Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1481-1500 di 10000 Articoli:
-
La voce del cuore. 365 pensieri
Passano in rassegna scrittori, poeti, statisti, filosofi, artisti, uomini di scienza e di virtù: Albert Einstein, Mahatma Gandhi, Giovanni XXIII, Martin Luther King, Victor Hugo, Blaise Pascal, Albert Schweitzer, Madre Teresa di Calcutta. Ognuno lascia il segno dell'ingegno e una grande passione per l'uomo e la vita. Talvolta, brillanti intuizioni. Spesso sintesi di esperienze personali o il frutto di prolungata riflessione. -
Ordo missae. Rito della messa. Secondo il rito tridentino. Testo latino a fronte
Un sussidio per favorire la partecipazione alla Santa Messa secondo il Rito tridentino offrendo il testo dell'Ordinario in lingua latina affiancata dalla traduzione italiana. Il Messale di san Pio V, come scrive nel Motu proprio Summorum Pontificum papa Benedetto XVI, non è stato ""mai giuridicamente abrogato e, di conseguenza, in linea di principio, restò sempre permesso"""". Indice del volume: Premessa, Litterae apostolicae, Ordo Missæ. In Appendice: Preghiere comuni, Benedizione eucaristica."" -
Tata Matilda
Inizia così Tata Matilda, il primo libro della trilogia di Christianna Brand, la storia di una incredibile tata che usa la magia per tenere a bada i tremendi bambini che le sono affidati e per cambiare la loro vita per sempre. Quando Tata Matilda apparve per la prima volta, più di quarant'anni fa, affascinò i lettori di tutte le età. Viene oggi riproposto alle nuove generazioni in edizione economica. Christianna Brand (pseudonimo di Mary Christianna Lewis, nota anche come China Thomson e Mary Ann Ashe,1907-1985 o 1988) è nata a Malaya e ha trascorso l'infanzia in India. Ha ricevuto la sua educazione in un convento francescano che ha dovuto abbandonare nell'adolescenza per motivi economici. Prima di dedicarsi alla scrittura ha svolto diversi lavori, come modella, ballerina, commessa di negozio e governante. Il suo primo romanzo, Death in High Heels, fu pubblicato nel 1941. Un anno dopo debuttò con il suo personaggio più famoso, l'ispettore Cockrill della Polizia della contea del Kent, nel romanzo Heads You Lose. L'ispettore apparirà in sette dei suoi romanzi polizieschi. Il personaggio di Tata Matilda è ripreso in due romanzi successivi, Nurse Matilda Goes to Town (1967) e Nurse Matilda Goes to Hospital (1975). -
Avvento e Natale. Una traccia per l'omelia un aiuto alla meditazione
Omelie preconfezionate? Facile materiale cui attingere? Un prêt-à-porter per situazioni di emergenza? Nulla di tutto questo. Semplicemente l'offerta concentrata di un'esperienza pastorale pregata, meditata, condivisa e durata un quarantennio, e ora messa a disposizione di chiunque sia interessato a ""meditare"""" e a """"pregare"""" con la parola di Dio proclamata nel suo contesto più significativo per la Chiesa che è la liturgia."" -
Giochi in casa
Un libro da tenere a portata di mano quando si è tra amici, in casa, in gruppo, e si ha nostalgia dei giochi di un tempo. Giochi che non hanno bisogno di grandi strumenti, ma che pure fanno divertire un sacco: ci sono tante varianti rinnovate, ma spesso, prima di noi, ci hanno giocato i nostri padri e i nostri nonni! Buon divertimento! Età di lettura: da 5 anni. -
Quaresima e Pasqua. Parole di esortazione
Il Tempo di Quaresima ha lo scopo di preparare la Pasqua: la liturgia quaresimale guida alla celebrazione del mistero pasquale. Il volume contiene il commento alle letture festive - domeniche, solennità e feste del Signore, della Madre di Dio e dei santi occorrenti in domenica - dei cicli A-B-C e a quelle feriali della Quaresima, del Triduo Pasquale e del Tempo di Pasqua. È presa in considerazione la liturgia della parola dei tempi di Quaresima e Pasqua dei tre cicli domenicali e dei giorni feriali. -
Curato d'Ars. Quando un uomo semplice confonde i sapienti
