Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7581-7600 di 10000 Articoli:
-
Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l'Italia e la nostra vita
Unendo l'inconfutabilità dei dati scientifici alla potenza del reportage in presa diretta, Stefano Liberti ci ricorda che bisogna agire, promuovendo una presa di coscienza collettiva e un dibattito franco e costruttivo su una questione che non può più essere rimandata.Non c'è dubbio: questi anni saranno ricordati per la Sars-CoV-2, eppure la pandemia non è stata l'unica emergenza: il 2020 è stato l'anno più caldo in Europa da quando si registrano i dati sul clima. La crisi sanitaria e quella ambientale sono in effetti legate: entrambe globali, causate da un modello di sviluppo irrispettoso verso gli ecosistemi, hanno investito il nostro Paese con particolare violenza. Terra bruciata è un viaggio attraverso l'Italia per capire cosa sta succedendo al nostro clima, da Venezia minacciata dall'acqua alta alla Sicilia in via di desertificazione, dai ghiacciai che scompaiono alle nuove specie aliene che popolano i nostri mari. L'allarme coinvolge l'agricoltura, il turismo, l'energia idroelettrica, la sicurezza delle nostre case, dunque le nostre vite quotidiane. Unendo l'inconfutabilità dei dati scientifici alla potenza del reportage in presa diretta, Stefano Liberti ci guida alla scoperta di un'Italia in cui convivono realtà opposte: esempi già all'avanguardia nella tutela dell'ambiente e una politica nazionale inadeguata e immobilista. E ci ricorda che bisogna agire, promuovendo una presa di coscienza collettiva e un dibattito franco e costruttivo su una questione che non può più essere rimandata. -
Antonino Pio e Marco Aurelio. Maestro e allievo all'apice dell'impero
«Viviamo circondati dalle loro tracce, immersi nel loro respiro che da duemila anni continua a pulsare, nonostante i barbari, le pestilenze e la decadenza.»Antonino Pio, l'imperatore che governa senza muoversi mai da Roma, con saggezza e tolleranza. Ventitré anni di regno durante i quali l'Impero romano raggiunge il punto più alto di sviluppo e unità. Marco Aurelio, l'imperatore che fronteggia tempi duri fatti di pestilenze e attacchi dei barbari, ma anche lo straordinario filosofo e scrittore che ancora affascina i lettori moderni. Nel racconto di Andrea Carandini, uno dei massimi archeologi contemporanei, le figure austere dei due imperatori stoici sono circondate dai personaggi del tempo: Erode Attico, Lucio Vero, le donne della casata imperiale, Faustina maggiore e Faustina minore. Un momento di storia eccezionale che Carandini rende attuale attraverso le descrizioni dei luoghi: dal centro di Roma ai più remoti avamposti di Asia e di Africa, i contesti e i monumenti, veri attori protagonisti del racconto, sono in questo volume narrati alla luce delle scoperte archeologiche più recenti e ricostruiti con l'aiuto di minuziosi grafici e figure. Così, quell'età fulgida della società romana che è stata il II secolo ci appare davanti agli occhi viva come lo sono ancora i luoghi, i templi, le colonne e le monete che non meno delle azioni degli uomini permettono di cogliere il senso autentico di un'epoca. -
Trilogia delle religioni: Jesuit Joe-La macumba del gringo-A ovest dell'Eden
