Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9181-9200 di 10000 Articoli:
-
Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva. Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni
Questo testo raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell'Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. L'impostazione del testo nasce nell'ambito di un progetto didattico che prevede, al primo anno dei corsi, l'uso esclusivo del disegno a mano. Questo comporta un approccio tradizionale alla disciplina, e quindi la necessità di strutturare la soluzione dei problemi posti sfruttando le potenzialità dello strumento a disposizione, ovvero scomponendo movimenti e operazioni proiettive che avvengono nello spazio in costruzioni grafiche sul piano del foglio da disegno. In questo passaggio si inserisce l'uso di modelli digitali navigabili, contenuti nell'allegato multimediale scaricabile gratuitamente dal sito www.francoangeli.it, area Biblioteca multimediale, i quali da una parte sono funzionali alla descrizione delle operazioni da svolgere e dall'altra contribuiscono a innescare negli studenti l'abitudine a pensare agli elementi geometrici nella loro reciproca posizione spaziale. Le applicazioni grafiche proposte alternano e a volte comparano le soluzioni in forma canonica e in forma tecnica, così che lo studente sperimenti l'opportunità di non confondere il concetto con l'algoritmo, ovvero il cosa si deve fare con il come lo si può fare, e scelga, poi, quale strumento e quale metodo utilizzare per esplorare, e costruire nello spazio, forme e reciproche relazioni. Il testo, unitamente all'allegato multimediale, si configura come uno strumento utile all'applicazione dei concetti teorici, i cui richiami non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento. Nel volume a stampa, per ciascuna delle 57 applicazioni grafiche sono riportate la soluzione al problema e la traccia, per invitare gli studenti a svolgere direttamente sul libro gli esercizi e a confrontare il proprio lavoro con le soluzioni proposte. L'allegato digitale, invece, guida lo studente con una sequenza di disegni che mostrano i passaggi-chiave per arrivare alla soluzione del problema assegnato: ciascuna applicazione grafica è articolata in più pagine, caratterizzate da una fascia laterale che contiene - passo per passo - schemi, commenti e rimandi ai principi teorici e ai modelli navigabili. -
Come parlano i giovani. Una indagine di sociolinguistica urbana
Come parlano i giovani è uno studio sulla lingua dei ragazzi. Non è una tradizionale indagine linguistica giovanile, poiché usa i metodi della sociolinguistica correlazionale. Come parlano i giovani è un crocevia di riflessioni, talvolta interdisciplinari: dalla sociologia urbana alla sintassi funzionale, fino alla variazione di struttura e all'osservazione di fatti tipici del parlato spontaneo. Come parlano i giovani indaga i ragazzi e la loro lingua in una città complessa e peculiare come Napoli, la cui compagine linguistica è tutt'altro che scontata grazie alla vitalità interclassista del dialetto. Come parlano i giovani è un momento di ricerca, che approda a soluzioni ancora aperte e che aspirano a diventare nuovi punti di partenza: esiste il Linguaggio Giovanile? Come si configura? Perché la voce dei parlanti e le loro storie permettono alla linguistica di rivendicare il posto che merita, a pieno titolo, nel panorama delle scienze umanistiche. Perché il parlato pone sfide interessanti all'analista, apre nuovi scenari e mostra che l'assegnazione di struttura non è un fatto pacifico. -
La valutazione delle performance individuali nelle aziende sanitarie
