Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1601-1620 di 10000 Articoli:
-
Design for 2015. Ediz. italiana e inglese
Design For 2015 è il quarto capitolo di una storia che parla di persone e di oggetti e di come può nascere un prodotto di design. Per quest'anno il volume mette in luce 300 concept di 150 progettisti internazionali presentati con oltre 1500 immagini e con descrizioni in italiano e in inglese. In aggiunta trovano spazio i contenuti speciali dedicati alle aziende Bosa, Cufratn e Pedrali e ai designer di fama internazionale, Adriano Design, Giovanni Levanti, Makio Hasuike. -
La stanza accanto. Interni e sensibilità immaginativa della scrittura. Antologia
La scrittura possiede una straordinaria capacità evocativa, una sensibilità immaginativa che gli autori di ogni epoca hanno adoperato per raccontare il mondo, anche quello degli interni. Stanze, case, atelier, arredi, oggetti, collezioni, rappresentazioni fedeli o affascinanti visioni che questa antologia offre al lettore come possibile chiave interpretativa, e insieme, come invito alla lettura in un continuo gioco di libere associazioni tra ambienti e oggetti, tra passato e presente, tra realtà e finzione. -
L' olio non cresce sugli alberi. L'arte del blending: come nasce un olio di grande qualità
L'olio extra vergine di oliva fa parte della nostra cultura, con l'olio erano condite le nostre prime pappe. Se ancora lo amate, se volete conoscerne un pezzo di storia, mai raccontato prima, questo libro è stato scritto per voi. Queste pagine sono pronte ad accompagnarvi nell'appassionante viaggio alla scoperta di uno dei segreti dell'olio extra vergine di oliva, l'arte del blending, ovvero l'arte di unire oli da cultivar e provenienze diverse per creare accostamenti unici: la storia, la tradizione, l'artigianalità che valorizzano questa eccellenza della cultura mediterranea. Attraverso lo sguardo di Giovanni Zucchi, scoprirete un approccio diverso, una ricerca costante, una passione sconfinata e una creatività istintiva, che, coinvolgendo tutti i sensi, vi stupiranno con esiti inattesi. Con 12 ricette inedite dello chef stellato Claudio Sadler. -
Comunicazionepuntodoc (2014). Vol. 10: Smart city. Città, tecnologia, comunicazione.
Il discorso sulle smart cities rappresenta la sfida più avanzata per tutte quelle discipline, dalla sociologia all'architettura, dalla geografia all'informatica, che puntano non solo ad approfondire l'impatto delle tecnologie digitali sulla vita quotidiana delle persone e sul funzionamento delle nuove reti territoriali, ma anche a sviluppare il proprio ambito ""applicativo"""". Che intendono, cioè, affiancare le amministrazioni e le imprese impegnate nel trasformare l'innovazione digitale in un vantaggio competitivo per le comunità locali e non solo. A partire da una riflessione sulle dimensioni d'analisi fondamentali del fenomeno smart cities - i suoi aspetti più generali ed epistemologici, quelli connessi agli impatti delle nuove tecnologie, lo stato dell'arte sulle politiche urbane in Italia e all'estero il numero costruisce un percorso di scenari, applicazioni e rappresentazioni del nesso fra città, tecnologia e comunicazione."" -
Antologia tabarchina alla Spoon River
Questa raccolta alla ""Spoon River"""" scritta un po' per gioco, un po' sul serio, vuole raccontare tra realtà e fantasia fatti e personaggi, cinquantanove per l'esattezza, che hanno caratterizzato quasi trecento anni di storia di Carloforte. Un piccolo florilegio che come vedrà il lettore è suddiviso in momenti storici diversi vissuti dalla comunità tabarchina."" -
Manca poco a mezzanotte
Un uomo, la notte, una città semideserta. L'uomo sta tornando a casa a piedi. Come tutte le sere da anni, sempre uguale. Una macchina ogni tanto. Fa freddo. Lo aspetta il suo appartamento anonimo, dove abita da solo da vent'anni. È un abitudinario, per stanchezza più che per scelta. Ma quella sera le cose vanno diversamente: un riflesso di luce in una vetrina, un rumore, qualcuno che forse lo segue. Un'ombra proiettata dai fari di una macchina, una scarpa pesante in una pozzanghera, proprio dietro di lui. L'uomo allunga il passo, poi quasi corre, cambia strada, si gira di scatto, lo assale l'ansia, poi la paura, poi il terrore. È inseguito. I passi continuano, la piazza è deserta, ora quasi può sentire un respiro dietro di sé. Conta i metri che mancano a casa, è madido di sudore, inizia a correre... Quella sera del 27 ottobre, quasi a mezzanotte, non sarà la solita sera banale e squallida. Dietro di lui, nel buio, non c'è solo l'ombra lunga di uno sconosciuto. -
