Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7521-7540 di 10000 Articoli:
-
Storia della Xª flottiglia Mas 1943-1945
1943. Dopo l'armistizio dell'8 settembre, circa quindicimila uomini, in prevalenza giovani e giovanissimi, si arruolano nella Decima Flottiglia Mas al comando di Junio Valerio Borghese, eroe della guerra fascista e uno dei migliori sommergibilisti italiani, pronti a combattere una guerra ormai perduta. Ma chi furono questi uomini che, guidati dal “Principe Nero”, decisero di restare in armi e non accettare la resa agli Alleati, offrendosi ai tedeschi per salvare l'“onore della Patria”? A distanza di decenni, la Decima Mas, protagonista di una delle pagine più controverse della storia d'Italia, non smette di far discutere, e questo saggio ne ricostruisce la storia, analizzando gli aspetti umani e ideali dei volontari, la struttura e le azioni militari e le motivazioni e la politica di Borghese, oscillante tra una ricercata autonomia e diverse contraddizioni. Uno studio rigoroso che raccoglie documenti, studi e testimonianze dei protagonisti in un racconto corale. -
La selva oscura
Il più grande capolavoro della nostra letteratura è un thriller mozzafiato.Dopo anni di studi e riletture febbrili di Dante, Francesco Fioretti si lancia nella sfida più difficile che un autore possa affrontare: riscrivere l'Inferno dantesco, fondamento e vertice della nostra letteratura, come un romanzo, come un thriller. Una sfida che attraversa sette secoli, un'avventura nell'esistenza dell'uomo Dante e nei misteri della sua opera, che continua ad affascinare per la sua straordinaria modernità. Con la raffinatezza di un narratore esperto, Fioretti ci conduce nell'Inferno dantesco come nel viaggio più incredibile di tutti i tempi: quello nei meandri del Male assoluto, che parte con un cavaliere solitario che avanza senza fretta sulla via di Perugia, nel cuore un'angoscia antica. Girone dopo girone, cerchio dopo cerchio, l'Inferno si dischiude con i suoi enigmi e le sue profondità, in un'ambiziosa operazione letteraria che, con un'incursione nei luoghi oscuri del linguaggio dantesco, racconta il capolavoro del Poeta mostrandolo ai lettori di oggi nella sua inestinguibile potenza. -
La camera di Dante
Un thriller vertiginoso, in bilibo tra il Purgatorio dantesco e la Londra vittoriana.Londra, 1870. In un parco popolato da prostitute e tagliagole, un uomo stramazza sull'erba umida di pioggia. Un pesante giogo di pietra gli ha cinto il collo fino a spezzarglielo. Su di esso, un misterioso verso biblico che rimanda alla Divina Commedia: ""Eccomi, sono la serva del Signore"""". Mentre in città altri omicidi suggeriscono che un assassino stia mettendo in scena le punizioni del Purgatorio, il grande artista Dante Gabriel Rossetti pare svanito nel nulla. Molti dichiarano di averlo visto sulle scene del crimine. È lui il colpevole? La sorella di Gabriel, la poetessa Christina, è convinta del contrario e teme che possa essere lui la prossima vittima, così riunisce un improbabile manipolo di investigatori: i poeti Alfred Tennyson e Robert Browning e il traduttore dantesco Oliver Wendell Holmes. Con loro si lancerà in una corsa contro il tempo per decifrare gli indizi letterari lasciati dall'assassino e fermare così il massacro. Tra le eleganti residenze dell'alta borghesia e i quartieri più equivoci della Londra vittoriana, Matthew Pearl fa perdere il lettore in un labirinto di finzione e realtà, tornando ai temi che lo hanno reso celebre con Il Circolo Dante."" -
È facile diventare un po' più vegano. Fai del bene al pianeta cambiando la tua alimentazione
