Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2681-2700 di 10000 Articoli:
-
Spirito green
Per affrontare il riscaldamento globale, le pandemie, la sovrappopolazione, la catastrofe climatica, è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. È lo Spirito Green: una strada, urgente e promettente, per gestire le minacce che incombono senza sacrificare la prosperità economica e senza aumentare le disuguaglianze. In questo saggio, che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. In particolare, per le emissioni di carbonio e altri danni ambientali spiega come occorra garantire che i responsabili si accollino tutti i costi anziché continuare a trasmetterli ad altri, fino a coinvolgere le generazioni future. Ne emerge una visione piena di speranza sulla possibilità di salvare l’ambiente e insieme fare prosperare la nostra economia. -
Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell'industria metalmeccanica bolognese
Da qualche tempo le imprese metalmeccaniche del bolognese stanno introducendo il modello di digitalizzazione noto come Industria 4.0. Questo libro descrive e analizza criticamente le trasformazioni delle strutture produttive, dei modelli organizzativi e delle modalità di lavoro che tale adeguamento comporta. La ricerca, basata sul coinvolgimento diretto di lavoratori, rappresentanti sindacali aziendali e manager, mette in rilievo gli aspetti positivi, illustrando come la tecnologia possa essere utilizzata in funzione del miglioramento dei processi produttivi, dell’ergonomia e della qualità del lavoro. Ma, dall’altro lato, evidenzia problemi che ancora non sono stati affrontati adeguatamente come l’aumento dei ritmi lavorativi, la densificazione dei tempi, la trasformazione delle competenze degli operai, i nuovi standard di monitoraggio delle prestazioni. -
La compagnia di san Paolo (1563-2020). Torino, Europa
«Dal 1563, il bene comune» recita il claim della Fondazione Compagnia di San Paolo. E giustamente, perché quell'anno - l'anno della fine del Concilio di Trento, l'anno del trasferimento della capitale del Piemonte sabaudo da Chambéry a Torino - fu fondato da soli sette soci un sodalizio destinato a durare nei secoli e ad agire fattivamente sul suo territorio di riferimento. Questo libro ne ripercorre la storia dalle origini alla più stretta contemporaneità; una storia densa e appassionante, intessuta di figure di spicco e di intrecci significativi con le grandi svolte politiche, prima ducali, quindi regionali, italiane ed europee. Articolata in diverse istituzioni sin dai primordi (l'Ufficio pio, la Casa del soccorso delle vergini, il Monte di pietà ecc.) la Compagnia di San Paolo ha consolidato il suo patrimonio nel corso dell'Antico regime perseguendo due obiettivi: beneficenza e credito. Poggiando su una robusta storiografia che ha nell'Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro (1657) il primo campione, si scopre come e quando ciò sia avvenuto, dalle limitazioni di età napoleonica alla nuova Direzione delle Opere pie di San Paolo del 1852, dai bisogni post bellici alla legge Amato-Carli del 1990. Ma si apre anche lo sguardo su una fondazione filantropica attorno alla quale gravitano enti strumentali attivi nei settori della cultura, della scuola, della ricerca umanistica e scientifica, dell'inclusione sociale, della medicina, dello sviluppo urbano e della tutela del paesaggio. Cultura, Persone, Pianeta sono ora le mission di un'istituzione che opera ininterrottamente da oltre 450 anni, consapevole del suo passato, salda nel presente e rivolta al futuro. -
Management in adattamento. Tra razionalità economica, evoluzione e imperfezione dei sistemi
Che cosa fa delle imprese dei sistemi razionali? In che modo co-evolvono con l’ambiente economico-sociale? Nel manuale, che si muove fra gestione, organizzazione e direzione aziendale, il rapporto impresa-ambiente viene visto come un processo complessivo, dove contano strategie, metodi e strumenti per programmare, controllare le decisioni, valutarne l’esito. Proposto in una nuova edizione aggiornata, il testo resta assai innovativo perché coglie l’impresa nel suo agire sistemico come soggetto, e non solo oggetto, di cambiamento evolutivo. -
Il Mulino (2021). Vol. 515: Che succede a destra?.
