Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6201-6220 di 10000 Articoli:
-
Il ritorno del tempo nero. Le cronache di Felzer
Il Tempo Nero ha scagliato il proprio maleficio sull'isola magica di Felzer e suoi abitanti sono stati pietrificati. Non proprio tutti: Morich e Gunich, due piccoli Trappik, sono riusciti a scampare al sortilegio e hanno deciso di richiamare su Felzer il Prescelto: l'unico che può salvarli e rimettere tutto a posto! Solo che invece di un unico salvatore ne arrivano ben due: Anna e Carlo! In una lotta contro il tempo, i quattro male assortiti amici dovranno cercare informazioni, risolvere indovinelli, affrontare il mostruoso Guardiano della Cassaforte e, soprattutto, misurarsi con il Male e con il Bene. Età di lettura: da 10 anni. -
Una tranquilla città di paura
Modena, in un giugno afoso. La prima a cadere sotto il coltello di un misterioso assassino è una slovena che vive di espedienti in un casolare di periferia. Il secondo, però, è un violinista di Trento, di passaggio per un concerto, ucciso in una via del centro. E la terza è una vedova di mezza età, ammazzata nella sua villa in un quartiere elegante e ricco. Tre omicidi in sei giorni. Troppi, anche per una città come Modena dalla cronaca nera sempre più brutale. L'opinione pubblica è scossa, chiede aiuto. E a indagare è chiamato il commissario Cataldo, nel pieno della maturità professionale ma intimamente incupito da una paura segreta, che condiziona la sua stessa vita. Un'inchiesta difficile; storie vecchie di anni e nuovi delitti; gente che non ricorda o che non vuol parlare; persone collegate da legami equivoci. Un intrico di passioni, di interessi, di omertà, mentre l'assassino continua a insanguinare la città di vittime senza alcun legame apparente. Cataldo, come sempre, è costretto a ricucire tutto a forza di indizi insignificanti, di parole sfuggite inavvertitamente, di ipotesi azzardate, in una corsa disperata contro il tempo. E insieme a lui il lettore vive lo stesso tormento di brancolare nel buio e, fino all'ultimo, di vedere impunita una serie di delitti freddi e spietati. -
I figli della tigre
Età di lettura: da 10 anni. -
Il piccolo Cristo
Eros è un cristiano fin nel profondo. Il suo legame con Cristo si riflette in tutti gli aspetti della sua vita: affettiva, sociale, lavorativa. Una serie di circostanze, chiamate dai credenti spirito del male, e dagli agnostici sfortuna stravolge tutta la sua vita. Sia nel lavoro, nei rapporti sociali e con i figli Eros si ritrova Fallito. Vivendo l'eterno dilemma del giusto perseguitato.In questo marasma di eventi che si svolgono negli anni '60-'70 sembra vincere il caos. Ma c'è un ribaltamento della situazione: legata al caso per gli atei, alla Provvidenza per i credenti. Eros emigra in Inghilterra, diventando un perdente vincitore... -
KiddyCAT. Communication attitude test for preschool and kindergarten children who stutter. Ediz. a spirale
La balbuzie, di solito, insorge tra i 2 e i 6 anni di età. Stabilire se il comportamento di un bambino sia o no quello tipico di un bambino che balbetta non dipende solo dalla disfluenza manifestata. La ricerca ha dimostrato, infatti, che vari tipi di disfluenza si trovano anche tra i bambini che non balbettano. In altre parole, la sola presenza di disfluenze non basta a fare diagnosi di balbuzie. Uno degli elementi da considerare è la reazione del bambino verso il proprio parlato e le proprie abilità linguistiche, e i bambini di 3 anni sono già consapevoli della differenza tra fluenza e disfluenza e capiscono se queste siano o meno caratteristiche del proprio eloquio: questo gioca un ruolo nell'aiutare a identificare in maniera più accurata i bambini che balbettano. Il KiddyCAT permette proprio questo, valutando la diversa reattività che un bambino prescolare con balbuzie ha verso il proprio eloquio e verso le proprie abilità linguistiche. Il volume contiene il manuale di utilizzo del test, il questionario e il foglio di scoring come moduli liberamente fotocopiabili. -
