Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5821-5840 di 10000 Articoli:
-
Matematica. Con aggiornamento online. Con e-book
Con la matematica abbiamo avuto tutti quanti a che fare, se non altro per averla studiata fin dai primi anni di scuola. Che la si sia amata o meno, con la matematica abbiamo tutti a che fare nella vita di tutti i giorni. Ma che cos'è la matematica? Quanto è teoria e quanto è pratica, nel suo costruire modelli per spiegare la realtà? Guerraggio ci conduce per mano alla scoperta del fascino di una disciplina che è tutt'altro che un arido sistema di calcoli, intrecciata forse più di ogni altra alla storia del pensiero e allo sviluppo di arti e mestieri. L'autore parte dal presupposto che il matematico risolve problemi, suoi o di altri, tuttavia per venirne a capo, deve essere sufficientemente curioso e sensibile a diverse tematiche, le deve tradurre in uno dei ""dialetti"""" che compongono la lingua matematica, deve saper inventare una nuova matematica qualora quella conosciuta non sia sufficiente e ugualmente conoscere gli strumenti di calcolo ed essere in grado di ritradurre in termini reali quanto ottenuto. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo."" -
Cost accounting
Quali criteri privilegiare per assumere le decisioni più convenienti? Nella gestione di un'impresa governare la relazione tra costi sostenuti e prezzi a cui offrire sul mercato beni e servizi prodotti è oggi uno snodo cruciale. Ogni decisione che porta ad acquistare e impiegare risorse - generando un'uscita - conduce prima o poi a un prodotto o a un servizio che genera valore per un cliente disposto a pagare un prezzo per averlo. Solo se l'entrata di cassa così generata sarà superiore al costo, l'insieme delle decisioni d'impresa (la sua gestione insomma) sarà alla fine soddisfacente. Per collegare analiticamente i costi con i ricavi, occorre conoscere metodologie di costing ben precise. -
Economia internazionale
Argomenti trattati: L'economia internazionale: uno sguardo d'insieme; I vantaggi del commercio internazionale e la teoria dei costi comparati; Commercio internazionale e dotazione dei fattori produttivi; Il commercio intra-industriale; Dal commercio alla separazione spaziale delle fasi produttive: l'outsourcing internazionale; Le migrazioni internazionali; Gli investimenti diretti esteri; La politica commerciale; Politiche commerciali e processi d'integrazione. -
Antropologia. Con e-book. Con aggiornamento online
"Sebbene qualcuno faccia risalire a Erodoto i primi passi dell'antropologia culturale, in realtà questa disciplina è assai più giovane, una tra le più giovani tra quelle insegnate nelle nostre università. I primi passi in questo nuovo campo di studi vennero mossi nella Londra di fine Ottocento, in piena epoca vittoriana, quando l'impero britannico era al massimo della sua espansione. Un dato questo non casuale: fu infatti proprio grazie al fatto che i sudditi di sua maestà la regina avevano a che fare con popolazioni di quasi ogni angolo del pianeta che cominciò a svilupparsi una curiosità, via via trasformatasi in disciplina scientifica, verso 'l'altro', il diverso, che allora veniva chiamato generalmente 'selvaggio' o 'primitivo'. Si può dire che questa 'attrazione' nei confronti del diverso sia per certi versi una specificità della cultura occidentale. Talvolta era anche finalizzata a scopi meno nobili di quelli puramente scientifici degli studiosi, ma si dà il fatto che non si sono registrate forme così sviluppate di interesse verso l'altro in società extra-occidentali."""" Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo." -
Filosofia. Con e-book. Con aggiornamento online
Che succede se un filosofo entra in banca? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo. -
Imprenditorialità
Perché sbagliando s'imprende? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. -
Scienza delle reti. Con aggiornamento online. Con e-book
Che cosa accomuna Facebook e l'influenza? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo. -
Corporate governance. Con e-book. Con aggiornamento online
