Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7921-7940 di 10000 Articoli:
-
Cuori. Concertina su cuore e amore. Vol. 2
A partire dal ""cuore romantico"""" di Maurice Rémond, mirabilmente riproposto da Giovanni Fassio, una miscellanea di storia e di simbologia dedicata al cuore. Ideata e realizzata da Silvia Padoa, esperta d'arte antica e scrittrice, la ricerca del cuore spazia in libertà nel tempo e nelle culture, coglie suggestioni, suggerisce chiavi di lettura. Le immagini, delicate e gioiose, sono accompagnate una per una da aforismi, brani poetici, perle di saggezza e di humor, che hanno per tema il cuore."" -
Le pietre eloquenti. Lettura «Strada di Agrigentum» di Salvatore Quasimodo. Ediz. limitata
Matteo Collura commenta una delle poesie più significative di Salvatore Quasimodo, ""Strada di Agrigentum"""", composta nel 1938 e inserita nella raccolta Nuove poesie. Uno scrittore rilegge una lirica di Quasimodo ed ecco davanti ai nostri occhi emergere senso e destino dell'""""isola impareggiabile"""". Il volumetto è imbastito artigianalmente, stampato in numero limitato di copie firmate a matita dall'editore."" -
Per fuoco non per tempo
Il libro si compone di cinque sezioni - ""Esilità"""", """"Pelle"""", """"Cartilagine"""", """"Ossa"""", """"Cenere"""" - attraverso le quali il corpo adolescenziale si trasforma e si scompone. Un corpo, dunque, che si consuma non per colpa del tempo, ma per colpa del fuoco: il fuoco sacro dei mistici e dei poeti. Domina il colore bianco, un bianco che divora; come un'acrobata, la poetessa raggiunge una via d'uscita e nel silenzio nasconde al lettore la sua verità. Ad accompagnare visivamente i versi sono i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico """"Lucio Piccolo"""" di Capo d'Orlando."" -
Prosit! Non versi degli anni duemila
Ad accompagnare le poesie - quasi tutte composte nel 2018 - in cui è chiaramente percepibile la pressione e la sensibilità del presente, suggestive immagini realizzate con il cellulare nell'arco di tre anni, in viaggio per varie città italiane; esse appartengono alla più ampia raccolta intitolata ""Psychocittà""""."" -
Il morbo di Violetta. Carlo Forlanini e la prima vittoria sulla tubercolosi
Carlo Forlanini fu il primo medico a proporre, nel 1882, un metodo di cura efficace contro la tubercolosi polmonare: il pneumotorace artificiale. La sua lotta contro la tubercolosi era l'esito e la rivalsa contro la patologia che l'aveva reso orfano di madre in età infantile. La validità della terapia tubercolare rinvenuta dal Forlanini venne riconosciuta solo nel 1912, durante il Congresso internazionale contro la tubercolosi tenutosi a Roma. Il Congresso coronava trent'anni di studio e di ricerca, che avrebbero portato grandi benefici a moltissimi pazienti. Il presente libro carnet a leporello costituisce, con il ricco apparato iconografico di accompagnamento ai testi, una cronaca assai interessante di questa vicenda. -
Frank Sinatra, un memoir
Attraverso l'espediente narrativo della trasmissione orale di padre in figlio in questo memoir vengono ricordati alcuni episodi emblematici della vita di Frank Sinatra, personaggio che come nessun altro ha ricevuto rispetto e considerazione per sé e per l'intera comunità italoamericana. Con classe e stile che non hanno eguali si è imposto a tal punto da essere considerato la voce per eccellenza della canzone americana. A poco più di vent'anni dalla scomparsa, il memoir vuole essere un omaggio alla memoria di un artista unico e speciale. Con una nota di Matteo Collura. -
Atlantino farfalle diurne della Valle Staffora. Con tutte le 116 specie, più una, riprodotte in scala 1:1 dalla collezione Paolo Palmi. Ediz. illustrata
