Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6481-6500 di 10000 Articoli:
-
La casa degli anonimi
2027. Sono passati quasi due anni dal crollo di Internet in Europa. I sabotaggi degli Anonimi - un gruppo di oppositori del Sistema, nato dopo il settembre 2025 - hanno provocato il collasso della Rete anche in Nord America e Nord Africa. Sullo sfondo di questo scenario globale si stagliano, come percorsi luminosi in una visione satellitare, le vicende di personaggi apparentemente estranei l'uno all'altro. Sorvolando in aereo i cieli olandesi, Kasper Van der Maart cerca invano di raggiungere l'Italia; in un surreale inseguimento notturno per le vie di Firenze, Emanuela e Aurelio incrociano i loro destini; dall'altra parte del mondo, attraverso le strade del Nord America, Tarek dovrà recuperare i ricordi di un passato sommerso; mentre, in Marocco, Ahmed lotta con i propri fantasmi per varcare il confine che lo separa dalla verità. Una visione parallela interseca misteriosamente le traiettorie di tutti loro: una casa, abitata da tre figure enigmatiche in cerca di risp oste. ""La casa degli anonimi"""" aggiunge così un altro capitolo al ciclo della """"fine di Internet"""" inaugurato da """"Sentieri di notte""""."" -
Racconti evangelici
"Bandinelli ha ritrovato in sé, con il sapore non dolciastro della verità, intesa evangelicamente, la musica necessaria a fronteggiare un'età venerabile facendo ancora ballare la vita nel parlottio della verità. [...] La Natività è incentrata sulle ansie di san Giuseppe, di Giuseppe innamorato della sua bambina, Maria, e stordito in fine sotto le stelle, tra i pastori, per effetto di un parto prodigioso non suo ma suo e universale. Il Messia è un re in incognito, un segnacolo di speranza umanitaria e politica, e la sua resurrezione è un trucco della storia sacra, il visibile di un vuoto per adorare l'invisibile divino. Non è una trovata letteraria, è speculazione evangelica se così si può dire, e tutto si può dire di quel bel libro in quattro parti o tre più una, selvaggio e misterioso, occidentale e orientale, che non sopporta parzialità e censure. Un'opera perfettamente riuscita è questa, lo si vede fin nella punteggiatura morale, nell'onestà dello spirito, per dir così, e nella bellezza del verso, che è sempre la caratura e la misura decisiva delle opere riuscite."""" (dalla prefazione di Giuliano Ferrara)" -
La tentazione di Bonhoeffer
Queste sono storie di lotta e di amore. Sono cinque movimenti: un padre che per salvare il figlio si annulla nella malattia, la fuga di Bonhoeffer a New York come una tentazione necessaria al martirio, una malattia che scopre all'improvviso la rinascita, una madre alla quale non resta che preparare i fiori per la tomba del figlio, un viaggio in Germania con il peso indicibile di una lettera. Sono incontri legati da una scrittura densa, che vuole far spazio solo alla parola necessaria, che sale all'essenziale, all'identità della storia che racconta. Sono cinque variazioni sul resistere e l'arrendersi, sull'orgoglio e la compassione. -
Exponovels. Scrittori e sapori del distretto dei Laghi
"Exponovels"""" è un'antologia di racconti e ricette che celebrano lo splendore e i sapori di una terra meravigliosa, il """"distretto dei Laghi italiano"""". Un libro in viaggio, di dilettevole ma anche utile esplorazione, che di un soggiorno indimenticabile può essere lo spunto. O il souvenir: completato dalla traduzione in lingua inglese, offre anche a chi legge o giunge da lontano l'opportunità di immergersi nei paesaggi e nelle atmosfere di luoghi di impareggiabile attrattiva e di irresistibile bellezza. Autori: Carlo Alfieri, Marco Barbieri, Valeria Biotti, Annarita Briganti, Monia Colianni, Patrizia Emilitri, Rossana Girotto, Lilli Luini, Silvia Menini, Sabrina Minetti, Jessica Moro, Sergio Scipioni, Laura Travaini." -
Archivi e mostre. Atti del primo Convegno internazionale archivi e mostre. Ediz. multilingue
Atti del Primo Convegno Internazionale Archivi e Mostre, tenutosi sabato 20 e domenica 21 ottobre 2012 e organizzato dalla Biennale di Venezia - ASAC (Archivio Storico delle Arti Contemporanee) nell'ambito della 13. Mostra Internazionale di Architettura con la collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto - Soprintendenza Archivistica per il Veneto. Il convegno ha preso le mosse da una riflessione sull'uso degli archivi nella Biennale Architettura 2012 - Common Ground - a cura di David Chipperfield. Il tema della Mostra ha orientato i partecipanti a riflettere su tematiche riguardanti ""la continuità, il contesto, la memoria e verso aspettative condivise"""" e sono stati incoraggiati dal curatore a dimostrare l'importanza dell'influenza e della continuità dell'impegno culturale, a illustrare """"idee comuni che costituiscono la base di una cultura architettonica"""". Tra gli architetti invitati da David Chipperfield molti hanno attinto, in questo senso, nella definizione della loro partecipazione, a materiali provenienti da archivi di architettura."" -
