Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2581-2600 di 10000 Articoli:
-
Esperto per la sicurezza all'estero
"L'esperto per la sicurezza all'estero"""" è un valido strumento di conoscenza e di approfondimento di una materia complessa, oggetto nel tempo di una stratificazione di disposizioni normative e di prassi operative. Il testo si prefigge l'obiettivo di consentire a chiunque possa essere interessato, per motivi professionali, di studio o di mera curiosità accademica, di meglio conoscere la figura dell'esperto per la sicurezza, come delineata dalla legge 20 febbraio 2011, n. 10 e dalla relativa disciplina attuativa. Si tratta di un lavoro articolato, che si fonda sulla conoscenza approfondita del quadro giuridico di riferimento, degli strumenti della cooperazione bilaterale di polizia e sullo studio continuo del contesto sociale, economico e culturale dell'attuale realtà di sicurezza rafforzata. In tale cornice, ampio spazio viene dedicato, oltre che ai profili normativi, alle procedure e allo sviluppo degli adempimenti che costellano la quotidiana attività di coloro che sono chiamati a svolgere questo importantissimo ruolo nell'ambito della cooperazione internazionale." -
Patologie dell'apparato locomotore (manuale di ortopedia e traumatologia). Nuova ediz.
«È un manuale di studio che non sostituisce libri e trattati più dotti e completi; è una guida pratica nel vasto campo delle problematiche dell'apparato locomotore che lo studente, negli insegnamenti integrati con competenze ortopedico-traumatologiche, deve affrontare con un'impostazione ""dedicata"""" alle proprie esigenze professionali; la conoscenza quindi come """"bagaglio culturale"""" del laureato delle Scienze Motorie, delle Lauree delle Professioni Sanitarie, ma anche del laureato in Medicina e Chirurgia nel suo primo approccio alla disciplina Ortopedica. Lo stile è volutamente conciso, quasi il risultato finale di una lettura con l'evidenziatore che metta in risalto in ogni paragrafo gli elementi salienti, per una buona conoscenza di base. La scelta di trattare anzitutto le problematiche generali congenite, connatali ed acquisite e successivamente le patologie per singolo distretto articolare aiuta ad avere un visione organica e comparata delle patologie. In questa terza edizione sono stati aggiornati alcuni capitoli, con accenni alla terapia ortesica e ai presidi ortopedici». (Dall'introduzione)"" -
I tributi sugli affari. Manuale per la preparazione alla prova orale del concorso notarile e per l'esercizio della professione notarile
Il manuale è incentrato sulla tassazione dell'atto notarile. Nell'affrontare una materia complessa e, al contempo, mutevole, si è utilizzato uno stile espositivo asciutto, di modo da renderlo uno strumento duttile, in primis, per il concorsista e, in secondo luogo, per il notaio. Pertanto si è partiti da concetti piuttosto semplici come la distinzione tra tasse e imposte; tra imposta principale, suppletiva e complementare; la base imponibile; l'aliquota per poi scivolare nel cuore dell'opera che è l'imposta di registro, nelle sue varie angolazioni, o meglio nelle varie tipologie di atti. Ma l'imposta di registro, seppur sia l'imposta ""principe"""" dell'atto notarile, non è l'unica imposta di interesse del notaio. Accanto ad essa, difatti, trovano spazio l'iva, l'imposta di bollo, l'imposta ipotecaria e infine quella catastale, che si atteggiano diversamente in base alla tipologia di negozio coinvolto. Infine il volume accenna a una tematica """"sovranazionale"""" che è il Geie e il trattamento fiscale degli atti che lo vedono coinvolto."" -
Il sostegno finanziario alle imprese in crisi. Finanziamenti pendenti e nuove erogazioni
Il presente Volume è dedicato agli studiosi ed ai professionisti che sono interessati alla individuazione ed alla considerazione della disciplina del sostegno finanziario alle imprese ""in crisi"""". Vengono considerate separatamente la """"Nuova finanza in progress"""" (continuazione dei finanziamenti pendenti) e la """"Nuova finanza ex nunc"""" (accensione di nuovi finanziamenti). Per l'una e per l'altra vengono considerate separatamente la disciplina delle procedure concorsuali vigenti - comprese la """"Composizione Negoziata"""" della Crisi e il """"Concordato Semplificato"""" -; e di quelle disciplinate dal """"Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza"""". Viene altresì esaminata la disciplina della procedura del """"Piano di Ristrutturazione Omologato"""", in corso di approvazione per il recepimento della Direttiva comunitaria """"Insolvency"""". Insieme all'attenzione al sostegno finanziario prestato dalle Banche e dagli altri Intermediari finanziari viene considerato quello assicurabile dai """"finanziamenti-soci"""", tanto nell'ambito della singola società, quanto nell'ambito del """"gruppo"""" societario: partitamente per le procedure vigenti e per quelle previste dal CCII."" -