Storytelling Europe
ICS MagBook nasce per raccogliere i migliori e più interessanti contenuti pubblicati, nel corso degli anni, all'interno della rivista di comunicazione ICS Magzine e durante le edizioni italiana ed europea dell'International Communication Summit - Pomilio Blumm, evento annuale dedicato a indagare le più attuali tendenze internazionali nel campo della comunicazione attraverso la testimonianza e le riflessioni dei più influenti guru del settore. Curata e realizzata da Pomilio Lab, la sezione ricerca e sviluppo dell'agenzia di comunicazione Pomilio Blumm, ICS MagBook riunisce i punti di vista originali di alcuni dei più acuti interpreti del presente. Idee e contributi di Michael Dobbs, Zygmunt Bauman, Franco Pomilio, Michael Fertik, Mimmo Paladino. -
Autori di immagini. Annual 2015. Ediz. italiana e inglese
La più ampia raccolta di opere di illustrazione italiana contemporanea. Ma anche un catalogo dei lavori di affermati professionisti e talenti emergenti, ed una finestra sugli sviluppi più interessanti nel campo dell'immagine disegnata per l'editoria, la pubblicità, l'arte, il fumetto e la comunicazione d'impresa. -
Domani viene da ieri
"Domani viene da ieri"""" è recupero della testimonianza diretta e racconto della memoria storica in una pagina, quella della Resistenza, che a distanza di settant'anni è sempre di straordinaria attualità. Due artisti, Mario Nanni e Nanni Menetti, hanno condiviso ricordi e memorie personali di quegli eventi che li hanno visti, in misura diversa, protagonisti. A raccoglierne le testimonianze tre autori e un gruppo di studenti del corso di Fumetto e Illustrazione dell'Accademia di Belle Arti di Bologna. La narrazione, estremamente coinvolgente e la sensibilità dei due artisti ha aperto squarci e riflessioni. Ci si è addentrati in un altro tempo, in un altro contesto: lo scenario di guerra e di resistenza dell'Appenino Tosco-Emiliano, versante bolognese. Il risultato è una narrazione corale e rapsodica al tempo stesso che abbraccia un pezzo di storia. Un approccio tecnico ampio che vede coinvolti diversi attori in diverse modalità espressive. Un'opera che è testimonianza e racconto, lettura attuale di contenuti del passato, attraversamento di fatti solo apparentemente locali eppure importanti e che non vanno dimenticati mai." -
Florence Biennale. Art and the polis. Ediz. italiana e inglese
La Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze, giunta alla sua X edizione con il tema ""arte e polis"""", porta la coralità delle arti all'interno della Fortezza da Basso, così trasformata in una cittadella della creatività. Questa """"fortezza"""" conquistata dagli artisti contemporanei dialoga idealmente con EXPO 2015. L'esposizione fiorentina propone infatti di """"nutrire il pianeta"""" con l'arte. Al tempo stesso la Florence Biennale si unisce alle celebrazioni dei 150 anni di Firenze capitale d'Italia rivendicando il ruolo primario della città nel mondo dell'arte. Nell'ambito della manifestazione, il Premio Internazionale """"Lorenzo il Magnifico"""" alla carriera 2015 è assegnato a Marta Minujin."" -
Ripensare Acqui Terme. Progetti per la rigenerazione urbana
"La rigenerazione della città, la liberazione dall'opacità e dall'oscenità, potrà avere questi aspetti come """"guide"""" che, con evidenza, connettono diverse scale e competenze, perché toccano questioni identitarie, con questioni normative e di sviluppo economico, oltre che un'idea di socialità. In una città come Acqui, dove la storia e il tempo, in quanto misteri fisici e spaziali, perpetuano un'idea di appartenenza al territorio, l'architettura e la progettazione urbana, devono nascere in una contemporaneità di pensiero, perché non esiste nella realtà positiva del progetto, come dimostrato dagli esempi sviluppati in questo importante lavoro di ricerca, una possibilità di discontinuità di pensiero e azione fra il pensare alla scala urbana, ed immaginare i sistemi di spazio e linguaggio capaci di declinare il rapporto tra singolo e collettività nella declinazione politica del progetto stesso."""" Dalla prefazione di Gianluca Peluffo." -
Comunicazionepuntodoc (2015). Vol. 12: Parole-chiave delle scienze umane.
