Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1401-1420 di 10000 Articoli:
-
Testimoni della Chiesa italiana. Dal novecento ai nostri giorni
Uno ritratto della Chiesa italiana contemporanea. Con una scansione geografica, per ciascuna delle Regioni Ecclesiastiche di appartenenza, vengono presentate alcune figure di testimoni del nostro tempo. Sono privilegiati le donne e i laici, ma l'attenzione è rivolta anche alla specificità della testimonianza. I testimoni della prima metà del secolo XX sono soprattutto impegnati nel sociale, come Teresio Olivelli o Joseph Mayr Nusser danno la vita a difesa della libertà e degli ebrei perseguitati. Nella fase della ricostruzione postbellica spiccano le figure di Giorgio La Pira e Lorenzo Milani ma anche figure più umili come Gabriella Sagheddu e Maria Marchetta che nell'entusiasmo del Concilio, offrono la loro vita per la causa ecumenica. E giacché parliamo di Vaticano II il pensiero va a due vescovi meridionali: don Tonino Bello e Guglielmo Motolese. Poi vi è la fioritura di testimoni dell'evangelizzazione come Marcello Candia, Carlo Urbani, Vittorio Trancanelli e Annalena Tonelli. Per concludere con un accenno ai testimoni provenienti dalle fila dei movimenti: Igino Giordani, Marilen Elena Holzhauser ed Enzo Fondi per i Focolari, don Francesco Ricci, Bobo Torchiana e don Luigi Giussani per Comunione e Liberazione. -
L' autostima dei bambini. Da 0 a 6 anni
Dall'esperienza clinica di equipe di alto livello, una nuovissima serie di volumi dedicati all'autostima di bambini, ragazzi e adolescenti, al servizio dei genitori. Il libro analizza ciascuna delle fasi classiche in cui è suddiviso lo sviluppo del bambino da 0 a 6 anni: nel bebè (da 0 a 9 mesi); nel bambino ""esploratore"""" (da 9 a 18 mesi); nel bambino """"decisionista"""" (da 18 a 36 mesi); e negli anni """"magici"""" (da 36 mesi a 6 anni). Collana realizzata dal CHU Saint-Justine di Montreal, il centro ospedaliero universitario madre-bambino."" -
L' autostima dei ragazzi. Da 6 a 12 anni
Dall'esperienza clinica di equipe di alto livello, una nuovissima serie di volumi dedicati all'autostima di bambini, ragazzi e adolescenti, al servizio dei genitori. Il periodo dai 6 ai 12 anni costituisce una tappa cruciale nello sviluppo dell'autostima. L'immagine di sé che il ragazzo vede crescere si arricchisce, dopo l'aspetto fisico ed emotivo, della dimensione intellettuale, della riflessione che lo porta ad esprimere giudizi e a collaborare nella società. Collana realizzata dal CHU Saint-Justine di Montreal, il centro ospedaliero universitario madre-bambino. -
Teodolinda. Una regina per l'Europa
Donna bella, ricca e di straordinaria intelligenza politica, Teodolinda si presenta al lettore avvolta in un alone di mistero, alimentato da leggende popolari e rievocazioni letterarie. Conosciamo infatti la grande regina attraverso la tardiva ricostruzione storica di Paolo Diacono e i magnifici affreschi dei fratelli Zavattari custoditi nel Duomo di Monza. Il volume racconta con attenzione la vita della sovrana longobarda e delinea accuratamente lo scenario culturale, storico e geografico che portò alla nascita dell'Europa. Teodolinda fu per diversi motivi un fiore all'occhiello della chiesa di Roma. Cattolica, non longobarda, figlia di Garibaldo duca di Baviera, sposò dapprima il re longobardo Autari, e dopo la sua morte Agilulfo, duca di Torino, che divenne re dei Longobardi anche in virtù di questo matrimonio. Fece costruire dal 595 in poi, vicino al suo palazzo di Monza, una chiesa dedicata a San Giovanni Battista, che dotò di rendite e tesori. Teodolinda morì nel 627 e fu sepolta nella chiesa da lei voluta e realizzata. Una lettura piacevole che ricostruisce con passione le radici della nostra civiltà. -
Dieci giorni di ritiro con Maria nostra madre e padrona. Secondo la dottrina di Montfort
Il libro raccoglie le meditazioni ardenti del Venerabile per dieci giorni di ritiro con Maria. L'intento è quello di mantenere viva, non solo nella diocesi di Novara, la testimonianza e l'insegnamento spirituale di una delle figure più significative del clero novarese. Sostanzialmente gli spunti meditativi qui proposti rimandono alla dottrina della vera devozione a Maria di Grignion di Montfort, dottrina spirituale che don Silvio Gallotti ha fatto propria con profonda convinzione. -
I racconti della Bibbia. Storie bibliche per i più piccoli
Le storie più belle della Bibbia raccontate ai bambini. La Creazione, il diluvio, la nascita e il sacrificio di Isacco, la storia di Giuseppe, Mosè nel deserto, Daniele nella fossa dei leoni, Giona nella balena, la nascita di Gesù, i Re Magi, la fuga in Egitto, Gesù e le parabole. Il volume, tutto a colori, ha copertina imbottita, pagine di cartone arrotondate, maniglia e chiusura. Età di lettura: da 6 anni. -
