Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2641-2660 di 10000 Articoli:
-
Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia
Nella crescita della Roma contemporanea le migrazioni interne hanno avuto un ruolo fondamentale. Trascurati a lungo e quindi scarsamente approfonditi, i flussi migratori che hanno popolato Roma partendo dal resto d'Italia meritano una rinnovata attenzione. Già da fine Ottocento la composizione della popolazione romana è stata notevolmente modificata dagli apporti esterni. L'eccezionale espansione della città per tutto il corso del Novecento si è nutrita di una molteplice spinta proveniente dagli arrivi da fuori città: dalla provincia alle altre aree del Lazio fino alle regioni dell'Italia centrale, per non dimenticare il Piemonte e il Veneto, insieme all'afflusso di massa dalle regioni meridionali, divenuto sempre più significativo. Utilizzando la chiave di lettura delle migrazioni interne, il volume coglie gli aspetti centrali dello sviluppo e delle contraddizioni della città: i legami con l'espansione edilizia, la vicenda delle borgate e dei borghetti, il mercato del lavoro, gli studenti fuorisede, gli intrecci con le immigrazioni dall'estero nella fase più recente, le differenze tra i quartieri popolari e quelli legati al ceto medio, solo per citare alcune questioni ricorrenti. -
Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione 2021. Migrazioni, emergenza sanitaria e scenari futuri
Il 2020 verrà ricordato come l'anno della pandemia di Covid-19, purtroppo ancora in corso nel 2021. L'emergenza ha avuto un impatto devastante su molti ambiti della vita quotidiana, a partire dalla salute dei cittadini e dall'aumento della mortalità. Anche a livello economico e sociale gli effetti sono stati inimmaginabili: le misure di prevenzione del contagio hanno messo in seria difficoltà interi settori e filiere. Evidentemente, nemmeno la componente immigrata è stata risparmiata dall'impatto socio-economico della pandemia. A livello occupazionale, nonostante il blocco dei licenziamenti, il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito maggiormente rispetto a quello degli italiani, a causa di una maggior presenza di contratti a termine e una concentrazione in lavori stagionali o comunque esposti alla crisi, quali il turismo, l'agricoltura o l'assistenza domestica. Tra le varie misure messe in campo in Italia, significativa è stata la procedura di emersione degli stranieri irregolari (d.l. 34/2020, art. 103), che ha visto pervenire oltre 200 mila domande, con un impatto sulla struttura stessa della popolazione straniera censita in Italia. Vista la portata senza precedenti di questo fenomeno, il Rapporto 2021 sull'economia dell'immigrazione si concentra fortemente sui numerosi aspetti legati alla pandemia, in Italia e nel mondo. Accanto a queste analisi trovano spazio le valutazioni relative al contributo economico dell'immigrazione in Italia e alcune prospettive di scenario futuro. -
Saperi in alleanza. Esperimenti, metodologia, convergenze al tempo della società digitale
Dall’ingegneria meccanica all’economia della conoscenza, dalla matematica alla filosofia, i saggi qui presentati orientano verso una ‘alleanza tra saperi’ capace di arricchire di prospettiva critica le cosiddette ‘scienze dure’, aperta a valorizzare la loro portata sociale in virtù della intrinseca storicità di ogni sapere e, non in ultimo, pronta ad aggiornare al mondo di oggi l’apporto delle Humanities.Agli albori dell’era moderna Francis Bacon auspicava il formarsi di una mentalità nuova che avrebbe reso matura la scienza e aperto a grandi scoperte destinate ad accrescere la felicità e il benessere dell’uomo. La partita è quella dell’incontro tra saperi umanistici e saperi tecnico-scientifici. Il presente volume si propone di portarli in dialogo all’interno di una cornice metodologica che valorizza intersecazioni e convergenze. La pubblicazione nasce dai seminari Sulla storia della scienza dell’Istituto italiano per gli studi storici nell’anno accademico 2018/19 e raccoglie, con la introduzione e il saggio finale di Elena Alessiato, i contributi di Antonio Carcaterra, Cristiano Antonelli, Massimo De Felice. -
China and the world. The Long March towards a community of shared future for mankind. Ediz. inglese
