Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7241-7260 di 10000 Articoli:
-
Miseria nera
Verlaine ha il dono della verginità dello sguardo: ogni cosa vista e vissuta - siano camere d'ospedale, sale di conferenza, boschi, opere architettoniche - sembra irradiata dalla confusa luce di un sogno d'infanzia. Le forme si vivificano e rivelano spesso l'ironia di insoliti rapprochements. I numerosi riferimenti, in entrambi i taccuini, a luoghi e situazioni precise tratteggiano, attraverso il particolare vissuto, una storia alternativa della Francia, ai margini dell'ufficialità. Ma non solo. La scena volentieri spalancata su spazi intimi e talvolta compiaciutamente osceni, fa sì che una luce cruda investa l'intimità di un l'intimità di un uomo spesso mitizzato dalla storia letteraria. Verlaine, giunto alla fine della decadenza (per parafrasare un suo celebre verso), non pensa che alla morte e, purtuttavia, non rassegnandosi a cadere tra le braccia della ""Camarde"""" le lancia, ogni giorno, la sua sfida. Il diario dei ricoveri e il diario di viaggio, per la prima volta in italiano, sono una testimonianza quanto mai vivida e autentica dell'ultimo Verlaine, sempre lacerato tra desiderio di fuga e desiderio di un riparo; o, forse, di una riparazione a un qualche ancestrale dolore."" -
Lucio e il gigante di fuoco
La furia dell'Etna sta per scatenarsi senza possibilità di scampo! Come può l'imperatore Traiano mandare un ragazzo e un bizzarro magister per risolvere il drammatico destino che incombe sulla città di Càtina, l'antica Catania? Questi devono essere stati i pensieri di Furio Calpurnius Nepote, un antipatico decurione romano. Tra affascinanti incontri con famosi personaggi storici, colpi di scena, l'aiuto di un asinello, di un medico egiziano e di uno schiavo, soluzioni improvvise e impreviste, Lucio e Nescius vivranno una storia appassionante, con un finale a sorpresa. Età di lettura: da 9 anni. -
L' attimo vincente. Quando lo sport diventa leggenda
L'attimo vincente è un libro ricco di date, storie, personaggi e nasce proprio dall'idea che ricordare è importante. Aiuta a comprendere meglio il presente. Anche nello sport. Molte delle date, degli avvenimenti riportati nel libro sono così riferiti a campioni che hanno lasciato un ricordo indelebile, talvolta intrecciato con la storia. I racconti di sport si legano, infatti, con momenti storici e drammatici: dall'annessione nazista dell'Austria alla diga del Vajont, dai desaparecidos dei regimi militari argentini e cileni all'arrivo dei carri armatici sovietici a Budapest e Praga, dal Sessantotto degli studenti messicani - finito in un bagno di sangue - al commando terrorista alle Olimpiadi di Monaco '72, al razzismo del regime sudafricano dell'apartheid fino alla guerra in Iraq. Davide Grassi ripercorre le vicende sportive, umane - spesso vincenti, a volte tragiche - di Tazio Nuvolari, Abebe Bikila, Muhammad Alì, Fausto Coppi, Garrincha, Gilles Villeneuve, Ferenc Puskas, Emil Zatopek, Jesse Owens, George Best, Ayrton Senna, Marco Pantani, Johann Cruijff, Pietro Mennea, Gigi Meroni, Leo Messi, Alex Zanardi e altri ancora. -
I giorni dello sgomento
Nel maggio 1943 tre reduci dalla Russia fanno ritorno al loro paese di montagna. Pregustano il piacere di venti giorni di licenza, da trascorrere nella serenità delle mura domestiche e nella ritrovata compagnia degli amici. Ma l'accoglienza è fredda, quasi ostile: più o meno velatamente, i compaesani li accusano di non essersi battuti con valore e di essere gli artefici della disfatta sul Fronte Orientale. Anche in seno alla famiglia il forzato distacco ha creato una disarmonia, che accentua il loro senso di fallimento e solitudine, aggravata da ricordi angosciosi. Forse le cose si potrebbero aggiustare, se non si verificasse un avvenimento del tutto inatteso che getta nella disperazione l'intera comunità. La licenza viene sospesa, bisogna di nuovo imbracciare il moschetto. Dopo l'8 settembre cala il silenzio sulla sorte dei tre soldati. Solo nel 1963, grazie a una vecchia fotografia e ai quaderni del figlio di uno di loro, si saprà che cosa è successo nei terribili venti mesi di guerra civile. -
Fiamma viva
"The Undying Fire"""", pubblicato in Inghilterra nel 1919 è una rivisitazione in chiave moderna del Libro di Giobbe, attribuito a Mosè. Il grande conflitto spirituale affrontato da Wells in queste pagine venate da un pessimismo generato probabilmente dal clima di distruzione della Prima Guerra Mondiale, è reso efficace e intenso attraverso personaggi tratteggiati con profonda intuizione ed eventi di una natura altamente drammatica..." -
