Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9241-9260 di 10000 Articoli:
-
Marketing in Italia. Per la competitività e la customer experience
Fare marketing oggi, tra la crisi economica e i ritmi incalzanti dell'innovazione, significa riuscire a trovare un giusto equilibrio tra tradizione e cambiamento, razionalità ed emotività, metodicità e creatività. Significa offrire alla clientela esperienze dove siano coniugati i vantaggi della standardizzazione (leggasi costi) con quelli della personalizzazione (leggasi qualità percepita nella customer experience), in una ""quadratura del cerchio"""" capace di """"dare di più a meno e meglio"""". Questa nuova edizione, ampiamente aggiornata, di Marketing in Italia propone una visione a 360° gradi del fare marketing, ribadendo i fondamentali storici, da un lato, e proponendo le più recenti impostazioni, dall'altro. Avvicina dunque teoria e pratica, specializzazione e integrazione, globalità e localismo, quantità e qualità, umanità e tecnologia, in una miscela che ci auguriamo possa dare il giusto propellente a chi si deve lanciare nell'arena della competizione con l'energia dei giovani e la saggezza degli adulti."" -
La vita di Lazzarillo del Tormes, delle sue fortune e avversità
Il classico della letteratura spagnola del XVI secolo. Narra la vita di Lazzarillo del Tormes tra eccentrici padroni e la continua lotta contro la fame. -
Matteo Salvini. Il destino di un Capitano
L'epilogo delle avventure nello spazio-tempo di Matteo Salvini. Mortificato dal proprio orzaiolo il Capitano si porrà domande circa la sua vita sino ad allora; domande che lo porteranno a incontrarsi/scontrarsi con gli infiniti sé stessi di infinite realtà. Un nemico dal passato e un alleato dal futuro lo accompagneranno nel compimento del proprio destino. -
Planetario. Costellazioni di una vita
«Lasciare un segno dentro: questo è il senso più profondo di questa opera, la volontà cioè di essere significativi “dentro” la vita delle persone incontrate. Volontà che qui si realizza, ripercorrendo le tappe della riflessione di una intera vita. Sbalorditiva è la ricchezza di quest’opera: innumerevoli i contributi, le riflessioni, i personaggi, gli episodi affrontati. Ognuno di noi può riconoscere e riconoscersi, può rintracciare spunti ed elaborare idee. Vitalità, speranza, lotta e ricchezza: quattro buoni motivi per tutti noi, per iniziare una avventura della mente e del cuore. Questa opera è dunque vitale, perché nasce dalla necessità di dare senso e significato alla vita e chiunque la leggerà, al termine non sarà mai più uguale a se stesso: la lettura di questo libro lascerà un segno dentro, attraverso il realismo della cultura, che si fa vita.» -
Note per un dono segreto. Il viaggio in Italia di Shan Shili
Pubblicato inizialmente nel 1910, il Guiqian ji è il resoconto di viaggio di Shan Shili, moglie dell'ambasciatore cinese in Italia Qian Xun: in quest'opera, l'autrice si cimenta per la prima volta in una ricca e dettagliata descrizione delle meraviglie storico-artistiche che ammirò a Roma e che per lei rappresentarono lo specchio e lo strumento per interpretare la cultura europea. Con questo scritto, Shan Shili consegnerà alle stampe l'ultima memoria dell'incontro tra l'Italia e la Cina imperiale. Dopo di lei, i diari di viaggio cambieranno radicalmente quanto a moduli narrativi, a comprensione dell'altro, a rapporto di identità. -
Embodied cognition. Comprendere la mente incarnata. Ediz. ampliata
L'opera si propone di accompagnare il lettore lungo gli eventi teorici e sperimentali che hanno segnato l'affermarsi dell'embodied cognition e ripercorre i motivi filosofici, le scoperte neurologiche (meccanismi simulatori e neuroni specchio) e le possibili applicazioni che rivendicano la presenza del corporeo nella dimensione cognitiva. Lo scopo è quello di sottolineare la possibilità di una psicologia che, ponendo al centro della riflessione e della ricerca sperimentale il corpo vissuto, apra nuove opportunità per comprendere tematiche di grande attualità, quali l'esperienza del Sé, l'intersoggettività, la percezione e il pensiero di oggetti, l'imagery, la patologia, l'arte e la creatività. -
