Sfoglia il Catalogo feltrinelli004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4341-4360 di 10000 Articoli:
-
Engagement, fiction et vérite: Pasolini, Kalisky, Sciascia, Mertens
«Un petit “ Rashomon ” critique, dans lequel le regard de Méduse de Pasolini puisse être morcelé en plusieurs miroirs, correspondant chacun à l’interprétation de Kalisky, Sciascia et Mertens.»FR. Cet essai est consacré à la comparaison de quatre écrivains et intellectuels : les Italiens Pier Paolo Pasolini (1922-1975) et Leonardo Sciascia (1921-1989) et les Belges francophones René Kalisky (1936-1981) et Pierre Mertens (1939). En partant des affinités explicites entre ces auteurs, mais aussi en les dépassant, nous aimerions comparer leurs positions différentes face à une question essentielle pour l’histoire intellectuelle du XXe siècle : la déchirure du lien entre réalité et vérité. Pasolini s’inscrit dans une attitude tragique en tant qu’il oscille entre deux pôles inconciliables : ne reconnaissant pas cette déchirure, il ondule entre l’acceptation totale de l’idée de réalité comme vérité et son refus, tout aussi totalisant. Les trois autres écrivains reconnaissent en revanche cette situation de crise, et de là partent en quête de solutions temporaires. Leur posture dialectique les pousse à dépasser le plan de la négation. Selon Kalisky, Sciascia et Mertens, l’oeuvre peut encore racheter la réalité – selon des modalités bien différentes d’un auteur à l’autre. Pour Kalisky, la fiction tend à prendre la place de la réalité. Sciascia et Mertens postulent au contraire que l’invention et le réel s’entrecroisent sans cesse. Selon Mertens cependant, il convient de renforcer, de confirmer ce mélange à travers une écriture qui le sur-mobilise et le magnifie – tandis que chez Sciascia, l’univers de la fiction se justifie entièrement par ses rapports vivants avec les mouvements de l’histoire, dans la mesure où il est capable de démasquer les mensonges du réel. EN. This essay aims to provide a comparative analysis among four famous writer-essayists—Pier EN. Paolo Pasolini (1922-1975), Leonardo Sciascia (1921-1989), René Kalisky (1936-1981), and Pierre Mertens (1939)—starting from explicit similarities, but highlighting some interesting but neglected differences among them, concerning a crucial issue of the twentieth century intellectual history: a gap between reality and truth. My claim is to show the radical difference between Pasolini’s approach to this topic in relation to the other three authors. As Pasolini fluctuates between two irreconcilable positions, he assumes “a tragic attitude”: while he does not recognise this gap, he hesitates between a full acceptance of reality as a truth and a total rejection of such idea. On the contrary, Kalisky, Sciascia, and Mertens openly recognise this crisis finding some provisional solutions. Their dialectical attitude drives them to go over mere negation. According to them, the literary work could still emancipate the reality—though in different ways: Kalisky thinks that fiction has to substitute reality, whereas both Sciascia and Mertens postulate a mixture of fiction and reality. However, if Mertens emphasises this combination, Sciascia prefers, by contrast, to link fiction to historical actions and social movements, insofar as the act of writing could unmask the lies of reality. IT. Questo saggio è consacrato al confronto di quattro scrittori e intellettuali: gli italiani Pier Paolo Pasolini (1922-1975) e Leonardo Sciascia (1921-1989) e... -
Fiction, propagande, témoignage, réalité. Cinq micro-essais sur la représentation de la guerre civile espagnole en Italie
