Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7541-7560 di 10000 Articoli:
-
Oltre le nuvole. L'ultimo volo di Francesco Baracca
Introduzione di Massimo Mondini. -
Chiara. Quadretti di vita mistica. Sacra rappresentazione in due atti. Ediz. integrale
Sacra rappresentazione in due atti. -
Di terra e di nuvole. Brevi storie soffiate dallo scirocco
Prefazione di Moni Ovadia. -
Valerio e la sua Roma
Poesie. -
Franca. Ediz. illustrata
Sceneggiatura originale. Foto dal pluripremiato cortometraggio ""Franca""""."" -
Godot 3.0. Ediz. illustrata
Riduzione teatrale e regia di Patrizia Fazzi. Fotografie di Antonella Barbera e Fabio Leone. -
Orografie del sentire
Prefazione di Nazario Pardini. -
Un amore così grande. Mezzo secolo dentro e fuori il ring
Nota introduttiva di Nino Benvenuti. -
La bellezza imperfetta. Ediz. integrale
Sceneggiatura originale e 140 fotografie a colori del film. -
Un uomo di nome Nino
È la storia, raccontata in prima persona, di Salvatore Bonfiglio, detto Nino, raccolta dai suoi familiari dalla voce stessa del protagonista in tarda età. Si va dai primi anni della fanciullezza, in Sicilia, fino alla maturità, all’approdo a una vita “normale”. Ma le vicende della guerra e della prigionia rappresentano la parte senza confronto più importante, poiché le vicende personali fatalmente si intrecciano con gli eventi che, in quegli anni, coinvolsero il mondo intero. Il libro è, insieme, una biografia ma anche un atto d’amore da parte della figlia: un omaggio all’uomo in grado di attraversare un periodo tanto difficile, conservando tuttavia intatte fede e umanità. Il vero e proprio diario è preceduto da una breve ma intensa ricerca storica sulla prigionia negli USA dei nostri soldati: una condizione affatto diversa da quella subita da tanti altri infelici e sulla quale, inspiegabilmente, si è scritto assai poco. -
Di padre in figlio. Le carte inedite sul caso Consip e il familismo renziano
Marco Lillo, primo a svelare l'inchiesta Consip, pubblica le nuove notizie sull'indagine. Sullo sfondo, un appalto da 2,7 miliardi destinati ai servizi per la pubblica amministrazione. -
Conoscere. Percorsi di libertà
Sventare ingaggi ed esorcizzare trappole illusorie. Tenere alta la guardia. Non lasciarsi irretire da vacui miraggi, mantenendo piedi ben saldi per terra. Tutto questo è ""Conoscere"""". Uno strumento di lavoro che parte dalla valorizzazione di quelle radici che danno un senso al nostro presente e fungono da solida àncora per il futuro. """"Conoscere"""" vuole veicolare una cultura che apra le menti per costruire, per partorire progettualità diverse. Vuole implicare una corretta informazione per guardare obiettivamente la realtà e scegliere con cognizione di causa: scegliere di accettarla perché a nostra misura o di cambiarla laddove ci stia stretta o rischi di tarparci le ali. """"Conoscere"""" è un concetto fondante in termini di consapevolezza. Investendo sulla didattica e sulla ricerca, questo """"conoscere"""" ci proietta nei contesti, nei fatti; ci mostra le opportunità, ma anche i pericoli, i punti di forza e le criticità. Per questo ci cala nel territorio e nei territori, nelle procedure amministrative, nei bisogni primari e nei desideri, ma anche nelle modalità con cui tutto ciò ha cambiato i contenuti e i valori nel procedere del tempo."" -
Quando tutto cambia. Storia di Franco
L'idea del libro nasce da un grosso coinvolgimento emotivo che ha investito la nostra famiglia. La storia di Franco, mio zio, è la storia umana e professionale di un uomo comune, uno di noi, che a un certo punto della sua vita si trova a fare i conti con la malattia, le lentezze burocratiche e diritti negati. Pensieri, angosce e le paura di un semplice padre di famiglia che cerca di sopravvivere, di non far pesare niente alla famiglia, un uomo che con il suo lavoro, giorno dopo giorno, istante dopo istante, nell'anonimato ha garantito a tutti noi un posto migliore. Franco è un essere umano in via di estinzione, crede nell'amore nel lavoro, nella giustizia, nel rispetto, sentimenti e valori che gli vengono inesorabilmente calpestati. La sua storia è la storia di tanti nell'ombra che la mattina si alzano e sorridono alla vita sempre anche quando lo stato ti abbandona. -