La prestazione come attività e come risultato
"Leistungshandlung und Leistungserfolg"""" appartiene alla produzione matura di Franz Wieacker. Al cospetto dell'enorme caratura scientifica del suo Autore il saggio potrebbe definirsi un'opera minore e d'occasione, ispirata a pensieri classici nella civilistica tedesca del secondo dopoguerra; ma ad una lettura più meditata si svelano piano piano pensieri che, proprio per la loro classicità, suonano oggi quasi provocatori, prima che retro. È in gioco l'importanza della dommatica, la lotta al «caso per caso», l'economia dei mezzi giuridici. La ricostruzione del rapporto obbligatorio, della prestazione, dell'impossibilità di adempiere, in tutte le loro sfaccettature, non è mai fine a se stessa, ma si fa etica interpretativa: una dommatica robusta incasella bene il caso e ne rende prevedibile la soluzione, sventando il rischio di verdetti congiunturali; l'ordinamento è tale se efficiente, vale a dire «parsimonioso». Poche norme, pochi istituti, se ben calibrati, possono reggere da soli l'obbligazione e le sue vicende. Il campo d'indagine si stringe allora sull'impossibilità e sulle sue figure-satelliti, come il conseguimento (a-solutorio) dello scopo, che è poi l'antico concursus causarum lucrativarum, la frustrazione dello scopo e la confusione. E anche qui la logica formale e l'uso delle categorie sottendono sempre un obiettivo di funzionalità e di equilibrio del sistema. Prefazione di Aurelio Gentili." -
Riti processuali giurisdizione e degiurisdizionalizzazione nella crisi e nell'insolvenza d'impresa
L'opera tratta i riti processuali e la degiurisdizionalizzazione nella crisi ed insolvenza d'impresa, ed è aggiornata alla più recente normativa. Essa può costituire un valido ausilio all'operatore professionale dedicato alla crisi d'impresa, in una materia di estrema attualità, ancora oggetto di serrato confronto tra gli studiosi. Un raffronto con la disciplina francese e statunitense sulla crisi di impresa si accompagna ad un richiamo alle regole che si vanno definendo e consolidando in ambito comunitario. La disciplina recata dal Codice della crisi, di cui al D. Lgs. n. 14/2019, andrà combinata con il prossimo Decreto Legislativo recante ulteriori modifiche giusta la Direttiva UE 2019/1023. Così troveranno ingresso strumenti di composizione stragiudiziale della crisi, garantendo la continuità dell'attività d'impresa. Sul piano processuale si evidenzia che l'obiettivo del procedimento unitario di accertamento giudiziale della crisi e dell'insolvenza non è stato raggiunto, essendosi adottate soluzioni con aspetti di criticità. Ovvero il legislatore delegato non è riuscito a mettere capo al ""contenitore processuale uniforme""""."" -
Le tutele dinanzi al Garante della privacy. Reclami, segnalazioni e sanzioni
L'ordinamento dell'Unione Europea affida la tutela del diritto alla protezione dei dati personali anzitutto ad autorità amministrative indipendenti, dotate di un'ampia gamma di poteri di vigilanza e sanzionatori, al fine di assicurare il rispetto delle regole di settore. In ambito nazionale, tali poteri sono affidati al Garante per la Protezione dei Dati Personali. In tale contesto, le segnalazioni e, soprattutto, i reclami consentono agli interessati di ottenere la tutela dei loro diritti, attivando i poteri di controllo del Garante, che è anche competente a infliggere sanzioni amministrative pecuniarie, ove si accerti la violazione delle norme. È, quindi, evidente la connessione tra reclami, segnalazioni e sanzioni, il cui obiettivo comune è la tutela dei diritti degli interessati. Il volume si propone non solo di fornire una lettura ragionata delle disposizioni del GDPR e del Codice della privacy (riformato nel 2018), ma anche di definire la cornice giuridica di principi e garanzie di derivazione europea, entro la quale il Garante può esercitare i propri poteri. -
Domini collettivi e risorse idriche. Reclami, segnalazioni e sanzioni autore. Atti del XVI convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e sulla cultura del giurista «G. Cervati» (...
