Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 961-980 di 10000 Articoli:
-
I mondi dell'arte
Si tratti di arti plastiche, musica, fotografia, cinema o letteratura, l'arte è un'attività eminentemente collettiva, una catena di cooperazione di cui l'artista è solo un anello. Egli si rifà ad altri artisti del passato o della propria epoca, chiama in causa artigiani e fabbricanti di materiali, collaboratori di vario tipo, intermediari che diffondono l'opera, critici che la discutono, pubblici contemporanei e futuri. Così concepita, l'opera si disvela nella sua genesi materiale e culturale, come un processo segnato da molteplici decisioni e interpretazioni che fanno del ""mondo dell'arte"""" complessivamente inteso il suo vero """"autore""""."" -
La filosofia nell'età della scienza
Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filosofia e scienza e la questione del realismo. Guardando alla scienza naturale, alla matematica e alle scienze cognitive, ma anche all'etica e alla teoria dell'educazione, Putnam si muove per ricomporre la nostra frammentata cultura in un quadro coerente, in cui trovano il giusto spazio sia le istanze conoscitive della scienza sia le domande di emancipazione umana provenienti oggi dalla filosofia, dalle arti e dalla società nel suo complesso. Quanto al realismo, dopo un'esperienza anti realistica che oggi considera inadeguata, l'autore torna qui ad abbracciare una raffinata forma di realismo pluralistico, che rappresenterà certamente un decisivo punto di svolta nel grande confronto sul New Realism oggi in corso anche nel nostro paese. -
Il mondo dell'antropologia
Al libro cui sembra affidare il senso ultimo della propria esperienza di vita e di lavoro Hannerz ha dato un titolo che allude a un duplice mondo. Da una parte, il mondo ""interno"""" dell'antropologia. L'autore guarda qui alle vicende di una disciplina che, avendo per oggetto addirittura la specie umana, si è trovata a occupare la posizione non sempre confortevole del crocevia, e a svolgere la funzione non sempre commendevole dell'ingrediente universale. Dall'altra parte, il mondo """"esterno"""" che l'antropologia si sforza di conoscere e decifrare nelle sue continue trasformazioni. E dunque, di che cosa devono occuparsi nel nostro tempo gli antropologi? A chi si rivolgono? Come viene inteso, e magari frainteso, ciò che dicono? Si condensa in queste pagine, che rimandano a quelle di Clifford Geertz e di Mary Douglas, la convinzione che mai come oggi della prospettiva antropologica abbiamo bisogno, perché meglio di ogni altra può aiutarci a capire - a interpretare - un mondo globale dove i mondi locali rifiutano tenacemente la sottomissione."" -
Finanza e società giusta
Quale che sia il discredito di cui è fatta segno oggi, la finanza rimane un'istituzione essenziale, necessaria per gestire i rischi che permettono alla società di trasformare impulsi creativi in prodotti e servizi vitali: pensiamo al miglioramento dei protocolli chirurgici, alle ricerche scientifiche più sofisticate, ai più avanzati sistemi di welfare pubblici. È quanto afferma Shiller, l'unico economista ad aver predetto sia la bolla del 2000 sia la successiva bolla dei mutui subprime, e che dunque non può essere certamente additato come apologeta della finanza e delle sue virtù. Finanziare un'attività significa creare l'architettura per raggiungere un obiettivo, ma la finanza di per sé non incorpora uno scopo, è una scienza funzionale che esiste per assecondare altri fini, quelli della società. Se i suoi meccanismi falliscono può sovvertire tali intenti, come è accaduto in questi ultimi anni, ma se correttamente regolata la finanza può contribuire alla realizzazione di una società giusta. -
Legami che fanno soffrire. Dinamica e trattamento delle relazioni di coppia violente
Molti dei comportamenti violenti messi in atto dagli adulti sono agiti nelle relazioni di coppia e omicidi e femminicidi avvengono spesso per mano del partner. Quali aspetti entrano in gioco? Come si combinano tra loro innescando una possibile escalation tragica? Sono alcuni dei quesiti a cui il volume risponde facendo riferimento al ruolo svolto dalla regolazione emotiva, dall'attaccamento e dalle pregresse esperienze traumatiche nel determinare le dinamiche, i fattori di rischio e gli elementi che portano ad agire la violenza all'interno dei legami sentimentali. -
