Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7961-7980 di 10000 Articoli:
-
Tramonti. Un percorso storico-gastronomico nel polmone verde della Costiera amalfitana
La prima cosa che scaturisce dalla lettura del libro di Salvatore Monetti è il sentimento di calore e di amore che egli nutre per la terra di Tramonti, una terra che l'autore ha adottato e da cui è stato adottato. Il fotografo che si annida nell'animo di Salvatore Monetti emerge, oltre che dalle foto inserite nel libro, dalle accurate descrizioni che sono indice della naturale propensione dell'artista a cogliere i particolari più nascosti e perciò tanto più significativi di luoghi, cose e persone. Nel lessico e nello stile semplice, naturale e spontaneo, perfettamente adeguato all'argomento, è possibile cogliere sfumature che testimoniano la sensibilità e le doti poetiche dell'autore di cui egli ha già dato prova in opere precedenti. Questo di Salvatore Monetti è certamente un libro originale: né storico né ricette in senso tradizionale, ma una fotografia di Tramonti nei suoi aspetti naturali, umani, produttivi e potenziali di un paese che, seppur vecchio di anni, può considerarsi ""in divenire"""" grazie alla tenacia, alla passione e alla laboriosità degli abitanti e della classe dirigente locale."" -
Altri tempi
"Voglio vivere così..."""" recita una famosa canzone degli anni '40 ed è pure il mantra di Daniel Muccino, giovane fiorentino che vorrebbe vivere con semplicità e accanto alla donna che ama, possibilmente. Questo suo desiderio sembra realizzarsi allorquando viene assunto come direttore amministrativo presso il prestigioso Hotel Gigli, uno dei più rinomati della Toscana e dell'Europa. Lì conosce pure il grande amore della sua vita, ovvero Roberta Gigli, figlia di Osvaldo e appetibile ereditiera. A Daniel sembrerà di toccare il cielo con un dito quando, vinte le resistenze del padre, verrà accolto in famiglia. Purtroppo, la sua felicità sarà effimera quanto il battito d'ali di una farfalla in quanto sperimenterà sulla propria pelle il celebre detto """"Dalle stelle alle stalle""""." -
Il dubbio
Una storia d'amore attuale, quella che coinvolge Chiara, Piero e Marco, i tre protagonisti del libro, profondamente diversi tra di loro, ma legati da un unico, indissolubile filo conduttore. In questo romanzo, ambientato nella Genova dei giorni nostri, si parla soprattutto dell'incomunicabilità della coppia, vista attraverso la quotidianità dei gesti e delle abitudini, quando al posto della tranquilla routine familiare, la protagonista si troverà in balia di un'irrefrenabile passione, che sconvolgerà dalle fondamenta la monotonia del suo matrimonio, costringendola a scelte definitive. -
Lee Sergic e la genesi contesa
Lee Sergic è generato dalle divinità celesti proprio nel momento più cruciale della spartizione delle anime e ognuno ne reclama la paternità. Si rompe un equilibrio. A chi apparterrà? Quale sarà il suo destino sulla terra? Una decisione viene presa, del resto è inevitabile, e il protagonista si troverà a dover vivere tutte le ""esperienze"""" e i capricci che le divinità gli sottoporranno. Scene di vita reale, un viaggio attraverso tre continenti fino ad arrivare a Roma. Lee Sergic alla ricerca della sua identità, combattendo la discriminazione, il razzismo, l'indifferenza e la violenza della polizia. Una graphic novel in bilico sulla sottile linea di confine che separa il sogno dalla realtà."" -
Mi chiamo Cristiano Ferrarese, ho 44 anni e mi sento una persona fortunata