Quel freddo inverno del '59. Gli anni cinquanta e l'occupazione delle MCM di Nocera: una storia operaia
L'autore ha inquadrato il periodo nel più ampio contesto storico delle lotte operaie degli anni cinquanta, sul ruolo importante che l'industria tessile ha rappresentato per circa un secolo nel nord-ovest della provincia e quindi su quello altrettanto importante che hanno avuto gli operai del settore tessile, nello sviluppo economico e sociale della provincia, come pure delle organizzazioni sindacali che ne rivendicavano e tutelavano i diritti normativi e salariali. L'industria tessile degli ""svizzeri"""" ha rappresentato un esempio di laboriosità e innovazione tecnica tutta interna però ad una ideologia """"industrialista"""", dove il progresso si identificava con lo sviluppo industriale a qualsiasi costo, soprattutto però se questo """"costo"""" lo pagavano gli operai sulla propria pelle, con uno sfruttamento intensivo soprattutto minorile e femminile per lunghi tratti di quei cento anni. Le lotte operaie degli anni cinquanta nel salernitano, furono lotte di resistenza sindacale ma anche politica ed umana che al loro interno, recavano sempre evidenti i segnali di un riscatto, affermando la conquista di una dignità legata ad un ruolo nuovo - soprattutto delle donne- nella società civile. Prefazione di Mimmo Oliva."" -
Lo stato del futuro 19.1
Il rapporto 19.1 del Millennium Project sullo stato del futuro offre una panoramica completa delle principali sfide da affrontare da qui al 2050, di quali sono i passi avanti compiuti negli ultimi anni e dove invece la nostra civiltà rischia di cedere il passo di fronte al ritmo tumultuoso del cambiamento. Una guida ricca di dati, previsioni, anticipazioni per orientare i processi politici, aziendali, sociali e adeguarli alle trasformazioni del prossimo futuro. Sviluppo sostenibile, democrazia, intelligenza artificiale, Big Data, disparità della ricchezza globale, disoccupazione tecnologica, intelligence, cyberwarfare, crimine organizzato, empowerment di genere, politiche di anticipazione sono i temi-chiave dell'edizione 19.1 dello Stato del futuro. Uno strumento per orientarci nel futuro che ci attende. -
La rabbia che rimane
La ribellione di Giorgia si chiama Andrea, suo figlio, nato da una violenza subita a 17 anni. Giorgia rompe con la famiglia e va a lavorare prima come commessa, poi come operaia. Entra in contatto con le lotte per il lavoro e in seguito con la rivoluzione femminista. Incontra Corrado, giovane avvocato con cui costruisce una famiglia insolita. Le vicende di Giorgia, Andrea e Corrado si intrecciano con quelle di tanti altri che insieme a loro attraversano, rendendoli concreti e umani, i grandi temi degli ultimi cinquant'anni: la violenza, le stragi, il terrorismo, l'eroina, ma anche le battaglie per i diritti, la lotta per la vita e la speranza. -
Il piccolo libro delle invettive
Roberto Carvelli rinverdisce un genere “classico” della letteratura: l’invettiva. E se la prende con vigore contro cose apparentemente piccole o inconsapevolmente grandi. L’invettiva, infatti, è un genere che la nostra letteratura ha praticato molto (da Giovenale a Thomas Bernhard) e, anche se oggi sembra fuorimoda, motivi per inveire contro qualcosa ne rimangono molti: internet trabocca, anche in maniera inconsapevole, di invettive. Ecco qui, messi insieme, un po’ di rancori, scagliati con brevità contro le confezioni famiglia, l'uso delle allusioni sessuali in pubblicità, chi parla di calcio, l'uso della candeggina nelle pulizie degli uffici, il racconto delle vacanze e dei fidanzati, l'uso smodato di decorazioni natalizie, i racchettoni e altri giochi da spiaggia, i reggiseni imbottiti, le macchie di unto sulle cravatte, la scaramanzia, le crisi di mezza età.Tutta una serie di livori che fanno riflettere su usi e comportamenti fastidiosi che alla fine arriviamo a percepire come nocivi. -