1848. La rivoluzione del Risorgimento
1848: il Risorgimento si fa rivoluzione. Insurrezioni, campagne militari e rivolte infiammano buona parte della Penisola, e nel frattempo giornali, manuali, catechismi, circoli, caffè, teatri diventano strumenti e luoghi di un'alfabetizzazione politica di massa. Centinaia di migliaia di persone sono chiamate a votare per eleggere assemblee rappresentative; altrettante partono volontarie per combattere contro lo ""straniero"""". È una rivoluzione condotta in nome della nazione, ma dalla quale emergono differenti proposte istituzionali: il costituzionalismo liberale, la repubblica democratica, la monarchia popolare. Attraverso una ricostruzione puntuale degli eventi, il libro analizza i circuiti della comunicazione politica, il rapporto tra élites e classi popolari, il ruolo della Chiesa, le dinamiche istituzionali che segnano questo straordinario momento della storia italiana."" -
Italiano lingua delle arti. Un'avventura europea (1250-1650)
Quando nel 1651 venne pubblicato a Parigi il ""Trattato della pittura"""" di Leonardo, all'inizio del volume fu aggiunta una lista di opere che può essere considerata la prima bibliografia della trattatistica d'arte europea: su trentaquattro titoli, ventiquattro sono in lingua italiana. Non è che un dettaglio fra i tanti che testimoniano il momento più alto dell'espansione dell'italiano come lingua dell'arte e dell'architettura in Europa: una storia di condivisione di idee, modi di leggere i quadri e descrivere le forme architettoniche, che ha nel nostro Rinascimento il suo epicentro. Ma anche una storia di parole passate poi in altre lingue per definire gli stili e le tecniche figurative, come """"disegno"""", """"chiaroscuro"""", """"maniera"""", """"ritratto"""", oppure legate all'arte precisa del costruire, come """"architrave"""", """"piedistallo"""", """"facciata"""". Dalle testimonianze più antiche sino al culmine del Seicento, questo libro traccia un profilo dei modi attraverso i quali l'italiano è arrivato, nel corso di tre secoli, ad essere la lingua di riferimento per l'arte e l'architettura in Europa."" -
È possibile una legalità globale? Il rule of law e la governance del mondo
Dall'organizzazione mondiale del commercio alla tutela dell'ambiente, dagli organismi che disciplinano internet alle politiche delle grandi banche, il mondo è retto da una rete di attori pubblici o privati, di regolatori indipendenti e di autorità sottratte alla delega politica. C'è un diritto globale capace di disciplinarle e limitarle? Il diritto degli stati può servire ancora a proteggere la vita e l'autonomia dei popoli o dobbiamo rassegnarci all'evaporazione della democrazia e a delegare a decisori senza radici le scelte che contano? Descrivendo le trasformazioni della governance mondiale, il volume rilancia il ruolo essenziale della legalità nel mondo globalizzato, ne riconsidera il senso e la funzione richiamando l'ideale del rule of law: come canone di equilibrio nella molteplicità degli ordini giuridici e dei regimi regolatori che popolano il globo; come promessa che il diritto limiti il potere; come custode della natura essenzialmente pubblica della legalità. -
Gerusalemme. Una storia
Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita. E per noi dipana il filo della storia - dal cammino del Cristo verso il Golgotha fino alla Porta di Giaffa e al Santo Sepolcro, dalla Valle di Josafat al Monte degli Olivi, dal Muro del Pianto fino alle discoteche di oggi - allineando eventi ed immagini di ieri e di oggi, alla ricerca dello spirito di quella che resta una città-mistero. -
La grande cucina ottomana. Una storia di gusto e di cultura
