Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2581-2600 di 10000 Articoli:
-
Fondamenti di psicologia generale
La psicologia oggi si muove in due direzioni: verso l'alto, e cioè verso il cervello, studiando le funzioni neurali e le localizzazioni dei processi mentali; verso l'esterno, e cioè verso la società, alimentando le pratiche, e cioè gli aspetti della vita quotidiana che rimandano a saperi psicologici. Ecco allora che disporre dei fondamenti della psicologia significa acquisire non solo indispensabili basi teoriche, ma anche validi strumenti applicativi. In questo volume, qui proposto in una nuova edizione riveduta e aggiornata, Paolo Legrenzi e Alessandra Jacomuzzi affrontano i temi centrali della psicologia generale, aggiornati agli esiti più recenti della ricerca scientifica e presentati secondo le nuove esigenze della didattica universitaria. -
Microeconomia
Il manuale offre una presentazione lineare ed essenziale dei concetti fondamentali dell’economia, optando per una esposizione che attinge a esempi tratti sia dalla vita quotidiana sia riferiti ad avvenimenti rilevanti a livello nazionale e internazionale. In questa nuova edizione il testo, ampiamente aggiornato, mantiene un tono semplice e colloquiale che aiuta lo studente che si accosta per la prima volta allo studio della microeconomia a cogliere l’interrelazione stretta tra astrazione teorica e realtà empirica. Ogni capitolo è arricchito da un riepilogo per fissare i concetti fondamentali e da domande di autoverifica. -
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza
Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, con particolare riferimento all'unione monetaria europea e all'Italia, il manuale si propone di far crescere nel lettore la predisposizione a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Il sottotitolo «nel labirinto della finanza» ricorda la necessità di procedere con gradualità, per non perdersi nella rete intricata di rapporti entro la quale va collocato lo studio dell'economia e della politica monetaria. Rete che si estende a tutto il sistema finanziario, all'interno del quale è sempre più difficile isolare i confini dell'analisi monetaria. A sei anni di distanza dalla precedente, in questa terza edizione è stato necessario prendere atto di profondi cambiamenti, che in parte sono diventati strutturali. Di conseguenza il libro è stato interamente rivisto, con approfondimenti del quadro teorico e aggiornamenti sull'evoluzione delle crisi che hanno coinvolto l'eurosistema, fino all'attuale crisi pandemica. Indice del volume: Introduzione. - Parte prima. Il quadro istituzionale. - I. Concetti base e relazioni fondamentali. - II. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario. - Parte seconda. Il quadro teorico. - III. Il quadro teorico di riferimento. - IV. Le scelte di portafoglio. - V. Una visione teorica più ampia. - Parte terza. Il quadro operativo. - VI. Il sistema operativo della politica monetaria. - VII. Gli strumenti di politica monetaria. - VIII. La gestione della liquidità. - Parte quarta. La trasmissione della politica monetaria. - IX. L'intermediazione bancaria. - X. La trasmissione della politica monetaria. - XI. Percorsi alternativi. - Parte quinta. Gli squilibri fondamentali. - XII. Gli squilibri del settore pubblico. - XIII. Gli squilibri internazionali. - XIV. Gli squilibri interregionali. - XV. L'instabilità finanziaria. - Parte sesta. crisi e innovazioni. - XVI. Le quattro grandi crisi. - XVII. Le innovazioni operative. - XVIII. L'avvento dell'era digitale, di Giulia Bettin. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico. -
Diritto internazionale
Il manuale offre un quadro completo dei soggetti e delle funzioni di produzione, accertamento e attuazione coercitiva del diritto nell'ordinamento internazionale. Nella nuova edizione, aggiornata alla luce dei più importanti sviluppi della prassi e della giurisprudenza interna e internazionale, molte le novità, fra le quali la ristrutturazione dei capitoli sullo Stato e le dinamiche della statualità, sulla responsabilità degli Stati per fatto illecito, sulle sanzioni, l'uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva. Ad ispirare il testo è ancora una volta l'insegnamento di Antonio Cassese, secondo il quale le norme del diritto internazionale pubblico vanno analizzate tenendo conto della realtà storica, politica e sociale nella quale si sono formate e al contempo interpretate alla luce del contesto presente. -
