Sfoglia il Catalogo illibraccio006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6601-6620 di 10000 Articoli:
-
Un'estate in tandem. Nino & Taddeo. Ediz. a colori
Il terzo volume della serie Nino e Taddeo!Le avventure, le risate e gli equivoci della coppia di amici più buffa che ci sia non si fermano neanche d'estate! Altre tre storie esilaranti che vedono protagonisti Nino la Talpa e Topo Taddeo, tra bagni al fiume senza costume (Taddeo l'ha dimenticato, ma tanto Nino non vede a un palmo dal naso), grandi pulizie di casa che si rivelano ""eccessive"", e un regalo di compleanno davvero originale! -
Rotta a Nord-Est. Da Trento a Trieste in bicicletta. 640 km dalle...
Un nuovo modo di vivere i viaggi a due ruote: pedala seguendo le tracce Gps sul tuo cellulare, usa la guida per pianificare e conoscere il territorio per non perderti i luoghi da vedere e i segreti della gente del posto.Un'avventura a due ruote nella patria del cicloturismo. Dieci tappe da Trento a Trieste nello splendore delle terre di confine, tra Italia e Austria, con lo sguardo alle Dolomiti maestose, toccando l'architettura geometrica di Palmanova e la laguna di Grado, e fermando i pedali a un passo dal mare. Un percorso inedito lungo alcune delle ciclabili più belle d'Europa: quelle dell'Adige, della Drava, dell'Alpe Adria e dell'Adriatico, per i cicloviaggiatori più esperti e per chi sta scoprendo questa splendida passione. -
Dentro me cosa c'e'? Ediz. a colori
Una pancia piena di emozioni. Un naso che ricorda tutto. Piedi che crescono in continuazione. Un viaggio intorno al corpo di una creatura misteriosa e familiare al tempo stesso, turbolenta e prodigiosa, unica e straordinaria... proprio come ogni bambino! Età di lettura: da 4 anni -
Regime alimentare. Pesca intensiva e allevamenti industriali: le ...
Il libro che ha ispirato il docufilm ""Cowspiracy"", visibile su Netflix.rnrn""Un atto d’accusa contro l’industria della carne e del pesce e le nostre abitudini alimentarirnrnDopo questo libro sarà impossibile dire: “Io non sapevo”rnrnrnQuesto libro smaschera una lobby mondiale potentissima di cui troppo poco si parla, l’industria zootecnica, e illustra le conseguenze delle nostre abitudini alimentari, in particolare del consumo di carne, latticini, ma anche pesce, sull’ambiente e sulla nostra salute. rnOgni anno abbattiamo 70 miliardi di animali per uso alimentare – dieci volte la popolazione mondiale –, eppure ignoriamo queste proporzioni. Per produrre un chilo di carne bovina occorrono circa 15.000 litri di acqua. Il 70 per cento delle foreste pluviali è stato abbattuto o bruciato per lasciare sempre più spazio agli allevamenti intensivi. rnrnCiò che mangiamo genera giorno dopo giorno più inquinamento e surriscaldamento climatico di tutte le autovetture, gli aerei, gli autobus e i camion messi insieme. Ci vengono suggerite buone pratiche ecologiche quotidiane – la raccolta differenziata, un impiego domestico moderato di acqua, l’acquisto di lampadine a basso consumo, l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici –, ma nessuno ci dice con chiarezza che il fattore più devastante per l’ambiente in cui viviamo non sono le automobili o le grandi fabbriche bensì il nostro regime alimentare. Spesso sono le stesse associazioni ambientaliste a coprire gli affari e gli interessi dell’industria zootecnica. “Regime alimentare” è un libro politico e un pamphlet ricco di dati che invita a un consumo alimentare più consapevole. Per il nostro benessere e per la salute dell’ambiente in cui viviamo. -
Nemi. Amori metallici. Vol. 2
