Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1501-1520 di 10000 Articoli:
-
Unità di apprendimento. Suggerimenti teorico-pratici
Il volume si rivolge ai docenti di italiano L2 italiani o stranieri (con una competenza in italiano almeno di livello B2) e agli studenti che, in Italia e all'estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Il testo descrive in modo chiaro e dettagliato l'unità didattica che è alla base degli aspetti operativi della glottodidattica ed è costituita da un insieme più o meno numeroso di unità di apprendimento, a seconda dei bisogni e delle richieste degli apprendenti. Il volume suggerisce un percorso didattico-operativo, così come promosso dal QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) sulla base di una prospettiva più pragmatica della lingua vista non più solo come forma ma, soprattutto, come strumento di azione per “saper fare” qualcosa, “sapere”, “essere” e “saper apprendere” in modo autonomo nell'arco di tutta la vita. Francesca Leonardi ha insegnato in qualità di C.E.L (Collaboratore Esperto Linguistico) di italiano presso l'Università per Stranieri di Perugia (dall'a.a. 2000-2001 all'a.a. 2015-2016) e presso il C.L.A dell'Università degli Studi di Perugia (dall'a.a. 2016-2017 all'a.a. 2017-2018). Ha, inoltre, insegnato con la qualifica di “Professore” di italiano L2 presso l'Accademia universitaria americana “Beaver College – The Umbra Institute” (dall'a.a. 2005-2006 all'a.a. 2017, anche se in modo non continuativo). La stessa ha lavorato come insegnante di italiano L2 nel C.P.I.A 1 di Perugia (dall'a.s. 2019-2020 all'a.s. 2021-2022). È stata tutor al Tutor in Practicum nell'ambito del Master in “Didattica dell'italiano come lingua non materna” presso l'Università per Stranieri di Perugia (nell'a.a. 2016-2017 e 2017-2019). Ha la qualifica di formatore DILS-PG di I e di II livello e collabora con l'Università per Stranieri di Perugia in qualità di correttore degli elaborati DILS-PG di I e di II livello. -
Il libro rosso. Ediz. integrale
Cosa succede se si lascia spazio all'immaginazione e alla magia della lettura? È quello che accade al piccolo Riccardo che, grazie a un libro speciale, vola in un mondo che non c'è ma che, in fondo, è in ognuno di noi: il mondo della fantasia. Lì incontrerà tanti amici e si lascerà trasportare dall'avventura e dai buoni propositi. Età di lettura: da 6 anni. -
La calamità del fuoco. Il viaggio della corona. Vol. 1
Il Viaggio della Corona, di cui abbiamo il piacere di presentare qui la prima parte, è un avventuroso e coinvolgente fantasy che vi terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Il romanzo ruota intorno a un testo perduto, il Libro degli Avi, e al Viaggio della Corona ossia una selezione necessaria per designare il futuro re del continente. Selene e il cavaliere Ban, i protagonisti, durante il loro percorso si imbatteranno tra gli altri in elfi misteriosi e nei Teriamorfi ovvero esseri simili ad umani ma con tratti animaleschi. Se ciò non bastasse l'elemento magico, con la sua imprevedibilità, contrassegna l'intero corso della narrazione. Non ci resta, dunque, che augurarvi una buona lettura! -
La mia terra. Ediz. integrale. Vol. 1
Con La mia terra – Volume I prende l'avvio una interessante e variegata trilogia poetica. Da subito i versi di Silvano Fantilli prendono per mano il lettore e lo conducono non solo nei luoghi fondamentali della sua vita, ossia le valli e le montagne dell'Abruzzo, ma anche e soprattutto nei meandri più reconditi della sua anima. Fantilli ci descrive con delicatezza il suo essere un “lisadattato” ovvero una persona che interiorizza i propri problemi e che ha scelto la solitudine come dimensione naturale per elaborare i propri lutti esistenziali. -
Giallo siciliano a Milazzo. La piscina di Venere e… le vedove. Ediz. integrale
Il romanzo è un nuovo capitolo della serie dei gialli ambientati in Sicilia, che hanno come protagoniste un gruppo di vedove amiche e complici nella vita, ma soprattutto nelle indagini. La pittoresca cornice di alcuni misteriosi delitti questa volta è la splendida zona dell'Area Marina Protetta di Capo Milazzo e lo specchio d'acqua della Piscina di Venere, dove il capitano Binocchi e i suoi faranno degli agghiaccianti ritrovamenti. Sembrano inoltre esserci degli enigmatici collegamenti tra le vittime ed i megalitici dell'Argimusco che si trovano nel paese di Montalbano Elicona. Ancora una volta le vedove, fianco a fianco con i carabinieri, oltre che nelle indagini verranno coinvolte in una serie di imprevisti, pericolose sparizioni ed enigmatici indizi che coinvolgeranno in prima persona in particolare una di loro: la signora Vittoria. Chi arriverà prima a scoprire la verità? -
