Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6081-6100 di 10000 Articoli:
-
Volevo solo fare il panettiere
«Io non vedo alcuna differenza di principio tra un prodotto da forno e una stretta di mano. Panzerotti, taralli, friselle e rosette sono questione di mani, e quelle mani appartengono soltanto a un uomo, che nelle sue mani profonde tutta la sua intelligenza, tutto se stesso.» Comincia così Luigi Luini che in queste pagine, per la prima volta, racconta di sé e della sua storica bottega che da decenni sforna cibi dolci e salati, per i quali intere generazioni di milanesi e di turisti provenienti da ogni parte del mondo sono disposti a fare la fila a qualsiasi ora del giorno. Novant'anni di storia che, insieme a tante immagini, recuperano ricordi d'infanzia e vicende familiari, curiosità, aneddoti e scelte alla base di un successo imprenditoriale fatto di tradizione e coraggiosa innovazione. La storia del forno Luini si intreccia con quella del nostro Paese, riattraversando lo Stivale sulle tracce di un nonno materno che, emigrato da Bisceglie, porta con sé il suo paio di baffi, una camicia buona e i segreti di una cucina pugliese destinata a conquistare una città, imponendosi come prodotto locale, fino poi a rimbalzare all'altro capo del mondo in un passaparola globale. -
Il marketing del foodservice. Le dimensioni competitive nel mercato della ristorazione
Nell'ultimo decennio si è consolidato un progressivo processo di terziarizzazione dell'economia con una forte crescita sia della domanda che dell'offerta di servizi. Ne è scaturita una nuova configurazione dei mercati, caratterizzati da differenti dinamiche di sviluppo e da nuove dimensioni competitive. Fra questi sta assumendo un ruolo rilevante il mercato Foodservice, cioè il mercato dei servizi di ristorazione. Si tratta di un mercato sostenuto e trascinato dall'espansione dei consumi cosiddetti extradomestici, che nei paesi più evoluti rappresentano ormai il 50 per cento dei consumi alimentari complessivi. Più in generale, il settore Foodservice appare un ""laboratorio di ricerca"""" interessante per analizzare in modo articolato i processi di marketing di filiera, nei quali sono coinvolte le imprese di ristorazione, le imprese commerciali della distribuzione moderna e le imprese industriali, generando situazioni competitive orizzontali, trasversali e verticali. In questa prospettiva, il volume può essere di stimolo e di interesse sia per i ricercatori che per il management."" -
Valorizzare il patrimonio immobiliare nelle amministrazioni pubbliche. Strategie e strumenti di management
Il testo approfondisce gli strumenti - gestionali, economici, finanziari maggiormente utilizzati nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, evidenziandone potenzialità e limiti. In particolare, dopo aver esaminato le caratteristiche e le condizioni per effettuare una gestione integrata del proprio patrimonio immobiliare, si propone un modello per l'identificazione delle strategie patrimoniali (valorizzazione, dismissione, sviluppo) e per l'analisi dei diversi strumenti, sia di natura istituzionale (spin-off immobiliare, gestione diretta, global service, società di trasformazione urbana) che di natura finanziaria (fondi comuni di investimento immobiliare ad apporto, cartolarizzazione immobiliare, project finance e leasing per gli investimenti), mettendone in luce le caratteristiche essenziali, i soggetti coinvolti e le fasi procedurali, i profili giuridici e contrattuali, gli impatti sul bilancio pubblico, gli aspetti finanziari. Il testo infine offre un'analisi dei primi casi realizzati in Italia. -
Cross generation marketing
I giovani di origine straniera in Italia sono 665.626, una presenza pressoché raddoppiata nel corso degli ultimi 5 anni. E un trend in netta crescita. Si tratta di ragazzi e ragazze cresciuti a cavallo di due culture, incarnate nel nucleo familiare (la pretesa cultura di origine) e nel gruppo dei pari (la cultura italiana). Persone esposte a pressioni relazionali, tensioni identitarie, rappresentazioni mediatiche, incertezze normative che spesso li rendono stranieri nel paese in cui sono nati. Un target di consumatori sinora scarsamente fotografato, ma di crescente rilievo sia sotto il profilo numerico sia per gli effetti innescati a livello di consumi dei coetanei italiani e delle famiglie di origine. Una generazione ponte - cross generation, appunto che stabilisce connessioni nuove tra una società monoculturale e un paese che si confronta con le sfide dell'intercultura, anche a livello di mercato. In questa prospettiva, il libro offre una lettura interdisciplinare delle complesse interconnessioni tra significati e funzioni del consumo per i giovani di seconda generazione. -
