Sfoglia il Catalogo ibs039
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6441-6460 di 10000 Articoli:
-
Pensiero e brivido
«La presente opera letteraria è costituita da tre racconti, ""Paura del nulla"""", """"Il ladro di anime"""" e """"Renovatio"""", che per quanto dissimili nelle tematiche trattate hanno in comune un valore centrale: la ricerca dell'amore e dell'affetto sincero. La prima storia narra di uno scrittore in cerca dell'ispirazione ossessionato dal significato più alto della scrittura arrivando persino ad operare una sorta di meta-analisi tra la vita reale e il mondo alternativo creato dalla mente dell'artista; la seconda narrazione invece ambientata alcuni secoli addietro in Inghilterra vuole essere un'analisi sul valore del potere e dell'altruismo tra persone appartenenti ad un'epoca storica differente da quella odierna. Il terzo racconto espone le vicende di un uomo che conduce un'esistenza ritirata e modesta ma che con il passare del tempo scoprirà di essere molto più importante di ciò che credeva.» (Dalla presentazione dell'autore)."" -
La pioggia nella poesia. Antologia poetica
«Che la pioggia richiami a sé l'interesse di quanti amano la natura in ogni sua sfumatura, è un fatto assodato. Ed altrettanto vero è che riesce a smuovere, in ogni circostanza, l'ispirazione di un poeta e di quanti respirano il suo profumo, stemperando il tal modo eventuali malumori. È chiaro che parliamo di quando la pioggia fa respirare le piante, fa graffiare il cuore di chi si ama, fa creare opportunità d'incontri, di speranze, di pozzanghere galleggianti di gioia... Ciò spiega ed avvalora il perché di un'antologia dedicata alla pioggia, alla benevola sua presenza, al cinguettare delle tante parole che sembra volerci inviare anche tramite il sorriso iridescente e luminoso di un arcobaleno. La pioggia è anche burlona e si diverte alle nostre spalle, gioca con il profumo inebriante del fieno, fa le bizze allorquando spoglia il cielo dai suoi colori e rattrista il paesaggio, frantumando purtroppo e rattristando quanti sono costretti a subirne le conseguenze... Ma, gira in tondo o gira all'inverso, la pioggia è musica, è amicizia, è un insieme di lacrime azzurre che regala ovviamente concerti di rumori e di bagliori scroscianti...» (Dalla prefazione di Fulvio Castellani). -
Gocce di rugiada
C'è un volare leggero e intimo, sfiorando e accarezzando a piene mani la bellezza armoniosa di un Io quanto mai sensibile e prensile, nel percorso poetico di Wanda Lombardi. Un volare che equivale a un canto che abbraccia pensieri di luce e colorate stagioni di ""desideri respinti"""" e di emozioni """"represse per pudore"""", ma anche accelerazioni intense che ritornano lievi sulla sua tavolozza esistenziale erompendo in una """"cascata di tenerezze"""" dal profumo che gemma ricordi, abbracci, voci inesauste anche se un velo di nebbia poi le ha avvolte """"nei lenti ritmi della sera""""... È un concerto che non evita nostalgie e malinconiche riflessioni sui perché di situazioni non gradite e che hanno lasciato il segno in un cuore sempre in sussulto e votato, comunque, a gustare suoni e quiete, dolcezze e sguardi rivolti verso l'alto ben conoscendo la fugacità del vivere assai simile all'alba che presto, troppo presto, si dilegua."" -
Garagolla
«Ritengo che la comicità si possa sviluppare come conseguenza di determinati tempi d'azione all'interno della struttura prosaica con ritmi ben precisi e studiati. La storia contenuta in questa mia opera letteraria vuole essere un omaggio ai lettori come strumento per poter passare alcune ore in spensieratezza. Garagolla, il protagonista di questo romanzo, è un uomo dai molti problemi e complessi sia fisici che psicologici che ricerca nella vita il vero amore di cui però non è ancora riuscito a comprendere appieno il significato. Accanto a questi farà la sua comparsa Dora, una donna dall'aspetto fisico alquanto infelice e dal carattere dolce ma deciso, e Giacobaldo, un professore con principi morali ben consolidati a causa dei quali ha perso molto e non viene mai appieno capito dalle persone. Auguro al cortese lettore una buona lettura.» (dalla premessa dell'autore) -
