Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6281-6300 di 10000 Articoli:
-
Testi velati, testi svelati. Dieci misteri della letteratura italiana
Questo volume si propone di scoprire aspetti affascinanti e sconosciuti di alcuni dei più significativi autori della letteratura italiana. E così balzano in primo piano i versi del Dante templare e conoscitore dei segreti dell'Universo e l'angoscia di Leonardo per la fine del mondo, le infuocate profezie di Savonarola e le visioni di Isabella Morra intrise di erotica sacertà, la geniale follia di Cellini e il calvario della stigmatizzata Veronica Giuliani, gli incubi degli sregolati Scapigliati e l'enciclopedia del Mistero scritta da Costantino Grimaldi, l'ossessione di D'Annunzio per il sangue, la bestia e il vampiro e la sorprendente scoperta di Italo Svevo di un ""tempo misto"""" e della """"quarta dimensione"""" in cui tutti noi viviamo."" -
Filosofia. Vol. 1
Il volume offre un quadro completo delle correnti del pensiero filosofico dalle sue origini fino al Medioevo. Si parte dagli albori della civiltà greca fino ad arrivare a Tommaso d'Aquino, uno dei padri della filosofia medievale. Vengono altresì dedicati due interi capitoli a Platone e Aristotele, trattando rispettivamente i temi della scoperta della coscienza e il problema dell'essere. Anche i concetti più complessi sono espressi in un linguaggio semplice ma mai semplicistico e i termini specifici del lessico filosofico sono chiariti in glosse esplicative a margine del testo. Ogni capitolo si conclude con un test di verifica, con soluzioni commentate, che consente di autovalutare il livello di preparazione raggiunto. -
Letteratura italiana. Vol. 2: Dal Seicento all'Ottocento.
Strumento di consultazione, per chi è già impegnato negli studi universitari, quest'agile testo garantisce, pur nella snellezza tipica della sintesi, esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, si presenta tuttavia semplice, e consente di apprendere rapidamente (anche grazie a utilissimi loghi di rinvio) concetti e contenuti imprescindibili a una conoscenza generale ma non lacunosa della materia. A ciò concorre innanzitutto l'organizzazione sistematica degli argomenti secondo sezioni fisse, che si ripetono per ogni intervallo cronologico. La comprensione e l'apprendimento della materia sono agevolati dalla presenza di glosse e schemi. -
Le parole dell'economia
L'economia, come ogni disciplina, presenta un proprio linguaggio specifico, in cui abbondano termini tecnici che necessitano non solo di essere correttamente compresi ma, soprattutto, utilizzati in modo appropriato. ""Le parole dell'economia"""", viene incontro a questa esigenza offrendo, sotto forma di dizionario, le definizioni fondamentali di Economia politica e Scienza delle Finanze. Ogni voce fornisce una risposta esaustiva alle domande del lettore e, grazie all'uso dei rinvii, permette di navigare fra i diversi argomenti, cogliendone analogie e differenze."" -
Letteratura italiana. Vol. 1: Dalle origini al Cinquecento.
Strumento di consultazione, per chi è già impegnato negli studi universitari, quest'agile testo garantisce, pur nella snellezza tipica della sintesi, esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, si presenta tuttavia semplice, e consente di apprendere rapidamente (anche grazie a utilissimi loghi di rinvio) concetti e contenuti imprescindibili a una conoscenza generale ma non lacunosa della materia. A ciò concorre innanzitutto l'organizzazione sistematica degli argomenti secondo sezioni fisse, che si ripetono per ogni intervallo cronologico. La comprensione e l'apprendimento della materia sono agevolati dalla presenza di glosse e schemi. -
Effetto tunnel
Le vicende narrate si riferiscono al ""Prestito d'onore"""", un progetto avviato nel 1996 per favorire la diffusione del lavoro autonomo e coordinare la posizione dei disoccupati e dello Stato finanziatore nelle zone meno sviluppate del Paese. Il dato più significativo non riguarda tanto l'economia quanto la psicologia collettiva: nel Mezzogiorno, infatti, chi richiede il prestito compie il suo primo passo concreto nella ricerca di un lavoro, un lavoro determinato e liberamente scelto."" -
Le arti marziali. Con adesivi. Ediz. illustrata
Un libro per spiegare ai più piccoli da dove nascono i fenomeni e gli oggetti che li circondano. La trattazione si conclude con un'attività da fare con gli adesivi per confermare la comprensione; il testo è accompagnato da un glossario illustrato. In questo volume viene spiegato come nascono le arti marziali. Età di lettura: da 4 anni. -
Lo sci. Con adesivi. Ediz. illustrata
Un libro per spiegare ai più piccoli da dove nascono i fenomeni e gli oggetti che li circondano. La trattazione si conclude con un'attività da fare con gli adesivi per confermare la comprensione; il testo è accompagnato da un glossario illustrato. In questo volume viene spiegato come nasce lo sci. Età di lettura: da 5 anni. -
Tegno nelle mane occhi e orecchie: Michelagniolo. Ediz. illustrata
