Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7561-7580 di 10000 Articoli:
-
Sogno di donna
Maia è una giovane ragazza di 23 anni che vive in un piccolo paese in cui tutti conoscono tutti; da qualche anno lavora presso il supermercato di zona, dopo aver conseguito il diploma da ragioniera. La sua vita scorre tranquilla tra il lavoro e le uscite al cinema con il suo collega e miglior amico John. Maia però, come tutte le giovani donne della sua età sogna il grande amore, quello che ti viene incontro con la violenza di un fulmine a ciel sereno e che ti faccia battere forte il cuore. Dopo una delle solite serate al cinema con John, in cui hanno visto un film sulle arti marziali, Maia sogna di incontrare Dennis, un'affascinante giovane uomo dai tratti orientali incredibilmente somigliante al protagonista del film; al mattino, ancora semi immersa nel suo sogno, si reca a lavoro e con sua massima incredulità farà l'incontro con Man, neo assunto al supermercato e praticamente la goccia d'acqua di Dennis. La realtà e i sogni di Maia si fondono in un tutt'uno, raccontandoci la storia d'amore da lei tanto desiderata. -
Storie di straordinaria normalità
Non è né singolare e né è un caso che nel finale di due racconti Francesco Ventriglia abbia accennato, seppur con leggerezza, a sua madre affetta da Alzheimer. La memoria storica di una famiglia, improvvisamente viene meno accentuando quanto sia importante, per lo scrittore, specialmente dopo il primo mezzo secolo di vita, fissare i propri ricordi, anche quelli apparentemente più insignificanti, o quelli meno eclatanti, prima che una malattia degenerativa della terza età, possa portarseli via. Da quelli intimi e personali come un cane, un compagno di banco delle elementari, un incontro erotico fondamentale, a quelli rappresentativi di una memoria collettiva e condivisa, come la storia della sua famiglia, in uno spaccato attraverso il quale, mediante l'espediente narrativo del presepe, viene descritta l'evoluzione degli usi, costumi e tradizioni di un comune nucleo familiare italiano, dal boom economico ai giorni nostri. -
I segreti di Lambert Slough
Questo romanzo, che può essere inserito tra i polizieschi noir, narra le vicende di una coppia di innamorati, prima perduti ma poi ritrovati in una situazione piuttosto ingarbugliata tra il comico e il disperato. Tutto parte da un furto di parte dei proventi illeciti derivanti da un'attività criminale e delittuosa di un Cartello. Le vicende si inseguono tra poliziotti corrotti, attività malavitose, ricordi dolorosi ma pure illuminati dall'amore, tentativi di fuga ed inseguimenti fino a quando, in qualche modo, quel carosello termina lasciando spazio alla realtà che riprende il suo ciclo da dove era iniziata questa vicenda. -
Io diversa da me
Lily è una giovane trentenne con una carriera in ascesa nel mondo della moda e, non da meno, nella famosa Grande Mela, ovvero New York. La sua vita accanto al compagno Matt, anch'egli con un ruolo di successo in una grande azienda sportiva, è per lei perfetta così com'è. Non le serve altro e non cambierebbe niente, ma quando attorno le persone a lei più vicine iniziano a realizzare progetti come matrimonio o addirittura la scelta di una gravidanza, le sue idee vanno completamente in frantumi e ad aggravare maggiormente i suoi pensieri e a mettere in dubbio la sua visione del futuro saranno una scoperta scioccante e l'arrivo improvviso di una ragazza misteriosa, Emma, che arriverà a mettere in dubbio persino il suo solido rapporto con Matt e la sua tanto amata carriera. -
Canto di femmina briganta
Dagli anfratti più bui e dimenticati della Storia dell'Ottocento escono alla luce per prendere forma e vigore espressivo i ritratti di ventun donne e del loro vissuto intenso e drammatico. Venti ""brigantesse"""" e una Regina, giovanissime donne fiere e coraggiose, attraverso i versi di Francesca Croci elevano il loro Canto, ciascuna con modalità e motivazioni proprie, per testimoniare e rivendicare il loro fondamentale contributo - talvolta convinto e appassionato, talaltra estorto o rassegnato - alle complesse tragiche vicende del ribellismo post-unitario nel Meridione d'Italia."" -
Angels 2. La vita segreta di un angelo disertore
