Sfoglia il Catalogo ibs002
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4561-4580 di 10000 Articoli:
-
Un green new deal globale. Il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra
Con venticinque anni di esperienza nel promuovere cambiamenti simili a questo nell'Unione europea e nella Repubblica popolare cinese, Rifkin presenta la sua visione su come rivoluzionare l'economia globale e salvare la vita sulla Terra.rn«Ancora una volta Jeremy Rifkin ha messo la sua brillante mente al servizio delle maggiori sfide dell'umanità, mostrando in termini convincenti come il modo di procedere cui siamo abituati, in campo economico, debba assolutamente mutare. Un Green New Deal è una chiara tabella di marcia per il passaggio dell'economia statunitense a un'era post carbonio e una visione stimolante di quella che potrebbe essere l'opportunità economica più promettente della nostra vita. È una lettera obbligata per investitori, imprenditori e politici.» – Sir Richard Bransonrn«Vivere dei giacimenti di combustibili fossili per oltre due secoli ci ha indotto erroneamente a immaginarci un futuro senza fine. Ora il conto è arrivato ed è il cambiamento climatico. Davanti a noi, adesso, c'è l'età della resilienza»rnrnUna nuova visione sul futuro dell'umanità sta rapidamente guadagnando slancio. Di fronte a un'emergenza climatica planetaria, una giovane generazione sta promuovendo un dibattito sull'ipotesi di un Green New Deal e dettando il programma di un audace movimento politico capace di rivoluzionare la società. Sono i Millennial a farsi carico del problema del cambiamento climatico. Se il Green New Deal è diventato un tema fondamentale nella sfera politica, nel mondo delle imprese sta emergendo un movimento parallelo che nei prossimi anni scuoterà le fondamenta dell'economia globale. Settori chiave dell'economia si stanno prontamente sganciando dai combustibili fossili a favore dell'energia solare ed eolica, più a buon mercato e accompagnate da nuove opportunità di business e occupazione. Nuovi studi stanno suonando l'allarme: migliaia di miliardi di dollari in combustibili fossili per i quali non esiste più un mercato potrebbero creare una bolla suscettibile di scoppiare entro il 2028, provocando il crollo della civiltà dei combustibili fossili. Il mercato sta parlando e i governi, se vogliono sopravvivere e prosperare, dovranno adattarsi. In questo libro Jeremy Rifkin, autore bestseller del «New York Times» e famoso teorico dell'economia, espone il pensiero politico e il piano economico per il Green New Deal di cui abbiamo bisogno in questo momento critico. La convergenza fra la bolla dei combustibili fossili fuori mercato e una visione politica verde apre la possibilità di un passaggio a un'era ecologica post carbonio, in tempo per prevenire l'aumento della temperatura che ci farebbe superare il limite oltre il quale tornare indietro diverrebbe impossibile. Con venticinque anni di esperienza nel promuovere cambiamenti simili a questo nell'Unione europea e nella Repubblica popolare cinese, Rifkin presenta la sua visione su come rivoluzionare l'economia globale e salvare la vita sulla Terra. -
Le porte del mondo. L'Europa e la globalizzazione medievale
Paolo Grillo ci conduce in un viaggio attraverso le infinite pianure mongole, il continente indiano e l'Africa.rnrn«Per colonizzare un territorio non è sufficiente disporre di capacità tecniche e risorse economiche, bisogna anche valutare che l'impresa valga la spesa e la fatica», per questo non c'è da stupirsi se imprese come l'arrivo dei vichinghi in Nordamerica poco dopo l'anno Mille o la feroce irruzione mongola in Occidente rimasero episodi circoscritti. Ben diverso, invece, fu lo scenario a partire dalla seconda metà del Duecento. Quando la curiosità per il mondo circostante, la sete di guadagno e la fede spinsero molti a intraprendere viaggi e spedizioni rischiose, e i contatti e le transazioni si fecero sempre più intensi al punto di dar vita a una vera e propria «globalizzazione» ante litteram. Ma è