Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1461-1480 di 10000 Articoli:
-
L' ultimo evangelio
La nuova edizione di un piccolo libro di grande successo. Attraverso le vignette a colori di Paolo del Vaglio, vengono rappresentate ottanta scene angeliche. Questa nuova edizione è giocata su un'unica vignetta, a quattro colori, dove battuta (derivata dal testo evangelico) e disegno si uniscono per offrire al lettore in un'unica soluzione un'acuta illuminazione di una scena evangelica. Di questo libro così scriveva il grande Nazareno Fabbretti: ""È un granello di senape, ma può mettere lunghe e fresche radici in chi sia disposto a tornare bambino per entrare nel regno dei cieli"""". Paolo del Vaglio , nato a Napoli, umorista grafico, è noto soprattutto per i suoi """"angioletti"""" che appaiono sulle più prestigiose pubblicazioni di ispirazione cattolica e, naturalmente, sul quotidiano Avvenire. Premio Consiglio d'Europa (1984), premio Thomas More per un umorista cristiano (1992), """"Dattero d'oro"""" a Bordighera (1999). Nel suo umorismo c'è sempre un soffio di umanesimo che manifesta le sue origini di insegnante di lettere. Al suo attivo ha diversi libri incentrati per lo più sui personaggi evangelici che interpretano nell'ottica religiosa e nella dimensione del sorriso la realtà umana."" -
I gradi dell'amore nel Cantico dei cantici
L'esperienza originaria e originante dell'esistenza che è l'amore viene resa oggetto di un'attenta e ricca meditazione spirituale da parte di Bruno Forte, il più noto teologo italiano, da tre anni arcivescovo di Chieti-Vasto. L'autore riflette sull'amore a partire dal libro biblico che più direttamente ne parla, il Cantico dei Cantici. Il primo capitolo ne fa comprendere l'immenso valore nella tradizione ebraica e nella tradizione cristiana, mentre il secondo mostra in che senso l'amore ne sia il tema principale. Sono gli altri tre capitoli a soffermarsi attentamente sui gradi dell'amore. Il primo grado è l'amore che cerca, il secondo grado è l'amore unitivo, il terzo grado è l'amore che vince anche la morte, l'amore senza fine che solo da Dio può essere reso attuale. -
I volti di Maria nella Bibbia. Trentuno «icone» bibliche
La figura di Maria alla luce dell'Antico e del Nuovo Testamento. Illustrato dalle splendide immagini della tradizione pittorica di tutti i tempi, il testo presenta la Madre di Gesù partendo dai brani biblici dall'Antico Testamento (Genesi, Esodo, Rut. Salmi, Isaia) e del Nuovo Testamento (Annunciazione, Magnificat, Fuga in Egitto, Natale,Vangeli dell'infanzia, Nazareth, Nozze di Cana, Crocifissione, Atti degli Apostoli, Apocalisse). Il sapiente commento di Ravasi fa risplendere il volto della donna e della madre e introduce il lettore nella tradizione artistica e culturale dei duemila anni di storia del cristianesimo. -
La mia supermamma
La mia mamma ha i superpoteri: può respirare sott'acqua, ha una identità segreta, sa fare mille cose assieme, può passare attraverso le cose e le persone, ha una forza eccezionale, ha dieci braccia, corre più veloce della luce, ha una vista prodigiosa, ecc. Le situazioni della vita quotidiana di una mamma alle prese con figli e marito raccontate in prima persona dal bambino con stupore e ironia e illustrate dalle tavole di Vincenti. In modo tenero e quasi meraviglioso agli occhi di un bambino ecco la rappresentazione più vera e affettuosa della vita della famiglia e della figura della mamma. -
Capuozzo, accontenta questo ragazzo. La vita di Giovanni Palatucci
La storia di Giovanni Palatucci, il questore reggente di Fiume che negli anni dal 1938 al 1944 salvò moltissimi ebrei dalla deportazione. Arrestato, morì a Dachau poco prima della liberazione. Al personaggio è stata dedicata la fiction televisiva Senza confini, interpretata da Sebastiano Somma e Chiara Caselli. Il Capuozzo a cui si allude nel titolo è il padre del noto inviato Toni Capuozzo che fu collaboratore di Palatucci a Fiume e testimone di un toccante episodio che dà il titolo al volume. La Prima Conferenza Mondiale Ebraica tenuta a Londra nel '45 stabilì che il questore di Fiume aveva salvato la vita a più di cinquemila ebrei. Oggi è ""Giusto tra le nazioni"""" ed è in corso la causa di beatificazione. Con una Prefazione di Toni Capuozzo."" -