Più che un fumetto, uno stile di vita. Nemi Motoya, la gotica metallara che viene dal della Scandinavia, non prende prigionieri e ci guida tra le sue conquiste, i suoi amorazzi, I suoi ardori di una sera, le sue disperazioni e gioie da single convinta. Vegana, animalista, post femminista, cinica ma romanticissima, strenua frequentatrice di pub in compagnia dell'amata-tollerata compagna di stanza Cyan, pronta per l'ubriacatura allegra (e atterrita da quella triste), Nemi assomiglia alla vostra amica più cara o a quella ragazza in cuoio nero che ha fatto gli occhi dolci al vostro fidanzato un paio di notti fa. In ogni caso non prendetevela a male: è tutto all'insegna di un (fracassone e liberatorio) divertimento... -
Il romanzo di Moscardino
Pubblicato per la prima volta nel 1944 questo romanzo raccoglie al suo interno quattro brevi narrazioni tra loro collegate: Moscardino, tradotto poi in inglese da Ezra Pound, Il Volto Santo, Magoometto e Il servitore del Diavolo. Dopo la successiva ristampa einaudiana di fine anni Settanta voluta da Italo Calvino (priva però del Magoometto) viene qui riproposto nella sua composizione originale. Moscardino è il soprannome del piccolo protagonista e narra - tra autobiografia lirica, slanci mitico-fantastici e uno straordinario senso della narrazione - la storia della sua famiglia e del rapporto con il leggendario nonno. In questo carattere sospeso tra racconto, mitologia e autobiografia sta la grandezza e l'unicità dell'esperienza letteraria di Enrico Pea, uno dei più significativi scrittori italiani del Novecento. -
Il vecchio della montagna
-
A Fogu aintru
-
Spinoza
Il testo è tratto dalla rassegna ""Vale Philosophia! Quel che resta dei grandi"" tenutasi nella prestigiosa Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani chiamati a illustrare grandi filosofi e idee del passato, delineando una sorta di storia delle memorabili conquiste del pensiero filosofico occidentale e di ciò che ne resta, vivo, oggi. L'originalità della rassegna, e quindi dei contenuti che la collana propone, consiste appunto nella ricerca della comprensione del valore odierno - ciò che sopravvive, dei grandi maestri filosofi. Cos'è un pensiero vivo oggi? Forse è quello la cui essenza rappresenta ancora una frontiera insuperata, e le cui domande e risposte vivide ci appartengono tuttora. Certo la scelta dei filosofi è stata soggettiva (l'idea originale era di un ciclo annuale con ventisei incontri che partisse da Talete e Parmenide per terminare con Wittgenstein): ragioni pratiche ci hanno portato a ridurne drasticamente il numero. -
De motu
""De Motu""; sive, de motus principio & natura, et de causa communicationis motuum, o semplicemente ""De Motu"", è un saggio scritto da George Berkeley e pubblicato come volantino a Londra nel 1721. Fu poi presentato senza successo per un premio che era stato offerto dalla Royal Academy of Sciences di Parigi. Considerato il precursore di Mach ed Einstein, Berkeley si occupa del principio del movimento, della sua natura e della causa della comunicazione dei moti. Tuttavia, come ben riassunto nella sua celebre formula Esse est percipi, sostiene che la fisica non può fornire spiegazioni causali. Tali cause sono incorporee, divine, e spetta alla ""filosofia prima"", o metafisica, occuparsene. Per questo i fisici devono evitare di usare termini astratti che non fanno altro che oscurare la chiarezza dell'esperienza empirica e nulla ci possono dire al di là della percezione. -
Edilizia e urbanistica
-
Politiche della felicità. Controstoria della filosofia. Vol. 5