L'arte oscura della cartomanzia, la fede cieca e spietata frutto di una recente conversione e il mistero febbrile della stregoneria tribale invadono e sovvertono con devastante potenza la vita di tre uomini, mettendo in discussione il senso della loro vita.rn«Il tratto è sicuro, le tavole sono ben colorate, i testi restano solidi. E i personaggi appena accennati sono schizzi di un futuro che in un passato lontano era stato possibile» - Paolo Condò, RobinsonNate in un periodo magico della carriera di Hugo Pratt, queste tre storie (originariamente apparse nella collana «Un uomo un'avventura»), ambientate in tre punti del pianeta molto lontani tra loro, rappresentano in realtà un racconto unico. Spostando l'azione dalle silenziose nevi del Canada, alle atmosfere crepitanti del Brasile, fino alle allucinanti sabbie del deserto somalo, Pratt ha creato quella che egli stesso definì la sua Trilogia delle religioni. L'arte oscura della cartomanzia, la fede cieca e spietata frutto di una recente conversione e il mistero febbrile della stregoneria tribale invadono e sovvertono con devastante potenza la vita di tre uomini, mettendo in discussione il senso della loro vita. Una splendida edizione, arricchita da illustrazioni e da un contributo critico di Francesco Boille («Internazionale»), che racchiude in un solo libro tre delle storie più incisive e intense di Hugo Pratt. -
Verso la tempesta. Autobiografia di un discriminato
Dopo aver conquistato pubblico e critica con ""Contratto con Dio"""", in """"Verso la tempesta"""" Eisner fa luce sulla sua storia personale, regalandoci il capolavoro della sua maturità artistica.rnrn«Sono cresciuto al sicuro in America» racconta Will Eisner, «negli anni in cui si andava formando la tempesta che ha raggiunto il culmine con la Seconda guerra mondiale. Il mio è stato un viaggio in un'epoca caratterizzata dal risveglio della coscienza sociale e da una costante preoccupazione per la sopravvivenza economica. Nello stesso periodo, si potevano avvertire i segnali e le onde d'urto che provenivano da un Olocausto molto distante da noi». Figlio di migranti ebrei europei in fuga dalla Grande guerra, il giovane Willie sta per andare in Europa a combattere nella Seconda guerra mondiale. Nel tragitto in treno verso la base militare, Willie ricorda le disavventure della sua famiglia, le ambizioni artistiche del padre e il suo pessimo fiuto per gli affari, le eterne preoccupazioni della madre e le tensioni razziali che scandivano la loro vita di ogni giorno."" -
L'ultimo vecchio sulla Terra
In queste pagine, Davide Toffolo ha preso alcune delle storie vissute, scritte e sognate da Remo Remotti e le ha illustrate. Parole e disegni si uniscono in un viaggio nell'immaginario del Novecento, fra psicanalisi, storia dell'arte e sfrenato amore per la libertà.rnrnrnrn«È conosciuto come lo scrittore della romanità ma in lui ci sono tre linee: l'amore per le donne, quello per la psicoanalisi e l'amore per l'arte» - Luca Valtorta, RobinsonrnrnCosa hanno in comune Davide Toffolo e Remo Remotti? Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a una delle voci più originali della cultura italiana? Nato dall'ammirazione e dalla curiosità di Toffolo nei confronti del leggendario outsider romano, questo libro è stato per lui l'occasione di specchiarsi nella roboante figura di Remotti. L'infanzia borghese, la giovinezza da pittore cosmopolita, la passione per la poesia (e per le donne che la ispirano), il vizio della performance e la tardiva scoperta del cinema: ogni scelta della vita di Remotti sembra dettata dalla passione. In queste pagine, Davide ha preso alcune delle storie vissute, scritte e sognate da Remo e le ha illustrate. La forza delle parole dell'""ultimo vecchio sulla Terra"""" e dei disegni del """"cantante mascherato"""" si uniscono in un viaggio nell'immaginario del Novecento, fra psicanalisi, storia dell'arte e sfrenato amore per la libertà."" -
Bowie prima di Bowie. La storia dell'uomo che divenne leggenda