Esposizione internazionale d'arte la Biennale di Venezia 1895-2019. Ediz. a colori
Il volume raccoglie i dati di tutte le esposizioni internazionali d'arte dal 1895 al 2019 e riporta le informazioni ricavate esclusivamente da fonti ufficiali della Biennale di Venezia. L'opera è divisa in tre tomi che permettono una consultazione in ordine cronologico e alfabetico. Primo tomo, ""Esposizioni internazionali d'arte 1895-2019 e mostre speciali"""": sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna edizione: i commissari, le giurie di premiazione, le sezioni, gli artisti, i principali allestimenti, i nuovi padiglioni costruiti in ciascun anno e i premi. Le informazioni relative alle esposizioni internazionali d'arte sono divise in due parti, la prima copre gli anni dal 1895 al 1997, la seconda dal 1999 al 2019. Tra queste due parti è stato inserito un capitolo dedicato alle mostre speciali. Secondo tomo, """"I manifesti e gli allestimenti"""": sono pubblicati i manifesti ufficiali e una selezione di fotografie, tra allestimenti e immagini di cronaca, che illustrano alcuni momenti salienti delle diverse esposizioni. Terzo tomo, """"Gli artisti"""": gli artisti partecipanti sono elencati in ordine alfabetico per cognome con l'indicazione dell'anno e la sezione di partecipazione."" -
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Ediz. italiana
La 17ª Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021, si intitola How will we live together?. Come spiega il curatore Hashim Sarkis, ""il tema della Biennale Architettura 2021 è il suo stesso titolo"""": suddivisa in cinque diverse scale, la Mostra presenta i Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e comprende anche una serie di stazioni di ricerca sviluppate da ricercatori provenienti da università di tutto il mondo. Il Volume I del Catalogo è dedicato alla Mostra Internazionale, a cura di Hashim Sarkis, e si apre con un saggio che approfondisce i temi della Mostra e ne presenta i protagonisti. Architetti e studi illustrano dunque con parole e immagini i progetti esposti. Il Volume II del Catalogo presenta le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali della 17ª Mostra Internazionale di Architettura; riccamente illustrato, contiene testi che approfondiscono i numerosi progetti in mostra."" -
Biennale Architettura 2021. How will we live together? Guida breve. Ediz. inglese
La Guida Breve della Biennale Architettura 2021, intitolata How will we live together?, è studiata per accompagnare i visitatori attraverso gli spazi espositivi dell'Arsenale e dei Giardini e per indirizzarli verso gli altri progetti allestiti in tutta la città di Venezia durante la 17ª Mostra Internazionale di Architettura a cura di Hashim Sarkis, che nell'introduzione approfondisce i temi della Mostra e ne racconta i protagonisti. Una guida pratica ma anche un indelebile ricordo, il volume introduce i lettori al lavoro dei Partecipanti in concorso per il Leone d'Oro e agli altri progetti che fanno parte della Mostra Internazionale. Sono inoltre illustrate le Partecipazioni Nazionali, un Progetto Speciale in collaborazione con il Victoria and Albert Museum e gli Eventi Collaterali che avranno luogo in tutta la città metropolitana di Venezia dal 22 maggio al 21 novembre 2021. -
La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. Il latte dei sogni. Ediz. illustrata. Ediz. italiana
La 59ª Esposizione Internazionale d'Arte, a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022, si intitola Il latte dei sogni. Prendendo il nome da un libro dell'artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011), la Mostra porta le fantasiose creature dell'artista e molte altre figure di trasformazione come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi del corpo e dell'umanità. -
La Biennale di Venezia. 59ª Esposizione internazionale d'arte. The milk of dreams. Ediz. illustrata. Ediz. inglese
La 59ª Esposizione Internazionale d’Arte, a Venezia dal 23 aprile al 27 novembre 2022, si intitola ""Il latte dei sogni"""". Prendendo il nome da un libro dell’artista surrealista Leonora Carrington (1917-2011), la Mostra porta le fantasiose creature dell’artista e molte altre figure di trasformazione come compagne di un viaggio immaginario attraverso le metamorfosi del corpo e dell’umanità."" -
