Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6321-6340 di 10000 Articoli:
-
Qualcuno mi ha ucciso
Un incidente automobilistico, l'articolo di un giornale, una ragazza in un pozzo: questi sono gli elementi che fanno da incipit alla narrazione i cui fatti sono riconducibili a una storia di violenza. La verità (intesa come denuncia) si mescola alla fantasia di chi scrive per lasciare posto al perdono e alla speranza di dare dignità alla sofferenza e suscitare, nel lettore, quel profondo e umano senso di ""pietas"""". A raccontare è la protagonista che, nell'ultimo tratto di vita, spesso in modo anche disordinato, ripercorre le tappe più salienti della sua breve esistenza; nel risalire quel sentiero già calpestato per inseguire i suoi carnefici e deciderne la fine, il presente si mescola al passato in un gioco di ricordi a volte più recenti, a volte più remoti. I flashback sono legati all'emotività del momento, al tempo che scorre inesorabile, alla lotta intima tra un corpo che vuole smettere di soffrire e uno spirito inquieto che chiede conto alla vita."" -
Caro confessore...
È intrinseca nell'uomo la necessità di raccontare ad un amico, a un prete, o un semplice conoscente i propri pregi, i propri difetti, tenersi tutto dentro è come far covare un male che prima o poi emergerà. La confessione ha la funzione di liberarsi di un peso a volte insopportabile. Questo è quello che fa il protagonista di questa breve storia, un prete si confessa con il lettore, un lungo e travagliato percorso, per arrivare dove non avrebbe mai immaginato. -
C'è tanta poesia
Fare poesia con Remo Girone, Arnoldo Foà e Nando Gazzolo. -
Saggi dai flussi
Il libro raccoglie poesie della piena maturità dell'autore, che si prefigge di unire la musicalità della lingua, al valore evocativo delle parole, alla rapida pennellata dei paesaggi descritti. I temi centrali sono il rammarico per le tragedie umane, soprattutto la diffusione delle droghe fra la gioventù, il dramma di certa infanzia di alcuni paesi europei, passati da un sistema socio-economico a uno opposto nel giro di brevissimo tempo, e l'incontro fra le genti. ""Saggi"""" è qui da intendersi nel senso di dimostrazioni, insegnamenti appresi """"dai flussi"""" (e riflussi) di stagioni, persone, ideali."" -
Il sole ti attende
"Ho deciso di presentare questo manoscritto dal titolo """"Il sole ti attende"""" perché vorrei tanto condividere i miei pensieri con i potenziali lettori, farli emozionare e appassionare alla poesia, come ne sono appassionata io. Con le mie poesie e i miei pensieri, vorrei comunicare quanto sia sbagliato perdere di vista l'essenziale, soffermarci ai contorni e pensare che nella vita non ci sia una via d'uscita, quando, invece, c'è sempre. Questo lo si può evincere anche dalla foto in copertina: il sole, il mare, il cielo, la luce, sinonimo della vita, al di là dell'arco scuro e tenebroso, sinonimo del tunnel in cui spesso camminiamo e ci chiudiamo.""""" -
Fractalia. Amando d'amore amato
"Quando un essere cerebrale come me ha compreso di potersi esprimere in versi, proprio allora ho preso coscienza di quanto questo mondo possa essere un posto strano. Strano e bellissimo. Grazie Roby per le tue appassionate fotografie, hanno dato materia viva ai miei pensieri, cristallizzando le parole, i sintagmi, le rime. Questa raccolta era iniziata nel dolore, si era fermata per la paralisi dovuta al dolore ed è stata terminata perché ho plasmato il dolore; tutto questo credo si chiami vita.""""" -
Il canto del cigno
Questo breve scritto parla di una scrittrice che, prima della sua morte, è soggetta al fenomeno, clinicamente inspiegabile, del ""canto del cigno"""". Esso, spesso, si verifica nei malati terminali e consiste in un temporaneo miglioramento seguito dal peggioramento e dalla morte. Durante questo momento di """"energia"""", la protagonista scrive delle poesie e ripensa a tutta la sua esistenza. Soffermandosi su gli aspetti incisivi della sua vita, ricorda tutto con nostalgia e rivede errori, rimpianti e disillusioni... ma capisce che la poesia resterà con lei nonostante tutto e fino alla fine."" -
Maria Luisa. Il coraggio di vivere
