Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7401-7420 di 10000 Articoli:
-
Ti avrei dato tutto. Io e te a 313 km dalla felicità
Una storia toccante, in cui Nicolas Paolizzi mette tutto di sé, della sua sofferenza, ma soprattutto del suo ritorno alla vita.Nicole ha 15 anni e gli occhi quasi neri, vive in Abruzzo ed è ormai assuefatta alla solitudine, con una madre che a stento si ricorda di lei. Marco di anni ne ha 17, gli occhi azzurri come il mare e un sorriso timido, abita a Roma e i suoi genitori la loro presenza la fanno sentire eccome, limitandogli al massimo libertà e spostamenti. Si sfiorano in spiaggia per caso con uno sguardo fugace, poi si ritrovano su Facebook e da quel ""Ciao, posso disturbarti?"""" la loro vita cambia per sempre: si innamorano fino a non poter più fare a meno l'uno dell'altra. Il loro nemico sono i 313 chilometri che li separano, e lo combattono mettendo in gioco tutto ciò che hanno. Eppure, forse, un nemico più grande c'è, ed è la paura che improvvisamente prende Nicole di non essere abbastanza per Marco, che lui voglia accanto una persona diversa, più bella. Qualcosa dentro Nicole si spezza e Marco si troverà a un bivio: perderla per sempre oppure riportarla a casa, rendendo il loro amore finalmente perfetto."" -
1984
Riproposto in una nuova traduzione, che ne restituisce le atmosfere cupe e allucinate e il linguaggio a volte brutale, 1984 è uno dei classici moderni più letti e citati, perché ci ricorda ancora oggi cosa può accadere quando l'esercizio del pensiero viene impedito e dire la verità diventa un atto rivoluzionario.rnÈ guerra perpetua, nel mondo, tra Oceania, Eurasia ed Estasia. E Londra, capitale europea dell'Oceania, è una città in rovina, stremata dalla dittatura del Grande Fratello e dalla miseria. In questo scenario cupo e desolato, entrato ormai a pieno titolo nel nostro immaginario e nella cultura popolare, Orwell disegna il futuro della società moderna. La tragica ribellione di Winston Smith al Grande Fratello e la storia del suo amore per Julia sono lo specchio in cui Orwell riflette in modo lucido e senza sconti sul destino che potrebbe attendere un’umanità che ha fatto di tutto per eliminare se stessa: libertà personali controllate dall’autorità, storia e memoria riscritte e manipolate, e un linguaggio, unico baluardo di libertà, asservito al potere. -
La fattoria di animali
Satira al vetriolo dello stalinismo, questo racconto allegorico parla a tutti noi, adulti e ragazzi, mettendoci in guardia sui pericoli di una società autoritaria, perché come sostiene Rosa Luxemburg: ""La libertà è sempre unicamente libertà di chi la pensa diversamente"""".rnIspirati dal vecchio Maggiore, il maiale più anziano e saggio, gli animali della Fattoria Modello si ribellano e cacciano il signor Jones, il proprietario: nasce così la Fattoria degli Animali, il luogo dove finalmente potranno godersi i frutti del loro lavoro, guidati dai princìpi dell'Animalismo. Ma qualcosa va storto, perché il potere, come ci ricorda Orwell in questa “favola” moderna, logora anche chi ce l’ha, che si muova su due o su quattro zampe. Così i maiali, pionieri della Ribellione, da rivoluzionari si trasformano ben presto in funesta autorità, e il loro leader Napoleone fa in fretta a sbarazzarsi di Palla di Neve, coraggioso combattente e innovatore: che il regime abbia inizio! Sostenuto dalla forza dei fedeli cani e dalla stupidità delle pecore, Napoleone porterà il terrore nel mondo egualitario degli animali, fino a quando, per gli altri abitanti della Fattoria, diventerà impossibile distinguere i maiali dagli umani."" -
Paesaggio con mano invisibile