Testimoni del mistero. Quadri sul Vangelo di Luca
Un viaggio affascinante nel Vangelo di Luca attraverso le opere di Pontormo, De la Tour, Bellini, Gauguin, Masaccio, Caravaggio, Chagall, Rembrandt, Tintoretto. Una esperienza di lettura dell'arte a partire dalla fede di grandi artisti che, in ogni tempo, non si sono accontentati di credere ma hanno anche reso visibile la loro fede. L'Autrice è monaca di clausura. Da tempo si dedica a indicare le opere d'arte come la grande porta del Mistero. -
Le quattro notti della salvezza
Bruno Forte offre una suggestiva meditazione sul centro del mistero cristiano a partire dalla tradizione ebraica che individua 4 notti in cui si è manifestata la salvezza di Dio per gli uomini: la notte della creazione, la notte del sacrificio di Abramo, la notte dell'Esodo e la notte futura della venuta del Messia. La rilettura cristiana offerta da Bruno Forte individua nella notte della creazione l'insegnamento dell'amore umile, nella notte di Abramo l'insegnamento della fede, nella notte dell'esodo l'insegnamento della speranza liberatrice, e nella notte del Messia l'insegnamento dell'Amore crocefisso. -
Benedetto XVI. Sui sentieri del concilio
In occasione dell'anniversario del primo anno di Pontificato di Benedetto XVI Famiglia Cristiana, attingendo a piene mani dal materiale iconografico e scritturistico del suo archivio e di altre agenzie, offre al pubblico un libro fotografico e di contenuto atto a far comprendere al lettore la persona e l'opera del nuovo Pontefice. Il volume, che reca didascalie esplicative a cura di Giuseppe Soro, è prefato da Mons. Angelo Comastri. -
Anna, la terra è la casa di tutti
A scuola arriva un maestro speciale, si tratta di uno specialista dell'ambiente che spiega ai bambino con le parole e gli esempi adatti come rispettare il nostro pianeta e le sue risorse. Il pianeta terra è la nostra casa, questo è il messaggio portante che viene poi sviluppato nel dettaglio: proteggere gli animali in pericolo di estinzione, non sprecare le risorse attraverso piccoli gesti quotidiani, non sprecare carta luce acqua, impegnarsi nella raccolta differenziata e non inquinare usando troppo l'automobile. Età di lettura: da 6 anni. -
Lettura dell'evangelo secondo Giovanni
Il noto esegeta francese Xavier Léon-Dufour s.j. affronta in quest'opera una lettura continua del vangelo secondo Giovanni. Egli segue il testo evangelico in tutti i suoi meandri, ne scruta e rileva la ricchezza nascosta sotto l'apparente semplicità e la espone in un linguaggio che evita il tecnicismo degli addetti ai lavori, usando un dettato piano, quasi familiare, senza tuttavia concedere sconti al rigore scientifico. I presupposti di questa lettura (metodo ""sincronico"""" a preferenza di quello """"diacronico"""", criterio dei """"due tempi di lettura"""", principio della """"lettura simbolica"""") sono chiaramente illustrati nelle premesse e sapientemente applicati nell'esposizione. Questa nuova edizione da ordine e sistematicità a quelle parti ancora non armoniche delle edizioni precedenti."" -
Benedetto da Norcia. La Regola per l'uomo d'oggi
La regola di San Benedetto per l'uomo di oggi. L'autore, noto monaco benedettino e autore di numerosi libri di successo, presenta la figura e la spiritualità di San Benedetto da Norcia adattando la celeberrima ""Regula Benedicti"""" all'oggi: preghiera e culto a Dio, lavoro nelle sue varie forme, prudenza nel giudicare e saggezza nel deliberare il da farsi, serenità di spirito e dominio delle passioni, vita nell'ordine, e capacità di adattarsi agli altri nel perseguimento del fine comune. Il libro contiene anche una breve biografia del santo in cui vengono messi in risalto i tratti essenziali della sua personalità. Un insegnamento che supera ormai il tempo e lo spazio. Anselm Grün, nato nel 1945, a 19 anni entra nel monastero benedettino di Münsterschwarzach (Germania). Dopo aver compiuto gli studi filosofici, teologici e di economia aziendale, dal 1977 è """"cellerario"""", ossia responsabile finanziario e capo del personale dell'abbazia di Münsterschwarzach. In numerosi corsi e conferenze egli si addentra nei bisogni e nelle domande esistenziali degli uomini. È un apprezzato consigliere spirituale, e da alcuni anni uno tra i più letti autori cristiani del nostro tempo."" -
Signore, insegnaci a pregare. Preghiere per anziani
Uno strumento di grande aiuto per la preghiera, nella nuova edizione con alcune varianti, preparato dalla Comunità di Sant'Egidio - Roma e specificamente dedicato alle persone anziane. Il libro raccoglie tutte le preghiere più importanti del cristiano, con caratteri grandi : Atto di pentimento, Via Crucis con un nuovo commento, nuova introduzione a Il Rosario e nuovi commenti ad ogni mistero con l'aggiunta dei""Misteri della luce""""; indici delle Letture bibliche e dei Salmi responsoriali."" -