La dottoressa Goggi ci accompagna passo passo in questo percorso, come fa ogni giorno con i suoi pazienti. E ci spiega con rigore scientifico e grande semplicità di linguaggio perché quella green è la scelta che cambierà in meglio la nostra vita e quella del pianeta.L'allevamento intensivo di mucche, maiali e polli produce gas che fanno aumentare la temperatura terrestre, mentre sempre più foreste vengono bruciate per far spazio a coltivazioni per mangime. Di fronte a un quadro così inquietante è possibile una scelta più responsabile verso il pianeta? Sì, basta passare almeno un po' al lato green dell'alimentazione! Farlo non è difficile se si viene guidati opportunamente, se si impara a organizzare i pasti, se si disinnescano i luoghi comuni per cui quella vegana sarebbe un'alimentazione incompleta, mortificante per il gusto, difficile già dal momento della spesa e inadatta ai bambini; infine, se anche chi vegano già lo è riesce a vivere in armonia con il resto del mondo. -
Gli eletti
Tensione al massimo con gli ingredienti del perfetto thriller nel secondo capitolo della saga con protagonista il cacciatore di ricompense Colter Shaw: suspence, attenzione al dettaglio, ritmo, sette e fanatismo.rn«Avidità e menzogna nelle lande selvagge degli Stati Uniti» – The TimesColter Shaw è di nuovo in missione. Libero dalla burocrazia, spregiudicato, allergico alle regole del comune buonsenso, è pronto a tutto per raggiungere i suoi obbiettivi. Come accade in un giorno di giugno, in cui la vittima è proprio il ragazzo che Shaw doveva ritrovare. La ricerca lo porta fin sulle Montagne Rocciose, nella sede della Fondazione Osiride che circuisce chi ha sofferto promettendo felicità. Entrare è un gioco da ragazzi per un cacciatore del calibro di Colter Shaw, ma scappare non sarà altrettanto semplice per chi come lui ha ancora segreti da nascondere. Bisognerà essere veloci, ma non troppo, perché velocità vuol dire errore e per salvarsi la vita gli errori non sono concessi. -
Sadie
Se muore, la verità morirà con lei.«Impossibile non venire trascinati da questo thriller straziante e indispensabile» – School Library JournalQuando il popolare conduttore radiofonico West McCray riceve una telefonata da una donna che lo implora di cercare Sadie Hunter, diciannove anni, scomparsa da alcuni mesi, l’uomo non è davvero convinto che quella sarà una storia da raccontare: è tristemente consapevole che di ragazze scomparse ce ne siano molte, troppe, ogni giorno. Ma quando viene a sapere che Sadie si è allontanata da casa dopo il brutale omicidio irrisolto della sorella Mattie, tredici anni, parte alla volta di Cold Creek, Colorado, per cercare di saperne di più. Sadie non ha idea che la sua storia stia per diventare il soggetto di un podcast di successo seguito da una costa all’altra degli Stati Uniti. Tutto ciò che vuole è vendetta: armata di un coltello a serramanico e del suo lacerante dolore, Sadie colleziona una serie di confusi indizi che seguono le tracce dell’uomo che è convinta abbia ucciso la sorella. Mentre West ricostruisce il viaggio di Sadie, ritrovandosi sempre più coinvolto dalla storia della ragazza e ossessionato dal pensiero di ritrovarla, un mistero inquietante comincia a prendere forma e a svelarsi. Riuscirà West a ricomporre il puzzle della verità prima che per Sadie sia troppo tardi? -
Sergio Marchionne. Il coraggio di cambiare. Tre lezioni sulla leadership e la crescita
