Sfoglia il Catalogo feltrinelli004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4261-4280 di 10000 Articoli:
-
La scoperta dell'acqua fresca
Nato come sfida ""diario di bordo"""", frutto di lunghi viaggi in autostrada ed estenuanti discussioni sulla definizione di paesaggio, che la sottoscritta prof. non è mai riuscita a dare, è diventato il romanzo che noi leggiamo dove il tutto si svolge in pochi giorni e fedelmente trascritto dall'autore. Un viaggio con più figure che sono chiamate in causa a risolvere un grande enigma: Anna (descritta come un personaggio quasi agnostico, e che con le sue non-risposte ha scatenato il tutto: lui l'ha sfidata!), Domenico, Italo, Vincenzo, Organetto, e il grande traghettatore che fa muovere tutti in uno scenario apocalittico. È anche autobiografico perché narra le vicende del traghettatore e della sua famiglia. Ed il grande deus ex machina, il grande Ulderico, il saggio e serafico che segue da lontano tutta la storia che ascolta, consola, invita a non mollare, fa domande entrando nell'animo degli attori, e alla fine risolve il tutto con un regio decreto che è la via di fuga alla pazzia e """"la scoperta dell'acqua fresca""""!"" -
Frontier's. Tre racconti dalla frontiera
C’era una volta il west. E c’è ancora! Racconti di avventura per ragazzi dalla frontiera del vecchio West. Avventure e avventurieri, pugni e pistole, indiani e cowboys. Nel Gran Canyon Esistono gli extraterrestri? Un Gioco molto sporco. Racconti di avventura che entusiasmano i ragazzi. I luoghi, i personaggi e le vicende proposti in un contesto di semplicità che coniuga la fantasia all'avventura gli argomenti, ai valori dell’attualità più contemporanea. L’importanza della diversità come valore aggiunto, le componenti del “nuovo mondo”, della “distanza” della differenza culturale. Un testo vivo e scorrevole che innesca l’immaginario e riesce a far percepire i colori, il calore, la sabbia, il sudore, i battiti nel petto, le corse. Una lettura semplice e avvincente adatta a lettori tra i 10 e i 16 anni, risposta tangibile al perché sia così bello leggere, immergersi in altri mondi, lavorare di fantasia. Età di lettura: da 10 anni. -
La solita scuola. È ora di cambiare!
Come cambiare davvero? La scuola è pubblica, anche quella privata o privatizzata: pubblici sono i suoi effetti sull'istruzione e sulla cultura e le ricadute sulla società. Una critica alla scuola come si potrebbe pensare e alla società della quale la scuola rappresenta una parte essenziale; quello che la società alla scuola chiede, dalla scuola pretende ed esige. I ragazzi, gli insegnanti, i sindacati le famiglie, i programmi, gli obiettivi di tutti gli attori. -
Enneamedicina. Le cinque vie dell'anima. Livello 1
In un ricco viaggio tra passato e presente, tra neuroscienza, culture e linguaggi apparentemente differenti e inconciliabili, il libro, con un linguaggio chiaro e comprensibile, conduce il lettore, anche quello meno esperto in materia, ad integrare una visione e consapevolezza olistica della realtà. L’opera, suddivisa in cinque parti, esamina diversi argomenti, tutti legati da un comune filo conduttore. Attraverso un interessante parallelismo non solo tra la Medicina Occidentale e quella Cinese, tra scienza e spiritualità, ma anche tra i differenti principi e regole su cui esse poggiano, lo studio tocca le origini del simbolo dell’Enneagramma, le cui radici risalgono a millenni or sono e sul cui sviluppo storico-culturale permangono ancora opinioni contrastanti, fino al paradigma psicologico che ne è scaturito. In questo modo, la creazione della vita, la ricerca dell’Essere e le funzioni dei vari organi vitali sono presentati in una prospettiva diversa, rispetto a quella a cui si è abituati. Le numerose note, immagini e tabelle esplicative e riassuntive inserite nel libro, agevolano, poi la migliore comprensione dei temi trattati. Valida e affascinante, l’opera, troverà un ampio riscontro di pubblico non solo tra gli esperti del settore, ma anche fra tutti coloro che cercano risposte al di là dell’ordinario. -
Ascoltazioni
Le ascoltazioni, proposte in questo libro, sono alcune riflessioni che riguardano il tema dell’ascolto. Riflessioni maturate in anni di attività professionale, di insegnante prima e musicoterapista poi, a contatto con la ""normalità"""" e la disabilità. Le ascoltazioni teoriche, in eco e le esperienze pratiche, racchiuse nel libro, sondano quindi il variegato tema dell'ascolto. Ascoltazioni è un inno all'ascolto perché è proprio nella capacità di saper ascoltare che risiede la possibilità di conoscere il presente per poter progettare un futuro accogliente che sappia custodire il passato che l'ha generato."" -
Scicli: onomastica e toponomastica. Con appendice araldica
A 26 anni di distanza da Onomastica di Scicli (Il Giornale di Scicli, 1991), Salvo Micciché propone un nuovo studio sull'etimologia e la storia dei cognomi e dei luoghi di Scicli (Xicli) che comprende le 550 voci onomastiche del precedente libro (ora sono 1100 i cognomi trattati) e aggiunge oltre 200 toponimi, con note storiche, archeologiche, araldiche, etimologiche e semantiche. Un apparato testuale di 600 note, una bibliografia ampliata e un indice analitico aiutano il Lettore a portare avanti la ricerca. Un prezioso Stemmario con 138 armi araldiche di Scicli impreziosisce l'opera (altri 150 blasoni sono descritti nel testo). Nel libro sono inseriti contributi di Stefania Fornaro, Ignazio La China, Elio Militello, Pietro Militello, Paolo Militello, Giuseppe Nativo, Paolo Nifosì, Giuseppe Pitrolo. -
Mi ricordo di quando Hemingway si uccise...
