Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5341-5360 di 10000 Articoli:
-
Canti del Grappa. Il canto popolare nella tradizione orale della Pedemontana del Grappa
Il volume raccoglie centinaia di canti tradizionali. Tramandati di generazione in generazione per via orale sono stati trascritti attingendo a testimonianze non solo venete ma anche di emigranti nelle Americhe, in Australia e nei paesi europei. -
Nove milioni di rami secchi
Un libro sulla Grande Guerra, ma quanto raccontato - con parole e foto - potrebbe valere per qualsiasi conflitto armato. Per ognuno una foto in bianco e nero e un breve testo che riporta i loro pensieri di quel momento, o almeno quelli che gli autori immaginano siano stati. -
Scarpediem. Cinquant'anni della Diadora dei Danieli raccontati da Gian Paolo Ormezzano
Centinaia di foto, tutti gli sportivi che hanno vestito Diadora. Così è narrata una delle più importanti industrie calzaturiere. E insieme, nel monumentale volume curato dal giornalista Gian Paolo Ormezzano, anche la saga della famiglia fondatrice, i Danieli di Caerano di San Marco. -
Marca magica e misteriosa. Viaggio nelle località magiche, misteriose e insolite della Marca Trevigiana. Vol. 1: Treviso, Castellana, Asolano, Montebellunese, Montello e Sile.
Il libro propone un viaggio per parole e immagini nelle località magiche, misteriose e insolite della Marca Trevigiana. Tra le zone interessate ci sono Treviso, Castellana, Asolano, Montebellunese, Montello e Sile; di ognuna l'autore Loris Curto racconta segreti e curiosità in note agili e discorsive, dedicate a un lettore curioso che non ama i testi troppo lunghi, gusta le foto e non si accontenta degli itinerari proposti nelle guide più tradizionali. Spiega infatti l'autore a proposito di questi itinerari: ""Non si troveranno qui le mete turistiche di maggior richiamo o i monumenti storici più conosciuti. Per questo ci sono già numerose altre guide. Molte delle località citate in questo libro sono conosciute solo da chi ci abita oppure dagli studiosi di storia locale. Si è pensato che darne una panoramica, seppur succinta, possa essere di interesse per una cerchia più ampia di persone"""". Introduzione di Fulvio Ervas."" -
Il sarto bambino
Settant'anni di lavoro nell'abbigliamento, praticamente una vita: ma posso dire di non essermi mai annoiato un giorno. E ancora oggi nell'arrivare in ufficio provo lo stesso entusiasmo di quando a 9 anni timidamente entravo in sartoria per accingermi ad apprendere i primi rudimenti di quell'arte sartoriale che tanto amo. -
El Principe tosatel. Scrit in diaeto de Caeran e Montebeuna da Danilo Zanetti, aiutà da Teresa, so sorèa
La traduzione in dialetto di Caerano e Montebelluna del celebre ""Il piccolo principe""""."" -
I dieci martiri di Zapparè. 22 marzo 1945
La cruda violenza dei nazisti in ritirata ma, ancor di più, la becera inumanità della canaglia fascista ha favorito la feroce, inutile rappresaglia nei confronti di dieci persone non solo innocenti ma anche assolutamente estranee ai fatti. Il sacrificio di questi uomini, descritto nella cruda realtà e con precisione temporale e geografica, ci preservi da nuove tentazioni totalitarie e guerrafondaie. -
Cortina e dintorni. Scala 1:25.000 GPS - WGS 84 zona 33 Nord
Passo Valparola-Passo Falzarego-Lagazuoi-Parco Naturale delle Dolomiti Ampezzane-Val Travenanzes- Val de Fanes-Tofane-Cima Banche-Lago di Landro-Lago di Misurina-Passo Tre Croci-Cristallo-Sorapiss-Antelao-San Vito di Cadore-Croda da Lago-Lastoi de Formin-Selva di Cadore-Passo Giau-Averau-Nuvolau. -
Montebelluna nel 1931. Guida commerciale, industriale, amministrativa e agricola di Treviso e provincia