La radura nel bosco. Ediz. a colori
Nella radura del bosco è arrivato un maestro di musica che insegna ai bambini a suonare il flauto, ma Fiammetta ed Edoardo non ci vogliono andare perché hanno paura a separarsi dai loro genitori. La favola racconta un problema molto diffuso tra i bambini, che si chiama ansia da separazione. Come fare per aiutarli? Spesso la strategia migliore è basata sulla pazienza e la gradualità. La mamma di Edoardo accompagnerà il figlio nel bosco, ma a piccoli passi, in modo che il bambino si abitui a questa nuova esperienza e cominci a prendere contatto con le sue paure, a riconoscerle, a vivere con loro, quasi a farci amicizia e infine a superarle. Genitori, insegnanti e psicologi possono partire da questa favola per aiutare figli, allievi e piccoli pazienti ad affrontare il disturbo d'ansia da separazione e più in generale le paure tipiche di questa età: piano piano, intanto che il tempo passa e passano le stagioni e dopo il rigido inverno arriva la primavera, Edoardo si fermerà nella radura, imparerà a suonare il flauto, farà amicizia con Fiammetta, e l'ultimo giorno di scuola festeggeranno insieme la serena conclusione di questa avventura. Età di lettura: da 7 anni. -
La WAIS-IV per i clinici. Recenti progressi nell'interpretazione
Il libro si propone come riferimento aggiornato e metodologicamente corretto per chi usa la WAIS-IV a fini clinici. Un ampio spazio è riservato alle modalità di somministrazione della scala, all'analisi degli Indici composti e dei subtest. Per saggiare il funzionamento della WAIS-IV in soggetti italiani e disporre di dati sull'utilità e i limiti dell'impiego della scala come strumento diagnostico, è stato condotto uno studio su un campione di 288 persone con disturbi clinici del nostro Paese. Attraverso questo studio è stata verificata l'adeguatezza di una pluralità indici psicometrici suggeriti nei maggiori lavori di letteratura, e i migliori di essi sono stati utilizzati come elementi sussidiari per l'interpretazione clinica del protocollo WAIS-IV. Al libro si accompagnano una seconda parte in PDF scaricabile gratuitamente e un programma Excel per la valutazione diagnostica acquistabile sul sito dell'Editore. -
Scegliere lo psicoterapeuta. Una guida per pazienti e terapeuti
Questo è un testo pratico, ma allo stesso tempo serio, basato su teorie, modelli, tecniche e metodologie, che qui trovano uno schema espositivo corretto, preciso, fruibile anche da chi non ha alcuna esperienza in materia. Si rivolge a chi sta pensando di iniziare un percorso di psicoterapia, ha chi l'ha iniziato e ha qualche perplessità, a chi lo ha terminato e qualcosa non è andato secondo le aspettative o sente di non aver risolto dei nuclei problematici di rilievo o vuole proseguire a conoscere se stesso, magari rivolgendosi a professionisti o indirizzi teorico-metodologici diversi da quelli sperimentati. Questo libro può quindi essere utile agli ex pazienti, ai pazienti attualmente al lavoro, ai pazienti futuri e potenziali. Più in generale, può essere utile sia ai tanti pazienti soddisfatti per l'esperienza terapeutica vissuta, o incuriositi all'idea di viverne una, sia ai pazienti insoddisfatti o fortemente diffidenti, scettici e ""ostili"""" all'idea di affidarsi a uno psicoterapeuta. Ma anche agli psicoterapeuti giovani che sono nella prima fase di vita di lavoro e agli esperti professionisti."" -
Evoluzione dell'EMDR. Da tecnica ad approccio terapeutico integrato e integrabile