« Il est évident que personne ne peut faire l’“édition critique” de la guerre d’Espagne. »« J’ai beaucoup aimé cette “vision warburgienne” de la Guerre Civile Espagnole, originale et nécessaire. » (Alberto Manguel)FR. Ces cinq micro-essais sont consacrés à l’un des épisodes historiques les plus denses et complexes du XXe siècle : la guerre civile espagnole (1936-39), dont on célèbre cette année le 80e anniversaire. En Italie peut-être plus qu’ailleurs, fiction et réalité s’entremêlent dans la représentation de la guerre d’Espagne. En effet, l’histoire du « Bel Paese » a très vite fait osciller entre Droite et Gauche toute une série d’éléments qu’on aurait pourtant cru n’appartenir qu’à une seule vision du monde : le thème de la croisade, par exemple, ou l’ordre ‘militaro-narratif’, figures idéologiquement affiliables à un credo conservateur, comme on le sait, mais qu’on retrouve, néanmoins, à gauche. En ce sens, et dès le premier de ces micro-essais, il faudra affronter de façon quelque peu malicieuse et provocatrice un obstacle épistémologique coriace, pour faire le point sur une certaine réalité et l’usage plus ou moins légitime qu’en fait la fiction, avançant ou reculant entre propagande et témoignages et circulant entre narration, reportage, études, pamphlets, théâtre, cinéma, bande dessinée : et ceci d’un côté à l’autre de la barricade. On s’apercevra alors de la nécessité de ne pas se concentrer seulement sur les chefs-d’oeuvre, ni de se référer à une inutile philologie des représentations de la guerre d’Espagne — même si l’on ne négligera pas certains instruments connus de tous les philologues.EN. The five micro-essays included in this volume are devoted to one of the densest and most complex historical events of the XXth century: the Spanish Civil War (1936-39) whose 80th anniversary falls this year. In Italy, perhaps even more than in any other country, fiction and reality become intertwined in the representation of the war. Indeed, the history of the «Bel Paese» has reshuffled a series of themes and elements which we thought belonged to a single world vision against the background of a shifting landscape of left and right politics: the theme of the crusade, the military-narrative order and other figures traditionally categorized as conservative are to be found at other end of the political spectrum. In this respect, this volume sets out to confront — albeit in a rather malicious and provocative fashion — a significant epistemological obstacle while at the same time addressing a certain reality and its uses and abuses by fiction writers, a reality poised between propaganda and private testimonies, and circulated through narrative genres as varied as reportage, analytical treatises, pamphlets, theater, cinema and comic books, on both sides of the political fence. Lastly, this book acknowledges the double necessity to concentrate not solely on masterpieces or rely on a useless philology of representations of the Spanish Civil War — even though some basic instruments of philological analysis will prove useful in our endeavors.IT. Questi cinque brevi saggi sono consacrati a uno degli episodi storici più densi e complessi del... -
Miguel Hernández, vom dichtenden Ziegenhirt zur Nachtigall der Schützengräben
«Am 21. August 1937 wurde in Alicante von der Alianza de Intelectuales de Valencia ein „acto-homenaje“ zu Ehren Hernández’ organisiert, wo er als „gran poeta del pueblo“ und „el primer poeta de nuestra guerra“ bezeichnet wurde.»DE. Miguel Hernández war einer der bedeutendsten republikanischen Dichter während des Spanischen Bürgerkriegs; er starb 1942 im Alter von nur 31 Jahren in frankistischer Gefangenschaft. Dieser Essay zeichnet seine weltanschauliche Entwicklung und seinen ästhetischen Paradigmenwechsel nach. Aufgewachsen im südspanischen Orihuela als Sohn eines Ziegenhirten, stand Hernández zunächst unter dem Einfluss des konservativ-katholischen Provinzliteraten Ramón Sijé und dichtete im Stil neogongoristischer Hermetik. Durch mehrere Aufenthalte in Madrid freundete sich Hernández jedoch mit den dortigen Intellektuellen an; wichtig waren für ihn vor allem Vicente Aleixandre, Rafael Alberti, Federico García Lorca und der als chilenischer Konsul in der spanischen Hauptstadt weilende Pablo Neruda. Dies führte zu einer ideologischen Annäherung an den Kommunismus und zu einer dichterischen Umorientierung im Sinne des politischen Engagements, auf künstlerisch eigenständige, auch heute noch Bestand habende Art.EN. Miguel Hernández was one of the most important poets of the