Questo libro racconta cosa e come si mangiava a Istanbul ai tempi dell'Impero ottomano: quali furono gli ingredienti e i piatti tipici, come si formò e come mutò nel tempo una cucina posta all'incrocio di molteplici civiltà e marcata fra Medioevo ed età moderna dal passaggio ""rivoluzionario"""" dal salato al dolce. E ancora, il significato sociale del cibo sulle tavole dei ricchi e su quelle dei poveri, l'etichetta, il rapporto tra cibo e religione, come si operava nelle cucine del palazzo del sultano e come si mangiava nelle feste imperiali e in quelle religiose. Un viaggio inconsueto nella cultura gastronomica ottomana, che fu più raffinata di quanto si è soliti pensare, arricchito da un'appendice di ricette base che introducono a questo mondo ancora poco conosciuto."" -
Come vi spiego il mondo senza annoiarvi
"Nel 2009 mi chiesero di tenere una conferenza a Budapest. Su quale argomento? A mia libera scelta. Una cosa che detesto. Non sono un missionario e non mi va di fare sermoni a Budapest. Una possibilità, dissero, era quella che chiamavano ego-histoire"""". Un'autobiografia? No, piuttosto il resoconto di una carriera intellettuale: i problemi studiati, le persone incontrate, le vicende capitate. Pensai che sarebbe stato divertente. E così fu: non solo mi divertii a fare la conferenza, ma anche il pubblico sembrò divertirsi molto. Tornato a casa, mi misi a scrivere un libro. Questo libro"""". In cui si parla di un soldato riluttante prima, e finto psicoterapeuta poi, che finisce casualmente per diventare sociologo, passando dal Greenwich Village al profondo Sud degli Stati Uniti, dalla Germania postbellica al Messico, dall'Estremo Oriente al Sudafrica, araldo di un'inedita """"globe trekking sociology"""". Uno spirito sempre giovane e irriverente ci suggerisce le avventure possibili in una vita all'insegna della curiosità mai paga." -
Crescere si può
Non sempre le previsioni economiche sono azzeccate: e anche un paese vecchio e ricco come l'Italia può riprendere a crescere. ""Da quando l'euro e l'Europa sono in crisi, sembra che le vie della crescita stiano finendo. Non è così. È la via fiscale e monetaria alla crescita che si è esaurita. Per dare nuovi orizzonti alla crescita economica, facendo una robusta concorrenza alla Cina senza alzare barriere protezionistiche, bisogna rilanciare un vero mercato transatlantico e completare l'integrazione tra Europa e Stati Uniti""""."" -
Europa: la casa comune in fiamme
Alla difficile ricerca di nuovi equilibri tra decentramento e globalizzazione, prima che sia troppo tardi. ""La tensione tra globalizzazione e decentramento genera spinte che la tradizionale struttura statuale non è più in grado di gestire. Sono fenomeni che la crisi ha accentuato, soprattutto in Europa, dove aumentano le disuguaglianze e cresce l'insofferenza dell'opinione pubblica. La stessa Unione monetaria è a un bivio: o i paesi dell'euro realizzano una vera integrazione politica e fiscale oppure le prospettive di sopravvivenza della moneta comune appaiono limitate""""."" -
Dentro e fuori le mura. Città e gruppi sociali dal 1400 a oggi
Il volume racconta la storia delle principali città italiane e mostra come sono cambiate nel corso dei secoli la composizione sociale ed etnica della popolazione e le scelte residenziali dei vari gruppi. Basandosi su una vasta documentazione resa viva dalle storie familiari di dinastie imprenditoriali, antichi lignaggi e popolo minuto, gli autori intercettano i movimenti di popolazione ""dentro e fuori le mura"""", dove le mura, ancorché abbattute, delimitano il centro storico della città antica. Un percorso nel quale il centro muta più volte di significato: da luogo ambito dalle élite aristocratico-borghesi a oggetto di politiche di sventramento di quartieri malsani e malabitati, sino alla sua recente riconquista da parte di un nuovo ceto colto e agiato, che recuperando e ristrutturando vecchie case popolari ha fatto della ricerca di uno stile di vita più autentico un segno di distinzione."" -
Breve storia dell'Iraq
È ormai una ventina d'anni che l'Iraq fa notizia e l'opinione pubblica italiana se ne interessa. Ma se a grandi linee è nota la storia recente, da Saddam in poi, lo stesso non si può dire per la millenaria vicenda precedente di quei territori e di quelle società. L'Iraq non è, come molti ritengono, uno stato inventato a tavolino dagli inglesi sulle spoglie dell'impero ottomano alla fine della Grande Guerra, ma un'area dove differenti società hanno convissuto entro un'unità amministrativa ed economica di lungo periodo. Dalla conquista araba del settimo secolo alla fase di dominio mongolo e turcomanno nel Medioevo, ai secoli ottomani, agli anni del Mandato britannico e della monarchia, alla repubblica e alla dittatura di Saddam, per finire con l'intervento americano, il volume riassume con chiarezza la storia dell'Iraq mostrando le ragioni lontane che spiegano la crisi odierna. -
