Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6881-6900 di 10000 Articoli:
-
Milano in 3 giorni
Quante volte ci è capitato di chiederci: ""Dove andiamo questo weekend?"""", desiderosi di esplorare una nuova città e scoprire i suoi tesori più belli, per poi ritrovarci di fronte ad una difficile scelta e, molto spesso, ad una rinuncia? Oppure di voler far tappa in una città particolare durante un tour più ampio? Organizzare un itinerario completo avendo poco tempo a disposizione può essere un problema. Con questa guida non lo è più. Percorrete la città che avete deciso di visitare seguendo i nostri itinerari: sono pensati per offrirvi la maggior varietà di mete possibili, cercando di organizzarle per vicinanza geografica e mescolandole per tipologia, evitando l'accostamento di troppe tappe simili (chiese, palazzi, musei) nello stesso giorno, in modo da ottimizzare il tempo nel tragitto fra un luogo e l'altro e da non annoiarsi mai. Ogni meta è accompagnata dall'indicazione del tempo necessario alla visita, da una breve descrizione e da immagini, mentre per ogni giornata è proposta una mappa con il percorso segnato."" -
Vienna in 3 giorni
Quante volte ci è capitato di chiederci: ""Dove andiamo questo weekend?"""", desiderosi di esplorare una nuova città e scoprire i suoi tesori più belli, per poi ritrovarci di fronte ad una difficile scelta e, molto spesso, ad una rinuncia? Oppure di voler far tappa in una città particolare durante un tour più ampio? Organizzare un itinerario completo avendo poco tempo a disposizione può essere un problema. Con questa guida non lo è più. Percorrete la città che avete deciso di visitare seguendo i nostri itinerari: sono pensati per offrirvi la maggior varietà di mete possibili, cercando di organizzarle per vicinanza geografica e mescolandole per tipologia, evitando l'accostamento di troppe tappe simili (chiese, palazzi, musei) nello stesso giorno, in modo da ottimizzare il tempo nel tragitto fra un luogo e l'altro e da non annoiarsi mai. Ogni meta è accompagnata dall'indicazione del tempo necessario alla visita, da una breve descrizione e da immagini, mentre per ogni giornata è proposta una mappa con il percorso segnato."" -
Appiccichino. Ediz. a colori
Appiccichino è un bambino di sette anni e mezzo che non si è mai staccato, neppure fisicamente, dalla sua mamma Colla. Una dolce fiaba sul tema del distacco dai genitori. Età di lettura: da 5 anni. -
Mind change-Cambiamento mentale. Come le tecnologie digitali stanno lasciando un'impronta sui nostri cervelli
In un mondo dove gli adulti passano dieci ore al giorno online e i tablet sono i comuni mezzi con i quali i bambini imparano e giocano, Cambiamento Mentale rivela - come mai prima - gli aspetti fisiologici, sociali e culturali della vita nell'epoca digitale. Viviamo in un mondo inimmaginabile soltanto pochi decenni fa: un regno di schermi retroilluminati, di informazioni istantanee e esperienze vibranti che possono competere con la tetra realtà. Le nostre coraggiose, nuove tecnologie offrono incredibili opportunità di lavoro e gioco. Ma a quale prezzo? La neuroscienziata Susan Greenfield - famosa nel Regno Unito per le sue sfide al pensiero convenzionale - mette insieme studi scientifici, informazioni e critica culturale per creare un'istantanea dell'""adesso globale"""". Discutendo l'assunto che le nostre tecnologie sono strumenti innocui, Greenfield esplora se la continua esposizione ai social media, ai motori di ricerca e ai videogame ha la capacità di ricablare i nostri cervelli, e se le menti delle persone nate prima e dopo l'avvento di Internet differiscono. Tuttavia il libro fruga anche nei potenziali benefici dei nostri stili di vita digitali. Le opportunità offerte nei disturbi dello sviluppo e come il videogioco possa migliorare il controllo visivo e motorio nei bambini con bisogni speciali. Una chiamata collettiva all'azione per assicurare un futuro nel quale la tecnologia accolga e non frustri il pensiero, la creatività e la consapevolezza."" -
Psichiatria letale e negazione organizzata