Maria Luisa è mia madre. In questo racconto parlo di lei, della sua vita ricca di fatti, di emozioni e di forti sentimenti che noi familiari abbiamo avuto il privilegio di vivere e condividere con lei. Mia madre è sempre vissuta in punta di piedi, per nulla invadente e sfacciata non ha mai chiesto nulla a nessuno e certo non per superbia. Discreta e timida ha cercato di andare avanti nella vita - come meglio ha potuto - contando esclusivamente sulle sue forze, riuscendo in buona parte a realizzare i suoi obiettivi, i suoi sogni. Sì nella sua vita ha commesso - come ogni essere umano - molti errori ma ha anche realizzato cose meravigliose. È stata maestra ma anche umile allieva nella vita, traendo dal quotidiano ciò che di buono questo le proponeva e insegnava. Per noi figlie è stata e sarà per sempre un esempio irraggiungibile da imitare. In queste pagine ho cercato di ricordare i momenti più importanti e teneri della sua esistenza, forse dimenticandone altri altrettanto determinanti e delicati. Ho parlato di lei che è stata parte di me accompagnandomi in ogni istante della mia esistenza fino all'età della maturità. -
I giorni dell'arcobaleno. Il coraggio di vivere
La protagonista del romanzo ""I giorni dell'arcobaleno. Il coraggio di vivere"""" è riconducibile ad una figura femminile realmente esistita e la storia che si sviluppa intorno a lei, anche se vi dominano momenti fantastici ed inventivi, non tolgono nulla alla drammaticità degli avvenimenti che ricordano nel loro sviluppo fatti storici in cui l'intero romanzo è calato. Lo spirito che aleggia nella narrazione è la forza interiore che gli esseri umani mettono in campo nei momenti dell'abbandono e della disperazione riscoprendo la forza dell'amore per la vita per affrontare con maggior convinzione ulteriori e drammatiche prove e superarle."" -
Noi altri
Inizia per Giovanni, povero mezzadro che vive nelle campagne senesi disegnando di nascosto su fogli di carta pecora, il viaggio fino a Siena che gli cambierà l'esistenza. E chi è quel signore che si fa chiamare ""Messere""""? Giovanni non lo saprà mai. Un romanzo di ostacoli, sotterfugi e pericoli affrontati dal protagonista con determinazione, onestà e coraggio, forte di un amore tenero e delicato. La grande Storia è fatta di piccole storie di uomini e donne: tutti noi siamo la discendenza di quelle storie, di quegli uomini e quelle donne. Tutti noi siamo """"Noi Altri""""."" -
Tales of the core: Katsuyori il sopravvisssuto
"Tales of the Core: Katsuyori il sopravvissuto"""", parla di un ragazzo di nome Katsuyori Myrikai che da piccolo era sopravvissuto alla distruzione della sua città natale, Nashira, da parte di Yggdrasil, un'alleanza di otto razze aliene unite dal comune desiderio di conquistare la galassia. Quindici anni dopo, a scuola, Katsuyori perde il controllo del proprio corpo, uccide il prof di disegno e scopre di avere dei superpoteri, cosa che lo spinge a dirigersi in un Samavat, una base militare controllata da Yggdrasil, e uccidere alcuni soldati. Katsuyori diventa dunque un ricercato e ciò lo porta a scappare dalla sua città ed unirsi ad una resistenza volta a fermare Yggdrasil, il club dei ronin." -
100 e 1 momenti di te «mamma»
A volte non ci accorgiamo delle persone importanti che fanno parte della nostra vita. Sono le più care che vengono messe da parte perchè inutili o scontato che debbano essere lì pronte ad ogni nostra esigenza. Poi quando non ci sono più o le dimentichiamo o viviamo di rimpianto per ciò che non abbiamo fatto ma ormai è troppo tardi. In questo libro ho voluto descrivere l'amore verso una mamma meravigliosa, ma soprattutto far capire quanto amore c'è nel cuore di una mamma anche in quelle che non riescono a dimostrarlo. L'amore dà amore, quando si vuole ricevere bisogna dare, l'amore è la più efficace medicina, non ha controindicazioni. Con questo libro vorrei ridare vita alla mia mamma come un giorno lei l'ha data a me, donandomi la gioia di vivere in un mondo meraviglioso pieno del suo amore. -
D.O. Distaccamento operativo
Il libro narra l'esperienza di un operatore delle Forze Speciali d'Assalto dell'Esercito Italiano, inserito in seno a quella che può essere definita la più piccola ma la più micidiale unità da combattimento: il Distaccamento Operativo, pedina essenziale per la condotta di operazioni militari non convenzionali (UMO) tanto in voga in questo periodo storico. -