The first volume of China and the World, published in 2020, examined the global impact of the Chinese renaissance from the perspective of international relations. This volume explores the role of business in the relationship between China and the world. A polyphonic collection has the advantage of highlighting nuances that a monologic grand discourse would tend to erase. It is obvious that the dominant Chinese, European or American narratives are not always identical. However, as in contrapuntal music, different melodies and rhythms can unfold in harmony. It is our conviction that progress in the 21st century will be largely determined by the nature of the relationship between China and the world. Entrepreneurs, be it economic, social, or even intellectual ones, are accelerators of such a global progress. -
INAZ. Innovazione aziendale. Un'azienda di persone per le persone
Dopo oltre settant’anni di vita, INAZ, che è diventata una media impresa di «Quarto capitalismo», con oltre 50 milioni di euro di fatturato e più di 500 addetti, si presenta come un esempio virtuoso di azienda familiare, capace di mantenere ferma la sua ispirazione valoriale e di esercitare una fattiva responsabilità civile d’impresa.INAZ è un’azienda fondata nel 1948 da Valerio Gilli per offrire alle imprese un nuovo metodo di gestione dell’Ufficio Paghe. Cresciuta con il fondamentale apporto della moglie Clara Calissano, nel decennio 1980 inizia a un tempo il primo passaggio generazionale con la figlia Linda Gilli e la transizione verso l’uso dello strumento elettronico. A cavallo del XXI secolo si completa il passaggio generazionale e si allarga la mission dell’azienda dall’Ufficio Paghe alla gestione delle Risorse Umane prima e del Capitale Umano poi. Oggi è in corso il secondo passaggio generazionale verso i figli di Linda e il completo riposizionamento dei programmi nel cloud. -
Declinazioni di patrimonio culturale
Questo libro nasce da una giornata di studio organizzata per sensibilizzare studenti e studiosi al tema del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla dimensione identitaria e al modo in cui si coniuga con elementi nevralgici dello sviluppo: sviluppo del sistema istituzionale per la tutela e la valorizzazione; sviluppo culturale della comunità; sviluppo del turismo; sviluppo dell’istruzione scolastica. Dai contributi qui raccolti emerge la necessità di una maggiore consapevolezza del valore dei beni culturali e ambientali, soprattutto ai fini dell’assunzione di decisioni politiche e amministrative. Il punto di partenza imprescindibile è una più matura conoscenza della Costituzione e dell’interpretazione che la Corte costituzionale fornisce delle disposizioni in materia. -
Beni ecclesiastici di interesse culturale. Ordinamento, conservazione, valorizzazione
Dopo una attenta e completa ricostruzione del quadro istituzionale e giuridico, il volume muove dalla rassegna delle esperienze maturate da alcune fondazioni per individuare gli ambiti più rilevanti o più critici degli interventi posti in essere e stabilire un insieme di buone prassi.Per qualità e quantità, i beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Tuttavia già da alcuni decenni questo immenso capitale religioso e artistico deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina. Se CEI e diocesi stanno reagendo con appositi uffici e azioni di sistema (come il censimento dei beni ecclesiastici, accessibile nel portale BeWEB), per gli ordini religiosi la situazione è più problematica. Eppure la posta in gioco è altissima: in che modo la società civile, il volontariato e gli enti pubblici possono concorrere a proteggere e valorizzare questo patrimonio immenso? Cosa si può fare per evitarne la dispersione e avviare invece una gestione corretta e sostenibile? -
L' Illuminismo tra religione e politica. I philosophes di fronte al popolo