Cristiano è stato operaio in diverse aziende, professore alle superiori, libraio e sindacalista finché non ha deciso di lasciare l'Italia. Lo ritroviamo che pedala verso il suo nuovo lavoro: portiere di notte in un grande e lussuoso hotel di Bristol. Pedala e comincia a raccontare: la partenza dall'Italia due mesi prima, l'arrivo in Inghilterra e la sua nuova vita. Scrive in prima persona: dell'indignazione per l'Italia, paese piccolo piccolo, che lo ha costretto ad andarsene, della gioia e del dolore, dell'amore e del rifiuto. Senza autocompiacimento senza autoassolversi. -
L' epidemia delle emergenze. Contagio, immaginario, conflitto
Qual è la portata reale della crisi del Covid? Che conseguenze avrà sulla vita politica e sociale di Italia ed Europa? Possiamo credere che, tutti uniti attorno alla nazione, sapremo uscirne più forti di prima? Questo libro vuole offrire una prima risposta agli interrogativi aperti dall'epidemia ed essere uno strumento di battaglia politica per non soccombere al futuro che questo modo di produzione ci sta preparando. Il volume raccoglie interventi apparsi sulla webzine «Carmilla», con testi di: Maurice Chevalier, Fabio Ciabatti, Giovanni Iozzoli, Sandro Moiso, Jack Orlando, Gioacchino Toni. -
Il poeta persuasore
Eota, un impiegato della ASL di Napoli, è un ""poeta persuasore"""" di defunti. Questo curioso lavoro è entrato nelle prestazioni obbligatorie del servizio sanitario nazionale da quando l'industria farmaceutica, nella sua spasmodica ricerca di sempre più profonde sedazioni per le patologie post traumatiche o inerenti il fine vita, ha messo sul mercato una nuova generazione di potentissimi ansiolitici e di efficacissimi ipnotici. L'effetto collaterale (indesiderato) di queste molecole sui pazienti è che i 'trapassati a miglior vita', dopo lunga agonia trattata, sempre più spesso vengano colti da 'ipnosi post mortem'. Uno stato psico-emotivo che li porta a rifiutare l'idea di essere morti e che li induce a continuare a lavorare. Compito di Eota è di fare accettare ai suoi assistiti la nuova definitiva condizione di esseri non più essenti, di umani divenuti oramai ex... di neo morti."" -
Sono l'infame. Canzoni di strada
Path appoggia la chitarra e continua a suonare e a combattere con le sue parole. ""Sono l'infame. Canzoni di strada"""" si compone di dieci racconti, storie che corrono sulle statali deserte, vivono nel buio, lontano dalle luci delle grandi città, tra antifascismo, cortei e concerti. Vicende di vita vissuta che tagliano l'aria su una lama di coltello e rimestano tra le budella della nostra onorata società."" -
Un lungo viaggio verso casa
I luoghi intesi non quali destinazioni ma modi di vedere le cose e la vita stessa che diventa in questo libro un lungo viaggio verso casa. Sarà proprio questa tensione continua a farci scoprire che il senso del viaggio è dove lo abbiamo cominciato. Dalla Scozia all'Austria associando profumi a città, ma anche attraversando la letteratura di Bennett e di Foster Wallace ci rendiamo conto che ""solo quello che vedi con la coda dell'occhio ti tocca nel profondo""""."" -
Congelato a morte. I misteri di Moulton Bank
È un cupo inverno nel Lancashire. Le previsioni meteo danno come imminente una copiosa nevicata accompagnata da forti gelate. Nel tranquillo villaggio di Moulton Bank, l'ispettore Steve Carmichael e sua moglie sono stati invitati dalla star televisiva Caroline Lovelace alla festa di S.Valentino. Non era mai accaduto prima e Carmichael ama pensare di essere diventato famoso come un genio del crimine investigativo. Nel mentre, poco distante da lì, un uomo ha ormeggiato la sua barca lungo la riva del fiume e siede al caldo ammirando il paesaggio invernale dalla finestra della sua casa galleggiante. È la prima volta che Sidney Sydes si trova in quell'addormentato paese del Lancashire e il suo arrivo non è certo casuale. Ma proprio non lontano da lui un cadavere congelato affiora semi sepolto dalla neve. Dall'interno della barca, Sidney Sydes non perdeva di vista i tre poliziotti che avanzavano in gran fretta, per