Alla luce della legge 15/2009 e del D.Lgs 150/2009 (così detta Riforma Brunetta) il testo vuole essere innanzitutto una guida pratica di facile consultazione per la creazione, step by step, di un modello di valutazione delle performance individuali per le aziende sanitarie che ancora non posseggono tale sistema; in secondo luogo, vuole essere anche una conferma ed un rafforzamento per le aziende sanitarie che, invece, hanno già in uso un sistema similare. I due autori - che hanno maturato la loro esperienza l'uno come consulente e formatore nell'area dell'organizzazione e dello sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie e l'altro come direttore amministrativo di un'azienda sanitaria locale - hanno sviluppato una particolare capacità di comprensione delle aziende sanitarie e delle competenze specifiche nell'area delle risorse umane, grazie alle situazioni e alle problematiche che hanno vissuto e alle opportunità che quotidianamente hanno visto delinearsi. Per le sue caratteristiche, il testo si rivolge quindi a tutti coloro che, nelle Asl in particolare e più in generale in tutto il settore della sanità, occupano funzioni dirigenziali, direttive e di supervisione e intendono comprendere come concretamente si articola e cosa, dunque, occorre fare per implementare un sistema di valutazione della performance individuale. -
FSPP. Il libro per i formatori che vogliono occuparsi di sicurezza. Il libro per gli RSPP che vogliono occuparsi di formazione
L'attuazione di efficaci interventi di formazione richiede il concorso di competenze sul processo di apprendimento e sul contesto normativo, problematico e organizzativo a cui riferire quegli stessi processi di apprendimento. Nel campo della prevenzione dei rischi per salute e sicurezza sul lavoro, queste competenze si ritrovano in figure distinte: i formatori e i Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) o i consulenti di sicurezza. Queste figure non sono soltanto distinte (condizione funzionale), ma, spesso, operano in una situazione di incomprensione reciproca (condizione disfunzionale). FSPP è rivolto ai componenti entrambe le comunità professionali per favorire lo sviluppo di riferimenti culturali e operativi condivisi, con l.obiettivo di ridurre le disfunzionalitá nei sistemi aziendali di prevenzione, migliorando l'efficacia della formazione. Un'ampia parte del libro è dedicata alla illustrazione delle metodologie formative con approfondimenti ed esemplificazioni del loro impiego per specifici problemi o obiettivi di apprendimento in tema di sicurezza. Il libro comprende alcune ""storie di formazione"""" presentate come buone pratiche e, in conclusione, riporta i testi commentati degli accordi stipulati in sede di Conferenza Stato Regioni in materia di formazione dei Datori di lavoro, dei Lavoratori, Preposti e Dirigenti, della formazione via e-learning e delle macrocategorie di rischio in cui collocare imprese ed enti della pubblica amministrazione."" -
I fantasmi della Golden Age. Paura e incertezza nell'immaginario collettivo dell'Europa occidentale (1945-1975)
Quali sono le radici delle paure contemporanee? Il testo intende avanzare alcune riflessioni su questo interrogativo, analizzando quella stagione compresa tra la fine della Seconda guerra mondiale e la metà degli anni Settanta, quel trentennio di straordinaria crescita che vide l'Europa rinascere dalle proprie ceneri. Vista dalla particolare prospettiva della storia delle emozioni, quella golden age si rivela una stagione tutt'altro che spensierata, pervasa da numerosi spettri che sono in larga parte alla base di molte delle paure e delle insicurezze collettive del terzo millennio. L'attuale ""società del rischio"""", pervasa da emozioni che alimentano un diffuso senso di smarrimento collettivo, spesso vagheggia un'età dell'oro perduta. L'analisi del trentennio di straordinaria crescita e trasformazioni che vide l'Europa rinascere come la mitica fenice dalle proprie ceneri, assume perciò una valenza importante, se non decisiva per la comprensione della dimensione post-moderna. Vista infatti dalla particolare prospettiva della storia delle emozioni, la golden age, come la chiamò Eric Hobsbawm, si rivela infatti una stagione tutt'altro che spensierata. Attraverso l'analisi delle sensibilità collettive di alcuni paesi dell'Europa occidentale (Regno Unito, Italia, Francia e in parte Germania) e utilizzando come chiave di lettura la stampa, il cinema, la radio, la televisione ma anche le arti figurative e le fonti visuali, il volume si concentra su alcuni degli spettri, reali o immaginari, che la contraddistinsero andando alla ricerca delle origini di molte delle paure e delle insicurezze collettive del terzo millennio."" -
Storia di Giulia, che aveva un'ombra da bambino
