Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 941-960 di 10000 Articoli:
-
Lo Stato e il suo diritto
Diritto amministrativo e costituzionalismo come hanno contribuito alla storia dello Stato in Europa? Quali sono state le principali vicende dei diversi tipi di Stato europei? E come cambia lo Stato con l'europeizzazione e la globalizzazione? Dallo Stato di diritto allo Stato amministrativo, allo Stato sociale, passando attraverso gli esperimenti totalitari, i regimi politici europei sono riusciti ad adattarsi ai mutamenti della storia e resistono anche alla europeizzazione e alla globalizzazione. -
Diritto alimentare comparato
Il volume illustra la regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione e al consumo di alimenti e bevande. È messo in luce in particolare il ruolo svolto dalla tecnologia nel rendere necessaria l'innovazione del diritto alimentare, a livello sia locale sia globale, per garantire il difficile equilibrio fra dinamiche di mercato, tutela della salute umana ed animale, sostenibilità ambientale, libertà individuale e valori socio-culturali. -
Tutela transnazionale dell'ambiente
In materia di tutela dell'ambiente l'ordinamento italiano è ampiamente tributario del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea. Il volume intende dar conto del complesso quadro giuridico internazionale ed europeo di riferimento, a fronte di una produzione specialistica, alimentata anche dalla recente approvazione del cd. ""codice dell'ambiente"""", dai confini troppo nazionali. Il testo è destinato a chiunque voglia studiare il diritto ambientale o si trovi ad operare professionalmente in tale settore, per ricostruirne le fonti normative rilevanti, la formulazione dei principi generali, e per acquisire un corretto approccio al dato normativo nazionale."" -
Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro
Quali conseguenze ha avuto la flessibilizzazione del mercato del lavoro sui giovani? Sui loro percorsi professionali, e sui loro modi e tempi di diventare adulti e di fare famiglia? Il volume affronta, nel contesto italiano, e in comparazione con quello europeo, la questione dell'instabilità nel mercato del lavoro. Traccia, anche attraverso una originale applicazione della teoria dei giochi alla relazione di lavoro, i possibili sviluppi dei percorsi professionali dei giovani che lavorano con contratti di collaborazione, mostrando come il lavoro a termine, nelle sue varie forme, cambi la natura stessa sia del rapporto di lavoro, sia dei rapporti sul lavoro. Nella sua seconda parte, la ricerca si occupa delle conseguenze della ""flessibilizzazione"""" sulla transizione alla vita adulta, in particolare l'uscita dalla famiglia di origine: tema di specifico interesse in Italia, il paese, fra quelli europei, in cui i giovani lasciano più tardi la famiglia di origine. Osservando, fra l'altro, che in un contesto come il nostro, che offre un basso livello di protezione istituzionale e non ha mai riformato il sistema degli ammortizzatori sociali, sono i giovani con più elevato titolo di studio a rimanere più a lungo in famiglia, durante la ricerca di un lavoro consono alle proprie competenze. L'indagine offre indicazioni attente e preziose, nel momento in cui si discute di come ridisegnare le nuove politiche sociali e del lavoro."" -
Vaticano II in rete. Vol. 4: Una lunga preparazione andata in fumo?.
