Sfoglia il Catalogo ibs028
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2241-2260 di 10000 Articoli:
-
Un'etica per il futuro. Conversazione con Filippo La Porta
Che significa pensare eticamente? A partire da cosa si pensa in modo etico? Su cosa si fonda il pensiero etico? L’etica è quella parte della filosofia che interessa tutti gli esseri umani, perché pone la questione del bene e del male, delle scelte quotidiane che ciascuno di noi si trova a compiere nel corso della propria esistenza. In questa brillante conversazione con Filippo La Porta, il filosofo Fernando Savater ci insegna che l’etica non è una somma di precetti o prescrizioni imperative da eseguire, bensì una ricerca, una prospettiva: il tentativo di realizzare quel che può costituire una vita buona per l’uomo. Un dialogo socratico del XXI secolo che ci permette di riflettere sulla possibilità di costruire una vita felice per il tempo presente e per le generazioni a venire. -
L'incarico
Laurent, quarantenne complice di un finto fondo di finanza sociale, incontra il suo vecchio professore, Theodor Eliade. Il suo passato cattolico e impegnato lo spinge a confessargli la propria complicità con l'ideatore del fondo, il misterioso Paul Rohmer, ricercato dall'Interpol. Ma Eliade, laico e disilluso storico della finanza, ricevendolo nella sua casa sulle colline di Firenze, rifiuterà il ruolo di giudice e si aprirà sulla propria vita, non priva di complicazioni sentimentali e finanziarie. Nell'arco di una sera Laurent racconta gli incontri per promuovere il finto fondo etico basato in un paradiso fiscale da lui rappresentato. Centinaia di milioni raccolti e perduti: Atene, Izmir, Napoli, Maputo, ma soprattutto Lisbona, dove Rohmer lo ha reclutato con il fascino delle parole e del denaro. Quelle ore offriranno ai due uomini una sensazione di maggiore consapevolezza e complicità tardiva, e a Laurent l'occasione di una riflessione sul futuro e sull'amicizia. -
L'anno I della rivoluzione russa
«I libri di Serge sono la più importante testimonianza dei tumulti in Russia prima e dopo il colpo di stato bolscevico» – Italia OggirnrnLa Rivoluzione d'Ottobre colta al momento della nascita del mito in una narrazione che ha l'immediatezza della cronaca e l'armonico disegno di un tentativo d'interpretazione storica. L'emancipazione dei servi, la nascita del movimento operaio, il partito del proletariato, l'insurrezione del 25 ottobre 1917, Lenin, la presa del Palazzo d'Inverno, il congresso dei soviet, le prime fiammate della guerra civile, il Terrore, la rivoluzione tedesca, il comunismo di guerra. Prende così vita una pagina di Storia che forse non ha uguali nella sua tragica intensità, scritta appassionatamente da un testimone d'eccezione, un rivoluzionario con piena libertà di giudizio. Con la postfazione inedita dell'autore. -
Il bevitore
Erwin Sommer è uno stimato cittadino. Conduce una vita tranquilla, ha un commercio ben avviato di prodotti agricoli, è sposato con Magda da quindici anni. Gli affari vanno bene. 0 meglio, andavano bene. Alcune scelte non hanno dato i frutti sperati e anche con Magda, a dire il vero, alcune tensioni si fanno di giorno in giorno più difficili da gestire. Erwin, nella graduale, vorticosa miscela di lucido abbandono e determinazione incosciente, comincia a bere, rintanandosi nella terra di confine della dissolutezza e dell'oblio. Fino a quando, un giorno, tutto precipita. Hans Fallada ha scritto quest'opera nel 1944, mentre era detenuto nel carcere di Altstrelitz, dove stava scontando una condanna per le conseguenze della sua dipendenza dall'alcol. Gli era stata inflitta una pena di tre anni e mezzo per il presunto tentato omicidio di sua moglie. -
Il Vangelo secondo il ragazzo
«lo stile alto e letterario della scrittura si intreccia in maniera efficacissima con la ricostruzione storica e sociale, permettendo al lettore di calarsi totalmente nel clima del romanzo.» - Giovanni Pannacci, Lottavo.itrnNel Vangelo di Marco, durante la notte del Getsemani, compare accanto a Gesù di Nazaret un misterioso ragazzo. Di lui non si sa nulla, né chi sia, né perché sia lì. Di lui non si parlerà più nel testo biblico. Questo è il racconto della sua vita, il ragazzo, oramai vecchio e in punto di morte, decide di ricordare nella sua ultima notte la storia di quell'incontro, di farne un'eredità per il figlio in veglia. Con lo scorrere delle ore, l'enigma del nascondimento di quegli eventi lontani animerà la confessione di un testimone involontario della vicenda del Cristo, da Cafàrnao a Gerusalemme. Un altro Vangelo possibile, al quale assiste per caso un ragazzo ancora libero. -