Come si misura il valore di un leader, e qual è il suo compito fondamentale in un'impresa? Chi può rispondere a queste domande meglio del manager che è stato protagonista della trasformazione di uno storico gruppo industriale italiano, facendogli assumere una dimensione internazionale?I tre discorsi di Sergio Marchionne all'Università Bocconi di Milano raccolti in questo volume, tenuti in occasione di alcuni incontri di formazione destinati agli studenti, offrono al lettore una visione a trecentosessanta gradi del pensiero del manager italocanadese, in cui Marchionne ha sintetizzato le sue idee sulla figura del manager e sui compiti a cui è chiamato e su alcuni temi particolarmente importanti nella sua visione della leadership, tra cui la capacità di adattarsi al cambiamento, il ruolo del manager come agente di leadership e di innovazione e l'eredità che ogni manager lascia all'azienda che ha gestito. Prefazione di Mario Monti. -
L'atlante dei sogni olimpici. 34 storie incredibili di campioni e campionesse che non hanno mollato mai
Una lettura piena di aneddoti, storie nascoste che possono essere di grande ispirazione, a fare meglio, a pensare in grande, a spingerci oltre i nostri limiti.Dorando Pietri, il campione senza medaglia, la storia controversa di Ben Johnson, la vicenda della prima campionessa olimpica della storia, la velista svizzera Hélène de Pourtalès, i piedi scalzi di Abebe Bikila, l'inferno della ginnasta più grande di tutti i tempi, Nadia Comaneci. ""L'atlante dei sogni olimpici"""" è un viaggio meraviglioso tra storie che sembrano film, avventure impossibili, immensi traguardi, tradimenti, rivelazioni, cadute, ma soprattutto imprese al limite dell'umano: le donne e gli uomini di tutto il mondo, celebrati in questo libro, sono esempi dell'impronta che lo sport è in grado di lasciare nella Storia, che trascende gli obiettivi personali per diventare simbolo di riscatto per intere nazioni. Perché il senso delle Olimpiadi va molto oltre la celebrazione dell'abilità fisica."" -
Il giocatore di scacchi di Maelzel. Testo inglese a fronte
Prima di introdurre la “storia poliziesca” nella letteratura, il maestro del genere si è messo alla prova indagando i misteriosi meccanismi del Turco, l'automa giocatore di scacchi che ha incantato e diviso un'epoca, la sua. Inventato nel 1770 dal barone ungherese von Kempelen per l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, appassionata di magia e magnetismo, il curioso macchinario fu in seguito acquistato da Maelzel, l'inventore tedesco che lo implementò per esibirlo negli Stati Uniti: un automa capace di battere agli scacchi qualunque avversario. Ma cos'era davvero il Turco? Una diabolica meraviglia della tecnica, un'oscura creazione magica o solo un geniale inganno? In una nuova traduzione che ne mette in risalto le contrastanti tendenze all'esagerazione e alla precisione scientifica, un Poe detective e critico dissipa l'alone di mistero attorno al più controverso giocatore di scacchi della storia. Che risolvere l'enigma del Turco non l'abbia dunque ispirato a scrivere le sue detective stories? -
Di punto in bianco
«Il nuovo incontro tra i due protagonisti cult dei romanzi di Cristina Rava». - la RepubblicaIn autunno le colline piemontesi sono uno stato dell'anima: nebbia azzurrina che cinge i crinali, tenue malinconia a invadere i cuori. Lo sa bene il commissario Bartolomeo Rebaudengo che ha deciso di darci un taglio con omicidi, scene del crimine, tecniche del profiling, e di ritirarsi in Langa. Per quelli come lui, però, non c'è pensione che tenga. E così il poliziotto si ritrova a indagare sulla morte del giovane Dario, scomparso dopo un festino a base di alcol e droghe, e ritrovato cadavere a distanza di alcuni giorni. Ma il delitto è anche l'occasione per rivedere Ardelia Spinola, il medico legale dall'intuito infallibile, che ha il vizio di cacciarsi nei guai e che nasconde la sua fragilità dietro una tagliente ironia. La passione di un tempo ha lasciato spazio al gioco delle schermaglie e al tarlo dei rimpianti, nonostante i due - diversi come il giorno e la notte - continuino a fare scintille. Intanto c'è il diavolo sulle colline, e ci mette pure la coda dettando un'impressionante sequenza di tragiche casualità e colpevoli omissioni, inestricabili equivoci e gesti rovinosi. La caccia sospingerà Ardelia e Bartolomeo nelle ombre di una terra ancora selvaggia e nelle tenebre di una mente ossessionata dalla vendetta. -