Ci sono sistemi ben più sottili ed efficaci della forza per piegare un popolo alla schiavitù. Lo sanno bene i vuvv, che al loro atterraggio non hanno spianato sui terrestri fucili e cannoni, anzi, hanno distribuito gratuitamente meraviglie: farmaci che tutto curano, fonti di energia inesauribili, cibi perfetti che in un batter di ciglia debellano la fame nel mondo. Prodotti rivoluzionari e irresistibili, insomma... di cui loro possiedono il monopolio, e di cui, ovviamente, si precipitano a fissare il prezzo. I vuvv non sono soldati, insomma, ma affaristi, e il loro arrivo stravolge l'economia, brucia milioni di posti di lavoro, mette la Terra in ginocchio. Ad Adam, 17 anni, non resta che inventarsi un lavoro, qualsiasi cosa pur di portare a casa quello stipendio che i genitori non riescono più a racimolare. La soluzione più felice mette insieme piacere e dovere, perché i vuvv mostrano una sciocca ossessione per il mondo patinato del passato, e così Adam e la sua ragazza Chloe iniziano a registrare i loro appuntamenti in posticcio stile anni Cinquanta per poi rivenderli agli invasori su un canale pay-per-view. Tutto funziona a meraviglia, fino a quando nell'idillio d'amore si spalancano crepe sempre più profonde, e Adam si ritrova costretto a chiedersi a quanto è disposto a rinunciare di se stesso pur di accontentare i vuuv. Età di lettura: da 13 anni. -
Storia di Sergio
Sergio ha sei anni quando un giorno la sua vita cambia per sempre. La Seconda guerra mondiale è in corso, suo padre è stato fatto prigioniero e lui e la mamma decidono di trasferirsi da Napoli a Fiume per stare insieme alla nonna, agli zii e alle cugine Andra e Tati. Lì credono di essere più al sicuro, invece una notte arrivano i rastrellamenti e vengono portati via. Inizia così il viaggio che condurrà Sergio a separarsi dalla sua famiglia e a vivere una vita completamente nuova nei campi di concentramento di Auschwitz Birkenau e Neuengamme. In entrambi questi campi esistono dei kinderblok, baracche in cui vengono alloggiati i bambini che verranno usati per gli esperimenti medici dei nazisti. Sergio è uno di loro, ma è anche un bambino coraggioso che non si perde mai d'animo. Sua madre gli ha trasmesso un irrimediabile ottimismo che lo sostiene anche nei momenti più difficili. Il suo unico obiettivo adesso è ricongiungersi a lei e per questo farebbe qualsiasi cosa... Età di lettura: da 12 anni. -
Le cose di Benni
Candidato al Premio POP – Premio Opera Prima 2021In questo romanzo, che ci fa assaporare la bellezza e la crudeltà dei sentimenti con la forza di chi li vive per la prima volta, Gianmarco Perale ci pone una domanda per cui non esiste risposta: fino a che punto, per salvare chi amiamo, è giusto sacrificare noi stessi?rnrn«Una storia d'amore in cui l'altro non è che la parte buia di se stessi. Straziare più coi silenzi che con le parole è il segno di un talento vero» - Walter SitirnUna voce intima, feroce, che scava nel mistero dei sentimenti, illuminando quel confine sfuggente in cui amore e amicizia si confondono. Mentre Milano è avvolta dal freddo, due ragazzi dividono un sacco a pelo nascosti sotto il letto e scrivono sulle doghe le canzoni di Dalla. In un angolo un pastore tedesco se ne sta accucciato a guardarli. Lui è Falco e loro sono Drago e Benni. Sono cresciuti insieme guardando il cielo in quella stanza e sono inseparabili. Ma un giorno il futuro bussa alla porta e Benni, la persona con cui Drago ha condiviso tutto, quella che pensava di conoscere più di ogni altra, e forse di amare, gli sembra all’improvviso una sconosciuta. E quando la rabbia e l’autolesionismo di lei deflagrano come una bomba, Drago è costretto a fare i conti con una realtà in cui il bene e il male, l’amore e la violenza, si confondono e si fondono senza regole. E nel momento più difficile dovrà decidere se allontanarsi da lei per salvarla. E salvare se stesso. -
Scrivimi (magari ti amo ancora)