Perché l’Italia non ama più l’arte contemporanea. Mostre, musei, artisti
Alla fine dell’Ottocento l’Italia, unita da poco più di vent’anni, lanciò la prima Biennale d’arte contemporanea a Venezia, diventata la più importante del mondo. Un gesto coraggioso che non ebbe seguito: all’alba del XXI secolo, il nostro Paese non possiede un grande museo degno di competere con la Tate Modern, il Moma o il Pompidou; non è riuscito a sostenere la carriera dei migliori artisti italiani delle ultime generazioni, e sembra riconoscere fama e prestigio solo all’arte del passato. Come mai l’Italia odia l’arte contemporanea? È a causa del peso del nostro patrimonio artistico o ci sono altre ragioni? Perché non sappiamo promuovere i nostri giovani talenti sulla scena internazionale? Come mai non abbiamo una grande collezione nazionale dedicata all’arte di oggi? Partendo da queste domande, il libro di Pratesi suggerisce alcune direzioni per individuare, in Italia, un nuovo rapporto con l’arte del nostro tempo. -
Almanacco illustrato di padre Ubu
Paradosso e provocazione segnano tutta l'opera di Alfred Jarry, autore capace di sovvertire le convenzioni letterarie e artistiche tardo-ottocentesche. Tra le massime espressioni del suo anticonformismo c'è un lavoro collegato all'universo visionario di Ubu: l'""Almanacco illustrato di Padre Ubu"""", in cui, attraverso la combinazione di disegni e testo, satira e nonsenso, Jarry anticipa molte innovazioni dell'avanguardia del Novecento. In apertura, un calendario riorganizza i nomi di santi e le festività secondo la fantasia debordante di Ubu, per poi presentare i prodigiosi effetti di tale rinnovamento nelle questioni sociali, politiche e intellettuali del mondo contemporaneo. Qui proposto nei colori originali, l'Almanacco è un libro sperimentale realizzato con la complicità di Pierre Bonnard, pittore nabi e grande amico di Jarry."" -
Le rovine e l'ombra. Piccolo manuale di rinascita individuale e collettiva
Che cosa succede quando la rovina irrompe in una vita? Come reagisce ciascuno di noi? E come reagivano i grandi del passato (scrittori, filosofi, registi, poeti, musicisti)? Rovine antiche e moderne popolano ogni giorno di più il nostro mondo. Ognuna di esse nasconde una sua ombra, un suo tacito significato. E così anche nelle nostre esistenze: la rovina amorosa, finanziaria, al gioco, quella personale. Nelle rovine e nell'ombra si nasconde però una possibilità di rinascita aperta a tutti. Nei luoghi della distruzione – come insegna la tradizione – c'è anche una possibilità di vita e di nuova energia. Non solo: c'è uno spazio da attraversare per ricominciare, con più consapevolezza e pienezza. In tempi di precarietà e insicurezza, dalle grandi macerie delle civiltà e da quelle individuali si può apprendere molto, cogliendo l'occasione per un reale rinnovamento. -
Le famose concubine imperiali
«Dalla bella Ciao-Ciun, regalata in sposa al re mongolo, alla geniale e scellerata Lan: storie di seduzione e crudeltà alla corte cinese. La meravigliosa avventura del medico italiano che le immortalò in un libro» - Annamaria Guadagni, Il FogliornDonne inviate dall'Imperatore in Mongolia, ""in dono"""", per far pace coi nemici. Ancelle di Corte che si affrettavano a profumarsi, a imbellettarsi e ad aggiustare le capigliature per diventare le favorite del Sovrano. Alte, basse, belle, brutte: tutte speravano. Nella millenaria storia della Cina sono rimaste impresse, e sono ancora oggi ricordate, figure straordinarie di donne «che potevano assoggettare una città con lo sguardo di un solo occhio». Ludovico di Giura scrisse quest'opera traendone i dati storici e poetici direttamente dai testi antichi, originali, di cui aveva una conoscenza perfetta, e dalla personale, profonda esperienza degli avvenimenti recenti della Cina imperiale. Prese vita così questo magistrale ritratto della società cinese nel corso dei secoli, una storia a più voci arricchita da un immenso corollario di aneddoti e vicende in cui, anche nei brani di Storia dove più nuda risulta la verità dei fatti, affiora, ancora oggi, la magica poesia dell'Oriente."" -
Il pesciolino d'oro. Ediz. a colori
Una mattina di tanto tempo fa un pescatore trovò nella rete un pesciolino dorato che, in cambio della libertà, promise di realizzare ogni suo desiderio. Il buon pescatore non chiese nulla, ma non aveva fatto i conti con il piccolo cuore ingordo della moglie... Età di lettura: da 3 anni. -
La famiglia di suor Pi. Storie di solidarietà, speranza e amore