Come rifondare la sinistra? Onfray non ha dubbi: ispirandosi ai coraggiosi filosofi che, nell'Ottocento, seppero ripensare la felicità umana e tradurla in programma politico. L'anarchico Bakunin, gli utopisti Fourier e Owen, il ""liberalista radicale"" John Stuart Mill, l'utilitarista Jeremy Bentham progettarono infatti nuove umanità liberate, basandosi sui principi della felicità materiale per il massimo numero di persone: un ideale anche oggi perseguibile e da perseguire a fondo. Proseguendo la sua opera di demistificazione di venticinque secoli di storiografia filosofica, Onfray dedica questo suo nuovo libro a mostrare la dimensione utopica degli edonismi liberali ottocenteschi e a sottolineare le potenzialità degli edonismi socialisti, comunisti, libertari e anarchici. Contro un aspetto importante della mitologia marxista, che relega nell'utopia ogni altro pensiero socialista, Onfray riabilita varie forme di socialismo che anticiparono acquisizioni moderne: un socialismo femminista con Flora Tristan, individualista con Stuart Mill, sperimentale con Owen, gnostico dionisiaco ed ecologico con Fourier, libertario con Bakunin. Un inno all'epoca filosofica che ha saputo immaginare futuri possibili forse più di ogni altra; una dimostrazione definitiva della validità e della fecondità del pensiero di tanti dei suoi filosofi cosiddetti minori. -
Il risveglio della storia. Filosofia delle nuove rivolte mondiali
Bancari, «tecnici», industriali, opinionisti sono concordi nel dirci che dobbiamo cambiare. Dobbiamo cambiare il nostro modo di considerare il lavoro e la vita consociata, i rapporti mondiali e l'esistenza individuale; altrimenti, la crisi ci porterà via, come infimi relitti, verso l'oceano della povertà definitiva. Per i nostri padroni, dice Badiou, «questa è la legge del mondo». Ma questo libro - la prima e più autorevole interpretazione filosofica della nuova stagione di rivolte mondiali, dalla primavera araba agli Indignados a Occupy - sostiene una tesi diversa: un nuovo mondo sta nascendo, basato su tutt'altre regole. Un mondo che rigetta le parole d'ordine della «modernizzazione» e della «riforma», sotto le quali si traveste un tentativo di regressione politica senza precedenti, volto a adeguare la produzione e la vita stessa ai dogmi di un liberismo oligarchico e ottocentesco; un mondo che - sebbene in maniera ancora confusa e dispersa - a quest'ordine si ribella esplicitamente, entrando in quello che Badiou chiama «il tempo delle rivolte». Rivolte attraverso le quali il «risveglio della storia» dovrà dar luogo a un «risveglio dell'Idea»: l'idea di comunismo, un comunismo antidogmatico e in fieri, che rilanci l'insopprimibile aspirazione dell'uomo alla giustizia, all'eguaglianza, all'universalità. -
Asana. Le posizioni base dello yoga
Un manuale di yoga unico e prezioso perché arriva dalla voce diretta dell'India, scritto da Swami Kuvalayananda uno dei maestri contemporanei che hanno contribuito alla diffusione di questa disciplina in occidente, il primo a studiare gli effetti dello yoga su basi scientifiche, dando origine a quella corrente chiamata yoga-terapia. Il libro contiene disegni e foto originali impagabili che accompagnano l'appassionato direttamente nella storia dello yoga. Una guida completa per ogni studente e insegnante di yoga. Il manuale fornisce una descrizione dettagliata di alcune principali asana, esaurientemente spiegate e illustrate. Al termine di ogni esercizio vengono presentati anche i benefici fisici e terapeutici. -
Armenia. Arte, storia e itinerari della più antica nazione cristiana