Lo specchio del mare
Un piccolo capolavoro di letteratura di mare, che raccontando di questo mito fondativo della cultura occidentale ci conduce in un viaggio dentro il male, nel cuore delle cose, mostrandoci il lato terribile dell'esistenza e della natura dell'umanità.Metafora dell'infinito, di ciò che è insondabile, ma anche di terrore e oscurità, e quindi morte: così è stato raccontato il mare dagli scrittori antichi e moderni. Joseph Conrad va oltre, e con questa raccolta di bozzetti che ci restituiscono la sua esperienza di uomo di mare, che sulle navi e tra i capitani ha vissuto avventure e vagabondaggi, costruisce un memoir, un'intima rivelazione della sua storia d'amore a doppio taglio con le acque, che come uno specchio insieme nascondono e rivelano. Un piccolo capolavoro di letteratura di mare, che raccontando di questo mito fondativo della cultura occidentale ci conduce in un viaggio dentro il male, nel cuore delle cose, mostrandoci il lato terribile dell'esistenza e della natura dell'umanità. -
Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio
Da Slow Food al sesso tantrico, dal pilates alla medicina omeopatica, negli ultimi anni la rivoluzione slow si è diffusa negli ambiti più disparati della nostra iperattiva ed efficientissima quotidianità. Contro la tirannia dell'orologio e i ritmi frenetici che riempiono a dismisura ogni minuto dedicato al lavoro, alla salute, alla famiglia, questo manuale ci offre la possibilità di scoprire, e mettere in pratica, un salutare ritorno alla lentezza: ritagliarsi ogni giorno uno spazio in cui spegnere computer, cellulari, radio e tv, concedersi un pasto cucinato con le proprie mani, scegliere un passo meno frenetico e trovare il tempo di guardarsi attorno. Carl Honoré, ormai considerato il profeta della slow life, consegna nelle nostre mani un monito innovativo e rivoluzionario: ""Quando ci si dimentica di rallentare, quando si accelerano cose che non vanno accelerate, c'è sempre un prezzo da pagare"""". Già pubblicato con il titolo """"E vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio""""."" -
Fiabe d'altro genere. Storie di patrigni malvagi, lupe cattive e belli addormentati. Cambia il punto di vista per cambiare la storia
Cambia il punto di vista per cambiare la storia.Da secoli raccontiamo ai nostri figli le fiabe della tradizione, e da sempre qualcuno ha provato a riscriverle, perché i bambini potessero immaginare un mondo in cui gli eroi fossero loro. Anche Karrie e Jonathan leggevano le fiabe alla loro bambina, quando si sono trovati di fronte a un dilemma: mancava qualcosa di fondamentale in quelle storie, e così hanno deciso di fare qualche cambiamento... Non le hanno riscritte, non hanno immaginato un finale diverso o inventato nuovi personaggi. Semplicemente hanno scambiato il genere. Resterete colpiti dal mondo che questo semplice scambio riesce a creare, e affascinati dai nuovi personaggi che state per incontrare. -
Bircàbia Orphin