Responsabilità o potere nel governo dell'impresa? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo. -
Politica e istituzioni. Con e-book. Con aggiornamento online
"Politica"""" è quello che uomini e donne fanno nella città (polis) per convivere, governarsi, difendersi, prosperare. Definire la """"politica"""" significa però - oggi più che mai - fare i conti anche con l'antipolitica (una critica della politica, accettabile e persino utile) e perfino con il rigetto della politica (atteggiamento, questo, deplorevole e controproducente). Studiare la politica significa occuparsi di alcuni temi fondamentali, ai quali il libro dedica rispettivamente un capitolo: perché e come votare? che cosa sono i partiti? che cosa sono invece i movimenti? chi fa le leggi? come funzionano e quali sono le differenze tra le diverse forme rappresentative (parlamentarismi, presidenzialismi, semi-presidenzialismi... )? Accanto a questi temi più istituzionali, il volume affronta infine aspetti legati alla nuova dimensione della """"democrazia 2.0"""": dal labile confine tra populismo e politica al futuro della democrazia stessa. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo." -
Statistica. Con aggiornamento online. Con e-book
"La statistica non è una disciplina intrinsecamente fuorviante ma è, al contrario, una disciplina che con molta accuratezza persegue fini di conoscenza ambiziosi, che superano la logica del certo per approdare a quella del probabile. Svolgo consulenza da oltre un ventennio per un reparto dei Carabinieri, i RIS, in merito all'identificazione personale tramite DNA: ogni volta che produco dei risultati statistici che influeuenzano l'andamento delle indagini o che sono presentati come prove in un tribunale, sento lontanissima la possibilità di portare avanti una tesi precostituita. Questo mi spinge a circostanziare e a chiarire ogni assunzione fatta e a corredare i risultati con tutte le cautele possibili. Lo stesso atteggiamento vuole essere presente anche in questo lavoro, dove vorrei che prevalesse una concezione responsabile della statistica, volta cioè a fornire analisi che, se sbagliate magari di proposito, penalizzano chi le ha malamente prodotte, rendendo così assolutamente non conveniente una pratica pigra o, peggio, distorcente della disciplina. Questo libro non serve per passare un esame all'università e non insegna a fare lo statistico, né a risolvere specifici problemi. È invece un libro sulla statistica, su ciò che un utilizzatore di analisi altrui o un aspirante praticante è importante tenga a mente."""" In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo." -
Turismo
Conta di più la destinazione o l'esperienza? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo. -
Innovazione. Con e-book. Con aggiornamento online
Come arrivano le nuove idee sul mercato? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere. In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo. -
Strategia
"La strategia militare è centrata sulla competizione, con un grande interlocutore che è il nemico. La strategia di un'impresa è competizione sul mercato, solitamente con più competitori; ma è anche acquisizione di imprese concorrenti o complementari, sottoscrizione di alleanze, integrazione lungo la supply chain, ricerca e sviluppo di prodotti e soluzioni innovative, affermazione dei brand e conquista di nuovi clienti, capacità di attrazione delle risorse umane pregiate, conquista della fiducia degli investitori e delle banche e capacità di attrazione delle risorse finanziarie, responsabilità sociale. Può essere anche lobbying (per promuovere leggi favorevoli), sfruttamento legale delle risorse umane o ambientali (approfittando delle differenze nelle regole nei diversi paesi), ridotta belligeranza nei riguardi dei competitori (per mantenere più elevati i margini) o elusione fiscale. E - andando al di là della frontiera del lecito può essere corruzione, collusione, sfruttamento illegale del lavoro, evasione fiscale, inganno dei consumatori o del mercato finanziario, truffa. Qui sta la terza differenza, ovvero la rilevanza nelle scelte strategiche di un'impresa della presenza di regole del gioco e di arbitri, inesistenti o irrilevanti nelle strategie militari."""" (dall'introduzione)" -