L'EMDR, avvalendosi di riferimenti teorici quali la teoria dell'attaccamento, la teoria della dissociazione strutturale, il modello polivagale di Porges e supportato da validati studi sulla neurobiologia del cervello e sul ruolo del corpo come vettore di conoscenza implicita, rappresenta l'approccio metodologico alla cura del trauma più completo, perché focalizzato su più livelli (cognitivo, emotivo, percettivo-corporeo). L'intero percorso terapeutico si delinea all'interno di una cornice in cui la relazione terapeutica risulta essere nel contempo centrale e centrata sull'osservazione continua di ciò che accade tra il vissuto del paziente e il traghettarlo del terapeuta oltre il suo passato doloroso. Questo libro spiega come e perché l'EMDR, grazie alla sua duttilità a integrarsi con altri approcci terapeutici, si sia evoluto da tecnica a procedura ed è oggi un vero e proprio approccio terapeutico integrativo. Presentazione di Roger Solomon. Prefazione di Isabel Fernandez. -
Il cervello bilingue. La neuroscienza del linguaggio
Come riescono due lingue a convivere nello stesso cervello? Come riescono i neonati esposti a due lingue a differenziarle? Le traiettorie di apprendimento delle lingue sono diverse tra i bambini monolingui e i bambini bilingui? Quali sono le basi cerebrali che mediano le due lingue di un parlante bilingue? Che impatto ha il bilinguismo sullo sviluppo delle altre capacità cognitive? L’uso di una seconda lingua influenza il processo decisionale? Queste le domande cui risponde questo libro. Il bilinguismo è la regola e non l’eccezione: una gran parte della popolazione mondiale, infatti, è in grado di comunicare in più di una lingua. Per questa ragione, studiarlo permette di indagare molte questioni a proposito della sua interazione con altri domini cognitivi, come l’attenzione, l’apprendimento, le emozioni, il processo decisionale, ecc. In questo senso il bilinguismo è una finestra per lo studio della cognizione umana. Con un linguaggio che stimola la curiosità del lettore senza rinunciare al rigore scientifico, Albert Costa riassume decenni di ricerca, lasciando pochi dubbi sul fatto che il cervello dei bilingui sia, in piccoli ma importanti aspetti, dimostrabilmente diverso. -
Le funzioni esecutive nei disturbi del neurosviluppo. Dalla valutazione all'intervento
Numerosi studi evidenziano che, anche qualora l'alterazione delle funzioni esecutive (FE), termine che indica diversi processi a esordio precoce che svolgono un ruolo chiave nel corso dello sviluppo, non appartenga ai ""core deficit"""" di un certo disturbo, può tuttavia caratterizzare alcuni sottogruppi o emergere a seguito del perpetuarsi di altre difficoltà. Tali scenari supportano pertanto la necessità d'intervenire precocemente sulle FE. Questo volume, frutto della collaborazione di numerosi esperti che operano in ambito sia clinico sia di ricerca, è organizzato in due parti che mirano a fornire un quadro aggiornato sullo stato dell'arte relativo alle FE nello sviluppo tipico e atipico. La prima presenta una panoramica dei più recenti modelli cognitivi e degli strumenti disponibili in Italia per la comprensione delle traiettorie evolutive relative alle FE e la valutazione e l'intervento nei disturbi del neurosviluppo. La seconda offre un'ampia rassegna di esempi relativi a disturbi del neurosviluppo, di cui è riportato il profilo di funzionamento in relazione al ruolo giocato dalle FE e le possibili piste di intervento."" -
Il lutto traumatico
Questo libro offre un contributo concreto e pratico per orientarsi su un tema difficile da gestire, dando al professionista, e non solo, i necessari chiarimenti in termini di diagnosi, di sostegno e di rete su cui fare affidamento. Dai concetti fondamentali sul lutto e il lutto traumatico, l’autore introduce e chiarisce il nuovo quadro di “lutto prolungato” (così come definito dal DSM-5-TR), esaminandone i criteri diagnostici e orientando il professionista nella diagnosi differenziale. Sono prese in considerazione le varie tipologie di lutto traumatico (da suicidio, da omicidio, da incidente stradale, da catastrofe naturale o causata dall’uomo) e il loro riflesso sul sistema psicologico individuale e familiare di chi resta (i survivors), ed ampia parte del libro è dedicata all’assistenza, agli strumenti di aiuto e di auto-mutuo-aiuto, nonché all’importanza della creazione di una rete di sostegno sociale. È infine presentata l’attività della De Leo Fund Onlus, uno dei servizi professionali più specificima allo stesso tempo umani, mirati al sostegno dellepersone che vivono un lutto traumatico. -