Dalla pandemia ai giorni nostri. Ediz. integrale
L'economista Francesco Pontelli, attraverso una serie di puntuali e pungenti articoli, fotografa la realtà contemporanea. Dalla pandemia ai giorni nostri è infatti una interessante e per molti versi controcorrente raccolta di spunti di riflessione e analisi. Vengono toccati temi di stringente attualità. Dall'inflazione al ruolo della BCE, dalla crisi energetica alla lunga e sanguinosa guerra in Ucraina. Consigliato per una lettura della situazione interna e internazionale non scontata e ricca di utili informazioni. -
The art of Sekiro. Shadows die twice. Official artworks. Ediz. a colori
Dagli sviluppatori di Bloodborne e della serie Dark Souls, ""Sekiro: Shadows Die Twice"""" è stato rilasciato per PlayStation 4 a marzo 2019 e ha ottenuto più di cinquanta premi e nominations in tutto il mondo. L'artbook, interamente a colori, contiene numerose illustrazioni, i bozzetti originali e tutti gli strumenti e i personaggi che compaiono nel gioco. Una perla per tutti i fan dell'avvincente saga videoludica."" -
Mondo Miyazaki. Una vita nell'arte
Susan Napier, studiosa di cultura e animazione giapponese dell'università Tufts, esplora la vita e l'arte di uno dei più grandi registi d'animazione di tutti i tempi. In un'analisi accurata e rigorosa di tutta la filmografia di Hayao Miyazaki, l'autrice ne mette in evidenzia alcune tematiche ricorrenti. -
Alien. Un perfetto organismo
"Nello spazio nessuno può sentirti urlare"""". Era il 1979 e questa frase accompagnava l'uscita nelle sale cinematografiche di tutto il mondo di un film che sarebbe entrato nell'immaginario collettivo segnando più e più generazioni: """"Alien"""" di Ridley Scott. Da allora il franchise degli iconici xenomorfi intenti a predare su e combattere marines coloniali si è espanso in molteplici direzioni, dai fumetti ai videogames. Ma un mondo tanto vasto può rischiare di confondere: l'aiuto che vi occorre è in questo libro. Un'attenta disamina di ciò che Alien era prima della sua consacrazione universale e di ciò che è stato in ogni fase della sua evoluzione fino a diventare un perfetto organismo." -
La storia dei Masters. Il gioco più forte che ci sia
La storia di una delle icone degli anni Ottanta raccontata da due eccellenze del settore: Alessandro ""DocManatthan"""" Apreda, blogger e giornalista, ed Emiliano Santalucia, disegnatore di fumetti e designer di giocattoli per Hasbro, Bandai e Super7. L'evoluzione di un brand senza tempo come i """"Masters of the Universe"""" messo a nudo attraverso un vastissimo comparto fotografico, dalle sue origini alle più recenti evoluzioni nelle nuove serie d'animazione in onda su Netflix."" -
Friends will be friends. Come sono invecchiati gli amici del Central Perk
Una guida all'universo di F.R.I.E.N.D.S., serie tv degli Anni Novanta ancora amatissima dai fan. Guardando una serie di ieri con gli occhi di oggi, il libro racconta come i suoi personaggi, le relazioni e i temi sociali sono invecchiati col passare degli anni, in un'analisi critica ma scritta dalla penna di una vera appassionata. -
Delitto alla facoltà di psicologia
"Se noi conosciamo le ombre, scrive Giuseppe Tomasi di Lampedusa, i grandi scrittori conoscono e descrivono gli archetipi, le forme invariabili e ritornanti della psiche umana. La forma del giallo si adatta molto bene a questo esercizio verticale di conoscenza. Per Leonardo Sciascia come per Andrea Camilleri, sulla scia del gaddiano """"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana"""", il giallo è la forma più onesta di letteratura, con la sua gabbia logica dalla quale il narratore non può uscire e che conduce nei meandri della psiche umana, in una indagine spesso dolorosa, a rilevarne le fragilità e le violenze, a descrivere una ormai sterminata galleria di personaggi, nel labile confine tra il bene e il male"""". (Dall'introduzione di Fabio Pierangeli)" -
Tra le righe del pensiero
"Non esiste una strada al cui termine ci attende la felicità. La felicità è nella stessa strada che percorriamo"""" (Wayne Walter Dyer). Nella poesia di Sergio Camellini si trovano momenti che vivono di saggezza e di felicità nello scrivere, nel cercare in sé uno spazio in cui tuffarsi per captare echi di uno ieri vissuto a viso aperto e voci di un presente che si racconta con bagliori di luce e sogno. Mai dimentico delle sue radici, i suoi versi esprimono un vivere propositivo per costruire un """"ponte colorato"""" che porti a uno scambio comunicativo. Nella vita quotidiana, nei mestieri e nella creatività della sua terra, l'autore trova una spinta vitale che ha un respiro universale e tocca l'esistenza umana, fino a convincerci che la poesia è la migliore cura preventiva per guarire gli affanni e vivere nella pienezza della relazione con l'altro, vincendo l'individualismo imperante. In Camellini la poesia porta in sé il raro dono dell'immediatezza, prende forma nel tessuto creativo: versi brevi, ritmati, con una sintassi piana, rinvigorita dal lessico e dagli aggettivi, resa scattante dal rapido susseguirsi dei verbi. Ed è un piacere seguirne gli sviluppi, le aperture..." -