Muovendosi tra i concetti di impostura e dissimulazione, lo studio rilegge in ottica anti-riduzionistica le ambiguità e le contraddizioni che definiscono nella sfera pubblica la relazione tra la filosofia dei Lumi e la religione, intesa come utile strumento di governo. L’ateismo filosofico porta necessariamente con sé una concezione democratica e trasparente del potere? Il pensiero eterodosso dei philosophes, che si autoproclama nemico assoluto dell’impostura religiosa, in ambito politico declina sempre tale lotta anti-oscurantista in chiave egualitaria? Il volume, indagando il rapporto tra philosophes e populace, riflette sulla distanza rintracciabile nelle opere degli enciclopedisti tra la dimensione teoretica – in cui spiccano dichiarazioni dai toni progressisti – e quella pratica – in cui non mancano tracce del conservatorismo aristocratico seicentesco riletto alla luce delle preoccupazioni della borghesia nascente –. -
L'era dell'interlegalità
L’interlegalità è la nuova frontiera del diritto nello spazio globalizzato. Questo libro ne offre le basi teoriche e ne segue alcuni cruciali sviluppi. Nessuno Stato, nessun regime giuridico, nazionale, regionale, soprastatale sfugge a inestricabili relazioni di sovrapposizione, di concorrenza, se non anche di conflitto, ponendo le corti, i tribunali, i legislatori innanzi a un diverso universo che richiede nuovi atteggiamenti e nuove prospettive giuridiche. Lo stato delle cose sembra imporre che ciascun ordinamento riconosca la rilevanza di un diritto «composito» che risulta dall’interconnessione fra le diverse legalità nel caso concreto. Il volume esplora questa realtà utilizzando, tanto come strumento analitico quanto come criterio prescrittivo, un’innovativa nozione di «interlegalità», e ne esamina la dinamica in due diverse situazioni, quelle della decisione e della regolazione. L’obiettivo è fornire ai giuristi nuove chiavi di lettura e strumenti per riconoscere e governare le situazioni di interlegalità. -
Percorsi di storia e antropologia dello sport
Qual è il ruolo dello sport nell’evoluzione della società umana? Come è stato rappresentato nel discorso pubblico? Quanto ha influito sulle trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche dall’età antica fino ai giorni nostri? Sono alcuni degli interrogativi ai quali la ricerca storica e antropologica negli ultimi decenni ha riservato interesse e attenzione crescenti e a partire dai quali, attraverso un approccio interdisciplinare, i contributi raccolti in questo libro intendono riflettere e fornire la propria analisi. Nel racconto a più voci declinato all’interno del volume, lo sport emerge come un fenomeno complesso e pervasivo che ha caratterizzato, secondo forme e modalità differenti, l’intera storia dell’umanità, rappresentando una chiave di lettura fondamentale per comprenderne gli aspetti più profondi. -
I missionari dell'ordine. Pensiero e amministrazione nell'Impero britannico (secoli XVIII-XIX)
Il volume ricostruisce il pensiero politico di alcuni amministratori di spicco dell’Impero britannico tra la metà del Settecento e la fine dell’Ottocento, articolandosi attorno a tre maggiori momenti di crisi imperiale: la Rivoluzione americana, l’abolizione della schiavitù nelle Indie occidentali e l’ammutinamento dei reparti indigeni dell’esercito della East India Company. Indagando questi processi in prospettiva globale, l’autrice evidenzia il contributo degli amministratori ai dibattiti attorno ad alcune nozioni fondamentali dell’apparato concettuale moderno (impero, emancipazione, cittadinanza, sovranità, civilizzazione), rapportando l’indipendenza degli Stati Uniti alle Rivoluzioni francese e haitiana, l’emancipazione degli schiavi caraibici al disciplinamento dei lavoratori britannici e gli sviluppi costituzionali nelle colonie alle riforme elettorali che estesero il suffragio in Gran Bretagna. A metà tra teoria e prassi, al punto di congiunzione tra Stato e società e in viaggio dalla metropoli alla colonia, gli amministratori dell’Impero combinarono la speculazione sui principi della società, della politica e del diritto all’implementazione concreta di tecniche amministrative in grado di fronteggiare le sfide all’ordine sociale e alla subordinazione coloniale su scala imperiale. -
Settimo rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche
Tre prospettive di ricerca che evidenziano, anche mediante approfondimenti trasversali alle diverse realtà urbane, come si siano andate evolvendo la configurazione dei poteri locali, le modalità di governance cui essi danno vita, le relazioni con soggetti e dinamiche internazionali di mercato, le forme, gli attori e le risorse della negoziazione e della regolazione sociale.Nella messa in opera del Piano nazionale di ripresa e resilienza una parte essenziale delle innovazioni che esso vuole «mettere a terra» chiama in causa le città e le loro capacità di mobilitare, aggregare, decidere, realizzare progetti di profondo, rapido e tangibile miglioramento della vita individuale e collettiva. È un impegno colossale data la trasformazione della cultura amministrativa e organizzativa che richiede anche e proprio alle istituzioni e alle comunità locali. E dato anche il bisogno che le une e le altre sappiano creare un ambiente favorevole all'effettività di un cambiamento sostanziale nelle proprie agende di lungo andare e negli obiettivi sino a oggi prediletti. Il Settimo rapporto sulle città di Urban@it affronta le condizioni di contesto che quel cambiamento dovrebbero ospitare. Lo fa mettendo sotto osservazione alcune delle principali città italiane secondo tre profili essenziali: lo stato e l'evoluzione degli assetti e dei mercati immobiliari; l'impatto e le dinamiche dei processi di digitalizzazione nelle reti in cui questi si articolano; il formarsi e il consolidarsi di pratiche di condivisione civica e sociale della gestione di beni, spazi e funzioni di rilevanza comunitaria. Ne emerge un ritratto a mosaico che - scontando l'impatto della pandemia e le misure conseguenti - ci dice come cambi il «possesso» delle città in Italia, come esso si vada articolando e redistribuendo. E quanto possa influenzare, o condizionare o vincolare - secondo il divenire dei singoli contesti - l'innovazione urbana e il suo contributo a quella del Paese. -
Uso strategico del diritto e azione sindacale
Quale ruolo può avere l’azione in giudizio nell’ambito di un progetto di rivitalizzazione sindacale? Il volume rilegge, alla luce di un quadro teorico interdisciplinare, le esperienze passate di uso strategico del diritto da parte del sindacato con l’obiettivo di indagare, nel contesto attuale, le potenzialità e i rischi associati al ricorso a strategie legali e riflettere sulle questioni di natura giuridica che queste sollevano, in particolare con riferimento alla relazione tra rappresentanti e rappresentati. -
La ricerca che aiuta le persone
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce l'importanza di una ricerca scientifica capace di portare risultati concreti in tempo reale. A Trento, la Fondazione VRT (Valorizzazione Ricerca Trentina) si è ritrovata a dover agire proprio nel pieno dell'emergenza, finanziando in tempi brevissimi progetti che potessero produrre immediatamente benefici nei settori maggiormente sotto pressione: scenari epidemiologici, teleriabilitazione, diagnostica. Questo volume illustra attori e numeri della ricerca scientifica a livello nazionale (con un'intervista al ministro Maria Cristina Messa) e in Trentino, delinea l'attività di VRT (ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) e il suo ruolo di collegamento con il mondo dell'imprenditoria, racconta infine tutti i 52 progetti finanziati, facendo emergere un nuovo modello di sostegno della ricerca scientifica, basato su un criterio sostanziale: mettere al centro la persona. -
Anziani, salute e società. Politiche di welfare, discorso pubblico e cura quotidiana
Un libro basato su indagini empiriche innovative, che si pone all'incrocio tra la sociologia della salute, gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia e l'analisi delle politiche pubbliche.Il volume mette in luce intrecci e dissonanze tra le rappresentazioni mediatiche dell'invecchiamento, le politiche di welfare finalizzate a regolare l'accesso ai servizi da parte degli anziani e le pratiche di cura volte a supportarli in caso di insorgenza di problemi di salute. Lo scopo è quello di fornire una visione complessiva dell'invecchiamento, al di fuori di ogni stereotipo, sottolineando come i significati dati a questo fenomeno e gli assetti di cura siano legati da relazioni di co-costituzione reciproca, cambiando e cambiandosi a vicenda nel corso del tempo. -
Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l'autonomia, la salute e le connessioni sociali