Demografia. Con aggiornamento online
Obiettivo di questo agile volume non è quindi quello di raccontare in modo esaustivo metodi e modelli della disciplina, ma di far appassionare il lettore e di trasmettergli l'idea che la demografia è sia interessante sia utile per vivere meglio e capire meglio il mondo in cui vive. Ha quindi l'ambizione di rivolgersi a tutti. Non solo a studenti universitari, come i classici manuali, non solo agli studiosi di altre discipline, ai policy maker, ai manager pubblici e privati, agli opinion leader, ma a chiunque voglia conoscere la società in cui vive, i mutamenti che la attraversano e le loro implicazioni, senza fermarsi alle cronache sui giornali. -
Politica economica. Nuova ediz. Con aggiornamento online
Introduzione alla politica economica. -
Finanza pubblica
"Posto che un sistema capitalistico è caratterizzato dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla libertà di scelta del consumatore, è evidente che un elevato prelievo fiscale sul reddito prodotto dai cittadini con la loro attività lavorativa e la destinazione delle risorse così ottenute a impieghi decisi dall'autorità politica devono trovare giustificazione sia storica sia analitica""""." -
Storia economica. Nuova ediz. Con aggiornamento online
Introduzione alla storia economica. -
Storia. Nuova ediz. Con aggiornamento online
Disagio e inquietudine sono i segnali che provengono dagli storici della contemporaneità, stretti tra il dilagare dell'uso pubblico della storia e una sfida epistemologica molto insidiosa che investe lo statuto scientifico della loro disciplina. Aggiungiamo ancora: le trasformazioni nella scuola secondaria e nell'università, e la crisi profonda attraversata da quest'ultima; la prospettiva sempre più concreta di soccombere di fronte all'effficacia dimostrata dai media, e da ultimo dalla Rete, nel trasmettere la conoscenza storica; un senso comune storiografico che rifiuta la complessità dell'argomentazione e del discorso storico. A fronte di tali inquietudini, questo libro si propone di richiamare i punti essenziali che definiscono e caratterizzano la storia contemporanea, precisandone l'ambito cronologico e i fenomeni che ne costituiscono il contenuto. In omaggio online: contenuti integrativi del testo. -
Geometrie
"Perché il titolo di questo libro è Geometrie e non, come forse ci si poteva aspettare, Geometria? Perché il titolo Geometria avrebbe fatto pensare a una trattazione sistematica, volta a illustrare che cos'è la geometria ma non è questo ciò che il lettore troverà nelle pagine che seguono. Pretendere infatti di rispondere alla domanda «Che cos'è la geometria?» dando conto di tutte le sue sfaccettature sarebbe davvero una pretesa eccessiva, non solo in un agile volumetto come quello che avete in mano, ma anche in un libro più corposo. Perché allora Geometrie? Perché le geometrie possibili sono davvero tante. C'è un profondo contrasto fra la varietà e la molteplicità dei punti di vista di un'osservazione geometrica sul mondo che ci circonda e la visione della geometria che si percepisce nell'immaginario collettivo; una visione ingessata, monolitica, ferma su un ventaglio di argomenti che difficilmente va oltre inutili (perché facilmente reperibili in rete) formule e una pesante nomenclatura; una visione, per di più, irrigidita da un'interpretazione del rigore che, invece di farne uno strumento di aiuto al ragionamento, ne ricava solo un effetto paralizzante. Negli ultimi anni c'è stato un notevole aumento di iniziative di carattere divulgativo sul fronte della matematica, spesso centrate proprio sulla geometria; e così, anche in questo immaginario collettivo un po' stereotipato, hanno timidamente fatto capolino temi raramente incontrati a scuola: topologia, ipercubi, nastri di Moebius, spazi a quattro dimensioni..."""" (Dall'Introduzione)" -
Marketing digitale. Con aggiornamento online
Tra fisico e virtuale, che cosa rende oggi appagante l'esperienza di acquisto? In omaggio online: contenuti integrativi e versione digitale del testo.