Sfoglia il Catalogo feltrinelli004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4281-4300 di 10000 Articoli:
-
Le ricette per la salute
È un libro dedicato ai pazienti e a tutti coloro che vogliano seguire un corretto regime alimentare per una vita sana e longeva. Per coloro che vogliono imparare a cucinare consapevolmente, divertendosi. Per chi ama condividere la vita e il buon cibo con gli amici e i propri affetti. Tutti i proventi del libro andranno a favore dell'Associazione italiana pazienti leucemia mieloide cronica e dell'Associazione La Lampada di Aladino. -
58° Premio Basilio Cascella 2014. Ediz. illustrata
Tema del Premio Basilio Cascella 2014: Concordia - l'amorevole poiesis Artisti: Roberta Baldaro, Mattia Baraldi, Giuseppe Barilaro, Agostino Bergo, Alessandro Brunelli, Francesco Campese, Gabriele Cantadore, Clelia Catalano, Sebastiano Dammone Sessa, Chandra Fanti, Michele Pierpaoli, Andrea Savazzi, Mattia Scappini, Marco Tidu, Daniela Ventrone, Andrea Amaducci, Alessandra Carloni, Federica Costa, Giorgio Distefano, Vladimiro Lilla, Vittorio Manciagli, Terry May, Laura Ragazzi, Monica Seksich, Symbolon, Massimo Volponi, Martino Borgogni, Silvio Brancaleon, Valeria Cardinale, Marco Circhirillo, Valentina Di Berardino, Davide Di Fonzo, Valentina Murabito, Daniele Pisani, Antonella Pivetti, Francesca Privitera, SR Studio (Mirko Rinaldi & Fabrizio Strada), Chiara Teodoro, Giorgia Vlassich, Elena Zapparoli, Albert Zuckerman, Alessandro Falco, Tea Falco, Pasquale Grilli, Alessandro Passerini, Matteo Basilè, Marianna Santoni, Giulia Pesarin, Lorenzo Fontanesi, Andrea Marchese, Giulia Magagnini, Simone Sapienza. -
D.I.O. dimensione informatica operativa
Ateismo e religione, due facce della stessa medaglia. Questo libro spiega l'origine del tutto partendo dal concetto filosofico di Albert Einstein: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca. La ricerca è basata sull'indirizzo degli eventi che hanno plasmato l'universo, dal Big Bang ad oggi. Lo studio evidenzia una serie di circostanze sistemiche di rigore matematico che fluiscono in una volontà. -
L' app
In un'epoca e un mondo sinistramente simili ai nostri, il terrorismo internazionale colpisce continuamente l'Occidente, causando decine di vittime e forte dell'imprevedibilità delle sue cellule dormienti. Milioni di persone inorridiscono, osservando gli eventi attraverso gli schermi illuminati di ogni sorta di dispositivi tecnologici: telefoni, tablet, computer portatili che quotidianamente li accompagnano, divertono ma anche condizionano, più o meno consapevolmente. Una potente multinazionale produce e commercializza la stragrande maggioranza di questi e molti altri prodotti, con la promessa di proiettare le generazioni attuali verso un futuro all'insegna di interconnessione, globalizzazione e pace. Tuttavia, il complotto è in agguato e non può esistere qualcosa di così bello come quegli oggetti che tutti vogliono, come gli ideali cui tutti aspirano e come l'azienda di cui ogni professionista del settore vorrebbe far parte, senza qualcosa di vagamente nefando, che tutti sospettano ma che nessuno ammetterebbe mai, per convenienza o per mera assuefazione. Le pedine sono in posizione da tempo, aspettando il momento opportuno, sullo scacchiere di uno scellerato piano che prevede di raccogliere informazioni da utenti ignari, condurre macabri esperimenti e causare la morte di decine di persone innocenti ma sacrificabili, in un ennesimo, scellerato ed inutile tentativo di porre fine al problema del terrorismo internazionale, rispondendo al male con il male. Dall'alto della sua inattaccabile potenza e radicata com'è nel morbido tessuto sociale dell'Occidente, la multinazionale non si preoccuperà di compiere in patria ciò che gli eserciti già perpetrano sulle terre del nemico: calcolare, sacrificare poche vite, dichiarando di volerne salvare molte; sperimentare, avvallare l'utilizzo delle nuove tecnologie, preparare la guerra del futuro. A meno che, ovviamente, qualcosa vada storto... -
Intelligenza artificiale