Se le strade della capitale fossero da sempre solcate dalla lotta tra il bene e il male?Bircàbia è una sedicenne vulcanica e senza peli sulla lingua, trasferitasi a Roma dall'eccentrica zia Diana per inseguire il sogno di diventare un'attrice di teatro. Insieme alla migliore amica Lùnia, raffinata erede di una nobile casata russa, frequenta il Centro Studi d'Arte e affronta la quotidianità della vita studentesca, fra insegnanti bizzarri, bulli e compagne che si sforzano in tutti i modi di farla sentire inadeguata, e il talentuoso Rìon, tremendamente misterioso e affascinante, ma altrettanto fastidioso. Bircàbia e Lùnia sembrano normalissime adolescenti – se non fosse per i nomi stravaganti – ma in segreto, la notte, partecipano ai raduni che si tengono a Villa Zaffìra, un luogo incantato e occulto nel cuore della capitale, raggiungibile prendendo il bus 333 barrato e percepibile solo da chi ha una vista straordinaria e una natura magica. Ed è proprio durante una di queste riunioni che scoprono che la Comunità Magica a cui appartengono è sconvolta da una serie di oscure sparizioni, e i cui intrighi finiranno per coinvolgerle sempre più da vicino, guidandole verso avventure inaspettate e rivelazioni che cambieranno tutto ciò che hanno sempre dato per scontato, comprese se stesse. -
L'amore ai tempi di Pablito
Il Mondiale dell'82 è un momento emblematico della nostra Storia recente, non solo calcistica. Con il suo sorriso gentile, e la prodigiosa capacità di fare gol sbucando dal nulla, Paolo Rossi regalò all'Italia una gioia incommensurabile. Quell'avventura, i dietro le quinte, le personalità dei protagonisti, i rapporti fra ragazzi normali che, quasi senza rendersene conto, stavano diventando eroi sono raccontati in questo romanzo da Luigi Garlando con emozione, ritmo e penetrazione psicologica.Venticinque anni dopo quella mitica estate dell'82, Cisco fa un lungo viaggio per portare un regalo al Vecio, Enzo Bearzot, il c.t. che compie ottant'anni. Incontrarlo, per lui, vuol dire evocare il ricordo della più bella notte d'amore della sua vita. Clara Cortázar, con il gonnellino da tennis: ripensarci è una vertigine. Mentre la squadra che ora è leggenda – «Zoff, Gentile, Cabrini...» –, allora fischiata e criticata, compiva il miracolo del Mundial '82, Cisco era lì, facchino nel loro hotel-ritiro. E anche lui, a diciassette anni, doveva compiere il miracolo. Lui come Pablito, pallido, sotto peso, bruttino, umile, contro un nemico impossibile: il fidanzato di Clara, figlio del presidente della comunità galiziana, con il sorriso di Cabrini e le spalle di Collovati. Tuttavia Cisco, proprio come Pablito, aveva una forza segreta ed esplosiva dentro di sé. E non fu un caso se, fra lui e Rossi, scattò un'intesa, come una tacita complicità nello spronarsi a vicenda per inseguire il sogno impossibile e tramutarlo in realtà. Il Mondiale dell'82 è un momento emblematico della nostra Storia recente, non solo calcistica. Con il suo sorriso gentile, e la prodigiosa capacità di fare gol sbucando dal nulla, Paolo Rossi – figlio di un operaio che lo seguiva in tv dalla fabbrica – regalò all'Italia una gioia incommensurabile, fu un'epifania dopo gli anni di Piombo. Quell'avventura, i dietro le quinte, le personalità dei protagonisti, i rapporti fra ragazzi normali che, quasi senza rendersene conto, stavano diventando eroi sono raccontati in questo romanzo da Luigi Garlando con emozione, ritmo e penetrazione psicologica. E poi, sopra tutto, si eleva il ricordo di Pablito, il campione che ci ha lasciato troppo presto. -
Il signore del bosco
Il racconto duro, sincero fino al sangue, per parole e immagini, di uno degli artisti più solidi e interessanti e complessi della scena rap italiana.L'infanzia difficile, sballottato come un pacco tra la provincia di Varese, Treviso e la Sicilia. La scoperta della letteratura, delle arti marziali, della filosofia orientale. Gli amici, il carcere, l'amore. La musica, il successo, con singoli come 7 miliardi, Polo Nord e tanti altri. E soprattutto, ad abbracciare tutto, la provincia come scelta di vita, come culla di contraddizioni – il lago, i ""fantaboschi"""" che possono essere luoghi da cartolina oppure tetri e minacciosi. Il signore del bosco è il racconto duro, sincero fino al sangue, per parole e immagini, di uno degli artisti più solidi e interessanti e complessi della scena rap italiana."" -