Quello che presentiamo è un documento che coglie e ferma agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso la rapidissima evoluzione di un grosso centro rurale in una cittadina. Si tratta dell'elaborazione prodotta dall'Istituto professionale Turazza di Treviso, particolarmente noto in città per le sue finalità educative e didattiche a favore dei ragazzi meno abbienti. I dati sono naturalmente ricavati dai censimenti, ma sono qui presentati con l'obiettivo di promuovere la dinamica economica dei maggiori centri della Provincia. -
Emozioni di collina. Segusino, Valdobbiadene e Vidor. Ediz. bilingue
Quello che vi proponiamo è un viaggio emozionante in un territorio straordinariamente bello e fragile, un territorio che sa raccontare e far comprendere la sua storia. Basta saperlo guardare e ascoltare. -
Emozioni tra Costalunga e Castelcies. Dove arte e natura si incontrano
Arte e Natura è il titolo di una raccolta di vent'anni di presenza umana e artistica nel territorio di Castelcies, Bocca di Serra, Costalunga e dintorni. Presenza che coniuga incontri e dialoghi tra Arte e Natura, appunto, ci racconta come vivere e cosa vivere, centrale in tutta la filosofia, perché l'""essere"""" possa godere degli infiniti doni dell'intelligenza e della sensibilità dell'uomo e della natura che è lì, sta lì, così com'è."" -
Francesco: testimone di speranza
Il racconto della malattia del piccolo Francesco vissuta nella fede e nella speranza. -
Casalares. Una sfida sostenibile
Il racconto di un progetto ambizioso, Casalares a Cortina d'Ampezzo. Progetto che ha vinto il CasaClima Awards 2019 (Premio del Pubblico). -
MArmolada - Alleghe - Falcade 1:25.000 GPS - WGS 84 zona 33 nord
Cencenighe - Canale d'Agordo - Gares - Passo San Pellegrino - Passo Fedaia - Livinnalongo - Rocca Pietore - Sottoguda - Caprile - Colle Santa Lucia - Selva di Cadore -
Km 27 + 331. La stazione di Cornuda
Gli autori tornano sulla ricostruzione della tratta Treviso-Belluno, concentrandosi in questo libro sulla stazione di Cornuda. -
Val di Zoldo - Pelmo - Civetta 1:25.000 GPS - WGS 84 zona 33 nord
Forcella Cibiana - Sfornioi - Bosconero - Val Tovanella - Val Pramper - Passo Duran - Civetta - San Sebastiano - Tamer - Val Fiorentina - Forcella Staulanza - San Vito di Cadore - Borca di Cadore -
Cinzia. Io non sono la mia malattia
La mamma di Cinzia descrive con dolcezza la malattia ma specialmente la vita che Cinzia ha vissuto intensamente. -
Il grande ciclo del rosso. Operetta semiseria e per giunta fasulla
Lucio De Bortoli passa per essere uno storico, ma ha nei propri cassetti cose diverse. In questo ""scherzo"""" ha cercato di raccontare in modalità farsesche il retroscena materiale e irriverente di un Settecento popolato di ultimi, ma che amiamo ridurre solo al canone letterario e artistico, indugiando spesso, con imperterrita convinzione, nella retorica della consolazione """"estetica"""" e dei suoi luoghi comuni elitari."" -
Castelli e sentieri medievali. Tra storia, miti e leggende sulle tracce dei castelli perduti. 22 itinerari. Ediz. illustrata
Questa piccola guida tratta di alcuni dei molti castelli scomparsi del Veneto e del Trentino e non pretende di essere una ricerca archeologica né uno studio storico dei siti trattati, solo un invito, un suggerimento, uno spunto a riscoprire e a percorrere luoghi, vie ed itinerari che ci legano al nostro passato. A volte le cose più magiche sono appena dietro l'angolo, basta solo un po' di curiosità, un po' di spirito di avventura e gli antichi ruderi, con un po' di immaginazione, si trasformeranno nei castelli di un tempo. Gli itinerari proposti sono tutti facili, al massimo di media difficoltà. -
Il profumo dei tigli. Bozzetti montebellunesi dagli anni Settanta. Nuova ediz.
Gli anni Settanta rivivono nei personaggi e nei luoghi descritti: i luoghi che c'erano e non ci sono più. Le persone raccontate sono esistite realmente, anche se alcune hanno nomi di fantasia. L'autore narra tracce del nostro passato, del boom economico e in questo ambiente i personaggi percorrono una vita che non vorremmo finisse mai.