«Parlami dei tuoi sbagli, perché è di questo che siamo fatti: di quei piccoli errori che ci hanno spinti a uscire di strada. Quante volte ti sei accontentata di un mezzo sorriso? Quanti desideri hai chiuso nel cassetto e hai scordato di coccolare?»Elisabetta e Alessandro sono sposati da anni, ma il fuoco che c'era tra loro pare ormai quasi spento. Non riescono a immaginarsi l'uno senza l'altra, eppure a un certo punto hanno cominciato ad allontanarsi, hanno smesso di guardarsi negli occhi. E all'improvviso si sono ritrovati troppo distanti per prendersi di nuovo per mano. Quello di Lorenzo e Beatrice è un amore fatto di voci e di canzoni: si sono conosciuti una sera di luglio, sulle note di una chitarra, e d'un tratto hanno capito di non essere più soli. Sono giovani, hanno la vita davanti e tanti sogni nel cassetto. Ma è proprio per inseguire uno di questi che le loro strade rischiano di dividersi. Senza un futuro insieme, come si fa a immaginare l'amore? Due coppie, due storie parallele e opposte che si sfiorano per caso in due diverse stagioni della vita. Elisabetta, Alessandro, Beatrice e Lorenzo hanno smesso di ascoltarsi, ma per uno strano caso del destino cominciano a scriversi. Grazie alle parole, i sentimenti torneranno a galla più forti di prima e loro, finalmente, troveranno il coraggio di seguire il cuore. Perché innamorarsi è come sognare: non c'è un tempo giusto per farlo, l'importante è non smettere mai. -
Fit body & face. L'allenamento dolce che ti mantiene giovane negli anni
L’unico programma di allenamento dolce per viso e corpo che consente di raggiungere un benessere duraturo, un corretto equilibrio psicofisico e un aspetto tonico e giovane negli anni. Questo libro, prima di passare alla parte praticarndi allenamento, ci accompagna in un viaggio tra i meccanismi del corpo e della mente che inconsapevolmente ne modella la forma. È un percorso illuminante che consente di fare un radicale cambio di paradigma: il progressivorninvecchiamento e la menopausa, veri e propri spettri femminili della nostra epoca, non ci condannano per forza a un destino di perdita di bellezza, energia e vigore fisico. -
Dolcemente a dieta. Segreti e ricette della Natural diet per non rinunciare alle golosità
Segreti e ricette della Natural Diet per non rinunciare alla golosità.Quante volte avete detto a malincuore: «Sono a dieta: non posso toccare dolci!»? Non solo è una frase che infonde tristezza, ma – secondo Barbara EVG, creatrice di Natural Diet, un prodigioso metodo per dimagrire rapidamente attraverso la scoperta di un regime alimentare salutare – non risponde nemmeno alle esigenze del nostro organismo che, persino quando affronta un percorso per perdere il peso in eccesso, deve poter assumere tutti i tipi di alimenti. Dolci compresi. Che non devono essere visti come un ""contentino"""", ma come uno degli elementi fondamentali di una dieta corretta. Basandosi sui principi della Natural Diet, Barbara EVG dà tre semplici regole sui dolci: 1) solo home made (evitare quelli preconfezionati!); 2) non abusarne; 3) mai dopo cena. A seguire offre dei consigli per la sostituzione di alcuni ingredienti, senza per questo sacrificare il gusto: avete mai pensato di utilizzare della banana al posto di un uovo? Sapete che non esiste solo la farina 00? Perché non usare il miele al posto dello zucchero? Questi e tanti altri segreti consentono di costruire delle ricette irresistibili che chiunque può inserire nel proprio menù con la cadenza settimanale prevista dalla Natural Diet in base alla sua età e alle sue caratteristiche fisiche. E allora perché non sbizzarrirsi con biscotti, crostate, gelati, mousse, muffin, waffle... tutte golosità di cui in questo invitante libro sono presentate ottime versioni sane, naturali e creative? E, last but not least, Barbara EVG ha pensato anche alle feste, offrendo deliziose soluzioni per Natale, Pasqua, San Valentino e altre ricorrenze!"" -
Autostrade in frantumi. Il crollo del ponte Morandi e non solo: tra finanza e politica, una storia tipicamente italiana