La crescita nelle aziende di marca
In questo libro è affrontato l'affascinante e complesso tema della crescita aziendale, con particolare riferimento alle imprese di marca. L'ipotesi di fondo è che le aziende debbano sforzarsi di intraprendere un percorso di crescita profittevole per aumentare la propria capacità di creare valore per gli azionisti e gli stakeholder e per assicurarsi maggiori possibilità di successo nel lungo periodo. Il libro cerca di dare risposta a domande quali: perché e a quali condizioni le imprese devono crescere? Quali sono le direttrici di crescita che un'impresa può percorrere? Qual è il ruolo della marca nelle strategie di crescita dimensionale di un'azienda? Il libro è diviso in tre parti. La prima illustra il significato e le motivazioni per la crescita dimensionale delle imprese. La seconda parte è dedicata al ruolo che la marca riveste nel successo aziendale e nella creazione di valore economico in una prospettiva aziendalistica. La terza parte, infine, analizza in dettaglio le direttrici di crescita a disposizione di un'azienda, distinguendo tra modalità interne ed esterne di espansione. Il lavoro, è ricco di esempi e di riferimenti concreti. -
Le misurazioni economiche negli enti pubblici
Il governo economico di un'azienda pubblica si fonda sulla capacità di misurare, programmare e controllare, attraverso l'esame dei risultati conseguiti e la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili. Sempre più pressante risulta l'esigenza di avere a disposizione una pluralità di strumenti operativi per la misurazione e l'interpretazione delle attività svolte al fine di poter orientare l'organizzazione nella giusta direzione. Il presente lavoro si propone un'analisi di tutti gli strumenti che potrebbero portare un recupero di efficienza e efficacia nonché aumentare l'economicità degli enti pubblici, in un momento in cui la scarsità di risorse che caratterizza il sistema e la necessità di trasparenza verso l'esterno impongono forti riflessioni. Vengono pertanto approfonditi l'evoluzione dei processi di misurazione e controllo negli enti pubblici, nonché la definizione delle responsabilità sui risultati e, quindi, la necessità di condividere politiche e obiettivi con i propri stakeholders. -
Continuità generazionale e accordi familiari. Principi e regole per l'impresa, la proprietà e la famiglia
Le ipotesi di fondo del libro sono che la continuità delle imprese familiari sia sottoposta a sfide sempre più ardue e che il superamento di tali sfide richieda accordi familiari solidi. Sulla base di una rassegna critica della letteratura e dell'analisi di decine di casi, il libro tratta gli accordi familiari in tutti i loro aspetti. Il lettore è così accompagnato in una riflessione sui temi relativi ai rapporti tra famiglia proprietaria e impresa che hanno oggi maggiore necessità di essere affrontati attraverso accordi; sulla natura speciale di tali accordi, che devono conciliare la dimensione etico-affettiva dei legami di parentela e quella gerarchico-contrattuale delle relazioni economiche e professionali; sui tipi di accordi, che possono essere informali o scritti, mono o pluri-tematici, familiari in senso stretto, proprietari, aziendali o onnicomprensivi; su come scegliere il tipo più adatto; su come realizzare l'accordo e gestire le situazioni conflittuali; su come dar vita a un insieme armonico di accordi nel tempo; in sintesi, su come sviluppare una capacità di accordo di lungo periodo che ""renda possibile ciò che spesso è ritenuto impossibile: avere e conservare al tempo stesso una famiglia solida, una proprietà unita e responsabile, un'azienda sana, persone adulte e realizzate"""". Il libro è introdotto da uno dei maggiori esperti mondiali di family business e concluso da testimonianze di vari imprenditori."" -
Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione
In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dell'impatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica più avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati). -
Corporate entrepreneurship. Stimolare l'imprenditorialità all'interno delle aziende complesse
