Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2041-2060 di 10000 Articoli:
-
Salto nel vuoto. Arte al di là della materia. Ediz. a colori
Il volume rivolge lo sguardo a quegli artisti e artiste che, in tempi diversi, hanno indagato la dimensione del vuoto negandola nella sostanza o identificandola quale mera dimensione ideale, o il cui lavoro si è rivelato in grado di riflettere i cambiamenti epocali nella percezione della dimensione materiale, introdotti dall’emergere dei paradigmi del software e dell’informatizzazione, così come dalla rivoluzione digitale e dalla sua sistematizzazione. Il catalogo della mostra esplora il tema della smaterializzazione e crea un racconto trasversale che evidenzia le connessioni esistenti tra le indagini sul vuoto – intraprese dai primi movimenti dell’avanguardia storica e sviluppate dai gruppi sperimentali del secondo dopoguerra –, le ricerche sul flusso risalenti agli anni della prima informatizzazione e l’utilizzo di nuovi linguaggi e realtà simulate nell’epoca post-digitale. Il volume si apre con i testi dei curatori Lorenzo Giusti e Domenico Quaranta, si articola in tre sezioni tematiche – Vuoto, Flusso e Simulazione – che inquadrano altrettante modalità di messa a fuoco, rappresentazione ed espressione dei principi della smaterializzazione. L’introduzione di ciascuna sezione del catalogo è affidata a un testo di carattere scientifico, inedito in lingua italiana: Karen Barad per la sezione dedicata al Vuoto, Luciano Floridi per la sezione dedicata al Flusso e Myron W. Krueger per la sezione dedicata alla Simulazione. Approfondimenti sulle opere in mostra sono affidati a storici dell’arte italiani e internazionali. Chiude il volume la ripubblicazione di un saggio di Italo Calvino, derivato da una conferenza del 1967 intitolata Cibernetica e fantasmi, in cui lo scrittore si sofferma sull’impatto della teoria dell’informazione sulla letteratura, sulla creazione e sulla nostra visione del mondo, sulla fine dell’autore, sul rapporto uomo-macchina, e su quella che allora non veniva ancora chiamata intelligenza artificiale. -
Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze. Ediz. a colori
Il volume approfondisce le relazioni fra l'artista Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) e la città di Firenze, dove il pittore soggiornò più volte intessendo fruttuosi rapporti con prestigiosi committenti, tra cui la famiglia Riccardi. L'analisi storica, iconografica e tecnica dei meravigliosi progetti decorativi eseguiti per la Galleria degli Specchi e per la Libreria del palazzo riccardiano è l'avvio di una serie di approfondimenti sul contesto culturale di riferimento, sui rapporti tra fonti, invenzioni e modelli e sull'impatto che Giordano ebbe sulla comunità artistica fiorentina, nonché sulla qualità e sulla copiosità della sua opera. -
Luca Giordano. Baroque master in Florence. Ediz. illustrata
Il volume approfondisce le relazioni fra l'artista Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) e la città di Firenze, dove il pittore soggiornò più volte intessendo fruttuosi rapporti con prestigiosi committenti, tra cui la famiglia Riccardi. L'analisi storica, iconografica e tecnica dei meravigliosi progetti decorativi eseguiti per la Galleria degli Specchi e per la Libreria del palazzo riccardiano è l'avvio di una serie di approfondimenti sul contesto culturale di riferimento, sui rapporti tra fonti, invenzioni e modelli e sull'impatto che Giordano ebbe sulla comunità artistica fiorentina, nonchè sulla qualità e sulla copiosità della sua opera. -
Pittura in mosaico. Ediz. a colori
Tra Seicento e Ottocento, le élite culturali europee, gli intellettuali, gli artisti che attraversarono l’Italia dal Piemonte alla Sicilia per il fatidico viaggio di formazione etichettato con il nome di Grand Tour individuarono nella sfera delle arti lo strumento per eternare i ricordi del viaggio in Italia, un’esperienza che per sempre avrebbe segnato le loro esistenze. Al di là della pittura e della scultura, che pure tra secondo Settecento e primi Ottocento ebbero grande fioritura ma che richiedevano mezzi economici notevoli per essere acquistate e complesse organizzazioni logistiche per essere trasportate, i viaggiatori del Grand Tour, soprattutto a