un errore, per noi occidentali affascinati dalla figura di Marco Polo, mettere l'Europa al centro di questo processo di connessione come se fossimo stati noi a «scoprire» il resto del mondo. Non fu così. Contrariamente a quanto si pensa, gli europei del medioevo erano consci di vivere alla periferia di un mondo ricco, colto, civilizzato e multipolare, dove avrebbero dovuto ritagliarsi un ruolo sviluppando il dialogo e i commerci, non certo cercando di imporsi con gli eserciti. Quelli che Paolo Grillo ci descrive nelle pagine de ""Le porte del mondo"""" sono mercanti, missionari, uomini di cultura e avventurieri, non conquistatori. Soltanto così l'Europa riuscì a inserirsi pacificamente e fruttuosamente in un mondo più vasto e, spesso, più prospero e tecnologicamente avanzato, e ad arricchirsi di nuove risorse e di nuove conoscenze. Paolo Grillo ci conduce in un viaggio attraverso le infinite pianure mongole, il continente indiano e l'Africa, alla scoperta di quella globalizzazione che permise all'Europa di respirare per decenni un'aria nuova, un'aria destinata a condizionare la cultura e l'economia dell'Occidente latino per i secoli a venire."" -
Il ladro di fulmini. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Nuova ediz.. Vol. 1
Se il fulmine non verrà restituito a Zeus, sarà guerra!rnLe creature della mitologia e gli dei dell'Olimpo non sono scomparsi, ma si sono trasferiti a New York. Percy Jackson non poteva immaginare tutto questo prima di vedere la sua professoressa trasformarsi in una Furia e tentare di ucciderlo. Sarà proprio Percy a indagare sul misterioso furto della Folgore di Zeus e a provare l'innocenza di Poseidone, dio del mare e padre perduto, che l'ha generato con una donna mortale facendo di lui un semidio. Età di lettura: da 12 anni. -
Il mare dei mostri. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Nuova ediz.. Vol. 2
Riuscirà Percy a conquistare il Vello d'Oro, sopravvivendo alla furia di Polifemo?rnLa vita di Percy Jackson è cambiata da quando ha scoperto di essere un semidio e deve trascorrere le estati al Campo Mezzosangue, insieme ai suoi simili. Ora il campo è in grave pericolo: l'albero magico che lo protegge è stato avvelenato. Solo il Vello d'Oro può salvarlo! Ma è custodito su un'isola da Polifemo, nelle acque tumultuose del Mare dei Mostri. La missione è affidata alla figlia di Ares, ma Percy non può restare a guardare... Età di lettura: da 12 anni. -
La maledizione del titano. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Nuova ediz.. Vol. 3
Un'oscura profezia incombe sui semidei lungo il viaggio verso la dimora del perfido Atlante.rnPercy Jackson, insieme a Talia e Annabeth, deve introdursi in una scuola per portare al Campo Mezzosangue Nico e Bianca, due potentissimi semidei, eludendo la sorveglianza del vicepreside, che si rivela essere un mostruoso emissario del perfido Crono. Creature sepolte da millenni sono tornate alla luce, pronte a servire i Titani contro gli dei dell'Olimpo. Percy e i suoi amici dovranno intraprendere un viaggio ai confini del cielo e sfidare una ferale profezia. Età di lettura: da 12 anni. -
La battaglia del labirinto. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Nuova ediz.. Vol. 4
Il labirinto può condurti ovunque, sempre che tu non ti perda...rnLa guerra tra gli dei dell'Olimpo e i Titani è alle porte, e ancora una volta il Campo Mezzosangue è in pericolo: Luke e il suo esercito sono a un passo dall'invasione. Per difendersi, Percy, Annabeth e Grover devono addentrarsi nel Labirinto di Dedalo, che forse nasconde una via d'accesso al Campo. Un tempo a Creta e ora nel sottosuolo nordamericano, il Labirinto è un mondo sotterraneo che nasconde pericoli e insidie indicibili. Età di lettura: da 12 anni. -
Lo scontro finale. Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo. Nuova ediz.. Vol. 5