Un libro per medici, psichiatri, pazienti e familiari che mette in discussione miti e luoghi comuni che possono essere molto dannosi per i pazienti. Tra questi: le diagnosi psichiatriche sono affidabili; fornire alle persone una spiegazione biologica o genetica dei loro disturbi mentali riduce la stigmatizzazione; il consumo di psicofarmaci rispecchia il numero di persone con disturbi mentali; le persone con disturbi mentali soffrono di uno squilibrio chimico nel cervello e gli psichiatri possono aggiustare questo squilibrio con i farmaci, proprio come gli endocrinologi usano l'insulina per il diabete; il trattamento a lungo termine con gli psicofarmaci è corretto perché previene la recidiva della malattia; il trattamento con gli antidepressivi non provoca dipendenza; il trattamento di bambini e adolescenti con antidepressivi protegge dal rischio di suicidio; depressione, ADHD e schizofrenia provocano un danno cerebrale; i farmaci possono prevenire il danno cerebrale. -
Il genitore riflessivo. Come agire di meno e relazionarsi maggiormente con i propri figli
Riuscire a capire come far crescere felice, sano e con successo un bambino può essere molto difficile. I genitori si muovono a stento tra innumerevoli consigli spesso in conflitto tra di loro. Libri che descrivono il modo giusto di fare le cose possono lasciare anche nel più impegnato caregiver sentimenti di scoraggiamento e di inadeguatezza quando la vita reale non corrisponde a ciò che leggiamo. Regina Pally ci propone qualcosa di completamente diverso, sostenendo che la chiave per essere buoni genitori è imparare a rallentare, riflettere e riconoscere che non c'è un solo e unico modo per esserlo. L'autrice sintetizza le più recenti scoperte delle neuroscienze per mostrare che le naturali tendenze del nostro cervello a empatizzare, analizzare e connettersi con gli altri sono tutto ciò di cui abbiamo bisogno per essere buoni genitori. Ogni capitolo offre l'analisi dei principi della genitorialità riflessiva, come ""Tollerare l'incertezza"""", """"Ricomporre le rotture"""", accompagnati dai riferimenti scientifici che li sottendono. Brevi """"compiti per casa"""" alla fine di ogni capitolo e illuminanti esempi concreti che descrivono le relazioni tra genitori e figli rendono piacevole e facile la lettura di questo libro, una guida pratica per tutte le persone che cercano di costruire relazioni di amore, capaci di durare nel tempo, con i loro figli."" -
La lettura, il corpo, la voce. Fondamenti linguistici e neurali della lettura ad alta voce
Attraverso una disamina approfondita degli esperimenti e delle scoperte delle moderne neuroscienze cognitive e una lettura originale dei testi più rilevanti della letteratura europea, l'autore risponde sostanzialmente a due serie di domande: Cosa c'è in un testo? E soprattutto cosa c'è che ci riguarda come lettori? Quali sono le tracce di oralità che l'autore ha inteso preservare nel testo per veicolare le sue emozioni? Come interferisce la sostanza dell'espressione (il materiale verbale) sul significato di un testo? Quali sono le strategie proprie dell'atto performativo attraverso le quali le tracce di oralità possono riemergere dalla scrittura? Cosa possono e devono fare la voce e il corpo del lettore per vivificare il testo scritto e riscoprire la voce e la tensione che gli hanno dato vita? Con la lettura di questo saggio gli studenti universitari di lingue e letterature, ma anche di psicologia, hanno l'opportunità di approfondire la relazione fra voce e gesti nei i testi della letteratura europea e nella normale pratica comunicativa. I docenti, di trovare nuovi stimoli e punti di vista dai quali guardare i testi letterari e scoprire l'importanza strategica della loro voce nella lettura in classe. Gli studiosi di linguistica hanno l'opportunità di accostarsi alle nuove prospettive offe-te alla scienza del linguaggio dalle neuroscienze. Gli studenti delle Accademie di arte drammatica, di scoprire i meccanismi attraverso i quali la voce e i gesti ""significano"""", e rafforzare così le loro competenze."" -
Le metamorfosi di Chloris. Viaggio di un soprano nella storia dell'arte fra musica e pittura
Nella Primavera del Botticelli il vento Zefiro insegue la ninfa Chloris che si trasforma in Flora e semina il mondo dei fiori. Come la dea sparge i semi floreali, così le arie e i dipinti scaturiti dalla suggestione del canto, sono offerti come un bouquet di fiori assortiti a tutti coloro che vorranno accogliere questo lavoro. La metamorfosi del seme che si trasforma nei fiori più belli, mostra la sua unicità nella molteplicità delle forma artistiche. -