Republican side during the Spanish Civil War; he died in 1942 as a prisoner of Franco, when he was only 31 years old. This essay describes his ideological development and the shift of his esthetic paradigm. Grown up as the son of a goatherd in Orihuela, Southern Spain, he first was influenced by the conservative Catholicism of the local writer Ramón Sijé and started his poetic career by a contemporary version of Góngora’s hermetic style. However, during several stays at Madrid he became the friend of intellectuals like Vicente Aleixandre, Rafael Alberti, Federico García Lorca and Pablo Neruda (at that moment Consul of Chile in the Spanish capital). This led to his rapprochement with communism and to the reorientation of his poetics towards political commitment, with a high degree of artistic independence, which has preserved its worth until today. IT.Miguel Hernández fu uno dei più emblematici poeti repubblicani durante la guerra civile spagnola. Morì nel 1942 a soli 31 anni in un carcere franchista. Questo saggio ripercorre lo sviluppo della sua ideologia e il suo cambiamento di paradigma estetico. Cresciuto in Orihuela nel sud della Spagna, figlio di un pastore di capre, Hernández fu innanzitutto influenzato dal cattolico e conservatore Ramón Sijé, letterato di provincia, e scrisse poesie ermetiche seguendo lo stile del neogongorismo. Durante i suoi numerosi soggiorni a Madrid strinse amicizia con gli intellettuali del posto; per lui erano importanti soprattutto Vicente Aleixandre, Rafael Alberti, Federico García Lorca e Pablo Neruda, che si trovava nella capitale spagnola in veste di console cileno. Questo lo condusse a un avvicinamento ideologico al Comunismo e a un nuovo orientamento poetico, in termini di impegno politico, verso un’arte indipendente, ancora oggi esistente. -
Modern mannerism in italian poetry
«The neomannerist poetry of the Novecento is featured here in concise analyses of the works of seven poets. The dark light that gleams from their verse is at once the product of derivation from the earlier maniera and of a new poetic idiom, coined in direct response to the late modern experience of the sublime, the irregular and the unexpected.»EN. This study approaches mannerism as a constant in literary history, a stylistic system that re-emerges in the 20th century with particular force. As demonstrated in readings of Ungaretti, Sinisgalli, Fortini, Campo, Giudici, Rosselli and De Signoribus, the neo-mannerist poem is both self-generated and derivative, and proposes in its message a strong ethical response to the crises of the century. IT. Questo studio affronta il manierismo come una costante nella storia della letteratura, un sistema stilistico che riemerge con particolare forza nel XX secolo. Come dimostra la lettura di Ungaretti, Sinisgalli, Fortini, Campo, Giudici, Rosselli e De Signoribus, la poesia neomanierista sia autogenera e allo stesso tempo deriva da altro e propone nel suo messaggio una forte risposta etica alle crisi del secolo. -
Undoing art. Ediz. inglese
«Here is, we think, the point. It doesn't matter for what reason the writer or painter or lover destroys the creation: the real point is that destruction itself, like a gigantic statement. It is, in fact, something of an excitation, a stimulation to further thought: what is this ACTION about?»What do Stéphane Mallarmé, Antonin Artaud, Meret Oppenheim, Asger Jorn, Yoko Ono, Tom Phillips and Martin Arnold have in common? Whereas a wealth of critics have diagnosed contemporary art's preoccupations with madness, depression and self-abuse as well as its tendency to cultivate an (anti-)aesthetics of the negative, the excremental and the abject (say, from the Vienna Action Group to Serrano, McCarthy or Delvoye), much less attention has been paid to how modern and contemporary artists and public have thrived on the destruction, disfiguration and obliteration of work by the artists and/or by that of others. From Artaud's «terminal» notebooks to the recent upsurge in «erasure poetics», the history of «undoing» art deserves to be recounted in a positive mode and rescued from popular narratives of the decline and death of the avant-garde. -