Questo quarto volume della serie dedicata a ripercorrere le varie fasi del Concilio Vaticano II introduce una importante novità rispetto alla consueta formula epistolare fin qui adottata. Quella che viene proposta è infatti una selezione di documenti originali redatti dalle Commissioni preparatorie preceduta da un denso saggio introduttivo della curatrice Sandra Mazzolini, che sottolinea l'irriducibile complessità di fondo dei testi prodotti e mette in luce le dinamiche infra ed extraecclesiali soggiacenti alla loro stesura. Per quanto definitivamente e autorevolmente superati dal ""corpus"""" dei testi promulgati dal Vaticano II, gli """"schemi"""" preparatori continuano a costituire un'importante chiave di lettura dei documenti conciliari stessi e rientrano a pieno titolo nell'acceso odierno dibattito sull'interpretazione del Vaticano II."" -
La riabilitazione neuropsicologica
I continui progressi della ricerca sul funzionamento cerebrale e sui meccanismi neurologici alla base dell'attività psichica, della produzione di comportamenti e della sfera emotiva hanno condotto a una sempre maggiore conoscenza a livello di diagnosi e di intervento riabilitativo. Al tempo stesso, grazie ai medesimi progressi scientifici, in Italia sono cresciuti sia i centri che si occupano di riabilitazione a seguito di danni neuronali sia le figure professionali specializzate. Questo volume presenta lo stato dell'arte nel campo della neuropsicologia clinica e fornisce gli strumenti per programmare, realizzare e valutare l'efficacia di un intervento riabilitativo a seguito di lesione cerebrale. Un testo completo e aggiornato, uno strumento di lavoro indispensabile per tutti coloro che si occupano di riabilitazione a livello professionale: neuropsicologi, neurologi, psicologi, logopedisti, fisiatri, terapisti occupazionali e terapisti della riabilitazione. -
La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan
Nell'agosto del 1947, insieme alla proclamazione dell'indipendenza dell'India, veniva sancita anche l'istituzione di due stati differenti, distinti su base religiosa: l'India e il musulmano Pakistan. La ""Partition"""" generò un'imponente migrazione in una direzione e nell'altra: sikh e indù lasciarono le regioni attribuite al Pakistan e i musulmani emigrarono da quelle indiane. Fu un evento gigantesco e tragico che coinvolse 15 milioni di persone e generò massacri e violenze: si parla di due milioni di morti. E fu l'origine di una tensione fra i due stati che si trascina ancor oggi e che nel 1971 ha visto la sanguinosissima guerra da cui è nato il Bangladesh. Questo trauma originario, qui ricostruito nel suo svolgimento e nelle sue conseguenze, ha segnato profondamente il Subcontinente: la sua evoluzione politica ma anche la vita delle persone e delle comunità permeando anche la letteratura, come attestano i tanti romanzi angloindiani che vi ruotano attorno."" -
Enrico Mattei
Posto alla guida dell'Agip all'indomani della Liberazione, Mattei si diede la missione di dotare l'Italia di una ricchezza fondamentale per il suo sviluppo e la sua indipendenza, e nel giro di quindici anni mise in piedi l'Ini e la Snam; conquistò così non solo l'approvvigionamento diretto alle fonti di energia ma fece del nostro paese uno dei maggiori fornitori mondiali di manufatti e know-how per l'industria petrolifera. La sua grande spregiudicatezza nei confronti sia dei concorrenti esteri sia della politica italiana forse gli fu fatale: il 27 ottobre 1962 l'aereo che lo portava da Catania a Milano esplose in volo. Una morte che rimarrà uno dei misteri della storia repubblicana. -
Amleto o Ecuba. L'irrompere del tempo nel gioco del dramma
Fra le tragedie shakespeariane, ""Amleto"""" è una delle più misteriose e ambigue; per intenderne il senso, sostiene Carl Schmitt in questo piccolo saggio magistrale, occorre far riferimento a un nucleo di eventi storici di cui Shakespeare fu spettatore, in particolare alla vicenda di Maria Stuarda e di Giacomo I, successore di Elisabetta I al trono d'Inghilterra. Ma a Schmitt non interessa tanto identificare questi con i personaggi di Amleto e della madre Gertrude, quanto vedere come la politica lasci la propria impronta sulle più alte manifestazioni espressive di un'epoca: il genio di Shakespeare sta nell'aver riconosciuto l'elemento politicamente tragico del suo tempo (il destino degli Stuart e la nascita dello Stato moderno) e nell'averne conservato, all'interno del dramma, l'essenza concreta e vitale. Presentazione di Carlo Galli."" -