I tre elfi dispettosi. Ediz. illustrata
Nuvola, Molla e Pistola sono tre elfi dispettosi che abitano nella testa di Tommaso e lo fanno distrarre, correre di qua e di là, sparare risposte a casaccio senza riflettere. La favola racconta non solo le difficoltà di comportamento del bambino, ma anche la sofferenza emotiva che queste difficoltà creano a lui e ai suoi genitori i quali, per aiutarlo, partono alla volta di un paesino sul mare. È Golfo Azzurro, dove un vecchio saggio dà a Tommaso trenta monete d'oro. Genitori, insegnanti e psicologi possono prendere il via da questa favola per aiutare figli, allievi e pazientini ad affrontare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Le monete d'oro rappresentano le piccole ricompense che possono essere date a un bambino quando, attraverso piccoli passi, raggiunge piccoli obiettivi. In psicologia, rinforzare il bambino con dei simboli come gettoni, stelline o smile prende il nome di token economy. Ma la favola racconta qualcosa di più. Grazie ai suggerimenti del vecchio saggio, Tommaso impara l'autocontrollo e alla fine il bambino prenderà una nota positiva sul diario. Così il vecchio saggio gli farà fare il giro di Golfo Azzurro sul dorso di un delfino. Età di lettura: da 7 anni. -
Manuale clinico dei farmaci psicotropi
Il ""Clinical Handbook of Psychotropic Drugs"""" è da anni uno standard di riferimento e uno strumento di lavoro per psichiatri, psicologi, medici, farmacisti, infermieri e altri professionisti della salute mentale, in tutto il mondo. Per ogni classe farmacologica sono riportate in maniera chiara e facilmente consultabile indicazioni on e off-label, farmacodinamica, precauzioni nei giovani, negli anziani, in gravidanza e nell’allattamento, implicazioni infermieristiche, ecc. Il testo è corredato di tabelle con i dettagli specifici per le singole molecole: dosaggi, effetti collaterali, farmacocinetica, interazioni, per una rapida panoramica delle opzioni di trattamento.Questa prima edizione italiana è stata adattata alla realtà del mercato italiano, riportando i nomi commerciali dei farmaci disponibili nel nostro paese, accanto a quelli commercializzati negli Stati Uniti e Canada. Ne risulta un prontuario aggiornato e facile da usare, indispensabile per chi vuole avere a portata di mano tutte le informazioni più rilevanti sugli psicofarmaci oggi in commercio."" -
L'intervento precoce per i bambini autistici in età prescolare. Nuovi principi per sostenere un'intelligenza diversa
Agli antipodi della psicoanalisi e delle tecniche di ispirazione comportamentista, e andando oltre la questione dell’efficacia dei “marchi” di intervento (Lovaas, ABA, ESDM, ecc.), questo lavoro si propone di rifondare l’intervento precoce intensivo per bambini in età prescolare con autismo. Radicata nelle neuroscienze cognitive, rinnova la nostra comprensione dei primi segni autistici, fornendo i principi di un intervento psicoeducativo basato sui punti di forza, su cosa si deve mirare a cambiare e su cosa non si dovrebbe cercare di cambiare. Si conclude, infine, con delle proposte d’intervento a scuola e presso i servizi. Questo libro è destinato a un vasto pubblico: genitori di bambini con autismo che hanno appena ricevuto la diagnosi, professionisti coinvolti nell’intervento, studiosi e ricercatori, adulti autistici e decisori politici. -
Libri d'architettura a Brescia. Editoria, circolazione e impiego di fonti e modelli a stampa per il progetto tra XV e XIX secolo. Con CD-ROM