Il sistema delle autonomie locali
Il volume rappresenta un testo di riferimento per gli studiosi di diritto degli enti locali, avendo seguito a partire dal 2004 tutti i mutamenti intervenuti nell'articolato sistema delle autonomie territoriali che caratterizza il nostro Paese. L'ottava edizione, la prima senza Luciano Vandelli, prosegue nel solco tracciato dall'autore, dando conto degli effetti prodotti sul sistema locale dall'attuazione dell'ultima riforma ordinamentale (la legge n. 56/2014), dei provvedimenti adottati durante la fase dell'emergenza pandemica, dell'evoluzione dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, delle più recenti tendenze di riforma in Europa, delle prospettive attuali di riforma del testo unico degli enti locali. Edizione digitale su Pandora Campus. -
La lingua di Machiavelli. Italiano d'autore
L'autrice rilegge le opere di Niccolò Machiavelli, per indagarne le strutture fono-morfologiche, lessicali e sintattiche. Funzionario della repubblica fiorentina, poi epurato e sospettato di tradimento, teso infine al recupero di una relazione positiva con i signori della città, Machiavelli manifesta profondamente sé stesso nella riflessione sull'individuo e sulla politica, presentandosi come un uomo multiforme e vario, tra cose antiche e moderne. Mettendo a frutto cultura fiorentina e preparazione classica, Machiavelli si esprime nel trattato e nel ragionamento disteso, nel teatro e nella novella, facendo della lingua naturale di Firenze una via dell'interpretazione di sé e del mondo. -
La Puglia e il Salento. Dialetti d'Italia
Dialetti d'Italia: Una serie di profili linguistici di alcuni dialetti italiani, scelti su base regionale. I volumi hanno un'impostazione prevalentemente sincronica, ma fondata, dove necessario, sulla storia linguistica pregressa dell'area considerata. Particolare attenzione è riservata ai capoluoghi di grande tradizione e prestigio linguistico. Il profilo della regione ha una sua particolarità nella presenza di due aree dialettali distinte: la pugliese e la salentina. Il libro ne ripercorre a grandi linee la storia linguistica e mette a fuoco le varietà dei due principali centri delle due subregioni, Bari e Lecce, presentando esempi di testi dialettali con commento linguistico. Segue la descrizione strutturale dei dialetti organizzata per livelli di analisi: suoni, forme, paradigmi, struttura della frase e lessico. I dati sono presentati attraverso descrizioni ed esempi, e illustrati da cartine che rappresentano la distribuzione territoriale dei fenomeni esaminati. -
Introduzione alla psicologia della percezione visiva. Come facciamo a vedere
Il volume si propone di fornire le nozioni necessarie ad affrontare lo studio della psicologia della visione nel contesto delle neuroscienze cognitive. Dopo una prima introduzione in cui si presenta la visione come processo ciclico in cui avvengono tre passaggi di informazione (dall'ambiente all'occhio, dall'occhio al cervello e dal cervello di nuovo all'ambiente), vengono descritti i livelli di spiegazione e gli elementi di base della psicofisica visiva. Successivamente il volume affronta le tappe principali del processo di visione, per chiudere con quattro «metateorie» generali. Uno strumento utile per la didattica della percezione non solo nelle lauree triennali in psicologia, ma anche nei corsi di psicologia generale presenti in altri percorsi di studio come educazione, comunicazione, design, arte, filosofia della mente. -
Lo sviluppo nel ciclo di vita. Cambiamenti, sfide e transizioni
Lo sviluppo umano ha conosciuto in psicologia diversi livelli di analisi sia individuali sia sociali. In questo libro gli autori evidenziano e discutono i «punti di svolta» che rappresentano gli elementi-chiave del cambiamento, dall'infanzia alla tarda vecchiaia e, pur accettando le numerose variazioni individuali nel cambiamento stesso e nello sviluppo umano, si focalizzano su risorse, sfide, processi e meccanismi coinvolti. Viene così presentata una visione complessiva dell'intero ciclo della vita, evidenziando i principali momenti in cui si rende necessaria alle persone una trasformazione o una transizione. Da questa panoramica ampia, ma al tempo stesso approfondita, emerge inoltre un kit di strumenti utile nel lavoro quotidiano di scienziati sociali, ricercatori e professionisti. -
Insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria. Un approccio psicodinamico
Il volume, appositamente pensato per chi è in procinto di entrare nel mondo della scuola, affronta da un punto di vista psicodinamico le principali aree legate sia al ruolo di insegnante sia al suo esplicarsi nell'ambito della classe e in quello istituzionale. In particolare vengono affrontati gli aspetti psicologici implicati nella relazione educativa, con specifico riferimento a quelli comunicativi e di relazione, che possono favorire o disturbare non solo l'acquisizione dei saperi, ma anche la qualità stessa dell'esperienza scolastica da parte di bambine e bambini. Vengono inoltre analizzate le dinamiche di gruppo presenti nella scuola dell'infanzia e primaria e gli aspetti critici della «mente istituzionale» che possono determinare un disagio nelle figure educative; disagio che si ripercuote su alunni e alunne, che si trovano così ad affrontare esperienze di maltrattamento e di sofferenza psicologica. Uno strumento utile a promuovere il benessere a scuola di docenti, alunni e genitori. -
Finanza etica
È sotto gli occhi di tutti che «la moneta fa girare il mondo», ma dove lo spinge? Se da anni la turbofinanza pare condurlo al disastro socio-ambientale, oggi la finanza etica lascia intravvedere la possibilità di un mondo migliore. Non solo tra gli investitori impegnati ma anche in ambito normativo, tra gli operatori e quindi in ambito accademico, sta crescendo l'attenzione verso questo modo di interpretare la finanza: i corsi sono sempre più diffusi nelle università pubbliche e private, dunque è importante fornire uno strumento per conoscere meglio la finanza etica e i prodotti di finanza sostenibile. Questo testo descrive come la finanza etica nasce, come funziona, quali obiettivi si pone e le prospettive di crescita in un quadro teorico di riferimento, con il ricorso ampio a box di approfondimento. -
Dinamiche industriali
L'obiettivo di questo testo, indirizzato principalmente agli studenti delle lauree magistrali di economia, è di fornire i concetti e gli strumenti per comprendere e analizzare le forze che determinano le dinamiche industriali. Oggetto di studio sono quindi le imprese, le tecnologie, i sistemi, le loro interazioni e la loro evoluzione. Nei vari capitoli si illustrano i contributi principali nella letteratura più recente, corredati di esempi per renderne più intuitiva la lettura. All'interno dei capitoli sono raccolti casi di studio in cui i concetti esposti a livello teorico trovano applicazione in realtà emblematiche di particolari settori industriali oggi in fase di cambiamento. -
Diritto del Terzo settore
Il Terzo settore è sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e quindi anche giuridico. Alla legge delega n. 106/2006, che ha dato inizio a un processo di riordino normativo della materia, ha fatto seguito, nel 2017, l'entrata in vigore del Codice del Terzo settore, con cui si è aperta una lunga fase – tuttora in corso – di attuazione e revisione del medesimo. Continuando a ricostruire – tanto nei pregi quanto nei suoi limiti – i principi di fondo dell'attuale disciplina, questa nuova edizione dà conto di tutte le innovazioni normative e giurisprudenziali intervenute negli ultimi anni, a seguito di una riforma che se da un lato ha contribuito a riaffermare il ruolo del Terzo settore nella società italiana, dall'altro fatica, ancora, a trovare piena attuazione. -
Regno Unito
A seguito della Brexit l'edizione aggiornata dà conto delle trasformazioni istituzionali che stanno già influendo sull'intero ordinamento costituzionale del Regno Unito. Il consolidamento del potere del premier e la sua dialettica con la sovranità parlamentare, la riflessione sui diritti fondamentali e sul nuovo Bill of Rights, le ambigue connessioni tra la democrazia diretta e la cultura della rappresentanza, la crescita della devolution e le rivendicazioni separatiste di Scozia, Galles e Irlanda del Nord, l'istituzione di una nuova Corte Suprema e il delinearsi di una nuova giurisdizione di rango costituzionale: questi i binomi nevralgici per osservare la fisionomia di una condizione di insularità che è entrata in una fase di accelerazione. -