Come sviluppare processi di innovazione nelle imprese complesse? Quali condizioni di contesto strategico e di architettura organizzativa favoriscono lo sviluppo di imprenditorialità diffusa? Come trasformare un'azienda burocratica in un'organizzazioneimprenditoriale? Come impostare una corporate entrepreneurship strategy? Questo lavoro propone un modello di sviluppo dei comportamenti imprenditoriali nelle imprese di maggiori dimensioni o che operano in ambienti altamente dinamici. A tal fine, dopo un'approfondita rassegna della letteratura rilevante sul tema, sono chiarite le modalità di disegno organizzativo e di impostazione di efficaci sistemi di controllo atti a generare e gestire la tensione all'innovazione. Il lavoro si completa con una serie di esempi tratti da esperienze formative e professionali rivolte alla realizzazione di action workout, eventi della durata di qualche giorno nei quali coinvolgere il personale e ottenere proposte operative per rispondere alla sfide che il mercato oggi impone. -
Manuale di finanza per le aziende e le amministrazioni pubbliche
Nel corso degli ultimi anni le strategie, le modalità e gli strumenti di gestione finanziaria delle amministrazioni pubbliche italiane si sono profondamente modificati, per effetto della brusca riduzione dei trasferimenti centrali e dei vincoli imposti dal rispetto del Patto di Stabilità. Il libro analizza i principali temi legati alla gestione della funzione finanza nelle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento agli enti locali. Dopo una prima panoramica della funzione finanza nell'azienda pubblica, si analizzano: le evoluzioni del Patto di Stabilità Interno; gli strumenti di finanziamento per gli investimenti (quelli tradizionali e quelli più strutturati, con l'impiego di capitali privati attraverso le Public Private Partnership); gli strumenti per la gestione attiva del debito con particolare riferimento agli strumenti derivati e quelli per la valorizzazione del patrimonio immobiliare; infine, le modalità per una gestione strategica dei finanziamenti comunitari. Il manuale propone, poi, un sistema articolato di valutazioni finanziarie a supporto delle scelte di fattibilità, finanziabilità, convenienza e sostenibilità degli investimenti. -
La sanità pubblica veterinaria in Italia. Sfide e scenari del XXI secolo
La sanità pubblica veterinaria è un punto di forza del sistema sanitario italiano. Ma le tensioni economiche e le sfide della globalizzazione, della tecnologia e del cambiamento nei paradigmi culturali e lavorativi del XXI secolo rimettono in discussione l'organizzazione e il funzionamento della sanità pubblica veterinaria consolidatesi nello scorso secolo e sviluppatesi nell'ultimo decennio, minacciando il futuro stesso della professione del veterinario pubblico. Quali scenari futuri, quali priorità di intervento, quali percorsi di innovazione-evoluzione si prospettano per la sanità pubblica veterinaria italiana? Questo libro si propone di rispondere a queste domande, partendo da una approfondita analisi e diagnosi dello stato di salute della veterinaria per poi procedere, attraverso il confronto con le voci dei protagonisti, ad individuare le sfide e le soluzioni gestionali ed organizzative che caratterizzano l'agenda del possibile cambiamento. -
Retribuzione del top management: incentivi, carriera e governance
I compensi dei top manager costituiscono da tempo oggetto di intenso dibattito presso gli accademici, i politici e l'opinione pubblica. La discussione interessa un ampio spettro di problemi che comprendono sia la dimensione dell'efficienza e dell'efficacia dei pacchetti retributivi, sia la dimensione della congruità e della equità degli emolumenti percepiti dai manager. Questo volume contribuisce al dibattitto in corso, analizzando la dinamica e la composizione dei compensi percepiti dai top manager delle imprese quotate italiane, con l'intento di comprenderne le caratteristiche, le determinanti e le implicazioni in termini di performance aziendale. Per aiutare il lettore a comprendere un fenomeno di così grande complessità e rilevanza, il libro si compone di sette capitoli che analizzano il tema dei compensi sotto diverse prospettive teoriche e utilizzando una specifica base dati. I principali risultati del progetto di ricerca sintetizzati in questo lavoro consentono al lettore di approfondire e comprendere temi assai rilevanti. -
Prospettive della ricerca di marketing. Business, scienza, spazi e vertigini