Giulia è una bambina vivace e poco aggraziata. I genitori la rimproverano di essere un ""maschio mancato"""", un maschiaccio. Tanto che un mattino, Giulia si sveglia e trova attaccata ai suoi piedi un'ombra da bambino. L'ombra la segue ovunque, imita i suoi gesti e si prende gioco di lei. La bambina è triste, non riesce più a riconoscersi e tenta di liberarsi dell'ombra indesiderata: la incastra fra gli sportelli della metropolitana, la pesta a lungo nelle pozzanghere, si infila in una buca nel terreno perché """"sotto terra l'ombra non c'è"""" e inizia ad amare profondamente il buio, perché di notte le ombre spariscono e si sente libera dalla sua sventura. Fino a quando l'incontro con un bambino che vive la sua stessa condizione, fa capire che entrambi hanno il diritto di essere quello che sono, di decidere quello che amano e quello che non amano, senza schemi o etichette che impediscano la loro libertà di essere sé stessi."" -
Coltivare l'arte. Educazione natura agricoltura
Ricordando che la natura stessa è la prima maestra di vita, gli artisti hanno da sempre cercato un rapporto con l'ambiente naturalistico e storicamente l'arte si è fatta carico di tale esigenza sin dalle sue origini. Oggetto di visione e contemplazione, la natura si è rispecchiata nella pittura di paesaggio dal Seicento barocco all'Ottocento impressionista, al primo Novecento astrattista. Poi nella seconda metà del XX secolo è diventata ""territorio magico"""" per la Land Art americana, l'europea Art in Nature, l'Arte Povera italiana. Con le ricerche di Joseph Beuys e Gianfranco Baruchello si apre un'ulteriore fase nei rapporti tra artisti e nuove emergenze ambientali: la Terra diventa luogo da preservare attraverso una precisa opera di denuncia. Molti artisti di ultima generazione, impegnati più che a produrre opere a favorire la circolazione del sapere, si rivolgono con rinnovato interesse all'agricoltura quale ambito in cui approfondire modelli sociali alternativi, rispettosi dell'habitat e della biodiversità. Lo stesso spirito anima i numerosi casi di riappropriazione comunitaria di orti e giardini nella sfera urbana e il diffondersi di laboratori creativi su questi temi, residenze promosse da aziende agricole, progetti di collettivi agro-artistici, musei a cielo aperto. Su questo articolato panorama - occasione di """"apprendimento diretto"""" - discutono le autrici e alcuni artisti protagonisti delle recenti ricerche sugli intrecci tra educazione, natura, agricoltura. Interrogandosi sul valore etico di una nuova estetica ecologica, il volume è dedicato ai giovani, agli studenti del sistema universitario globale che comprende l'alta formazione artistica, ai docenti d'arte e a quanti credono nella capacità dell'arte di mettere in gioco altri immaginari, di interpretare e rigenerare il mondo."" -
Taste of America. Un viaggio «coast to coast» fra ricette, curiosità, tradizione e storia
Questo testo è più di un semplice libro di ricette. Attraverso la travolgente narrazione di usi e consuetudini, di antiche tradizioni e curiosità culinarie, il lettore è chiamato a intraprendere un vero e proprio viaggio oltreoceano. Si andrà alla scoperta della cucina americana partendo dalle ex colonie della costa Atlantica procedendo verso ovest sulla celebre Route 66, componendo così un crogiolo di sapori e culture. Presentazione di Carlos Omobono. -
Calici&Camici
Un libro di incontri e di amicizia, di passioni condivise e di amore per il vino. Il giornalista di News Mediaset Paolo Brinis, una lunga militanza fra vigneti e cantine, incontra, presenta e interroga uno scelto manipolo d'illustri rappresentanti di ogni campo della medicina, molti dei quali sono anche apprezzati viticultori, per capire meglio i benefici (molti) ma anche i pericoli (pochi ma gravi) che si possono incontrare nella relazione col prodotto più simbolico e rituale della nostra civiltà. Un'opera dove però nessuno 'sale in cattedra' ma che, trascurando del tutto le mode pericolose che una volta propongono il vino come una sostanza altamente terapeutica e l'altra come una bevanda assolutamente nociva, tra ricordi, consigli, aneddoti e divagazioni, si pone nell'animo di dare risposte e consigli utili nella simpatica atmosfera di un convivio tra amici. -
Come fare il controllo di gestione negli enti pubblici. Guida pratica per amministrativi e dirigenti. Con 2 programmi e 8 schede operative di gestione scaricabili...