"Michelangelo è nato a Caprese nei pressi di Arezzo il 6 marzo del 1475 ed è campato fino a quasi 90 anni. Una ventina d'anni prima della sua nascita, nel 1452, a Vinci, borgo nei pressi di Firenze, nasceva Leonardo, e pochi anni dopo Raffaello a Urbino. Tutti e tre hanno trovato la matrice essenziale della propria genialità in Firenze ove imparano a dipingere, a scolpire e a progettare architetture. In quegli anni a cavallo del Cinquecento vengono al mondo, apprendono e producono, soprattutto a Firenze, centinaia di giovani talenti che diverranno, oltre che artisti, sommi statisti e intellettuali, come Machiavelli, Sederini e Guicciardini, oppure filosofi, musici, incisori, poeti, storici, scienziati, imprenditori della lana e dell'edilizia, gran medici e speziali, astronomi e perfino ammiragli di flotte, scopritori di terre del Nuovo Mondo, per non parlare del numero incredibile di vescovi e papi che Firenze da alla Chiesa. Ma come mai questa città è diventata il crogiolo di tanti maestri? Se si dovessero radunare tutte le opere prodotte dai suoi figli, naturali e acquisiti, nel tempo dell'Umanesimo e del Rinascimento, comprese quelle andate perdute, razziate nelle guerre, rubate e ora in collezioni private di tutto il mondo, con esse si riempirebbero tutti i musei d'ogni Paese e ne resterebbero d'avanzo! Cos'è, una casualità? Uno strano fenomeno che ha raccolto per follia genetica un Dna eccezionale fra i nativi della stessa città e nello stesso tempo?"""" (Dario Fo)" -
Pimpagioca con l'amico Gianni. Ediz. illustrata. Con puzzle
Un libro di cartone colorato e resistente per giocare insieme a Pimpa e al suo amico Gianni. Conta insieme a loro le finestre delle case nel prato e poi scopri insieme a loro dove abita la talpa Camilla. Età di lettura: da 1 anno. -
Matite e colori con Giulio Coniglio
120 pagine con tanti disegni da completare e storie da inventare, per giocare con matite e colori in compagnia di Giulio Coniglio. Età a partire dai 3 anni. -
Il bosco. Ediz. illustrata
Un libro ricco di curiosità, scoperte, attività ed esperimenti per imparare a conoscere e amare il bosco. Contiene: cartoncini fustellati, adesivi, carte da lucido, poster-gioco, carte speciali. -
Storie piccole. Ediz. illustrata
Le storie piccole con tante figure da leggere fanno venire voglia di raccontare, inventare, sognare... Età di lettura: da 2 anni. -
Adolfo Venturi e la storia dell'arte oggi. Atti del Convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006)
II volume raccoglie gli Atti del Convegno che tra il 25 e il 28 ottobre 2006, presso l'Università degli Studi ""La Sapienza"""" di Roma, ha inteso rendere omaggio, con il contributo di una cinquantina di insigni studiosi, alla figura di Adolfo Venturi nel 150° anniversario della nascita. Adolfo Venturi (Modena, 4 settembre 1856 - Santa Margherita Ligure, 10 giugno 1941) fu non solo il fondatore dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, il primo in Italia, ma anche, quale eminente studioso, il capostipite di una Storia dell'arte nazionale intesa come disciplina moderna, nonché l'artefice, tra Otto e Novecento, del riordino delle istituzioni preposte alla tutela del patrimonio artistico italiano. Alla sua scuola si formarono i maggiori storici dell'arte del Novecento italiano e dal suo magistero, dai suoi studi pionieristici, dai suoi orientamenti metodologici ha preso le mosse una ricca tradizione storiografica i cui frutti sono ancora presenti nella ricerca del nostro tempo, non solo in Italia ma anche in campo internazionale."" -
Sport e giochi. Ediz. illustrata
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta degli sport e dei giochi più divertenti. Età di lettura: da 5 anni. -
Le curiosità della storia. Ediz. illustrata
Un viaggio per piccoli curiosi alla scoperta dei momenti più interessanti e particolari della storia. Età di lettura: da 7 anni. -
L' equitazione. Con adesivi. Ediz. illustrata
Ciao, sei pronto a viaggiare? Oggi partiamo alla scoperta di uno sport molto divertente: l'equitazione! Gioca con gli adesivi e completa le immagini. Ma se preferisci puoi usarli per le tue ricerche o attaccarli dove vuoi tu. Età di lettura: da 6 anni. -
La ginnastica. Con adesivi. Ediz. illustrata
Ciao, sei pronto a viaggiare? Oggi partiamo alla scoperta di uno sport molto divertente: la ginnastica! Gioca con gli adesivi e completa le immagini. Ma se preferisci puoi usarli per le tue ricerche o attaccarli dove vuoi. Età di lettura: da 6 anni. -
Indiani d'America. Con adesivi. Ediz. illustrata
Ciao sei pronto a viaggiare? Oggi partiamo alla scoperta degli indiani d'America. Gioca con gli adesivi e completa le immagini. Ma se preferisci puoi usarli per le tue ricerche o attacarli dove vuoi tu. Età di lettura: da 6 anni. -
La gallinella rossa. Ediz. illustrata
C'era una volta una glallinella rossa che trovò dei chicchi di grano. Ma nessuno voleva aiutarla a piantarli... Una fiaba tutta da leggere e da toccare illustrata da Leo Timmers. Età di lettura: da 3 anni.