Uno dei più importanti poeti francesi del '900, Grand Prix de poésie de l'Académie Française nel 1970, laico e agnostico, rimane folgorato da una figura, per molti aspetti opposta, come quella del santo Curato di Ars, noto per le sue difficoltà negli studi e i conseguenti dubbi dei superiori se ammetterlo o no all'ordinazione sacerdotale. Perché? Forse attratto proprio dall'opposto di sé, Jean Follain, da laico e agnostico quale si dichiarava, rimane affascinato e scrive questo libretto, pieno di meraviglia e di leggerezza, colpito da quella semplicità disarmante del curato d'Ars che fece confondere i sapienti e illuminò la vita civile del suo tempo. -
Aiutami a parlare con te. La comunicazione tra genitori e figli
Un saggio sintetico che affronta in modo specifico i diversi aspetti della comunicazione tra genitore e figlio L'autore spiega quali sono le componenti in gioco nella comunicazione genitore-figlio (accoglienza, ascolto, rispetto, comprensione, compassione, amore, legame, motivazione) e mostra la sua fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo del bambino. Quindi descrive alcuni stili e atteggiamenti pratici in cui si realizzano le componenti della comunicazione. Una particolare attenzione è dedicata ai ""codici"""" linguistici della comunicazione genitore-figlio: il linguaggio verbale e quello non verbale, quello corporeo e la mimica facciale, la comunicazione effettuata mediante il comportamento (iperattività, piuttosto che pigrizia, ecc.), quella che passa attraverso il rapporto con il cibo e le funzioni fisiologiche (sonno,minzione, ecc.).Ognuno di questi """"codici"""" ha un significato, che il genitore deve imparare a decodificare e comprendere."" -
La luce di Natale. Tutti hanno bisogno di un po' di luce
Un racconto d'altri tempi ambientato in un povero villaggio della campagna inglese, dove non accade mai nulla di straordinario. Tranne quel giorno di Natale del 1646. Quando un misterioso personaggio, forse un angelo, improvvisamente appare nell'umile bottega di un candelaio, il sacro e l'umano si scontrano e si fondono in una storia che solo Dio avrebbe potuto creare. La Luce di Natale, regala al lettore un luminoso messaggio senza tempo, una storia magica che scalda il cuore e ricorda quanto sia sorprendente e abbondante l'amore del Padre. -
L' affettività dei bambini. Da 0 a 6 anni. Parlare di amore e sessualità ai bambini
La dimensione affettiva è uno dei temi centrali e di primaria importanza su cui si gioca il destino di bambini, ragazzi e adolescenti. Il libro - primo di tre volumi dedicati alle diverse età dei bambini e ragazzi - nasce dal bisogno dei genitori di ""sapere come comportarsi"""" e di sapere cosa dire"""". Attraverso brevi capitoli, l'autore offre una visione realistica ma non pedante delle diverse fasi di sviluppo dell'affettività e dei suoi diversi aspetti, partendo dalle prime reazioni del neonato, dal preimprinting alle reazioni del papà e della mamma, dal pensiero magico alla prima coscienza del proprio sviluppo, dalla """"condanna"""" della crescita al gusto della soddisfazione. L'autore, psicoanalista e psicologo della fiaba, usa spesso le metafore del mondo fiabesco per aiutare la comprensione e donare efficacia al proprio linguaggio. Un libro per tutti i genitori, di grande chiarezza ed efficacia."" -
Lettere di fede e di amicizia ad Angelo Majo
Un libro che è già un documento storico. Pubblicato per la prima volta nel 75° compleanno di Luigi Giussani per opera di monsignore Angelo Majo, suo compagno di seminario e amico per la vita, il libro viene oggi riproposto come documento dell'animo appassionato del fondatore di Comunione e Liberazione. Il volume raccoglie le lettere inviate da Giussani a Majo in oltre cinquant'anni, dalla fine della guerra all'inizio del 1997. In esse è possibile cogliere l'amore per il Cristo, la cui presenza nella vita degli uomini è avvertita in modo quasi fisico come conseguenza dell'incarnazione. Da questo amore incontenibile nascono Gioventù Studentesca e Comunione e Liberazione di cui nelle lettere si percepiscono la forza innovativa e la crescita tumultuosa. Non mancano gli accenni ai momenti difficili, l'amarezza per l'incomprensione nella Chiesa e nella società. In appendice un profilo di Mons. Angelo Majo di Giuliano Vigini, e il testo ""Elogio dell'amicizia"""" di Giussani sull'amicizia, un profilo breve di Giussani di Massimo Camisasca."" -