La battaglia per la salvezza del mondo è iniziata.rnAl Campo Mezzosangue Percy Jackson e gli altri semidei si stanno preparando per la battaglia contro i Titani. Le armate di Crono sembrano invulnerabili, e ora che una misteriosa spia si nasconde tra i ragazzi del campo, il Signore del Tempo e il suo seguito sono più che mai vicini alla vittoria. Percy e i suoi amici dovranno riconciliare i divini Zeus, Ade e Poseidone, divisi da una millenaria rivalità, e convincerli a unire le forze. Età di lettura: da 12 anni. -
Oceani fuorilegge. In viaggio attraverso l'ultima frontiera selvaggia
Gli oceani sono l’ultimo Far West in cui chiunque può fare qualsiasi cosa, perché nessuno lo sta guardando.rnPochissime sono le «frontiere» rimaste sul nostro pianeta. La più selvaggia, e la meno compresa, è rappresentata dagli oceani: queste immense regioni, troppo vaste per essere controllate, ospitano storie i cui contorni sono spesso indefiniti e ragione e torto, buoni e cattivi, predatori e prede finiscono per confondersi.Ian Urbina, giornalista investigativo del «New York Times», per cinque anni ha viaggiato da una parte all'altra del mondo a bordo di navi – pescherecci, flotte della guardia costiera, navi di pattuglia della polizia marittima, vascelli di gruppi ambientalisti come Greenpeace e Sea Shepherd – per documentare ciò che accade in mare aperto. Fra trafficanti e contrabbandieri, pirati e mercenari, ladri di relitti e pescatori di frodo, conservazionisti e bracconieri inafferrabili, fornitori di aborti semi-illegali, schiavi e clandestini lasciati morire alla deriva, ma anche ecologisti, giustizieri, medici e volontari, Urbina racconta un mondo ricco di coraggio e brutalità, dove sopravvivenza e tragedia camminano sempre a braccetto e il crimine e la violenza rimangono impuniti perché l'incertezza del diritto lascia loro campo libero. «La regola della legge» spiega Urbina «in mare diventa liquida, quando non si sgretola del tutto.» ""Oceani fuorilegge"""" racconta chiaramente come sia possibile che il mare nasconda un mondo distopico, feroce e sovente disumano davanti al quale la società globale, divorata da un appetito insaziabile, chiude più o meno consapevolmente gli occhi. Gli oceani sono l'ultimo Far West in cui chiunque può fare qualsiasi cosa, perché nessuno lo sta guardando."" -
Elogio della memoria. Come ricordare l'essenziale e dimenticare il resto
Anne de Pomereu, specialista in metodologie dell'apprendimento, ci guida in queste pagine alla scoperta dei segreti della memoria alla luce delle più recenti rivelazioni nel campo delle neuroscienze cognitive. Grazie a consigli pratici e semplici, rafforzeremo la nostra capacità mnemonica e saremo in grado di ritrovare quella sicurezza in noi stessi che, tra «vuoti di memoria» e parole «sulla punta della lingua», talvolta vacilla. Perdete le chiavi, dimenticate i compleanni o il titolo dell'ultimo film appena visto che tanto vi ha appassionato? La vostra memoria è un vero colabrodo. Ma, forse non lo sapevate, potrebbe essere una buona notizia, perché proprio come un colino la vostra memoria è capace al tempo stesso di trattenere l'essenziale lasciando scivolare via tutto il resto. Sebbene dall'invenzione della scrittura, della stampa, fino alla rivoluzione digitale, la tendenza a delegare a supporti esterni abbia compromesso la nostra capacità di memorizzare, la memoria non è una funzione cognitiva obsoleta di cui presto potremo fare a meno. Oggi più che mai, per non subire passivamente il flusso incessante di informazioni disponibili sui nostri cellulari e computer e selezionare in modo intelligente quelle importanti, abbiamo bisogno di potenziare le tecniche mnemoniche. È la memoria infatti a dare valore e significato a ciò che impariamo, e a guidare il nostro rapporto con il mondo: ci avvicina a noi stessi e agli altri. Poter fare affidamento su conoscenze di cui siamo certi rafforza la nostra autostima e ha un effetto antidepressivo. Stimola l'immaginazione, potenzia l'attenzione e ritarda il processo di invecchiamento. E, nell'era della distrazione, ci aiuta a vivere meglio. -
La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi
Uno strumento illuminante dall'elevata valenza scientifica, pensato per i ragazzi ma utilissimo anche a genitori e educatori per imparare a comprendere e rispettare un'età delicata e cruciale come la preadolescenza e l'adolescenza.rnrn«La vita è un viaggio e ora sei sempre più tu a dover imparare come muoverti, quali strumenti utilizzare per orientarti e quali destinazioni scegliere da esplorare»rnrnTi sei mai chiesto perché a volte tutto funziona ala perfezione nella tua testa, e a volte invece sembra che ci sia il terremoto? Perché ti arrabbi all'improvviso per motivi apparentemente banali, o per un no da parte dei tuoi genitori? Come mai con un professore ti senti rilassato quando ti interroga e dai il meglio di te e con un altro invece sei agitatissimo e rischi di prendere un brutto voto? Immagina di poter avere tra le mani una vera e propria bussola per orientarti nel complesso territorio delle emozioni primarie: la tristezza, la paura, il disgusto, la rabbia, la sorpresa, la gioia. Grazie a essa riuscirai a mettere a fuoco perché in determinati momenti ti comporti in un modo che a volte fatichi tu stesso a spiegarti. Per ogni emozione troverai: un test che ti aiuterà a capire che rapporto hai con essa; un racconto di vita personale con cui confrontarti e riflettere; una spiegazione di come funzione il nostro cervello; consigli pratici su come gestire al meglio ogni situazione. Per finire, una filmografia pensata ad hoc per rivivere ogni singola emozione tra lacrime e risate. -
Il fuoco e l'oscurità. Dresda 1945
La storia di una città che, risorta dalle proprie ceneri, ha scelto di conservare le tracce della sua notte più oscura, affinché nessuno possa dimenticare l'insensatezza della guerra.rnrnIl 13 febbraio 1945 alle 22.03, 244 bombardieri britannici e 9 marcatori sganciarono sulla città tedesca di Dresda qualcosa come 880 tonnellate di bombe esplosive e incendiarie. All'inizio del giorno seguente, i bombardieri americani finirono ciò che era rimasto. Nel giro di quattordici ore, la città fu così completamente distrutta in uno degli attacchi più devastanti della seconda guerra mondiale. A raccontare, in questo libro monumentale, quella drammatica notte e i giorni che seguirono sono i sopravvissuti, miracolosamente scampati alla tempesta di fuoco che incenerì palazzi storici, ridusse in macerie strade e abitazioni, e uccise, secondo le stime, 25.000 persone. Accanto ai loro tragici ricordi, i diari e le lettere di quanti, rischiando a propria volta la vita, ubbidirono all'ordine di radere al suolo la città, in un'azione che turbò a lungo le loro coscienze. Ancora oggi, a settantacinque anni di distanza, Dresda è rimasta il simbolo dell'oscenità della guerra e il suo nome associato all'annientamento, come già per Hiroshima e Nagasaki. Nel corso dei decenni, del carattere morale – o immorale – sia del comportamento della città sotto il nazismo sia della decisione di distruggerla con il fuoco s'è discusso con rabbia, rimorso e dolore in gradi variabili. Dibattiti che fanno ancora parte del paesaggio: a Dresda il passato è nel presente. Per quanto la città sia stata infatti miracolosamente ricostruita, e i restauri scrupolosi fin nei minimi dettagli, è ancora in qualche modo possibile scorgerne le rovine. Ma le toccanti pagine di Sinclair McKay non parlano soltanto di un'indicibile catastrofe, restituiscono anche la vita della città prima e dopo l'attacco, il lungo periodo di ricostruzione e recupero, e soprattutto il racconto di come tante vite spezzate siano riuscite a rigenerarsi. -
La storia di Peter Coniglio. Ediz. a colori
«Una riflessione pungente e brillante sui rischi ma anche sulle soddisfazioni di chi, pur senza esperienza, affronta la vita con curiosità e buon senso» - The New York TimesPeter Coniglio è un vero monello, e non sa stare fuori dai guai. Un giorno si intrufola nell'orto del Signor McGregor per fare una scorpacciata di verdure, ma l'uomo lo vede e lo insegue, cercando di acciuffarlo. Peter fugge a zampe levate... riuscirà a tornare al sicuro nella sua tana?rnEtà di lettura: da 4 anni. -
