Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 821-840 di 10000 Articoli:
-
Calabria-Sicilia
Dalla Collezione di Meridiani una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Monte Rosa. Alagna e Macugnaga-Val Grande
Dalla Collezione di Montagne una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Viaggio nelle Alpi-I nuovi rifugi delle Alpi
Dalla Collezione di Montagne una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Provenza. Calanques e Verdon
Un numero primaverile tutto dedicato al Midi: in un breve raggio, tra la Provenza e la costa di Marsiglia, Meridiani Montagne visita i templi storici della scalata francese e alcune delle aree più scenografiche per randonnée a piedi e in canoa. Nelle gole del Verdon, un mondo di calcare che strapiomba su un fiume incantato, si vive l'avventura sui grandi itinerari dove è nata la moderna tecnica di arrampicata, ma anche sui sentieri dell'altopiano tra profumatissimi campi di lavanda in fiore. Nelle Calanques marsigliesi, fiordi di incredibile bellezza contornati dalla macchia mediterranea, si scala, si cammina e... si fa il bagno in un acqua limpida e gelata. Il triangolo si chiude infine a nord sulle montagne del Luberon, ricche di gole misteriose, boschi e villaggi antichi, fino al Mont Ventoux, leggenda per i ciclisti, da riscoprire lungo sentieri di alto valore naturalistico. -
Valle d'Aosta
Una piccola terra chiusa tra le montagne, eppure da sempre aperta all'Europa: da secoli è la ""porta"""" italiana della Via Francigena, una delle più antiche arterie di comunicazione continentale. Massima espressione dell'ecosistema alpino appena sfiorato dall'antropizzazione, eppure una terra ricca di storia e di storie, di cultura e tradizioni, che passano anche dalla tavola (e dal bicchiere, con ottime cantine che da secoli fanno viticoltura eroica, con vigne tra le più alte d'Europa). Una regione che è attrattiva d'inverno - grazie ad alcune tra le località sciistiche più celebrate d'Europa - e che svela forse la sua wilderness più suggestiva d'estate, a partire da quel gioiello nel gioiello che è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d'Italia, che quest'anno celebra il suo primo secolo di vita. In questo numero Meridiani accompagna il lettore tra le bellezze e le tante storie della regione lungo il filo doppio che lega i caratteri umani alle manifestazioni della natura. Per svelare l'anima di un micro-grande mondo """"così lontano e così vicino"""", che da sempre sembra danzare a due passi dal cielo."" -
Via Romea germanica
Descritta per la prima volta nel 1256 da Alberto di Stade, abate viaggiatore, la Via Romea Germanica fu il più importante itinerario per i pellegrini medievali che venivano dal Nord Europa: un percorso di 2.200 chilometri che collega Stade, città della Bassa Sassonia, a Roma. Meridiani Cammini dedica questo numero a scoprire il tratto italiano, che partendo dal Passo del Brennero, attraversa Bolzano e Trento. Il percorso, a piedi o in mountain bike, si snoda poi verso la di Valsugana, Bassano del Grappa, Padova, la Pianura Padana con Ravenna, Forlì e poi l'Appennino, dall'Emilia Romagna alla Toscana, dall'Umbria al Lazio, toccando città antiche come La Verna San Francesco, Orvieto, Castiglione del Lago, Montefiascone e terminare in piazza San Pietro, dopo 46 tappe e oltre mille chilometri. Nel 2020 la Via Romea Germanica ha ottenuto la certificazione dal Consiglio d'Europa come ""Rotta Culturale Europea""""."" -
Grido di pietra. Campanili, torri e monoliti dal Brenta alle Giulie
Che segreti cela il campanile di Val Montanaia? Che storie di conquista racconta il Campanil Basso? E qual è il punto migliore per ammirare le Torri del Vajolet? In un prezioso volume fotografico tutti i più bei campanili, torri, lance acuminate delle Dolomiti, dal Gruppo del Brenta alle Alpi Giulie. Cime mitiche che rappresentano il paradigma dei Monti Pallidi e un'inesauribile sfida verticale, per gli alpinisti e i sognatori di ogni epoca. Da scalare, fotografare, contemplare in silenzio. -