Martini «politico» e la laicità dei cristiani
Oggi i cattolici italiani sono divisi, e ciò che li divide è soprattutto la politica. Vi è un cattolicesimo identitario, che fa della contrapposizione al mondo la sua peculiarità, e vi è un cattolicesimo solidale, che pone la sua peculiarità nel dialogo e nell'inserimento nel mondo. Tra il principio identitario e il principio solidale quale privilegiare? Giovanni Bianchi, un cattolico che ha fatto del sociale e della politica il suo principale ambito di lavoro, individua nel magistero del cardinal Martini a Milano la sintesi matura tra questi due principi: vivere l'identità cristiana nella solidarietà al mondo. In questo senso Martini è ""politico"""", perché indica ai cristiani che la """"polis"""", la città degli uomini, è lo sbocco privilegiato della loro fede nel Dio fatto uomo."" -
Tata Matilda va in città
In questa nuova avventura la scena si sposta a casa della vecchia zia autoritaria che con il suo grande patrimonio minaccia ciclicamente di tagliare i fondi e lasciare papà Brown e figli sul lastrico. Ma quando Tata Matilda arriva, cominciano a succedere strane cose. Vestita di scoloriti abiti neri, con un naso grosso come due patate e un enorme dente sporgente, armata di un magico bastone, Tata Matilda riesce, con i suoi incantesimi, a trasformare i bambini della famiglia Brown. Le gag umoristiche sono tantissime e i bambini proseguono il loro cammino di crescita imparando ad essere più solidali tra loro. -
Anna, i nonni e il c'era una volta
Continuano le avventure di Anna e dei suoi amici a scuola. Oggi a scuola c'è stata una bellissima festa: la festa del ""c'era una volta"""". L'abbiamo chiamata così perché il nonno di Vanessa e la nonna di Simone sono venuti a raccontarci come si viveva tanti anni fa nel nostro paese. La maestra Michela ha detto che i nonni sono la più bella di tutte le invenzioni del passato e anche di quelle del futuro. Età di lettura: da 5 anni."" -
La moneta maledetta
Giovanni è in vacanza in Turchia in compagnia degli zii antiquari. Una moneta, acquistata come souvenir, lo accompagna sulla strada del ritorno quando improvvisamente si scatena la caccia all'uomo, anzi al ragazzo. Sono sulle sue tracce, contemporaneamente, un avido antiquario con un passato oscuro e gli strani rappresentanti di ordine di cavalieri cristiani che vogliono ridare "" riposo innocuo"""" alla moneta custodendola nei monasteri greci delle Meteore. Tra conventi medievali, spiagge della Costa Azzurra, inseguimenti e tranelli, Giovanni approda su un'isola (La Capraia) dove in una pagina suggestiva, un uomo vestito di bianco prende in custodia la moneta. La maledizione della moneta. L'ultima moneta di Giuda arriva fino ai nostri giorni e cade nelle mani del protagonista. La leggenda vuole che le monete di Giuda abbiano una caratteristica: accrescono gloria, fama e fortuna di chi le possiede, sottraendola alle persone che stanno loro accanto. Ma nel momento in cui chi possiede la moneta la perde, paga per tutta la fortuna che, fino a quel momento ha sottratto agli altri. Sotto lo pseudonimo di Ciro Cabala si nasconde uno dei maggiori scrittori per ragazzi italiano, autore di molti romanzi di successo. Ciro Cabala, solo per la Narrativa Ragazzi San Paolo, scrive romanzi di avventura che toccano in qualche modo la dimensione spirituale. Età di lettura: da 9 anni."" -
La lectio divina nella vita dei credenti
Sotto il nome di lectio divina vengono spesso proposti metodi variegati che hanno poco a che vedere con quel cammino vitale che permette alla Parola di plasmare la vita dei credenti. Quali sono i tratti che contraddistinguono una autentica lectio divina? Con quale metodo e in quali tappe va articolata la lectio perché risulti efficace? L'autore, rispondendo a tali interrogativi, presenta la storia e il metodo della lectio divina con parole chiare e autorevoli, ripercorrendo le tappe che hanno affinato e a tratti distorto tale metodo. Il percorso inizia con la tradizione interpretativa ebraica, nel cui solco si sono posti i primi cristiani, per giungere fino ai documenti recenti del Magistero, dove le intuizione dei Padri sono state riprese, valorizzate e proposte ai credenti di oggi. -