quanto possibile, sull'alzaia ricoperta di neve. Continuò a osservarli mentre s'inginocchiavano e spazzavano via la neve che aveva fatto da sudario al corpo di Poole. «È congelato», osservò Watson. «Pensa che sia qui da molto?» «Pensate che gli sia venuto un malore mentre camminava lungo l'argine del canale?» domandò Caroline, cercando in tutti i modi di pilotare la conversazione in un'altra direzione.» «Non lo sappiamo ancora. Sembra che, per qualche misteriosa ragione, abbia deciso di parcheggiare la macchina sotto il ponte e di proseguire a piedi lungo l'argine. Pare che sia crollato a terra mentre camminava.» -
Il bacio dipinto
Londra 2013. Da Sotheby's, Kayla Sinclair, giovane segretaria di uno studio legale, si aggiudica all'asta un dipinto di Gainsborough. È il ritratto di un contrabbandiere del 1700, dallo sguardo misterioso. In procinto di sposarsi con Mike Russell, rampante avvocato londinese, l'acquisto di quel dipinto rischia di mandare all'aria il matrimonio. Chi è l'uomo del dipinto e perché sembra osservarla? Devon 1781. Il contrabbandiere Jago Kerswell percorre nel buio della notte il sentiero che conduce verso Marcombe Hall con due barili di brandy. Nell'assoluta oscurità s'imbatte in una donna che, scalza e in abiti da camera, è diretta alla scogliera. È la signora di Marcombe Hall, Lady Elizabeth, fuggita ancora una volta alla furia del marito perché non riesce a dargli un erede. -
Mio nonno era un mago e mia madre era comunista
Ortona a Mare. In una casa dove è sempre estate, divisa con il marito, il contadino-mago e con la sorella zoppa, una signora dal volto sorridente cosparso di lentiggini allegre coltivava fresie. In quella casa c'era stata anche lei, Luce. Fanno lunghe passeggiate Luce e la nonna, al porto, quando c'è il pesce per cena, e al camposanto, dove studiano le fotografie dei morti e le differenze fra i marmi. Si chiama Luce, va da sé che viva con le ombre. Le ombre rimarranno con lei per sempre, anche quando Luce cresce, la madre comunista si ammala e alla nonna viene diagnosticato l'Alzheimer. Sono al suo fianco quando parte per Lione nel vano tentativo di curare la madre, in un ospedale tagliato fuori dal mondo dal fiume Rodano, circondata da spettri in vestaglia. Sono con lei quando la bara rosso lacca della madre viene esposta nella piccola cappella del camposanto. Ma si ritorna sempre a casa e così farà anche Luce. Durante una visita nel paese affacciato sul mare, si ritroverà di fronte al giardino della nonna. Lei non c'è più e ci metterà un po' a superare il cancello, immobilizzata dalla sensazione che un esercito di fantasmi in schieramento d'attacco stia per sopraffarla. -
Corri piano
Alla casa famiglia L'Abbraccio, diretta da suor Palma, arrivano Bruna e Alba, due gemelle dalla bellezza dirompente chiusa in due corpi quasi identici. Una silenziosa sintonia le unisce fin da quando la crudeltà di una madre ambiziosa le ha abbandonate in quel luogo affacciato sul mare. Sulle dune modellate dal vento, attraversate dal gracchiare di suor Palma che intima ai bambini: «Corri piano!», il loro destino incrocia quello di Andreas, giovane medico, e di Flora, lasciata in terra davanti a L'Abbraccio avvolta in una bandiera. Andreas ottiene l'affidamento delle tre bambine e da allora colora la loro vita e le nutre d'amore. Ma, a distanza di un anno e mezzo, le basse insinuazioni di una suora, accolte nella sentenza di un giudice spietato, spezzano quel legame. Separate da Flora e da Andreas, Bruna e Alba mettono in atto un lucido piano di vendetta. Il dolore che le ha accompagnate tutta la vita si ripropone come filo conduttore attorcigliato al rancore e, quando sembra che una nuova esistenza possa iniziare, riemergerà, portandosi dietro la più grande delle sorprese. -
Obbligo o verità?