Pier Luigi Nervi. Il modello come strumento di progetto
L'utilizzo del modello quale strumento di rappresentazione dell'architettura nell'opera di Pier Luigi Nervi è l'oggetto d'indagine di questo volume e dell'omonima mostra presso il Politecnico di Milano. Entrambe le iniziative riuniscono i frutti delle più recenti ricerche in materia e s'inseriscono nel contesto di una sostanziale revisione dei rapporti fra ingegneria e architettura nel campo degli studi su strumenti e tecniche di progetto e costruzione. Docenti e ricercatori di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano, dell'Università di Bologna (dove lo stesso Nervi si è laureato) e dell'Università di Roma ""Tor Vergata"""" si misurano qui sulle lezione di Pier Luigi Nervi, importante per l'esplicitazione degli stretti rapporti tra le due discipline, tanto netta da costituire un punto di svolta nelle pratiche concrete del progetto di architettura. Come rileva il curatore Giulio Barazzetta, tale indagine è utile vista l'attualità del tema della modellazione strutturale: le questioni qui affrontate, infatti, riguardano «le tecniche convenzionali del progetto di architettura e una sua possibile cartografia che si vede sorgere nelle tecniche contemporanee di modellazione informatica della costruzione». Introduzione di Ilaria Valente e Giulio Barazzetta."" -
El realismo social en España. Historia de un olvido
«Si el franquismo enterró a sus opositores en fosas comunes, nuestra democracia ha enterrado a nuestros novelistas sociales en lugares comunes.»ES. Existe una tradición literaria dominante en España. El canon del siglo xx español se ha construido sobre autores que son reconocidos por la mayoría de lectores en España y en el extranjero; estos autores están incluidos –y probablemente justamente incluidos– en todos los manuales de literatura española, son objeto de estudio de investigaciones y conferencias nacionales e internacionales, de artículos, libros, tesis doctorales, etc. Forman parte de un canon oficial y dominante. Sin embargo, existe otra tradición literaria –injustamente olvidada– que asimismo conviene estudiar para lograr una mayor comprensión de los conflictos políticos y sociales de la España del siglo xx: una literatura que retrata la sociedad a través de una voz crítica y de denuncia: el realismo social. Pero esta literatura ha sido borrada de la historia. En la década de los cincuenta, mientras la dictadura franquista empezaba a ser reconocida por la comunidad internacional (el bloque capitalista) y se daba inicio al llamado desarrollismo económico, emergió en España el realismo social. El realismo social describía y denunciaba no solo la pobreza de posguerra sino también las nuevas formas de explotación producidas bajo el nuevo capitalismo que se estaba desarrollando en España con el llamado “Plan de Estabilización” de 1959, implantado según las recomendaciones del Fondo Monetario Internacional. Una importante nueva generación de novelistas sociales –como Armando López Salinas, Jesús López Pacheco o Antonio Ferres, entre otros– impulsó una literatura crítica y realista contra el nuevo orden constituido. Sin embargo, esta literatura ha sido olvidada en nuestros días. Casi nadie, en la actualidad, lee las obras de estos autores, debido a que ni siquiera están disponibles en el mercado literario. ¿Por qué estas novelas –y sus autores– han sido borrados del canon? Este breve libro intenta dar con una respuesta rigurosa, libre de prejuicios y manipulaciones.EN. There is a dominant literary tradition in Spain. The Spanish canon of the 20th Century has been built on the names of authors who are recognized by most readers in Spain as well as in the rest of the world; authors who are included –and probably justly included– in all university Spanish-literature programs. They are studied in all literature’s reference guides; they are the subject of research in dissertations, national and international conferences, articles, books, etc. They take part of the official and dominant