Suites di fine anno
Un viaggio nell'interiorità, nei fantasmi della mente, quello a cui si assiste qui: un costante confronto con le fragilità del proprio essere, assiduamente manifestato da soliloqui dissonanti e nobilitato da preziosi slanci poetici. -
Portoghese in azione. Strategie di insegnamento e apprendimento-Português em Ação. Estratégias de ensino e aprendizagem
Il presente volume raccoglie contributi in lingua portoghese e italiana che suggeriscono supporti teorici e metodologici appropriati per strutturare nuovi metodi atti a promuovere lo sviluppo delle conoscenze linguistiche in contesti formali di apprendimento: in questo modo, il testo vuole contribuire alla formazione continua del docente che ormai da anni, oltre ai tradizionali strumenti teorici didattici e linguistici, possiede un’alfabetizzazione digitale adeguata, o almeno si aggiorna continuamente, per incentivare la competenza comunicativa della lingua anche attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).rnTali azioni pedagogiche strategiche consentono, da un lato, di sviluppare processi di apprendimento più autonomi e, dall’altro, di promuovere e consolidare l’interesse e la motivazione degli apprendenti durante il processo di appropriazione delle strutture linguistiche e delle tecniche conversazionali nella lingua di riferimento. Gli studiosi che presentano i loro contributi hanno percorsi di formazione e di pratica docente molto diversi tra loro.rnTale diversità va vista come proposta osata, come possibilità di permettere agli studiosi e docenti, a volte chiusi nei loro raggruppamenti scientifico-disciplinari, di attingere alle ricerche linguistiche, sociolinguistiche e letterarie, per realizzare e realizzarsi al meglio nella pratica docente di lingua portoghese.rnContributi di Maria José Grosso, Mariagrazia Russo, Maria Antonietta Rossi, Kelio Junior Santana Borges, Maria Serena Felici, Beatrice Bossio, José Teixeira, Filipa Matos -
Deviazioni. Storie di un italiano a Lisbona
«Sacco riesce a trasformare schegge di vita in un divertente romanzo di tardiva formazione» – Il VenerdìrnUn banale e al tempo stesso famigerato anno palindromo: il 2002 del ""nuovo ordine mondiale"""", le nuove Brigate rosse, il nuovo governo Berlusconi... Filtrato dai ricordi di Fabrizio, che ha lasciato l'Italia per una capitale europea attraente, alla moda e al tempo stesso marginale come Lisbona, quel due-mila-due diventa l'anno in cui un pugno di giovani europei vive le prime esperienze da adulti: vita di coppia, lavoro, paternità. In loro si intuisce un passato da studenti politicamente attivi e intellettualmente vivaci, ma Lisbona è già un altrove mentale dove sono in atto altre forme di aggregazione e sopravvivenza. Una sorta di """"familismo amorale"""" riverniciato. Bel paradosso per chi non è ancora sicuro di saper vivere in famiglia, né di voler rinunciare del tutto alla morale."" -
Irma
Dedicato ad Irma Bandiera. -
Dicembre dall'alto
Postfazione di Cecilia Bello Minciacchi. -
Mimmo Castellano. La forza del giornalismo
Si riporta l'azione sindacale e di rappresentanza nell'ordine nazionale del giornalista Mimmo Castellano leader dei giornalisti pubblicisti campani già vicepresidente vicario del FNSI negli anni '80. -
Ciancavino & Bacherozzi
In una Trastevere travolta dalla speculazione edilizia e da un'ambigua modernità, Ciancavino, vecchio e salace assaggiatore di vini dei Castelli Romani, conduce un'esistenza vivace e pittoresca. Con affetto e bonomia vigila sul nipote e sulla combriccola di adolescenti suoi amici, con cui insieme combina stravaganti e divertenti avventure. Mette su una ""gatteria"""" per tenersi sempre allenato, producendo però allegri disastri ed attirandosi invidie gratuite. La storia si snoda con delicatezza, fino alla crescita dei ragazzi ma anche alla scelta di vita di Ciancavino. Forse in quest'opera più che in altre Maffeo, intrinsecamente poeta dal gusto fantastico e surreale ma non surrealista, dà prova di questo saper riportare i gesti quotidiani a una dimensione più alta e robusta, dischiudendo scorci del tutto insospettati. Si presta cioè quale garante e testimone della lieta irruzione del sacro nelle nostre normalissime vicende, sfoderando grande libertà ed autorevolezza, come solo capita ai grandi, ed anche a loro nemmeno sempre."" -
