Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5221-5240 di 10000 Articoli:
-
Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Nuova ediz.
Le forme di vita della cultura e il funzionamento di specifici contesti di attività sono creati e mantenuti all'interno degli scambi conversazionali di ogni giorno, nello svolgimento delle attività routinarie della scuola e della famiglia. Proprio nella gestione delle faccende più semplici si possono infatti evidenziare potenti meccanismi di costruzione della realtà e del sapere. Il libro, attraverso l'esame dettagliato di interazioni verbali tra adulti e bambini dai 3 ai 12 anni, fornisce una serie di strumenti per conoscere e poter intraprendere l'analisi del discorso nei contesti di socializzazione. Si osserva come le procedure linguistiche e le modalità di interazione adottate nel discorso coi bambini influenzino la qualità della partecipazione e lo sviluppo delle competenze socio-culturali necessarie per agire efficacemente nei diversi luoghi che li vedono crescere. Questa nuova edizione del volume - già pubblicato nel 1999 - è inserita nella collana ""Culture & Progresso"""" di Valore Italiano Editore. La prefazione alla nuova edizione 2022 è di Marilena Fatigante."" -
Daria Menicanti. Il cacodèmone e il grillo. El cacodemon y el grillo. O cacodemônio e o grilo. Ediz. multilingue
Il volume è pubblicato con la collaborazione scientifica del Centro Internazionale Insubrico ""Carlo Cattaneo"""" e """"Giulio Preti"""" dell'Università degli Studi dell'Insubria - Varese."" -
Capire il karma. Una vita come un giorno
Cinque conferenze del 1912 che provocano il lettore a considerare l’ipotesi della reincarnazione sulla base di osservazioni concrete: Che tipo di persona sono io? Per cosa sono portato? Cosa ho odiato nella mia vita e mai avrei voluto affrontare? È un richiamo alla concretezza per rendere la propria vita più bella e più sana. Il testo fa appello a forze di responsabilità che ogni individuo può coltivare in sé in un crescente processo di approfondimento nella propria interiorità. Il testo è preceduto da una interessante prefazione che mostra l’affidabilità dei manoscritti da cui è stata tratta la presente redazione, fedele al dettato di Steiner. -
Salute. Per il corpo, l'anima e lo spirito
Ognuno può certamente scegliere il medico giusto per sé, ma soprattutto divenire tanto accorto e responsabile da riconoscere che solo una sana vita interiore lo guarisce da ogni male. -
Alimentazione per vivere sani
In queste conferenze Steiner spiega con un linguaggio chiaro e preciso - ma affatto pedante - di quali forze siano portatrici proteine, grassi, sali e carboidrati nella nostra alimentazione, cosa implichi il vegetarianesimo e il crudismo, ma anche di cosa abbisognano i bambini, i nostri campi, e perfino la mente del giornalista che cerca il caffè... Scopriamo uno Steiner che parla con estro e senso dell’umorismo a gente semplice portando contenuti profondi e lungimiranti. A questo ceto, cui la borghesia ha sottratto la cultura, Rudolf Steiner affida stupendi elementi di conoscenza, certo che da questo ceto possa derivare la spinta a modificare quella condizione stantia e ammuffita che proprio la borghesia conservatrice e miope ha instaurato. Il tema di queste conferenze veniva esplicitamente richiesto dagli operai a Steiner; e questi improvvisava con piena umanità ed entusiasmo. -
Il sociale. Triarticolazione di cultura, politica, economia
Il Sociale si articola nella Cultura, nella Politica e nell'Economia. Queste tre espressioni del Sociale hanno il fine di rendere possibile la crescita del talento individuale e non quello di venirne sottomessi eseguendo leggi economico-politiche prive di umanità. Anche perché più si è liberi in pensieri ed azioni e più si è sociali. -
