Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8201-8220 di 10000 Articoli:
-
La globalizzazione dalla culla alla crisi. Una nuova biografia del mercato globale
Se fosse un ""filmino di famiglia"""", la globalizzazione muoverebbe i primi passi nel 1973, anno in cui l'economia Usa rallenta e inizia il processo che porterà alla deregulation degli scambi commerciali internazionali. Alessandro Volpi percorre - un fotogramma dopo l'altro - la storia della globalizzazione, le prime """"turbolenze"""" e il pericoloso fidanzamento con la finanziarizzazione, un rapporto perverso che porta all'esplosione della crisi nell'estate 2007. Questo libro, dedicato ai cittadini attenti, ma anche a studenti e studiosi, è lo strumento ideale per comprendere il nostro """"presente storico"""": l'autore non solo segue la parabola della globalizzazione, ma racconta le sue dinamiche economiche e politiche, ne misura le conseguenze sul destino di persone e popoli e delinea un quadro in cui non solo è urgente restituire il primato alla politica ma è necessario un ardito superamento delle logiche nazionali."" -
Monete locali e moneta globale. La rivoluzione monetaria del XXI secolo
Dal vitello d'oro al toro di Wall Street, dalle conchiglie alla moneta virtuale, dal ""bancor"""" alle monete locali e complementari: la storia della moneta ci insegna che è giunto il tempo di promuovere una nuova """"sovranità monetaria"""" e un'idea di denaro come """"bene comune"""". Tutta la storia della moneta dalla conchiglia al bitcoin. Ma, con un colpo di scena, il mondo di economia e finanza sta cambiando velocemente sotto la spinta che viene dall'alto - la pressione delle nuove potenze emergenti - e dal basso, attraverso le sperimentazioni che puntano al recupero, sia pure parziale, della sovranità monetaria perduta. Siamo, senza accorgercene, entrati nella prima fase della """"rivoluzione monetaria"""" del XXI secolo che si presenta double face: da una parte i nuovi assetti geoeconomici mondiali che vanno nella direzione di una moneta unica di conto che superi il """"signoraggio"""" del dollaro, dall'altra un proliferare di monete locali complementari (oltre 5.000) presenti in moltissimi Paesi. Monete locali, mutual credit, Lets e altre forme di scambio alternative a quelle del mercato capitalistico ammonisce Perna - vanno però inserite in un """"progetto locale"""" che tenga conto delle specificità di ogni singolo territorio, della sua storia e del suo patrimonio etico, ambientale, culturale. La riappropriazione del denaro come """"bene comune"""" fa parte del processo di costruzione di un'altra economia."" -
La società del mutuo aiuto. La «Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo»
Da quasi 140 anni la ""Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo"""" è il fulcro della reciproca solidarietà tra cittadini, con l'obiettivo di garantire il diritto alla salute per tutti, in primis per i meno abbienti e le categorie a rischio. Le società di mutuo soccorso infatti sono oggi legittimi eredi dei processi di auto-organizzazione dal basso che i cittadini di un territorio mettevano in campo per aiutarsi a vicenda fin dal'800. In questa fase di profonda trasformazione del sistema di welfare, CesarePozzo, la più importante società di mutuo soccorso italiana, opera tenendo fede ai propri principi ispiratori, che segnano la netta differenza con le """"for profit"""" sanitarie: nessun fine di lucro, centralità delle persone, partecipazione democratica all'organizzazione.Un libro in collaborazione con la """"Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo"""". A cura di Antonio Marafioti, giornalista. Con testi di Cecilia Strada, Stefano Zamagni, Armando Messineo. Interviste a Stefano Maggi, Marco Grassi, Andrea Volterrani."" -
La polpetta perfetta bis. Le 70 ricette perfette dei «cuochi sociali». Polpette di carne e pesce, di formaggio e verdure, vegan friendly