Questo libro è rivolto a tutti quelli che lavorano all'interno di un'Amministrazione Pubblica (AP) che devono e vorrebbero applicare all'interno del proprio ente una gestione controllata secondo le giuste regole del controllo di gestione (CdG), ma non sanno come fare e soprattutto che metodi applicare. Il libro prevede e illustra un modello di controllo di gestione da applicare in Amministrazioni Pubbliche di medio-piccole dimensioni senza modificare la loro contabilità tipica, che è quella finanziaria. Il CdG è il processo attraverso il quale la dirigenza si assicura che le risorse si acquisiscano e si impieghino in modo efficace ed efficiente, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. La funzione del controllo di gestione è perciò quella di guidare l'attività dell'AP verso obiettivi prestabiliti presupponendo una chiara definizione delle leve decisionali delle risorse a disposizione e delle relative responsabilità. In modo particolare, dalla lettura dell'opera emerge quanto sia importante l'applicazione di un attento CdG, non solo perché imposto dalla legge, ma poiché strumento indispensabile per una corretta gestione. Inoltre, il CdG è anche un efficace strumento di comunicazione fra la dirigenza, lo staff dell'ente e i cittadini. Inoltre, al libro sono allegati due programmi e diverse schede realizzate in excel, che possono essere scaricati dal sito www.francoangeli.it e utilizzati all'interno dell'ente per l'applicazione del controllo di gestione. -
Comunicare la salute e promuovere il benessere. Teorie e modelli per l'intervento nella scuola
Il libro vuole fornire strumenti utili, sia in termini di contenuti e programmi sia come attività e modelli di intervento, per praticare la comunicazione della salute e la promozione del benessere nei confronti di adolescenti nella fascia di età 11-15 anni. Le tematiche trattate comprendono i principali campi di intervento nell'ambito dei programmi di promozione della salute in età adolescenziale: le strategie della prevenzione, le competenze della vita quotidiana, la comunicazione efficace, la comunicazione del rischio, l'educazione ai media, il bullismo. Per ciascuna area vengono definiti i modelli teorici e le linee guida adottate dagli organismi nazionali ed internazionali, identificati i fattori di rischio e i fattori di protezione, specificati i metodi e gli strumenti per l'intervento con particolare riferimento alle dinamiche di carattere socio-relazionale. Il volume racconta anche un progetto di promozione della salute realizzato in alcune scuole presenti nel territorio della Comunità Montana dell'Alto e Medio Metauro (PU). Vengono esposti tutti gli aspetti del progetto compresi gli strumenti metodologici, le attività e i risultati conseguiti. Perciò il testo può essere utilizzato e nuovamente sperimentato in altri contesti e in altri ambiti educativi e formativi come strumento per operatori nella scuola, nella sanità e nel campo del benessere. -
I disturbi del comportamento alimentare in adolescenza. Un seminario di formazione condotto da Philippe Jeammet
Nell'attuale contesto storico, i disturbi del comportamento alimentare sembrano caratterizzare la crisi adolescenziale, e non solo. Vengono qui tracciati i punti focali per la costruzione di un disturbo del comportamento alimentare. Si mostra il paradigma dell'adolescenza, ovvero l'ambivalenza, la contraddizione, paragonandola alla ""coppia infernale anoressia-bulimia"""". Si sottolinea l'importanza della regolazione della distanza relazionale a cui l'adolescente può reagire controllando il cibo, come mezzo per riappropriarsi di sé."" -
Anime
