Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4521-4540 di 10000 Articoli:
-
C'era l'odore della legna bruciata
Uno scorcio di vita e di storia (dall'inizio del Novecento fino agli anni Settanta), in cui osserviamo la graduale scomparsa del mondo contadino e delle sue tradizioni, in un'Italia rurale che diventa sempre più industriale. Allora ci si accontentava di poco. Ai bambini bastavano i racconti davanti al camino e i giochi in soffitta... Ai grandi il lavoro dei campi, la vendemmia, la raccolta delle castagne e dei funghi... Leggendo queste pagine, i giovanissimi conosceranno un mondo ancora vicino, ma ormai perduto, e gli adulti rivivranno, forse con un po' di nostalgia, episodi ed esperienze di vita vissuta. Questo volume è un'edizione riveduta di ""C'era l'odore della legna bruciata"""" edito nel 1996."" -
Le fate scalze. Favole per nonni da leggere ai bambini
Tutti, adulti e bambini, hanno bisogno di favole e spesso se le raccontano da soli ogni volta che idealizzano la realtà o sognano ad occhi aperti ciò che, purtroppo, non potrà accadere. A meno di... un fortuito ritrovamento della Lampada di Aladino. -
Cambiare pelle
"L'autrice... suggerisce, insieme a molti interessanti esempi di vita vissuta tratti dalla sua molteplice esperienza, degli esercizi di rilassamento e di concentrazione che, attraverso l'anima, guariscano il corpo e attraverso il corpo arrivino all'anima"""" (Padre Antonio Gentili).Sposata e madre di due bambine vive a Roma. Si è dedicata con successo per anni all'attività di cantante, ospite di prestigiosi teatri internazionali e vincitrice del Prix Edith Piaf. Attualmente si occupa di guarigione e di temi legati al campo energetico umano. Tiene conferenze, seminari e corsi dimostrativi volti a risvegliare le risorse di guarigione presenti in ogni uomo." -
Viaggi d'autore. L'Italia vista dagli scrittori
Questo libro raccoglie brani di diversi scrittori italiani e stranieri che hanno percorso la nostra penisola nel periodo fra il Settecento e il Novecento ed esprimono le loro impressioni di viaggio sulle persone incontrate e sui luoghi visitati. -
Trilobites. The Back to the past Museum Guide to
I trilobiti sono un gruppo di artropodi marini che hanno popolato i mari del Paleozoico per circa 300Ma. Apparsi circa 524 milioni di anni fa, scomparvero definitivamente alla fine del Permiano 250Ma. Il testo tratta l'origine, la morfologia, gli ambienti di vita, la presenza dei trilobiti in Italia e nel mondo; li classifica in ordini e famiglie. è ampiamente illustrato con schede, disegni, tavole e fotografie dei reperti fossili. Grazie all'impegno e alla passione dei due co-autori del volume e di Jake Skabelung, biologo e ricercatori di fossili, e con l'aiuto di specialisti del settore, è stato aperto il primo museo sui trilobiti presente al mondo, ""Back to the Past"""", situato in prossimità della città di Cancun in Messico. Enrico Bonino nato in provincia di Bergamo nel 1966, si è laureato in Geologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Genova. Attualmente risiede in Belgio dove svolge attività come specialista nel settore cartografico. Carlo Kier nato a Milano nel 1961, si è laureato in Legge. Dal 1970 ha preso inizio la vera passione per i trilobiti e ha dato avvio a quella che oggi è diventata una delle collezioni più importanti al mondo. La sua instancabile attività di ricerca ha permesso la descrizione di nuove specie di trilobiti ed artropodi. Il volume, scritto in lingua inglese nella sua edizione originale, ha avuto una edizione italiana in formato ridotto."" -
Le vie del Risorgimento
Le pagine di questo libro prendono vita proprio da un dialogo immaginario - ma non troppo - tra alcuni ""eroi"""" della storia italiana e un ragazzo dei nostri tempi. Vittorio Emanuele, Garibaldi, Cavour, Mameli, i Mille, i fratelli Bandiera, Pisacane, Pellico, D'Azeglio, i fratelli Cairoli, nomi spesso relegati nella toponomastica delle nostra città e conosciuti solo molto superficialmente. Si vuole così ricordare un periodo storico un tempo mitizzato e oggi trascurato e talvolta contestato. Un modo originale per augurare buon compleanno all'Italia che compie un secolo e mezzo di vita. Marco Galbusera, giornalista pubblicista e consulente editoriale, storico, ha pubblicato numerosi testi di narrativa scolastica. Con Claudio Cassinotti ha già firmato per le edizioni Marna nel 2006 """"Storia del Popolo di Dio"""". Nel 2011, anno del centocinquantesimo anniversario dell.Unità Nazionale, ha dato alle stampe """"Luigi Rota, un patriota silenzioso"""" dedicato all'epopea dei Mille. Età di lettura: da 10 anni."" -