Un lavoro terapeutico. L'infermiere in psichiatria
Il libro descrive la funzione terapeutica dell'infermiere in psichiatria che, dopo la chiusura dei manicomi, si realizza in differenti luoghi di cura: reparto ospedaliero, ambulatorio territoriale, domicilio del paziente, strutture intermedie e residenziali. La sofferenza psichica è stata sottratta all'emarginazione e riconosciuta come una delle più dolorose, che richiede attenzione e cure. Al tempo stesso si è trovata gettata tra le varie sezioni della medicina dominata dallo specialismo, che riduce al minimo il rapporto con il paziente come persona intera. Nel volume si affronta questo nodo: come unire conoscenze specialistiche e capacità di rapporto e come consolidare l'autostima nella propria identità professionale. -
L' arte della formazione. Metafore della formazione esperienziale
Le possibili applicazioni dell'arte alla formazione: dalle percussioni agli esercizi di Aikido, dall'utilizzo del cinema alla televisione, dall'animazione alla danza. La parte più rilevante del volume è quella dedicata al Teatro d'Azienda, ricca di tecniche e casi e con intervista a Poissonneau, il più noto divulgatore di questo metodo. -
Arte all'erta. Fra umanesimo e téchne-Art on the alert. Between humanism and téchne. Ediz. bilingue
"Se il mondo che ci circonda potesse, in un sol colpo, rendersi manifesto alla coscienza, esso di sicuro assumerebbe il volto di un'opera d'arte. Nemmeno una formula matematica o un paradosso segnico potrebbero fornire l'istantanea di ciò che l'arte offre ponendosi come la cosa dell'uomo per eccellenza, quella stessa ineguagliata dal creatore. Per far rimanere desto questo accorgimento o se vogliamo, per far sì che non ci si dimentichi, l'operare nell'arte di Stefania Carrozzini si pone come un gesto gratuito per l'umanità che stenta all'ascolto. Come dire che nel suo lungo e appassionato lavoro da critica operativa, i temi messi sul tappeto diventano quasi delle tesi che sondano la socialità, spesso le capacità aggregative dei gruppi convogliati nello stesso cielo"""". Questo libro raccoglie dunque 26 anni di paziente ricerca, di lavoro, di esposizioni della curatrice. 26 anni di cataloghi d'arte." -
Emilio e Ugo Betti. Giustizia e teatro
Il volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi all'Università di Camerino nell'ottobre 2018 in occasione del LXX anniversario della perdita di Emilio Betti e del conferimento annuale del premio di drammaturgia 'Ugo Betti', viene aperto con commossi ricordi personali che iniziano sin dalla più tenera infanzia del rettore camerte (Claudio Pettinari), inframezzati da brani di poesie di Ugo Betti e foto dei 'dioscuri' Emilio (1890-1968) e Ugo Betti (1892-1953). -
Comunicazione politica. Case studies
Questo volume contenente i contributi di alcuni tra i maggiori esperti italiani di comunicazione politica. Un lavoro curato da Gianluca Vagnarelli e con prefazione di Michele Sorice. Un lavoro corale quindi, ambizioso nella sua scelta di essere uno strumento utile per tutti coloro che volessero approcciare con professionalità elevata questo affascinante e strategico ambito della comunicazione. Indice dei contributi: ""CDA, un approccio strategico nella costruzione dei messaggi: il caso delle elezioni 2014"""" di Marco M. Cacciotto. """"Come comunica Matteo Renzi: un viaggio dalla A alla Z"""" di Valentina Di Leo. """"Il cambio del paradigma della comunicazione politica: dalla conversione alla mobilitazione"""" di Gianluca Giansante. """"Profili strategici e comunicativi di una campagna elettorale: il caso di Vincenzo De Luca alle regionali della Campania"""" di Stefano Origlia, Lorenzo Pregliasco. """"I discorsi politici della sconfitta"""" di Gianluca Vagnarelli."" -
Io non mi lamento. La sfida di 21 giorni che cambierà la tua vita. Con braccialetto viola in silicone