Polpette! Il piatto più ecologico e squisito. Con due ricette dello chef Bruno Barbieri. Il ritorno più atteso: quello della ""polpetta perfetta""""! Impossibile non chiedere il bis! Una nuova edizione con 30 ricette inedite scritte per noi da cuochi che hanno per ingredienti preferiti ecologia e solidarietà. 70 ricette di polpette, crocchette, arancini e altre delizie, fritte o al forno, cotte e crude, salate e dolci, italiane o esotiche, tradizionali, vegetariane o vegane: alcune con un tocco speciale, come quelle """"stellate"""" dello chef Bruno Barbieri. Buon appetito!"" -
I racconti delle comunità ospitali
Questo libro raccoglie la storia di 36 ""Comunità Ospitali"""", che fanno parte della rete dei Borghi Autentici d'Italia, destinazioni di viaggio in cui la piazza principale è anche il luogo dove si sta seduti a chiacchierare; dove ai piaceri del palato si aggiunge la condivisione della tavola; dove """"sentirsi a casa"""" non è un modo di dire e il fattore umano esalta la bellezza della natura e dell'arte. In una """"comunità ospitale"""" il visitatore smette di essere turista e diventa un vero e proprio """"cittadino temporaneo"""", coinvolto nei gesti di tutti i giorni, nelle tradizioni e nelle storie che attraversano ogni cosa. Scoprire una """"comunità ospitale"""" vuol dire ritrovare una dimensione """"autentica"""", quella che da sempre caratterizza i territori """"minori"""": come la cultura locale, la bellezza di paesaggi ancora incontaminati, l'antico saper fare e il fascino degli antichi mestieri."" -
Biologico etico. Storie di filiere umane e contadini felici
Lagricoltura biologica è il grembo di un'economia liberata e posta al servizio dell'umanità', scrive il filosofo Roberto Mancini. Perché il biologico non è solo un 'bollino', ma stile di vita, modello economico, relazione etica con la terra e le persone. Questo libro vi farà scoprire che alcune cose non si possono 'certificare' ma solo raccontare: le storie e le filiere umane' dei contadini, la cura della Terra, il filo verde che unisce l'agricoltura 'biologica etica' alle altre economie a misura d'uomo. Una ""contadinanza"""" che ha scarpe grosse e cervello fino, raccontata da Bruno Sebastianelli, fondatore della cooperativa marchigiana La Terra e il Cielo che festeggia 35 anni di vita - e dai suoi soci, contadini felici. Poi tutti a tavola con le rare ricette contadine, i """"mangiari di casa"""" dell'Archivio Varnelli."" -
Non aprite quella pappa! Manuale di autodifesa per genitori e bimbi
Il ""baby food"""" è una invenzione del marketing. Il cibo industriale per bambini - dal latte di crescita agli omogeneizzati - è di certo un business per poche multinazionali. Ma è un'alimentazione corretta per i nostri bambini. Questo libro esplora - senza pregiudizi e con il conforto di autorevoli pareri l'universo del """"baby food"""", spiega chi sono """"i padroni della pappa"""", i meccanismi del """"baby marketing"""", il ruolo dei pediatri, ma soprattutto che cosa c'è davvero dentro a vasetti e confezioni e come imparare a leggere le loro etichette. Con interviste ad Adriano Cattaneo e altri esperti."" -
Kitchen social club. Manifesto dei cuochi, del cibo e delle cucine social e popolari. Storie & ricette
Kitchen social club è un ""libro di cucine"""": 25 storie di cibo senza sfruttamento e accessibile a tutti, dalle arance allo zafferano; 25 ricette di cuochi resistenti e cucine popolari, di osterie a filiera corta e trattorie meticce; 25 racconti di contadini militanti e di prodotti """"genuini e clandestini"""". Perché sul pane e sulla pasta di grani antichi ci va il pomodoro, ma senza caporali, magari con un giro d'olio 'ndrangheta free e con il cacio di pecore felici. Perché mangiare e cucinare bene - ma ancora prima coltivare bene -è un insieme di gesti di impegno quotidiano, di cura familiare e comunitaria, di ribellione al modello di produzione e distribuzione industriale del cibo. Il Kitchen social club non è allora soltanto un circolo inclusivo e virtuoso di cuochi e cucine non allineate, ma un manifesto dedicato a chi ama il cibo per quello che dovrebbe essere: non una merce qualsiasi ma un patrimonio comune. Con la postfazione di Alberto Capatti, storico del gusto."" -
Civiltà solare. L'estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili
Questo è un libro che dà la scossa: un salutare elettroshock alimentato però dal sole e dal vento. La vera storia dei sistemi energetici, dal legno al carbone, dal petrolio fino all'attuale rivoluzione delle fonti rinnovabili. Badate, questa non è una visione del futuro, ma la nitida descrizione - con parole, immagini e infografiche - del presente. Aumentano gli Stati che scommettono sulle rinnovabili; i broker trattano in Borsa il sole e il vento; il costo delle fonti pulite è sempre più concorrenziale; i cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Questo libro sfata i più radicati luoghi comuni e indica la strada da percorrere per completare il cambiamento, con i dati di ricerche tratti da riviste internazionali e dalle più importanti agenzie. -
Guida al vino critico. Storie di vignaioli artigiani in Italia
Questa guida è una bussola per orientarsi nel mondo del vino contadino, artigiano e critico, che qualcuno oggi definisce vino ""naturale"""". I principi e le prassi dei vignaioli che raccontiamo si ispirano alle proposte di Luigi Veronelli (""""...la rivoluzione, le sue possibilità, sono nei campi...""""), che a questo movimento dedicò ì suoi ultimi anni. 101 vignaioli che meritano di essere conosciuti - magari """"camminando"""" le loro vigne - perché hanno una storia da raccontare: i loro vini sono testimonianza di passione, umanità, rispetto per la terra, rifiuto di ogni omologazione. Il loro non è solo un """"vino buono"""" è un vino """"irripetibile"""" perché ci dà emozione e ci fa pensare; ma è anche un bene culturale, uno strumento di convivialità, un'espressione del territorio. Un prodotto senza etichette che a volte diventa politico, ribelle, solidale. Con due preziose interviste al biodinamico Nicolas Joly e al regista-scrittore Jonathan Nossiter. All'interno il link per scaricare l'archivio delle precedenti edizioni, con 500 cantine."" -
Il suolo sopra tutto. Cercasi «terreno comune»: dialogo tra un sindaco e un urbanista
"Non lo fa nessuno"""". Questo si sentiva dire Matilde Casa, sindaco di Laudano (TO), quando proponeva qualcosa di innovativo per il suo piccolo Comune. Poi un giorno arrivano la querela e il rinvio a giudizio. La sua colpa? Aver impedito la costruzione di """"quaranta belle villette"""", trasformando un terreno edificabile in agricolo. Una vicenda incredibile che avrà un """"lieto fine"""" ma che suscita molte (e amare) riflessioni. Il libro - un lavoro a più mani - parte proprio da questa storia. Matilde Casa racconta la propria difficile esperienza nel suo aspetto giudiziario e umano e la """"solitudine amministrativa"""" che ha vissuto. Paolo Pileri, urbanista e militante del suolo, affronta il tema della cronica """"disgiunzione"""" italiana tra politica e saperi esperti, la cui vittima designata è proprio il suolo. Per tentare infine una sintesi. Come ricongiungere l'elaborazione accademica sul tema alle scelte delle pubbliche amministrazioni? Le proposte finali che ne scaturiscono sono tanto radicali quanto chiare: forgiare una cultura ambientale e civica nelle scuole, all'università, nella formazione politica; invitare i piccoli Comuni a cooperare; restituire allo Stato - perché centrale - la responsabilità sui temi legati al suolo; pungolare il legislatore perché adotti gli strumenti più efficaci a difendere i terreni dal cemento. Prefazione di Luca Mercalli, appassionato difensore del suolo." -
Io cucino a occhio. 99 ricette q.b. Manuale di cucina casalinga e naturale
99 ricette di cucina libera, facile, guidata dal buonsenso, dall'antipasto al dolce. Scritte per chi ai fornelli si affida alle mani, al ""pizzico"""" o al """"pugno"""" invece che alla bilancia di precisione. Per chi agli chef-padroni televisivi preferisce le ricette in corsivo trovate in un cassetto o tramandate a voce. Per chi ha avuto in eredità dalla nonna un mattarello e l'amore per la manualità. Per i cuochi distratti, a cui manca sempre un ingrediente ma che non temono le variazioni sul tema. Per chi sa bene che le """"tradizioni"""" nascono incorporando nelle ricette culture e ingredienti nuovi. Per chi ama la cucina semplice e quotidiana. Per chi raccoglie nell'orto o nel prato invece di stare in fila al supermercato. Per chi quando è in cucina (o fa la spesa) rispetta le materie prime, l'ambiente, le persone e non spreca il cibo. Per chi cucina per il gusto di farlo, per le persone che ama. per stare bene o scoprire sapori nuovi. E anche per chi pensa di essere negato, perché cucinando s'impara."" -