Un bagaglio di storie, aneddoti e riflessioni che aprono un nuovo sguardo su una leggenda immortale della musica.«David era un uomo fantasioso, incredibilmente creativo, già a metà degli anni Sessanta, quando ancora cercava disperatamente un sound e uno stile che fossero tutti suoi.» Chi scrive queste parole è un musicista che ha avuto la fortuna di conoscere il Duca Bianco quando aveva appena diciotto anni e si chiamava ancora Davie Jones, ma non solo: è un batterista che – con la band The Lower Third – ha avuto l'onore di suonare con lui nei locali della Swinging London degli anni Sessanta, di girare il Regno Unito inseguendo ingaggi impossibili, di avventurarsi nel Continente, a Parigi, e sperimentare i primi effetti di una fama ancora tutta da costruire. Così, Phil Lancaster è stato testimone della nascita di una leggenda. Attraverso i suoi occhi ci immergiamo nella Londra del '65-66 per osservare da vicino un Davie Jones che, alla fine della storia, sarà diventato David Bowie e sarà pronto per lanciarsi in una carriera stellare. Dall'audizione che Lancaster fece con Davie senza suonare nemmeno una nota, ma parlando dell'importanza dell'acconciatura, alla prima turnée a bordo di una vecchia ambulanza; dai primi approcci cut-up di Davie alla scrittura dei testi alla scoperta della sua bisessualità; dalla svolta artistica del gruppo sulla scena londinese al desiderio del frontman – frustrato dagli altri, restii – di sperimentare con il trucco per avere più impatto sul palco; dalla nascita dello pseudonimo David Bowie alle prime incursioni nelle droghe fino allo scioglimento della band, dalla quale Bowie si staccherà per creare la sua luminosissima galassia. Un bagaglio di storie, aneddoti e riflessioni che aprono un nuovo sguardo su una leggenda immortale della musica. -
Il libro degli incantesimi. La nuova arte magica che cambia la tua vita
Sotto la guida di Ambrosia, in queste pagine impariamo le basi della stregoneria, scopriamo quali sono i semplici strumenti per praticarla e sperimentiamo tantissimi incantesimi per trovare l'amore, vivere felici e in salute, proteggerci da pericoli e attenzioni indesiderate, invocare fortuna, creatività e autostima.Il potere è dentro di noi e nella natura che ci circonda: per cambiare la nostra vita e il mondo intero non dobbiamo fare altro che entrare in sintonia con il cosmo per risvegliarlo e incanalarlo. È questa la magia. Nient'altro. Perciò abbandoniamo ogni pregiudizio su scope di saggina e ali di pipistrello, e prepariamoci a conoscere una nuova forma di meditazione, che non solo ci aiuta a stare bene con noi stessi, ma a sfruttare le energie dell'universo per ottenere tutto ciò che sogniamo, per noi e per le persone che amiamo. Sotto la guida di Ambrosia, in queste pagine impariamo le basi della stregoneria, scopriamo quali sono i semplici strumenti per praticarla e sperimentiamo tantissimi incantesimi per trovare l'amore, vivere felici e in salute, proteggerci da pericoli e attenzioni indesiderate, invocare fortuna, creatività e autostima. Infusi alle erbe, unguenti e saponette profumate, amuleti da indossare come gioielli e arazzi da appendere alle pareti: racchiudere tra le nostre mani il potere della magia è possibile ogni giorno, negli spazi della nostra quotidianità. Basta saper alimentare quella fiamma incantata che brilla sempre dentro di noi. -
A fare da soli si impara. Insegnare l'autonomia ai figli perché crescano forti e sereni