La pandemia da Covid-19 ha favorito il ricorso agli strumenti tecnologici e accelerato il processo di adeguamento al digitale, ma ha anche evidenziato criticità e sfide alle quali oggi dobbiamo prepararci a rispondere. Sembra necessario, allora, pensare agli anziani che, nel nostro Paese, risultano ancora i più colpiti dal digital divide. Quali sono le opportunità che il progresso tecnologico mette a disposizione della popolazione anziana? E come è possibile colmare le lacune formative che ancora oggi persistono, aiutando gli anziani a familiarizzare con l'universo digitale? Il volume fa il punto sull'impatto che le tecnologie avranno, nel prossimo futuro, in termini di inclusione e interazione sociale, mantenimento dell'autonomia e promozione della salute della popolazione senior. L'Associazione 50&Più dal 1974 opera per la rappresentanza e la tutela dei propri soci e per il riconoscimento degli over 50 come risorsa della società. La Fondazione Leonardo dal 1998 promuove il diffondersi di una cultura che valorizzi l'età anziana come ricchezza della persona e la persona anziana come risorsa della società. -
Uno. Il battito invisibile
L’Uno ci avvolge, pulsa in noi. Troviamolo.L’Uno è stupore, incompletezza, mistero. A tratti, in una grande sventura o in una gioia profonda, per caso o dopo avere cercato a lungo, ci rendiamo conto d’essere parte di un tutto che ci sovrasta, ci avvolge e allo stesso tempo si sottrae alla nostra comprensione. Lo sentiamo, il tutto, senza poterlo distinguere con esattezza. Sebbene non ci sia consentito misurarlo con la ragione, ci pare quasi di toccarlo, tanto è vicino, intimo. Vecchie storie bibliche, sogni di mistici, saggezza indiana, inquietudini dei filosofi greci, poesia del Novecento. Sono i bracci di un fiume immenso e segreto, che questo libro risale passo dopo passo in cerca dell’Uno, del suo fulgore, del suo battito lieve, profondo, invisibile. L’Uno, il più sfuggente e misterioso tra i numeri. -
Brevettare la salute? Una medicina senza mercato
La salute è un diritto di tutti: un accesso universale alle cure è necessario e possibile.L’epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l’istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili – purché la politica lo consenta – e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell’utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo. -
Unlocked. Genitori ed educatori durante e dopo la pandemia
Da tempo si nota come adulti e genitori abbiano atteggiamenti e comportamenti sempre più lontani dalla loro età e sempre più vicini, per non dire sovrapposti, a quelli dei propri figli adolescenti e preadolescenti. L’emergenza sanitaria e i lockdown hanno reso questi comportamenti ancora più contraddittori e irrazionali. Crescono i conflitti nella relazione genitori‐figli, i disagi da eccesso di prossimità, e aumentano anche indifferenza, incapacità o non volontà nell’osservanza delle regole, sempre più vincolanti a seguito degli interventi del governo. In questo volume, l’autrice ci accompagna nel mondo della relazione educativa al tempo del Covid e mostra a noi adulti e genitori come è cambiata, quali aspetti la pandemia ha esasperato, quali ricadute permangono tuttora e come possiamo affrontarle. -
Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia
A bordo di una formidabile macchina del tempo. Un viaggio straordinario nella memoria del nostro pianeta e del suo clima.Destinazione Antartide, a più di 3.000 metri di altitudine, a una distanza di oltre 1.200 chilometri dalla costa, dove le condizioni di sopravvivenza sono al limite della sopportazione e le temperature possono toccare i -60 °C. Nel nostro bagaglio, oltre a molto materiale logistico, ci saranno strumenti per estrarre dal suolo carote di ghiaccio e contenitori per i campioni. Ma tutto questo per fare che cosa? Per ritrovare la memoria del clima del passato attraverso le informazioni intrappolate negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Scavare nella calotta polare significa infatti scoprire non solo un archivio eccezionale dei fattori che hanno influenzato il clima del nostro pianeta – gas serra, cenere vulcanica, polveri sottili – ma anche trovare una guida preziosa per interpretare i fenomeni in atto e prepararci a quelli del futuro.