Sono oltre dieci milioni le persone che in tutto il mondo hanno già abbracciato la filosofia ""Io non mi lamento"""" intraprendendo la sfida dei 21 giorni. Il concetto è semplice: devi cercare di non lamentarti per ventuno giorni di fila! Inizia indossando il braccialetto viola e spostalo sull'altro polso ogni volta che ti accorgi di esserti lamentato, finché non riesci a far trascorrere tre settimane di fila senza mai lamentarti, criticare o spettegolare. Così facendo, acquisirai una nuova abitudine che cambierà in meglio ogni aspetto della tua esistenza, rendendoti molto più felice. Diverrai consapevole delle tue parole e, cambiandole, cambieranno di conseguenza anche i tuoi pensieri e comincerai a creare la tua vita consapevolmente. Inizia ora!"" -
Dross City. Metabolismo urbano e progetto di riciclo dei drosscape
La città del dross propone una diversa narrazione urbana in grado di interpretare e rappresentare le dinamiche dissipative connesse al suo metabolismo usurato. La dimensione territoriale e paesaggistica degli scarti e dei rifiuti, infatti, suggerisce strategie e tattiche di riciclo adattive e multiscalari, capaci di interpretare l'interazione tra le criticità ambientali, infrastrutturali e insediative e le domande sociali delle comunità. Diviene così l'occasione per costruire paesaggi resilienti, filiere produttive alternative e cicli energetici sostenibili dentro scenari di rigenerazione ecologica, riconfigurazione degli spazi pubblici e coesione sociale della città contemporanea. -
I signori della pestilenza di Ruel. Lupo solitario. Vol. 13
"Tu sei il Grande Maestro Lupo Solitario, l'ultimo dei cavalieri Kai di Sommerlund, unico superstite di un massacro che ha annientato il Primo Ordine della casta guerriera d'élite alla quale appartieni."""" È l'anno PL 5075 e venticinque anni sono passati da quando i tuoi prodi confratelli sono periti per mano dei Signori delle Tenebre di Helgedad. Questi campioni del male, inviati da Naar, il Re delle Tenebre, per distruggere il fertile mondo del Magnamund, sono stati anch'essi distrutti. Avevi giurato di vendicare l'assassinio dei Kai e hai mantenuto la tua promessa; poiché sei stato tu la causa della loro disfatta, quando ti sei infiltrato da solo nel loro ripugnante dominio, il Regno delle Tenebre, e hai provocato la distruzione del loro capo, l'Arcisignore Gnaag, e del cuore del loro canceroso potere, l'infernale città di Helgedad. Da cinque anni, ormai, la pace regna su Sommerlund. Sotto la tua direzione, il monastero dei Kai, ridotto in macerie tanti anni prima, è stato interamente ricostruito e riportato alla sua antica gloria. Hai intrapreso il compito di addestrare un Secondo Ordine di guerrieri Kai, così che le capacità e le nobili tradizioni dei tuoi antenati possano essere tramandate nei secoli a venire. La nuova generazione di reclute Kai, tutte nate durante la guerra contro i Signori delle Tenebre, è in possesso di capacità Kai latenti e questi giovani si dimostrano eccezionalmente promettenti." -
Luoghi dell'imprinting. Intorno all'architettura per l'infanzia
Una lettura essenziale dell'Asilo di Giuseppe Terragni a Como (1936-37) e dell'Asilo di Leonardo Ricci a Riesi (1962-63), slegata dalle coordinate storico-culturali delle epoche in cui tali edifici furono costruiti e angolata rispetto al principio educativo volto alla salvaguardia dello stupore del bambino, quindi alla costruzione di una sua consapevolezza civica e relazionale - urgenti nell'era digitale -, precede e struttura alcune riflessioni architetturali, che l'autrice traduce e investe nel progetto di tre scuole per l'infanzia. -
La stalla della stella. (La stella nella stalla)
Questo libro è stato pubblicato per celebrare una decade di trionfi, una prima stella conquistata con il sacrificio e il contributo di tutti coloro i quali, nel corso delle 59 carriere fin qui vissute nelle lastre del Vicolo, dal 2 luglio 1974 ad oggi, hanno messo il loro cuore e la loro anima, per far sì che i cavalli con la spennacchiera bianco, arancione e verde, volassero come il vento e mettessero la loro meravigliosa testa davanti a tutto e tutti. -
Il lavoro sociale individuale. Metodologia e tecniche di servizio sociale