In questo libro Marina Zanotta, psicoterapeuta dell'età evolutiva ed esperta di genitorialità, spiega quanto è importante che bambini (e genitori) imparino a diventare autonomi, e illustra come farlo in modo corretto, a casa e a scuola.Rendere i figli autonomi non significa rompere i legami con loro, al contrario è la base indispensabile per costruire un futuro soddisfacente per tutti, fornendo ai figli gli strumenti necessari per il loro percorso di vita e rinsaldando le basi della relazione di coppia tra i genitori. Questo semplice assunto, però, non è sempre facile da mettere in atto. Non è automatico, oggi, comprendere quale sia il giusto e proficuo distacco dai figli, e come l'atteggiamento di noi genitori debba evolvere con l'età per assecondarne lo sviluppo. I rischi sempre nuovi della nostra società, le nostre insicurezze, l'idea sempre più diffusa, ed erronea, che i genitori siano i custodi assoluti dei loro figli rendono uno dei compiti fondamentali dei genitori, quello di trasformare i figli in persone autonome, sempre più incerto. Spesso, il risultato è una diffusa ansia, per padri e madri, di anticipare ogni avversità, spianare la strada ai figli, eliminare gli ostacoli. Con risultati, sul lungo termine, problematici. In questo libro Marina Zanotta, psicoterapeuta dell'età evolutiva ed esperta di genitorialità, spiega quanto è importante che bambini (e genitori) imparino a diventare autonomi, e illustra come farlo in modo corretto, a casa e a scuola. Fornisce consigli passo passo e tabelle operative, dalla prima infanzia all'adolescenza, in modo da capire se l'evoluzione dei figli procede bene e guidarli nei cambiamenti (in particolare quello della preadolescenza) di fronte ai quali gli adulti si trovano spesso impreparati. Perché per crescere figli sereni e indipendenti servono genitori che già lo sono e tutti, partendo da questo libro, possono cominciare a impararlo. -
Viva i carboidrati! Conoscere i grani per fare di pasta e pizze un elisir di salute
Ciro Vestita, uno dei più autorevolirnnutrizionisti italiani, ci dimostra che i carboidratirndati dalle farine sono per il nostro organismornun’insostituibile benzina quotidiana e chernil glutine può essere una proteina di altissimarnqualità, capace non solo di nutrire ma anche dirnaumentare le nostre difese immunitarie.Da sempre i cereali sono fonte di vita per l’uomo,rnai loro miglioramenti sono stati dedicatirnstudio e passione, e la loro coltivazione harncontribuito alla fondazione delle moderne civiltà.rnEppure i carboidrati sono oggi associatirna un senso di colpa, e visti spesso come unrn“comfort food” invece che come alimenti essenzialirnal nostro organismo. A questa tendenzarnha contribuito fortemente anche la cattivarndietologia, che spesso ha esortato a ridurne fortementernl’uso: pane e pasta sono visti come alimentirningrassanti e il glutine come una proteinarnpotenzialmente “pericolosa” per tutti. Contrornquesta opinione, oggi diffusa, e in alternativarna dietologi improvvisati o legati alle mode alimentari,rnCiro Vestita, uno dei più autorevolirnnutrizionisti italiani, ci dimostra che i carboidratirndati dalle farine sono per il nostro organismornun’insostituibile benzina quotidiana e chernil glutine può essere una proteina di altissimarnqualità, capace non solo di nutrire ma anche dirnaumentare le nostre difese immunitarie. Le ricetterntradizionali della cucina italiana, i piattirndi pasta e le pizze che tutti conosciamo, sonorncosì riproposte in un nuovo percorso culinario,rnun viaggio tra diversi grani e farine nel quale,rnattraverso la storia dei grani italiani, dal farrorndegli antichi romani a una selezione delle nuoverne più diffuse specie, si mettono in evidenzarnproprietà e differenze e se ne consiglia l’uso perrnle diverse esigenze, per imparare anche a riconoscerernpossibili truffe e gli ingredienti nocivirndi alcune produzioni industriali. Perché le basirndella nostra dieta mediterranea possono esserernil fondamento di una vita lunga e in forma, sernsappiamo come usarle e non ci facciamo sviarerndalle mille mode alimentari. -
Il lupo dei mari