Si tratta di alcuni racconti e di due storie, scritti dagli anni Sessanta ai primi degli anni Ottanta, ispirati alle vicende biografiche dell'autore: l'amore per Anna, un breve viaggio nel mondo spirituale, le esperienze nella scuola, che alla fine gli fanno rimpiangere di non aver seguito l'ideale iniziale, di dedicarsi interamente alla scrittura, sostenuto in ciò da riconoscimenti ufficiali delle sue capacità e talento. Il titolo c'entra soltanto con il primo racconto, in generale sta ad indicare la passione dell'autore per Hemingway, di cui conosceva ogni opera. -
El principito. Ediz. spagnola
"El Principito"""" (en francés: """"Le Petit Prince"""") es una novela corta y la obra más famosa del escritor y aviador francés Antoine de Saint-Exupéry (1900-1944). La obra fue publicada en abril de 1943, tanto en inglés como en francés, por la editorial estadounidense Reynal & Hitchcock, mientras que la editorial francesa Éditions Gallimard no pudo imprimir la obra hasta 1946, tras la liberación de Francia. Incluido entre los mejores libros del siglo XX en Francia, """"El Principito"""" se ha convertido en el libro en francés más leído y más traducido. Así pues, cuenta con traducciones a más de doscientos cincuenta idiomas y dialectos, incluyendo al sistema de lectura braille. La obra también se ha convertido en uno de los libros más vendidos de todos los tiempos, puesto que ha logrado vender más de 140 millones de copias en todo el mundo, con más de un millón de ventas por año." -
I sutra della terra pura
Nella vastità delle scritture Buddhiste, il corpo dottrinale del Buddhismo della Terra Pura, è qui presentato per la prima volta nella nostra lingua. La presente pubblicazione nata dal profondo desiderio di presentare al pubblico italiano la più vasta corrente del Buddhismo del mondo, accompagna il ricercatore o il semplice appassionato al centro del culto del Buddha Amitabha e della sua meravigliosa Terra della Beatitudine. La pratica del canto del nome di Amitabha, che racchiude in sé tutti i meriti e le virtù delle numerose pratiche meritorie svolte per un tempo infinito dal Bodhisattva Dharmakara, divenuto così in seguito il Buddha Amitabha, svolta dalla quasi totalità delle scuole buddhiste, è considerata fin dalla sua nascita in un remoto passato, la ragione dell'avvento del Buddha in questo nostro mondo, come ampliamente spiegato da filosofi come Nagarjiuna, Vasubandhu, Shan-tao, T'an-luan e altri Maestri sulle quali indicazioni si fonda l'intera filosofia Buddhista. La traduzione presentata frutto di un'accurata ricerca e confronto fra le varie pubblicazioni presenti nel mondo, appare di facile lettura e comprensione. Non nasconderemo il nostro orgoglio di essere riusciti a colmare un così grande vuoto. Possono tutti i meriti maturati con la presente pubblicazione essere devoluti a tutti gli esseri viventi al fine di rinascere insieme nella Terra dell'Infinita Beatitudine del Buddha Amitabha. -
Cipolle e fiori di Bach. I 24 guaritori e i 14 aiuti
Questo libro offre al lettore una nuova interpretazione del sistema floreale di Bach, in base agli scritti originali di Edward Bach e all'esperienza personale dell'autore. L'autore parte dall'analisi di uno schema, formulato dallo stesso Bach, che finora non è stato abbastanza considerato, fino ad arrivare, attraverso la rilettura e l'analisi degli scritti originali del medico inglese, ad una nuova comprensione degli aspetti spirituali di alcuni fiori, aprendo a nuove possibilità di utilizzo delle essenze, grazie al metodo integrato dei 24 guaritori e dei 14 aiuti. Le ""cipolle floreali"""" da cui il titolo del libro prende spunto, sono l'insieme di tutti i fiori di Bach che caratterizzano lo stato di disequilibrio di una persona e che, proprio come è costituita una cipolla, formano in essa degli strati concentrici progressivi, rappresentati, dall'interno all'esterno, dal fiore animico o temperamento orginario di una persona, dai fiori corrispondenti alla personalità, ai tratti di personalità, ai meccanismi di compensazione, agli stati transitori che sta attraversando e ai sintomi specifici, fisici, mentali ed emozionali. I fiori di Bach possono aiutare a sbucciare la propria cipolla floreale e a tornare in contatto con il cuore della propria personalità, fattore fondamentale per cominciare a percorrere quella strada che va verso la propria salute psicofisica e che porta alla realizzazione personale nella vita."" -