Veneti per sempre. Le storie e l'identità di un continente
Il Veneto è un continente: in soli 80 chilometri passa da lagune e spiagge alle Dolomiti. In mezzo, pianura, fiumi, colline. Il volume nasce da questa osservazione e ripercorre strade e storia del Veneto per cercare di capirne l'identità. Ma il Veneto è, allo stesso tempo, un mosaico di paesi. Dalle numerose sfumature che si traducono in altrettanti stili di vita, spesso lontani tra loro. Come la lingua dalle infinite varianti. Venezia ha rappresentato l'ultimo lembo di Roma imperiale rimasto libero e da questa radice ha fatto germogliare uno stato con il primato, a tutt'oggi, d'essere rimasto indipendente più a lungo. Senza dimenticare le vicende di Comuni e Signorie, sviluppatisi ovunque nella Regione. Inevitabile l'orgoglio spesso unito a una timidezza del carattere a volte eccessiva. Terra varia come poche, ""terra d'acque"""" sempre in bilico tra elemento solido e liquido, fucina d'arte e di pensiero, di ricchezze e potere ma anche di povertà ed emigrazione, prima che d'immigrazione. Un ritratto contemporaneo dalle radici ben salde nel passato, con la piena consapevolezza che il risultato sarà sempre solo parziale: davanti a noi, del resto, abbiamo un continente."" -
Bolognesi per sempre. Le mille anime della città felsinea
Cosa significa sentirsi Bolognesi per sempre? Possiamo interpretare il titolo di questo libro in senso stretto, considerare cioè le persone nate a Bologna, e che a Bologna vogliono restare. Ma non solo. Bolognese per sempre è anche chi a Bologna è legato da ricordi, esperienze, emozioni. C'è chi a Bologna è arrivato, e non se ne andrà più, ma c'è anche chi da qui è passato per poi andarsene, lasciando in città un po' del proprio cuore. Ventuno autori raccontano Bologna, non solo come città, ma come modo di vita. Le prime esperienze lavorative, i primi batticuori, la quotidianità degli universitari. E poi ancora gli anni di piombo, il 2 agosto 1980, quel terribile giorno spartiacque, che cambiò Bologna e i bolognesi per sempre. Chiese viste con la curiosità vivace di un bambino, giardini e portici dove si potrebbe vivere in eterno, passione calcistica, vecchie leggende di streghe. Prefazione di Valerio Varesi, postfazione di Giulia Neri. -
Ugo Foscolo. Imprese, amori e opere di un ribelle
Un ritratto autentico dai contorni inediti che, attraverso la corrispondenza privata, mette a nudo l'umanità di Foscolo, le fragilità e le incoerenze, il suo orgoglio e le sue emozioni. Ma questo libro non è una semplice biografia, è anche uno scandaglio gettato nel grande mare delle opere che lo hanno reso immortale, il racconto dei grandi temi della sua letteratura, il riconoscimento dell'attualità della sua figura e della necessità di riscoprirne l'importanza fuori dai noiosi e stereotipati programmi scolastici. Sullo sfondo di eventi storici cruciali, ecco la vera vita di un uomo e di un poeta, degli amori che l'hanno infiammato, dei suoi vivi tormenti e dell'eredità lasciata a noi posteri. Prefazione di Tomaso Kemeny. -
Sulla schiena del cielo
Maurizio Miceli - detto Mizio - dopo aver divorziato con Marta, perde anche il suo lavoro di architetto. Si arrangia con lavori saltuari e continua a nutrirsi di musica alternativa, cocktail velenosi e sogni. Al matrimonio di sua cugina Susanna, ritrova dopo tanto tempo Fabrizio, il suo più caro amico e la moglie Magma, per la quale ha sempre avuto un debole. Al bizzarro matrimonio che si tiene in un locale improbabile chiamato ""Castello Normanno"""", avvengono una serie di colpi di scena, tra i quali un breve ma intenso incontro con Marta. Però c'è una sorpresa ancora più grande per Mizio: scopre che suo padre non è morto nell'incidente stradale nel quale ha perso la vita il figlio minore. Sopravvissuto all'incidente, si è trasferito in Florida, schiacciato dal senso di colpa. Al matrimonio di Susanna è stata invitata Dorothy, la compagna del padre di Mizio, per comunicargli il suo ultimo desiderio: riabbracciarlo prima di morire. Mizio accetta di partire e scopre che il padre ha fatto fortuna. Lì valuta la possibilità di cominciare una nuova vita."" -
La storia di Anthony John