Possono arte e scienza, rigore e poesia, convivere in una stessa opera come nella vita naturale? Quest'opera non lascia dubbi a riguardo: il catalogo scrupoloso e severamente scientifico delle 116 specie di farfalle diurne attualmente presenti in Valle Staffora - una puntuale checklist per la guida al riconoscimento - è impreziosito dalla bellezza dei soggetti e dalla qualità delle immagini, oltre che del supporto cartaceo. Un leporello ambizioso, destinato a differenti generi di lettori e fruitori, dal bimbo incantato al naturalista appassionato di butterflywatching. Una taschina interna, nello spirito dei carnet de voyage, permetterà di conservare appunti. -
L' infinito-Alla luna-Odi, Melisso
Nuova edizione speciale per i duecento anni de L'infinito, ampliata e modificata nel formato, con una stampa fine art all'interno firmata a matita dall'artista. Libro a leporello stampato e imbastito a mano in Italia. Questo raffinato libretto alla leporello raccoglie tre sublimi Canti di Giacomo Leopardi accomunati dalla enigmatica presenza della Luna. Una scelta editoriale ben precisa che tratteggia ""un unicum, una sorta di poemetto trigemino dedicato o dedicabile alla luna"""" carico di suggestioni e richiami simbolici. L'operazione nasce dal ritrovamento da parte dell'Editore di una nutrita serie di antichi foglietti (detti """"noterelle"""") vergati a penna e rilegati ad arte nel volumetto minuscolo """"Leopardi, Poesie complete"""" Edoardo Perino, Roma 1894. Completano il testo una nota critica di Fabrizio Patriarca """"Leopardi e l'inerzia dell'ideale"""", una """"Noterella di Ignoto"""" e alcuni collages appositamente realizzati da Carla Iacono, artista la cui impronta metafisica ben si coniuga con la poetica di Giacomo Leopardi."" -
In Madagascar, fra le rane e altri animali. Carnet de voyage a leporello. Ediz. a colori
Resoconto con immagini e parole della spedizione scientifico-naturalistica compiuta da uno dei maggiori esperti dell'universo degli anfibi e dei rettili, con i pregevoli acquerelli dello stesso Andreone. In chiusura uno scritto di Stefano Faravelli intorno al rapporto tra il fare arte e l'acquisire scienza e viceversa. Copertina rigida, all'interno 18 pagine illustrate a colori e imbastite artigianalmente a fisarmonica. Taschina interna contenente una piccola stampa di cm 12,5 x 18. Lavorazione artigianale e stampa del libro in Italia. -
Barramundi, chi è costui? Tre pezzi facili accompagnati da alcuni pesci
Che cosa hanno in comune il più umile dei pesciolini vinti al luna park e il magnifico pesce luna, i più familiari frequentatori dei nostri mari e i variopinti esemplari dell'emisfero australe, o i diafani abitatori delle enormi profondità dove non giunge la luce del sole? Semplice: ognuno di loro è portatore di un piccolo, o grande, affascinante mistero. Le severe catalogazioni scientifiche hanno assegnato anche ai pesci rigorose denominazioni in latino, ma non hanno imbrigliato la fantasia popolare. Dialetti locali, proverbi, opere letterarie e filosofiche, per non parlare delle fiabe. -
La quercia di Montale. Un canto per gli alberi in città
Può un albero vecchio e morente sedurci sino ad adottarlo? È la storia della Quercia rossa detta di Montale, vissuta oltre duecento anni nei Giardini di Corso Venezia a Milano. Un albero santuario, diceva Hermann Hesse, e sacro, dicevano gli antichi. Per evitare che fosse abbattuto anzitempo Paola Pastacaldi ha scelto di ""assisterlo"""" per accompagnarlo nel suo viaggio verso la fine (ottobre 2019). Ottenendo poi, in accordo con il Comune, che radici e tronco caduto restasserò lì per continuare a donare la vita attraverso il magico ciclo naturale della biodiversità."" -
La regola del vento. Ediz. illustrata
"Che bel gioco, il vento. Il gioco più bello del mondo. Ancora più bello della pioggia con le pozzanghere da saltarci dentro. Più bello del sole. Ci gioca la bambina protagonista di questo libro leggero come un soffione, una bambina spettinata che corre con il suo inseparabile cane Ascus. Sciarpa, guanti, e via, a rotolare giù da una collina, a inseguire le foglie, a raccogliere i nidi caduti dagli alberi. E l'indomani? Se il vento c'è ancora, ci sarà anche il terzo giorno. È la regola. Il vento è un gioco ed ha le sue regole. Ascus e la bambina le conoscono bene, per questo sanno respirare il vento, ingoiarlo correndo a perdifiato."""" Età di lettura: da 4 anni." -