Il mio piccolo libro del battesimo
Come si svolge il rito del battesimo? Cosa significano i gesti e le parole del sacerdote? Il volume, con pagine in cartoncino lavabile, vuole aiutare i bambini più piccoli a seguire e a capire il rito del Battesimo. In modo semplice e simpatico, con illustrazioni vivaci e colorate, spiega il Battesimo passo dopo passo, facendo percepire il senso profondo del sacramento che introduce alla vita cristiana. -
Sant'Agostino. L'avventura della grazia e della carità
Non sono molti gli autori della letteratura cristiana antica che, come Agostino, possono vantare anche oggi un seguito così largo e fecondo. Ancora oggi alcune sue opere continuano ad esercitare un particolare richiamo, per il dono che hanno di saper sempre parlare in modo nuovo all'intelletto e al cuore. Giuliano Vigini, da fine conoscitore della materia, ha scritto una biografia di Agostino destinata al grande pubblico, per un primo incontro con l'illustre dottore della Chiesa. Sant'Agostino nacque a Tagaste il 13 novembre 354 da Patrizio e da Santa Monica. In giovinezza era un seguace dell'eresia manichea ed ebbe una vita disordinata pur studiando a Cartagine, Roma e a Milano. Seguito sempre dalla madre con il suo aiuto e le sue preghiere ed illuminato dalla guida di Sant'Ambrogio, si convertì al cristianesimo combattendo contro il materialismo. Fu ordinato presbitero nel 391 e quindi divenne vescovo di Ippona. Morì nel 430 mentre era in atto l'assedio dei Vandali. Sant'Agostino è stato un grande combattente delle eresie. -
Credo nella vita eterna
Apparso per la prima volta nelle edizioni La Locusta di Vicenza nel 1978, il volume è una analisi dell'ultima proposizione del Simbolo della nostra fede: ""Credo la vita eterna"""". Le dodici riflessioni proposte da Padre Divo Barsotti sulla vita eterna prendono l'avvio dall'atmosfera liturgica della festa dei Santi (1° novembre) e dalla Commemorazione dei defunti (2 novembre) e lo scopo è quello di rispondere alla domanda: """"Che cosa crediamo quando diciamo di credere alla vita eterna?"""". La fede nella vita eterna è fondamentale: secondo don Divo, infatti, tutto il contenuto centrale del Nuovo Testamento è concentrato in questo articolo di fede. Divo Barsotti (Palaia, 1914 - Firenze, 2006), pochi anni dopo l'ordinazione sacerdotale, per interessamento di Giorgio La Pira si trasferì a Firenze, dove iniziò la sua attività di predicatore e di scrittore."" -
Nonne e nonni, questi adorabili vecchietti. Scritto dai bambini per i loro nonni
I più bei nonni del mondo nei disegni e nei testi dei nipotini. Continua la fortunata serie di piccoli libretti illustrati dai bambini dai 3 anni in su. Questa volta al centro ci sono i nonni visti dagli occhi dei bambini. ""Una nonna è vecchia fuori e giovane dentro"""" John, 7 anni""""Se ti serve qualcosa? basta che vai a dare un bell'abbraccio a tuo nonno"""" Claire, 9 anni""""Un nonno è una """"scatola con le orecchie"""", che serve alla nonna per dire e ridire le sue cose"""" Nicola, 11 anni"" -
Il migliore del mondo è il mio nonno
Il nonno mi fa divertire con la sua dentiera. I nonni hanno sempre del tempo a disposizione. E sono dei veri ""amici"""" per i loro nipoti. Si può contare su di loro perché leggono storie, aggiustano biciclette, si vantano delle loro bravate di quando erano ragazzi, e fanno i clown con la loro dentiera. Questo senso di complicità e affetto traspare con chiarezza da ogni pagina del libretto. Scritto e illustrato dagli stessi nipoti, esso dimostra proprio quanto siano amati e apprezzati i nonni."" -
La migliore del mondo è la mia nonna
La mia nonna ripara gli orsacchiotti. Le nonne sono ""morbide"""", tenere, dolci e gentili. Preparano le torte più buone, mettono i cerotti su ginocchia sbucciate e danno una mano in ogni tipo di problema, dagli orsacchiotti rotti, ai coccodrilli sotto il letto. Questo tenero libretto sarà dunque conservato come un tesoro, perché dimostra proprio quanto la loro dolcezza e amorevolezza siano apprezzate dai nipoti."" -
Il volto dell'uomo. Saggio di antropologia trinitaria. Vol. 1: La domanda e le risposte.
A partire dalla domanda del salmista, ""Che cos'è il figlio dell'uomo?"""" (Sal 8,5), che si pone, anzitutto, come interrogativo di Dio, questo saggio prova a delineare le basi di una riflessione simbolica su Adamo nell'orizzonte della Trinità. Lo sguardo del Padre è all'origine d'ogni movimento e creazione. Se il primo pensiero di Dio fu un angelo, la prima parola del Padre fu Adamo.""