Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8141-8160 di 10000 Articoli:
-
Documenti per un'indagine complessiva sugli inserti paradossografici della Geografia di Strabone
Nell'opera superstite di Strabone figura un campionario non irrilevante di notizie 'eccentriche' lecitamente riconducibili nel solco del genere letterario noto come 'paradossografia'. Le fonti dalle quali l'erudito di Amasea le attinge non sono quelle dichiaratamente paradossografiche, ma altre di ben più garantita autorevolezza, come i suoi colleghi storici o gli esperti in scienze naturali, quando non gli uni e gli altri insieme, che cita per via diretta o attraverso intermediari. Ciò comporta che a determinare il suo giudizio sul singolo paradoxon sia talora o l'intrinseca verosimiglianza di questo o il prestigio dell'autore che lo ha descritto per primo. A tal riguardo, i brani di presumibile valenza paradossografica raccolti nel presente volume intendono offrire agli studiosi e ai curiosi uno spunto per eventuali approfondimenti, se mai la loro silloge non risulti del tutto opinabile, o perché arbitraria o perché, di contro, persino incompleta. -
ICF per un'educazione inclusiva: fra teoria e pratica
Il testo, pervaso di speranza pedagogica, analizza le potenzialità e le difficoltà insite nell'uso della classificazione ICF e ICF-CY , analizzate negli aspetti teorici, pedagogici e didattici. Propone un graduale approccio alla terminologia, alla codifica e alla decodifica dell'ICF-CY e un modello di PEI, quale occasione per sperimentare tale classificazione, affinché tutti possano realizzare il proprio progetto individuale in una visione sistemica, inclusiva ed ecologica. Rivolto a tutti i docenti in servizio, a quelli che aspirano a esserlo, a tutti coloro che sono sensibili a queste problematiche, il testo si pone quale ""bussola"""" per migliorare la qualità dell'inclusione e per """"orientare"""" la proposta educativa in una direzione progettuale che ponga ciascun uomo al centro della società autenticamente educanda e ne promuova l'empowerment."" -
Profughe e combattenti ebree nella Bari del 1944
A settantacinque anni dalla fine della Guerra di Liberazione, della Shoah e dell'Olocausto, ci è sembrato giusto riportare alla memoria attraverso le vicende di sei giovani ebree il contributo discreto ma sostanziale che le donne hanno fornito alla sua vittoriosa conclusione. A volte si è trattato di vere e proprie eroine che hanno reagito all'oppressione nazifascista combattendo e sacrificando la propria vita in prima linea. Il più delle volte ci si è imbattuti in donne comuni che hanno trovato la forza e l'intelligenza di superare mille inimmaginabili difficoltà pur di ricostruire una vita sotto il segno della libertà e della umana tolleranza. -
Dragonlight. Il drago della vita
Svegliarsi una mattina e scoprire di avere un cancro al seno... E allora non resta che lottare, alzarsi, vestirsi, prepararsi per affrontare un lungo viaggio e lottare, perché la voglia di continuare a sorridere e di vivere quanti più domani possibili al fianco dei propri cari diventa l'unica vera meta da raggiungere, diventa un traguardo, lo stesso traguardo che tante donne hanno raggiunto diventando guerriere. Questo libro racconta l'esperienza di cinque di loro, cinque diverse donne che a un certo punto del loro cammino si sono ritrovate a percorrere un comune sentiero, si sono viste guardate, riconosciute e sempre insieme hanno deciso di salire a bordo di una ""barca"""", pronte a salpare contro l'avversa corrente."" -
Comunicazione politica e referendum in Puglia dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta
Sull'onda del dibattito politico attuale, il volume ricostruisce le strategie, le pratiche, i contenuti e i linguaggi della comunicazione politica adottati da partiti e mass media in occasione dei principali appuntamenti referendari della storia dell'Italia repubblicana. La Puglia è il campo d'indagine privilegiato, studiato attraverso un ampio scavo documentario in archivi nazionali e locali, biblioteche ed emeroteche digitali. I quattro saggi, che compongono il volume, restituiscono risultati originali sul referendum istituzionale del 1946, quello abrogativo del 12 maggio 1974 della legge sul divorzio, quello sull'interruzione di gravidanza del 1981 e i referendum abrogativi sul nucleare del 1987. Assieme all'analisi della campagna referendaria, del voto e della sua geografia, sono esaminati gli orientamenti della società nelle sue diverse componenti e nei diversi territori, con attenzione al rapporto centro-periferia, alle peculiarità provinciali e al binomio città-campagna. -
