gli """"spazi"""" alla portata di tutti per vivere la dimensione della solidarietà: la famiglia (solidarietà """"nella"""" famiglia e """"tra"""" le famiglie); il lavoro (alcuni problemi del lavoro affrontati secondo la """"cifra"""" della solidarietà); il mondo economico-finanziario oggi; i nuovi cittadini (immigrazione); la testimonianza delle comunità ecclesiali; gli stili di vita. In allegato, lo Statuto del Fondo."" -
L' isola del mondo
Josip Lasta è un bambino capace di intuire il mistero del mondo - contemplando l'azzurro del mar Adriatico - e di parlare il linguaggio del cuore, silenzioso e profondo. Nato in un piccolo villaggio sui monti della Croazia ove regnano l'armonia, la solidarietà e il gusto delle cose semplici, Josip viene educato alla fede e alla vita da un padre amorevole e una mamma generosa. Nel caos politico precedente l'affermazione al potere di Tito, la violenza sconvolge la vita del piccolo paese, da cui Josip fugge - unico superstite del massacro. Inizia così il pellegrinaggio di una vita intera,misurata sulle numerose perdite di affetti e sicurezza, sugli attacchi incessanti del Male e sull'esperienza del dolore - ma anche sulla poesia, l'amore fedele, l'amicizia accogliente e la redenzione ad opera di un Cristo bambino, con le mani piagate. -
Disciplina. Un gioco da ragazzi
Non è facile educare i bambini, saper individuare le giuste dosi di dolcezza e fermezza. Quante volte si è sperimentata in prima persona l'inefficacia di una punizione troppa rigida o, al contrario, di una ricompensa eccessiva? Brigitte Racine, forte di una lunga esperienza nell'accompagnamento terapeutico di genitori e famiglie, presenta in questo libro una via efficace e sperimentata che unisce amore e fermezza. Non si può educare alla disciplina senza amore; occorre invece aiutare il proprio figlio a prendere in mano la vita accompagnandolo verso una progressiva responsabilità. Il libro, scritto con un linguaggio semplice e ricco di esempi concreti, risponde alle aspettative di gran parte dei genitori di oggi. La suddivisione in capitoli e paragrafi brevi e sintetici, rende il testo fruibile anche ai genitori che hanno poco tempo per leggere. Di estrema utilità le domande che aiutano i genitori a riflettere e a comprendere i problemi ma anche gli atteggiamenti propri e dei figli. -
Il gatto con gli stivali
Una fiaba classica raccontata ai più piccoli da Lodovica Cima. Una edizione colorata, resistente e pratica, in formato tascabile, carta robusta e patinata, completamente illustrata a colori da Francesca Carabelli. Una filastrocca finale riprende il contesto della fiaba, le assonanze e il messaggio e diventa una piacevole abitudine per la buona notte. Testo tutto maiuscolo per un primo approccio alla lettura con una filastrocca per giocare. Età di lettura: da 3 anni. -
Cenerentola
"C'era una volta un conte gentile che viveva con la sua unica figlia. Un giorno si risposò con una signora che aveva già due figlie:'Starete bene insieme?, disse"""". La famosa fiaba di Charles Perrault raccontata ai più piccoli in una edizione colorata, resistente e pratica, in formato tascabile. Una filastrocca finale riprende il contesto della fiaba, le assonanze e il messaggio e diventa una piacevole abitudine per la buona notte. Età di lettura: da 3 anni." -
La nobile forma. Chiesa e artisti sulla via della bellezza
Nel 1999 Giovanni Paolo II inviava una famosa lettera agli artisti. La circostanza verrà ricordata in Vaticano con un convegno cui prenderà parte Benedetto XVI. Per l'occasione viene presentata questa raccolta che presenta una breve riflessione sulla nuova estetica della fede, seguita dalla lettera di Giovanni Paolo II agli artisti e dai testi più significativi di Benedetto XVI sulla bellezza. A lungo sottovalutata e messa da parte, la nobile forma della bellezza si sta rivelando luogo privilegiato della rivelazione di Dio nel creato e nella vita cristiana. -
Don Carlo Gnocchi. Imprenditore della carità