Le isole del vento
Teiki, giovane pescatore di perle polinesiano, sfida l'Oceano e ogni convenzione per amore di Maeva, la figlia del capo villaggio. In una Thaiti fortemente legata alle proprie tradizioni, le vicende avventurose del ragazzo si intrecciano con quelle degli amati familiari, ma gli antichi Spiriti del Mare decideranno del suo destino in modo del tutto imprevedibile. Un magico tuffo nel blu profondo, nella memoria e nei sogni di un popolo antico. -
Senza pietre. 11 poeti per Carlo Levi (Matera 2019)
"Senza Pietre"""" è un progetto editoriale nato per ricordare uno tra i più significativi narratori del Novecento: Carlo Levi. Undici autori si sono uniti per rendergli un omaggio corale: Simone Carunchio, Davide Cortese, Flaminia Cruciani, Letizia Leone, Serena Maffia, Marina Marchesiello, Roberto Piperno, Luciana Raggi, Anna Santoliquido, Fabio Strinati, Michela Zanarella." -
Dove vanno a dormire i sogni. Favole per adulti fanciulli e per fanciulli adulti
Nella raccolta lo scopo dell'autrice è quello di presentare una ""storia"""", un insieme di vicende collegate tra loro per educare i fanciulli adulti e gli adulti fanciulli alla bellezza, al sentimento, e solo quando l'animo verrà appagato attraverso i sensi e la bellezza godrà appieno della sua egemonia potrà parlarsi di autentico progresso. (Anita Napolitano). I racconti sono suddivisi in tre sezioni: """"Le cose e gli animali parlano"""", """"Gli umani rispondono..."""" e """"Giochi demenziali di parole"""". Alla fine di ogni racconto ci sono delle """"considerazioni"""", che sono quasi delle massime, degli aforismi che vogliono riassumere ed evidenziare il senso del racconto, quasi la morale ad esso sottesa. (Anna Elisabetta Lombardi)"" -
Cinquanta Haiku
Questi CINQUANTA HAIKU di Claudio Guardo sono il risultato di ciò che fa ogni poeta: guardare! Guardare significa ""misurare con gli occhi, misurare con la bocca.."""", ovvero raccogliere immagini e sussurrare parole. Il vedere del poeta è un sottoporre allo sguardo le molteplici manifestazioni della natura, ma è solo questo? No! È anche un vedere all'interno di essa e dei suoi oggetti. E quand'è che noi riusciamo a toccare """"il cuore"""" degli oggetti? A prima vista sembrano impenetrabili e distanti. È più facile che siano essi a penetrare in noi, a farsi desiderare, a determinare in noi un sentimento. Eppure, superando la soglia-ostacolo della logica fisica e materialistica, noi riusciamo a scrostare la loro superficie, a risiedere in essi e convivere con loro.(Giuseppe Gallo)"" -
L' uno e l'altro
La poesia di Lombardo si manifesta come una sintesi felice tra lirismo e raziocinio, tra ermetica grazia e arguta ironia dove ""L'uno e l'altro"""" non indica una contrapposizione ma la coesistenza armoniosa degli opposti impegnati in una vivace dialettica, nello scambio e nella sostituzione dei ruoli. Le liriche si presentano in forma di verso libero, senza alcun titolo che possa costituire una dichiarazione di intenti, una serie di suite che si succedono come scala armonica prive di riferimento temporale; il ritmo, apparentemente ondivago e nomade, cela un assoluto controllo della materia poetica dove nulla viene lasciato al caso..."" -
Amicizia virale. Une entente secrète. Poemetto collettivo in ottave
Antologia sul tema dell'amicizia in ottave ariostesche. Perché abbiamo scelto il tema dell'amicizia? Innanzitutto, per indagare, tra i sentimenti/valori umani, quello che potrebbe risultare più seriamente danneggiato dalla fase pandemica. -
Astri negli abissi. Poesie in quarantena. Gennaio-Giugno 2021
L'atmosfera delle poesie avvolge il lettore come in un quadro dalle tinte differenti ma complementari: da quelle forti del rosso, che esprime il desiderio appassionato,a quelle calde del verde, di vivo e intenso contatto con la natura, fino a quelle fosche del grigio, che tradisce la perdita del senso, lo smarrimento esistenziale [...] Ma la pur spiccata vocazione intimista ed esistenziale dell'intera opera non significa, da parte dell'autore, dimenticanza del mondo che ci circonda, e in particolare delle sueingiustizie, vecchie e nuove forme di oppressione. Alfredo Tagliavia