Roma, potevano orientarsi per il loro collezionismo nello straordinario mondo delle arti decorative. Tra le diverse declinazioni di questo variegato universo una particolare fortuna, tra Sette e Ottocento, ha avuto il mosaico minuto, oggetto in quel lungo periodo di straordinarie innovazioni tecniche che ne hanno accresciuto la raffinatezza, il valore, lo spettro cromatico, i valori pittorici. Più di tutte le altre forme d’arte applicata alla tecnica, i mosaici in piccolo avevano il pregio di rappresentare al meglio i luoghi emblematici dell’Italia perché, insieme alle immagini, ne sintetizzavano con la materia le luci, i colori, lo spirito. Concretizzavano in qualche mondo, coniugando l’estetica alla tecnica, il culto dell’antico e dell’Italia mediterranea che il mondo neoclassico aveva riscoperto. Questo catalogo di trentuno opere, molte firmate dai maggiori artefici ed eseguite tra la metà del XVIII e la fine del XIX secolo, ripercorre con una vasta campionatura, scandita in alcuni casi da veri e propri capolavori, le sorti di questo fortunato genere artistico, che nel corso della sua storia è andato sempre più privilegiando il suo valore estetico rispetto a quello materiale. -
I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles. Ediz. illustrata
Il Castello ha promosso il restauro delle dodici tavole raffiguranti i Sapienti dell’antichità (poeti, filosofi, oratori, giuristi, grammatici e scienziati della Grecia e di Roma antica), poste a decorare il soffitto della “Libraria” del Magno Palazzo del cardinale Bernardo Cles e realizzate tra il 1531 e il 1532 da Dosso Dossi, coadiuvato dal fratello Battista. Per l’occasione allestisce una mostra che sarà un’occasione irripetibile per ammirare da vicino opere poco conosciute e difficilmente accessibili. Oltre alle tavole, che saranno una vera rivelazione per il pubblico e gli studiosi, si approfondirà l’arte del maestro che le ha realizzate con altri dipinti utili a comprendere l’evoluzione stilistica e lo spessore culturale di Dosso. In particolare, si riunirà per la prima volta integralmente il gruppo di Sapienti, una serie eccezionale dispersa in più sedi, tra Italia e Nord America, realizzata negli anni venti del Cinquecento forse come decoro di una biblioteca o di uno studiolo: sarà pertanto l’occasione per esaminare queste tele insieme con le tavole per il Castello, testimonianza della capacità dell’artista di declinare temi sapienziali ed eruditi. Intorno a tale nucleo centrale, come si può comprendere dal progetto scientifico allegato, si è immaginato infine un serrato percorso intorno ai grandi soggetti della decorazione degli studioli umanistici e delle biblioteche rinascimentali, in particolare al tema dei Sapienti dall’antichità all’età moderna, sino a giungere al successo straordinario che questi ultimi ebbero nell’immaginario seicentesco. -
Le radici del tiglio. T'ga za jug. La nostalgia per il Sud
Affresco di un epoca ed odissea di una famiglia, come tante, attraverso le tappe di un viaggio tra ricordi, sacrifici e rinunce per cercare, ognuno a modo suo, un posto da chiamare casa. -
La legittima difesa. Profili di politica criminale e di diritto comparato
Il volume analizza alcuni aspetti controversi dell'attuale disciplina normativa della legittima difesa e i correlati tentativi di soluzione, anche attraverso l'illustrazione di casi storici di soggetti, per così dire, ""poco favoriti dalla sorte"""", le cui dolorose esperienze sono destinate ad offrire input di grande interesse giuridico. La difesa infatti, per quanto possa apparire """"eticamente giusta"""", non è """"sempre"""" legittima. L'istituto della legittima difesa fa parte delle cosiddette """"circostanze che escludono la pena"""", prevedendo la non punibilità di colui che agisca per difendere la propria o l'altrui incolumità, a condizione però che sussistano tassativi presupposti e requisiti specificamente indicati nel nostro ordinamento giuridico, qui ampiamente discussi. Prefazione del Sostituto Procuratore Generale della Repubblica Anna Grillo."" -
La pubblica amministrazione digitale. Principi di informatica giuridica