Internet, lavoro, vita privata. Come le nuove tecnologie cambiano il nostro mondo
Dalle circolari dell'ufficio personale per calmierare le telefonate private all'inserimento di filtri informatici che impediscano l'accesso ai social network sul posto di lavoro, da sempre le organizzazioni (sia pubbliche sia private) hanno tentato di bandire la sfera privata dai loro confini, nella convinzione che fosse dannosa per la produttività. La diffusione da un lato delle nuove tecnologie e, dall'altro, dei dispositivi digitali come gli smartphone, i palmari, i tablet e i computer ultraportatili ha reso possibile la comunicazione privata a tutti i livelli gerarchici, dall'operaio al manager, rendendo sempre più complesse e sempre meno efficaci le restrizioni e, al tempo stesso, arbitraria la separazione tra sfera privata e sfera professionale. Questo volume presenta gli effetti di internet nella relazione tra tempo di vita e tempo di lavoro: gli utilizzi che ognuno di noi fa di questi nuovi mezzi, le conseguenze sulla produttività, efficacia ed efficienza sul lavoro e come possono condurre non a una separazione, bensì a una integrazione tra due dimensioni da sempre considerate indipendenti e, spesso, incompatibili. -
Pepper wine (and wool) as the dynamic factors of the social and economic development of the middle ages
I due testi che costituiscono ""Allegro ma non troppo"""" furono scritti in inglese e stampati negli anni Settanta solo in edizione privata. Nel 2011 il Mulino ha infine messo in libreria """"The Basic Laws of Human Stupidity"""". Quest'anno è la volta del secondo dei due saggi, quello con cui nel suo imperturbabile stile british Cipolla ha tracciato una sorta di controstoria burlesca del Medioevo: dai Normanni che navigavano a lungo per star lontani dalle mogli a Pietro l'Eremita che predicò le crociate perché gli piacevano i cibi piccanti, e voleva riaprire la via del commercio del pepe con l'Oriente. Una storia parallela ma plausibile, un po'vera e un po'no. Una storia parodistica ma non troppo."" -
Cristianesimo e potere
"Cristianesimo e potere"""" è dedicato a un tema che costituisce il filo rosso di tutta l'indagine dello storico Prodi: una ricerca dedicata a mettere in luce come la caratteristica della civiltà europea sia la peculiare divisione di ambiti fra Chiesa e Stato. Indagine storica ma insieme riflessione sulle trasformazioni di un presente in cui questo secolare equilibrio pare destinato a spezzarsi." -
Gli strumenti della poesia
Questo volume intende esporre in maniera succinta ma rigorosa l'essenziale della metrica italiana (sillaba, accento, verso, rima, struttura delle forme metriche), senza rinunciare a una visione storica, che segue l'evoluzione poetica italiana dalle origini fino al verso libero novecentesco. -
Le regole dei giornalisti. Istruzioni per un mestiere pericoloso
Se tutti i giornalisti si limitassero a pubblicare le notizie ""ufficiali"""", provenienti dalle fonti istituzionali o dai diretti interessati l'informazione sarebbe non solo più povera, ma soprattutto più """"prona"""". Sarebbe però indenne da ogni rischio. Succede tuttavia che per garantire informazione di interesse pubblico ogni giornalista debba trasformarsi in un bravo segugio che le notizie se le va a cercare. Inizia qui un acrobatico districo nel mondo delle regole, tra il diritto di informazione, la libertà d'espressione, il diritto alla privacy, la diffamazione. Innumerevoli casi di cronaca ci dicono continuamente della tensione tra ciò che può e non può essere detto o scritto, tra ciò che è informazione e ciò che è insinuazione, tra ciò che è giornalismo e ciò che è puro gossip. Le norme in materia sono complesse e di difficile interpretazione: di fatto è praticamente impossibile oggi far bene questo mestiere senza finire sotto processo.""