San Luigi Orione. Dare la vita cantando l'amore
Questa nuova edizione della biografia dell'amato Santo Fondatore Don Orione, scritta da Don Arcangelo Campagna, si presenta molto migliorata sia come veste grafica che come contenuto, grazie allo scrupoloso lavoro di ricerca e aggiornamento dell'autore. Da queste pagine balza viva e attuale una figura eccezionale di Santo e di Apostolo a cui tutti possono guardare, non solo con ammirazione, ma con l'intento di seguirne le orme, in quella strada dell'amore sulla quale l'umanità attuale è chiamata a ritrovarsi se vuole rinfocolare la speranza di un mondo migliore. -
Gesù un Maestro straordinario
Gesù, il Messia atteso da Israele, stravolge le aspettative del suo popolo. Il suo insegnamento sconvolge anche noi, il nostro modo di pensare, le nostre abitudini? È il maestro straordinario che non si accontenta del solito tran tran ma ci indica strade nuove per raggiungere la gioia piena. Gli episodi della sua vita raccolti in questo libro ci mostrano la novità del suo messaggio e la sua forza dirompente. -
Stella polare
Relativismo e valori, ateismo e trascendenza, pensiero debole e metafisica, urgenza educativa e paradigmi in declino, ma anche nuovi media e crisi del sacro, ridefinizione dei ruoli e questione gay, recessione economica e interculturalità, non c'è ambito del contemporaneo che Sottocornola, attento interprete dell'attuale crisi di civiltà, non affronti nei suoi interventi, alla ricerca di verità esistenziali e non ideologiche. -
Frate Ave Maria. Un anno con i suoi pensieri
Questo libro è dedicato al ""veggente cieco"""" che accompagna il lettore per tutti i giorni del Calendario. Questa pubblicazione dà al lettore la possibilità di iniziare la sua giornata ascoltando la parola di un saggio. """"Saggio"""" e """"santo"""" sono prerogative che nella Bibbia si identificano. Esse furono riconosciute, in vita e dopo morte, a Frate Ave Maria, l'Eremita cieco della Divina Provvidenza, vissuto a Sant'Alberto di Butrio, e proclamato """"venerabile"""" da San Giovanni Paolo II. Non è facile scrivere per un non vedente... ma Frate Ave Maria parlava alle anime di Gesù mediante la parola scritta: in questo libro vengono raccolte ben 1389 lettere che lui aveva indirizzato a persone di ceto e condizioni differenti. In esse si rivela tutta la personalità e la spiritualità del nostro Venerabile. Ed è proprio da queste lettere che sono tratti i pensieri che accompagneranno il lettore, giorno per giorno, durante un anno con Frate Ave Maria."" -
Effatà
Un giardino e una stella sono i luoghi ideali fra cui si muove la ricerca dell'autore: struggente ricordo della madre il primo e orizzonte inarrivabile il secondo. Due polarità entro le quali si dipana ""il viaggio"""" tutto interiore - ma attento agli spazi attraversati - alla ricerca del senso e di una possibile sintesi fra terra e cielo, eternità e tempo, morte e vita."" -
Varietà
Taccuino giornalistico: interviste, ritratti, recensioni, approfondimenti, ricerche su costume, società e spettacolo nell'Italia fra gli anni '80 e '90. Anni intensi, bellissimi, a parlare ascoltare scrivere, che l'autore ci restituisce in pieno consegnandoci pagine ricche di passione, umanità e autentico giornalismo. -
Cyberbullismo. Il nuovo male oscuro
Il fenomeno del cyberbullismo viene indagato da più punti di vista, con un focus orientato alla sociologia dei nuovi media, alla filosofia, alla pedagogia, alla giurisprudenza. È ampiamente descritto il rapporto degli adolescenti con il fenomeno della rete. Ampio sguardo è dato alla costruzione dell'identità tra reale e virtuale, ai comportamenti lesivi e ai casi di suicidio per cyberbullismo, ai social network, ai nativi digitali e alle nuove tecnologie. Nel libro è contenuto il nuovo metodo antibullismo ""tri-pax"""" (Tribunale della pace), che ha trovato una proficua diffusione in scuole italiane ed europee."" -
Amore altro. Scritti su fogli sparsi
"L'amore altro raccoglie schegge di noi. In esso, ognuno troverà le proprie. Mi sono innamorato di alcune espressioni, mi sono rivisto in determinati frangenti, a denti stretti ho ammesso certi passaggi epocali tutti miei, segreti, intimi. L'amore altro mette a nudo chi legge. Impone nudità, la nostra, di noi che leggiamo e ci ritroviamo da qualche parte nella melma o nella carezza d'un amore finito, in corso, tradito, immaginato, invivibile. L'amore altro fa sorridere, chiudere gli occhi, incazzare, rigare il volto di lacrime. E si fa leggere, incessantemente, fino alla fine di mille amori che, in fondo, non finiranno mai'"""" (Andrea Biscàro, scrittore)" -