La vita del fondatore degli istituti e dei centri di assistenza per i bambini orfani e mutilati dalla guerra narrata attraverso il racconto delle persone che gli sono state vicine e che hanno ricevuto il suo aiuto. La testimonianza degli alpini, con i quali aveva condiviso da cappellano militare gli orrori della Campagna di Russia; l'intervista a Silvio Colagrande, che alla morte del beato ricevette in dono la cornea di don Gnocchi che gli permise di ritornare a vedere; la storia di Sperandio Aldeni, il miracolato che, attraversato da una scossa di corrente da 15.000 volt, invocò Carlo Gnocchi ed ebbe salva la vita. Completano l'opera alcune schede: la causa di beatificazione, la Fondazione Don Carlo Gnocchi oggi e una bibliografia. -
Dire fare pregare
Età di lettura: da 6 anni. -
La bellezza nella parola. L'arte a commento delle letture festive. Anno C
Come nei due precedenti volumi, l'autore commenta i testi biblici di tutte le domeniche dei diversi tempi liturgici (Avvento, Natale, Quaresima, Triduo Pasquale, Pasqua e Tempo Ordinario) e le feste e solennità facendo precedere al testo scritto una tavola a colori che riproduce un'opera d'arte che diviene essa stessa commento ai testi. Inoltre, all'inizio di ogni tempo liturgico, viene proposta una introduzione che aiuta il lettore a comprendere il mistero dell'anno liturgico. Una scelta che rinnova la secolare tradizione cristiana che da sempre presenta le immagini dell'arte come forma efficace e affascinante di predicazione e di conoscenza del mistero cristiano. -
Vuoi capire i tuoi figli? Chiedimi come
In un mondo dove tutto cambia, come educare i propri figli? Come affermare la propria autorità di genitori, trasmettere i valori fondamentali? Come affrontare le sfide della scuola e assicurare ai ragazzi i saperi multipli oggi indispensabili? Come rispondere ai problemi dell'adolescenza, al risveglio della sessualità? Che atteggiamento avere di fronte all'invasione della televisione, del computer di internet? Come tenere aperto il dialogo con i giovani che cercano di sfuggire? Un manuale nato dall'esperienza dell'autore per aiutare i genitori ad assolvere nel modo migliore il loro compito educativo. -
Brigida di Svezia. Una donna sui sentieri dell'Europa
A settembre sono previste diverse celebrazioni per il decimo anniversario della proclamazione di Santa Brigida a Patrona dell'Europa, avvenuta con Motu Proprio di Giovanni Paolo II (1° ottobre 1999). Il volume, che in apertura riporta la lettera di proclamazione di Giovanni Paolo II, ripercorre in maniera sintetica quella che è stata la vita e il percorso spirituale della Santa di Svezia, che insieme a Santa Caterina da Siena (di poco posteriore) tanto ha fatto per la Chiesa del tempo e per l'Europa che in quel tempo si andava forgiando attraverso l'affermarsi delle singole nazioni. Il volume, riccamente illustrato, si propone come un libro strenna celebrativa, ma dai ricchi contenuti. -
Maria nel mistero del Cristo. Meditazioni
Un libro di meditazioni su Maria, tramite indispensabile per il rapporto tra il Cristo e l'uomo. ""La grazia che viene comunicata al mondo è la grazia che prima di tutto viene comunicata a Maria: è in Maria che noi possediamo la grazia"""", così scrive Divo Barsotti in questo libro di meditazioni dedicato alla Madre del Cristo. Un testo profondo e ricco di spunti e riflessioni su Maria, senza la quale """"l'uomo non può vivere un qualunque rapporto con il Cristo"""", perché se """"unico è il rapporto del Figlio con il Padre e unico il rapporto del Padre con il Figlio, così, nella creazione, il rapporto di Dio con l'uomo è il rapporto di Gesù con Maria e il rapporto di Maria con Gesù"""". Divo Barsotti (Palaia/Pisa, 1914 - Firenze, 2006), pochi anni dopo l'ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira si trasferì a Firenze, dove iniziò la sua attività di predicatore e scrittore. Ai nostri giorni è unanimemente riconosciuto come mistico, e come uno degli scrittori di spiritualità più importanti del secolo appena trascorso. La sua produzione letteraria è notevolissima: più di 150 libri, molti dei quali tradotti in altre lingue, e diverse centinaia di articoli presso quotidiani e riviste di spiritualità. Ha fondato la """"Comunità dei figli di Dio"""", famiglia religiosa di monaci (sacerdoti e fratelli), che vivono in case di vita comune, suore e laici consacrati che vivono nel mondo."" -