Cappuccetto rosso. Le Petit Chaperon Rouge di Perrault portato in rima da Emma Mahul Dejean ora liberamente tradotto e illustrato da Carla Iacono
Libro leporello interamente realizzato in Italia con cura artigianale. La versione in rima di Emma Mahul Dejan pubblicata nel 1873 e ispirata al ""Chaperon rouge"""" di Charles Perrault, è qui - con testo in francese a fronte - accompagnata dalla traduzione libera di Carla Iacono autrice dei collages, i quali aggiungono un tocco surreale suggerendo un finale """"alternativo"""" a sorpresa: la nascita di una bambina lupo che supera così la tragica vicenda narrata, diventando metafora del rito di passaggio dall'infanzia all'adolescenza."" -
L' eredità di Kira. Il golf a quattro zampe
Una favola per ragazzi di ogni età. Le gemelline Annie e Carol hanno due grandi amori: i loro cuccioli, il cagnolino George, la gattina Bibi e il golf, che praticano con gioia e dedizione... e se proprio un cane, per la precisione una deliziosa cagnetta yorkshire di nome Kira, fosse il giudice arbitro di golf più famoso al mondo? E se esistesse un luogo magico in cui esseri umani e cani e tutti gli animali del bosco possono vivere e dialogare tra loro e divertirsi praticando questo emozionante sport? -
Il colore dei sogni. Ediz. illustrata
Di che colore sono i sogni? Scopriamolo insieme a Lello-Pastello e i suoi amici. Buffi personaggi che si sono trovati a affrontare un duro compito: quello di continuare a guardare il proprio mondo a colori, nonostante la fantasia di grandi e piccini rischi di essere sobbarcata da una realtà troppo tecnologica. -
La dimensione europea dell'educazione. Un profilo introduttivo
Un'agile sintesi dedicata all'organizzazione del sistema formativo e dell'istruzione in Europa. Un profilo essenziale sia per pedagogisti e docenti che per operatori o aspiranti Dirigenti nell'ambito dei servizi scolastici ed educativi. -
Elementi di Legislazione Scolastica. Dalla «Legge Boncompagni» all'Autonomia Scolastica
Le principali tappe normative che hanno definito la storia e l'impianto della scuolain Italia. Una sintesi dal 1848 alle disposizioni dell'Autonomia Scolastica. -
L' arte paleocristiana. Continuità e interazione con il mondo antico
Una sintesi introduttiva all'arte paleocristiana, analizzata nel suo rapporto di complessa derivazione da quella antica. Il libro procede sia in direzione dell'analisi storico-cultuale della figura di Cristo che in termini di ricostruzione iconologica, centrando il passaggio dal simbolo alla figura antropomorfa e soffermandosi sulle principali decorazioni musive delle basiliche romane. -
Elisabetta d'Austria. Identità femminile, libertà, poesia
Questo libro interroga la vita di Sissi, Elisabetta d'Austria, celebrità dell'immaginario cinematografico del Novecento, ritraendola nella sua identità di donna indipendente e malinconica, narcisista e tormentata, perennemente oscillante tra i ruoli di moglie, madre e imperatrice. Una biografia psicologica e, allo stesso tempo, il ritratto di un'epoca. -
Sangue tra i cipressi. Il commissario De Pedris e il killer dei cimiteri
Al cimitero del Laterino viene perpetrato il più vile degli omicidi, mentre Siena è intenta a celebrare la festa di Santa Lucia dove il sacro, i panini e le candele benedette, e il profano, le campanine delle contrade e i brigidini di Lamporecchio, si uniscono in un tripudio di suoni, colori e profumi. È colpito a morte un uomo mentre è intento a rendere omaggio alla tomba della moglie. Ancora una volta è chiamato a investigare il commissario Luigi de Pedris che, nei giorni magici a cavallo del Natale, sarà impegnato a smascherare il serial killer dei cimiteri nelle città che più ama: Siena, Parma e Torino...