Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2881-2900 di 10000 Articoli:
-
Kumukahi. Dalle tenebre alla luce
Sono sempre stata attratta dalle antiche filosofie e quella degli Huna mi ha affascinato per la sua semplicità, la sua immediatezza e la sua chiarezza. Per gli Huna, Dio e L'Universo, cioè tutto ciò che è, era o sarà, sono la stessa cosa. Il nome hawaiano di questa presenza eterna è Kumukahi, Fonte nell'oscurità profonda, in altre parole Il Grande Mistero. Ciascuna delle sillabe di questo nome trasmette la nozione di unione, appunto quella con l'Energia della Fonte. -
Pinocchio prequel
Perché Geppetto ha pensato di costruire un burattino di legno? Da quanto tempo il grillo parlante vive nella casa di Pinocchio? Qual è il significato del colore turchino della Fata? Quando si sono incontrati il Gatto e la Volpe? Perché Mangiafuoco ha deciso di farsi crescere la barba? Che origine ha l'attrazione di Lucignolo per il Circo? Il Pescecane è davvero così terribile? Come fossero fili di una ragnatela che partendo da punti diversi confluiscono in un unico punto centrale, scoprirete il ""prequel"""" di Pinocchio attraverso le avventure dei sette personaggi principali. Età di lettura: da 7 anni."" -
L' amicizia oltre il dolore
In un paesino friulano situato al di là del fiume Tagliamento, circondato da distese immense di campi fertili, da fiumi silenti d'acqua pura, da monti innevati interposti da creste e valichi, nello stesso giorno vennero alla luce due splendide creature: Matteo in una famiglia borghese, Emanuele in una contadina. Era il mese maggio del '45, il mese dedicato alla Madonna. Tra i due ragazzi, fin dall'infanzia, si stabilì una bella amicizia che si rafforzò sempre di più durante gli anni della giovinezza, tanto che il legame di Matteo con l'amico andava persino oltre i comuni fraterni sentimenti. Dopo la scuola dell'obbligo, Emanuele poté studiare in seminario grazie ai buoni auspici del maestro e del parroco e anche con il sostegno economico del conte Onofrio, il padrone delle terre che la sua famiglia lavorava in mezzadria. Matteo, invece, frequentò le scuole statali e si laureò in Scienze Politiche all'università di Trieste, dove poi intraprese la carriera giornalistica e formò la sua famiglia. Ben presto, però, la crudeltà del destino cambiò le strade dei due amici, i quali si trovarono ad affrontare alcune disgrazie finite tragicamente. -
Almany Cokit breckmack#444
"Le prime luci comparvero dietro l'immensa catena degli Elder Protettors. Isaborna fremeva già di vita, di quella vita che rendeva onore allo spirito di una civiltà intelligente e iperattiva. Più a sud l'immenso impianto militare del Cresiam era sorvolato da Robom e Ardienal che perlustravano l'area militare. Alcune Himmengham sostavano nelle aree dello spazioporto, mentre erano rifornite di materiale e personale addetto alle operazioni di perlustrazione del cosmo alla ricerca di nuove civiltà. Tali missioni, avrebbero potuto durare anche anni. L'alba giunse decretando il cambio della guardia. Areis e Daisen erano intenti a fare colazione assieme ad alcuni membri della loro squadra. Sarebbe stata una giornata diversa dalle altre. Il colonnello Molley aveva ricevuto l'ordine di fare una missione di ricognizione in segreto sul pianeta Terra.""""" -
Mosaico. Ediz. integrale
Lo psicoterapeuta che segue Giulio gli ha proposto di ricostruirsi, come in un mosaico le cui tessere sono persone significative della sua vita, la figura paterna, che nella realtà latita. Intanto, la telefonata mensile del padre non arriva e quando, nel cercarlo, ne trova la casa devastata, la preoccupazione prevale e Giulio si mette in movimento. Prende contatto con chi lo conosce o lo ha conosciuto e piano piano viene a sapere di pezzi della vita del padre che gli modificano profondamente l'idea che se n'era fatto. Non riesce a capire se si tratta di un personaggio affascinante e avventuroso o di un millantatore e truffatore, se di un bravo scrittore o di un pretenzioso intellettuale di mezza tacca. La ricerca lo porta in Israele, dove incontra un paio di personaggi che hanno coinvolto il padre in qualcosa - fra informatica e trading - che si è rivelata molto più grande di lui. Quando viene a sapere che si sta nascondendo in Usa, il protagonista decide di andare a cercarlo lì... -
Lovekingdom. La città dei cuori
«Un ragazzo perde il suo primo amore. Di colpo si ritrova catapultato a Lovekingdom, un mondo immaginario abitato da ragazzi e ragazze tutti uniti dalla stessa ferita. Come gli altri, quaggiù dovrà raggiungere la città dove conoscerà una ragazza nuova, anche lei arrivata fin qui dal mondo reale. Tra appuntamenti, sfide, e l'insicurezza tipica di chi è stato sfortunato in amore, il giovane protagonista riuscirà a innamorarsi di nuovo, fino a fidanzarsi con quella ragazza in un mondo separato dal nostro». (Elia Clementi). -