canon. However, there is another literary tradition –unjustly neglected– that could be studied in order to understand the historical and social conflicts of Spain in the 20th Century: a literature that portrays Spanish society through a critical and condemning voice. It is a social realist literature that has erased of the history of Spanish literature.The 1950s, during which Franco’s dictatorship was accepted by the international community (Western or Capitalist Block), marked the beginning of the desarrollismo económico (economic development). In this period, social realism emerged. Spanish social realism described and denounced not only post-War poverty but also the... -
Renzo Piano prima di Renzo Piano. I maestri e gli esordi. Ediz. a colori
Il volume prende in esame gli anni della formazione di Renzo Piano, vale a dire quelli che precedettero l'exploit del Centre Georges Pompidournrn«Come per la preistoria la documentazione è affidata ai fossili – residui integri o parziali di organismi un tempo viventi –, così la memoria degli esordi professionali di Piano sopravvive unicamente nelle fotografie e nei disegni d’archivio: non rimangono edifici»rnrnIl sorprendente successo ottenuto da un architetto allora poco più che trentenne nel celebre concorso internazionale del 1971 ha messo per molto tempo in ombra le sue precedenti esperienze, che sono invece fondamentali per comprendere non solo la genesi del Beaubourg (concepito insieme con Richard Rogers e Gianfranco Franchini), ma anche di tutta la sua produzione successiva. Il fitto intreccio delle sue complesse radici culturali, che si diramano in molte direzioni differenti, viene ora finalmente districato da Lorenzo Ciccarelli, che per primo ha potuto accedere agli archivi della Fondazione Renzo Piano. I capitoli del volume «tentano di disciplinare in una più sfaccettata conoscenza il magma che sta all'origine delle opere giovanili di Piano, cercando di conservare i tratti rapsodici di un vero e proprio ""ritratto dell'artista da giovane""""». Subito dopo la laurea, Piano costruì una serie di innovative strutture sperimentali, grazie alla sua naturale inclinazione verso le coeve ricerche sui processi di prefabbricazione e al suo attivo interesse per l'industriai design. I più significativi lavori di quegli anni sono le coperture in elementi piramidali (1964-1965) e in elementi gonfiabili (1966), il laboratorio di falegnameria (1965), lo stabilimento per l'impresa di famiglia (1966-1968), le strutture a guscio (1966-1968), l'abitazione a pianta libera (1968-1969), lo studio Piano agli Erzelli (1968-1969), il padiglione per l'industria italiana all'Expo di Osaka (1969-1970). La concezione e la realizzazione di queste opere sono, almeno in parte, frutto del dialogo che il giovane Piano intratteneva allora con alcuni maestri italiani (da Franco Albini agli esponenti della «cultura politecnica» milanese, Marco Zanuso, Giuseppe Ciribini e Giordano Forti) e internazionali (Jean Prouvé, Louis Kahn, Zygmunt Makowski, Robert Le Ricolais), che, se oggi sono universalmente considerati tali, furono a lungo misconosciuti o rimossi. Lo studente genovese li scelse con ostinazione, perseguendo un’ars combinatoria affatto personale, che lo spinse a viaggiare, spostandosi freneticamente, fra l’Europa e gli Stati Uniti.rnL’ultima parte del libro è dedicata al sodalizio con il «fratello maggiore» Richard Rogers, che lo introdusse nel contesto britannico e in un’isolata – ma tanto più significativa – esperienza didattica presso l’Architectural Association di Londra, accompagnandolo, infine, nel «nuovo inizio» del Beaubourg.rnLe ricostruzioni qui presentate costituiscono dunque uno strumento essenziale per illuminare e rileggere, attraverso materiali del tutto inediti, gli esordi della carriera professionale di uno fra i massimi architetti del nostro tempo."" -
La casa di cartone