Ponte tra Asia ed Europa, l'Armenia è ancora oggi un Paese immeritatamente poco conosciuto. Solo negli ultimi anni il turismo ha cominciato a considerare anche questa nazione, le cui vicende hanno molto da insegnarci: in particolare l'ostinazione a rimanere legati alle proprie radici, linguistiche e religiose, ritenute indispensabili a mantenere un'identità di popolo, sfuggendo al pericolo dell'assimilazione. Questa guida vuole essere un aiuto a quanti decidono di compiere un viaggio sull'altopiano armeno, portandoli a comprendere un aspetto fondamentale di questa cultura: l'identità cristiana, coraggiosamente difesa in un ambiente in cui la pratica religiosa non è molta diffusa, soprattutto dopo la dominazione sovietica. Si sono pertanto volute privilegiare quelle informazioni che permettono al turista interessato di ""capire"" il popolo armeno e il suo patrimonio. A una parte introduttiva contenente elementi fondamentali di storia (con la triste pagina del genocidio), religione (la millenaria Chiesa armena e il monachesimo) e cultura (arte, architettura e lingua), fa seguito la descrizione dettagliata di oltre quaranta siti scelti oculatamente tra le decine che la piccolissima Armenia offre. -
Favole di pace. Ediz. ad alta leggibilità
Tante piccole fiabe per ridere, sognare e pensare. Quattordici storie che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l'amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento.rnrn«Non avere paura, mantenere alta la curiosità versornil mondo: è il tema di questa favola di un grande educatore. Da leggere per ritrovare la speranza» - Robinsonrnrn La penna di Mario Lodi è lieve ma capace di aiutare i più piccoli a entrare in relazione con i coetanei, gli adulti, gli ambienti extrafamiliari e la realtà circostante. Sono favole vere, nate nella scuola da idee di bambini, allo stesso modo dei capolavori Cipì e Bandiera. Un libro da leggere soli, ma adatto anche alla lettura collettiva: in gruppo, in classe, con una figura adulta. Uno scrigno di minuscole perle che grazie alle preziose illustrazioni di Desideria Guicciardini aiuta piccoli e grandi a riscoprire la magia delle cose semplici e vere. È un mondo pieno di allegria quello inventato in queste fiabe da uno dei più famosi scrittori italiani per l'infanzia. Una raccolta di storie tenere e poetiche, che con abbondanti spruzzate di ironia aiutano anche a riflettere. Età di lettura: da 6 anni. -
Mille e un Marocco. Mangia Viaggia Ama nel Paese più colorato del...
Il Marocco è un mosaico dai tasselli incredibili. E la travel blogger Letizia Gardin li racconta tutti, uno per uno, con la sua penna lieve e raffinata: dal profumo di tè alla menta al fascino delle kasbah, dagli odori di spezie tra i banchi di un suq al richiamo dei muezzin tra le terrazze delle città imperiali, senza dimenticare l'aroma dell'olio di argan e il rito dell'hammam, l'architettura variopinta dei riad e i mille modi di fare un cous cous. Se davvero un Paese è ciò che noi siamo nel momento in cui lo visitiamo, in questo racconto tutte le suggestioni e gli episodi, anche i più banali, sono il Marocco di Letizia, ma anche la più autentica testimonianza che poche cose a questo mondo ci cambiano con la stessa potenza di un viaggio. Sapori, colori, panorami e volti si sposano in un arabesco narrativo di grande forza evocativa. Un libro da portare con sé sulle strade del Marocco o da leggere prima di partire, per essere introdotti nella magia della sua terra e nell'ospitalità della sua gente. -
Perché l'Europa ci salverà. Dialoghi al tempo della pandemia
La pandemia ha smascherato l'inganno dell'individualismo e ha clamorosamente smentito le diverse forme di populismo e di sovranismo. Allo stesso tempo, nei mesi dell'emergenza, l'Unione Europea ha fatto passi da gigante sulla strada di una visione comune del continente fondata sui valori di un nuovo umanesimo.