L'amore è un gioco pericoloso. È l'ultimo anno di liceo quando Kate e Rosie giocano a ""Obbligo o Verità?"""" e il """"pegno"""" che Kate deve pagare è profanare gli arredi di una parrocchia. Così, per anni, Rosie non viene a sapere che quel cuore inciso su un banco di quella Chiesa aveva le iniziali di Kate e Michael, il fratello di Rosie. Sono passati molti anni e Kate non ha mai dimenticato quell'amore non corrisposto. Lo ha atteso e immaginato, ma ora è tempo di voltare pagina, pensare al futuro e rischiare di innamorarsi. Declan sembra proprio il """"rischio"""" perfetto. E bello, gentile e pazzo di lei. Kate potrebbe aver iniziato a dimenticare, ma Michael? Dopo una parentesi trascorsa a Londra, Mickey fa ritorno a casa. Intanto la festa per il fidanzamento di Rosie offre a Kate l'opportunità di fare nuovi incontri che cambieranno la sua vita per sempre."" -
Precipitazioni abbondanti
Un giorno di un novembre particolarmente piovoso, Pietro Silvestri, docente di criminologia nonché musicista a tempo perso, è incaricato dalla Procura di coordinare le indagini su un agghiacciante omicidio. Nel Museo Archeologico di Viterbo, il cadavere di un uomo d'affari viene ritrovato in un sarcofago etrusco. È rannicchiato accanto a una scultura raffigurante Tuculca. Iniziano le indagini nell'atmosfera crepuscolare della cittadina, dove il disfacimento s'insinua nelle crepe e l'umidità s'infila sotto gli abiti e nell'anima. Nel dipanarsi dell'inchiesta Silvestri deve vedersela con personaggi sinistri, pericolosi, strambi, ma anche vitali e solari come Carlotta, la studentessa innamorata di lui. Via via emergeranno non solo altri omicidi ma anche intrallazzi delle vittime, speculazioni edilizie su aree archeologiche e un losco passato in terra straniera. -
Stai dalla parte del mondo
Una storia di crimini, amore e amicizia, ma anche uno spaccato della storia italiana dagli Anni di Piombo ad oggi. Il Vice Questore di Bologna, Gianni Vissi, è a capo delle indagini su una serie di delitti che lo coinvolgono in prima persona: una delle vittime è un suo caro amico, Alfredo Muti. Altri assassinii, collegati all'omicidio Muti e solo apparentemente motivati dai retaggi degli Anni di Piombo, s'intrecciano a un filone parallelo di indagine, relativo alla scoperta di festini fra droga, alcool e traffiking di ragazze straniere. In questo quadro emergono le azioni criminali di importanti membri del mondo accademico della città, su cui il giornalista Muti stava scavando, e che paiono essere una probabile matrice comune dei delitti. I protagonisti, nel tentativo di ridare linfa ai valori democratici che hanno imperniato il dopoguerra, si scontrano con una società intrisa di violenza e disillusioni, dove tornano prepotenti i retaggi del fascismo e dove si osserva il potere inabissarsi tra abnegazione e disprezzo, in opposizione ai valori della giustizia e della coerenza. -
La scatola gialla
La scatola gialla è una storia crudele rubata al noir e alla cronaca, che stupisce e spaventa. La vicenda si consuma in meno di ventiquattro ore, dal mattino di un giorno di fine maggio alle prime luci dell'alba del giorno successivo. Paul è sulla Jeep del padre, sta andando a scuola, quando scorge un cane sul greto di un torrente. Gli sembra che somigli al suo King, il pastore tedesco morto qualche tempo prima. Nel primo pomeriggio, prende la bici e raggiunge il torrente. Lì vede una scatola gialla, è immersa per metà nell'acqua, e lì la sua strada si incrocia con quella