Avversato da tempeste, naufragi e ammutinamenti, Lupo Larsen è il rude e brutale capitano di una goletta che solca l'Oceano Pacifico, su cui viaggia anche il giovane critico letterario Humphrey Van Weyden. Preso a bordo dopo un naufragio, il fragile intellettuale è così esposto a una nuova e feroce esistenza scandita dalla crudeltà del capitano, che lo mette alla prova fino ai limiti della sua resistenza, forgiandone a poco a poco la corazza. Poi, la goletta raccoglie un altro naufrago: la poetessa Maud Brewster... Come nella rocambolesca vita di London, anche nel suo romanzo forze opposte – qui incarnate dalla ragione di Van Weyden e dalla lucida follia di Larsen – s'incontrano e si scontrano, senza elidersi né risolversi, di fronte a un mare protagonista assoluto, simbolo eterno della vastità incontrollabile della vita. Un avvincente classico della letteratura marinaresca, che si offre al lettore come un romanzo di formazione, con il protagonista che cresce affrontando una sequenza di prove, e in cui l'arte della narrazione è testimonianza ultima dell'avventurosa esistenza di uno dei più grandi scrittori americani. -
Come potrebbe essere il domani. Perché la scienza può rendere il nostro futuro migliore
Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria viaggiano dal passato al presente, verso il domani, esplorando le nuove frontiere: Intelligenza Artificiale, super-computer, tecnologie quantistiche, biomedicina, climatologia, bio-economia, digital humanities.In un'epoca di sconvolgimenti globali – pandemici, climatici, sociali e politici – la scienza è il filo d'Arianna. Solo un forte ritorno di fiducia collettiva e di investimenti nella ricerca guiderà la società fuori dal labirinto e la sua intelligente resilienza ci proietterà ancora una volta verso il futuro. Sfruttando lo sguardo a vasto raggio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ente di ricerca numero uno in Italia e tra i principali in Europa e nel mondo, che nel 2023 celebra i primi cent'anni, Massimo Inguscio e Gabriele Beccaria viaggiano dal passato al presente, verso il domani, esplorando le nuove frontiere: Intelligenza Artificiale, super-computer, tecnologie quantistiche, biomedicina, climatologia, bio-economia, digital humanities. Scopriremo come si imita la capacità delle piante di trasformare la luce in energia e cibo. Esploreremo le personalità multiple dell'Intelligenza Artificiale e le opportunità controintuitive delle tecnologie quantistiche. Accarezzeremo alcune idee anticonvenzionali per metterci al sicuro dai disastri climatici e indagheremo come si dà la caccia ai virus. Studiando i cervelli biologici, approderemo a quelli sintetici per spingerci sulla Luna, Marte e oltre. È un viaggio verso un domani che prende forma adesso e che ha bisogno della libera creatività di ricercatrici e ricercatori, di strategie multidisciplinari e di una ritrovata consapevolezza da parte delle élite politiche e imprenditoriali. Tutto ciò dipenderà dalla capacità di tutti noi di comprendere il vero valore della scienza, compiendo uno sforzo di immaginazione e volontà, lasciandosi conquistare dalla meraviglia che la ricerca scientifica e la tecnologia sanno suscitare. -
L'uomo che parlava con i lupi. Storie e avventure della mia vita nel branco
18 mesi. È il tempo durante il quale Shaun Ellis ha rinunciato alle comodità, alla famiglia, alla società di cui faceva parte per vivere con i lupi. Per diventare membro effettivo di un branco, ha cacciato con loro, ha affondato la testa nella carcassa della preda per mangiarne la carne, non si è lavato per mesi se non in qualche pozzanghera, ha imparato a comunicare ululando e a difendersi riconoscendo suoni e odori. Dall'infanzia fino all'attuale impegno in un parco del Devon, questo naturalista d'altri tempi ci racconta nel libro le straordinarie vicende che lo hanno portato a passare un anno e mezzo in cattività assieme a tre cuccioli abbandonati dalla madre, per mostrare loro come diventare veri lupi e sopravvivere. E diventando, a tutti gli effetti, un vero uomo-lupo. -