Buon Natale! Ediz. a colori
Dall'autore del Piccolo Bruco Maisazio , un libro perfetto per dire: Buon Natale! -
Anello di piombo. Un'indagine dell'ispettore Bagni
Piero Colaprico costruisce un enigmatico giallo a incastro, che riapre le pagine più oscure della nostra storia: gli anni di piombo, la Milano degli anni Settanta, in cui «si finiva ammazzati per il solo fatto di indossare una divisa», il terrorismo nero, le stragi che hanno segnato il nostro passato…rnrn Milano, anni Ottanta. Eleuterio Rupp, uno stimato psichiatra della Milano bene, viene ucciso con quattro colpi di pistola, una mattina, sotto casa sua in piazza Fratelli Bandiera. La questura di Milano mette in campo i migliori uomini che ha a disposizione per catturare il colpevole. Ma, qualche giorno più tardi, due poliziotti coinvolti nell'inchiesta vengono trovati morti e, anche se sembra esserci una spiegazione logica, esiste un'altra verità. La si potrebbe raggiungere soltanto grazie a un diario, una specie di eredità di indizi e suggerimenti che un investigatore lascia a chi gli succederà. Anni dopo l'ispettore Francesco Bagni, già protagonista della Trilogia della città di M., è chiamato a indagare sui misteriosi delitti. Chi è davvero il poliziotto Nunzio Fratoianni? Cosa c'entra la bomba di piazza Fontana con l'omicidio di uno psichiatra nella città che ormai è chiamata la ""Milano da bere""""?"" -
Quasi per caso
Una città in rivolta. Un giovane ufficiale accusato di omicidio. Una corsa contro il tempo per salvarlo dalla fucilazione.rn«Il giovane piemontese stringeva la carabina e fissava stordito il cadavere, che se ne stava disteso su un mucchio di fogliame, con le braccia aperte e la bocca atteggiata a un beffardo sorriso. Come se nel prendere congedo dal mondo avesse finalmente realizzato di quale grande inganno era stato vittima. Come se volesse dire a chi restava: E ora tocca a voi. Anzi, tocca a te. Vediamo come riuscirai a cavartela, ragazzo, perché una cosa è certa: dalla mia morte non potranno che venirtene guai.»rnReduce dalla disfatta di Novara, dove gli austriaci di Radetzky hanno stroncato il sogno di Carlo Alberto, il maggiore Emiliano Mercalli di Saint-Just torna a Torino per sposare la fidanzata Naide, una delle prime donne-medico d'Italia. Naide, però, è una patriota convinta, e mentre lui era sul campo di battaglia è corsa a Roma, dove Mazzini sta cambiando la Storia con il miracolo progressista della Repubblica Romana. Emiliano vorrebbe raggiungerla, e l'occasione gliela offre nientemeno che Cavour: bisogna trovare il giovane Aymone, compagno di bagordi di Vittorio Emanuele II, e riportarlo a Torino, dove lo aspetta un matrimonio di facciata voluto proprio dal neo-re. Purtroppo, Emiliano non fa in tempo ad arrivare che la situazione precipita. E mentre i francesi si preparano ad assaltare Roma, i reazionari pretendono a gran voce una condanna esemplare per il giovane venuto dal Piemonte a spargere sangue. -
Gli invisibili. Un'indagine del commissario Soneri
Uno dei personaggi più amati del moderno giallo italiano si trova a riaprire un vecchio caso, che lo riporterà a indagare nel suo territorio d'elezione: il fiume Po, con i suoi misteri nascosti dalla nebbia.rnrn«Il commissario Soneri, per la sottile, arguta malinconia delle sue storie e lo sguardo da entomologo delle passioni umane del suo autore Valerio Varesi, è un vero Maigret della Bassa Padana» – Giuliano Aluffi, Il Venerdìrnrn«Ma cos'è successo di così grave?»rn «Un uomo è morto e non ha nome né nessun parente a quanto pare» rispose il commissario. Quando si fu allontanato di qualche passo, il prete disse: «La sua non è solo un'indagine di polizia»rnIl commissario Soneri, della questura di Parma, deve chiudere il caso di un cadavere ripescato dal fiume, il Po, ormai da tre anni: i suoi colleghi, all'epoca, non solo non erano riusciti a capire se l'uomo si fosse ammazzato o se si trattasse di omicidio, ma non erano nemmeno stati in grado di stabilirne l'identità. Adesso serve un supplemento di indagine. Una