Raccontare gli alberi
Un libro per scoprire la bellezza degli alberi, la vita che ci trasmettono, la poesia che hanno ispirato e che continuano a ispirare. Attraverso le illustrazioni di Pia Valentinis e Mauro Evangelista, accompagnate da brani di letteratura e poesia, miti e leggende, gli alberi si raccontano. E facendo la loro conoscenza ci si inoltra nella relazione profonda che esiste tra le piante e gli uomini. Età di lettura: da 10 anni. -
Raccontare il mare
"Mare: infinito femminile plurale. Scivola in me e dimentica l'aria che conosci, io sono acqua che nutre e acqua che respira."""" Simbolo di vita e di avventura, il mare ha sempre affascinato l'uomo ed è stato per lui specchio e miraggio. In queste pagine lo raccontiamo per immagini, intrecciando forme e colori con parole di poeti, suggestioni e curiosità. Un'immersione nelle profondità dello stupore. Età di lettura: da 10 anni." -
La storia del toro Ferdinando
Tutti gli altri torelli correvano e saltavano e si prendevano a testate. Ferdinando no.Pubblicata per la prima volta nel 1936, pochi mesi prima dell'inizio della guerra civile spagnola, la favola di Ferdinando, il giovane toro che preferisce il profumo di un fiore all'insensata violenza della corrida, suonò a molti come una nemmeno troppo velata metafora pacifista. Un messaggio potente, che contrapponeva in modo ironico e paradossale l'umanità del toro e la bestialità degli esseri umani, tanto da spingere Franco a proibirne la diffusione finché fu in vita. Messo al rogo nella Germania di Hitler, il libro venne poi stampato e distribuito a tutti i bambini tedeschi come gesto simbolico dalle forze alleate. Da allora il toro Ferdinando continua a conquistare i cuori di grandi e piccini. Età di lettura: da 8 anni. -
Se tu segui la tua stella, non puoi fallire
Una raccolta unica di grandi scrittori e narratori contemporanei che rivivono, condividono e rielaborano il loro personalissimo incontro con il padre della letteratura italiana.Il 2021, proclamato anno dantesco, ha visto una conferma assoluta della fama della Divina Commedia attraverso le celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri. L'adi, Associazione degli Italianisti, pone il sigillo sul ciclo celebrativo di quest'anno con una raccolta unica di grandi scrittori e narratori contemporanei che rivivono, condividono e rielaborano il loro personalissimo incontro con il padre della letteratura italiana. Dante rappresenta l'unico autore la cui poetica è in grado di interagire con la letteratura di ogni tempo, un imprescindibile confronto per la letteratura italiana e mondiale, come conferma la sua influenza fortissima sui narratori contemporanei. La sfida, dunque, è stata quella di realizzare non un semplice omaggio letterario ma un'opera corale che convogliasse le idee più nuove sull'autore Dante e sull'intero immaginario letterario e visuale della Divina Commedia. Tutti questi testi affrontano l'opera dantesca senza pregiudizi, inserendola in percorsi biografici o storici, andando a fondo nell'analisi delle rappresentazioni dei sentimenti e delle sfumature, aiutandoci a riscoprire personaggi noti come anche la folla dei tanti, resi eterni dalle parole del poeta-pellegrino. La grandezza incommensurabile di Dante è tale che attraverso la sua lettura ci è offerta una continua inchiesta su di noi e sul mondo. È una condivisione di bellezza, ancora oggi, addentrarsi nelle pagine della Divina Commedia.