«Un dialogo, una riflessione sul nostro tempo nel libro postumo del padre» - Il Fatto Quotidianorn«Voleva una società libera e insieme una politica laica e non confessionale» - Paolo Rodari, La Repubblicarn«È tempo di fare la storia, quella di ogni giorno di questa pandemia, con il realismo e tensione ideale» - Bartolomeo Sorgern Nessuno può salvarsi da solo: ecco perché sarà l'Europa a salvarci. Per ricostruire un'Italia che abbia a cuore il bene comune - e non solo il benessere o la salute di molti - non possiamo che guardare a una Unione Europea dove l'ispirazione etica, la solidarietà e la fraternità divengano fondamenta del nostro vivere insieme. In questo libro - una sorta di ""testamento civile"" di padre Bartolomeo Sorge -, il noto sacerdote gesuita dialoga con Chiara Tintori sui temi scottanti dell'attualità socio-politica che si sono intrecciati con l'emergenza sanitaria mondiale: il rapporto con la pandemia e le restrizioni della vita quotidiana; le diverse forme di razzismo che ""inquinano"" il vivere civile; gli enigmi di una malconcia politica italiana, messa alla prova dagli stringenti bisogni dettati dalla crisi; la Chiesa di papa Francesco, con la sua ultima enciclica sociale pubblicata il 4 ottobre 2020. Sullo sfondo di questi lucidi ragionamenti si staglia l'Unione Europea, nostra casa comune, riferimento imprescindibile per il nostro Paese: il futuro dell'Unione - gli autori ne sono convinti - sarà salvifico per tutti, a patto di saper trasformare la solidarietà in fraternità, seguendo proprio le linee tracciate dal Papa nella Fratelli tutti. -
Guida letteraria di montagna. Pagine di altura dai più grandi scr...
Da sempre la montagna ha rappresentato nell'immaginario dell'umanità un mondo ""altro"": sede della divinità, punto di contatto tra cielo e terra, covo di spiriti e creature misteriose. Tutte le culture hanno sacralizzato le cime. E non a caso anche l'antropologia, l'arte, la letteratura, la filosofia hanno provato a spiegare l'irresistibile anelito umano nei confronti delle vette. La montagna è metafora di una dimensione ostica rispetto alla pianura, così legata al vivere quotidiano, alle occupazioni e alle comodità. Eppure, questo luogo elevato - in cui si nascondono asprezze, insidie e crepacci - permette sovente a chi decide di ""ascendere"" di staccarsi dal contesto per guardare dall'alto la pro-pria condizione abituale. In questa scelta antologica, le più belle pagine della letteratura mondiale accompagnano il lettore in un sorprendente tour narrativo in alta quota su picchi, cordigliere e massicci inespugnabili. Brani narrativi indimenticabili, in cui il fascino della montagna diventa soggetto poetico, mostrando come l'ascesa verso le ""terre alte"" sia paradigma di una ricerca interiore che accomuna le donne e gli uomini di ogni tempo e latitudine. -
Ritrovare se stessi. C'è un momento dell'anno per fermarsi e cercare
Nella vita di ogni uomo e donna - di qualunque fede religiosa e politica - c'è un momento cruciale in cui occorre fermarsi, creare una pausa di silenzio nella vita caotica e riflettere sul senso del proprio destino e del proprio posto nel mondo. Il cardinal Martini si rivolge a chi, credente e non credente, ritenga dimensione inalienabile della propria esperienza umana quell'interiorità che non cessa mai di interrogarsi e pensare. I credenti vi troveranno nutrimento solido per una meditazione sulla fede che deve ogni giorno rendere ragione di se stessa. Chi non crede potrà essere invitato a confrontarsi con l'approccio cristiano a questioni che sono decisive per tutti: il bene e il male, l'amore e l'odio, la solidarietà e l'indifferenza. «La vita, la morte, l'amicizia, il dolore, l'amore, la famiglia, il lavoro, la solitudine, i segreti movimenti del cuore, i grandi fenomeni sociali ed epocali, tutta questa vita umana ci viene consegnata dalla Parola in una luce nuova e vera». Un classico della spiritualità martiniana, che parla ancora oggi a credenti e non credenti. Un invito a fermarsi, a trovare un momento per fare silenzio e recuperare il senso del proprio posto nel mondo.