Storia economica contemporanea
Priva di tecnicismi, eppure precisa, quest'opera espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale contemporanea, dalla crescita dell'industrializzazione agli inizi del Novecento alla prosperità dei ""ruggenti anni '20"""", dalla crisi del '29 e dalla Grande depressione al boom degli anni '60, fino agli attuali problemi delle risorse e dell'inquinamento. Questa nuova edizione è stata curata da Emanuele Felice e presenta un nuovo capitolo sugli anni recenti che dà conto del riassetto degli equilibri economici innescato dalla globalizzazione e dalla crisi del 2008."" -
La grande divergenza. La Cina, l'Europa e la nascita dell'economia mondiale moderna
Perché nell'Ottocento l'Europa ha imboccato la strada dello sviluppo economico-industriale? Quali sono le ragioni della ""grande divergenza"""" che si è aperta fra l'Europa e il resto del mondo? Avvalendosi di un'analisi settore per settore, il volume mostra che in realtà le condizioni dell'Europa e della Cina erano del tutto simili ancora nel Settecento per speranza di vita, consumi, mercato dei beni e fattori produttivi, strategie familiari. A creare la differenza furono il carbone e i commerci con le Americhe. La combinazione di questi fattori consentì all'Europa nord-occidentale di svilupparsi secondo un modello basato su un alto sfruttamento di risorse e una bassa intensità di lavoro, al contrario di quanto avvenne in Cina."" -
La regina Margherita
Margherita (20 novembre 1851 - 4 gennaio 1926), cugina prima di Umberto di Savoia che divenne suo marito nel 1868, fu regina d'Italia dal 1878 al 1900. In una corte severa e poco dedita alla mondanità e alla cultura, Margherita diede un'impronta più raffinata e intellettuale, e in un'Italia costituita di fresco e bisognosa di simboli unificanti contribuì in maniera determinante al radicamento della casa regnante. Questo volume, pubblicato nel 1956 e da tempo fuori commercio, propone la biografia di una sovrana che fu una delle figure di maggior spicco dell'Italia postunitaria, e certo l'esponente più amato e popolare di casa Savoia. Casalegno segue attentamente le fasi della vita di Margherita, mettendo in luce l'influsso che (con i suoi comportamenti non meno che con la sua leggenda) essa esercitò sulla vita pubblica del tempo. -
Storie di Val Padana. Campagne, foreste e città da Alboino a Cangrandedella Scala
Pochi storici hanno avuto, come Vito Fumagalli, il talento di evocare quasi visivamente il mondo dell'uomo medievale. A partire da una preparazione versata in particolare nella storia dell'ambiente e dell'agricoltura, egli sapeva reimmergere il lettore entro il paesaggio e la vita comune del Medioevo, raccontando con grande efficacia il rapporto quotidiano tra uomo e natura: gli animali, le coltivazioni, i boschi, i fiumi, le alluvioni, le malattie, e insieme il complesso di sentimenti e atteggiamenti che quel rapporto generava, In questo volume Fumagalli aveva raccolto alcune delle sue pagine più dichiaratamente narrative centrate sul Medioevo padano: sull'elemento predominante delle foreste, innanzitutto, animate da pericoli veri e immaginari, e poi sul graduale addomesticamento del territorio con la ripresa dell'agricoltura e dei commerci e la rinascita delle città. È la Padania di Matilde di Canossa e di Cangrande della Scala, dei goliardi e dei monaci, dei contadini e dei pastori... -
La cultura del nuovo capitalismo
Nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di Sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilità, la comprensività dello sguardo, la capacità di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l'autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. La sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle più globalizzate, febbrili e mutevoli del ""nuovo capitalismo"""". Il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili """"contromisure"""" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico."" -
Proust e Vermeer. Apologia dell'imprecisione