Elaborare le informazioni è diventata una sfida avvincente per il mondo contemporaneo dove la conoscenza è parte fondamentale del nostro vivere. Gli studi dell’intelligenza artificiale hanno fatto passi da gigante e negli ultimi anni hanno un ruolo sempre più importante nelle nostre vite. Questo libro cerca di mettere chiarezza sulla situazione attuale e spiega, cercando di evitare complicati matematicismi, come funziona questa meraviglia moderna. Verranno analizzati alcuni esempi pratici per far capire anche a chi non conosce la materia i principi di funzionamento dei vari livelli fino ad analizzare un progetto reale di intelligenza artificiale applicato alla guida autonoma. La lettura del libro è consigliata anche a chi non ha le basi informatiche e matematiche sulla teoria del machine learning. Argomenti trattati: prospettive dell’intelligenza artificiale, le priorità della ricerca, classificatori bayesiani, classificatori lineari, classificatori svm, classificatori softmax, reti neurali, reti neurali a convoluzione, esempi pratici di reti neurali, big data. -
Nastradin. Vita e avventure di Nastradin Hoxha
Sdoppiato nei due ruoli di servo arguto e servo sciocco, a volte maestro, altre ottuso studente, genio e folle, profeta visionario e buffone, giudice e imputato, con le sue parole esalta lo spirito umano. Nastradin è allo stesso tempo inizio e fine, né l’uno né l’altro, un qualcosa che sta nel mezzo. Tramite i suoi aneddoti ci insegna a: Essere spontanei e lasciarci andare. Ricominciare da capo e affrontare il problema con mente aperta. Lasciarci alle spalle il passato e abbandonare la logica per seguire l’intuizione. Non prenderci troppo sul serio, per agire di pancia fidandoci dell’istinto. Non curarci mai di quello che pensa la gente. Ritrovare l’innocenza e avere fiducia nel futuro godendoci il momento presente. Seguire il sentiero del cuore per fare solo ciò che ci entusiasma. Accantonare le preoccupazioni. Essere fieri della nostra unicità, essere originali. -
Floçka. Fables et contes albanais
"Rispetto alle fiabe a cui siamo abituati, i finali sono a sorpresa: forse hanno semplicemente subito meno manipolazioni nel tempo rispetto alle fiabe tradizionali di casa nostra, quelle manipolazioni che le hanno rese meno 'brutali', facendo sì che le ragazzine avventate 'ancorché già divorate dal lupo' possano ancora farsi salvare da coraggiosi cacciatori. Ma i bambini di oggi vedono e sentono cose troppo spaventose per credere a favole dalla morale rassicurante e si divertono molto di più con l'effetto a sorpresa dei finali inattesi di questo libro: credo che l'apprezzamento per la genuinità di queste favole potrà portarli in modo spontaneo e divertente a conoscere un po' di più la realtà culturale albanese così vicina a noi e così sconosciuta."""" (Maria Omodeo) Età di lettura: da 5 anni." -
Shënime kuzhine
Në libër jepet një ide e përgjithshme mbi kuzhinën italiane aq të famshme sa edhe të përhapur, pothuaj në të gjitha kuzhinat botërore; ndërsa për sa i përket kuzhinës shqiptare janë paraqitur disa receta që përgatiten me pak vështirësi dhe që vlerësohen si tipike shqiptare. Normalisht shqiptarët që jetojnë në Itali, gatuajnë duke u bazuar në recetat e dy kuzhinave, shqiptare dhe italiane: nga njëra anë preferohet tradita e nga ana tjetër janë kërkesat e përditshme që ndikojnë në mënyrën e të ushqyerit dhe si rrjedhim në përdorimin e shumë recetave italiane... Recetat e përshkruara, italiane e shqiptare, bëjnë pjesë në kulturën gastronomike të shqiptarëve që normalisht jetojnë në Itali. Receta janë të thjeshta e mund të konsultohen si libër elektronik (Ebook) ose si libër i zakonshëm, për të gatuar dhe për t'u zbavitur. Koha e gatimit është mjaft e shkurtër; recetat janë të shoqëruara edhe me këshilla të ndryshme për të lehtësuar punën tonë gjatë gatimit: si duhet të shërbejmë dhe të konsumojmë disa ushqime; si duhet të shtrojmë një tryezë, etj. Nuk mungojnë recetat për të gatuar antipasta (meze), gjellët e para e të dyta, me peshk e me mish, garniturat dhe ëmbëlsirat. Një kapitull i veçantë u është kushtuar pijeve të ndryshme. Libri “Shënime kuzhine” duhet menduar si një ditar i vogël i kuzhinës italo-shqiptare dhe si një udhëzues i shpejtë për organizimin e një dreke ose darke, pa pasur nevojë për njohuri të thella në lidhje me artin e të gatuarit. -