Laboratorio di poesia randagia
Raccolta poetica con recensioni e illustrazioni. -
Latina
Perché Latina? Latina è la nostra cultura: siamo tutti figli della lingua romana, della sua arte oratoria e della sua lunga tradizione. Latina è la radice comune che ci lega indissolubilmente alla memoria e alla terra; latina è l'ardente passione con la quale ci approcciamo alla realtà: è insita nelle nostre vene. Esse sono pregne di lei e della sua storia. La terra su cui poggiamo lo sguardo e i piedi è quella che hanno calpestato i nostri avi, i grandi uomini di cultura, gli imperatori e i loro eserciti. Il Mediterraneo tutto, al centro della raccolta, è il punto di partenza per analizzare e comprendere questi versi; è un felice, ma contraddittorio approdo da cui attingere storie, leggende, epopee dal richiamo eterno. È in questa terra mitica, calda e luminosa che hanno avuto origine i primi poemi epici occidentali. È qui che è sorto l'impero romano ed è proprio su queste coste e in tutto il suo mare che hanno avuto vita le imprese e le gesta degli eroi. Le poesie, suddivise in sezioni tematiche, raccontano ognuna una fetta di questo mondo ""latino"""" e talvolta """"greco"""", dai contorni non sempre definiti."" -
100 parole (... a volte qualcuna di più!) per raccontare
Dalla prefazione del prof. Gianluca Fazio: ""Dalla necessità di sperimentare una prosa moderna ed essenziale è nata questa breve antologia, dal sapore eclettico e pregna di interessanti prospettive. Veri protagonisti di questi racconti sono gli studenti del nostro istituto, curiosi indagatori di realtà e autori di prose che attingono sia dalla quotidianità sia da esperienze sensibili ove ogni alunno ha donato un po' di sé. Il progetto vuole essere una concreta possibilità di approccio a una scrittura creativa priva di tracce o guide narrative e il cui unico vincolo è rappresentato dalla libertà creativa. Gli studenti, pertanto, hanno accesso a un panorama ricco di stimoli e idee attraverso le quali gettare le fondamenta dei propri elaborati. Ogni storia è narrata in forma del tutto personale e il punto di vista si presenta sotto forma di focalizzazione interna, pronta, immediata e genuina; il bacino d'ispirazione si riversa su generi differenti, dalle narrazioni fantastiche e fantasiose a quelle realistiche e connesse alla 'terra'."""""" -
L' amour est aveugle-L'amore è cieco
Poesie tradotte in francese. -
A te
Renata Bassino in questo volume congiunge le sue passioni per la pittura e la scrittura. -
Ricordi da ricordare. Antologia di poesie e racconti
È bello ricordare nonostante possa rinnovare talora, o assai spesso, un dolore, l'assenza di chi non c'è più, la riscoperta di sensazioni forti, di momenti dal profumo incastonato nelle trasparenze di un silenzio assordante... È forse per questo motivo che ognuno di noi, soprattutto se dà spazio non occasionale alla scrittura (poesia o narrativa essa sia), che l'album dei ricordi si impreziosisce di anno in anno con un concentrato di immagini legate sia al capitolo degli affetti e delle amicizie, sia a quello di ambienti caratteristici e di curiosità di natura culturale e artistica. Ed è il desiderio di mettere in evidenza l'archivio mentale di poeti e di narratori (giovani e meno giovani) che ha spinto Carta e Penna a calendarizzare l'uscita di un'antologia ad hoc, ossia proiettata sui ""Ricordi da ricordare"""" che, come si avrà modo di leggere in questo volume, si presenta con le voci di diversi autori già noti e di altrettante penne (sarebbe stato, forse, più giusto dire di autori che hanno abbandonato la penna, stilografica o biro, per abbinarsi con l'ormai magico... computer) alla ricerca di un posto nel contesto della letteratura d'oggi."" -