Domani mi metto in proprio. Partire con il piede giusto: come avviare la tua impresa sostenibile e solidale
Se cerchi ricette miracolose per diventare ricco questo libro non è per te. È perfetto se sei un giovane stufo di precarietà e sfruttamento che ha una buona idea per fare da sé: oppure un professionista che - dopo anni di onorato mestiere - è stato messo da parte e vuole ricominciare. Un manuale che spiega come seguire la tua vocazione, evitare gli errori più frequenti, cogliere l'intuizione giusta e scegliere il team ideale. La soluzione migliore? È di piccola scala, cooperativa ed etica, perché un'impresa-bicicletta spesso funziona meglio di un'impresa-Suv. Un libro per cominciare con il piede giusto: ci vogliono un bel nome, niente debiti, tecnici ""abilitanti"""", comunicazione onesta e chiara. Per creare un lavoro che ti piace, senza padroni, con un valore aggiunto sociale e ambientale. Ti sembra poco?"" -
La guida delle libere viaggiatrici. 50 mete per donne che amano viaggiare, in Italia e nel mondo
Una selezione di viaggi, mete ed esperienze con un'anima femminile, uniche ed originali, in Italia e nel mondo. Dall'India al Madagascar, dalla Terra del Fuoco alla Sicilia, da Berlino all'Himalaya. 50 ""avventure da non perdere"""": cammini nella natura, percorsi alla ricerca del silenzio o del cambiamento interiore, sfiziosi soggiorni enogastronomici, raffinati itinerari culturali, esperienze con le contadine e le artigiane nel Sud del mondo, workshop per riappropriarsi del saper fare, imprese sportive per tutti e perfino shopping intelligente. Ma soprattutto incontri con le comunità ospitali e lo straordinario """"capitale umano"""" femminile del turismo responsabile: guide d'arte e di natura, imprenditrici agricole, direttrici di musei, manager di tour operator e altre protagoniste di """"filiere virtuose"""", che valorizzano la cultura e le tradizioni locali. Con una riflessione sui viaggi al femminile di Iaia Pedemonte, pioniera del turismo responsabile e i contributi di blogger, scrittrici, viaggiatrici. Prefazione della geografa Luisa Rossi."" -
Non chiamatemi eroe. Storie di ribellione, resistenza e coraggio. Per difendere i diritti umani, ad ogni costo
Non vogliono essere chiamati eroi. Sono donne e uomini coraggiosi che hanno scelto di difendere in modo nonviolento i diritti umani, l'ambiente, le comunità dai soprusi dei potenti. A tutti i costi. Sono testimoni scomodi, pietre d'inciampo, lottatori pacifici. I difensori e le difensore dei diritti umani sono persone che - spesso lontano dai riflettori e in aree remote del pianeta - rischiano la vita per proteggere i più deboli, la propria comunità, le minoranze discriminate, i diritti dei lavoratori o magari il fiume sacro alla propria gente. Solo nel 2018 sono stati 321 i ""difensori"""" uccisi nel mondo: eppure sono loro a chiederci di raccontare le loro storie di ostinata resistenza senza retorica. Nurcan Baysal, giornalista che denuncia le discriminazioni sofferte dai curdi in Turchia, Saydia Gulrukh, attivista che in Bangladesh non si stanca di chiedere un giusto salario e maggiore sicurezza sul lavoro; Veronika Lapina che in Cecenia sfida una cultura retriva per difendere le persone LGBT: Marco Omizzolo che in Italia, nonostante le minacce, rivendica i diritti dei migranti sfruttati. Persone che non sono rimaste in silenzio e che. in fondo, difendono anche il nostro diritto al futuro, alla bellezza, a un mondo più sicuro, senza guerre e ingiustizie. Con la prefazione di Andrew Anderson."" -
La via della microfinanza. Imprenditrici e imprenditori senza capitale. Teoria, pratica e storie