Cinema Farnese
Un amore nel cuore di Roma, con Campo de’ Fiori come sfondo. Un ventenne studente di Farmacia che cerca riparo in luoghi lirici, e una donna, una fricchettona bella e piena di colore, con una mansarda a due passi da Piazza Farnese. Un tempo irripetibile, senza fine, con traiettorie magiche: via dei Giubbonari, Campo de’ Fiori, Piazza Farnese, via Monserrato con la meravigliosa atmosfera degli anni 70. Ci si muove tra marmi, scheggiature classiche e popolani vocianti, speranzosi e rassegnati, con nuovi miti, nuovi rituali; e fricchettoni a zonzo, ragazzi impegnati, femministe in transito, poeti come Renzo Paris, Dario Bellezza, Antonio Veneziani, a donare alla soffitta in via dei Pettinari, o a una cantina riadattata, la magia dei versi. E’ in questo scenario che emerge il ventenne protagonista, innamorato di questa donna colta e indipendente. I suoi quotidiani vagabondaggi per Roma alla scoperta di sé, hanno il loro approdo sempre a Campo de’ Fiori che diviene un porto sicuro, il posto dei sentimenti e dei colori: in fondo, il luogo della poesia. -
Investito dall'amore
Francesca è una giovane giornalista di successo della capitale e da poco è il volto di punta di una delle più importanti emittenti nazionali che le ha affidato la conduzione del tg serale. La carriera però non le fa trascurare la vita privata. Sta per convolare a giuste nozze con Enrico, compagno di università, oggi affermato commercialista, dalla vita solo in apparenza irreprensibile, perché, in realtà, nasconde più di qualche (piccolo) scheletro nell'armadio. Alessandro, invece, ha da poco perso il lavoro, è fidanzato e convive da diversi anni con Eva: sembra essere, ormai, un rapporto consolidato e dopo le prove generali di convivenza, anche loro hanno deciso di sposarsi. A rimettere però tutto in discussione ci saranno una serie di ""sfortunati"""" eventi. Roma, una sera, solo in apparenza come tutte le altre: Francesca e Alessandro non si conoscono e stanno per uscire di casa, ai lati opposti della stessa città. Nessuno dei due, però, sa che di lì a poco, un incontro-scontro avrebbe letteralmente """"investito"""" le loro vite, fino a cambiarle per sempre. Alessandro, infatti, sarà costretto in un letto d'ospedale per colpa di un terribile incidente causato proprio da Francesca, che da quel momento in poi, spinta dal rimorso, non lo perderà un attimo di vista. Tra i due, però, nessun dialogo diretto, saranno gli altri a fare da """"ponte"""": Francesca inizierà così a conoscere Alessandro attraverso i racconti e gli occhi delle persone a lui più care che, giorno dopo giorno, gli faranno visita in ospedale, interessandosi sempre di più al ragazzo."" -
La memoria del futuro
Il futuro, il presente, il passato. Qual è l'ordine giusto? Si possono cambiare? C'è davvero la famigerata freccia del tempo oppure tutto è mescolato? A Londra, tra 700 anni, qualcuno tornerà indietro per modificare gli eventi e permettere la realizzazione di una profezia legata a tre persone molto diverse, ignare del proprio destino, e a un'antica e dimenticata civiltà sudamericana. Curtis Chapman, un giovane e geniale inventore dal passato familiare burrascoso; Dalia Robbins, appassionata ricercatrice di nuove cure per l'umanità, nella speranza di poter fermare le più terribili malattie, e Jason Mitchell, un broker il cui unico scopo sembra essere quello di godersi appieno la vita in ogni sfumatura possibile. Con loro grande stupore e sgomento, apprenderanno la verità sulle loro origini e avranno nelle mani il destino del mondo intero.