"C'era una volta un'isola incantata con tanti bambini di varie età, sia maschi che femmine, e le loro mamme. E c'era anche una nonna con tanti collaboratori."""" Questa storia non ha tempo né protagonisti precisi e nemmeno una fine, perché continua tuttora. E se voi che leggete avete l'animo da esploratori e siete curiosi di sapere dove va a finire: potete partire insieme a noi alla ricerca di questo posto speciale, che è famiglia, tenerezza, accoglienza, vita e tutto ciò che fa sentire a casa. Età di lettura: da 8 anni." -
Piccolo Orso scopre l'aurora
Piove troppo forte nella foresta buia dove abitano Piccolo Orso e la sua mamma. Bisogna attraversare il Ponte Sospeso per giungere all'arcobaleno. Bisogna soprattutto superare la paura. Ma là, dove sorge l'aurora, Piccolo Orso scoprirà che il suo cuore è luminoso come il sole. Una storia di animali per parlare, attraverso la metafora, della violenza in famiglia e trovare insieme una strada di speranza. Età di lettura: da 3 anni. -
Acqua, fuoco, aria terra: la musica e la bellezza
In compagnia di Leopoldo, Granduca di Toscana illuminato e gentile, Viola e Bruno fanno un viaggio nel tempo e nello spazio. Dalle miniere etrusche dell'Isola d'Elba fino al Villaggio Fabbrica di Follonica scoprono che l'acqua, il fuoco, l'aria e la terra suonano come una grande orchestra e trasformano la musica del mondo in bellezza! La bellezza delle opere d'arte e degli oggetti in ghisa nati dal ferro e dal lavoro degli uomini. La storia che un museo speciale, oggi, ci racconta. Il MAGMA-Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma è un viaggio tra passato e presente alla scoperta delle origini della siderurgia italiana, in un monumento di archeologia industriale (il Forno San Ferdinando) dove muri secolari convivono con moderne tecnologie multimediali. Età di lettura: da 10 anni. -
Sentieri da favola per piccoli camminatori
Questo libro racconta la Storia e le storie di sei bellissimi sentieri, che appartengono a uno straordinario territorio trentino, situato tra il lago di Garda e le Dolomiti di Brenta: l'Ecomuseo della Judicaria. Un museo a cielo aperto che raccoglie montagne, laghi, boschi e animali, ma anche antichi borghi contadini, tradizioni e leggende. Età di lettura: da 7 anni. -
Uma la chiocciola in orbita. Ediz. illustrata
Uma, fluttuando senza controllo, finì nella Cupola: una finestra enorme che la lasciò senza fiato. Per la prima volta vide la Terra, rotonda e fragile, avvolta da nuvole leggere. E la paura lasciò il posto all'incanto. Così inizia l'avventura spaziale di Uma, una chiocciolina che per sbaglio si ritrova in orbita con Samantha Cristoforetti nella Stazione Spaziale Internazionale. Questa è la storia della loro missione, scritta per raccontare lo spazio ai bambini perché il mondo è di chi ha la curiosità di osservarlo e il coraggio di esplorare oltre i confini, di qualsiasi genere essi siano. Prefazione di Samantha Cristoforetti. Età di lettura: da 5 anni. -
Storie di un pinguino malandrino e di una lumaca parigina
Filastrocche scritte e illustrate dalle mamme Gabriella, Rosa, Joy, Silvana, Svetlana, Suvada, Jaklina e Veselinka pensando ai propri cuccioli. Età di lettura: da 2 anni. -
Gli alberi volano
Sono nati tutti, ma non se ne vede nessuno. Solo alberi e foglie e cielo vuoto. E niente a cui sparare. Età di lettura: da 4 anni. -
Amor
La potenza di un amore impossibile, più forte di ogni conflitto. La vittoria di Maro e Omar e del loro sogno chiamato AMOR. Concreto come un abbraccio, leggero come il vento. Sfuggente per tutti, tranne per chi ama. Età di lettura: da 5 anni. -
Il segreto di seta
Nel disegno di uno scialle di seta, Ettore ha tessuto un messaggio segreto. Un messaggio d'amore per Rosa, scintillante come la sua treccia d'oro. Annina conosce il segreto del fratello, ma chi oltre a lei saprà leggere quella trama? Una trama sottile ma resistente, unica come il più prezioso dei filati, la seta. Una storia illustrata che racconta il tema dell'arte del tessere la seta e le abilità delle figure professionali di un settore che trova tuttora a Como il suo storico centro di eccellenza. Età di lettura: da 8 anni. -
Due piccoli trolley. Ediz. a colori
Due piccoli trolley prendono vita il fine settimana per accompagnare Andrea e Giulia nel viaggio che va da casa di mamma a casa di papà. O da casa di papà a casa di mamma. Ogni sabato, daccapo. Un viavai, quello di Andrea e Giulia, che a volte può essere proprio difficile, ma permette di trovare amici sinceri capaci di star loro vicini. Età di lettura: da 5 anni.