La quadreria del Purgatorio. Tra ipotesi e realtà. Santa Maria del Suffragio a Modugno. Ediz. illustrata
Chiunque visiti la Chiesa del Purgatorio a Modugno resta sorpreso dalla ricca quadreria che essa contiene: numerose tele, diverse per forma e dimensione, frutto dell'ingegno e dell'operosità di Carlo Rosa e della sua bottega, testimoniano la fioritura culturale nel Seicento dell'Italia Meridionale, incentivata da una committenza aristocratica colta e raffinata. L'analisi e la lettura dei quadri suggeriscono un ideale percorso figurato di osservanza alla Fede, cui sembrano alludere sia le piccole tele raffiguranti gli antichi dottori della Chiesa e le allegorie delle Virtù Cardinali sia i grandi dipinti che illustrano episodi vetero e neotestamentari. Il viaggio ideale, proposto dalle Autrici, si propone di svelare i significati più o meno nascosti di queste opere, fino a oggi inedite. -
Banca Popolare di Bari. Storia di un naufragio
La caravella è uno dei simboli della città di Bari. Dall'inizio del secondo millennio è stata l'imbarcazione con cui marinai e mercanti baresi attraversavano il mare Adriatico per spingersi verso le coste orientali del Mediterraneo. La vita di un'impresa può somigliare, in qualche modo, a un viaggio per mare alla ricerca di buoni affari: dopo di che è importante tornare a casa sani e salvi. Per riuscirci occorre rispettare i limiti del buon senso e le regole del mare. Se non si dà importanza alle prime falle, se si insiste a seguire rotte pericolose, se si persevera con lo stesso equipaggio anche quando questo sbaglia, se si pensa di uscire indenni da ogni genere di tempesta, allora può accadere di non accorgersi che il pericolo è comparso all'orizzonte e che si sta avvicinando inesorabilmente. Arriva così il momento del naufragio e a quel punto per salvarsi non basta un santo protettore. -
Mario Mancini. Appunti della mia vita. Con DVD video
Risultato di lunga ed elaborata ricerca, contiene una ricca biografia di Mario Mancini (Bari 1931-2016), testimonianze di personaggi del teatro barese e nazionale, foto private e pubbliche, locandine e immagini dal palcoscenico delle diverse interpretazioni che lo hanno visto protagonista. L'infanzia, i primi passi nella recitazione, l'esame superato presso l'Accademia ""Silvio D'Amico"""" a Roma, gli esordi con Domenico Dell'Era, il lungo sodalizio con Eugenio D'Attoma e Nietta Tempesta nel Piccolo Teatro di Bari: Jarche Vasce con la regia di Michele Mirabella, Jarche Jalde, diretto da Eugenio D'Attoma; l'incontro con Vito Maurogiovanni (U' cafè andiche); l'amicizia con Vito Signorile (Storie e patorie), Nicola Valenzano, Gianni Giannotti, Mariano Leone e Mario Buonsante. DVD: Intervista di 45 minuti realizzata da Sebastiano Gernone nel 2014, nella casa di Mario Mancini, in quella Barivecchia tanto amata. L'Artista si racconta a cuore aperto. L'amore per il teatro, i successi, i rimpianti. Il dvd si chiude con una carrellata di foto e locandine di opere che l'hanno visto protagonista, mentre scorre la canzone inedita La voce di Mario, composta e interpretata da Davide Ceddia."" -
Ferruccio Rossi-Landi. Semiotica, economia e pratica sociale
Questo libro intende indagare i fondamenti teorici della ricerca di Ferruccio Rossi-Landi (1921-1985). Un approccio ""materialistico"""" in cui la critica marxiana dell'ideologia e dell'economia politica incontra la filosofia del linguaggio di Wittgenstein e la semiotica di Morris. È la nozione di """"pratica sociale"""" a rendere possibile la convergenza tra questi autori: il lavoro di cui parla Marx è """"pratica sociale""""; più in generale, il concetto di """"pratica sociale"""" comprende i tre momenti economici in cui si articola la riproduzione di ogni forma di società: la produzione, lo scambio e il consumo. Persino l'ideologia, lungi dall'essere mera contemplazione, è una """"pratica progettante"""". """"Pratica sociale"""" è la semiosi teorizzata da Morris: la totalità dei processi interpretativi attraverso cui vengono costruiti i segni e i significati. """"Pratiche sociali"""" sono le forme di insegnamento e cooperazione nei luoghi di lavoro attraverso cui Wittgenstein delinea la sua idea di """"gioco linguistico""""."" -
