Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 10000 Articoli:
-
Infinite minutes. Protocollo missione spaziale
Qualcosa ha ridotto la capacità dei raggi solari di penetrare l'atmosfera terrestre. Il pianeta sta morendo lentamente. Il progetto internazionale Tardigrada III ha sviluppato navi spaziali capaci di viaggiare alla velocità della luce, raggiungere il Sole in poco meno di otto minuti e immagazzinare luce sufficiente per alcuni decenni. Il viaggio di ritorno, però, non sarà breve come quello di andata: serviranno quattordici anni. Come si comporterà l'equipaggio della Infinite nei momenti di risveglio dal sonno criogenico, qualche ora prima di ogni fionda gravitazionale? Infinite Minutes è un gioco di ruolo dal vivo imperniato su due temi: la responsabilità verso il genere umano e gli affetti personali. Lo scopo è indagare l'animo dei membri dell'equipaggio e verificarne il punto di rottura, attraverso una serie di messaggi creati dai giocatori per restituire il peso della distanza da casa, nel tempo e nello spazio. Cosa saranno disposti a perdere gli astronauti per riuscire in questa missione? Come influiranno i loro sentimenti? -
Che paura il buio!
Età di lettura: da 4 anni. -
Alla ricerca della donna senza tempo ovvero sei piccoli investigatori... una volta... a Calestano... e altre storie
Età di lettura: da 7 anni. -
La carpa del sogno. Ediz. limitata
Sin da bambino voleva diventare nulla e diventa poca cosa; è monaco poi eremita, pittore di pesci e anche pesce, sia pure per il tempo di una reincarnazione breve e con diritto di recesso. Col suo destino ai margini, extrasociale, il personaggio Kogi ripropone in modo nuovo l’antica, abbandonata Via dei solitari, dei rinuncianti. Gli basta pensare ""Kogi soffre"""" invece di """"Soffro"""" per soffrire di meno; con la grammatica impedisce al mondo di ferirlo e, se anche, vulnerabile com'è, il mondo lo ferisce, non si tratta di ferite mortali. Correndo sul crinale tra sogni e realtà, reincarnazioni e metamorfosi, il suo tortuoso cammino lo porterà a imparare l’arte di vivere ai margini, senza dare troppa importanza alle cose. Ormai libero dalla vanità, dall'ira, dal timoroso bisogno di essere giudicato per quello che è e dal desiderio di essere altro, conoscerà le semplici gioie naturali, che non dipendono né dagli Dèi né dagli uomini."" -
Frattempo
Lucio Panfili viene condotto agli arresti in carcere il 14 febbraio 2012. La vicenda, che ha avuto risalto nazionale per l'intensità e la consistenza dei provvedimenti, tocca anche altre persone impegnate per un decennio nell'amministrazione della città di Gubbio. Fin da subito, presso la caserma dei Carabinieri della propria città, inizia a prendere appunti, a scrivere quello che sarà il suo ""Diario di Bordo"""". A distanza di quattro anni, Panfili pubblica la fedele, letterale, trascrizione del diario che ha tenuto durante i 32 giorni trascorsi in carcere. È il resoconto oggettivo, la cronaca dei fatti, la registrazione dei pensieri, delle sensazioni e dei sentimenti che ha vissuto e che lo hanno attraversato in quei giorni. La materialità del carcere, descritta nel tempo stesso in cui accadeva, con le parole ed i segni che irrompevano in quei precisi momenti, documentata dai reperti che conservava ed accantonava, per assicurarsi, allora e per dopo, che quello che stava vivendo era reale. """"Il carcere è una sospensione di vita. C'è stato un prima e c'è un dopo. Del durante quel frattempo, solo di questo parla il mio Diario di Bordo."""""" -
Gubbio. City of stone. Ediz. bilingue
Un viaggio nella storia di Gubbio attraverso immagini suggestive catturate nei vari periodi dell'anno: la città, le manifestazioni, le feste, l'artigianato, le tradizioni, la gastronomia e tanto altro ancora. Dalle Tavole di Gubbio, sappiamo che IKUVIUM (Gubbio) era una città-stato che comprendeva una TOTA (Comunità), una OCRI (Sacralità) e una TRIFU (Territorio). Tre parole che ricorrono spesso nelle Tavole e che fanno di Gubbio una città unica al mondo, forte come la pietra. -
Ceri. Straordinarie cose accadono
Tertulliano Marzani è oggi un riconosciuto maestro del giornalismo umbro della seconda metà del secolo scorso, nel periodo che va dall'immediato dopoguerra alle soglie del regionalismo. Appassionato giornalista è stato, e semplicemente come tale credo avrebbe voluto essere ricordato. Ma in questi articoli, che vengono qui ripubblicati a cinquant'anni dalla morte (dopo essere stati raccolti nel volume ""Lettere dall'Umbria"""" uscito nel 2006 per i tipi della """"Volumnia Editrice""""), prevale in modo particolare una inconfondibile tempra di scrittore, esaltata dall'approccio con un soggetto così emozionante nel profondo, come sono i Ceri. Legati in un unico corpus, questi scritti - per chi si lascia abbandonare alla loro lettura - si fondono in un'ondata emotiva tremendamente simile a quella espressa dalla massa umana che, una volta all'anno, prima che la grande festa inizi fuoriesce incontenibile dalla porta spalancata del Palazzo dei Consoli, come un fiume impetuoso e allo stesso tempo obbediente e docile al letto secolare che lo argina."" -
Tra leggenda e realtà. La nonna racconta