Solo per amore
La vita è un viaggio durante il quale gioisci o soffri secondo le situazioni che ti si prospettano. Siamo più inclini a ricordare solo ciò che ci fa soffrire, che ci causa insoddisfazione e disagio. Molti dei nostri pensieri sono recriminazioni su quello che, a nostro avviso, ci è stato negato, sulle ingiustizie subite, sui torti ricevuti. Spesso siamo noi causa della nostra infelicità perché non sappiamo godere delle tante piccole cose che fanno parte della quotidianità in quanto le diamo per scontate: il sorriso sincero di un amico, l'abbraccio caloroso di un genitore, la dolcezza di uno sguardo fraterno. Per ricordare sempre che ogni attimo di vita è unico e va vissuto con pienezza e amore, dedico questo breve racconto a mio fratello che mi ha insegnato il vero valore della vita. -
My life with the Eskimo
The plans of my second expedition took gradual shape during the years 1906-1907, while I was still north of the Arctic circle engaged in the work of my first expedition. It was once intended that I should be the ethnologist of the Leffingwell-Mikkelsen Arctic Expedition, sometimes known as the Anglo-American Polar Expedition, which sailed from Victoria, British Columbia, in the spring of 1906. When the proposal was made to me I found it an attractive one in everything except this: that the expedition's schooner, the Duchess of Bedford, was unprovided with auxiliary motive power, and my book knowledge of Arctic conditions made me fear that she would never reach the proposed site of operations, the west coast of Victoria Island. Mr. Leffingwell and I therefore agreed that I should not join the expedition in Victoria as did its other members, but should go overland and down the Mackenzie River to meet them at Herschel Island, which lies about eighty miles west of the Mackenzie delta. My reason was that if the expedition failed to get so far east I should be able to occupy my time profitably in the study of the scientifically unknown Mackenzie Eskimo. At that point the ice blocked her further advance until the season had become late and she was finally overtaken by winter on the north coast of Alaska at Flaxman Island. -
Senza cuore. Taylor tales
Si sa che quando c'è una mummia di mezzo, qualche pazzo sciroccato è sempre pronto a destarla dal suo sonno eterno. Con quale obiettivo? Conquistare il mondo, ovviamente! Ma per fortuna c'è Miss Taylor, un'intrepida e abbondante (nonna) archeologa che può contare sull'aiuto inconsapevole delle sue adorati nipoti: Sophia e Amanda. A loro ha inviato lo scarabeo, l'unico amuleto in grado di salvare la mummia dal suo destino. Ma qualcosa va storto e cominciano i veri guai! Tra frenetici inseguimenti, doti mistiche e svolte inaspettate... l'avvincente saga della famiglia Taylor ha inizio! Età di lettura: da 10 anni. -
Historia Langobardorum-History of the Longobards
Un bel libro, ci racconta i due secoli del Regno Longobardo da un punto di vista diverso da quello Franco Papale. Interessante è la leggenda scandinava e la favola del nome. Anche i re, Alboino, Autarim Agilulfo, Grimoaldo e tutti gli altri che ci accompagnano fino ai carolingi, lasciandoci con l'amaro in bocca per la triste fine di uno dei più importanti regni barbarici. Contiene anche L'Origo e il Chronicon di Andrea da Bergamo. -
Educazione aperta. Rivista di pedagogia critica (2017). Vol. 1: Inverno.