La Bibbia oggi
Con parole semplici ma profonde riusciamo a comprendere l'origine di questo Antico Testo quale aiuto ad emanciparci da una realtà naturale come il sangue del popolo e della famiglia, per (ri)scoprire l'essenza del Cristianesimo quale affinità elettiva inclusiva dell'umanità che non esclude alcun essere umano. -
Mosè. I Dieci Comandamenti ieri e oggi
Tra le svariate conferenze tenute da Steiner, oltre a questa, non ve ne troviamo altre pubblicate in cui vengono trattati i Dieci Comandamenti. Nel nostro tempo abbiamo la possibilità di viverli non solo in chiave di ""fede"""" ma di poter comprenderne la missione pedagogica rivolta all'intera umanità. Sono le """"dieci"""" indicazioni occorrenti all'individualità umana affinchè possa conseguire, sempre se ognuno lo vuole, la caratteristica divina della libertà umana: l'Io Sono!"" -
Alimentazione per vivere sani
In queste conferenze Steiner spiega con un linguaggio chiaro e preciso - ma affatto pedante - di quali forze siano portatrici proteine, grassi, sali e carboidrati nella nostra alimentazione, cosa implichi il vegetarianesimo e il crudismo, ma anche di cosa abbisognano i bambini, i nostri campi, e perfino la mente del giornalista che cerca il caffè... Scopriamo uno Steiner che parla con estro e senso dell’umorismo a gente semplice portando contenuti profondi e lungimiranti. A questo ceto, cui la borghesia ha sottratto la cultura, Rudolf Steiner affida stupendi elementi di conoscenza, certo che da questo ceto possa derivare la spinta a modificare quella condizione stantia e ammuffita che proprio la borghesia conservatrice e miope ha instaurato. Il tema di queste conferenze veniva esplicitamente richiesto dagli operai a Steiner; e questi improvvisava con piena umanità ed entusiasmo. -
Capire il karma. Una vita come un giorno
Cinque conferenze del 1912 che provocano il lettore a considerare l’ipotesi della reincarnazione sulla base di osservazioni concrete: Che tipo di persona sono io? Per cosa sono portato? Cosa ho odiato nella mia vita e mai avrei voluto affrontare? È un richiamo alla concretezza per rendere la propria vita più bella e più sana. Il testo fa appello a forze di responsabilità che ogni individuo può coltivare in sé in un crescente processo di approfondimento nella propria interiorità. -
Cammini dell'anima. La realtà dello spirito nella vita di oggi
Il cammino interiore non consiste nel fare cose strabilianti, ma nella decisione di prendere sul serio il mondo dei propri pensieri, dei sentimenti e della volontà. Il rapporto che c'è fra l’Io pieno di amore e l’io che pensa solo a sé, si può paragonare a quello fra il giardiniere e le sue pianticelle, che da sole non crescono bene e hanno bisogno di essere curate. -
Il mistero dell'amore
Un libro straordinariamente venduto che affronta in modo articolato il mistero dell’amore attraverso le angolature di amore e sesso, amore e morte, amore e scienza, amore e arte. L’autore scrive in modos pregiudicato e diretto ed esprime chiaramente che il suo scopo non èesporre verità assolute e nemmeno convincere il lettore ma, attraverso una palestra del pensiero, provocarlo a generare pensieri tutti suoi. Un’arte socratica che si esprime attraverso una tematica avvincente e universale quale quella dell’amore. -
L'arte dell'incontro
Questo è un libro per cogliere il senso di un litigio, di una promessa,di un progetto di vita, ma è soprattutto un libro che ha il valore di unaprovocazione a pensare, a meditare sul propriodestino, sulle occasionidella vita e sulle relazioni. Non ricette dunque, ma proposte di pensierograzie alle quali possiamo artisticamente concepire la nostra esistenza. -
Cosa c'è dopo la morte?