Un romanzo-non romanzo, una storia in bilico tra il surreale e il metafisico dove ogni personaggio recita un ruolo all’apparenza sfuggente, ma che invece - come in un gioco di scatole cinesi - ha una funzione ben precisa nello sviluppo della trama. E così, pagina dopo pagina, prende corpo una vicenda che dall’ordinario alternarsi dei problemi grandi e piccoli della quotidianità, esonda nello straordinario, fino a raggiungere il vertice di una realtà visionaria e imprevedibile. Coppie che scoppiano, ragazzi normali come quelli che s’incontrano ogni giorno per la strada o sul bus, intrappolati nelle rete di un disagio esistenziale ed emotivo in cui tutti, prima o poi, rimaniamo invischiati. Ma è proprio lì, dove la normalità del vivere sembra annichilire i protagonisti, che, all’improvviso, mutano scenari e prospettive. E i limiti di un’esistenza esclusivamente governata dalle leggi della fisica verrano superati. Non più corpi ma anime, appunto. -
Il minotauro globale. L'America, l'Europa e il futuro dell'economia globale
L’ex Ministro delle Finanze greco spiega perché il capitalismo deve mutare radicalmente per poter sopravvivere. In questo saggio provocatorio, Varoufakis smonta il credo dominante secondo il quale le crisi dell’Eurozona hanno le loro radici nella finanziarizzazione e deregolamentazione delle banche.rn«Urgente, tempestivo e assolutamente necessario» – Terry Eagletonrn«Uno dei migliori, più brillanti e innovativi economisti del pianeta» – Steve Keen, economista australiano e autore di Debunking EconomicsrnVaroufakis sostiene che le crisi dell'Eurozona siano sintomi di una malattia assai profonda le cui cause sono riconducibili al grande crack del 1929 e che si è materializzata nel sistema dominato dagli Stati Uniti – quello che Varoufakis chiama appunto il Minotauro globale, rivelando poi come sia possibile reintrodurre un po’ di razionalità in ciò che è diventato un ordine economico pernicioso e irrazionale. Il Minotauro globale è il racconto del sistema globale economico che esige nuovi modi di pensare e politiche radicalmente diverse. -
Il nuovissimo Struscio fiorentino. Ediz. ampliata
A distanza di circa un ventennio dal suo primo apparire, torna in libreria in edizione completamente riveduta e accresciuta, Lo struscio fiorentino, a suo modo un caso editoriale sia per vendite che per le numerose riedizioni. Questo volume infatti costituì l'esordio letterario del suo autore, al quale hanno fatto seguito numerosi altri testi sempre incentrati sulla riscoperta di episodi e aneddoti di tradizione orale suggeriti da luoghi particolari, anche conosciutissimi o del tutto fuori percorso, disseminati a Firenze o in altre città, come ad esempio nello Struscio Toscano (2013) o dalla ricerca di etimologie immaginose nei modi di dire vernacoli nella serie degli Adagi (Adagi ma non troppo (2014) Adagi con Brio (2015) Adagi allegri andanti (2016). Oltre al notevole arricchimento del corredo fotografico e iconologico, questa nuova edizione si distingue per il riordino degli itinerari della particolarissima proposta di un petit tour alternativo al classico grand, di Ciarleglio: qui diviso e scandito nei quattro quartieri del centro storico fiorentino, con un'impaginazione e una doviziosa puntualità, atte a favorire un'agevole consultazione e attuazione delle visite alla scoperta di corna allusive sulla cupola del duomo, api non computabili e miracoli, beffe, culate per terra e tant'altro. In un approccio inedito e curioso all'escursione valido tanto per i turisti quanto per gli stessi fiorentini. Franco Ciarleglio, Il nuovissimo Struscio fiorentino, -
Le margherite lo sanno
Scriver poesie è come ricamare: usare un filo di parole per creare un disegno piccolo e prezioso, che in poco spazio condensi immagini e sensazioni. È vero che oggi non pare più di moda, eppure ancora amiamo adornare il tessuto di una giornata con qualche merletto grazioso e breve, a volte una musica o una danza o un semplice gesto fatto con delicatezza e cura. A volte, per insaporire la trama del vivere, basta una manciata di righe, distillate dall'intensa abbondanza della vita stessa. -