Oggi è nata una mamma. Storie e sfide del Centro di Aiuto alla Vita «Mangiagalli»
Dalla voce della fondatrice del CAV, le storie, le sfide, i volti di chi ha scelto di accogliere e difendere la vita. Il volume, in occasione del 25° di fondazione del Centro di Aiuto alla Vita ""Mangiagalli"""", narra in un tutt'uno la storia della fondatrice del Centro Paola Bonzi, la storia delle opere che via via sono state ideate per sostenere le mamme in difficoltà nonché alcune delle storie delle madri e delle coppie che il Centro ha accolto, ascoltato e sostenuto concretamente. Un libro che evita i toni celebrativi, ma che porta a comprendere dal di dentro cosa succede attorno all'applicazione della legge 194 sull'interruzione volontaria della maternità e quanto poco basterebbe invece per favorire la maternità. Paola Marozzi Bonzi è madre di due figli e nonna di tre nipoti. È stata per anni insegnante di ragazzi in difficoltà per un ritardo mentale e si occupa di psicologia e pedagogia. All'inizio degli anni Ottanta è diventata consulente familiare e nel 1984, presso la Clinica Luigi Mangiagalli di Milano, tra i più famosi istituti italiani che si occupano di maternità, ha fondato il """"Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli"""" con lo scopo di poter aiutare le donne che sono in difficoltà nel portare avanti una gravidanza. Da allora lo dirige con passione, successo e determinazione. Nell'autunno 2009 il Centro festeggia i suoi venticinque anni di attività."" -
Oltre il deserto ""... parlerò al suo cuore"" (Osea 2,16). Commento liturgico-pastorale al Vangelo di Luca. Anno C
"Una chiesa che dimentica i suoi martiri non è degna di vivere"""" (Mgr. Pedro Casaldàliga, vescovo di São Félix, Brasile). La Chiesa ha un debito di gratitudine verso quei missionari che, lasciata la propria terra, sono stati testimoni miti, ma audaci del vangelo. Questo il fil-rouge che accompagnerà i commenti alla Parola dell'Anno C, dedicato all'evangelista Luca. I tempi e i luoghi del loro estremo sacrificio sono diversi, come pure i nomi dei loro carnefici, ma le ragioni della loro condanna capitale sono simili: l'avversità al vangelo e il disprezzo della fede. Nessuno di loro nasce eroe: """"Ho paura"""" ha confessato in tutta onestà padre Egidio Ferracin, missionario in Uganda, dopo essere scampato a un'intimidazione -, """"perché la parte dell'eroe non mi si addice"""". """"Come granellini di sale lasciamoci gettare da Gesù dove egli vuole, per spargere il suo sapore e non i nostri profumi"""" (don Andrea Santoro, martire in Turchia)." -
Amore. 101 pensieri per te
Un libro a forma di cuore: 100 aforismi sull'amore tratti dalle opere di autori famosi, di tutti i tempi. Il 101° pensiero lo scrivi TU. Un libro-oggetto adatto per celebrare il giorno di San Valentino, per ricordare il primo incontro, per fare un presente alla persona amata (funziona anche da portachiavi). Mario Merlino, nato a Palermo nel 1969, è un cultore della letteratura aforistica, ha collezionato tantissimi libri sull'argomento ed estrapolato (dalle più variegate fonti) e catalogato migliaia di massime, pensieri, aforismi che vertono sui più disparati argomenti. -
Oggi è venuta la salvezza. Commenti esegetici e teologici alle letture festive. Anno C
Il vangelo di Luca, privilegiato nelle letture festive dell'anno C, utilizza in modo del tutto particolare l'avverbio ""oggi"""": la realtà della vicinanza di Dio agli uomini in Gesù Cristo caratterizza il tempo presente come l'""""oggi"""" della salvezza; non si tratta soltanto del tempo in cui si collocano gli eventi narrati, ma anche di quello di chi legge o ascolta il vangelo. Ogni liturgia domenicale ripropone questo """"oggi"""", facendoci incontrare il Cristo nella Parola e nell'Eucaristia. Perché l'incontro non sia superficiale è necessario un ascolto attento a cui questi commenti vogliono introdurre. Non rinunciando alla precisione e correttezza esegetica, sono stati scritti in un linguaggio il più possibile chiaro e accessibile. Si vuole così offrire un aiuto all'approfondimento dei testi a chiunque è interessato a far risuonare la Parola nella propria vita e nella propria comunità.""