Introduzione al diritto dei contratti
Una crescente complessità caratterizza il diritto dei contratti, non più frutto dell'autonomia contrattuale intesa come libera estrinsecazione del volere: la necessità di guardare a una molteplicità di fonti, da quelle europee alle regole del ceto imprenditoriale; il tema della solidarietà e, più in generale, dei diritti fondamentali; il contratto nel contesto del mercato. Nel solco dell'itinerario tracciato nella prima edizione, il volume tratteggia le metamorfosi del fenomeno contrattuale contemporaneo, dando conto delle novità normative intervenute anche in relazione ad alcuni approdi giurisprudenziali. Il tutto nella consapevolezza di un ispessimento del tema della giustizia contrattuale. Edizione digitale su Pandora Campus. -
La sicurezza pubblica
Il volume affronta il tema della sicurezza pubblica e la dialettica libertà/autorità intrinseca alle garanzie costituzionali con gli strumenti del diritto amministrativo.Facendo riferimento a problematiche di attualità – la sicurezza urbana, l’antimafia, la regolazione della migrazione, il coordinamento tra forze di polizia, il ruolo dei servizi di intelligence, il terrorismo – l’autore analizza la sicurezza pubblica come funzione amministrativa, di cui si studiano non soltanto gli aspetti organizzativi connessi agli attori che la svolgono, ma i profili relativi all’esercizio dei poteri. -
Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale
Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell’Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia attraverso quattro percorsi di indagine: la cornice costituzionale di riferimento e l’evoluzione delle politiche migratorie; le condizioni di ingresso, soggiorno e allontanamento degli stranieri; i diritti e i doveri degli stranieri, con specifica attenzione alle condizioni di vulnerabilità e alle politiche di accoglienza e integrazione; i profili connessi alla cittadinanza e alle diverse forme di mobilità. Un itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità. -
Etica della comunicazione sanitaria
Una sintetica introduzione alle principali questioni etiche e filosofiche riguardanti la comunicazione sanitaria: la comunicazione fra medico e paziente e quella fra istituzioni, sanitari e cittadini.In uno scenario in cui autonomia e consenso della persona sono sempre più rilevanti nelle scelte di cura e di tutela della salute, l'autrice delinea un quadro concettuale aggiornato per affrontare temi problematici come la comunicazione della diagnosi, l'impostazione delle campagne di prevenzione e salute pubblica, il ruolo dei medici come esperti nei media. -
Fondamenti di bioetica
Il libro introduce ai principali approcci etico-normativi che sono stati utilizzati nel campo della bioetica, per poi passare a un'analisi ravvicinata di questioni quali la sperimentazione su soggetti umani, i problemi di inizio vita, i numerosi temi legati alla fine della vita e l'allocazione di risorse sanitarie. L'intento è fornire allo studente un'informazione oggettiva e adeguata per comprendere le questioni etiche nella biomedicina, con attenzione particolare alle argomentazioni filosofiche, ma tenendo sempre presenti sia la caratterizzazione scientifica dei problemi sia gli interventi legislativi e giurisprudenziali. Rivolto in primo luogo agli studenti di filosofia, il testo costituisce uno strumento didattico utile anche per tutti gli altri corsi di studio che affrontano temi di bioetica. -
La Repubblica di Platone
Una serie di guide alla lettura dei classici della filosofia. I volumi sono pensati non come commenti puntuali del testo filosofico, ma come ausili alla sua comprensione e allo studio. Dopo una ricostruzione del contesto storico-culturale del tempo e uno sguardo d'insieme alla struttura dell'opera, si illustrano i contenuti, i temi e le questioni principali, per poi delinearne la ricezione nei secoli successivi. Nella Repubblica, l'opera più ambiziosa di Platone, convergono i principali motivi del pensiero platonico: l'etica, la politica, l'epistemologia, la metafisica, l'antropologia, la mitologia, l'estetica. Il progetto di rifondazione dell'uomo e della politica prende corpo attraverso un'indagine spregiudicata intorno alla giustizia, che viene condotta tanto dal punto di vista etico-individuale quanto in una prospettiva politico-comunitaria.