Le particolari caratteristiche dell'acqua - quale ""bene che scorre"""" - la rendono insofferente agli schemi giuridici tradizionali, tanto da identificare il bene acqua con il bacino imbrifero di riferimento, che acquisisce indirettamente tutte le prerogative e le tutele dell'acqua che vi è contenuta. Di conseguenza, quando il suo bacino si trova in un terreno di dominio collettivo, i corpi idrici rientrano a pieno titolo tra i beni di uso civico, non solo in termini giuridici, come proprietà collettiva, ma anche in termini economici, considerando che come tutti i beni civici essi hanno - tra i precipui scopi - proprio quello di essere conservati per poi essere trasmessi alle generazioni future. L'incrocio fra il tema dei domini collettivi e quello dell'utilizzo delle risorse idriche genera numerose e delicate questioni giuridiche spesso attraversate dalla dialettica """"pubblicoprivato"""". La centralità della risorsa idrica per la stessa esistenza umana, oltre che per la crescita economica di un Paese, pone inevitabilmente la necessità di conciliarne usi esclusivi e diritti collettivi."" -
C.T.U. nei procedimenti in materia di famiglia e minori. Esperienze, criticità dei quesiti peritali e proposte operative
Ampiamente utilizzate, anche se molto discusse, le Consulenze Tecniche d'ufficio (CTU) disposte nell'ambito del contenzioso relativo alla crisi della coppia genitoriale (di cui sono espressione paradigmatica i giudizi di separazione coniugale e di divorzio) sono territorio di frontiera, confine tra due saperi, psicologico e giuridico, che non è agevole fondere in un connubio o coordinare. A partire dal momento iniziale, consistente nella proposizione del quesito peritale, emergono criticità di vario genere, finanche nelle formule espressive, in relazione ai necessari obiettivi. E ciò, sulla base di un ricco materiale di partenza: oltre 700 quesiti di CTU relativi all'affidamento dei figli minorenni nella famiglia disgregata, disseminato per l'intero territorio giudiziario italiano. Le criticità dei quesiti peritali vengono opportunamente segnalate e analizzate dagli Autori, dell'una come dell'altra provenienza culturale, fornendo utili spunti applicativi sia a quanti le vivono direttamente sul campo sia a coloro che ne attendono le risposte per riversarle nelle aule giudiziarie, in un contesto in cui la posta in gioco è alta: l'equilibrio psico-fisico dei soggetti in età evolutiva, destinati a diventare le generazioni del domani. -
Studium iuris. Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche (2022). Vol. 6
Il periodico mensile per una completa preparazione nelle professioni giuridiche. Uno strumento per lo studio e l'approfondimento delle materie giuridiche oggetto d'esame. La rivista guida il giurista nel conseguimento del suo obiettivo professionale. Il periodico manterrà la struttura interdisciplinare e l'autorevolezza che da sempre lo hanno contraddistinto. Studium Iuris si articola in: Attualità e saggi; Lezioni; Temi; Novità giurisprudenziali; Giurisprudenza Costituzionale; Giurisprudenza dell'Unione Europea; Novità legislative; Notiziario e varie. -
The Macbeths. Shakespeare e le due maschere del potere
King e Lady Macbeth, The Macbeths appunto, sono la coppia regale che sceneggia, da un lato, la sanguinosa scalata al potere senza limiti, della quale Lady Macbeth sarà l'ispiratrice e in parte lo strumento; e, dall'altro, la ricerca della legittimazione di ciascun singolo proposito ed atto di quel potere assoluto, che costituirà la preoccupazione costante di King Macbeth. Unità di coppia, che impersona l'unità del potere. Il re e la regina rappresentano le differenti 'maschere' di quella unità dialettica; la cui frattura è destinata a tradursi nel collasso del fenomeno e nella rovina dei suoi protagonisti politici. L'angolo visuale dal quale si considera il testo shakespeariano è quello del costituzionalista, uno studioso di diritto positivo la cui scienza è nata dopo il testo che si esamina (e anche dopo la vicenda inscenata) e che tuttavia, avendo essa ad oggetto il potere obbedito, e perciò 'obiettivamente consentito', è forse in grado di retrocedere al di là della propria nascita, fornendo strumenti concettuali utili alla comprensione dei fatti che, formalizzati nelle Costituzioni storiche, daranno origine al diritto costituzionale. -