Il libro si pone l'obiettivo di raccogliere, approfondire, sistematizzare gli strumenti e le tecniche proprie dell'azione professionale dell'assistente sociale nell'ambito del processo di aiuto alla persona. Il manuale si rivolge agli studenti di servizio sociale, che si confrontano, nella formazione universitaria e soprattutto nell'ambito del tirocinio, con una realtà operativa complessa e di difficile accesso, facilmente riducibile, nell'""ansia del quotidiano"""", ad azioni scontate o non realmente comprese nel loro valore e spessore. Destinatari sono anche gli assistenti sociali che esercitano la professione, per un supporto e uno stimolo all'approfondimento dell'azione professionale in continuo divenire."" -
Saper guardare al di là degli occhi. Come percorrere i sentieri della vita imparando dalle proprie esperienze
Il nostro obiettivo non è l'addestramento del corpo, ma un cammino di altro tipo, quello suggerito dal testo del Qoelet, che ci proietta in un itinerario interiore molto più complesso. Ciascuno dei passi che scandiranno il nostro percorso sarà, da un lato, un passo in meno che ci separa dalla meta, ma, dall'altro lato, un passo di un cammino alla scoperta di noi stessi, dei nostri limiti, della nostra capacità di sopportare i disagi. Tranquilli, comunque: al termine dell'escursione ci attende uno splendido rifugio, caldo e accogliente, dove preparano squisiti manicaretti montanari... -
Orizzonti siciliani. Forme del lavoro, figure di festa e segni musicali di tradizione popolare
[...] Che la tradizione non sia un meccanico e mero prodotto del passato ma una sua laboriosa selezione e riplasmazione, che l'identità non sia radicale, monadica e monolitica realtà ma costruzione complessa, plurale e poliedrica, che il folklorista infine non sia un mero raccoglitore di anticaglie ma un interprete dei fatti della cultura popolare oggi ripensati alla luce delle nuove tecnologie di comunicazione di massa e dei processi di globalizzazione, questo libro è in tutta evidenza una compiuta e felice esemplificazione, una puntuale e attenta verifica della vitalità non solo delle ricerche, ma anche delle ragioni del ricercatore e dello stesso oggetto di studio. [...] Dall'etnomusicologia alla cultura materiale, alla letteratura orale e alle prassi rituali, lo sguardo dell'autore è orientato a tessere l'invisibile trama di fili che connettono il mutamento al tenace ordito delle permanenze, l'alto e il basso, il locale e il globale. Una dialettica feconda che nell'indagare analiticamente su aspetti diversi del patrimonio etnografico del Messinese offre un significativo contributo alla conoscenza ed esplorazione del paesaggio antropologico della Sicilia. Nelle sue pagine il popolare non è mai materia di nostalgica archeologia né tanto meno di rivendicazione etnica ma tema e motivo di peculiarità culturali locali, di riconoscibilità storica e identitaria del territorio, di memorie radicate, collettivamente rielaborate e presentificate. -
Che Guevara. Ediz. multilingue
Con gli antieroi continuiamo a mettere a soqquadro le storie che ci hanno raccontato. Anche loro hanno dei poteri, ma non quelli che vediamo in televisione: gli antieroi non hanno mantelli e non corrono alla velocità della luce, non hanno una forza sovrumana o la vista a raggi X. Sono uomini veri (come le antiprincipesse). Cominciamo con Che Guevara, che si è spinto oltre il suo Paese e il suo tempo: le sue idee erano sempre un passo avanti rispetto a quelle delle persone della sua epoca, dava senza fermarsi alle parole, aveva capito che nella vita non si finisce mai di imparare e non smise mai di aiutare gli altri uomini e le altre donne a crescere insieme a lui. Con Juana Azurduy, la nostra terza antiprincipessa, abbiamo parlato dell'indipendenza dell'America Latina. Ma esistono anche altre libertà, conquistate grazie a persone come il nostro avventuriero dal passo lento, ma che non smetteva mai di avanzare; il nostro guerriero contro il tempo e le menzogne, padre di cinque figli... un libertador del presente, un eroe che seguì la stella nel cielo e sul suo basco (un tipo di cappello), fino a quando non ottenne un mondo più giusto. Età di lettura: da 8 anni.