Quattroruote. Icone senza tempo. Le immortali di ieri, di oggi e di domani. Restomod
La performance è il frutto delle caratteristiche tecniche di un'auto. E queste possono essere più o meno innovative. Proprio a tale tema è dedicato il secondo volume della collana, che raccoglie una scelta di modelli premiati per la loro capacità d'interpretare diversamente le consuetudini costruttive. Anche in questo caso, l'accezione del concetto è ampia: l'innovazione passa dalle più raffinate e recenti evoluzioni dei propulsori endotermici alle differenti letture del tema dell'ibrido, fino alla completa elettrificazione dei sistemi propulsivi. Nessun pregiudizio, dunque: ogni soluzione può portare a progressi significativi in termini di prestazioni (sempre intese a 360°). -
Dalmazia & Croazia-Istria. Ediz. illustrata
Dalla Collezione di Meridiani una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Napoli-Costiera Amalfitana e Cilento
Dalla Collezione di Meridiani una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Dal Monviso al mare-Alpi liguri e finalese
Dalla Collezione di Meridiani Montagne una proposta di abbinamenti di due destinazioni affini per tipologia e mirate per la stagione nella quale vengono proposte. -
Le vie del sale
Le Vie del sale sono gli antichi tracciati che venivano percorsi dai mercanti per fare scorta di questo prezioso elemento, indispensabile per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo. Meridiani Cammini ripercorre due di questi tracciati. La prima è l'Alta via del sale, una strada bianca ex-militare, interamente sterrata, che collega in quota Limone Piemonte (Cuneo) a Monesi di Triora, nella Liguria montana (circa 30 km). La seconda è la Via del sale che unisce Varzi (Pavia) a Portofino: circa 90 km tra Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Liguria. Ogni passo, ogni sguardo sui monti e le valli che degradano verso la Liguria, il respiro dell'aria buona, i profumi dell'Appennino, lo stupore davanti al sopraggiungere della costa ligure sono gli ingredienti principali di questi cammini. -
Liguria. Riviera di Ponente. Ediz. illustrata
Il viaggio di Meridiani parte da Genova e fa rotta verso ovest, fino a Ventimiglia e al confine con la Francia. Percorrendo la Liguria di ponente con un occhio al mare, che con il suo blu profondo indica la rotta al viaggiatore e ne scandisce l'avanzare baia dopo baia, e con i sensi che spingono costantemente verso l'interno, verso il verde degli olivi e delle pinete. Ci sono le mete storiche dell'immaginario balneare, tra la Riviera delle palme e quella dei fiori, ma ci sono anche, voltando le spalle al mare, sfumature nuove ed esperienze imperdibili, fatte per gli amanti della natura e di dimenticati sapori. Ci si può avventurare nella fitta rete di sentieri collegati all'alta Via dei Monti Liguri, che fanno da contorno al parco del Beigua, oppure lasciarsi tentare dai borghi dell'entroterra (c'è l'imbarazzo della scelta: Dolceacqua, l'antica città dei Doria, Apricale, Pigna, Rocchetta Nervina, Triora...), tra frantoi artigianali e accoglienti agriturismi. Un viaggio, tanti viaggi. -
Bretagna
Protesa verso l'Oceano Atlantico, la Bretagna è una terra ricca di tante anime diverse, che la rendono unica per bellezza e fascino in tutta Europa: dalla natura selvaggia, ideale per passeggiate rigeneranti, ai siti preistorici, passando per le spettacolari cittadine medievali con il loro fascino storico. Da Saint Malo, la città corsara, fortificata e possente, uno dei simboli più noti (e fotografati) di questa terra, ogni borgo, città, spiaggia o scogliera ha un sapore pittoresco che resiste al tempo. Il viaggio di Meridiani attraversa le contrastanti suggestioni che questa terra propone: il senso di infinito che si respira sulla costa, affacciati sul rimbombo dell'oceano, così come la bellezza raffinata dei centri urbani, i borghi pittoreschi di Dinan, Quimper, Rennes, Vannes, Cancale (la patria delle ostriche...), le distese mosse della campagna operosa dell'interno. A caccia di miti, e di sapori. -