Pontecurone. Luoghi orionini
Emerge da queste pagine il Don Orione piccolo-grande uomo pontecuronese, capace di affrontare sfide difficilissime, sostenuto dall’ardore di carità, dalla fiducia incondizionata nella Madonna e dalla certezza della Provvidenza Divina. -
Santiago. Ediz. illustrata
Non deve avere più di cinque anni: felpa grigia e blu scuro con il cappuccio in testa, un maglioncino sotto per proteggersi dal freddo, i dentini da latte caduti davanti e la sporcizia della strada come profumo e cosmetico. El Viejo Paco Chiamo tre di loro: il più piccolo, il più vecchio e Kelvin e loro confessano i loro peccati davanti a tutti senza paure o scrupoli. Li assolvo e poi bacio loro i piedi, mi impasto con loro, li abbraccio, asciugo le loro lacrime, guardo i loro tatuaggi e ascolto le loro voci. Nessuno si è ricordato di loro in questo Natale... Soli, disperati, in condizioni estreme, reclusi nel carcere più alto del mondo in totale isolamento. Abbraccio fasci di disperazione e storie cupe e inumane. -
Tortona. Luoghi orionini
Queste pagine ci fanno comprendere che Tortona può ben dirsi il santuario di Don Orione: tutta la città, una città-santuario. Questo luogo, infatti, ha visto il manifestarsi dell’amore di Dio nella vita di don Orione e vuole custodirne non un nostalgico ricordo ma una memoria viva. -
Angeli senza ali
L'agile penna di Mirella Ardy ci porta ancora in una storia d'amore e di mistero. La protagonista, novella miss Marple, indaga per aiutare la sorella ma a Parigi scopre anche se stessa. Dialoghi vivaci ed azione in un libro che non cessa di sorprendere, anche quando, terminato il romanzo, prende la parola un umanissimo personaggio a quattro zampe in una serie di vivaci quadretti. -
Il sogno di Ale (sogna ragazzo, sogna). Ediz. illustrata
Attraverso aneddoti riguardanti il lungo periodo di malattia di Alessandro, purtroppo finita in modo tragico, vi voglio far capire come i malati ci possano insegnare ad amare e rispettare la vita e godere anche delle piccole cose di ogni giorno. Alessandro aveva una forza e una convinzione nell'affrontare le cose che a volte rimanevamo tutti sbalorditi. Spesso era lui che ci confortava e non viceversa. Lo scopo e la motivazione che mi hanno spinto a scrivere, non è quello di fare una lezione di come si dovrebbe vivere, ma vorrei farvi capire che il primo ad averne beneficiato di questo esempio sono stato io; mi sento pertanto in dovere di darvi l'opportunità di fermarvi e riflettere. A volte ci accaniamo e sprechiamo tante energie su cose veramente banali, e non sappiamo apprezzarne altre che invece sono importanti, ma che diamo già per scontate. -
Per la vita, sempre. «Il Resegone», editoriali 1973-1986
Per quanti conoscono il vescovo lombardo Luigi Stucchi farà piacere trovare in questo libro una selezione particolare dei suoi editoriali (sui più di 600 in totale) scritti negli anni tra il 1973 e il 1986 quando fu direttore del settimanale diocesano ""Il Resegone"""" a Lecco. L'allora """"don"""" Luigi aveva raggiunto come giornalista una singolare notorietà, locale e nazionale, per la vivacità della sua penna e la combattività del pensiero, specie su temi quali la difesa della vita, la testimonianza cristiana in politica, la promozione dei valori religiosi a livello sociale, l'animazione del dibattito culturale. Stucchi non è stato una figura isolata -quale prete-giornalista-difensore della vita - nel panorama religioso dell'Italia degli anni Settanta e Ottanta. Anzi proprio quei decenni hanno rappresentato l'apice per la stampa cattolica locale, con oltre 120 testate diocesane raccolte nella FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici). Lo slancio per questi giornali """"del territorio"""" veniva anche da un laicato cattolico coinvolto nelle iniziative ecclesiali, secondo lo spirito del Concilio che giungeva a maturazione e poneva i fedeli laici accanto a vescovi, clero e religiosi per una presenza cristiana trasparente, originale e costruttiva. Lo stile giornalistico di Stucchi è robusto e argomentativo, fondato su una visione della fede che ispira e rafforza la partecipazione alla vita civile senza confusione di ruoli e di piani. Uno stile che Stucchi ha mantenuto anche da vescovo e che sottolinea la straordinaria attualità dei suoi scritti e delle sue riflessioni. Prefazione di Cesare Cavalleri. Postfazione di Gianfranco Garancini""