Questo volume si propone non solo di far fronte all'esigenza di fornire uno strumento per la didattica, utile per una preparazione di carattere generale, ma anche di tracciare un quadro unitario degli strumenti dell'amministrazione digitale e della loro evoluzione normativa. Strumenti in grado di apportare, al momento della loro completa applicazione, un ammodernamento radicale della pubblica amministrazione, aumentandone la funzionalità; che si mostrano, altresì, strategici per creare un nuovo tipo di rapporto tra cittadini e settore pubblico, un nuovo modo di intendere la democrazia. -
Spazi e tempi dell'alterità
Il fil rouge di Spazi e Tempi dell'Alterità è il contatto con l'Altro ravvisabile in prospettiva diacronica, intesa come kronos e kairos, quindi evoluzione cronologica e tempo della soggettività; si è voluto esplorare le visioni, spesso deformanti, dell'Alterità che hanno avuto, e hanno tuttora, forti ripercussioni sull'imagerie culturelle, sull'immaginario popolare e sulla vita civile. I testi letterari, così come le opere artistiche in senso generale, riflettono, in maniera diretta o mediata o ancora trasversale, le inquietudini e le tensioni che di sovente scaturiscono dalla relazione dialettica tra identità e alterità e gli elementi positivi oppure, al contrario, perturbanti che la contraddistinguono. L'Alterità può quindi delinearsi come sinonimo di diversità - di genere, religiosa, linguistica, esperienziale, etc. -, irriducibile/ negoziabile, ma anche come fondamentale esperienza di conoscenza e riflessione nella formazione dell'Io. -
Le tante facce dell'amore
Se è vero che l'amore, così come la vita, possiede tante facce, nel nuovo romanzo di Mario Sassi ne ritroviamo molte, da quella difficile della dipendenza e del disagio, a quella esaltante di un amore inatteso e insperato, sino a quella dello sconforto e della rabbia verso le grandi ingiustizie del mondo. Un mondo che deve assolutamente essere cambiato, accettando il rischio personale di perdere tutto ciò che si è e si possiede. Dall'Italia di una tranquilla cittadina benestante del Nord sino all'India dell'abisso umano dei diseredati, Sassi ci accompagna alla scoperta delle tante facce e delle tante conseguenze dell'amore. -
Tesserae iuris (2021). Vol. 2
Tesserae iuris è un periodico di carattere scientifico dedicato al settore del Diritto Romano e delle discipline a esso affini, con riferimento in particolare al s.s.d. IUS/18 ""Diritto romano e diritti dell'antichità"""". Il periodico viene pubblicato due volte l'anno, in forma cartacea, e contemporaneamente viene reso consultabile online attraverso la propria copia elettronica integrale, in modalità Open Access e senza restrizioni né periodo di """"embargo"""", secondo le migliori pratiche scientifiche correnti."" -
Tesserae iuris (2022). Vol. 3
Tesserae iuris è un periodico di carattere scientifico dedicato al settore del Diritto Romano e delle discipline a esso affini, con riferimento in particolare al s.s.d. IUS/18 ""Diritto romano e diritti dell'antichità"""". Il periodico viene pubblicato due volte l'anno, in forma cartacea, e contemporaneamente viene reso consultabile online attraverso la propria copia elettronica integrale, in modalità Open Access e senza restrizioni né periodo di """"embargo"""", secondo le migliori pratiche scientifiche correnti."" -
Dov'è Momo? Ediz. illustrata
Momo, il border collie più celebre del mondo, è il maestro indiscusso dei nascondigli. In questo libro fotografico si nasconde ovunque: in giardino, sulla giostra, nella libreria, in cucina... Osserva bene, riesci a trovarlo? Andrew Knapp, fotografo canadese, ha documentato tutti i nascondigli del suo fedele compagno di avventure invitando i piccoli lettori ad aguzzare lo sguardo e allenare l’attenzione, divertendosi a trovare Momo e gli oggetti indicati nelle pagine. Un libro dal successo mondiale, tra i best seller del «New York Times». Età di lettura: da 4 anni. -
Dinosauri
Grandi dinosauri per piccoli lettori. Sai cosa sono i fossili? Come si chiama il dinosauro grande come un pollo? Quanto pesava uno Spinosauro? Quanto era lungo il Diplodoco? Quanto misura un dente di T-Rex? Sapevi che le code di alcuni dinosauri erano delle vere e proprie armi? Di che colore erano i dinosauri? Queste e altre domande su un argomento che non smette di affascinare e sorprendere i bambini. Le splendide illustrazioni di Bastien Contraire, autore per la prima volta in catalogo, e la rilegatura che facilita l'apertura e la lettura rendono questo libro un prezioso strumento per conoscere. Età di lettura: da 7 anni. -