Biennale danza 2022. Boundary-less. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo della Biennale Danza 2022 si apre con le introduzioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Wayne McGregor. A seguire, Felicity Callard, professoressa di geografia umana all'Università di Glasgow, riflette sul concetto di Boundary-less nel suo saggio Modelli di sostegno. Il volume prosegue con una serie di interviste firmate da Uzma Hameed a Saburo Teshigawara, Rocío Molina, Trajal Harrell, Marrugeku (realizzata con Paul Kilbey) e Diego Tortelli. Ogni intervista è introdotta da alcune pagine che giocano sul concetto di confine, con trasparenze che invitano il lettore a guardare oltre la pagina. Vengono illustrati i percorsi artistici dei performer, che sono suddivisi secondo cinque diverse tipologie di less: Body-less (Teshigawara), Time-less (Molina), Space-less (Harrell), States-less (Marrugeku) e Other-ness (Tortelli). Dopo le motivazioni al Leone d'Oro alla carriera a Saburo Teshigawara e al Leone d'Argento a Rocío Molina, il catalogo continua con una sezione dedicata alle performance in programma. Gli spettacoli che compongono il 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea sono raccontati e descritti da fotografie, accurati crediti e note di regia, biografie degli artisti. Ciascun performer, inoltre, è stato invitato a rispondere a tre domande sul tema del Festival e sul significato di ""senza confini"""" (boundary-less) nella danza. A richiamare l'assenza di limiti, la sezione presenta delle pagine che riprendono l'effetto dicroico del manifesto del Festival. Tre speciali installazioni arricchiscono il programma del Festival. Il catalogo documenta anche un'importante Collaborazione dedicata al famoso coreografo e danzatore statunitense Merce Cunningham: la proiezione del film di Tacita Dean e la performance EVENT, in cui i danzatori della Biennale College Danza affronteranno le coreografie di Cunningham, presentate in Piazza San Marco nel 1972, in occasione del 35. Festival Internazionale di Musica Contemporanea. La sezione del catalogo dedicata alla Biennale College Danza presenta i due spettacoli dei coreografi Edit Domoszlai e Matteo Carvone. Il volume presenta inoltre i giovani vincitori del bando della Biennale College Danza - Danzatori, di cui sono riportate le biografie. Il catalogo contiene le informazioni sul ciclo di film di Danza presente in cartellone e il programma di Workshop tenuti da coreografi internazionali. Il catalogo si conclude con il programma Day by Day del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea."" -
Biennale Musica 2022. Out of stage. Ediz. italiana e inglese
"Out of Stage"""", titolo che si riferisce ai lavori concepiti per luoghi e situazioni al di fuori del palcoscenico tradizionale, tratteggia una larga prospettiva del teatro musicale contemporaneo e del ruolo delle nuove tecnologie e della multimedialità, inclusa la realtà virtuale e la realtà aumentata applicata al suono, secondo forme e generi nuovi, codificati dai compositori coinvolti nel Festival. Il catalogo della Biennale Musica 2022 si apre con le dichiarazioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Artistico Lucia Ronchetti. Il volume prosegue con le motivazioni del Leone d'Oro alla carriera a Giorgio Battistelli e del Leone d'Argento al collettivo Ars Ludi e alcuni saggi, a firma di Helga De La Motte, Stefano Nardelli e Guido Barbieri, ne raccontano le biografie e le opere. Saggi analitici a firma di Stefano Nardelli, Paolo Da Col, Björn Heile e Marco Cosci approfondiscono i temi del Festival. Il catalogo prosegue con la presentazione delle performance, delle Lectures e dei progetti della Biennale College Musica secondo la programmazione giornaliera del Festival. Il volume del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea è arricchito dalle illustrazioni di Lucio Schiavon. Richiamando il titolo del Festival, le figure dalle sfumature nere, rosse e blu sembrano voler uscire dalle pagine bianche e si insinuano tra le righe degli spartiti riprodotti nel volume. Per ogni performance, è riportato l'elenco e le biografie dei compositori, musicisti e interpreti. Sono presenti una breve introduzione all'opera a cura degli artisti e i libretti con i testi delle composizioni. Tra le attività del Festival, il catalogo riporta una nota dedicata al Premio della Giuria degli Studenti dei Conservatori italiani. Una sezione del catalogo è dedicata a Echi di Choruses, che racconta il """"viaggio"""" compiuto dai nuovi lavori commissionati ed eseguiti nell'ambito della Biennale Musica 2021 """"al di là del Festival in collaborazione con i compositori e altre istituzioni concertistiche e radio europee"""". Il catalogo si conclude con la presentazione giornaliera del Calendario completo del 66° Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Progetto grafico e l'impaginazione sono a cura dello Studio NERO di Roma." -