L'identità, la peculiarità, le funzioni, gli strumenti concettuali ed operativi delle scienze umane sono al centro del dodicesimo numero di Comunicazionepuntodoc, che nasce in sinergia con la terza edizione del seminario di ermeneutica ""Magistri Sine Registro"""", promosso dall'Associazione """"Paideia"""" per l'alta formazione nelle scienze umane. Alcuni dei più importanti studiosi del panorama italiano si confrontano con giovani studiosi e ricercatori su temi centrali nel dibattito culturale attuale, come il riaffiorare delle tendenze riduzioniste e scientiste nella cultura e nella valutazione scientifica e l'emarginazione delle scienze politiche e sociali in alcuni organi universitari e nell'opinione pubblica. Per dare un contributo a ritrovare il senso e la funzione delle scienze umane."" -
Design for 2016. Ediz. italiana e inglese
Design For, idea di Promotedesign.it, nasce con l'obiettivo di offrire ai progettisti l'occasione per entrare in contatto con le più importanti aziende internazionali di design. Questa pubblicazione scopre le carte anche nei confronti degli utilizzatori di design, per far comprendere meglio quali sono i meccanismi iniziali che conducono a un prodotto finito. Il volume vuole avvicinare e sensibilizzare i destinatari e i produttori di design ad una sempre crescente offerta di creatività, quale irrefrenabile forma di espressione insita in ogni designer. La numerosa partecipazione dei designer e i riscontri delle aziende, che hanno utilizzato il libro per selezionare non solo dei possibili prodotti ma anche dei nuovi collaboratori, ha reso impellente la necessità di realizzare con cadenza annuale il progetto Design For oggi alla sua quinta edizione. Le cinque pubblicazioni hanno racchiuso oltre 1500 idee di 625 designer coinvolgendo più di 11000 aziende e 2000 giornalisti del settore. -
Come trovare il 18º cammello. Manuale insolito per «abitanti novelli» del regno d'intuizione
Le pagine di questo libro possono essere prese come mappa da chi, perso nel deserto del troppo buon senso, ha deciso di intraprendere una quarta via. È una possibilità, anzi sono 18, di praticare: di far qualcosa per rendere più fluida la nostra intuizione o meglio per rendere più fluido il nostro accesso nel Pays de la quatrième dimension, o la salita su un monte più o meno analogo. È una visione personale, di cui mi assumo ogni responsabilità, e poggia, dove può, sulle esperienze attraversate in questa vita e forse in altre. A chi deciderà di leggere, a chi deciderà di praticare auguro di cuore un buon viaggio. Sai ram. -
Riprendermi la libertà. Mutilazioni genitali femminili
Ci sono catene quasi impossibili da spezzare, non solo nei villaggi sperduti, lontani dalla civiltà, ma anche nel cuore delle città e delle grandi metropoli, per esempio in America, in Europa nella stessa Italia, e ovunque gli immigrati abbiano portato le loro usanze e tradizioni. Le leggi dei padri, attori nascosti, sono tramandate dalle donne, madri che sacrificano ad una tradizione imposta dai padri la salute, il benessere e la serenità delle loro bambine. La tradizione culturale porta talvolta le donne stesse a non considerare questa pratica un'orrenda mutilazione, ma un rito di iniziazione, il passaggio che le fa diventare donne. Esiste infatti una profonda pressione culturale a monte della Mutilazione Genitale, così forte da spingere le donne madri ad essere convinte che ciò sia giusto, per farsi accettare, per sopravvivere e le bambine ad attendere impazienti il momento in cui verranno ""ripulite"""". È importante promuovere una crescita della consapevolezza delle comunità immigrate, e non solo, sul tema delle MGF, è importante attivare il percorso con chi questa consapevolezza l'ha interiorizzata ma è soprattutto importante stimolare il potenziamento della capacità di autodeterminazione delle donne immigrate, provenienti dai paesi a rischio, perché diventino esse stesse promotrici dei propri diritti/responsabilità."" -
Istruzioni per ragazze smart
Questo libro è dedicato alle ragazze ""smart"""" di tutte le età, che vogliono realizzare pienamente se stesse nella vita. Questo libro parla soprattutto della vita lavorativa. Possono leggerlo con gualche utilità anche gli uomini, è ovvio, ma molti suggerimenti sono proprio dedicati a noi donne."" -