Lexi ha preso una decisione che ha cambiato radicalmente il suo destino, è passata dalla parte del male per salvare le persone che più le stanno a cuore. La lotta tra bene e male però non è ancora giunta al termine. Nuovi misteri sono all’orizzonte, nuovi traditori, nuovi alleati, nuovi conflitti, così come nuove profezie, profezie che potrebbero salvare gli angeli, che però non riguardano la portatrice di pace. I disertori sono ben nascosti, gli alleati sono ben schierati, e così è anche per i custodi, ma presto tutto sta per essere ribaltato. Le mosse, le strategie per conquistare il Paradiso e con esso il mondo intero, da parte dei disertori, non sono ancora terminate. Saranno gli innocenti a pagarne il prezzo per le follie degli altri. Ancora una volta sarà Lexi a pagarne le conseguenze. -
Lati scaleni
L'amore in tre, tecnicamente, significa amare due persone contemporaneamente. Questo tipo di condizione affettiva viene comunemente associata al triangolo; pochi però sottolineano che si tratta di un triangolo non equilatero bensì scaleno. I lati uniscono tre punti sentimentali collocati a caso che si amano e si odiano tra loro in quantità e forma disperatamente diseguale. I protagonisti di questa storia vivono la medesima situazione, alternando moralità e ricchezza di valori ad egoismo e violenza. Inesorabilmente intrecciati l'uno alla vita dell'altro, ogni personaggio vive la propria adolescenza durante gli anni 90 mescolando il desiderio di crescere e conoscere il mondo al timore di ciò che il futuro può riservargli. Incapaci di separarsi definitivamente, Melissa protagonista principale della vicenda, passa dal sogno di un amore romantico ai fatti della cruda realtà che in più occasioni metteranno alla prova la forza del suo carattere, i suoi rapporti familiari e di amicizia e il coraggio di accettare ciò che non si può cambiare. Talvolta neppure se stessi. -
L' ispettore D'Amato. 26 luglio 1968
Il 26 Luglio era un giorno speciale a Napoli. La festa di Sant'Anna, a Ischia, vedeva il massimo dello splendore nella festa patronale con i famosissimi fuochi d'artificio. Elisa, bellissima bimba di sette anni in vacanza a Napoli, doveva andare a vederli con la sua famiglia, ma quel giorno sparì portando i suoi genitori nell'angoscia più profonda. L'ispettore D'Amato, aiutato da Stefano suo migliore amico nonché collega da sempre, iniziò a indagare. Si troveranno proiettati in una tragedia familiare, avvenuta cinquant'anni prima, che a distanza di anni ancora non aveva trovato giustizia, ma che portava con sé un piano folle e perverso che ancora urlava vendetta. Sembrava la sparizione improvvisa di una bimba, ma era solo l'inizio... Era solo il primo passo verso un incubo senza fine. -
Lumina tenebrarum
Roberto, in attesa che la moglie Anna partorisca presso l'ospedale di Monza, si appresta a scrivere e rivivere una vicenda da lui personalmente vissuta. In seguito ad un terremoto avvenuto poco lontano da Milano, si ritrova seppellito vivo nel suo appartamento insieme alla famiglia. Contemporaneamente al crollo, avviene un'esplosione causata da una tubatura di gas che provoca l'immediata disintegrazione del fabbricato, in seguito al quale tutti e tre si ritrovano confinati negli scantinati. Tra le macerie dei sotterranei conosceranno altri personaggi tra cui un anziano ex militare, un bambino e la sorella dotata di poteri soprannaturali. Insieme uniranno le forze al fine di combattere la malvagità di un esercito di larve carnivore predatrici, allevate precedentemente in cattività da un ragazzo deviato, presso una delle abitazioni della palazzina. Fuoriuscite dal loro terrario, divenute corrosive e insaziabili hanno un unico scopo: cibarsi di carne umana. -
Io, Luna e l'IPF
L'arrivo improvviso ed imprevisto della malattia, rara e sconosciuta, andrà a sconvolgere la vita serena di una coppia che si ritroverà catapultata in un mondo fino ad allora sconosciuto: i due protagonisti verranno in contatto con medici e personale sanitario che, alle prese con la routine quotidiana, sembrano aver perso l'umanità, che invece tornerà devastante una volta messi di fronte all'amore profondo e struggente che li lega; è la storia degli altri malati e le famiglie che i due incontreranno nel loro doloroso percorso e dalla quale nasceranno delle sincere amicizie; è la storia delle famiglia dei due protagonisti che metterà da parte screzi ed incomprensioni e gli si stringerà attorno, facendo da scudo protettivo; è la storia di Luna, che perderà la sua battaglia contro la malattia mentre quello spicchio di mondo che lo circondava cambierà per sempre, ritrovando un'umanità che in questa società frettolosa, sembra persa. -