Cosa c'è di più tradizionale dell'immagine di una nonna che racconta fiabe ai suoi nipotini? Sicuramente questo è un classico che supera il trascorrere del tempo, è la gioia di condividere il piacere di raccontare, di trasmettere emozioni, di vivere insieme la gioia di provare stupore e meraviglia che caratterizza l'età infantile. E come ogni nonna che si rispetti anche io mi sono dedicata a raccontare storie al mio nipotino cercando di catturare la sua attenzione e di stimolare la sua curiosità. Siamo piano piano divenuti complici nello scoprire storie, leggende, fiabe, miti che narrano di popoli lontani e diversi. Ho quindi deciso di scrivere una serie di racconti pensati proprio per Vincenzo, leggende, fiabe legate al suo mondo, alle sue passioni, alle sue origini, al luoghi che conosce e frequenta fin dall'infanzia per renderli per lui speciali e unici. I bambini devono poter credere che la magia esiste, esiste in ognuno di noi, nei posti dove viviamo, nei nostri ideali, nelle scelte che li aiutano a crescere. -
I sette miracoli di Gubbio e l'ottavo. «Una parabola». Ediz. italiana e inglese
Il libro ""The Seven Miracles of Gubbio and the eighth a parable"""" fu ritrovato assieme a delle lettere nell'archivio che il filosofo Pietro Ubaldi lascio a suo fratello Giuseppe quando si trasferì definitivamente in Brasile. Il Sig. Giuseppe Ubaldi di Foligno, coniuge della Marchesa Giuseppina Benveduti di Gubbio, con atto testamentario lascio questo piccolo archivio ai coniugi Zanzi Paolina Luisa e Beretta Giovanni di Varese che incaricarono, per la conservazione dello stesso, la loro figlia Anna e il genero Mario Salciarini. Questi nel riordinare il piccolo archivio posero l'attenzione su questo libro e sulla corrispondenza allegata tra Padre Raimond Leopold Bruckberger, Pietro Ubaldi e la Marchesa Giuseppina Benveduti. Dalla lettura dei documenti citati non si poteva rimanere indifferenti, sentendo subito il desiderio di una pubblicazione affinché anche gli eugubini potessero godere di questa storia del lupo che ha contribuito a portare il nome di Gubbio in tutto il mondo. In particolare fu colta l'assonanza tra Bruckberger amante della condizione di povertà scelta da Francesco d'Assisi e il modello d vita del poverello che ispirò anche Pietro Ubaldi."" -
Un' incantevole estate in Montana
Come molti altri libri di Bertha M. Bower, Un'incantevole estate in Montana è un inno alla natura dolce e selvaggia delle terre dell'ovest e ai suoi protagonisti. Quando va a trascorrere l'estate presso il ranch del fratello in Montana, Miss Beatrice Lansell è finalmente libera di scorrazzare a cavallo per le praterie, lontana dalla routine e dalle convenzioni che la vita sociale di New York esige da una ragazza del suo ceto sociale. Una storia romantica, ma non solo ""damigelle e cowboy"""". Un fratello imprenditore, Dick, e Keith Cameron, il suo amico cowboy, Sir Redmond, uno spasimante inglese con tanto di titolo e reduce della guerra contro i boeri, un nipotino capriccioso, una madre arrivista... Ognuno a proprio modo finirà per complicare la vita della bella Beatrice, che per capire e assecondare i propri sogni dovrà faticare un bel po'."" -
Le avventure di Bluey e Pinky
Nouneh Sarkissian è nata a Yerevan, in Armenia. Dopo essersi laureata all'Università statale di Yerevan, ha lavorato presso l'Istituto di ricerca sui manoscritti antichi di Yerevan. Nel 1991 si è trasferita a Londra con il marito e i due figli, conseguendo un Master in Storia dell'Arte presso il Goldsmiths' College della London University. È l'attuale first lady dell'Armenia, moglie del Presidente Armen Sarkissian. Fin dai primi anni dell'università scrive articoli su arte, musica e cultura, oltre a racconti per bambini, ed è impegnata nell'organizzazione di eventi nazionali ed internazionali a scopi umanitari. I suoi libri per bambini e ragazzi sono già diventati molto popolari in Armenia, Inghilterra, Russia e Ucraina. Età di lettura: da 3 anni. -
Lo scivolo del drago
Nouneh Sarkissian è nata a Yerevan, in Armenia. Dopo essersi laureata all'Università statale di Yerevan, ha lavorato presso l'Istituto di ricerca sui manoscritti antichi di Yerevan. Nel 1991 si è trasferita a Londra con il marito e i due figli, conseguendo un Master in Storia dell'Arte presso il Goldsmiths' College della London University. È l'attuale first lady dell'Armenia, moglie del Presidente Armen Sarkissian. Fin dai primi anni dell'università scrive articoli su arte, musica e cultura, oltre a racconti per bambini, ed è impegnata nell'organizzazione di eventi nazionali ed internazionali a scopi umanitari. I suoi libri per bambini e ragazzi sono già diventati molto popolari in Armenia, Inghilterra, Russia e Ucraina. Età di lettura: da 3 anni. -
Il senso della linea. Scrittura e calligrafia nell'era digitale
Grazie alle tecnologie digitali abbiamo tanti strumenti per riprodurre i nostri testi, eppure sentiamo il bisogno di avvicinarci a un mondo che pensavamo perduto: il piacere del contatto con la carta, del suono dello strumento che si muove sulla superficie ruvida; scrivere a mano lasciando il proprio segno. Accompagnati da esempi e testimonianze di alcuni professionisti del settore, andremo alla scoperta di quest'affascinante disciplina: la calligrafia. -
Possiamo, sempre, essere felici!