Tre donne sante. Dottori della Chiesa. Teresa d'Avila, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux
Un coraggioso tentativo di ridurre in sintesi, all'interno di uno schema e linguaggio classici, la dottrina spirituale delle prime tre donne della storia ecclesiale onorate col titolo di Dottore della Chiesa universale. L'autore, predicatore domenicano, mostra la sua capacità di rispettare l'originalità e la personalità di ognuno dei personaggi lasciando che siano loro stessi a parlare e a spiegarsi nei passaggi fondamentali del loro argomentare. Una breve biografia precede la parte specificamente dedicata alle tre sante, suddivisa sempre in tre parti: dottrina spirituale, figlia della Chiesa, dottore della Chiesa. -
Vedo rosso! La rabbia
Arturo è in casa con sua sorella Alice. Lei ha preparato una torta di cui è molto orgogliosa. Vorrebbe farla assaggiare ad Arturo che invece guarda la tv: c'è il suo programma preferito. Alice lo chiama, poi lo chiama di nuovo. Alla terza volta Arturo non solo si degna di rispondere, ma scoppia come una bomba aggredendola con le parole. Quando gli succede,Arturo non sa che cosa può veramente accadere. Come un fuoco d'artificio la rabbia esce e si espande attorno a lui. La stessa bomba di rabbia scoppia quando qualcuno suona alla porta. Arturo urla strepita e ci scappa pure un pugno. La situazione precipita, dei vicini riescono a fermarli. Alla vista del sangue Arturo si spaventa:""Questo sangue è mio?"""" La mamma arriva al momento giusto per portarlo a suturare il piccolo taglio provocato dalla rissa. In ospedale un medico grande e grosso lo prende in custodia. E gli chiede:"""" ti capita spesso di arrabbiarti?"""". Età di lettura: da 7 anni."" -
7 Km da Gerusalemme
Il protagonista cammina nel deserto della Galilea e dopo circa 7 chilometri, non lontano dal villaggio di Emmaus, viene avvicinato da uno strano personaggio vestito di una semplice tunica, che sembra appena uscito da un dipinto classico. Nasce un rapporto sconvolgente, giocato sul dubbio tra realtà e visione, sul riconoscimento di questa presenza reale eppure misteriosa, che trapassa l'intera vita e tutti i rapporti interpersonali di Alessandro. Un romanzo di forte impatto emotivo dal quale è tratto l'omonimo film. -
Russia cristiana. Una biografia di padre Romano Scalfi
Con l'intenzione di dare vita a un'iniziativa che faccia conoscere in Italia la ricchezza della multiforme tradizione religiosa russa e la condizione di persecuzione in cui vivono i cristiani russi soggetti al potere sovietico, padre Romano Scalfi fonda nel 1957 Russia Cristiana, prendendo contatto con coloro che vede già interessati, monsignor Enrico Galbiati, il grande studioso di cristianesimo orientale e don Luigi Giussani che lo invita a tenere le sue riunioni settimanali sulla Russia nella sede milanese di Gioventù Studentesca. Già a partire dagli anni sessanta Scalfi e i suoi giovani avviano contatti diretti con la realtà dell'URSS. È questo un capitolo reso insieme avventuroso e drammatico dalla durezza delle condizioni imposte dal potere sovietico, ma che consente a quelli di Russia Cristiana di conoscere, fra i primi in Italia, il fenomeno del samizdat, l'editoria clandestina, ed entrare in contatto con gli esponenti del dissenso, in particolare quello religioso. L'attività culturale ed editoriale di Russia Cristiana nel nostro Paese si è ampliata nel corso del tempo e fa capo a una Fondazione che, oltre alla rivista ""La nuova Europa"""" e una casa editrice, promuove convegni, pellegrinaggi e la scuola iconografica di Seriate (Bergamo)."" -
Ti faccio un regalo! La generosità
Maya e Roberta sono due amiche. Maya è naturalmente generosa e si accorge di essere più felice quando dà che quando riceve. Le capita infatti di fare una gara di corsa e lasciar passare Roberta in testa a un soffio dal traguardo, facilita ancora l'amica nell'acchiappare un ciondolo alle giostre e in altre occasioni, non può che seguire questo suo slancio verso gli altri. Il papà che la osserva da lontano si preoccupa che quella della figlia non sia paura di primeggiare o altro. Lo scambio di idee tra padre e figlia porta Maya a riflettere ancora di più sul concetto di dare e avere e ottenere. Alla fine il sorriso pieno di allegria e di riconoscenza della sua amica Roberta ripaga tutto il resto e Maya è felice di essere generosa. Età di lettura: da 7 anni. -