Dieci. Biennale College Cinema 2012-22
In occasione dei dieci anni dalla nascita della Biennale College Cinema, La Biennale di Venezia pubblica un volume che ripercorre la storia del progetto nato nel 2012 con l'obiettivo di arricchire la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica attraverso la partecipazione di cineasti emergenti, italiani e internazionali, per la realizzazione di lungometraggi a microbudget. Pensato come un percorso di formazione e di sviluppo di nuovi talenti, questo ""laboratorio di perfezionamento"""" permette a giovani registi italiani e internazionali, accompagnati da un produttore a loro scelta, di sviluppare un proprio progetto, seguiti da esperti del settore in qualità di tutor. Ogni anno i progetti arrivati alla fine del percorso sono scelti per essere finanziati dalla Biennale di Venezia, con la possibilità di essere presentato alla Biennale Cinema dell'anno successivo. Il libro si apre con l'introduzione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto, seguita da una serie di saggi, tra cui un testo che ripercorre la storia della Biennale College Cinema firmato dal Direttore Artistico del Settore Cinema Alberto Barbera e da Savina Neirotti e uno scritto di Paolo Baratta, che ricostruisce le fasi che portarono alla luce il """"College"""" della Biennale. Altri saggi, a firma di Glenn Kenny, Stephanie Zacharek, Federica Polidoro, Michel Reilhac e Jane Williams, riflettono in vari modi su questo progetto innovativo. Il volume prosegue con le brevi interviste ai registi dei film, che rispondono sulla loro esperienza e sugli effetti che la partecipazione alla Biennale College Cinema ha avuto nei loro processi creativi e produttivi."" -
Biennale teatro 2023. The emerald book. Ediz. italiana e inglese
Il catalogo della Biennale Teatro 2023 si apre con le dichiarazioni del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e dei Direttori Stefano Ricci e Gianni Forte (Ricci/Forte), per proseguire con le motivazioni per il Leone d’Oro alla carriera a Armando Punzo e per il Leone d’Argento al collettivo belga FC Bergman. Nel volume, diviso in più capitoli, copertine illustrate e dalle diverse sfumature di verde, che richiamano il titolo del Festival, introducono ciascun artista e le opere in cartellone. A partire da una riflessione personale sul colore verde, ogni performer è raccontato da una dettagliata biografia e un’intervista. Come in un libro di fiabe, raffinate illustrazioni arricchiscono le pagine, circondando e sovrapponendosi ai testi, costringendo le parole a cambiare percorso come se fossero dotate di vita propria. A seguire, accurati crediti, approfondite note di regia e immagini di scena illustrano gli spettacoli che compongono il 51. Festival Internazionale del Teatro. Nel catalogo sono presenti i vincitori dei bandi Site-Specific, Autori Under 40 e Registi Under 35 della Biennale College Teatro, raccontati attraverso un ritratto fotografico, una biografia e un’intervista dedicata. Una sezione del volume è dedicata al ciclo di Masterclass, a cui prendono parte artisti riconosciuti a livello internazionale. Il catalogo si conclude con il Calendario completo del 51. Festival Internazionale del Teatro. Progetto grafico e impaginazione sono a cura dello Studio Headline, Rovereto. -
Archèus. Labirinto Mozart. Installazione immersiva. Ediz. italiana e inglese
"L'incontro con Damiano Michieletto ci ha fatto capire che poteva esistere uno spazio al di fuori della responsabilità dei Direttori dei Settori Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro, in cui presentare delle opere (oggi una installazione, domani una pubblicazione o una performance) che dessero corpo all'interdisciplinarietà che costituisce la ricchezza dell'Archivio Storico delle Arti Contemporanee."""" Roberto Cicutto Il libro ricostruisce, attraverso un'approfondita e particolareggiata ricerca fotografica, Archèus. Labirinto Mozart, installazione immersiva di O?cina e Damiano Michieletto per l'Archivio Storico della Biennale di Venezia. Il volume si apre con una presentazione a cura del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e prosegue con la narrazione dei cinque capitoli in cui è composta l'installazione. Ispirata a Il flauto magico di Mozart e concepita come un """"viaggio dalle tenebre alla luce"""", Archèus. Labirinto Mozart si articolava in cinque stanze, alle quali è dedicato un capitolo all'interno del volume. Testi a cura di Matteo Perin e l'apparato fotografico, totalmente a colori, di Andrea Avezzù e Marta Scotti, descrivono nel dettaglio gli ambienti dell'installazione immersiva." -