Il crollo del Ponte Morandi e non solo: tra finanza e politica, una storia tipicamente italianaIl Ponte Morandi che, collassando su Genova il 14 agosto 2018, inghiotte per sempre 43 vittime innocenti è l'immagine shock che ha scoperchiato il vaso di Pandora di una scottante storia tutta italiana, lunga più di vent'anni ormai. E non ancora giunta al capitolo finale. È una storia di incuria e di stellari interessi privati, di top manager lasciati talvolta troppo liberi e di potentissimi investitori esteri, ma anche di sonnolenza dello Stato italiano e di errori tecnici occultati nei polverosi faldoni della burocrazia. Eppure, quando tutto era cominciato nel 1999, sembrava di essere nel mondo perfetto. Lo Stato italiano - per garantirsi finanziariamente alla vigilia dell'ingresso nell'Euro - privatizza uno degli asset fondamentali del Paese, cedendone il controllo alla famiglia Benetton, faccia bella e radiosa del nostro capitalismo: un impero costruito vestendo l'Italia, e non solo, di maglioni colorati. Passano gli anni, le tariffe salgono mentre - di fatto all'insaputa della maggioranza del Paese, esclusi gli addetti ai lavori e chi legge a fondo le pagine di Economia - si verificano numerose vicende controverse che Laura Galvagni ricostruisce in questo libro con rigore, documentazione inedita e grande chiarezza, offrendo le chiavi per interpretare un importante pezzo della nostra Storia recente e per prefigurarne gli scenari futuri. Colpi di scena sui diversi fronti - finanziario, politico, giudiziario - si susseguono quasi come in un thriller, ma è la realtà. E, last but not least, resta aperto un delicato interrogativo: chi prenderà in mano le autostrade (chiunque esso sarà) riuscirà a gestirle meglio dei predecessori, dotando l'Italia di un'infrastruttura sicura e adeguata al futuro? -
Dall'io al noi. La via per un mondo nuovo
Come possiamo fare, oggi, per uscire dall’egoismornche spesso ci pervade, mettendoci glirnuni contro gli altri? «È questa la società che vogliamo per noi e per i nostri figli? Il cambiamento è possibile, sta a noi»Egoismo che ci induce arndimenticare la verità fondamentale: che siamorntutti parte di un unico e armonioso organismorncomunitario. Da dove possiamo ripartirernper iniziare a ragionare in termini collettivirne per realizzare il pieno sviluppo delle nostrernpotenzialità? -
Il vento non lo puoi fermare
In fondo al dolore c'è sempre un futuro da reinventareÈ la sera giusta, per Elias. Dopo la partita a calcetto e le lezioni all'università di Cagliari, è impaziente di partecipare alle prove del coro, dare un passaggio verso casa a Violetta e, vincendo la timidezza, confessarle il proprio amore. È la sera sbagliata, invece. Perché dopo averla lasciata davanti al portone, incapace di parlare, lui risale in macchina e va incontro a un destino buio. Quella notte, infatti, investe una giovane donna che muore sul colpo. E anche il suo futuro si spezza. Dopo l'incidente il senso di colpa è troppo grande: si chiude in camera, non vede più nessuno. Non parlare, non muoversi, sperando di sentire il meno possibile, sono gli imperativi del suo giudice interiore. Elias si infligge un percorso ascetico in fondo al proprio dolore, che pare senza uscita. Due anni. Finché, un passo alla volta, decide di abbandonare la Sardegna e cercare una sua strada, altrove... Ed è così che succede: il vento soffia di nuovo inarrestabile, e porta con sé un presente da reinventare e il coraggio di affrontare tutto ciò che verrà. -
La malattia americana. Quattro lezioni sulla libertà