In tempi di desolante materialismo questo libro offre orientamenti concreti. La semplicità del linguaggio rende il testo accessibile a tutti. Conferenza con Risposte a Domande alla fine. -
Fuori legge??? Dal diario partigiano alla ricerca storica
"Fuori legge???"""" uscì a puntate sul settimanale Monte Marona nel 1945 e '46. Il volume raccoglie, insieme al diario, scritti, in parte inediti, mai apparsi in volume, del più importante studioso della resistenza nel Verbano." -
Al di là del sipario. Una storia di vita di palcoscenico d'arte
La storia di ognuno di noi è inserita nella grande Storia in cui è racchiusa la nostra vita. Ogni artista crea e si esprime attraverso le proprie esperienze di vita, talvolta dolorose, le cui ferite non sempre sono rimarginate. E utilizza tali ferite come feritoie per una visione della propria creatività. Così ogni attore, regista, drammaturgo, per restare nell'ambito delle arti sceniche, diventando tale è stato e sarà toccato, nel proprio percorso umano, da incontri e accadimenti diversi. E questa sarà la cifra che deciderà il suo modo di fare Teatro. In questo libro Luisella Sala ripercorre il cammino di vita, di teatro e d'arte, intrecciati in modo indissolubile, tra lei e il marito Alessandro Marchetti in un collage che ha il colore dominante dell'entusiasmo. -
Giulio Cesare Rattazzi. Uomo e politico del nostro tempo
2022 - Una parabola politica lunga mezzo secolo, che parte dalla responsabilità di dirigente nazionale dei giovani democristiani, evolve negli anni ‘70 con l’esperienza elettoralmente infelice del Movimento Politico dei Lavoratori per approdare infine convintamente e con entusiasmo nell’Ulivo di Romano Prodi e successivamente nel Partito Democratico. Rattazzi incarnava la sua idea di militanza politica nella sua attività di amministratore. Verbania prima, e Torino poi, lo hanno visto coinvolto da protagonista negli organismi comunali dove ha lasciato il segno di un impegno fortemente sostenuto da una visione etica della politica. La scuola era l’altra sua passione. Il Cobianchi di Verbania prima, e l’Avogadro di Torino poi, lo hanno visto dirigente appassionato e lungimirante, capace di dare alla scuola un ruolo nell’evoluzione sociale ed economica del paese e di farne un luogo di preparazione civile alle responsabilità della democrazia. -
Ma liberaci dal male. Racconti sparsi
2022 - Questi nove racconti sono l’ultimo regalo di Erminio Ferrari, scrittore che non esitiamo a definire “grande”. Per l’importanza dei temi, per lo stile originale, per la completa e perfetta identificazione dell’autore con i suoi testi. Apparentemente distinti tra racconti di montagna e ritratti umani, essi ruotano tutti attorno ad alcuni temi “ultimi”. E in tutti rimbalza l’interrogativo senza risposta sulla presenza del “male” nel mondo e nella storia. In principio era la montagna… Sì, è questa la matrice, meglio si direbbe il motore, di questi racconti, dono prezioso e postumo, spuntato dall’archivio di Erminio Ferrari a un anno dalla sua scomparsa. Anche in questi l’alta quota che si respira è sia oggettiva che stilistica. Nella maggior parte di essi l’inizio coincide quasi sempre con un luogo e un tempo relativi a un’escursione o a una scalata. Sono così subito date le coordinate, le circostanze in cui è avvenuta, seguite, a volte solo per cenni, dalle peculiarità di quella particolare montagna o dalle difficoltà sorte in itinere, oppure rese esplicite nel dipanarsi del testo. L’escursione e il suo corteo di problemi a loro volta sono semplicemente una cornice, se non addirittura un pretesto, per cominciare a dire, a scrivere. Come se raccontare non si potesse, se non cominciando in quel modo. -
La liberazione. Cannobio, agosto-settembre 1944
Tra il 26 agosto e il 9 settembre 1944, Cannobio visse le sue giornate più drammatiche e intense della guerra di liberazione. Prima terra libera dell'alto Verbano, il paese a ridosso del confine svizzero conobbe la durezza di un rastrellamento tedesco, l'esaltazione per la discesa dei partigiani, le difficoltà di sette giorni di libertà, e il dramma della riconquista fascista, nel giorno stesso in cui Domodossola veniva liberata. La violenza, manifesta o dissimulata; il coraggio, anche quello dei silenti; la pietà, i tradimenti, la fuga, il sacrificio di sè: a ciascuno e a tutti fu imposto di scegliere tra ciò che era bene fare e ciò che non lo era. Nella memoria, nelle voci e negli scritti di chi visse quei giorni rivive così il senso complesso di quella vicenda e tornano le questioni che ancora oggi si pongono a chi affronta la storia nel suo perpetuo riproporsi: l'urgenza e la necessità delle scelte, la riflessione sulla loro moralità, lo scarto tra le migliori intenzioni e, talvolta, la gravità delle loro conseguenze. La Resistenza, fenomeno corale e vicenda privata, letta attraverso questo episodio poco noto, si ripropone come episodio fondante la nostra contemporaneità costituzionale e come valore universale di umanità il cui mandato è la liberazione di tutti e per tutti. -
Morirò sul tappeto. Un imprenditore italiano a Londra nelle due guerre
Il racconto raccoglie le memorie autobiografiche del Commendator Peppino Leoni, dedicando ampio spazio alle sue esperienze lavorative, a partire dal suo arrivo in Inghilterra nel 1907 fino al suo successo imprenditoriale come albergatore con le vicende drammatiche delle due guerre nel paese 'nemico'. Si parte però dagli esordi a Cannero Riviera del cui microcosmo paesano tra la fine dell'800 e i primi anni del `900 Peppino Leoni ci offre uno squarcio.