Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2441-2460 di 10000 Articoli:
-
Lo straniero. Ediz. illustrata. Vol. 94
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Giancarlo Gaeta, Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Antonio Calafati, Muhamedin Kullashi, Alessandro Leogrande, Giulio Marcon, Andrea Ferrario." -
Lo straniero. Vol. 96
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Piergiorgio Giacché, Vinicio Albanesi, Giacomo Borella, Luca Baranelli, Mauro Garofalo, Vittorio Giacopini, Alessandro Leogrande, Giancarlo Consonni, Francesco Ciafaloni, Gianfranco Bettin." -
Lo straniero. Ediz. illustrata. Vol. 97
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Nicola Chiaromonte, Carlo Donolo, Luigi Manconi, Alessandro Leogrande, René Girard, Ndiogou Fall, Giacomo Borella, Cecilia Bartoli, Marco Carsetti, Mattia Diletti, Mattia Toaldo, Goffredo Fofi, Maurizio Braucci, Giovanni Zoppoli, Giuseppe Montesano, Antonio Meola, Maria Federica Palestino, Emiliano Morreale, Goffredo Fofi, Nicola De Cilia, Francesca Giommi, Giovanni Pillonca, Giovanni Laino, Sara Honegger." -
Lo straniero. Vol. 100
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Tra gli argomenti discussi in questo numero: Jemolo sul fascismo; dibattito sulla rivoluzione berlusconiana; l'educazione ribelle; la necessità degli eretici; la difesa dei parchi naturali; il futuro di Venezia; Panikkar sul dialogo; i festival dell'estate." -
Lo straniero vol. 102-103
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Paolo Campana, Giulio Marcon, Goffredo Fofi, Gianfranco Bettin, Luca Lambertini, Luca Rastello. Gli articoli di questo numero sono di: Mauro Boarelli, Luca Lambertini, Fulvia Antonelli, Mimmo Perrotta, Guido Crainz, Pino Ferraris, Alessandro Triulzi, Francesco Ciafaloni, Giancarlo Gaeta, Vittorio Giacopini, Andrea Zanzotto, Stefano De Matteis, Leo De Berardinis, Gianni Mura, Paolo Lanaro, Emiliano Morreale, Giuliano Battiston, Costantino Cossu, Goffredo Fofi, Jan Mozetic, Carlo Mazza Galanti, Marcello Benfante." -
Lo straniero. Vol. 104
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 105
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Tra gli argomenti discussi in questo numero: """"Un governo sempre più razzista"""" di Giulio Marcon; """"La salute degli immigrati"""" di Tommaso Fiore, incontro con Alessandro Leogrande; """"Dopo Eluana"""" di Goffredo Fofi; """"La notte che l'Italia"""" di Gianfranco Bettin." -
Lo straniero. Vol. 106
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Tra gli argomenti discussi in questo numero: """"A sinistra. Tra esilio e regno"""" di Vittorio Giacopini, """"In Sardegna"""" di Costantino Cossu, """"A Firenze"""" di Nicola Ruganti, """"Sul testamento biologico"""" di Luigi Manconi, """"La politica culturale secondo Baricco"""" di Rodolfo Sacchettini, """"Il bullismo dei colti"""" di Piergiorgio Giacchè." -
Lo straniero. Vol. 112
Lo straniero"" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura."" -
Lo straniero. Vol. 108
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Tra gli argomenti discussi in questo numero: """"La costruzione sociale del terremoto"""" di Carlo Donato, """"Dopo l'Abbruzzo. Note sulle Catastrofi"""" di Renato Novelli, """"I morti invisibili del Mediterraneo"""" di Alessandro Triulzi, """"Dentro le moschee"""" di Antonio Caponi, """"Bucce di banana e democrazie"""" di Maria Nadotti, """"Viva l'Italia, viva Berlusconi"""" di Goffredo Fofi, """"L'Istituto Papa Giovanni XXIII di Serra d'Aiello, una vergogna italiana"""" incontro di Giacomo Panizza con Nadia Donato." -
Lo straniero. Vol. 109
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero vol. 110-111
"Lo straniero"""" è una rivista mensile fondata da Goffredo Fofi che si occupa di arte, cultura e società. Gli articoli di questo numero sono di: Heinrich Boll, Europ écologie, Daniel Cohn-Bendit, Vinicio Albanesi, Giulio Marcon, Antonio Capoli, Annalena Di Giovanni, Ebrahim Nabavi, Paul Sweezy, Stokely Carmichael, Paul Goodman." -
Baaria Bagheria. Dialogo sulla memoria, il cinema, la fotografia
"Giuseppe Tornatore è di Bagheria, io pure. Adesso ha fatto il film Baaria, io ho fatto un libro qualche anno fa, """"Quelli di Bagheria"""" di fotografie e testi, una specie di romanzo della memoria. Voglio scrivere qualcosa su questa faccenda, mi sono detto. Un testo che abbia a che fare con il doppio problema che credo incroci il suo e il mio essere quel che siamo, quel che facciamo: il problema della memoria, dei linguaggi coi quali abbiamo a che fare nell'affrontare e narrare la nostra memoria. Da tutto questo nasce questo libro di due baarioti."""" Ferdinando Scianna" -
Lo straniero. Vol. 113
Lo straniero"" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura."" -
Lo straniero vol. 114-115
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 116
Lo straniero"" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura."" -
Lo straniero. Vol. 117
Lo straniero"" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura."" -
Lo straniero. Vol. 118
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 119
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura." -
Lo straniero. Vol. 120
"Lo straniero"""" è una rivista mensile nata a Roma nel 1997 fondata da Goffredo Fofi con un nutrito gruppo di collaboratori: da Gustaw Herling e Anna Maria Ortese a Carmelo Bene, da Stefano Benni a Ciprì e Maresco e molti altri. Si occupa di """"arte cultura scienza e società"""", privilegia settori decisivi di esse proponendo una ridiscussione a più voci, tra teorie e pratiche, dei modi in cui avviene oggi la trasmissione di conoscenze e valori; una riflessione sui nuovi assetti politici e geografici, mutazioni economiche e antropologiche; un'analisi delle questioni che coinvolgono le """"zone calde"""" del nostro paese; una valutazione delle Arti e della loro """"necessità"""", con particolare attenzione al teatro, al cinema, al fumetto, alla letteratura."