Il Bicchiere d'Argento
Autorevole e completo, accessibile e rigoroso, un volume interamente dedicato ai vini italiani. Descrive i processi di vinificazione e le linee guida della degustazione. Indica come conservare al meglio le bottiglie, con le regole per servirle senza commettere errori, abbinandole ai diversi menu. Propone una mappatura della geografia del vino in Italia, regione per regione, con i principali vitigni e i produttori più rilevanti segnalati su apposite cartine. Invita a scoprire 500 vini d'eccellenza, etichette di assolute qualità che costituiscono una cantina ideale in cui si affiancano vini rossi, vini bianchi, vini orange, bollicine e vini dolci. Lo strumento indispensabile per approfondire la cultura del vino e bere meglio. -
Quattroruote. Icone senza tempo. Le immortali di ieri, di oggi e di domani. Supercar. Vol. 3
Il viaggio nelle auto più iconiche del nuovo millennio si apre con una selezione di vetture - operata come per gli altri volumi dalla redazione di Quattroruote - rappresentative del concetto di performance. Un aspetto il cui perimetro è stato inteso in senso ampio, andando oltre i parametri strumentalmente rilevati dal Centro prove della rivista. La prestazione complessiva di un'auto, infatti, è il risultato di una serie di elementi che includono, per esempio, il comportamento su strada e in pista, l'efficienza aerodinamica, l'esito dei test di frenata e di stabilità e altro ancora. Tutti fattori di cui si è tenuto conto nella scelta delle 20 regine presenti nel volume. -
Grandi Nord. Viaggio fotografico tra le pareti più spettacolari delle Alpi. Ediz. illustrata
Alcune celebri per essere state tra gli ""ultimi problemi"""" delle Alpi, altre nascoste e sconosciute ai più. Ma tutte accomunate dall'esposizione settentrionale, quella che più spaventa gli alpinisti. Sono le grandi pareti nord, il versante repulsivo di ogni montagna, dove il sole transita solo per poche ore al giorno, nel migliore dei casi, e la neve e il ghiaccio non mancano mai, nemmeno in estate. Presentate in questo volume fotografico, per esplorarne la maestosità e indagare il fascino misterioso che da sempre esprimono. Per ammirarne la sublime bellezza, pagina dopo pagina, in un viaggio sulle principali cime dell'arco alpino, dalle Marittime al Monte Bianco, dal Cervino all'Ortles, fino alle Dolomiti e alle Giulie."" -
Il Cucchiaio d'Argento. Riso. 100 ricette per volersi bene. Ediz. illustrata
Il riso nelle sue varietà è un cereale molto amato e protagonista di piatti che vanno dall'antipasto al dolce. Che si tratti di risotti cremosi o di insalate fresche, di preparazioni al forno o di soffici torte, chiunque può sperimentare piatti per il menu quotidiano. Le 100 ricette di questo volume spaziano dai classici a pietanze pronte in poco tempo. Risi da tutto il mondo saranno d'ispirazione per chi vuole portare in tavola una ventata di novità, ma non mancano ricette elaborate con cui stupire i commensali nelle occasioni speciali. Un solo ingrediente per preparazioni sorprendenti, alla portata di tutti. -
Auto italiana. 1000 miglia
Un’edizione speciale di AutoItaliana per raccontare e celebrare i 40 anni della rievocazione della “gara più bella del mondo”. La 1000 Miglia è un mix unico di passione, glamour, cultura e storia. Negli anni hanno preso il via celebrità da ogni angolo del pianeta e provenienti dai mondi più svariati: cinema, spettacolo, sport, musica e altro. Perché la 1000 Miglia è unica e ti resta dentro per la vita. Un acquerello dell’Italia più bella che si imprime per sempre nella memoria di chiunque abbia la fortuna di correrla almeno una volta. -
Cammini 2022. Le grandi vie. Ediz. a colori. Con cartine di tutti i percorsi. Vol. 4-6: Le vie del sale-Il cammino celeste-Magna via francigena
Dalla collezione di Meridiani ""Cammini"""", tre grandi monografie con le cartine inedite raccolte in una pratica cartelletta. Oltre 360 pagine alla scoperta di alcuni dei cammini raccontati attraverso reportage e approfondimenti.""