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Catalogo
La 18 Mostra Internazionale di Architettura, a Venezia dal 20 maggio al 26 novembre 2023, si intitola The Laboratory of the Future. La Mostra è concepita come “una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro” (Lesley Lokko). Il Catalogo della Biennale Architettura 2023, diviso in due volumi, segue il percorso della Mostra, accompagnando i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dei Giardini e dell’Arsenale e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di Forte Marghera, a Mestre. Il Volume I del Catalogo è diviso in varie sezioni e si apre con la dichiarazione del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e la presentazione della Mostra della Direttrice Artistica del Settore Architettura Lesley Lokko. Una sezione è dedicata agli appuntamenti di Carnival, un ciclo di conferenze, discussioni, panel e performance che approfondisce i temi della 18. Mostra Internazionale di Architettura, per proseguire con una sezione dedicata ai Progetti Speciali. A seguire, il Volume dedica due sezioni alla Mostra Inter¬nazionale curata da Lesley Lokko, rispettivamente intitolate Force Majeure e Dangerous Liasons. -
Biennale Architettura 2023. The Laboratory of the Future. Guida breve
La Guida Breve della Biennale Architettura 2023, dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, accompagna i visitatori e gli appassionati attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e verso gli altri progetti allestiti nei diversi luoghi della città di Venezia e di Forte Marghera, a Mestre, durante la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal 20 maggio al 26 novembre 2023. La Mostra Internazionale è concepita come “una sorta di bottega artigiana, un laboratorio in cui architetti e professionisti provenienti da un ampio campo di discipline creative tracciano un percorso fatto di esempi tratti dalle loro attività contemporanee che il pubblico, composto da partecipanti e visitatori, potrà percorrere immaginando da sé cosa può riservare il futuro” (Lesley Lokko). Il volume di piccole dimensioni, utile ad accompagnare facilmente il visitatore negli spazi della Mostra, presenta nelle prime pagine le mappe dettagliate delle aree espositive. I progetti dei Partecipanti esposti nella Mostra Internazionale e dei Progetti Speciali, così come le mostre delle Partecipazioni Nazionali e degli Eventi Collaterali sono introdotti da brevi testi esplicativi e finemente illustrati. -
Le 7 vite del famoso gatto Fmurr
La leggenda popolare delle sette vite dei gatti diventa una favola illustrata. Trisilla e Palmiro vogliono tanto un micetto e finalmente Fmurr arriva nella loro casa. Ma un gatto curioso non ha vita facile e soprattutto lunga. Per fortuna Fmurr ne ha sempre una di riserva! Una storia di amicizia per gli amanti dei felini ma anche per tutti gli altri. Età di lettura: da 6 anni. -
Aida. Il grande circo dell'aldilà
Questa riscrittura contemporanea dell'Aida di Verdi è un viaggio immaginario in cui si fondono il tragico e il favoloso, si mescolano prosa e canzoni, musical, chanson e fiaba. L'Aida ora è un circo, un cerchio claustrofobico e traboccante d'ansia dove tutti i personaggi rimangono prigionieri e vittime della propria, isterica solitudine. L'amore si racconta come un fiume in piena, unica certezza per tutti i personaggi. Tutto scricchiola, nessuno è sicuro, tutti avanzano con incedere incerto. Ognuno si aggrappa a ciò che può per non essere travolto: Radamès alla sua lingua immaginaria, grammelot che mescola echi di poemi cavallereschi e turpiloquio, Amneris al suo incedere incerto e fragile, Aida al circo che si porta dentro pieno di scheletri e di clown crudeli, il Domatore alle bestie dissidenti, volpi egiziane di uno stato dissoluto, eco di una grandezza da tempo tramutata in menzogna. -
Cagliari. Enzo Cucchi, laboratorio Saccardi. Ediz. italiana e inglese
Libro d'artista di Enzo Cucchi e del Laboratorio Saccardi pubblicato in occasione della mostra alla GAM di Palermo tenutasi dal 16 novembre 2014 al 26 gennaio 2015. Con un ricco apparato fotografico di opere degli artisti. Un libro da collezionare. Con testi critici di Alessandro Cucchi e Andrea Cusumano.