In riva al mare. Guida pratica per esploratori di litorali
PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori, è una collana dedicata all' osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ma è anche una collana pratica che insegna a guardare, analizzare, sperimentare per comprendere e conoscere. E capire che la nostra vita dipende da un ambiente vasto, variegato e affascinante nel quale ogni momento accadono cose importanti, anche se non lo sappiamo o non ce ne accorgiamo. In questi libri potrai trovare fenomeni e creature straordinari, raccontati da scienziati, scrittori e artisti. Persone che amano osservare, riflettere e scoprire attraverso disegni e parole. Sotto la loro guida, potrai imparare a vedere, disegnare, descrivere per raccontare alle persone intorno a te come è fatto il mondo. Il libro che hai in mano è fatto per accompagnarti nelle tue scoperte. Quindi puoi portarlo con te. Oltre a leggerlo, consideralo uno strumento di lavoro, che puoi usare per prendere appunti, disegnare, colorare, ritagliare, proprio come hanno sempre fatto gli esploratori e gli scienziati con i loro taccuini. Età di lettura: da 7 anni. -
Code, pinne e branchie. Piccolo atlante per conoscere i pesci
PiNO, ovvero Piccoli Naturalisti Osservatori, è una collana dedicata all'osservazione di quello che vive intorno a noi, per avvicinare al piacere della scoperta e alla bellezza della natura. Ma è anche una collana pratica che insegna a guardare, analizzare, sperimentare per comprendere e conoscere. E capire che la nostra vita dipende da un ambiente vasto, variegato e affascinante nel quale ogni momento accadono cose importanti, anche se non lo sappiamo o non ce ne accorgiamo. In questi libri potrai trovare fenomeni e creature straordinari, raccontati da scienziati, scrittori e artisti. Persone che amano osservare, riflettere e scoprire attraverso disegni e parole. Sotto la loro guida, potrai imparare a vedere, disegnare, descrivere per raccontare alle persone intorno a te come è fatto il mondo. Il libro che hai in mano è fatto per accompagnarti nelle tue scoperte. Quindi puoi portarlo con te. Oltre a leggerlo, consideralo uno strumento di lavoro, che puoi usare per prendere appunti, disegnare, colorare, ritagliare, proprio come hanno sempre fatto gli esploratori e gli scienziati con i loro taccuini. Età di lettura: da 7 anni. -
Oh! Ediz. a colori
Amicizia, amore, paura, fiducia, diffidenza, stupore, dubbio, rivalità... quante emozioni ci sono in una relazione? Massimo Caccia presenta una esemplare galleria di animali che illustrano per i lettori bambini le gioie e i dolori dei legami che stringiamo con gli altri, così diversi e così simili a noi, così distanti e impenetrabili, e al tempo stesso così vicini e amabili. Le esclamazioni che danno voce a questi irresistibili personaggi sono di Giovanna Zoboli. Età di lettura: da 3 anni. -
E questo cos'è? Ediz. a colori
Se ""Che cos'è?"""", il primo libro di Paolo Ventura dedicato a piccoli lettori, invita a giocare con la forma della circonferenza, """"E questo cos'è?"""" è tutto dedicato al quadrato. Acquario, scatola, lavagna, dado... quante cose può essere o diventare un quadrato? Domande e risposte dal ritmo veloce, per invitare a cambiare punto di vista, a osservare, e a proseguire idealmente il gioco con attenzione e sorpresa. Età di lettura: da 3 anni."" -
A volte sparisco. Ediz. a colori
I Topi Immaginari: una collana di racconti brevi, talvolta brevissimi, episodi, ricordi, visioni, letture e incontri fondamentali per la costruzione del proprio immaginario e la formazione di sé. Età di lettura: da 4 anni. -
Al parco
Così comincia il bellissimo racconto di Sara Stridsberg e Beatrice Alemagna che, con parole e immagini, esplorano le dimensioni dell’infanzia, dell’avventura e della selvatichezza. Nella città, incastonato come una pietra preziosa, vive lo spazio alieno del parco: un continente che ha i bambini come abitanti elettivi che ne conoscono ogni più riposto angolo, e che in esso si trasformano in personaggi straordinari. Età di lettura: da 4 anni.