Gli anni bui della Repubblica. Aneddoti di vita professionale
Aneddoti di vita professionale vissuti al tempo di una Repubblica martoriata dalle lobbies politico-mafiose. -
C'era una volta una favola
Dopo un'adolescenza serena, accompagnata dall'affetto dei familiari, le prime esperienze all'alba dell'età adulta vengono segnate da una serie di traumi che cambieranno per sempre la vita della protagonista. Intorno ai trent'anni Cristiana, che non è altri che l'autrice del manoscritto, trova il coraggio e la forza di ripercorrere il proprio passato, al fine di comprendere il suo attuale presente e, tramite una serie di racconti che si snodano attraverso il personale flusso di coscienza e un metaforico viaggio sensoriale, riesce finalmente a dare il giusto significato a cose, eventi, persone. -
The high road
Daisy Becker e Diego Matths. Uniti sin dal giorno della loro nascita e inseparabili migliori amici. Ma un giorno, Daisy parte e sta via un anno intero. Ed è lì che tutto cambia. Quando torna, nessuno la riconosce. Nemmeno Diego. La loro amicizia sarà distrutta dall'odio di Daisy o verrà salvata dall'amore di Diego? -
Con il cuore in mano. Amare senza tempo
Un incontro passionale. Una donna che ama alla follia. Un violento passato. Una trasmissione televisiva. Un uomo che capisce chi è la donna della sua vita, quando ormai è troppo tardi. Un libro, nel libro. Amare, perdonare, aspettare, sperare... vivere. Forti emozioni che provocano pensieri e momenti di riflessioni. Leggendo le pagine di questo romanzo si ha la sensazione di guardare un film. Un mix di prosa, poesia, saggistica e foto. La vita reale... E se ti riconosci fra le righe o se per caso ti scappa una lacrima... significa che sono riuscita a toccare la tua anima. Significa che conosci l'amore. Perché alla fine del viaggio è questo che conta: ""Amare per essere amati... senza un tempo""""."" -
Il riflesso del mondo, in una pozzanghera nel fango
"'Il riflesso del mondo, in una pozzanghera nel fango' è un frangersi concreto di sensazioni interne all'animo umano. Versi forti, secchi, decisi, che si susseguono dispiegando la realtà nuda di chi scrive. Da osservatori partecipi, ci si ritrova in una nuova energia, fatta di disincanto, dove percezioni ormai non più ricomponibili vengono riassemblate in una nuova luce, e riassorbite nella carta. Una consapevolezza malinconica del vivere e il fascino misurato in attimi brevi. Una raccolta originale, scritta egregiamente che al di là di qualsiasi idealismo espone le grida di un silenzio che veicola una riflessività in sé più che sincera.""""" -
Quelle notti d'estate
Siamo negli anni del boom economico e un ragazzo vive momenti magici di un amore travolgente, con colei che all'apparenza era la cugina. Ostacolati dai parenti più stretti, la nonna e la mamma di lui, i due non si vedranno più dopo quell'estate. Passano gli anni, gli eventi cambiano il corso della vita dei due amanti, fino al giorno della grande verità. La mamma del ragazzo, ormai uomo fatto, annuncia che la presunta cugina è deceduta per una grave malattia. Il ricordo di quell'estate riaffiora alla mente, il cuore batte forte ancora, lei è rimasta nella sua memoria, indelebile. L'incontro con i vecchi amici lo farà tornare indietro nel tempo e la gioia di quei giorni avrà il sopravvento sulle emozioni del momento. Finalmente saprà la verità, finalmente il suo cuore capirà dove risiedere, finalmente tutto diverrà trasparente. Trasparente come l'acqua che scorre a valle. -
Storia di un'anima. Ovvero l'urlo silente di un'anima
In questo libro viene ripercorso in versi l'itinerario intimo di una vita che va dai suoi albori adolescenziali alla pienezza della maturità e oltre. È la vita di un'intellettuale artista-donna, come l'autrice dice nella presentazione, con tutti i suoi momenti chiari e scuri, ma sempre intensamente vissuti e qui narrati in versi con dolce realismo. È ""la storia di un'anima"""", la storia di chi cerca il senso di se stessa e del mondo che la circonda, il senso del suo andare e del suo venire, in definitiva il significato più profondo del suo vivere e del suo morire; è la storia di chi non si accontenta di verità costruite da altri, ma di chi cerca la """"verità"""", quella che nessuno può contestare e soprattutto, quella che lei stessa non può contestare.""