"Il libro che ho il piacere di presentare rappresenta un indispensabile manuale per gli studenti di Economia che desiderano comprendere sulla base di quali elementi le imprese prendono le loro decisioni di marketing. Analogamente, il testo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per le piccole e medie imprese che, non avendo la dimensione necessaria per realizzare le ricerche di mercato con risorse interne, affidano a terzi il compito di produrre le informazioni necessarie per rispondere ai loro quesiti di marketing. In questo caso infatti, è importante contestualizzare i bisogni informativi definendo anche la metodologia di ricerca più opportuna rispetto agli obiettivi conoscitivi."""" (Prof. Gianpiero Lugli)" -
Logistica e marketing. Filiera, valore, relazioni
La logistica soffre di una visione stereotipata che la confina nell'ambito delle materie ""tecniche"""". Le competenze necessarie per gestirla rimandano alla ricerca operativa, all'impiantistica industriale, alla gestione del trasporto: in altre parole, all'ingegneria gestionale. Per un reale progresso è necessario passare a un'ottica sistemica, interdisciplinare che ponga il focus sull'economia e sul marketing. Il volume inquadra i problemi di ottimizzazione logistica nel quadro della strategia di marketing dell'impresa e della tipologia di relazioni con i membri della filiera. Il campo di indagine è il settore grocery dove la modernizzazione del commercio ha complicato le relazioni di canale, aggiungendo aspetti competitivi e collaborativi alla dimensione contrattuale."" -
Il bilancio per tutti. Un metodo semplice per entrare in un mondo complesso
Questo libro nasce da un grande fascino che il bilancio ha generato nell'autore. La possibilità, infatti, di cogliere attraverso dei semplici numeri alcuni ""sintomi"""" del complesso divenire della gestione e del reddito rappresenta, oggettivamente, un tema di grande interesse. Ecco allora che conoscere gli strumenti utili per esplorare le relazioni che legano, nel tempo, le decisioni e i risultati è un tema decisivo per molti stakeholder aziendali. Il tema affrontato in questa pubblicazione va ad aggiungersi ad una letteratura ormai vasta e articolata; l'originalità è da ricercarsi soprattutto nella semplicità espositiva, che fa spesso ricorso a una forma colloquiale supportata da numerosi esempi. La pubblicazione conta, infatti, circa trecento tavole (immagini, figure, grafici, tabelle), nelle quali sono sviluppate delle esemplificazioni utili al lettore per comprendere e declinare i contenuti teorici di ciascun capitolo. Il libro è stato scritto per gli studenti e, come chiarito nella dedica, non avrebbe preso forma e contenuto senza l'esperienza didattica. Il lavoro svolto in aula ha mostrato come spesso il principale ostacolo nella comprensione delle strategie economico-finanziarie è rappresentato da una """"resistenza"""", se non una vera e propria """"avversione"""", verso il bilancio, percepito come """"poco interessante"""", """"difficile"""", """"per esperti"""". Il libro vuole """"sfidare"""" questa riduzione, cercando di chiarire, prima della tecnica, lo scopo dei vari strumenti."" -
Russia. Opportunità di crescita e raccolta per le imprese italiane
La situazione di difficoltà del sistema economico italiano non sembra poter avere una soluzione nel breve periodo con evidenti conseguenze sulla capacità di sviluppo e di sopravvivenza delle imprese. La necessità di trovare nuove opportunità di crescita si fa sempre più stringente. L'analisi del mercato russo delineata nel volume ha lo scopo di proporre una delle possibili opzioni per uscire dallo stato di difficoltà che caratterizza il panorama economico domestico. Sebbene alcune criticità debbano ancora essere affrontate e risolte, la Russia appare un terreno fertile per raccogliere nuove risorse, per nuovi sbocchi commerciali e per investimenti mirati allo sviluppo. Tanto il mercato finanziario quanto il contesto generale di business, sebbene esistano consistenti margini di miglioramento, evidenziano condizioni favorevoli non riscontrabili in altri mercati emergenti. Le analisi empiriche svolte nel testo vogliono essere di supporto per coloro i quali intendano considerare il mercato russo come un possibile nuovo ambito d'azione. -
Azerbaigian, energia per l'Europa. Storia, economia e geopolitica degli idrocarburi del Caspio