Ho fatto tutto per essere felice. Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo
Ho fatto tutto per essere felice è un racconto emozionante che insegna cosa significa vivere, come diceva Enzo, “mettendo il cuore in quello che si fa”.In un giorno di maggio del 1999, settemila persone affollarono la basilica di San Petronio a Bologna e la piazza antistante per dare un ultimo saluto a Enzo Piccinini, chirurgo dell’ospedale Sant’Orsola scomparso tragicamente a 48 anni. Ma chi era questo giovane medico che era stato in grado di lasciare così profondamente il segno in talmente tante vite? Chirurgo sui generis per gli anni in cui si avvia alla professione, Piccinini crede fermamente nella necessità di occuparsi dei pazienti in tutta la loro umanità: preoccupandosi dei loro affetti e aiutandoli di fronte al dolore e al timore della morte, come parte del proprio mandato. Una convinzione nata durante gli studi, destinata a crescere negli anni attraverso l’amicizia con Luigi Giussani e l’impegno nel movimento di Comunione e Liberazione, che lo porta ad accostare all’attività medica, riconosciuta nel mondo, un instancabile lavoro di educazione e testimonianza per i più giovani. Oggi, la sua opera vive in una scuola di medici e ricercatori ispirati dal “metodo Enzo”, e nelle persone che lo hanno conosciuto e ancora portano il segno di quell’incontro. Una vita unica, che ha portato la Chiesa a proclamarlo “servo di Dio” e ad avviare un processo di canonizzazione. -
Il pozzo della discordia
Nelle Langhe i segreti di una famiglia riaffiorano da un torbido passato.Bartolomeo Rebaudengo e Ardelia Spinola sono una strana coppia. Commissario in pensione lui, pacato, cortese e incline solo al vizio di gola; schietta e ruvida lei, che di mestiere fa il medico legale. Amici da una vita ed ex amanti, non smettono mai di punzecchiarsi, ma insieme sono formidabili. Se c'è un segreto da svelare, un pettegolezzo da confidare, una voce da riportare, la gente di Langa è a loro che si rivolge. Così succede con la telefonata della signora Costanza, di mestiere chirurgo plastico, rimasta l'unica superstite della famiglia Alfieri dopo la morte della madre, all'apparenza deceduta per un malore. Per la chirurga qualcosa non quadra, tanto più che nella villa dei genitori continua a trovare le tracce misteriose di una presenza, forse un fantasma? E, per non farsi mancare niente, anche la vicina che abita nella villa di fronte, trasformata in B&B, nutre una strana curiosità nei suoi confronti. Presto l'irresistibile coppia di investigatori si troverà coinvolta in una sequenza di eventi oscuri che si moltiplicheranno come in una reazione a catena, investendo anche il passato della stessa Ardelia. -
Favole
Nella finta ingenuità del suo comporre, nelle descrizioni a volte comiche, a volte tragiche, le storie degli animali, degli uomini e della natura, diventano lo strumento che il maestro francese ha per osservare il grande spettacolo del mondo e raccontare una realtà che si mostra nelle sue imperfezioni e nei suoi vizi.Una tradizione letteraria che ha origine in Esopo e Fedro passa per l'epoca medievale e rinascimentale, quella della favola, e quando arriva nelle mani di Jean de La Fontaine diventa qualcosa di completamente nuovo da proporre ai lettori: rivoluzionaria, intrisa di lirismo e con il grande proposito di superare il passato e la sua tradizione. Nella finta ingenuità del suo comporre, nelle descrizioni a volte comiche, a volte tragiche, le storie degli animali, degli uomini e della natura, diventano lo strumento che il maestro francese ha per osservare il grande spettacolo del mondo e raccontare una realtà che si mostra nelle sue imperfezioni e nei suoi vizi. La morale complessiva dell'opera è proprio nell'accettazione della natura umana e, guardando alla storia di Jean de La Fontaine, a quel che ama e disprezza, a quel che aspira e a ciò che rifiuta, impariamo a leggere e comprendere le Favole nella loro reale compiutezza. -