Questo libro spiega i fondamentali della microfinanza, un’alternativa al sistema di credito tradizionale che concede prestiti ai cosiddetti soggetti “non bancabili”, ovvero che non possono fornire garanzie. L’autore racconta in primis le forme di povertà, disuguaglianza ed esclusione finanziaria che la finanza sostenibile intende contrastare. Ripercorre la storia della microfinanza dalle origini ai giorni nostri, le sue dinamiche e il suo funzionamento. Racconta le differenti modalità con cui si è sviluppata nel tempo, sia nei Paesi più poveri - a partire dalla Grameen Bank - sia in Europa e nel mondo occidentale. Per concludere che, soprattutto in questi anni di grave recessione, la microfinanza è uno strumento essenziale di accesso al credito per la soddisfazione di bisogni essenziali o per creare una propria microimpresa. Ultimo ma non meno importante, le case history tratte dall’esperienza di PerMicro. Un libro dedicato a tutti coloro che per ragioni di studio, professionali o imprenditoriali vogliano approfondire le dinamiche della microfinanza. Lo completa un’appendice con la normativa e le istituzioni di interesse, in Europa e in Italia. Prefazione di Nazzareno Gabrielli, Vice Direttore di Banca Etica. -
Lightroom 5 per la fotografia digitale
Il volume non si limita a descrivere le nuove funzionalità del programma, ma mostra come creare un flusso di lavoro efficace, dall'importazione dell'immagine alla stampa, al layout per il web. Ogni singolo passaggio è descritto in modo graduale, conciso e visivo: il lettore imparerà così fin dall'inizio a sfruttare le potenzialità di Lightroom da vero professionista. Nell'ultimo capitolo l'autore sintetizza il suo intero workflow, a partire dallo scatto. Un capitolo è dedicato all'integrazione di Photoshop nel flusso di lavoro. Kelby rivela inoltre alcune sue nuove tecniche per il fotoritocco dei ritratti e per gli effetti speciali. -
Nutrire il pianeta? Per un'alimentazione giusta, sostenibile, conviviale
Questo volume è l'esito di un percorso di ricerca condiviso tra soggetti diversi - Aggiornamenti Sociali, Caritas, Fondazione Culturale San Fedele, Fondazione Lanza, Popoli, We World - animati dalla volontà di riflettere sul fondamentale ruolo che l'alimentazione può svolgere per la costruzione di una società più giusta e sostenibile. A guidare la stesura dei diversi contributi sul tema del cibo, osservato nelle sue molteplici dimensioni, sono alcune domande per ognuna delle tre aree in cui è suddiviso il testo: Cibo, ambiente e stili di vita, quali strumenti abbiamo a disposizione per rendere la produzione alimentare più sostenibile? Quale ruolo giocano gli stili di vita e di consumo personali? Quali pratiche sono già possibili per ridurre lo spreco di cibo? Diritto al cibo, cibo e diritti: come possiamo tutelare il diritto di ogni persona a un'alimentazione adeguata? Di quali strumenti di governance abbiamo bisogno? Cibo, culture e religioni: in una società sempre più multiculturale, come custodire il valore simbolico del cibo? Come valorizzare le pratiche tradizionali per ridare senso alla convivialità? In che modo resistere alle tendenze all'omologazione? In ognuno degli ambiti richiamati è emerso come la possibilità di assicurare all'umanità un'alimentazione sostenibile e conviviale richieda prima di tutto risposte culturali attraverso l'attuazione di itinerari educativi volti a forgiare una coscienza comune eticamente fondata. -
Piccoli artisti. Ediz. illustrata
Questo libro contiene più di 100 disegni buffi da completare. Armati di matita e di fantasia e... buon divertimento! Cos'ha catturato la rana per cena? Cos'ha tirato fuori il mago dal cilindro? Le risposte? Fatevi guidare dalla fantasia! Tante illustrazioni buffe da completare. -
Enciclopedia degli accordi per tastiera. Accordi illustrati per tutti gli stili musicali
Per suonare questi accordi non è necessario saper leggere la musica. Una raccolta concisa di oltre 500 tra gli accordi più diffusi e comunemente usati, corredati da istruzioni e diagrammi semplici e chiari. Una perfetta guida rapida: ogni accordo è accompagnato da un chiaro schema di diteggiatura. Ideale per tutti i generi musicali: pop, rock, jazz, funk, blues, soul, reggae e country.