Documenti informatici e firme elettroniche nell'attività d'impresa
A partire da una serie di interrogativi e problemi della prassi sollevati dalle imprese associate a Confindustria Brescia, il lavoro si propone di ordinare e, in parte, ricostruire il sistema di regole che governa le firme e i documenti elettronici nell'attività d'impresa, tenuto conto dell'assai frammentato quadro normativo, nonché della spiccata tecnicità della materia. -
Contratti informatici
L'avvento dell'informatica, di Internet ed in generale delle nuove tecnologie ha completamente rivoluzionato la vita della nostra società e la conseguente nascita di tante problematiche giuridiche nuove ha indotto molti studiosi ed operatori del diritto, nel silenzio, talvolta preoccupante, del legislatore, a rimeditare sui concetti di autonomia negoziale e contratto, concetti elaborati, attraverso lunga evoluzione storica, in relazione a trattative concluse di persona o a mezzo comunicazioni scritte. Il presente lavoro ha un obiettivo ben preciso che è quello di fare il punto della situazione nello specifico settore dei contratti informatici o telematici, categoria giuridica che sconta un'indeterminatezza provocata principalmente dalla continua evoluzione del mondo tecnologico rispetto al quale il mondo del diritto a fatica riesce ad adeguarsi. Sono sorte, così, diverse figure contrattuali nuove (hosting, housing, cloud, smart contracts, ecc.) che si sono prepotentemente affermate nella prassi quotidiana e che vengono specificamente esaminate sotto il duplice profilo dell'inquadramento giuridico e della normativa applicabile. -
Temi di diritto tributario
Il volume contiene la raccolta dei principali scritti (taluni inediti) dell'autore ed è strutturato nella usuale distinzione tra parte generale e parte speciale del diritto tributario. Ogni parte è contraddistinta da capitoli, il cui titolo rinvia alle tematiche dei saggi in essi contenuti. Nella prima parte figurano saggi sulla codificazione tributaria, sui principi dello Statuto dei diritti del contribuente, sulla riforma tributaria, sul federalismo fiscale, sul ruolo dell'amministrazione finanziaria come organo di giustizia, sulle dichiarazioni tributarie, sull'accertamento, nonché sulle cause di non punibilità in materia sanzionatoria e sulla natura del reclamo e della mediazione tributaria. Nella seconda parte figurano alcuni saggi sulle imposte, dalle accise all'imposta patrimoniale, dall'imposta sui servizi digitali all'IRPEF e all'IVA, la più sofisticata tra tutte le imposte a cui sono dedicati numerosi contributi. Tra i vari scritti c'è sempre un filo conduttore rappresentato dal confronto con i principi generali sulla base di una impostazione teorica con risvolti pratici. -
Schemi di diritto privato
Ogni studente sviluppa, nella sua carriera, un proprio metodo di studio e rispetta i propri riti scaramantici. Comuni sono, invece, gli obiettivi: comprendere la materia; memorizzare le informazioni. Infine: superare l'esame. Per prepararsi all'esame di Diritto privato occorre senz'altro utilizzare (pena l'insuccesso) un manuale - il ""libro di testo"""", nel quale la materia è affrontata in maniera completa e sistematica - e il Codice civile. Questo volumetto, frutto di più di trent'anni di esperienza di insegnamento, vuole offrire un aiuto in più. L'idea è che brevi schede di sintesi e schemi grafici, stimolando la """"memoria fotografica"""", consentano allo studente di richiamare con facilità alla mente tutte quelle nozioni che, grazie agli altri strumenti didattici, ha già potuto visitare e assimilare in tutta la loro complessità."" -
I contratti pendenti nelle procedure di soluzione della crisi
Quello degli effetti dell'apertura di un procedimento di soluzione della crisi sui rapporti contrattuali in essere in quel momento è tema tanto importante quanto delicato. Lo è in assoluto, perché esso prospetta, inevitabilmente, il problema di fondo del raccordo fra le regole di diritto comune dei contratti e le regole proprie di quel genere di procedimenti. E lo è con specifico riferimento al quadro normativo, particolarmente complesso e articolato, offerto al riguardo dal nostro ordinamento. Questo volume tenta di sciogliere i principali nodi problematici che caratterizzano il tema guardando alla sorte dei contratti pendenti da due distinti punti di osservazione: quello delle singole procedure e quello delle diverse tipologie contrattuali. -