Scritti morali. Testo greco a fronte. Ediz. bilingue
Epicuro è considerato il “filosofo del piacere”, ma il piacere – egli insegna – consiste nell'assenza di dolore nel corpo e di turbamento nell'anima e chi vuole vivere nel piacere deve vivere come un asceta. Perché allora utilizzare questa parola tanto equivoca per indicare il fine dell'uomo? Perché è proprio quando il corpo soffre o ha requie che l'io e l'anima emergono e si svelano a sé e agli altri. E proprio all'anima e all'io Epicuro si rivolge, in un mondo in cui l'uomo si trova solo con se stesso, faccia a faccia con il mistero dell'esistenza. Lo studio dell'opera condotto da Carlo Diano, il cui contributo all'interpretazione del filosofo greco è universalmente considerato fondamentale, illustra con esemplare chiarezza i caratteri principali del pensiero epicureo ed è reso in questa edizione ancora più dirimente grazie alla nuova presenza delle Lettere di Epicuro e dei suoi in appendice. -
La città fra le nuvole
Costantinopoli, 1453. Sulla città sotto assedio si abbatte la violenza dell’esercito ottomano. All’interno delle mura, la dodicenne Anna abita in una casa di ricamatrici, trabocca di curiosità e, da quando ha trovato l’antico libro greco che racconta di Ètone, legge alla sorella malata le avventure dell’umile pastore dell’Arcadia che sogna di trasformarsi in un uccello per raggiungere un’utopica città nel cielo. Secoli dopo, in una biblioteca nell’Idaho dei nostri giorni, l’anziano Zeno placa i suoi fantasmi allestendo con cinque bimbi delle elementari una trasposizione teatrale del mito di Ètone; ancora non sa che il diciassettenne Seymour, che parla con i gufi, sta mettendo a repentaglio le loro vite. Anche Konstance, in un futuro lontanissimo, legge. Non ha mai visto la Terra, ha quattordici anni e da sempre è in viaggio su un’astronave, con altre ottantacinque persone, alla ricerca di un pianeta extrasolare su cui vivere. Mentre sfreccia in un vuoto freddo e silenzioso, davanti a sé ha un rompicapo: più di cento ritagli di carta con sopra delle parole. Costantinopoli, 20 febbraio 2020, Ètone... Tre piani temporali, tre orbite a distanze diverse da un comune centro di gravità. Su ciascun piano, dei tenaci sognatori; il centro che li tiene legati a sé e ne determina le traiettorie è un libro eterno, modello di utopia e immaginazione. Intorno a questo oggetto misterioso Anthony Doerr costruisce un romanzo torrenziale, un omaggio al potere delle storie e dei libri che le contengono, irriducibile testimonianza del passaggio dell’uomo sulla Terra. -
Il volo dell'allodola
Vincitore della Carnegie Medal 2020.Un racconto di formazione onesto e commovente, una storia di fratelli che rapisce il lettore con la forza delle sue parole.«Divertente, audace, straziante» – Sunday TimesUn istante prima ci sfrecciavano accanto macchine e camion, e quello dopo eravamo finiti in un altro mondo. I muretti di pietra sembravano i resti di castelli in rovina, e gli alberi neri erano mostri. È stato quasi come iniziare un libro: dal momento in cui lo apri, cominci a viverci dentro, e non sei più nel mondo reale.Nicky e Kenny partono per una passeggiata nella brughiera con Tina, la loro Jack Russel. È il padre ad aver suggerito quell'uscita primaverile, un modo per passare qualche ora fuori e distrarsi un po'. Tra qualche giorno, infatti, verrà in visita la mamma, andata via di casa tanti anni prima, e Kenny, che ha un lieve ritardo, è molto teso. I due fratelli prendono l'autobus, si avviano per il sentiero, ma presto comincia a nevicare. Doveva essere solo una passeggiata, un gioco da ragazzi, e invece li sorprende una funesta bufera... -