Questo libro non vuole offrire ricette, intende proporre spunti di riflessione e di discussione, aiuta a comprendere quale sia il proprio progetto di vita, per rispondere alle domande: chi sono, cosa voglio dalla vita e che cosa faccio per ottenerlo? -
Dai dati alle informazioni: un percorso statistico per l'azienda
Il volume nasce con l'intento di favorire il primo apprendimento del metodo statistico, con attenzione particolare rivolta alle sue potenzialità applicative in ambiente aziendale. Si propone a questo scopo scopo la discussione di brevi casi, supportati dall'impiego del foglio di calcolo elettronico e talvolta di altri strumenti software. A completamento vengono introdotte alcune nozioni di base per l'utilizzo del software R, da tempo uno dei più importanti ambienti statistici open source a livello internazionale. -
Storia antica e moderna dell'Ordine del Tempio
Questo volume percorre 900 anni di storia dei Templari. Dalle condizioni storiche che ne hanno determinato la nascita fino alla sua soppressione nel 1312. Dopo tale data l'Ordine entrò in un periodo di clandestinità e numerosi altri Ordini vennero creati in molti stati europei per proteggere i Cavalieri superstiti. La trattazione arriva ai giorni nostri con rivelazioni importanti sul fenomeno del Neo-Templarismo. -
Etica templare
L'autore analizza concetti di etica laica e religiosa, problemi legati alle mutazioni della società umana. Definisce percorsi e significati etici legati alla memoria, all'appartenenza, alla responsabilità e all'identità. Dopo aver definito significati e differenze tra templarismo e templarità, questo volume indica come interpretare e vivere oggi i valori del passato. Un invito, a partire dalla storia, alla creazione una societas migliore. -
La dea eterna
Che immagine abbiamo del passato? Siamo capaci di immaginare un'altra storia che racconta le nostre origini? Possiamo riconsiderare la nostra visione del sacro, del divino, di Dio? Questo testo affronta tali tematiche privilegiando la storia dei culti delle Dee, spesso dimenticati e sottovalutati. Inanna, Cibele, Iside, Maria e tanti altri nomi per la Dea Madre, una spiritualità al femminile, da riscoprire, di grande valori anche oggi. Con un testo di Fabrizio Bartoli. -
Historia minima. Vol. 2: 2009-2012
Questo secondo volume di raccolta di articoli e mini saggi, pubblicati nel quadriennio 2009-2012, continua una specie di storia semiseria, a volte anche grottesca, di alcune vicende politiche nazionali: i governi Berlusconi e Monti, la crisi della Lega di Bossi, la questione di Fini, la vicenda dei nostri marò in India, l’avvio della crisi nei Paesi arabi e in Medioriente, i primi passi del Movimento 5 Stelle, il declino dell’era berlusconiana e così via. Molti eventi sono ormai scomparsi nella cronaca di quegli anni o sono stati dimenticati, altri, invece, si sono amplificati, altri ancora hanno determinato problemi e modifiche strutturali i cui effetti si sono propagati fino ad oggi. Questo libro è un utile strumento per chi ha interesse a comprendere il presente. Troppo spesso ci si dimentica del passato, anche di quello recente, un passato che, da interessi di parte, viene troppo spesso modificato, stravolto, a volte oscurato. Nella speranza di incoraggiare una rinnovata coscienza civile, critica ma anche propositiva, riprendiamo in mano la storia: una “Historia minima”! -
Historia minima. Nuova ediz.. Vol. 1: 2004-2008
Una piccola storia dei mali italiani del periodo che va dal 2004 al 2008. Il nostro paese, diviso tra arretratezza ideologica e culturale, diffidenza e incapacità tecnologica, affronta una crisi economica che evidenzia il suo ritardo strutturale. In questa raccolta di articoli, l'autore attento polemista e osservatore disincantato, descrive uomini e vicende, passioni e frustazioni di una società discontinua, in preda ai deliri di una politica fine a sè stessa.