cosa formale, viene spiegato dal questore a Soneri, quel che basta per togliere il corpo dalla cella frigorifera, tumularlo, e non pensarci più. Ma Soneri non è uomo adatto alle cose formali. E poi non si può seppellire la gente senza nome, gli dice Angela, la sua compagna di sempre; e così Soneri decide di riaprire davvero il caso. L'indagine lo porterà ad addentrarsi nel microcosmo del fiume, avvolto nelle nebbie dell'autunno padano, a cercare di rompere il muro di omertà che caratterizza quelle piccole comunità dove si annidano pescatori di frodo, piccoli delinquenti, grandi speculatori. E Soneri dovrà constatare una volta di più come la nebbia che circonda il fiume finisca per rendere invisibili le cose e le persone, cambiarne i profili, ingannare e a volte uccidere. -
Ma grande come il mare. Il romanzo di «Amici» ispirato alla Bohème
Alfonso Signorini cala nel contesto contemporaneo della scuola di ""Amici"""" una storia ispirata alla Bohème di Giacomo Puccini. Come in una sorta di fan fiction, costruisce un romanzo intenso e poetico che cattura e commuove fino all'ultima pagina, riuscendo ad avvicinare anche al pubblico giovane una delle opere liriche più romantiche e struggenti di ogni tempo.rnrnRudy è un cantante lirico tanto bravo quanto determinato, il candidato alla vittoria del talent show più importante d'Italia. Ma un giorno, rimasto per caso da solo, incontra Mimì, cantante dell'altra squadra, e se ne innamora perdutamente. Accanto a lei depone la corazza e si riscopre fragile, fallibile, perché è costretto ad ammettere che ci sono cose che non può controllare. Mimì infatti è malata, di un male misterioso che le cova dentro minacciando il suo percorso verso il successo e forse addirittura la sua vita. Accanto a loro, nella scuola di """"Amici"""", un gruppo di giovani artisti pieni di passioni e sentimenti. Come Musetta, ballerina dai sogni disordinati, che torna nella casa dopo l'eliminazione e ritrova Marcello, il cantante più impetuoso del gruppo, che non riesce a perdonarle di averlo lasciato per un ricco produttore cinematografico. Tra amicizia e rivalità, gelosia e ambizione, si avvicina il giorno del verdetto. La paura di veder sfumare i propri sogni inasprisce i rapporti tra i ragazzi e persino la malattia di Mimì. Cosa riserva loro il destino? L'amore può davvero vincere ogni cosa?"" -
Cavallo d'aria. Ediz. a colori
Federico ha un amico segreto che, quando cala la notte, bruca le sue lenzuola fiorite e, quando si alza il sole, se ne sta appeso sopra il tavolo e fa colazione con lui. Se Federico racconta le barzellette, lui nitrisce, e se gli lancia un cornetto alla crema, lui lo afferra al volo. Che emozione poter cavalcare un amico così speciale! Età di lettura: da 6 anni. -
Fontane e bugie. Ediz. a colori
Se i tuoi genitori ti chiedono sempre se sei la prima della classe, raccontare qualche piccola e innocente bugia per accontentarli non è tanto grave. Se poi c'è la guerra, è ancora più facile dirle, perché in quei brutti momenti di gente che si nasconde dietro le bugie ce n'è tanta, soprattutto i grandi. Allora... via libera alle bugie! Età di lettura: da 7 anni. -
L' incidente artico. Artemis Fowl. Vol. 2
Il padre di Artemis Fowl è misteriosamente scomparso tra i ghiacci dell'Artico. Per ritrovarlo Artemis dovrà chiedere aiuto ai suoi nemici di sempre, Spinella Tappo della polizia elfica e il suo burbero comandante Julius Tubero.rnrn«Pistole laser, spazzamente, batterie nucleari, tute antiradiazioni... in confronto, le diavolerie del signor Q di James Bond sembrano giochi per bambini» – The GuardianrnrnLa Mafia russa ha catturato il padre di Artemis e lo tiene prigioniero fra i ghiacci dell'Artico in attesa del riscatto. Come se non bastasse una situazione esplosiva minaccia di distruggere l'intera civiltà del Piccolo Popolo e sua madre pretende di mandarlo a scuola come un moccioso qualunque! Be', a volte persino un genio del male ha bisogno d'aiuto, che può arrivare dalla direzione più inaspettat. Età di lettura: da 10 anni.