A metà del volume ""La prigioniera"""" un episodio interrompe il flusso narrativo proustiano: è la storia della morte di Bergotte. Il vecchio scrittore, desideroso di rivedere un quadro molto amato, la """"Veduta di Delft"""" di Jan Vermeer, è colpito da apoplessia davanti al dipinto. Prima di morire ha però il tempo di confrontare la propria arte con quella del grande pittore olandese e di ammirare in particolare un """"muretto giallo"""" raffigurato con """"preziosità cinese"""". Ma qual è, nel quadro di Vermeer, il famoso muretto? Nell'inseguire la soluzione, forse impossibile, di questo enigma, Lorenzo Renzi offre una visione personale dell'opera proustiana illustrando nel contempo la propria concezione del compito della critica letteraria."" -
Lezioni di diritto amministrativo progredito
All'origine di questo manuale vi è la consapevolezza che il diritto amministrativo si pone oggi come terreno privilegiato di emersione e registrazione delle trasformazioni politiche e sociali. Il volume fornisce una lettura sistematica e critica degli sviluppi della disciplina attraverso una esposizione chiara, arricchita da casi esemplari e con un'attenzione costante al diritto europeo e globale. Questa edizione ampiamente rivista e aggiornata affronta anche nuovi argomenti, come i contratti pubblici e il governo del territorio. -
Quando l'amore finisce
La fine di una relazione amorosa porta con sé conseguenze psicologiche importanti. Facendo parlare i protagonisti, l'autrice individua le ragioni che portano alla rottura, i modi in cui uomini e donne reagiscono alla separazione, le caratteristiche di chi riesce a uscirne bene, e per converso anche le ragioni che rendono durature e felici le coppie. Oggi in particolare si tratta di osservare l'impatto della crisi economica sulle giovani coppie, il ruolo dei social network, i mutamenti indotti dall'allungamento della vita, e cioè dalla presenza di genitori anziani e di figli e nipoti, e l'esperienza di separarsi, ma anche di amarsi, in età più avanzata. -
Partita doppia. Appunti per una felicità terrestre
L'ambivalenza del mondo, l'impossibilità di ricondurre le azioni e gli atteggiamenti degli uomini nelle griglie di una contabilità semplice è il principio che guida Cassano attraverso questa galleria di personaggi, grandi e piccoli. Eroi e camerieri, santi e inquisitori, volontari e disertori, spiriti leggeri e fanatici... una commedia umana dove la crudeltà delle grandi vocazioni si accompagna alla mediocrità della virtù. Fra i due opposti modelli, suggerisce Cassano, la soluzione è riconoscere la fondamentale ambivalenza degli uomini, unica via per chi cerchi di costruire la propria felicità senza distruggere quella altrui. Muove da questo libro la riflessione che Cassano porta avanti da tempo ed è approdata di recente a ""L'umiltà del male""""."" -
Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu
Ognuno di noi ha provato la netta e improvvisa sensazione di aver già vissuto, in un passato indefinibile, situazioni assolutamente identiche. Tale anomalia ha però cominciato ad attirare ossessivamente l'attenzione di scienziati, filosofi e poeti solo a partire dalla prima metà dell'Ottocento. Attraverso l'analisi di poesie di Shakespeare, Rossetti, Verlaine e Ungaretti, delle teorie filosofiche di Bergson, Benjamin e Bloch e di ipotesi mediche del passato e del presente, Remo Bodei offre una ricostruzione delle diverse storie che si intrecciano su questo tema, e propone una rigorosa spiegazione del fenomeno. -
Elogio della cortesia
In molti ambiti della vita quotidiana (la scuola, il lavoro, la politica, lo sport, lo spettacolo) vengono esaltati il desiderio di imporsi, la spinta a primeggiare e perfino la ""sana"""" aggressività. Chi è più sgarbato e arrogante, più si fa notare e meglio si fa largo. A tale malinconica degradazione dei rapporti umani si oppone con forza questo piccolo libro, che rivendica alla cortesia e alla gentilezza il loro pieno spessore culturale. Manifestazione di rispetto, attenzione e sollecitudine per i propri simili, la cortesia è infatti un potente strumento di composizione dei conflitti e di promozione della convivenza, una dimostrazione di intelligenza nel difficile tentativo di comprendere e valorizzare le ragioni altrui.""