Il piccolo libro dell'angelo custode
Un piccolo libro musicale da dedicare ai nuovi nati o ai bambini in età prescolare. Le illustrazioni a colori di Stefania Pravato raccontano i momenti di vita dei bambini con l'angelo custode, una delle prime presenze religiose nel cammino dei piccoli di scoperta della fede. Nel libro ci sono le indicazioni per scaricare 12 canzoni e preghiere musicate da Giovanni Caviezel, autore di molte sigle Tv con Roberto Piumini e Anna Lavatelli e già conduttore dell'Albero Azzurro. -
L' omosessualità nella Bibbia
In questo volume tre esegeti cristiani, due cattolici e uno protestante, accettano la sfida di tornare al testo biblico, di attenersi ad esso e di rileggerlo senza tabù né pregiudizi, per chiarire ciò che la Bibbia dice sull'omosessualità. Essi accettano di sottomettersi al testo, senza ricorrere a interpretazioni personali o ecclesiali. Per pronunciarsi sull'omosessualità a partire dalla Bibbia, bisogna infatti, prima di tutto, precisare ciò che la Bibbia dice e ciò che va oltre le sue intenzioni. Soltanto in un secondo momento, ci si può chiedere se l'insegnamento biblico mantenga il suo valore per la nostra società. Il presente studio, senza essere un trattato di etica sull'omosessualità, evidenzia l'importanza dell'insegnamento biblico per tale questione. -
ABC per la lettura della Bibbia. Piccolo vademecum introduttivo
Continua la fortunata serie degli ABC che forniscono un primo approccio di base a diversi argomenti spesso difficili da affrontare per la loro naturale complessità. L'ABC per la lettura della Bibbia si articola in quattro parti: 1) questioni introduttive (la composizione della Bibbia, la storia in essa raccontata, il canone, l'ispirazione, le lingue, la verità della Scrittura, i generi letterati); 2) presentazione dell'Antico Testamento; 3) presentazione del Nuovo Testamento; 4) la lettura della Bibbia oggi (la sua interpretazione, le traduzioni degli ultimi 100 anni, l'esegesi contemporanea, la questione dei testimoni di Geova, la proposta di un metodo di lettura). Giacomo Perego è sacerdote paolino dal 1998. Svolge il suo ministero presso la redazione biblica delle Edizioni San Paolo e insegna Sacra Scrittura presso l'Istituto di Teologia della Vita Consacrata (Claretianum) a Roma. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo l'Atlante biblico interdisciplinare, San Paolo 2003[3] e i due volumi di Password. Bibbia Giovane, San Paolo 2003 curati con altri giovani autori della Famiglia Paolina. -
L' arte cristiana in Italia. Vol. 3: Età moderna e contemporanea.
Il presente volume conclude l'opera ""L'arte cristiana in Italia"""", il tentativo di comprendere l'ingente patrimonio artistico del nostro Paese a partire dall'incontro di fede e arte. Del Barocco vengono sottolineate la ricerca di forme nuove e l'ardire della sperimentazione. Il Neoclassicismo è il movimento artistico che accompagna la diffusione delle idee illuministe. Negli anni dall'unità nazionale alla seconda guerra mondiale, l'arte cristiana è alla ricerca. Nella seconda metà del Novecento si assiste a una fioritura sorprendente. Per la spinta del Concilio Vaticano II e la sensibilità di due pontefici, Paolo VI e Giovanni Paolo II, gli artisti tornano a guardare alla Chiesa come a un interlocutore, mentre la Conferenza Episcopale Italiana si propone come un committente affidabile. I frutti sono opere d'arte degne di attenzione."" -
Il mistero della Chiesa nella liturgia
Il libro tutto si ispira al n. 2 della Costituzione delVaticano II, Sacrosantum Concilium. Barsotti mette in luce in modo magistrale e profondo come il concetto di Chiesa è inscindibile da quello di mistero liturgico. La Chiesa non è semplicemente una società, ma un corpo, anzi è il corpo di Cristo e come tale nasce, vive e si alimenta nell'eucaristia. Con l'afflato mistico e il tono quasi lirico di chi vive personalmente in profondità ciò di cui parla, definisce l'atto liturgico come l' ""atto di tutta la Chiesa, l'atto del Cristo totale in cui il Cristo non è separabile dalla Chiesa."""""" -
Il volto dell'uomo. Saggio di antropologia trinitaria. Vol. 2: La risposta e le domande.