Cuore di pietra. Lavoro. Un progetto di public art a Pianoro. Vol. 3
Cuore di pietra, la manifestazione di arte pubblica partecipata che dal 2005 accompagna il processo di trasformazione urbanistica del centro di Pianoro, paese dell'area metropolitana bolognese, ha affrontato in questi ultimi due anni il rapporto fra l'arte e il lavoro, l'arte e la memoria produttiva, l'arte e l'ambiente industriale e artigianale. Gli artisti, in stretta relazione con gli abitanti, gli imprenditori e gli operai di molte fabbriche del territorio, hanno creato installazioni temporanee e permanenti, attivando, fra aree urbanistiche abitualmente distanti, uno scambio che ha permesso di cancellare, seppur temporaneamente, la separazione fra luoghi di vita e luoghi del lavoro. Quaderno Numero Tre riporta le opere, le iniziative e la sintesi delle riflessioni sull'arte, sulla cura e sull'attenzione responsabile verso il paesaggio scaturite dalle ultime attività di un progetto di lunga durata, inusuale nel panorama dell'arte italiana. Cuore di pietra è un progetto ideato e curato da Mili Romano. Artisti: Andreco, Laura Bisotti e Simona Paladino, Giovanna Caimmi, Francesco Careri, Loop, Piero Orlandi, Marco Mensa e Elisa Mereghetti, Anna Rossi, Daniela Spagna Musso, Mona Lisa Tina, Thierry Weyd e molti giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno seguito per il 2014 e il 2015 i laboratori di formazioni alla progettazione di interventi negli spazi pubblici. -
Le teorie del rinoceronte. Una nuova via per la comunicazione europea attraverso i guru, il pensiero e le esperienze di Pomilio Blumm
La comunicazione pubblica è un territorio in continuo mutamento, ancora in larga parte sconosciuto, che richiede nuove chiavi di lettura e modelli operativi inediti. Pomilio Blumm esplora da anni questo territorio attraverso la sua expertise unica nel settore e un'intensa attività di ricerca e sviluppo. Grazie al Pomilio Lab, vero e proprio ""laboratorio di idee"""" che opera attraverso progetti speciali, studi avanzati, premi d'arte e pubblicazioni specialistiche, avvalendosi della collaborazione e il confronto costante con i principali guru ed esperti della comunicazione mondiale."" -
Comunicazionepuntodoc (2015). Vol. 13: Media & terror.
Comunicazionepuntodoc è la rivista progettata e curata dalla community di dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e docenti della Scuola di Dottorato Mediatrends. Storia, Politica, Società della Sapienza Università di Roma. La rivista affianca i contributi dei giovani studiosi alle competenze più esperte dei formatori, dei ricercatori e dei docenti, al fine di creare un dialogo di saperi in cui mettere in scena punti di vista differenti e sfondi interpretativi originali, lasciando ampio spazio alle nuove prospettive di ricerca. Comunicazionepuntodoc è uno strumento di conoscenza rivolto agli studiosi delle aree di Comunicazione e Scienze Sociali degli atenei italiani e del panorama accademico internazionale, che possono contribuire con propri articoli. La struttura della rivista prevede una sezione monografica dedicata a uno specifico tema (saggi, articoli, interventi e interviste) e uno spazio dedicato in maniera trasversale e transdisciplinare alle diverse tematiche di ricerca delle Scienze della Comunicazione: l'analisi dei prodotti mediali, la sociologia del lavoro e delle professioni, le scienze semiotiche, i contenuti e le piattaforme espressive dei media digitali, la comunicazione politica, l'innovazione comunicativa nella Pubblica Amministrazione, l'approccio transdisciplinare alla comunicazione scientifica, il rapporto tra etica e comunicazione, la comunicazione ambientale. -
La sedia inquisitoria
"L'imprenditore Sasà Stramacchio viene trovato stecchito nel patio della sua villa, seduto su una poltroncina di legno antica. Un cadavere eccellente per la posizione eminente del personaggio nel contesto politico/affaristico della piccola città portuale di Piscreia, l'antica Putridia. In un susseguirsi di colpi di scena, le indagini del commissario Scardone vengono a smuovere la sonnolenza estiva del borgo e togliere il coperchio al coivolgimento di una 'cupola' locale in un singolare traffico di carne verso l'Estremo Oriente""""."