La Chiesa. Una comunità sempre in cammino
Invitato da un gruppo di vescovi dell'America Latina, Joseph Ratzinger tenne tre lezioni di ecclesiologia. Di particolare rilievo la comprensione del primato di Pietro da parte di chi sarà poi chiamato a fare il papa. Altri temi di rilievo: La Chiesa e la riforma, i partiti nella Chiesa. La nuova edizione ripropone il tema dell'ecclesiologia nel pontificato di Benedetto XVI. Il libro contiene inoltre alcune importanti riflessioni sul rapporto con il protestantesimo e il dialogo tra le chiese cristiane. -
Un cammino di conversione con Angela da Foligno
Questo libro propone un cammino di conversione prendendo spunto da alcune suggestioni bibliche e dall'esperienza di una grande convertita, Angela da Foligno (1248-1309), la cui straordinaria avventura umana e spirituale è come una sfida lanciata alle donne e agli uomini di ogni tempo, compresi quelli dell'attuale generazione. Bella, brillante, intelligente, passionale, ricca, sposata e madre di figli, Angela conduce per lungo tempo un'esistenza mondana e dissipata, assapora ogni gioia della vita e imbocca la strada del peccato cadendo in colpe ""gravi"""", come lei stessa confessa. Ma a trentasette anni, presa coscienza che il suo vivere inconsistente, vuoto, frivolo e peccaminoso la sta conducendo alla morte, sotto l'azione dello Spirito inizia un percorso esistenziale radicalmente nuovo, in cui pone Dio al centro di ogni interesse."" -
Il concetto di Chiesa nella Sacra Scrittura
Questa importante opera di Florenskij scritta nel 1906, ancora studente al terzo anno dell'Accademia Teologica di Mosca, non è mai stata attentamente esaminata, né quanto alle questioni ecclesiologiche qui trattate, né quanto al suo significato in relazione alle successive opere teologiche di padre Pavel. Si tratta di un vero e proprio ""trattato"""" che, a oltre un secolo dalla sua stesura, mantiene intatto il suo interesse, svelando un tesoro della riflessione ecclesiologica ancora sconosciuto per la cultura teologica europea. La preziosità dell'opera non risiede soltanto nelle acute e geniali intuizioni giovanili di Florenskij, ma anche nella sorprendente anticipazione di alcune questioni cruciali del rinnovamento ecclesiologico del secolo XX. Inoltre, trovano qui una loro degna anticipazione alcuni temi portanti del pensiero florenskijano."" -
Autonomia e responsabilità. Nei bambini e nei ragazzi da 0 a 12 anni
Il libro è un piccolo saggio sull'argomento ""autonomia e responsabilità"""" e prende spunto dalla constatazione che i bambini di oggi non sono atonomi, non sanno rispettare la disciplina e le regole e non sanno portare avanti con costanza e in maniera autonoma i doveri propri della loro età. Nei capitoli del volume, gli autori illustrano le tappe progressive verso l'autonomia del bambino da 0 a 12 anni, evidenziando come la capacità di assumersi responsabilità e di essere autonomi procede in parallelo allo sviluppo fisico e cognitivo del bambino, fino ad arrivare alla nascita della coscienza morale. L'analisi della responsabilità del genitore, ovvero il suo dovere pedagogico, il concetto di """"autorità"""", le difficoltà del mantenere il dovuto equilibrio tra autorità-disciplina-educazione alla responsabilità, i meccanismi causa-effetto di una corretta autonomia sono gli argomenti dei capitoli successivi. Il libro si conclude con l'esposizione delle difficoltà """"sociali"""" (mancanza di tempo, la solitudine della coppia genitoriale, le condizioni ambientali urbane, ecc.) che rendono difficile una corretta opera educativa da parte dei genitori arrivando a proporre una scala di mansioni e capacità"""" attuale che può aiutare il genitore a valutare l'autonomia del proprio figlio.""