"Educazione aperta"""" è una rivista di pedagogia critica diretta da Paolo Vittoria e Antonio Vigilante (direzione scientifica) e da Paolo Fasce (direttore responsabile). È espressione della Comunità di ricerca Educazione aperta (CREA), che raccoglie studiosi di diverse discipline che condividono uno stesso orientamento critico. Si ispira alla pedagogia della nonviolenza (il nome della rivista è ripreso da un libro di Aldo Capitini), alla pedagogia critica di Freire ed alla filosofia della liberazione (Dussel ecc.). Questo numero accoglie, nella sezione """"Primopiano"""", gli atti del convegno """"Fuori registro. La scuola che cambia dal basso"""", organizzato dalla Rete S:O.S. e dal CTI e tenutosi a Bergamo il 28 e 29 ottobre 2016." -
Il mio cielo è grigio porpora
Beatrice e Michele sono sposati da 25 anni. La loro vita, apparentemente perfetta, viene resa tale anche dalla presenza dei due figli Leonardo e Margherita. Qualcosa però, o qualcuno, arriverà a rompere l'idillio. Sarà Roberta, l'amante di Michele, a spezzare la già fragile catena che li unisce, in modo irreparabile. La donna, infatti, porta in grembo il figlio che aspetta proprio da Michele. Beatrice si rifugia nel silenzio che ha sempre odiato fin da quando in tenera età, si era ritrovata a vivere in un orfanotrofio contornata da bambini come lei, senza dimora né famiglia. Troverà conforto nell'unica persona in grado di poterla comprendere: la scrittrice Oriana, nonché sua confidente da oltre dieci anni. Un nuovo ospite è giunto ad illuminare le sue giornate. Suo nipote Axel è infatti appena arrivato da Stoccolma in Italia, per trovare la nonna e prendersi un periodo sabbatico, data la separazione dei genitori che gli causa sofferenza. Beatrice e Axel instaureranno da subito un dialogo fatto di comprensione, stima reciproca, curiosità nei confronti dell'altro e amore profondo. Un amore del quale lei sente non potrà più fare a meno, ma a cui sa di dover rinunciare, per non incorrere negli stessi sbagli commessi da suo marito, che hanno visto il disintegrarsi della famiglia. -
Non hai mai capito niente. La trilogia delle erbacce
I protagonisti di questi 13 racconti (anzi: 12+1), hanno in comune la nostalgia per un passato o una condizione che sembra compromessa per sempre. L'imprenditore fallito, che vede l'azienda andare all'asta; la moglie abbandonata dal marito, che col figlio ricostruisce un poco di serenità; una coppia che si separa e che prova a rimettersi assieme; un'altra che vede la propria armonia spezzarsi all'improvviso, in una sera d'estate dolce e tranquilla; i due coniugi destinati a ""tappare i buchi""""; Cinzia che lotta per non precipitare. Con uno sguardo disincantato l'autore mostra la caparbietà dell'individuo, il suo desiderio di sperare oltre ogni logica. Perché vale sempre la pena di rialzarsi e riprendere a lottare e, come pensa il protagonista dell'ultimo racconto, ci sono ancora delle cose da proteggere: cose importanti, di valore."" -
Il cantante fantasma
Perché un musicista non si presenta per raccogliere i frutti del successo che gli arride finalmente dopo anni di gavetta? Quali misteriosi motivi possono spingere un uomo a dileguarsi senza lasciare tracce? Perché nessuno tra familiari e amici sembra preoccupato per la sua scomparsa? Ma soprattutto: che cos'è Scanarello? A questi e a molti altri quesiti cerca di rispondere questo libro. -
L' islam è il grande jihad
Un libro che approfondisce un tema attuale, quello della religione islamica, coinvolta nello scandalo del terrorismo. Questo scritto vuole tracciare la storia dell'Islam dalle sue origini fino ad oggi, passando per le diverse tappe della sua espansione. Il termine jihad è spiegato alla luce del suo significato originario per tentare di riscattarlo dalle accuse superficiali che lo hanno snaturato. Seguono i racconti e le testimonianze di alcuni musulmani insediati in Italia. -
Il richiamo dell'infinito. La via del buddhismo shin
Pochi libri come questo forniscono al lettore risposte concrete alle domande profonde che ognuno di noi porta nel cuore. Il concetto dell'infinito nel Buddhismo, poco conosciuto in occidente, è qui presentato sotto la luce del Buddha Amitabha. Il Buddhismo Shin, che appartiene alla più ampia tradizione della Terra Pura del Mahayana, è la scuola più seguita in Giappone. Milioni di persone riunite dal canto del Nome di Amitabha in ogni angolo del pianeta, vivono la loro profonda fede, in ogni frangente della vita. L'autore con un linguaggio chiaro, molto moderno, guida il lettore verso la comprensione della meravigliosa visione della vita rappresentato da questa particolare forma di Buddhismo.