Posto di fronte a un periodo decisamente buio della propria vicenda umana e della storia mondiale, Timothy Snyder riflette sulla condizione in cui ci troviamo, sui mali che affliggono le nostre «società avanzate» e sui fattori che ci hanno portati dove siamo. Il risultato è un appassionato grido d’allarme per il nostro futuro, ma anche un insieme di «lezioni» per poter uscire da questa impasse. Con la speranza di creare un mondo in cui tutti siano veramente liberi.rnIl 3 dicembre 2019 lo storico americano Timothy Snyder si presenta in un ospedale di Monaco, in Germania, con forti dolori addominali. Viene ricoverato, ma il mattino successivo lo dimettono. Di lì alla fine del mese si trova a lottare tra la vita e la morte: un’appendicite non diagnosticata per tempo ha causato un’infezione grave, che gli ha prima aggredito il fegato e poi si è trasmessa al sangue. Entro il marzo 2020 Snyder gira cinque ospedali, tra Europa e Stati Uniti, e viene operato più volte. Mentre riflette sulla propria condizione – tra rabbia ed empatia, paura e voglia di vivere – mette in fila pian piano i tasselli di un ragionamento più ampio. La salute è uno dei diritti umani fondamentali, eppure non sempre e non dappertutto è riconosciuta come tale; al contempo, le libertà civili di cui l’America e l’Occidente vanno tanto fieri non hanno alcun valore se i cittadini stanno troppo male per goderne. In altre parole, un governo che non si preoccupa di fornirci cure adeguate ci priva non solo della salute, ma anche della libertà. Nel frattempo esplode la pandemia del nuovo coronavirus e le considerazioni di Snyder si caricano di un senso più profondo, allargandosi a tutta l’umanità. I pazienti affetti da Covid-19 hanno messo in crisi gli ospedali di ogni Paese. Decine di migliaia di persone hanno perso la vita per la mancanza di personale medico, strumenti, farmaci o attrezzature; ma anche perché troppi politici hanno affrontato l’emergenza con un misto letale di ignoranza, calcolo personalistico e disonestà. -
La mia vita con Giampaolo Pansa
Una storia d'amore intensa ed esclusiva.«Dottor Pansa, lei non mi conosce. Mi chiamo Adele Grisendi e sono una comunista sofferente. Posso farle una domanda?» È iniziata così la mia vita con Giampaolo Pansa. Una storia d’amore intensa ed esclusiva. Per trent’anni e un mese ci siamo donati l’uno all’altra con fiducia assoluta, senza negarci nulla di quel che eravamo. Ci siamo protetti sempre. E amati con gioia, con ottimismo e allegria, godendo ogni attimo che il Padreterno ci regalava, divertendoci come ragazzi senza età. Insieme siamo diventati grandi, nel senso che siamo cresciuti, migliorati. Uniti abbiamo infranto il muro eretto dai Gendarmi della memoria e abbiamo affrontato l’odio e le volgarità che ne sono seguiti. Uniti abbiamo visto vecchi amici voltarci le spalle e, nel nome della reciproca umanità, ne abbiamo conosciuti di nuovi.Scrivere per Giampaolo era la vita. Desiderava che la nostra storia la scrivessimo insieme. Ma un libro dopo l’altro, il tempo è passato e quel progetto non l’abbiamo realizzato. Adesso sono io a scrivere di lui, del nostro incontro e delle giornate piene d’impegni, vissute sempre con serenità. Una serenità mai venuta meno, neppure quando è stato messo al bando dai suoi vecchi giornali e ha dovuto cambiare senza però rinunciare alle sue idee. Scrivo di lui bambino della guerra tornato di continuo agli anni tra il 1940 e il 1945, alla guerra civile tra italiani raccontata senza nascondere le verità scomode che pesano sui vincitori. Di lui attento osservatore dell’Italia per sessant’anni. Un’Italia divenuta sempre più irriconoscibile. Sempre più sull’orlo del burrone. Con lui ho condiviso tutto. -
Un altro papa. Ratzinger, le dimissioni e lo scontro con Bergoglio
Nel tardo pomeriggio dell'11 febbraio 2013 un fulmine cadde sulla cupola di San Pietro. Sembrò a tutti l'immagine-simbolo dell'evento inaudito che aveva appena scosso, fin dalle fondamenta, la Chiesa cattolica. Al termine di un discorso al Concistoro dei cardinali, in vista della canonizzazione dei martiri d'Otranto uccisi dai turchi più di mezzo millennio prima, Benedetto XVI si fece passare un foglietto da monsignor Georg Gänswein, che gli era a fianco con un volto tetro, e cominciò a leggere in latino: ""Fratres carissimi..."""". Alcuni dei porporati presenti non capirono il perché