L' ombra dei salici
In questo libro di viaggio Giordano Cellai esordisce con un opera schietta e senza pretese che sa cogliere il cuore delle terre e delle culture da lui attraversate. Insieme alla compagna, al cane e all'inseparabile Briscola, parte nel 2007 senza una meta ben precisa e modifica ogni giorno la rotta in base a dove soffia il vento. Tutto questo per riuscire ad assecondare i tanti messaggi che la vita ogni giorno ci propone, ma che, presi dalla routine quotidiana, spesso non riusciamo ad assecondare. Ne esce un racconto ""on the road"""" capace di comunicare in maniera nuova lo spirito dei viaggiatori e gli stati d'animo dei tanti personaggi incontrati in terre che oggi sono preda di terroristi cinici e violenti. Un concatenarsi di vite e di esperienze che modificano in breve tempo e nel profondo gli stati d'animo dei protagonisti lasciando un marchio indelebile nelle loro vite. Un affidarsi al prossimo, all'estraneo che suscita ammirazione, ma che allo stesso tempo ci racconta che tutto viaggia insieme al nostro spirito e a come ci poniamo verso il prossimo. Un invito a cavalcare le splendide onde di questo mare che è la vita senza essere troppo esuberanti, ma senza accontentarsi di ammirare le onde dalla spiaggia."" -
Il cerchio magico
Un libro insolitamente diviso in tre parti che il lettore può leggere secondo l'ordine che preferisce. Nella prima parte il libro parla di una teoria geometrica metaforica che spiegherebbe la dinamica che sta dietro il percorso umano nel raggiungimento della propria felicità. Nella seconda parte viene introdotto e spiegato il concetto del simbolo. Sarebbe infatti per l'autore oggi possibile compiere un percorso interiore di crescita spirituale, solo nella dimensione di un piccolo Cerchio Magico, considerata appunto come la forma originaria di congregazione umana. Il libro termina nella terza parte con il racconto, che narra la storia vera di una ragazza e un ragazzo, impegnati tra il mistico e il quotidiano ad affrontare le proprie paure e debolezze. Tra sogni lucidi, incontri magici e una prova che i due dovranno affrontare nella vita di tutti i giorni, si troveranno così davanti alla scelta di varcare oppure no la soglia di un Cerchio Magico. -
Sulle ali di una coccinella
Francesca è una ragazza semplice, come tante altre. Con mille problemi in realtà inesistenti e con tanti sogni chiusi nel cassetto. La vita scorre in monotonia, finché un giorno una partenza cambierà per sempre il suo modo di pensare. Una gita molto attesa ribalterà tutta la sua esistenza. In un attimo succederà una cosa inaspettata, all'improvviso si ritroverà da sola, senza capire cosa sta succedendo e cosa ne sarà di lei. Non c'è più nessuno, tutti quelli partiti insieme a lei sono spariti. Un miscuglio di emozioni e sentimenti invaderanno la sua anima. Dove sono andati a finire? Perché è rimasta sola? Riuscirà a tornare a casa? Sopravviverà? Troverà risposte alle sue domande? Non resta altro che lasciarsi nelle mani del destino e avvolgersi nel velo del mistero completamente. -
Promettimi l'immenso
Custodisci da una vita un sogno nel cassetto senza mai trovare il coraggio di realizzarlo. Poi un giorno la vita ti regala una frase inaspettata: ""tu inizia che io ti seguo"""". Ecco, allora, nascere un racconto d'amore, con la forza di un gioco che porta con sé la gioia delle piccole cose come l'attesa di un nuovo capitolo e l'euforia di scriverne uno dopo l'altro. Come dice qualcuno, accadono cose che sono come domande; passano mesi, oppure anni, e poi, inaspettatamente, la vita ti risponde consegnandoti Alice, Samuele e le altre figure che riempiono queste pagine. Già, Alice. Alice non amava agire di impulso. La vita le aveva sempre concesso il tempo, uno spazio e le occasioni per riflettere e valutare le conseguenze dei propri gesti. Ora tutto era diverso; la sua vita era cambiata così velocemente ed in così breve tempo da toglierle il fiato. E Samuele, per gli amici: """"il p.iva"""" - si pronuncia piva ma si scrive così, con il puntino, quello che """"Allora, ascoltate bene. Domani pomeriggio verrà qui una ragazza con cui andrò a fare un viaggio in giro per l'Europa per scattare delle foto. Io non la conosco e lei non conosce me e quando arriva io mi devo far trovare mascherato e poi..."""""" -
