Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1441-1460 di 10000 Articoli:
-
Il segno della donna. Maria nella teologia di Joseph Ratzinger
Un saggio teologico sulla mariologia di Joseph Ratzinger che rivela la posizione di Maria come una sintesi vivente del Vangelo di Gesù e della missione compiuta nel suo nome. Un testo di alta divulgazione teologica che presenta la madre di Gesù come colei che accoglie la Parola (annunciazione), la genera (natività), la presenta al mondo (epifania), la conserva dentro di sé (vita di Nazareth), le crede (presenza a Cana), la diffonde (visitazione), le è fedeli (croce) e la testimonia (pentecoste). Un libro redatto anche? "" con bella scrittura, favorendo in tal modo la lettura d'un testo che scava a fondo nel mistero cristiano e mariano, senza divenire mai arido e distante dal lettore"""" (dalla Presentazione del card. Tarcisio Bertone), e arricchito da otto testi di omelie mariani di Papa Benedetto XVI."" -
ABC per capire i musulmani
Procedendo in ordine alfabetico, il notissimo teologo islamista presenta in modo sintetico ma puntuale il mondo musulmano: la storia (Alle origini. Maometto, Medina, Damasco Bagdad, Cairo, Istanbul. Dall'VIII secolo a oggi... ), la religione (Fonti primarie. Il Libro del Corano e la Tradizione, o Sunna; Grandi pilastri del culto. L'islam della pratica...), la società (Morale e Legge. La Sharia e le prescrizioni alimentari. Organizzazione sociale: La donna e la famiglia...), il dialogo (Rispetto del pluralismo; Organizzare la convivenza; Sfida cristiana. Discernimento teologico e impegno profetico...). Un libro preziosissimo e di grande utilità con approfondimenti nella sezione ZIP e una dettagliata Cronologia dell'Islam. -
Pregare per vivere
Un piccolo trattato sulla preghiera che tiene conto della situazione dell'uomo moderno. Sono qui raccolti diversi scritti del Voillaume, per molti anni Superiore dei Piccoli Fratelli di Gesù, con citazioni estratte dagli scritti di Charles de Foucauld, fondatore dei Piccoli Fratelli. I temi più significativi: la preghiera vocale, liturgica, la meditazione, la contemplazione e la capacità del discepolo di accostarsi agli uomini con i loro problemi. -
È mio! Lo voglio!
Amelia è una bambina cocciuta che ha una strana fame di accumulo. Non riesce a controllarsi, nemmeno quando si tratta di cedere al fratellino qualche sasso raccolto sulla spiaggia. Il battibecco tra fratelli esplora questa brama di accumulo incontrollabile, finché a casa, la zia preferita offre ai bambini alcuni oggetti che ha scartato facendo il trasloco. Mirco sceglie due giocattoli che catturano la sua attenzione, Amelia invece pretende di impossessarsi di interi scatoloni e cerca di stivarli in camera sua senza accorgersi che la stanza sembra già un bazar. La storia finisce con un incrocio di sguardi e di speranza per il cambiamento della protagonista. Età di lettura: da 7 anni. -
Figli del vento. Padre Puglisi e i ragazzi di Brancaccio
Il contesto è il quartiere Brancaccio di Palermo, segnato dall'insidia mafiosa, ma oggi reso famoso per la forza di antidoto ivi innescata dalla presenza di un prete silenzioso ma forte, che predica parole evangeliche, prega molto, sfida il male con chiarezza, vive poveramente, sa sorridere di sé e della vita. Ma soprattutto semina speranza. A cominciare dal cuore dei ragazzini. È Padre Pino Puglisi. Il famoso ""3 P"""", come argutamente lo chiamavano i suoi collaboratori. Questo libro è scritto proprio da suor Carolina, che narra la storia di tanti di quei ragazzi. Con i loro nomi e le loro storie."" -
Comunione e Liberazione. Cofanetto
In occasione del Secondo anniversario della morte di don Luigi Giussani, avvenuta a Milano il 22 febbraio 2005, le Edizioni San Paolo propongono una edizione completa in cofanetto della storia di Comunione e Liberazione di Massimo Camisasca. I tre volumi ripercorrono le vicende del movimento ecclesiale, dalla sua nascita dal 1954 al 2005. In particolare: I volume, Comunione e liberazione: Le origini (1954-1968); II volume, Comunione e Liberazione: La ripresa (1969 -1976); III volume, Comunione e Liberazione 1976-1984: Il riconoscimento (1976-1984) Appendice 1985-2005. Cinquant'anni di storia italiana, civile ed ecclesiale, corredati di una ricca documentazione e fotografie. -
Il ruolo delle donne nel cristianesimo delle origini. Indagine sulle chiese domestiche