Pellegrinaggio in Terrasanta
Questo breve romanzo si colloca tra i sussidi per la scuola, con riferimento agli alunni delle medie e delle superiori. È idealmente il proseguimento dell'altro romanzo intitolato ""I ragazzi dell'alchimista"""" ma possiede per intero l'autonomia necessaria per un godimento allegro e intelligente. Si tratta della storia di alcuni ragazzini che, ai tempi di Federico Barbarossa, si cimentano in un'avventura entusiasmante e pericolosa come un pellegrinaggio in Terrasanta. Senza mezzi ma con molta abilità e un po' di fortuna riescono a compiere grandi avventure, incontrandosi, perdendosi, conoscendo luoghi, persone, abitudini diverse. In un Oriente luccicante e misterioso i protagonisti avranno modo, come nelle migliori storie, anche di conoscere sé stessi e di crescere, senza però perdere la freschezza e i valori della giovane età."" -
Il destino del mago
Il Destino del Mago nacque come librogioco, a inizio degli Anni Duemila, quando già quella stagione stava esaurendosi. La grande freschezza di questo libro è quindi rimasta intatta, proprio perché non legata a una moda specifica. Possiamo così apprezzare le avventure dei cavalieri della Tavola Rotonda, dal punto di vista di Merlino e della sua amata Viviana. Il romanzo a incastro si snoda per mirabolanti avventure, verosimili nella logica arturiana, rivisitate con autoironia e ancora attualissime. La sensibilità contemporanea si sposa quindi con il rispetto dello spirito originale. Libro adatto a gusti diversissimi, per un pubblico giovanile smaliziato ma anche per adulti che amano perdersi e ritrovarsi nel labirinto di avventure che, in fondo, non hanno epoca. -
Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Vol. 1
Un'antologia di poeti regionali presuppone da una parte un fascino incondizionato verso la lettura, l'analisi e lo studio della poesia (e spesso di testi poco noti, ma non di scarso valore) e dall'altra un grande amore per la superficie geografica sulla quale si è deciso di focalizzarsi, in questo caso le Marche, dove sono nato e vivo. [...] Dal poeta che è anche fine critico e si è occupato di storia della letteratura e che s'identifica con la cultura accademica, al poeta di provincia, delle piccole realtà comunali dove è anima populi e colora la toponomastica con i suoi versi scanzonati e domestici, al poeta-marinaio dei tanti piccoli porti del nostro litorale che 'crea' in comunione con le acque negli squarci di riposo dalle ore di lavoro, sino al poeta contadino delle variegate valli che occupano la Regione, in quel colloquio intimo e serrato con la terra che cela un canto di meraviglia.""""|Libri"" -
Sotto le bianche insegne di Gengis
Due cristiani, Sargis e Markus, vivono sotto il duro dominio di un capo musulmano nella città di Balkh. Presi da spirito di avventura ed esasperati dalle angherie, vanno a rifugiarsi presso i vicini Mongoli. Là, a seguito di un fatto prodigioso, diventano presto guardie di Gengis, con il compito di vegliare con le preghiere sul Khan. Iniziano così ad intrattenere cordiali, semplici colloqui con il terribile Khan e, insieme, ad imparare a vivere come Mongoli. Il racconto è avvincente e stimolante e la storia finisce con la crescita dei due ragazzi, con il passaggio dagli ingenui sogni dell'adolescenza ad una visione più matura e più mite della vita, arricchita da esperienze bellissime ed insieme terribili. -
Merlino il figlio del diavolo
Questo testo si colloca nel solco della tradizione romanzata del ciclo arturiano. L'autore ha scelto, tra tutte le possibile trame, quella che vedesse il Mago Merlino al centro delle avventure. Il ruolo che viene dato al Mago è quello di mago buono e cristiano, non, come spesso usa, di un druido arcaico. Ampio spazio è stato dato agli episodi più spensierati e d'amore. Fra le tante avventure narrate, si apprezzano in specie quelle di Parsifal, decisamente il più spassoso tra i personaggi (il rude gallese), quelle di Galeotto nelle ""Isole Lontane"""" (l'amico che soffre la solitudine) e quelli legati alle disavventure amorose di Merlino (Viviana fa l'incantamento al mago).""