Crisi di impresa e indebitamento aziendale
L'Opera affronta il tema della gestione virtuosa dell'indebitamento aziendale e dello stato di crisi che, sempre più spesso, le aziende devono gestire e risolvere. Con taglio pratico, affronta la tecnica di redazione del bilancio e delle segnalazioni alle centrali dei rischi, affinché il ""non addetto ai lavori"""" sia in grado di leggere e interpretare le principali fonti informative a cui attingono i creditori e il sistema bancario nella profilazione del rischio di controparte. Si perora con convinzione la necessità di un continuo e attento monitoraggio della salute economicofinanziaria dell'azienda al fine di prevenire ed eventualmente risolvere la crisi, con l'obiettivo di salvare l'azienda, anche con strumenti offerti dal legislatore, quali l'accordo di ristrutturazione dei debiti, la composizione negoziata e il concordato in continuità."" -
Opposizioni al recupero coattivo dei contributi previdenziali
La complessa disciplina delle opposizioni alla riscossione coattiva dei contributi previdenziali è fonte di un cospicuo contenzioso, contrassegnato da incertezze ermeneutiche e da tante questioni applicative, dovute anche a un approccio giurisprudenziale in continua evoluzione. Da qui scaturisce l'utilità del presente volume, che, colmando una lacuna, soddisfa l'esigenza di un testo completo, in cui alla chiara presentazione dei principi ispiratori e delle regole di settore si unisce l'analisi dei molteplici problemi interpretativi in termini di concretezza, proponendo le soluzioni più aggiornate e coerenti con il disegno organico della materia. L'obiettivo è quello di offrire un manuale operativo per il pratico, ma anche un momento di riflessione per lo studioso. Nella prima parte dell'opera sono criticamente esaminate le fonti e le procedure del recupero coattivo dei contributivi previdenziali. Nella seconda sono specificamente trattate le diverse opposizioni esperibili dal contribuente (a ruolo, all'esecuzione e agli atti esecutivi), con l'approfondita analisi di ogni loro aspetto problematico. Agevolano il lettore un accurato indice analitico e un'appendice di legislazione nella quale sono raccolte, per estratto, le più importanti disposizioni normative in materia. Completa il volume un aggiornamento dedicato all'attesa pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione sull'opposizione a estratto di ruolo, n. 26283 del 6 settembre 2022. -
Fuga nelle clausole generali. Una minaccia per il diritto e per lo stato
Il libro di Hedemann rappresenta, ancora oggi, un punto di riferimento del dibattito, non soltanto tedesco, sulle clausole generali. Una fortuna legata anche al sottotitolo, il quale ha contribuito a radicare l'idea che in Die Flucht trovi espressione la più pura ideologia giuspositivista. In realtà, la lettura che l'Autore offre del fenomeno è ben altrimenti articolata là dove essa individua nelle clausole generali il sintomo di una crisi irreversibile dello Stato liberale alla luce della quale compito del giurista (e del giudice in particolare) è quello di addestrarsi ad un loro uso appropriato. Un invito raccolto dalla dottrina giuridica nazista (suggestione, coincidenza?) che vide nelle clausole generali strumenti insostituibili di arianizzazione del diritto ereditato dalla grande codificazione borghese. -
Studium iuris. Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche (2022). Vol. 7-8
Il periodico mensile per una completa preparazione nelle professioni giuridiche. Uno strumento per lo studio e l'approfondimento delle materie giuridiche oggetto d'esame. La rivista guida il giurista nel conseguimento del suo obiettivo professionale. Il periodico manterrà la struttura interdisciplinare e l'autorevolezza che da sempre lo hanno contraddistinto. Studium Iuris si articola in: Attualità e saggi; Lezioni; Temi; Novità giurisprudenziali; Giurisprudenza Costituzionale; Giurisprudenza dell'Unione Europea; Novità legislative; Notiziario e varie.