Che genere di violenza. Conoscere e affrontare la violenza contro le donne
La violenza maschile contro le donne è un fenomeno che trae alimento da pregiudizi e luoghi comuni radicati e diffusi nella società, e che non si limita ai drammatici casi di femminicidio. Come riconoscere il maltrattamento e l'abuso, nelle loro varie forme? Cosa fare per contrastarli efficacemente? A quali persone e a quali strutture può rivolgersi la donna vittima di violenze, molto spesso accompagnata da figlie e figli piccoli? Quali i gesti e le parole per accogliere, e quali invece i passi falsi da evitare? Il volume intende presentare in modo sintetico ma esaustivo il fenomeno, nelle sue implicazioni sia individuali sia sociali, e fornire alle operatrici e agli operatori indicazioni per un'azione professionale efficace, approfondendo le opportunità e le competenze relazionali necessarie per accompagnare in percorsi di uscita dalla violenza e promuovere una cultura della parità di genere e del rispetto delle differenze. Che genere di violenza è dedicato a chiunque voglia comprendere ciò che ognuno/a può fare e come i/le diversi/e professionisti/e e le persone impegnate nel volontariato possono intervenire per contrastare l'abuso e promuovere percorsi di libertà. -
I proverbi a Pantelleria
Il contenuto di quest'opera vorrebbe essere qualcosa di più di un semplice elenco dei detti proverbiali in uso a Pantelleria. Il confronto delle espressioni proverbiali pantesche con quelle delle aree linguistiche limitrofe, (in primo luogo le siciliane, ma anche le maltesi, le berbere e le arabe), se pure non arrivano nella più parte dei casi a definire delle certezze quanto a derivazioni o influenze di una forma rispetto a un'altra, stabiliscono delle indubbie diversità, rispetto alla formulazione di un proverbio, che si spera possano essere oggetto di ulteriori indagini linguistiche, in considerazione anche del fatto di essere Pantelleria collocata in un'area linguistica di frontiera; per converso, in molti casi, si assiste a una identità di espressione tale da far pensare a una continuità territoriale che va oltre i limiti imposti dall'insularità. -
Catalina Homar
Isola di Maiorca 1887. L'arciduca Luigi Salvatore d'Austria, quarantenne, conosce una ragazza di diciotto anni bella, sveglia, di buon carattere. Si chiama Catalina, è figlia di mastro Miquel, il suo falegname. Lavora nei campi e non sa né leggere, né scrivere. Il maturo nobiluomo se ne innamora e le traccia un cammino esistenziale per lei inimmaginabile. Inizialmente la chiama a lavorare nei suoi vigneti come sorvegliante delle squadre femminili addette alla cura delle piante, in seguito mette alle sue dipendenze anche quelle degli uomini, perché la giovane si è ben impratichita del mestiere e rivelata idonea al comando, che esercita con grande amabilità di tratto. Nel frattempo, sotto la guida dell'arciduca, ha imparato a scrivere e a leggere. Presto diventerà una lettrice curiosa e appassionata e apprenderà qualche lingua straniera. L'amore del signore italo-austriaco è da lei ricambiato, più che con ardore sentimentale, con semplice profonda devozione. -
Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Proposta di un protocollo d'intervento educativo
In questo lavoro, dopo un breve esame dello stato dell'arte riguardo il ritardo mentale, viene illustrato un protocollo di intervento di stimolazione cognitivo-comportamentale, fornendo schede-guida operative per la sua attuazione. Il trattamento proposto è volto ad affiancare ed integrare le terapie di riabilitazione cognitiva cui vengono sottoposti i bambini con ritardo mentale, nello specifico i bambini con sindrome di Down. Il libro si rivolge perciò alle figure professionali che intervengono e cooperano nel percorso riabilitativo del bambino con sindrome di Down e con ritardo mentale in genere.