Il guerriero d'acciaio
"Nella terra del sole, vivevo l'inconsapevole leggerezza di una beata gioventù velata di ottimismo e di quel pizzico di follia che rende divertenti anche le situazioni più complesse, e come tutti cercavo il mio posto nel mondo e come tanti avevo qualche difficoltà, ma c'ero ed in fondo mi bastava ad essere felice. E poi un giorno arrivò: come catapultato in una nuova dimensione mi accorsi di aver perso l'orientamento e che la vita, come sempre l'avevo conosciuta, non c'era più.Un velo mi nascondeva al mondo impedendomi di comunicare, mentre da quest'ultimo ricevevo solo l' eco di parole troppo lontane per avere un senso, ed ogni sentimento, ogni forma d'amore giungeva freddo senza toccarmi.Immerso in questa distesa di ghiaccio solitaria, senza un perché e senza un quanto, conobbi il terrore della pazzia, del distacco dei sensi, della violenza e della morte, ma dove una mente cede umiliata da una chimica spietata, un'anima sorge a baluardo di confini antichi e dalla paura la volontà forgia il più potente dei guerrieri""""." -
Le avventure di Joan
Cinque racconti avvincenti narrano le sfortunate avventure di Joan, un trentenne dalle origini siciliane che vive ormai da tempo a Santa Monica, in California. Compagno immancabile di disavventure, il suo migliore amico Mario. Peripezie accompagnate da eventi comici che circondano i protagonisti e che ogni giovane vorrebbe vivere. Joan, un ragazzo insicuro, impacciato e perseguitato dalla sfortuna, si trova suo malgrado a vivere avventure straordinarie e megagalattiche, sempre in compagnia del suo migliore amico. Un incidente aereo nel bel mezzo del Sahara, la scoperta di una pietra aliena, Jack lo squartatore, velieri, corsari e pirati. L'ironia è la parola chiave dei racconti, narrati in prima persona dallo stesso protagonista. -
Scienza e coscienza
Le opere raccolte in questo volume, coprono uno spazio di circa trent'anni. Uno periodo abbastanza ampio per delineare, anche se a grandi linee, la caratterialità di un autore. Per dare maggior risalto agli argomenti impostati, sono stati usati meccanismi di scrittura che, legati all'espressività verbale, potessero esaltare ancora di più i significati del contenuto. Riuscito è il meccanismo di trasferire il racconto nella forma poetica. Con questa formula si arriva a dare un risalto più ampio e profondo alla condizione spirituale del soggetto protagonista all'interno delle situazioni poste. All'interno troverete una poesia, Poeta di rione, che esplicita con poche parole il filo conduttore di questo lavoro, il senso, lo spirito e tra le righe, l'animo con cui andrebbe letto. -
Nelle tasche degli uomini. Microstorie fantastiche di una moneta, di una rubrica, di una caramella e di un piccolo coltello
Il mondo in una tasca. In quel magico contenitore chiamato tasca, che ha anticipato e convive con le borse, che può essere stato ed è di diverso materiale e forma, ci si può trovare di tutto. Ma nelle tasche di qualche anno fa, spesso, convivevano alcuni oggetti che sembravano diventare inseparabili dal magico contenitore. Ed ognuno di questi oggetti avrebbe una storia da raccontare. La storia di chi ha visto tante tasche può equivalere a quella di chi ha visto e conosciuto il mondo. E se questi oggetti potessero raccontarci le loro esperienze? Zinchetto la moneta da 100 lire, Rubry la piccola rubrica, Elisa la caramella al miele e Willy il coltellino svizzero, ci hanno provato. Consapevoli che chi conosce le tasche della gente, spesso ne conosce anche il cuore... -
Del tempo e della verità. Considerazioni sulla vita
"Per scoprire la verità delle cose, bisogna fuoriuscire dal tempo. Il tempo delle nostre vite, spesso è condizionato dal nostro modo di vivere e di pensare. Sono tanti gli stimoli che non ci danno respiro, che non ci fanno vivere nella verità. Questo testo è un invito ad assaporare la bellezza della vita che si presenta con tante occasioni ma che spesso trascuriamo. È una lettura della realtà, della nostra realtà vissuta da vicino e sperimentata attraverso rimandi filosofici e psicologici teorici ma soprattutto concreti che offrono al lettore occasioni di riflessione.""""" -
L' amore è... uno sguardo, un volto, un sorriso