Nato dalla collaborazione tra Carolyn Osiek e Margaret Y. MacDonald, due neotestamentariste cattoliche, il presente studio appare come uno dei più significativi punti di approdo di un filone di ricerca intensa e illuminata che si propone di approfondire la storia del cristianesimo delle origini come storia anche di donne. Con la sobria autorevolezza di una ricostruzione rigorosamente storica, immunizzata da qualsiasi tentazione apologetica, l'opera scandaglia nei dettagli la presenza, alcuni volti e il ruolo delle donne nelle chiese domestiche, agli inizi del movimento cristiano. I vari momenti della vita (il parto, l'allattamento, l'educazione), i ruoli sociali (l'accoglienza degli ospiti, la guida della casa, la presenza ai banchetti funerari), le relazioni quotidiane (tra schiave e padroni, tra mogli credenti e mariti pagani, tra madri e figli) rivelano scorci inediti di una storia che molto deve alla presenza delle donne. -
Ecco tua madre (Gv 19,27). La madre di Gesù nel magistero di Giovanni Paolo II e nell'oggi della Chiesa e del mondo
Un ampio trattato di mariologia che si caratterizza per: 1) l'attenzione riservata all'insieme della problematica mariana, senza escludere le questioni controverse; 2) il ricorso a un grande numero di documenti del magistero cattolico e lo spoglio della ricchissima letteratura teologica sul tema; 3) l'estrema sicurezza della dottrina, incentrata su una dichiarata fedeltà al pensiero dei papi e dei vescovi; 4) l'attenzione agli sviluppi futuri della mariologia, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con le altre tradizioni cristiane. -
Benedetto XVI. L'ultimo papa europeo
Per chi si aspettava un papa latino americano o addirittura africano, ecco un tedesco, nato nel 1927 nel cuore cattolico dell'Europa, la Baviera. Un uomo che, come il suo predecessore polacco, è stato segnato dal nazismo, dalla guerra, dalla Shoah e dal comunismo. Un europeo militante che ha richiamato tutti a combattere per la verità, nel nome dell'amore. Probabilmente ""l'ultimo papa europeo""""."" -
La sposa bella. Vi racconto la Chiesa
Sempre maggiore è il numero dei lettori di Mons. Comastri e dei suoi libri che tracciano un segno di speranza, gioia e semplicità nel cammino della Chiesa e nel cuore dei lettori. Il tema della Chiesa è quello della sposa di Cristo, santa e peccatrice ma sempre perdonata e sostenuta dallo Spirito nel suo cammino nel mondo. L'immagine di un cristianesimo positivo e contagioso. Questo libro non è un trattato dottrinale, ma è la raccolta di alcune foto scattate al volto della Chiesa da varie angolature. Queste pagine vogliono, soprattutto, cantare la Chiesa: vogliono essere un umile atto di ammirazione, di gratitudine, di affetto verso di essa, con il desiderio sincero e appassionato che ognuno di noi diventi sempre più Chiesa per diventare sempre più umano e sempre più realizzato nella profondità autentica dei propri desideri. -
Il grande libro della scrittura. Geroglifici, alfabeti, libri e internet
Pittogrammi e geroglifici, la rivoluzione dell'alfabeto, l'età del libro, la tecnologia, i codici, internet e la comunicazione planetaria: tutta la storia della scrittura umana dalle origini fino ai nostri giorni attraverso moltissime illustrazioni a colori, cartine, simboli e di testi brevi, ma accurati. Un nuovissimo atlante per ragazzi, adatto per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla comunicazione umana. -
Metà di due rupie. L'incredibile storia di Edhi e Bilquis, gli eroi della solidarietà
Il libro è la narrazione di un viaggio in Pakistan, nel quartiere generale di Edhi, da parte di due giornalisti italiani. Edhi è un pakistano ormai avanti nell'età che ama definirsi un social worker e null'altro, un umile lavoratore sociale. Così recita la motivazione di uno dei più prestigiosi Premi internazionali:""Per il suo altruistico lavoro, durato tutta la vita, a favore dei più poveri e della pace; per essere sempre andato alla ricerca di chi ha bisogno e di cui nessuno si cura (Premio Balzan 2000)"""". Con una professionalità degna di un'industria europea, pulizia, ordine, rigore, puntualità, la sua fondazione (www.edhifoundation.com) svolge una attività di primo soccorso, aiuto all'handicap, ospedali, dispensari, counseling familiare, aiuto agli orfani e ai più poveri. Nulla di improvvisato e di approssimativo. La carità, dice Edhi, esige la più alta professionalità. 500 ambulanze in movimento su tutto il territorio e un sistema di soccorso sulle grandi strade del Paese ogni 25-50 chilometri; tre milioni di bambini poveri curati, un milione di handicappati assistiti, 80 mila tossicomani e malati mentali riabilitati, 22mila neonati abbandonati salvati da morte sicura. E poi ambulanze, mense popolari, protezione civile. Milioni di assistiti con il lavoro di 350mila volontari, aiuti alimentari per i poveri, un centro per malati di cancro; un servizio di uffici funebri per salme non rivendicate."" -