La storia dell'Azerbaigian è da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dell'industria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico è oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e l'apertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per l'Azerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dell'Azerbaigian è l'Unione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di più dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorità di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra l'Azerbaigian e le controparti europee si è sempre più rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di costruire il gasdotto TAP, diretto in Italia e destinato a proiettare nei prossimi decenni la cooperazione economica e politica tra l'Unione Europea e l'Azerbaigian. -
Misurare e valutare l'innovazione nelle aziende pubbliche
La valutazione dell’innovazione è fondamentale per comprendere il valore dell’investimento e il valore pubblico generato. Frequentemente però la relazione tra innovazione e contributo al valore aziendale è solo auspicata, ma non necessariamente misurata. Questo volume presenta una panoramica di modelli e analizza una molteplicità di approcci che le aziende pubbliche possono adottare per mappare, misurare e valutare le pratiche d’innovazione. Inoltre, discute, alla luce della letteratura e di applicazioni pratiche, metodologie finanziarie e non finanziarie per rappresentare i risultati. Infine, propone un modello multi-dimensionale da adottare in ottica di misurazione continua durante tutto il ciclo di vita di un’innovazione e offre considerazioni per facilitare il raggiungimento degli obiettivi delle aziende pubbliche. -
Le decisioni del consumatore. Valore percepito e soddisfazione
La superiore capacità di analizzare e soddisfare il consumatore è alla base del vantaggio concorrenziale dell'impresa e alimenta pertanto il processo di creazione di valore economico. Il confronto competitivo si esercita infatti sul terreno delle preferenze della domanda che, con le proprie scelte, determina l'esito delle strategie di mercato. Alla luce di tale centralità, il volume approfondisce il processo decisionale sottostante alle attività di acquisto e di utilizzo di beni e servizi. La prospettiva di analisi adottata è quella del marketing d'impresa; in particolare, fra i molteplici contributi delle discipline interessate allo studio del consumatore sono stati selezionati quelli più utili a favorire l'analisi e la misurazione del valore percepito nelle offerte in concorrenza (dal quale dipendono le scelte del consumatore) e della soddisfazione del consumatore (dalla quale dipendono la fiducia relazionale e l'ampiezza e la qualità della base clienti). Nel capitolo conclusivo il libro propone una serie di problemi di scelta e di esercizi utili per verificare l'apprendimento e apprezzare le potenzialità applicative degli strumenti di analisi e di misurazione proposti. Più in dettaglio, i problemi di scelta esemplificano alcune tipiche ""trappole"""" cognitive che ostacolano l'assunzione di decisioni razionali. Gli esercizi affrontano invece problematiche aziendali reali, connesse alla gestione del valore per il consumatore e alla customer satisfaction."" -
Il bilancio delle aziende di servizi sanitari. Verso un nuovo modello contabile
Negli ultimi decenni i sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche sono stati assoggettati a significativi processi di riforma, generalmente tesi a integrare o sostituire la tradizionale contabilità finanziaria con una contabilità a base economico-patrimoniale, tipica del contesto di impresa. L'introduzione di tale sistema contabile nel settore pubblico ha generato un ampio dibattito sia sul suo maggiore potenziale informativo, sia sulle modifiche e integrazioni da apportare al modello del bilancio d'esercizio per renderlo coerente con le specificità delle amministrazioni pubbliche. Per indagare appieno il rinnovamento dei sistemi contabili pubbhci, però, occorre considerare anche le possibili conseguenze che l'adozione di un diverso modello contabile può generare sui processi decisionali dei destinatari dell'informativa di bilancio, nonché sugli obiettivi sociali ed economici delle aziende e sui rapporti di potere tra le amministrazioni. Il libro affronta l'evoluzione del sistema contabile delle aziende di servizi sanitari alla luce di questa prospettiva, evidenziando sia le soluzioni tecniche adottate nel tempo, sia gli obiettivi perseguiti e le possibili implicazioni sui comportamenti degli operatori. Prefazione di Eugeno Anessi Pessina.