Una storia d'amore all'insegna del consumo, tra mobili ikea e social network rnrn""Ci siamo baciati altre volte, su internet, durante quel tramonto perpetuo e immaginario.""""rn""""Questa è una storia d'amore di oggi, conoscenza via internet sui social network, ammiccamenti, poi frasi spinte, convivenza, mobili Ikea, cataloghi, comuni banalità, e fine dell'amore, perché oggi una relazione non dura più del mobilio di truciolato compresso. Narrata con il noi, come fosse la storia di chiunque, perché anche l'amore forse è un prodotto destinato al consumo; vicenda crudele e quasi sociologica, in cui si ritrova il nostro mondo impressionante e anonimo."""" (E. C.)"" -
Letteratura latina inesistente. Un'altra letteratura latina che «non» avete studiato a scuola
Una letteratura latina che nessuno può avere studiato a scuola, una parodia del manuale scolastico, dove compaiono autori assolutamente impensabili, divisi in correnti ed epoche; la Lesbia cantata da Catullo che risponde irritata a Catullo; il ""seccatore"""" di Orazio che aveva già seccato anche Cicerone; un poemetto lucreziano sulla jella; e poi anticipatori, in anticipo di duemila anni su Ungaretti e Montale, e così via. E la """"filologia creativa"""", nuova disciplina accademica, dove un testo letterario mai scritto viene restituito al godimento dell'umanità e agli studi futuri, colmando una parte dell'infinita lacuna che è l'ipotetico e l'impossibile."" -
Orche e altri relitti. Sulle forme del romanzo in Stefano D'Arrigo
Ogni epoca di crisi lascia relitti dietro di sé: lo sanno i protagonisti di Horcynus Orca (1975), i pescatori di Cariddi che quasi con disappunto assistono alla morte del loro incubo più feroce, l'orca assassina. All'indomani della seconda guerra mondiale, quando l'Italia entra nella fase decisiva della modernizzazione, Stefano D'Arrigo racconta la fine del mondo premoderno senza cedere alla tentazione di mitizzarlo: mentre sotto gli occhi del lettore si dispiegano gli scenari arcaici del viaggio di 'Ndrja Cambrìa, la voce che li racconta guida in maniera quasi subliminale nella direzione opposta. D'Arrigo non è un creatore di miti, ma un distruttore: da Hölderlin (su cui si laurea nel 1942) e soprattutto da Gogol' (di cui riscrive Le anime morte ambientandole in Sicilia) ha appreso come recuperare eroi e valori del passato mettendoli a distanza, rappresentandoli appunto come relitti. Le sue «riplasmazioni» di lingue e generi letterari ricordano quelle «formazioni di compromesso» che negli stessi anni Ernesto de Martino indagava sul piano antropologico. Dalle poesie di Codice siciliano (1957) fino alla prosa spezzata di Cima delle nobildonne (1985) vediamo così emergere lo sguardo comprensivo ma disincantato, a volte persino comico, di uno scrittore pienamente moderno, che per potenza inventiva della lingua Primo Levi collocherà sul «meridiano della salvazione del riso» insieme a Porta, Belli e Rabelais. -
Progettare la vacanza. Studi sull'architettura balneare del secondo dopoguerra. Ediz. illustrata
L'architettura legata al turismo è una parte rilevante del costruito. Ma gli studi sull'argomento, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, non sono stati in numero confrontabile alla sua consistenza. Questa mancanza di letteratura sul tema registra una scarsa conoscenza dei progetti. Eppure, negli anni del boom economico la Sardegna e l'isola d'Elba sono state trasformate in mete turistiche, sono stati edificati Punta Ala e il Circeo, solo per ricordare alcuni noti casi italiani. Nell'indagare il tema si è cercato di individuare il contributo che la ricerca architettonica ha dato a questo settore e di far emergere gli autori e le opere più interessanti. Le città del turismo nascono in fretta, spesso a tavolino. Sono state un banco di prova per l'architettura moderna: hanno permesso di vedere modalità di sviluppo, pregi e difetti di quelle ipotesi che il Movimento Moderno aveva ipotizzato. L'architettura per la vacanza è stata declinata in modi differenti soprattutto per quanto concerne la cifra stilistica. Gli stilemi propri del moderno saranno per lo più impiegati negli sviluppi turistici di massa. Il turismo d'élite invece non vuole lo standard: predilige il caratteristico e vuole creare, o ricreare, ambienti originali e tradizionali. Durante la ricerca sono emersi questi e altri temi che, dopo aver fatto la loro comparsa nel comparto del turismo e del tempo libero, sono stati fatti propri dall'architettura del tempo. Questo libro ne illustra i momenti seminali, così acerbi ma così ricchi di possibilità e sviluppi. Forse l'architettura turistica può ancora anticipare temi su cui riflettere. -