Santuari mariani d'Italia
La guida presenta i principali santuari per ogni regione e un breve cenno su tutti gli altri. Le 'schede' della guida presentano una breve storia del Santuario, a partire dal 'fatto miracoloso' che ne ha determinato l'origine, la specificità del titolo sotto il quale la Vergine vi è venerata, le ricorrenze celebrative principali e qualche 'elemento devozionale-folkloristico'. Insieme alle illustrazioni del Santuario (e dell'immagine della Madonna che vi è venerata) nelle prime pagine del capitolo viene riprodotta per ogni singola regione una 'carta geo-topografica' con i principali Santuari dei quali si fa cenno nel testo. -
Io come te. Confidenze, suggerimenti e consigli di 10 teenagers
Arriva la rivoluzione: il corpo cambia e cambiano gli umori, i sentimenti, la voglia e le attese. Dedicato a tutte le ragazze che stanno crescendo, questo libro attraversa i pezzi di vita delle tredicenni per incoraggiare e non deprimere, per imparare a non trascurare nulla e a dare il peso giusto alle cose e alle persone. In ogni capitolo (Cambiamenti, Corpo, Amiche, Cuore, Famiglia, Scuola, Sogni,Tempo, Altri) le diverse parti presentano situazioni reali, consigli pratici, ricette e trucchi, guida all'autoanalisi, progetti. Età di lettura: da 13 anni. -
Perché?
Una serie di domande semplici come ad esempio:""Perché i canguri hanno il marsupio?"""" , """"Perché le giraffe hanno il collo lungo?"""", """"Perché il coccodrillo piange?"""". Accanto alle risposte serie, evidenziate con un asterisco, compaiono grandi le risposte divertenti: Perché i leoni hanno la criniera? Per mangiarsi tutti i barbieri che cercano di tagliargli i capelli. Disegni grandi in doppia pagina, illustrazioni semplici ed eleganti."" -
Il mio primo libro Larousse della storia
Dai dinosauri ai grandi problemi contemporanei, passando per i cacciatori di mammuth ad Abramo, Cesare, Maometto, il Re Sole, Napoleone, gli indiani, il XX secolo: ogni argomento è presentato su una doppia pagina con testo sintetico e moltissime illustrazioni a colori. -
Il mio primo libro Larousse dei perché
Il mio primo Larousse dei perché intende rispondere alla curiosità dei bambini, che iniziano a scoprire e a capire la realtà che li circonda: perché gli uomini primitivi cacciavano i dinosauri? Perché bisogna suddividere i rifiuti? I tantissimi ""perché"""" sono suddivisi per grandi ambiti: natura, animali, universo, storia, vita quotidiana. Età di lettura: da 6 anni."" -
Il mio primo libro Larousse delle scienze. Della vita e della terra
Il mio primo Larousse delle scienze della vita della terra presenta contenuti, immagini, approcci didattici, sulla vita degli animali, la vita delle piante, la vita del corpo umano, l'ecologia, la geologia, l'acqua. Il libro offre anche un utilissimo glossario per le parole difficili della scienza. Per bambini dai 5 anni in su. La collana ""I miei primi libri Larousse"""": nella migliore tradizione di divulgazione di Larousse, continua la pubblicazione delle enciclopedie tematiche. Da Edizioni San Paolo sono già state pubblicate: La mia prima enciclopedia Larousse, Il mio primo libro Larousse della storia, Il mio primo libro Larousse della natura."" -
Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita
Il fenomeno della diffusione della Cannabis (marijuana, hashish e olio di hashish) nel nostro Paese è in costante aumento (cfr. Relazioni annuali al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia (1999-2005): ne aumentano la domanda e il consumo, l'esposizione all'offerta, il mercato illegale, il carattere di veicolo iniziatico ad altre sostanze stupefacenti, il suo utilizzo massiccio nell'uso combinato con queste ultime, il suo riscontro nelle segnalazioni alle prefetture per uso e possesso di sostanze stupefacenti, la presenza di minori assuntori di Cannabis negli ambienti di detenzione. Il libro espone la fotografia della situazione del consumo in Italia, esamina il fenomeno e le sue caratteristiche dal punto di vista della dipendenza, con particolare attenzione all'adolescenza e all'adulto, propone un percorso per il ""non uso"""" e una lunga serie di testimonianze cruciali."" -
... È la vita!
Suor Mariarosa Guerrini ha uno stile inconfondibile e i suoi disegni continuano a suscitare interesse e sorrisi. In questo volume il lettore viene introdotto al tema della vita attraverso i disegni e i testi con l'intento di aiutare a scoprirne tutta la positività della vita di ogni giorno e a diventare capace di affrontarne le prove e le difficoltà. La vita è dono, rischio, impegno, amicizia, abbandono, fedeltà.