Camille e il doganiere. Ediz. integrale
Una giovanissima Camille, nella Parigi di fine '800, incontra l'artista Henry Rousseau. Il ""Doganiere"""" la inizia alla creatività e all'importanza dei sogni. Lei non lo scorderà mai, fino a desiderare d'incontrarlo da grande. Rousseau le riserverà una sorpresa. Età di lettura: da 11 anni."" -
Livorno e il piano di Pisa. Un viaggio nelle antiche mappe sulle tracce delle trasformazioni del territorio alle radici del carattere livornese
Nel lontano passato il territorio tra Livorno e Pisa era profondamente diverso da quello che oggi è sotto i nostri occhi. La linea di costa era molto più arretrata, la pianura era coperta dalle paludi ed una vasta area era occupata da uno stagno. In quella che oggi è la periferia nord di Livorno vi era un'ampia cala marina che costituiva un porto ideale per le navi della Repubblica marinara di Pisa. In che modo è avvenuto il cambiamento che ha portato alla situazione attuale? Quando sono state bonificate le paludi? Come e quando il Porto Pisano si è interrato? E quando è sparito lo Stagno? A queste domande risponde la presente ricerca condotta con l'ausilio della cartografia più antica disponibile negli Archivi storici. -
Regionale 2788
"Regionale 2788"""" è la storia di un viaggio da Trieste a Venezia e di una storia d'amore che viene ripercorsa dal ritmo farraginoso del treno e scandita dalle sue fermate. Su una delle carrozze è seduta Lena, una ragazza di diciannove anni che ha costruito attorno a sé una bolla fatta di autocontrollo, freddezza e libri per arginare il fiume delle sue insicurezze. Insicurezze nate dalla paura di un altro abbandono, dopo quello definitivo di sua madre morta in un incidente e del padre sempre assente per il lavoro, che la spingono a vivere nella solitudine che si è autoimposta. Ma un giorno Lena conosce Zeno, un pianista veneziano, che, completamente stregato dalla sua aurea, è ben deciso a smantellare quei muri che la ragazza ha innalzato per proteggersi. La loro storia però richiede equilibrio e l'ago della bilancia pende più da una parte che dall'altra. Riuscirà Lena a sacrificare una parte di sé per poter amare incondizionatamente? Riuscirà Zeno a far varco nel suo cuore una volta per tutte o la paura dell'abbandono farà il suo corso?" -
Novelle brevi di Sicilia. Ediz. integrale
Quelle che leggerete sono delle novelle brevi, anzi, brevissime, di vita di Sicilia, di vita di siciliani, di vita vera e raccontata spontaneamente senza mediazioni linguistiche; che non vogliono rappresentare metafore o meta-significati. Sono delle piccole storie e rappresentano quello che dicono, quello che leggerete. Rappresentano la mia esperienza diretta, vissuta in prima persona e che ho scritto di getto tra il 2007 e il 2010 con il mio vecchio Nokia E90, oggi da museo di archeologia informatica. Il senso, la morale, se c'è un senso o una morale da dare, li darà il lettore che le leggerà. -
I casi strani della vita
"I casi strani della vita"""" è una raccolta antologica di componimenti narrativi che raccontano storie di ieri e di oggi, tutte ambientate in quella splendida terra che è la Sicilia, vista dall'autrice che vi è nata e cresciuta, non secondo una visione edulcorata della Sicilia stessa, ma così com'è, con le sue luci e le sue ombre." -
I viaggi di Pandora
Oced, studente universitario bolognese d'origine marocchina, si trova a 25 anni, in un momento di svolta della sua esperienza: ""lascio o no questa vita? Una pistola e tutto è concluso"""". Decide quindi di ripercorrere la sua storia, per comprendere cosa lo ha portato a quel punto, e s'interroga sul se e quanto vale la pena continuare; o se si tratta piuttosto d'un inutile perseverare. Il tutto cominciò con la scelta universitaria, probabilmente la più importante della vita. Fatta a diciannove anni. È un romanzo di crescita, del protagonista e dei personaggi. Durante quest'analisi si affrontano tutti i temi che lo hanno toccato in quegli anni, giungendo sino ad un crollo emotivo che si concluse con TSO ed ospedalizzazione. Scoprirà, attraverso il rapporto con la psichiatria, d'essere bipolare, e quest'altalenanza tra l'euforia e la depressione lo porta ad affrontate grandi quesiti: Dio; amore; morte; adultità; il proprio inconscio e visione del futuro (situazione lavorativa italiana per i giovani)."" -
Diapason
In questo libro, la poesia non è solamente onda che trasporta ma è eco musicale, rievocazione del proprio passato, ritorno alla propria infanzia e adolescenza, a un vissuto intenso e sofferto con uno sguardo verso il futuro intriso di melodie poetiche più mature. Un racconto dove prosa, poesia, arte e musica sono profondamente legate tra loro. ""Diapason"""" è una partitura che accompagna il lettore lungo le strade impervie delle emozioni."" -
Vivendocovid...