di quello strano riferimento all'avanzare dell'età (ingravescente aetate). Altri finsero o si vollero convincere di aver male interpretato le parole del pontefice. Invece, il messaggio era chiaro. Anzi, inequivocabile. Con la sua Declaratio, Joseph Ratzinger rinunciava al ministero di vescovo di Roma. Si dimetteva da Papa. Non succedeva dal 1415. Per il mondo l'annuncio fu uno shock. Ma quali erano le ragioni profonde che avevano portato Benedetto a quella storica e tormentata decisione? Era un atto di responsabilità o un colpo di spugna? E come affrontare, dopo l'elezione a sorpresa dell'argentino Jorge Mario Bergoglio, la presenza di due Papi? Uno Emerito e l'altro Regnante? Marco Ansaldo, vaticanista e inviato speciale per la politica estera di """"Repubblica"""", ci racconta una delle stagioni più travagliate nella storia della Chiesa, macchiata da polemiche, scandali finanziari e intrighi di palazzo. Dopo la piaga della pedofilia, i casi Vatileaks 1 e 2 e il processo contro i Corvi del Vaticano non sembrano esaurirsi le gogne, i colpi bassi e le epurazioni (l'ultima in ordine di tempo ha colpito il cardinale Becciu). Attraverso la testimonianza di monsignor Georg Gänswein — assistente personale di Benedetto XVI e custode dei tanti misteri che si celano dietro le mura vaticane — il libro di Ansaldo fornisce una nuova e dirompente chiave di lettura sul perché la convivenza tra i due Papi, di per sé problematica, si sia rivelata, di fatto, inattuabile. E se invece un'anomalia diventasse la regola? Oggi ci troviamo nel secondo tempo del Pontificato di Francesco. Qualcuno arriva a sostenere che il gesuita «venuto dalla fine del mondo» non abbia più niente da dire, avendo già espresso tutto sul piano evangelico e dottrinale. C'è modo, dunque, «di fare un altro papa»?"" -
Riscatto. Bergamo e l'Italia. Appunti per un futuro possibile
Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire, per uscire dalla crisi recente e dalla situazione di stagnazione e paralisi che affonda le sue radici negli ultimi vent'anni della nostra storia. Gli «appunti per un futuro possibile» raccolti in questa serrata conversazione con Francesco Cancellato tracciano una visione-guida per il compito che ci attende: «curare» il nostro sistema sanitario, garantire ai giovani lavoro e mobilità sociale, rimarginare la frattura tra Nord e Sud, centro e periferie; intervenire sulla scuola per riportarla al cuore dell'agire politico, ripensare il welfare e l'inclusione, affrontare l'immigrazione come opportunità e non come mera emergenza. -
Baby gang. Il volto drammatico dell'adolescenza
Che cos'è accaduto? Abbiamo cresciuto una generazione di criminali? La società moderna e le nuove tecnologie hanno travolto i ragazzi davanti agli occhi di genitori assenti o impotenti? E soprattutto: cosa fare di fronte ad atteggiamenti che possono sfociare in azioni che infrangono non solo la legge dello Stato ma anche i princìpi elementari dell'etica umana? Per rispondere a queste domande, spiega Vittorino Andreoli bisogna capire le dinamiche psicobiologiche che stanno dietro i comportamenti delle baby gang.Il fenomeno delle baby gang è in costante aumento e la cronaca riporta sempre più spesso episodi di bullismo, di vandalismo, furti e violenze sessuali che hanno per protagonisti adolescenti, ma a volte anche bambini. Non si tratta di un problema circoscritto alle cosiddette ""periferie urbane disagiate"""", ma può riguardare tutte le classi sociali. Che cos'è accaduto? Abbiamo cresciuto una generazione di criminali? La società moderna e le nuove tecnologie hanno travolto i ragazzi davanti agli occhi di genitori assenti o impotenti? E soprattutto: cosa fare di fronte ad atteggiamenti che possono sfociare in azioni che infrangono non solo la legge dello Stato ma anche i princìpi elementari dell'etica umana? Per rispondere a queste domande bisogna capire le dinamiche psicobiologiche