La simpatia delle latitudini
In questo saggio atipico, le architetture della Mezquita-Catedral di Córdoba, del Ryoanji di Kyoto, del Potala di Lhasa, della Moschea di Djenné, del Padiglione tedesco a Barcellona, del Megisti Lavra di Monte Athos, delle Torres de la Ciudad Satélite di Città del Messico, del Campidoglio di Chandigarh, si presentano come interpreti di un dialogo a distanza che si rinnova nel corso della storia alle diverse latitudini. E insieme ai relativi apparati figurativi - pittura, scultura, design e grafica - si confrontano nei diversi contesti urbani e naturali, nei diversi sistemi culturali di riferimento. Qui sono riconosciute come «figure abitabili»: da «figure», riflettono l'attitudine a realizzare artefatti formulati per la rappresentazione, l'immaginazione e persino l'allusione; da «abitabili», riportano lo statuto artistico alla traduzione dei vincoli di uso-funzione in opportunità. La selezione è orientata dalla rilevanza artistica degli impianti iconografici, dalla convergenza tra culture, che pur declinandosi in modo specifico, si influenzano reciprocamente, e dall'attualità delle tematiche coinvolte. Il confronto si produce nel cortocircuito tra studio e viaggio, tra ricerca teorica ed esperienza diretta. Allora architetti, artisti, autori, storici e studiosi vengono invitati ad esprimersi con le loro stesse parole; inoltre, a promuovere, come suggerisce Vittorio Gregotti, le emozioni della «vibrazione morfologica», o, come Ludwig Mies van der Rohe, a pretendere l'intensità degli «effetti spaziali», ovvero, come Bruce Chatwin, a frequentare la specificità dei luoghi durante «un viaggio fatto a piedi». Di qui dovrebbe - è l'ipotesi di ricerca - muovere la simpatia, o almeno l'empatia, non solo nei confronti di un singolo apparato figurativo, ma piuttosto nel riconoscimento di «differenze e ripetizioni» e/o «invarianti e varietà» che si ritrovano nelle pieghe della comune umanità alle diverse latitudini. Un ritrovarsi che attraverso la curiosità potrebbe attivare aperture di dialogo anche in un periodo che sembra segnato, come dice Remo Bodei, dalle «chiusure dettate dalla paura e dall'egoismo». Sulla base di queste coordinate, l'autore allestisce un originale viaggio conoscitivo e narrativo, che attraversa non solo i confini geografici e storici, ma anche quelli fra i generi letterari. -
L' anima e il mondo. Francesco De Sanctis tra filosofia, critica letteraria e teoria della letteratura
Quale rapporto intrattiene la letteratura con la vita e la realtà? In che modo i raggi del bello possono contribuire a illuminare il vero?rnAttorno a queste e ad altre simili problematiche prende forma la prospettiva estetica di Francesco De Sanctis, teorico e critico letterario guardato, in passato, con particolare ammirazione da personalità illustri della nostra letteratura (Giacomo Leopardi, Luigi Capuana, Umberto Saba) e della nostra cultura (Giacomo Debenedetti, Gianfranco Contini, Agostino Lombardo - a fianco, naturalmente, a Benedetto Croce, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci). Negli ultimi decenni, tuttavia, il suo orizzonte sembra entrato fortemente in crisi. Il De Sanctis, più che come un critico letterario, è stato da molte parti dipinto come un demagogo, pronto a sottomettere i valori dell'arte a quelli dell'ideologia politica. Le pagine di questo libro oltre a confutare queste accuse, si accingono a mostrarne la subalternità alle ideologie del presente, riabilitando quindi appieno la lezione del critico irpino. I suoi insegnamenti, infatti, pur tenendo conto degli indiscutibili limiti storici a cui sono soggetti, sembrano ancora contenere, ad avviso dell'autore, spunti preziosi e contributi stimolanti per analizzare e comprendere tanto la letteratura quanto il mondo che ci circonda. Introduzione di Marcello Mustè e postfazione di Romano Luperini. -