Vi è sempre, in ogni poeta, un desiderio di rivincita, di riscatto nei confronti di una realtà, di una vita, che mostra spesso il suo lato duro e che tenta di piegare l'uomo al peso delle sofferenze, delle angosce, delle preoccupazioni. E proprio di riscatto narrano i versi di Maria Antonietta Bafile in questa silloge che ha i colori dell'arcobaleno e della speranza. Una raccolta che profuma di vita perché, nonostante il difficile momento che stiamo attraversando a causa di questo virus, l'autrice esprime con vigore e convinzione la sua positività. -
Dalla polvere al cielo
Prendevo in mano la mia vita come se fosse un bicchiere di cristallo e la tenevo forte, finché non si frantumava tra le mie mani e, nonostante i tagli e i pezzi di vetro incastrati nella carne, noncurante, ne prendevo in mano un altro, e di nuovo tutto ricominciava da capo. -
Un salto nel tempo. Ediz. integrale
Marta, una giovane orfanella del ventunesimo secolo, affetta dal ""mal di vivere"""" e dotata di poteri telepatici, grazie al miracolo di un salto spazio temporale di trecento anni, si ritrova nel corpo di un'avvenente trentenne sposata e con due figli. Il destino le ha dato la possibilità di essere felice con quel che ha sempre desiderato: una famiglia, una casa, dei bambini. Ma la sua involontaria guaritrice, la dottoressa Sandra Mitchell torna per riprendere possesso del suo corpo... Intanto, ai confini della galassia, una forza misteriosa traccia nuovi piani per l'umanità."" -
Umili versi di vita
Tognoli Pier Mario è nato il 30.6.1955 ad Angera ridente cittadina del lago Maggiore, cultore fin dalla giovinezza della poesia, nel 2008 si presenta al pubblico con una sua mostra personale. Dal 1993 è residente a Solbiate Olona in provincia di Varese, dove una sua poesia è perennemente esposta nella biblioteca. Poeta alpino la sua poesia dedicata al Beato Don Gnocchi è esposta in chiese sacre all'associazione. Nel 2011 presenta la sua silloge Rime nel Tempo al circolo culturale alba di Fagnano Olona, dove da più di un decennio come consigliere si impegna alla diffusione della poesia nel territorio. Viene premiato in concorsi letterari nazionali e internazionali. Partecipa ad alcuni reading del programma ciclico internazionale Verseggiando sotto gli astri di Milano. -
Lá ci incontreremo
È il 4 luglio 2004 e tutta la Grecia è in festa. Lindos sta scoppiettando allegra sotto lo sguardo di tre donne sedute sulla terrazza della loro camera di albergo. La chiamano già la notte dei miracoli perché la nazionale di calcio ha vinto la finale del campionato europeo in Portogallo per la prima volta nella sua storia calcistica. In questa notte speciale, tre amiche suggellano un patto per la vita. Gaia, Alisée e Maura si sono ritrovate in un angolo di paradiso, sull’isola di Rodi, dopo aver attraversato vite sconclusionate, sogni infranti, rivincite e gioie. Gaia l’eterna stagista, la precaria, la sfigata, sempre su di giri. Alisée la bionda, l’eterea, la famosa, che sembra avere “tutto e il doppio di tutto”. Maura la sciroccata, la provinciale, che passa inerme fra gli accadimenti della vita. In ognuna di loro un segreto inconfessabile. Questo romanzo è la storia di tre donne molto diverse tra loro che capiranno, attraverso la narrazione della propria vita, quanto abbiano bisogno l’una dell’altra, di quanto possa essere bella e risolutrice l’amicizia e di come le donne debbano ritrovare vantaggio, sostegno e felicità dall’aiutarsi a vicenda. -
Il fiore dell'innocenza
Il primo libro di Walter M. Sanzani, ""Il dono prezioso della vita"""", pubblicato da CTL Editore, è un'interessante autobiografia che racconta le esperienze dell'autore. Il quale si ripropone in questo fantastico romanzo che intreccia amore e spiritualità, e che rivela a suo modo il mistero della vita."" -
Colpo di fulmine. Ediz. integrale
"Il libro affronta l'incontro tra due persone che non si conoscevano, forse si sono cercate per tutta la vita. Questa storia è narrata come una fiaba, parla di un """"colpo di fulmine"""" dove due persone s'incontrano... e poco importa che siano di pianeti diversi, l'amore abbraccia tutto l'Universo, perché l'Universo è amore. Gli sguardi tra lui e la terrestre li legarono in una stretta inestricabile. Non starò qui a raccontarvi il dove e il quando, se fosse sera o notte, se la giovane si trovasse in un campo a cogliere fragole o corresse lungo una spiaggia alla ricerca di una vita migliore di quella che stava conducendo, ma vi racconterò di loro e di come andò..."""""