Mirko nella terra di Alaze
Mirko ha dieci anni e vive una vita tranquilla con la famiglia e l'inseparabile cagnolino Watson. L'unico cruccio è il suo aspetto grassottello, per cui i compagni di scuola a volte lo prendono in giro. Un giorno vede un grosso gatto grigio che non aveva mai notato nel quartiere, lo stesso giorno in cui esce a giocare fuori e decide di esplorare una vecchia casa abbandonata. Proprio lì Watson insegue il gatto e conduce Mirko ad una botola dove si cala. Ma l'uscita gli riserberà una sorpresa: Mirko si ritrova infatti in una misteriosa landa sabbiosa. Conosce subito il giovane Ankseth e fra loro scatta una buona intesa, anche se parlano lingue diverse. Improvvisamente Ankseth viene rapito davanti ai suoi occhi da misteriosi cavalieri. Mirko viene lievemente ferito e condotto al cospetto della bella principessa Senmeth... -
Il baco e la farfalla
"Chi sta fuori non si rende conto. Il ritmo della loro vita è scandito dai loro problemi, non dai nostri. Il lavoro, la famiglia e tutto il resto. Un ritmo frenetico, una corsa affannosa senza un attimo di respiro. A loro il tempo manca, a noi avanza... tutto cambia al di là di queste mura. Qui invece tutto resta uguale, cristallizzato. Siamo un baco che mai si trasformerà in farfalla"""". In questo mondo sono sempre i più deboli a pagare il prezzo più alto. Sono coloro che non possono volare ad essere presi ogni volta come capro espiatorio. E non volano non perché non vogliano, ma perché il fato o in molti casi qualcuno più potente ha spezzato loro le ali. Guido si ritrova bambino con una madre da cercare e un padre da vendicare. Qualche anno dopo, poco più che adolescente, decide di fare i conti con un passato il cui peso si è fatto, col passare del tempo, insopportabile. Una scelta che lo porterà a scoprire molti lati oscuri della sua famiglia e che segnerà per sempre il resto della sua vita." -
Storie inventate in un giorno di pioggia
Un nonno solo alle prese con tre nipoti maldestri e una giornata piovosa. Che fare per tenerli tranquilli, evitando tablet e i cellulari? Sedersi a terra e raccontare delle storie inventate. È così che nonno Claudio inizia a narrare di amicizia, viaggi e pure di Babbo Natale. Piano piano i più piccoli si addormentano e i racconti si evolvono, diventando adatti a un pubblico di adolescenti. Storie di guerra, amore, nascita, paura, mistero. ""Storie inventate in un giorno di pioggia"""" è la raccolta di tutti i racconti pubblicati fino a marzo 2017 nella sezione L'angolo degli inediti sul sito www.gliscrittoridellaportaaccanto.com."" -
Obsolescenza. Premio Basilio Cascella 2016
Catalogo della mostra di apertura al LX Premio Basilio Cascella 2016. Prefazione: Diego Fusaro e Rodolfo Buonavita. Artisti: Alessandro Falco, Alessandro Passerini, Alessandra Carloni, Andrea Amaducci, Boris Squarcio, Carlo Ferrara, Chiara Teodoro, Delfina De Pietro, Elisa Crostella, Franco Sumberaz, Giorgio Distefano, Giulia Magagnini, Giuseppe Barilaro, Lamberto Melina, Lorenzo Fontanesi, Luca Zarattini, Marco Circhirillo, Matteo Basilè, Maurizio Rapiti, Michele Pierpaoli, Monica Seksich, Mr Wany, Ornella Di Profio, Pino Ferrucci, Simone Sapienza, Symbolon, SR Studio, Tea Falco, Vittorio Manciagli, Vladimiro Lilla. -
Karl Marx e la crisi
Nell'ambito del recente revival di studi su Marx che vanno anche in direzioni sorprendenti, è necessario ricondurre il suo pensiero sul terreno filosofico, ""ripensarlo"""" e liberarlo dalle interpretazioni tendenziose. Ma questo """"ripensare Marx"""" fa affiorare lo stretto legame tra teoria e prassi che caratterizza il suo pensiero e soprattutto la convinzione - filosofica e insieme politica - che la realtà può essere cambiata dall'azione dell'uomo. Così il Politico - che ritorna negli scritti di Marx come il """"revenant"""" evocato da Derrida - è l'assunto che il Reale non è dato una volta per tutte, non è immutabile o inevitabile, ma è storicamente determinato, è radicalmente trasformabile. All'interno del pensiero di Marx, il concetto di """"crisi"""" ha un ruolo fondamentale. Si