Il numero 3/21 della Rivista il Mulino è in larga parte dedicato alla destra italiana, come recita il titolo Dove va la destra?. Ci siamo chiesti qual è la sua identità politica e quali le sue prospettive. Quali effetti profondi e strutturali ha prodotto l'egemonia di Berlusconi sul centrodestra e cosa ne sarà della sua eredità. La seconda parte del numero approfondisce il tema Giovani ed uguaglianza di opportunità.SOMMARIOCOSA SUCCEDE A DESTRA?Pietro Rossi IL TRAMONTO DEL POPOLO E LA RINASCITA DELLA PLEBEAlessandro Campi LA DESTRA DOPO BERLUSCONISofia Ventura CONSERVATORI CERCANSIMichele Marchi DESTRA E CATTOLICI, TRA STORIA E CULTURA POLITICAGiorgia Bulli L'ESTREMA DESTRA IN ITALIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE CHE SUCCEDE A DESTRA?Francesca Scrinzi ESTREMA DESTRA POPULISTA E «NAZIONAL-FEMMINISTA»Steven Forti IL FASCIMO NON MUORE MAI?Macinalibro Matteo Albanese NEOFASCISMO, UN VIAGGIO LUNGO (QUASI) UN SECOLOL'anno scorso a Marienbad Guido Panvini LA DESTRA EVERSIVA: UN PASSATO CHE NON PASSAGIOVANI E UGUAGLIANZA DI OPPORTUNITÀElena Granaglia e Salvatore Morelli PERCHÉ CI VUOLE UN'EREDITÀ UNIVERSALEStefano Caria UN'EREDITÀ PER TUTTI E SENZA VINCOLIGiulia Gitti, Michela Olmi e Giulia Leila Travaglini CHE FINE HA FATTO LA MOBILITÀ SOCIALE?Marco Rossi-Doria I SERVIZI ABILITANTI DENTRO E FUORI LA SCUOLASonia Bertolini e Valentina Moiso LA QUESTIONE DEI MUTUI AI GIOVANI IN CHIAVE EUROPEA EXTRAScuola Camilla Borgna STRANIERI SUI BANCHIUniversità Roberto Moscati L'UNIVERSITÀ NEL PNRRPolitiche urbane Edoardo Zanchini RIPENSARE DA CAPO LE NOSTRE CITTÀMovimenti sociali Paola Imperatore e Massimiliano Andreatta VENT'ANNI DI MOVIMENTI: DALLA GLOBALIZZAZIONE AL CLIMAIntervista DIETER GRIMM a cura di Ferdinando D'AnielloProfilo NICOLA MATTEUCCI di Gianfrancesco Zanetti -
Preghiere
Chi legge le opere di sant'Ambrogio incontra il pastore paziente che spiega i riti sacri, il maestro persuasivo ed esperto di vita evangelica, il dottore ardente della mistica cristiana, il polemista lucido e stringente, l'esegeta sottile e fantasioso, il teologo occupato a illustrare i misteri della fede, il retore dal discorso curato e persino artificioso, il poeta dal gusto e dalla sensibilità raffinata e con momenti felicissimi. Ma, oltre a ciò, il lettore del santo vescovo di Milano s'imbatte nell'uomo di preghiera: di una preghiera che sgorga spontanea, con un trapasso senza preavviso. La riflessione è diventata orazione, il pensiero si è acceso in invocazione, al concatenarsi del ragionamento è succeduto il colloquio, effuso talora lungamente, come a lasciare espandere i sentimenti che urgono nel cuore. -
Perché CL?
La Gioventù Studentesca (GS) di Luigi Giussani fu, negli anni Cinquanta e Sessanta, uno shock dentro la Chiesa. Comunione e Liberazione, a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta, fu uno shock nella società civile. Ma quali istanze portava CL alle origini? Cosa si è perso per strada, ma anzitutto cosa non fu percepito e cosa può ancora interpellarci? Lo abbiamo chiesto a persone interne ed esterne alla nascita del movimento, tutte ugualmente impegnate in quel periodo della nostra storia: chi ha partecipato a fondarlo, chi l'ha vissuto da cristiano dal di fuori, chi l'ha incontrato da agnostico, chi ha ripreso con libertà quelle istanze per altre strade. -
La luna e il lago
Da quanti anni vivo lungo le sponde del lago? Non lo so, non lo ricordo, forse ho sempre vissuto qui. Passo i giorni, il tempo, seduto su quella muraglia che prima non c'era e guardo le acque e le nuvole che vi si rispecchiano dentro. Età di lettura: da 5 anni. -
Anacronache. Morte e resurrezione
Al centro di questo libro il mistero della morte-resurrezione, la gioia pasquale in cui viene guarita la ferita segreta dell'anima. -
Progettati in Cristo. I momenti principali della fede cristiana
Il primo opuscolo presenta le articolazioni sintetiche del disegno cristiano, che è poi esattamente coestensivo a tutta la realtà, colta dall'inizio e destinata a essere riconosciuta tramite l'impegno del credente. -
Sull'incarnazione. Pagine di diario
Convinto che ""occorre educare alla lettura dei classici"""", l'autore propone sette originali, personali percorsi di lettura e meditazione: Sulla via (leggendo san Giovanni), Leggendo sant'Agostino, Leggendo san Francesco, Leggendo san Carlo Borromeo, Sul dolore (leggendo nel cuore dell'uomo), Leggendo la Redemptor hominis di Giovanni Paolo II, Leggendo la storia di oggi (i movimenti nella Chiesa)."" -
Il chicco di grano. Aforismi
L'opera non è solo un florilegio delle letture del grande teologo, ma presenta anche numerosi testi di von Balthasar che, attraverso la sapiente disposizione e successione, costruisce un mosaico rivelatore dell'appassionato dramma tra Dio e l'uomo. -
Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un'estetica
Partendo dalla fenomenologia col suo ""ritorno alle cose stesse"""", ma staccandosi presto dall'uso husserliano della sospensione di ogni opinione sul mondo, l'autore propone una riduzione che vuole """"assecondare"""" l'odierna passività di un soggetto privato del sentire. Si tratta di rovesciare questa passività con una passività che faccia cadere le resistenze nei confronti dell'esistente nella sua concretezza, che spesso appare dura e ingombrante. Approdo finale è il riconoscimento dell'esistere di qualcosa prima di ogni nome, che sia ornamento e riconoscenza nei confronti della forma come ciò che è """"altrove"""" per essere """"qui"""", come sospensione al lasciar-essere-e-stare divino, passione per l'Altro che scende con la sua bellezza."" -
Storia della Chiesa. Vol. 10: La Chiesa nel ventesimo secolo (1914-1975).