Ti sazierai di dolci
"Ti sazierai di dolci"""" è la storia di Nino, un bimbo che agli inizi degli anni '50 si trasferisce da un piccolo paese della Sila in una grande città del nord. Le difficoltà che il piccolo protagonista deve affrontare sono infinite: infelicità, lacrime, solitudine, morte di persone a lui care, miseria... ma poi il riscatto: felicità, successo, benessere e amore. Una favola a lieto fine, in cui trionfa la serenità e l'armonia." -
La magia del bosco
Fuori c'era la natura vigorosa. Il grande paesaggio tremolava nella pioggia. I suoi occhi chiari lo riflettevano, trasparenti. Il pruno era una nuvola bianca la terra bruna si increspava in piccole zolle, piccole tane di talpa o culla di teneri germogli? Tutto incominciava. Un racconto per ragazzi ma non solo! Età di lettura: da 9 anni. -
Mailpoesie
"Un tempo si scrivevano lettere per comunicare; per tanti millenni e secoli la lettera è stata lo strumento principe: su corteccia d'albero, su tavolette cerate, su pelli di pecora conciate, uno stilo, una penna d'oca, una tintura distillata da bacche o dal nerofumo e via... tutto passava attraverso la magia epistolare. Poi arrivò la carta, la carta che soppiantò tutti gli altri strumenti... E adesso c'è il computer e con esso la mail. ... Così mi è venuto naturale scrivere mail anche all'amica con la quale ho intrecciato un bellissimo affettuoso rapporto: ma ad una donna colta, raffinata, sensibile non si possono scrivere aride parole dove manchi l'humus dell'affetto e dell'empatia. Così cominciai a scrivere mail poesie nelle quali riversare sentimenti, memorie, lampi di vita quotidiana, trame di rapporti e di sogni anche irrealizzabili. In otto-dieci anni ne ho scritte tante: qui ci sono quelle che mi son parse le più significative, che riassumono anni di intensi affetti e sentimenti. ... qui sono raccolte solo quelle che mi son sembrate più intime e significative dal punto di vista lirico ed affettivo, quelle scritte al modo che il cor """"mi ditta dentro""""...""""" -
I pulli e le rondini. Fabulae
Raccolta di racconti. -
Vetrina per 5 autori
Antologia. -
Baratro, fantasia e... dieci stanche poesie (quasi come un racconto)
Raccolta di brevi racconti e poesie. -
Nu cisticeddu di vimini-Un cestello di vimini. Testo siciliano a fronte
Racconto in dialetto siciliano con traduzione a fronte. -
I rotoli del Mar Morto. I templari esistono ancora
"I rotoli del Mar Morto"""" è un romanzo di avventure che si distende a ritroso nel tempo, da oggi fino a risalire al XIII secolo dei Cavalieri Templari e di Celestino V, e nello spazio, dall'Italia a Israele, da L'Aquila a Gerusalemme. La vicenda prende l'avvio dal terremoto che il 9 aprile 2009 ha sconvolto e in gran parte distrutto la città dell'Aquila. Molti elementi concorrono a catturare l'interesse del lettore: lo stile limpido e scorrevole; la folta schiera di personaggi a ciascuno dei quali è dedicata, nelle pause dell'azione, quasi in parentesi nel racconto, un vivace ritratto; la descrizione di luoghi naturali suggestivi e la scoperta di un'umanità composita, affascinante e conturbante." -
Ottimismo
I proventi saranno devoluti alla Federazione Malattie Rare Infantili di Torino (www.malattie-rare.org) per sostenere le attività organizzate annualmente. -
Emozioni ad alta quota
Raccolta di racconti.