Il volume, attraverso un inedito viaggio nei libri d'architettura a Brescia, esplora alcuni dei molteplici aspetti che, dal XV al XIX secolo, informano il rapporto tra fonti e modelli a stampa e progetto. La ricerca è stata orientata in più direzioni e ha considerato la produzione editoriale e la circolazione a Brescia di volumi d'architettura e soggetti affini, circoscrivendo l'attenzione ad opere che ebbero più diretti e tangibili nessi con gli aspetti formativi, progettuali, professionali, speculativi dell'architettura. In tale quadro, dal vaglio di filoni editoriali, raccolte librarie, singoli esemplari sono emersi episodi di particolare interesse che hanno poi costituito i casi di studio esplorati nei saggi qui raccolti, accompagnati e completati da utili apparati contenuti in un CD allegato. Casi di studio che sono uniti da un tratto comune: sono opere specifiche o insiemi di opere a stampa che, per la rilevanza dei contenuti e delle circostanze in cui furono editi o in cui circolarono, spiccano come eccellenze a livello locale e travalicano i confini dell'ambito bresciano collegandosi a temi e problemi della cultura architettonica italiana e internazionale loro coeva. -
Il disegno delle eruzioni storiche dell'Etna. Percorsi iconografici dal XVI secolo ad oggi
Berlino, estate del 1833: il giovane scienziato prussiano Wolfgang Sartorius, barone di Waltershausen, manifestava al geologo Friedich Hoffmann, autore della prima rappresentazione geognostica della Sicilia, la sua volontà di approntare una carta di dettaglio topografica e geologica dell'Etna. Quest'impresa cartografica, che rimarrà insuperata fino alla prima metà del Novecento, costituisce uno dei tanti percorsi iconografici raccontati in questo libro che ricostruisce la storia dell'Etna e delle sue eruzioni attraverso il disegno, inteso sia come oggetto di indagine che come strumento di analisi, lente d'ingrandimento dietro cui verificare l'evolversi delle conoscenze vulcanologiche. Il risultato di questo approccio multidisciplinare ha permesso agli autori di raccontare i passaggi fondamentali che hanno segnato la storia della rappresentazione delle eruzioni dal XVI secolo fino alla moderna cartografia geologica del XXI secolo. -
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia e nel Mediterraneo. Ediz. italiana e spagnola. Vol. 20: Ponti in pietra nel Mediterraneo in età moderna.
I ponti da sempre rappresentano, sia per il loro significato simbolico sia per il binomio indissolubile forma-struttura che li caratterizza, un soggetto privilegiato nel mondo della rappresentazione pittorica, prediletto da molti artisti che ne fecero il fulcro di tante loro vedute. Del ponte in pietra vengono esaltati non solo gli aspetti formali, la decorazione ad esempio, ma pure le soluzioni strutturali e stereotomiche, talvolta anche assai ardite con archi e volte convessi, ad esempio -, sino a spingersi, tra Sei e Settecento, persino alla specifica rappresentazione del cantiere, visto come momento di celebrazione del sapere costruttivo nonché dell'avanzamento scientifico e tecnologico, da Lieven Cruyl a Canaletto e Giovan Battista Piranesi. Questo numero monografico della rivista Lexicon raccoglie gli esiti di una Giornata di Studio internazionale e il catalogo di una Mostra iconografico-documentaria (Ponti in pietra nel Mediterraneo in età moderna, Palermo, Archivio di Stato, 11 dicembre 2014 / 11 dicembre 2014-11 gennaio 2015) -
La Begum Torinese Magliano e il Principe Aly Aga Khan e altre storie
Un libro che è un ricettario, che è un diario, che è una dichiarazione d'amore. Come dire: una rosa è una rosa è una rosa. di Chicca Tortina -
Dentro di...
GG (Luigi ma non proprio) torna a casa e ricomincia a vivere la sua vita impregnandola del sacro gusto della verità, della gioia, dell'armonia con le persone che lo circondano, nella certezza che quella sia la strada per fare ciò che desidera più di tutto: essere un uomo migliore.