tratta di una crisi economica e di una crisi di sovrapproduzione che, ciclicamente, porta al blocco dei mercati. Ma la crisi in Marx è sempre, nel contempo, una crisi di valori che investono la qualità della vita e il modello di sviluppo. Non è un caso se il """"ripensamento"""" di Marx già da tempo in atto nei paesi """"post-coloniali"""", che passa attraverso una sua rilettura """"mediata"""" dal pensiero di Gramsci, stia ora avvenendo con forza nei paesi industriali (o post-industriali, se si vuole) investiti dalla crisi economica. Questo libro si propone di """"ripensare"""" Marx, partendo dal concetto di """"crisi"""" che oggi sembra configurarsi sempre più come dispositivo di dominio. Il volume vuole essere un momento di incontro e di confronto tra studiosi che si occupano dell'argomento, partendo da prospettive diverse e sottolineando aspetti diversi di tale problematica: dalla concezione della storia all'aspetto sociologico della divisione del lavoro, dalle implicazioni etiche della crisi dei """"valori"""" alla dimensione economica, dal problema dell'antagonismo della forza-lavoro al ripensamento del rapporto tra soggetto e oggetto, dalla caduta tendenziale del saggio di profitto all'emergere di nuovi soggetti sociali."" -
L' esperienza della musica
Saggi:Vittorio Rieser, L'ultima fuga di Bach.Un «samizbach» per pochi intimi;Ernesto Napolitano, Cosa mi viene detto tra i suoni;Giovanni Guanti,Vanificare l'esperienza dell'ascolto: cui prodest?;Giacomo Fronzi, Estetica e musica tecnologica.Un incontro (im)possibile?;Armando De Vidovich, Le parole dell'Altro: musica e inconscio;Marco Gatto, Stile tardo e frantumazione della totalità. La Grosse Fuge op. 133 di Ludwig van Beethoven;Gianfranco Bonola,Rosenzweig infermo e la musica tra fruizione, mercato e significato; Franz Rosenzweig, La sala da concerto su disco (1928/29); Matteo Pelliti, La musica di Wittgenstein;Ferdinando Abbri,Tra memoria e critica: Charles Villiers Stanford e il caso della musica in Età vittoriana; Oreste Bossini, Vogel dodecafonico;Antonio Prete,Luciano Berio e il pensiero della forma: stile, lingua, mondo;Mila De Santis, Luciano Berio e Edoardo Sanguineti. Momenti di un percorso amoroso;Fiorella Sassanelli,Il «principe» Igor alla corte d'onore di Nadia Boulanger;Antonello Palazzolo,Corpo e anima di due spartiti rossiniani ritrovati; Stefano Moscadelli,Prinçesa di Fabrizio De André: appunti per lo studio del testo; Giuseppe Traina, Pierre Guyotat. -
Danilo Guerri. Maestro di spazio. Ediz. a colori
La presente monografia è la prima dedicata a Danilo Guerri, uno degli architetti marchigiani più influenti del Novecento, scomparso recentemente. Formatosi a Roma sotto la guida di Adalberto Libera e poi di Ludovico Quaroni, Guerri esordisce negli anni Sessanta con lo studio romano TAU. In seguito, però, il suo lavoro si sviluppa prevalentemente nelle Marche, dove concorre alla realizzazione di alcuni fra gli interventi architettonici più significativi della regione, come la ristrutturazione del Teatro delle Muse di Ancona (insieme con Paola Salmoni) e la Biblioteca San Giovanni di Pesaro. Nel 1983 diviene membro dell'Accademia Nazionale di San Luca su proposta di Mario Ridolfi, che da sempre è stato il punto di riferimento per l'architetto anconetano; li accomunava quel «costruire sulla carta» prima che in cantiere, anche se - come ebbe a osservare Quaroni - «Guerri disegna come Ridolfi, ma non progetta come Ridolfi». La rassegna dei progetti pubblici e privati, presentata da Francesco Leoni, è dunque un'occasione per rileggere una vicenda finora misconosciuta della storia dell'architettura italiana. -
Design X. Dieci anni di design a San Marino con uno sguardo ai prossimi cento. Ediz. a colori
Sono dieci gli anni di attività dei Corsi di laurea in Design dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Un traguardo importante, ma ancora più importante - per un ateneo dedicato al progetto - è rivolgere lo sguardo agli anni a venire per interrogarsi sulle prospettive che attendono la professione, la didattica e il ruolo sociale del design. Terra incognita per antonomasia, il futuro che ci aspetta dipenderà da come lo sapremo costruire oggi.