Il secondo e ultimo volume dell'antropologia teologica di Scognamiglio. Se il Cristo, Luce del Volto, è il Dio della Bellezza, Adamo, volto di Luce, è la bellezza di Dio... Il Padre ci ha forgiati con le proprie mani: la Parola e il Soffio. E da un grumo di sangue e polvere, acqua e terra, è nato l'uomo... L'antropologia del volto racconta semplicemente l'accadere di questo evento trinitario: noi siamo il volto dell'Amore. Il Padre ci ha creati in Cristo per mezzo dell'azione vivificante dello Spirito. È questa la risposta cristiana al senso della vita. Esistere vuol dire trovare libertà nell'Amore. Un percorso teologico simbolico che riconosce il fondamento della persona nel nel pro-venire dall'Alto e nel pro-cedere nell'Altro. Essere persona, in senso cristiano, significa prendere sul serio la radicalità dell'Amore trinitario. -
I dieci comandamenti. Segnaletica verso la libertà
I cristiani conoscono i dieci comandamenti dal tempo della loro infanzia, conservandone però un ricordo per lo più negativo, a volte addirittura opprimente. E tuttavia questi pilastri dell'etica cristiana contengono ben altro che rigide proibizioni e imposizioni. Questo libro ripropone le ""dieci parole"""" come segnali universali del cammino verso la libertà per ogni uomo.""""Non avrai altri dèi accanto a me"""" diventa Dio è qui; """"Non uccidere"""" diventa Io voglio vivere; """"Non rubare"""" si trasforma in Mi basta quello che ho; """"Non desiderare la donna del tuo prossimo"""" mette l'accento su Il mio amore è puro. Tutti argomenti di grande attualità che toccano la vita di tutti i giorni, l'educazione dei propri figli, il dovere dei cittadini che pagano le tasse e il senso profondo della vita. Un codice universale a disposizione di tutti per identificare immediatamente i grandi principi della convivenza civile e dell'etica umana."" -
San Paolo modello del vero cristiano. Le lettere del santo di Pietrelcina
La spiritualità di san Paolo diventa un paradigma, un modello di dedizione totale e di affidamento al disegno di Dio sulla storia, una modalità espressiva nel parlare di Dio e nel parlare a Dio, che entra nel ritmo stesso della scrittura del santo di Pietrelcina, cosicché possiamo parlare di echi paolini nel suo Padre Pio, infatti, subisce il fascino degli scritti di Paolo al punto da entrare in profonda sintonia con l'apostolo delle genti, e quasi da assimilarne il pensiero e il modo di scrivere. -
Eucaristia. La mia autostrada per il cielo. Biografia di Carlo Acutis
Carlo Acutis (1991-2006) era un adolescente del nostro tempo, simile a molti altri. Impegnato nella scuola, tra gli amici, grande appassionato di personal computers. Allo stesso tempo era un grande amico di Gesù Cristo, partecipava ogni giorno all'Eucaristia e si affidava alla Vergine Maria. Morto a soli 15 anni per una leucemia fulminante, ha offerto la sua vita per il Papa e per la Chiesa. La sua vicenda ha suscitato profonda ammirazione da parte di chi l'ha conosciuto. Il libro nasce dal desiderio di raccontare a tutti la sua semplice e incredibile storia umana e profondamente cristiana. -
Le sette parole di Gesù in croce
Questo piccolo libro offre una profonda riflessione cristiana del cardinale Godfried Danneels, arcivescovo di Malines-Bruxelles, sulle sette parole pronunciate da Gesù in croce. Le sue ultime parole. Da meditare durante tutta la Settimana Santa. Da meditare anche quando ci si trova a vivere momenti di solitudine, di sconforto, di sofferenza. A tutti, in effetti, succede di vivere il proprio Giovedì Santo, il proprio Venerdì Santo, il proprio Sabato Santo. L'autore si prefigge di condurre il lettore a un approccio più ""vero"""", profondo e sereno al problema della sofferenza e del presunto """"silenzio"""" di Dio.""