Maxxi Arte. Catalogue of collections
Seven years after the inauguration of the National Museum of the 21st Century Arts and almost seventeen years since the Ministry of Cultural Heritage and Activities started establishing its collections, the MAXXI Arte wishes - with this catalogue - to convey the nature and the import of the work done over the past years. This volume documents all the authors contained in the collection. It is a handy reference tool for researchers and professionals, but also a substantial and significant synthesis of contemporary art production, addressed to the Museum of Art's public. -
Sportivo sarà lei
"Ho quarant’anni, quattro figlie e la sensazione di essere preso per il culo.""""rnDivertire e divertirsi era il talento di Beppe Viola. Con questo libro, fatto di testi dimenticati o dispersi (""""fogli, foglietti, appunti... più un tot di pezzi strepitosi, distribuiti a chi capiva la stoffa e a chi no"""", racconta Giorgio Terruzzi), veniamo catapultati nel laboratorio Viola in tutta la sua più irriverente sardonicità, lì dove è concentrato il suo istinto creativo, fatto di sorpresa, stupore, spiazzamento. Naturalmente, si parla di calcio: Milan, Inter, doping, arbitri, moviola, presidenti, tifosi, ma anche di rugby, amicizia, cavalli, donne; poi ci sono interviste mai realizzate, una serie di «quelli che» tagliati dalla canzone, progetti per altre canzoni, spot pubblicitari e trasmissioni radiofoniche. Sono pezzi che possono essere letti anche come una biografia in filigrana dell'ultimo Viola, segnata dalla creazione dell'agenzia giornalistica Magazine, altrimenti detta Marchettificio: «La scelta dei collaboratori - scrive Viola a Franco Carraro, presidente del Coni - viene fatta soltanto ed esclusivamente sulla base della mia simpatia personale. In tanti anni di marciapiede sappiamo perfettamente quali sono i giornalisti bravi, quelli modesti, chi becca la stecca e chi lavora seriamente e con competenza». Quella Milano e quell'Italia vengono spietatamente scansionate dal suo occhio vigile e malinconico, e filtrate da un «lessico famigliare» che è ormai diventato patrimonio nazionale. Con scritti di Marco Pastonesi, Giorgio Terruzzi e Marina Viola." -
Silvia Codignola. Autobiografia della madre. Catalogo della mostra (Roma, 17 giugno-17 settembre 2017). Ediz. multilingue
Catalogo della mostra a cura di Lea Mattarella. Roma, Museo Carlo Bilotti. Aranciera di Villa Borghese 17.06.2017-17.09.2017 -
L' Italia di Zaha Hadid. Catalogo della mostra (Roma, 23 giugno 2017-14 gennaio 2018)
L'ITALIA DI ZAHA HADID Mostra a cura di Margherita Guccione,Woody Yao Roma, MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo 23.06.2017-14.01.2018 In collaborazione con Zaha Hadid Foundation, Zaha Hadid Design, Zaha Hadid Architects -
Giuliano Giuliani. Bandiere o dormienti
Un'idea del sacro avvicina alla nuda vita la nuda pietra delle cave abitate da Giuliano Giuliani. Quella pietra che non è ancora forma, non è ancora linguaggio, ma che, nondimeno, prefigura l'apparizione di una presenza. Dare corpo a quella presenza, già avvertita nella nudità della pietra, è il compito morale assunto dall'artista. -
Alfredo Pirri. I pesci non portano fucili-Alfredo Pirri. Fish cannot carry guns. Catalogo della mostra (Roma, 12 aprile-3 settembre 2017). Ediz. bilingue
"I pesci non portano fucili"""" è un progetto nato da un dialogo aperto con Alfredo Pirri che rispecchia in maniera totale l'opera e il pensiero dell'artista ed è costituito da una serie di episodi, riflessivi ed espositivi, che hanno animato la città di Roma facendo dialogare le molteplici realtà coinvolte, arrivando a tessere una trama narrativa e una rete costituita da relazioni personali e affettive oltre che istituzionali. La struttura agile e fluida di questo catalogo restituisce la veridicità e la dinamicità che """"I pesci non portano fucili"""" ha avuto. Ogni episodio viene contraddistinto da una sezione che raccoglie uno o più contributi critici a seconda delle realtà coinvolte."