che stanno dietro i comportamenti delle baby gang, spiega Vittorino Andreoli in questo libro. Significa parlare di adolescenza, l'età della metamorfosi, dell'insicurezza e della frustrazione, la fase dell'esistenza che segna il distacco dalla famiglia e in cui i coetanei diventano il principale riferimento nel bene e nel male, e in particolare di come il gruppo dei pari età si trasforma in una gang. «Solo considerando il fenomeno in tutte le sue sfaccettature è possibile aiutare gli educatori – in primo luogo genitori e insegnanti – e la società con le sue istituzioni a individuare i modi per prevenirlo e per curarlo.» E in questo modo """"insegnare a vivere"""" nel rispetto reciproco e nell'accettazione della fragilità propria e altrui."" -
I grandi misteri della storia. Da Stonehenge a Guernica, tutte le risposte che ancora non conosciamo
Da Stonehenge a Guernica, tutte le risposte che ancora non conosciamoUna volta riportata nei documenti, ripetuta abbastanza volte e ampiamente diffusa, non ci vuole molto perché la versione “addomesticata” di una storia diventi un fatto accertato. Ma chi ha inventato per primo queste false notizie e perché sono rapidamente diventate una verità? Cleopatra, Marco Polo, il Capitano Cook, Giovanna d’Arco, ma anche figure popolari come i ninja giapponesi e l’Inquisizione spagnola: tutti noi sapremmo citare almeno una notizia o un luogo comune su questi argomenti. Eppure, se esaminiamo le reali vicende storiche scopriamo che spesso nulla di ciò che diamo per scontato è vero, che le inesattezze e le bugie alterano la rappresentazione di molti dei personaggi e degli eventi cruciali che abbiamo studiato a scuola e che gli interessi personali di chi ha narrato i fatti hanno avuto un enorme impatto su ciò che è stato ricordato e su quello che invece è stato opportunamente tralasciato, e per questo dimenticato. I grandi misteri della storia è una divertente galoppata attraverso i secoli, alla scoperta degli inganni e delle bugie di un passato che credevamo stabilito per sempre. Perché conoscere realmente la storia e le sue mistificazioni significa avere gli strumenti per comprendere meglio ciò che accade oggi, e difendere il nostro racconto per il domani. -
Fit&face. La ginnastica facciale per cancellare dal viso i segni del tempo
Dimenticate tutto ciò a cui pensate quando sentite “ginnastica facciale”. Fit&Face è molto più di questo: una tecnica collaudata che integrando la ginnastica posturale e facciale prende in considerazione le importanti connessioni tra volto, mente e resto del corpo. Seguendo passo dopo passo i semplici esercizi e gli schemi di allenamento, in sole due settimane di pratica si possono ottenere risultati efficaci e duraturi per il ringiovanimento del viso, con “effetti collaterali” che vanno dal miglioramento della postura, alla riscoperta di un benessere fisico generale e del proprio buonumore. Ma la ginnastica facciale, come ogni altro training, ha regole e movimenti ben precisi, da imparare con la guida di professionisti: è a questo che l'esperta Silvia Pengo, personal trainer e studiosa degli effetti dell'attività motoria sulla salute e l'invecchiamento, si dedica da tutta la vita. Il percorso è chiaro e dettagliato grazie all'utilizzo di fotografie esplicative per ogni movimento: una volta acquisito il metodo non si dovrà far altro che intensificarlo per continuare a migliorare. -
Il Luismo
Ciao, mi chiamo Luis! Guarda che bel momento.rnNonostante questo libro l’abbia scritto io, sappi che non si parla di me.rnVoglio parlare di te.rnNon a te (ragazzo a caso), a te che leggi, che mi concedi di entrare nella tua mente.rnMi rivolgo a te che oggi, nei primi anni Venti del 2000, ti ritrovi perduto.rnQuindi non ti trovi affatto.rnTi senti triste? Senza un ruolo? Disincantato?rnRassegnato? Nichilista? Passivo?rnOk.rnPer te che vuoi cambiare questa condizione, il Luismo è la soluzione