Il volume è una nuova e aggiornata edizione dell'opera, con una introduzione di Luigi Mezzadri e i saggi non apparsi nella prima edizione e dedicati a Paolo VI (Yves Chiron), le nuove prospettive della teologia postconciliare (Rosino Gibellini), la chiesa italiana dal Vaticano II a Giovanni Paolo II, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa (Giovanni Battista Varnier), nuovo protagonismo delle religioni (Elio Guerriero). -
Momenti cruciali nella storia della Chiesa. Dai Padri del deserto ai nostri giorni
I cristiani sono al tempo stesso eredi e protagonisti della storia della Chiesa; conoscerla è decisivo; affrontare le sue luci e le sue ombre, le sue miserie e grandezze è strumento indispensabile per mantenere un'identità cristiana e verificarne le motivazioni, nonché strada per cercare ipotesi di soluzione a dubbi e interrogativi. Il volume aiuta ad affondare nelle radici di questa storia, pur non pretendendo una completezza cronologica, di fatti e di personaggi, e riflette su alcuni momenti decisivi, su significative linee d'azione, su opzioni che in misura maggiore hanno inciso sul passato e ancora influiscono sul presente. Ampio spazio occupano i grandi problemi del cristianesimo nei secoli XIX e XX. -
Opera omnia. Vol. 19: Esegesi medievale. Scrittura ed Eucarestia. I quattro sensi della scrittura. Vol. 3.
A metà degli anni Cinquanta l'autore, esonerato dall'insegnamento, ebbe l'occasione per un lungo confronto con la tradizione cristiana nella gioia dell'incontro con la tradizione viva che, sgorgata dal Vangelo, prosegue senza interruzione nella vita della Chiesa. Interpretando e spiegando con rigore scientifico e entusiasmo, de Lubac ha compiuto un itinerario che i più recenti progressi filologici e storici non hanno annullato. Il testo presentato è il terzo volume della sezione quinta ""Scrittura ed Eucarestia"""", ovvero il 19° volume dell'Opera Omnia."" -
La Chiesa e la modernità. Vol. 1: L'Ottocento.
In ""La Chiesa e la modernità"""" viene affrontato il rapporto tra la Chiesa e una società che sembra muoversi con un ritmo e parametri lontani da quelli tradizionali e religiosi. Nel presente volume lo sviluppo del rapporto tra la chiesa e la modernità è affrontato maggiormente attraverso gli aspetti culturali, associativi, politici e sociali."" -
L' ancella del Signore: Maria
Con il suo sì Maria rinuncia per sempre a progettare la vita sua e quella del Figlio, la sua esistenza è interamente per Dio e dispone di sé soltanto nell'atto della donazione completa. Su questa intuizione si fonda l'opera di Adrienne von Speyr, che percorre le diverse tappe della vita di Maria, mostrando ogni volta l'adeguamento della serva alla volontà del signore, la sua obbedienza senza riserve. -
Mistica feriale. Autobiografia (1864-1889)
Riconosciuta beata il 4 novembre 2001, Gaetana Sterni (1827-1889), di Bassano del Grappa, dal 1864 scrisse questa sua autobiografia che con stile sobrio ed efficace racconta il proprio itinerario spirituale. Come altre personalità cristiane dell'Ottocento più note, fondò una congregazione religiosa di assistenza, a partire da una intensa e personale vocazione alla preghiera e alla carità. -
Lo sviluppo della dottrina cristiana
Libro cruciale nell'itinerario che conduce l'anglicano, teologo e scrittore, al cattolicesimo, seguendo lo sviluppo della dottrina cristiana con rigore e razionalità.