Un'autobiografia non è un romanzo, è raccontare la propria vita. Farlo, spesso, non è così scontato; non è semplicemente una descrizione, un resoconto, un'invenzione. Si può scrivere stando nello spirito della esperienza ma non si può scrivere tutta quella esperienza, perché quello è ciò che accade tra la persona e la vita; e per accorgersi di questo occorre arrivare al punto in cui c'è la visuale aperta per vedere. Allora, raccontare ha lo scopo di aiutare gli altri ad arrivare al loro punto panoramico da cui è possibile vedere e sentire più profondamente; diventa come una boa perché chi legge possa arrivare dentro di sé per trovare la sintonia con quel valore semplice, ma profondo, che è la Vita che si manifesta ogni giorno attraverso le azioni, attraverso il creare umile eppure potentissimo. -
Troni amari
Napoli, nell'anno del Signore 1563. Filippo Bruno viene ordinato frate domenicano prendendo il nome di Giordano Bruno. Nel Convento di San Domenico Maggiore in Napoli, ove frate Giordano Bruno è novizio, l'atmosfera è tesa: strane cose vi accadono, ed oscure trame vi si intrecciano. Il frate filosofo, spronato da un suo misterioso compagno, inizia ad indagare. Troppo più grande di lui comincia ad apparire l'ingranaggio nel quale si muove frate Giordano! E troppo spaventosa è la verità che si cela tra quelle mura! Ma il filosofo nolano prosegue nelle sue ricerche, tra pericoli, inganni e sotterfugi di cui rischia di essere vittima innocente. Spinto in un peregrinare senza fine, per ogni dove, s'imbatte in strani personaggi e sempre più fitti misteri, convinto di arrivare alla verità definitiva che cerca, forse racchiusa in un antico libro nero, o forse presente in un criptico codice. Ma nel compimento delle miserabili cadute dell'uomo, un destino atroce ed imponderabile aleggia su di lui, e si rivelerà solo molto tempo dopo il suo sacrificio. -
Il fantasma di Amanda Lopez
Il rapporto tra lo scrittore e i personaggi della sua opera è un tema interessante che ci fa capire meglio l'origine e il significato della creatività artistica, soprattutto quando uno dei personaggi prende vita, diventa reale agli occhi del suo autore fino a voler determinare la trama del romanzo di cui è protagonista. È ciò che accade in questo noir dove la storia scorre in un rimando continuo tra realtà e finzione fino a sfociare in tragedia, obnubilare la mente dello scrittore, prigioniero di un'ossessione onirica. All'interno della storia vige una specie di sistema binario che si manifesta nel rapporto parola-immagine, letteratura-cinema, personaggio letterario-donna reale, poesia-scienza, io-infinito. La presenza di alcuni richiami letterari (""Sei personaggi in cerca d'autore"""" di Pirandello, """"Finzioni"""" di Borges, la follia di Don Chisciotte, il bovarismo flaubertiano), rendono il testo ricco di spunti tematici. Romanzo polifonico che presenta una struttura concentrica, la stessa storia raccontata dalle tre persone che l'hanno realmente vissuta. Un giallo la cui soluzione si avvicina man mano che le voci si susseguono nella narrazione dei fatti."" -
Mediazioni e riflessioni sulla presenza di Gesù nella storia, nell'uomo e nella natura
L'autore, partendo da quello che hanno scritto i grandi poeti Virgilio, nella sua Quarta Egloga delle Bucoliche, nella quale predice la nascita di Gesù, e di Ovidio, che, nelle sue metamorfosi, tratta delle quattro Età del mondo, L'Età del ferro, l'Età del bronzo, l'Età dell'argento, e l'Età dell'Oro, e Dante Alighieri, che nella Divina Commedia descrive ampiamente l'Età dell'Oro, Purgatorio Canto XXVIIII° vv. dal 139 al 148.L'autore, espone, anche questa Verità, sull'Età dell'Oro e dell'Eterna primavera. L'Età dell'oro intesa da Ovidio e Dante, ma anche da Virgilio, non vuole significare, l'Età del Vile metallo, ma l'Età dello Spirito. -
Non può essere tutto qui
"Siamo abituati a scherzare sull'orrore prima di finirci dentro. Il nostro è il mantra fangoso della famiglia, della preoccupazione di far figurare il personale successo anche in mezzo alla ressa della palude. Noi abitanti di grattacieli instabili ci nutriamo di denaro e ascoltiamo il rumore della pioggia sui cornicioni sognando il mondo immerso e la possibilità di un unico tuffo. Con questi cinquantasette nuovi scritti Cocco ci obbliga a schiudere i palmi delle mani e ad alzare lo sguardo verso il cielo per afferrare disillusi il risultato delle nostre ambizioni""""."