Giovanni Modugno. Il volto umano del Vangelo
La biografia di uno dei tanti protagonisti del nostro Mezzogiorno, della Puglia in particolare, che ci aiuta a conoscere meglio la storia di un impegno per la difesa della dignità e della libertà di ogni uomo. è la storia di Giovanni Modugno (1870-1957), un educatore nella scuola, nella politica, nella chiesa. Accompagnati dalle vicende della sua vita sarà possibile ripercorrere alcuni momenti culturali, politici e religiosi della nostra Regione. Da sempre attratto dall'umanità presente nel Vangelo, pervenne alla fede cattolica nutrendosi anche del pensiero di alcuni ""sospettati"""" da parte della gerarchia ecclesiastica. La sua ricerca induttiva gli ha consentito di """"incontrare il Dio vivente"""". Potremmo dire che la ricerca gli ha rivelato un """"Dio in progress""""."" -
Katastrofé. L'Italietta nel Coronavirus
"Definire l'Italia un'Italietta è la più formidabile critica che si possa formulare nei confronti del nostro sovranismo e delle sue ubbìe (perché magnificare una Nazione poco meritevole è una forma di ingenuità o di cattiva coscienza). Ma è anche un buon viatico per interpretare ciò che è """"in profondo"""" accaduto nei quattro mesi cruciali della pandemia italiana: su ciò, materia tuttora incandescente, le valutazioni possono anche divergere perché all'analisi obiettiva dei fatti sovente si tende a sovrapporre le pulsioni ideologiche; ma i fatti restano tali, ad onta di ogni qualsivoglia """"storytelling"""" imbellettante.""""" -
Strabone di Amasea. Geografia. Libro X
Il libro X della monumentale opera superstite dell'Amaseo si articola in cinque capitoli ben distinti, nei quali sono passate in rassegna, talora anche sotto il profilo storico, l'isola di Eubea (cap. 1); l'Etolia e l'Acarnania, le due regioni occidentali della Grecia, con le isole prospicienti: Leucade, Cefallenia, Itaca, Zacinto e altre minori (cap. 2); l'isola di Creta (cap. 4); le isole Cicladi e alcune delle Sporadi (cap. 5). Il capitolo centrale, invece, costituisce, più che altro, una lunga divagazione teologica incentrata sui Cureti e i Coribanti, figure semimitiche collegate con i culti, misterici e non, di presunta origine tracofrigia e accolti in varie parti del mondo ellenico. Di particolare rilievo, nel capitolo dedicato a Creta, è, peraltro, l'excursus autobiografico, che consente di ricostruire una parte dell'albero genealogico del Geografo e di conoscerne alcuni esponenti di spicco, attivi ai tempi delle guerre di Roma contro Mitridate, l'irriducibile re del Ponto -
Identità regionale e informazione nella Puglia degli anni Settanta. Riforma Rai-Tv e partecipazione democratica
Il volume è frutto dell'attività di ricerca promossa dall'Ipsaic e dal Corecom, intesa a ricostruire il tormentato processo di riforma radiotelevisiva degli anni Settanta e la funzione che questo ebbe nel favorire un'ampia e diffusa partecipazione democratica. La riforma scaturiva al contempo dall'esigenza di una più estesa circolazione di idee e valori storico-culturali legati alle specifiche realtà locali ed era connessa anche all'entrata in funzione delle Regioni. Non restò estranea a questo processo la stessa carta stampata, che svolse un'importante funzione, talvolta concorrenziale con la Rai. Nel corso dell'indagine, condotta in diverse strutture documentarie, regionali e nazionali e attraverso una serie di interviste ad alcuni dei protagonisti, si è cercato di individuare i caratteri della svolta, il lento processo di decentramento dell'informazione Rai e il suo impatto sulla formazione dei caratteri di una identità culturale specificamente pugliese. -
Bari è un sole notturno. Versi e prose (2005-2020)
Lo scenario è Bari, una città che scopre, giorno dopo giorno, i negozi che chiudono e le sue strade non più riconoscibili tra crisi e movida. Al centro delle cronache nazionali, il capoluogo pugliese è divenuto un palcoscenico per romanzieri, registi, poeti. Così l'autore cerca lo spleen di una realtà cittadina rappresentando esistenze vere e disincantate. Appaiono donne e uomini di una contemporaneità raccontata attraverso la vitalità del quartiere Libertà o le ansie di un venditore di call center. In una prospettiva di oggettività, ecco i profili di un politico corrotto, di un manager senza lavoro, di docenti in crisi, ossia i personaggi di un'opera che vuole essere un bilancio in versi dedicato agli anni dell'incertezza. -