Never quiet. La mia storia (autorizzata malvolentieri)
Dai primi anni a fianco del padre fino alla sua rocambolesca esperienza da leader, Oscar Farinetti ci mostra cosa significa per lui ""fare impresa"""" con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon """"mercante"""", ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio.In Italia esistono mille modi diversi per convincere qualcuno a desistere dal fare qualcosa. Il romano «Gnafà», il perentorio veneto «Non se pol», il laconico piemontese «Niente da fé». Oscar Farinetti se l'è sentito dire spesso, ma ha avuto sempre la meglio la scimmietta un po' fuori di testa che da sessantasette anni vive sulla sua spalla e lo spinge costantemente verso nuove imprese. Alcune finite molto bene, altre meno. Sia Oscar sia la sua scimmietta sanno però che nella vita se non ci si mette in cammino non si arriva da nessuna parte, e che l'indecisione provoca uno stato di infelicità, per sé e per gli altri. """"Bad decision is better than no decision"""" è una delle prime lezioni di questo libro: si prende una direzione e si tengono gli occhi bene aperti sulla strada. Troppo lavoro, poco lavoro, padroni egoisti, lavoratori scansafatiche, giovani indolenti, anziani egocentrici... Perché ci sentiamo sempre vittime di qualcun altro? Oscar Farinetti si è ribellato a tutto questo e nel libro che avete tra le mani racconta come ci è riuscito. Dai primi anni a fianco del padre fino alla sua rocambolesca esperienza da leader, ci mostra cosa significa per lui """"fare impresa"""" con coraggio e quali sono i valori essenziali del buon """"mercante"""", ma anche cosa vuol dire scontrarsi con la burocrazia e come scegliere buoni compagni di viaggio. La storia di Oscar dimostra infatti quanto sia importante la squadra con cui si sceglie di lavorare, e i molti amici che sono ancora con lui e si divertono come matti quando lo vedono """"intignarsi"""" in un nuovo progetto. Nel libro ci sono anche loro, ma c'è soprattutto l'accanimento lucido e irriverente di una scimmietta inquieta."" -
Poesie
I versi accompagnano Cesare Pavese per tutta la vita e lasciano un'impronta inconfondibile nella letteratura del Novecento. Nelle sue poesie ritroviamo l'inquietudine, le ossessioni, la solitudine, la solidarietà con i ""compagni"""" e l'amore evocato con sensuale malinconia.«Verrà la morte e avrà i tuoi occhi...»: è questo, forse, il verso più scolpito nell'immaginario dei lettori di Pavese, che non è stato solo un grande scrittore, saggista e traduttore, ma anche e prima di tutto un poeta. I versi lo accompagnano per tutta la vita – da Lavorare stanca a Poesie del disamore – e lasciano un'impronta inconfondibile nella letteratura del Novecento. Nelle poesie di Pavese ritroviamo l'inquietudine, le ossessioni, la solitudine, la solidarietà con i """"compagni"""" e l'amore evocato con sensuale malinconia: il suo demone, insomma, che affiora nelle pagine dei diari e che testimonia di un rapporto tra arte e vita unico come quello tra il paesaggio e l'umanità marginale che lo abita. Sono versi che si staccano dal panorama dei contemporanei, superano il simbolismo per rifugiarsi in una semplicità talvolta quasi oggettiva, capace di indagare il quotidiano esaltandone la superficie ruvida, con concessioni musicali e cadenze dialettali. Questa antologia ce li propone per la prima volta accompagnati da annotazioni critiche, restituendoci la forza e il nitore di quella che Calvino ha definito «una delle voci più isolate della poesia contemporanea».""