di Kevin. Paul lo conosce bene, è un mandriano che lavora per suo nonno Viho. Si ritrova così in un ranch abbandonato, dove Kevin, in cambio di 30000 $, lo vende a Lagos. C'è un ricco cliente in attesa, pronto a ricevere un trapianto di cornee e fegato, e il trafficante spera che gli organi di Paul siano compatibili. Negli spazi sconfinati delle praterie del Wyoming, si consuma un finale che potrebbe essere davvero crudele, se non fosse per la cultura indiana nella quale si colloca, una cultura che inneggia sempre e comunque alla vita, anche quando affrontare la morte è inevitabile. -
Tutti tranne me
Una sola anima per otto episodi, una coscienza che a ogni trapasso si porta dietro le stesse inquietudini. Un'anima tormentata, preda della paura, della rabbia e dell'incapacità di vivere. È lei la protagonista di questi nove racconti. Nei primi otto incarna personaggi dissimili fra loro: un giovane spostato in perenne conflitto col padre, un pescatore incapace di andarsene dall'isola in cui è nato, un uomo rabbioso, poi un dispotico colonnello, e ancora un uomo di successo e un ragazzino istintivo e infine un vecchio che torna nella città natale. L'ultimo racconto costituisce la rivelazione della raccolta. È ancora lei, messa di fronte alla paura più profonda, che mai è riuscita ad abbandonare. -
Spasimo
"Spasimo"""" è un romanzo uscito a puntate sul finire del 1896. La firma di Federico De Roberto - uno dei padri del Verismo con Verga e Capuana - sul più autorevole foglio del suo tempo, il """"Corriere della Sera"""", appare per la prima volta il 26 novembre del 1896, in calce al romanzo Spasimo, e sigla l'inizio di una lunga e intensa collaborazione. Ben prima che il genere poliziesco furoreggiasse nelle letture degli italiani, De Roberto ne diede con """"Spasimo"""" un'anteprima di grande qualità letteraria, mettendo a punto un vero e proprio giallo-inchiesta. In una villa sul lago di Ginevra, s'avverte un colpo di pistola: il corpo senza vita che poco dopo viene rinvenuto è quello della bella contessa Fiorenza d'Arda. Tutto lascia supporre che si tratti di un suicidio, ma il magistrato Ferpierre, incaricato delle indagini, capisce che non è così. Dopo lunghi interrogatori e la lettura dei diari della contessa, un colpo di scena ribalta tutto: l'assassino confessa e racconta al magistrato gli ultimi tragici istanti di vita della contessa bella e triste." -
Il segno di Nora
È un matrimonio che non profuma di amore quello fra Carlo e Nora sullo sfondo di una Toscana disegnata da casali in pietra e cipressi perfettamente allineati. Sensibile e fragile, tutti dicono che Nora sia una brava madre. Ben vestita e poco truccata ha tre figli da cinema americano, divora le unghie e vomita in bagno la solitudine. Mentre vomita pensa: ""Gliela farò pagare, brutto bastardo"""". È la preda scontata di un narcisista patologico. La violenza fisica s'insinua nel quotidiano dove la rabbia di Carlo esplode improvvisa e feroce. Offese, schiaffi, porte sbattute e il sesso usato come punizione, magari in cucina, lei piegata sul lavello, il vino nella testa e pensieri distanti. Dai narcisisti non si riesce a fuggire e Nora lo sa; sono loro che mollano la vittima quando non serve più. E poi il vuoto. Il buio tra il bicchiere di Nora, i figli lontani, Carlo a festeggiare il sabato sera con la bionda di turno. Forse nulla vale davvero la pena. Nel cassetto del comodino ha due flaconi di Xanax e pillole per dormire. Butta giù tutto con il vino rimasto.""