Tanti racconti tanti colori. Ediz. a colori
Il libro contiene 6 racconti illustrati a colori: Raggio di luna, Il pesciolino che non sapeva nuotare, Il trenino impertinente, Taddeo e Susanna. Storia di due remi, Il fanale, Cricche Crocche e Manico d'Uncino. -
Insolite forme. Mercadante e il Melodramma Italiano dell'Ottocento
Nato in occasione del 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante per volontà dello staff dirigente del Teatro di Altamura, questo volume riunisce una serie di studi sull'operista altamurano che ne chiariscono l'importanza in seno agli sviluppi del Melodramma Italiano del pieno Ottocento. Saggi di: Attilio Cantore Paolo Cascio Giovanni Cassanelli Emanuele d'Angelo Antonio Dilella Fulvio Stefano Lo Presti Lorenzo Mattei Pierfranco Moliterni. -
Memoria di una strage. Bari 28 luglio 1943
"La mattina del 28 luglio 1943 la notizia diffusa da alcuni quotidiani che i detenuti politici sarebbero stati rilasciati nella giornata, provocò la mobilitazione spontanea di studenti e professori che organizzarono un corteo con l'intento di andare incontro agli intellettuali rinchiusi nel carcere della città. Più di 200 manifestanti per lo più giovanissimi (diversi erano studenti medi), dopo aver attraversato alcune strade del centro di Bari, giunti nei pressi della federazione del partito fascista, in via Niccolò dall'Arca, dove era stato dislocato un reparto dell'esercito, chiesero all'ufficiale che comandava il nucleo, la rimozione delle insegne del fascismo [...]. In pochi attimi la strada si ricoprì di morti e di numerosi feriti che non furono soccorsi con tempestività per l'atteggiamento dei militari, e soprattutto, perché si dispose il suono prolungato delle sirene che venivano attivate quando c'era il rischio di un attacco aereo. Il tragico bilancio della strage, 20 morti e 38 feriti secondo le cifre ufficiali, ma il loro numero non è stato mai definitivamente accertato"""". (Dall'introduzione). Riedizione integrata." -
Iridescenze
"Iridescenze"""" è un viaggio nel tempo e nell'interiorità alla ricerca di emozioni, illuminazioni, esperienze di molteplice natura. Il mistero e la bellezza della realtà naturale, l'amore nelle sue declinazioni di eros e agape, la compassione per gli ultimi e la condanna degli ingiusti e potenti corrotti costituiscono alcune sfumature di un'iride più variegata e non riducibile a puro biografismo." -
La voce di Mauro e la costruzione del movimento contadino in Puglia
Una serie di appunti, di ricordi di Mauro Zaccheo, ma anche di tanti altri protagonisti, più o meno noti, di una battaglia di emancipazione che in Puglia prosegue da oltre un secolo, con fatica e orgoglio che segnano il viso e le mani, come il sole che brucia d'estate e il freddo che le spacca d'inverno. In queste pagine si è cercato di mettere insieme le memorie raccolte negli anni, che quando si è anziani tornano più vivide nel ricordo, e tutte sembrano più belle e positive. Di certo hanno il suono della voce di Mauro, sempre sopra le righe ma con una complicità che sembra venire da lontano, come un pezzo di pane con olive e formaggio e un bicchiere di vino, quel mangiare insieme che rende più facile i discorsi ma anche le risate nonostante i momenti difficili e la fatica del lavoro che si fa sentire. Tra epiteti che possono sembrare quasi insulti ma che in fondo non sono che una pacca sulla spalla, un segno di vicinanza e di amicizia... -
52 pietre nello stagno. Haiku, similhaiku e ministorie
Un piccolo canzoniere. Ma non una raccolta casuale ed estemporanea. Perché se è vero che l'avventura poetica nasce per caso, quasi da subito viene sostenuta e indirizzata dall'idea di scrivere precisamente 52 haiku, o similhaiku (comunque poesie di soli tre versi): uno per ogni settimana che c'è in un anno. E di accompagnare queste poesie con testi, anch'essi brevi, che ne spiegano più compiutamente il significato o il contesto in cui sono nate, oppure si aprono a libere riflessioni o si trasformano in miniracconti di fatti realmente accaduti a chi scrive. Ecco allora che il canzoniere è diventato una sorta di diario (lirico, saggistico e narrativo) di un anno di esistenza, inaspettatamente influenzata dalla comparsa della pandemia, ma da questa né schiacciata né monopolizzata. Passioni politiche e sportive, paesaggi naturali e urbani, amici e parenti, malinconie, rabbia e felicità... In questo modesto zibaldone c'è un po' di tutto. Come nella vita.