Il libro si apre sulla città di Millsborough. Una città povera, fatta di sobborghi desolati, circondati dalla brughiera dove si ergono le poche case nobiliari e benestanti. Una città industriale senza futuro, ma anche con un passato mistico fatto di leggende come quella di San Aldice e di nobili di buon cuore. È in questa città che nasce e vive la sua esistenza Anthony. Ragazzo di famiglia povera, ma con un destino radioso. Quella di Anthony John, sin dalla tenera età, è una scalata inarrestabile verso la cime e verso il potere, in cui intuizioni imprenditoriali e Dio si mescolano insieme senza sosta, come a dimostrare che capitalismo e religione sono due facce della stessa medaglia. Anthony crescerà e studierà, avrà amici potenti, grandi amori inaspettati e costruirà un futuro basato sulla sua infallibilità affaristica tanto da rimodellare Millsborough per sempre. -
La rivolta. Ediz. multilingue
"La rivolta"""" è l'ultima opera uscita dalla penna di W. S. Reymont. Pubblicata nel 1922 anticipa di ben vent'anni """"Animal Farm"""" (""""La fattoria degli animali"""") di George Orwell. Si tratta di una fiaba (ba??) che parla di un moto di rivolta (bunt), ma a tinte fosche e ferine. Il protagonista è il cane Rex che, da ubbidiente e adorato braccio destro del padrone, si ribella, riuscendo a convincere, dopo sanguinolente vicissitudini, anche gli altri animali della fattoria ad abbandonare gli umani e a mettersi in marcia verso nuove terre, regno di libertà. Il viaggio, segnato da raccapriccianti episodi di violenza e sofferenze, si concluderà con un paradossale colpo di scena." -
Venezia in gondola
"Venezia in gondola"""" è una descrizione appassionata della città di Venezia, un disegno minuzioso delle sensazioni che la città regala a chi la visita. Viaggiando su una gondola, Smith accompagna il lettore attraverso luoghi e memorie, raccontando la storia delle glorie del passato mentre attraversa il presente, osservando i ponti e i caffè gremiti di gente, le lagune dai colori intensi e incontrando strani personaggi che contribuiscono a rendere Venezia un posto magico." -
Lucio e le miniere dell'imperatore
L'imperatore Traiano ha assegnato al magister Nescius un nuovo incarico che nessun ingegnere romano ha saputo portare a termine: scoprire i segreti dell'estrazione del ferro. Lucio, il giovane allievo, il medico Sipher e l'asinello Seneca possono abbandonare Nescius in questa impresa impossibile? Rapiti dai pirati, sperduti tra inquietanti tombe etrusche, intercettati da strane figure notturne, riusciranno a rispondere alle richieste di Traiano, magari anche con l'aiuto dell'amuleto azzurro? Età di lettura: da 9 anni. -
Torinesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di una città magica
Torino, una città che guarda al futuro e tutela con cura il suo grande passato. Le leggende di una volta, le tradizioni che legano le famiglie, le storie d'amore nate attorno a un tavolino di Piazza Castello racconteranno la città. ""Torinesi per sempre"""" trasporta il lettore per le vie e le piazze della prima capitale d'Italia. Un volume antologico, tra narrativa e storia, per mostrare l'essenza dei torinesi, orgogliosi sotto lo sguardo della Mole."" -
Sardi per sempre. I mille volti di un'isola meravigliosa
Una testimonianza vivace e autentica di scrittori sardi contemporanei che è come un caleidoscopio: perché è solo attraverso la ricchezza - quella che in ""Sardi per sempre"""" si esibisce con orgoglio - che si può narrare un'isola che per storia, tradizioni, varietà di lingue, paesaggi e ambienti è, per riprendere la celebre definizione di Marcello Serra, """"quasi un continente""""."" -
Milanesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore meneghino
Milanesi si nasce e si diventa. Chiunque a Milano riesce a ritagliarsi una propria dimensione. Oltre i navigli, oltre il Duomo, oltre il Castello, Milanesi per sempre porta il lettore a rivivere il legame fra passato presente e futuro della città meneghina, una città dai mille aspetti, un melting pot che dà vita ad un unico popolo fatto di popoli. Prefazione di Wilma De Angelis. Postfazione di Elio Franzini. -
Toscani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Toscana
Essere toscani è un privilegio. Un dispregiativo affettuoso, ""toscanaccio"""", per un carattere unico, inimitabile per certi versi e, quindi, affascinante. Non ha mezzi termini, il vero toscano. Nel bene e nel male. Non è di contorno, lì ci sta di mala voglia. Chi è toscano lo sente dentro di sé il principio del discutere su tutto a prescindere. In questo volume voci diverse raccontano una regione meravigliosa dove l'arte è sparsa a piene mani come l'olio bono e i' vino, dove l'amore s'intreccia alla cultura, il sapere al vernacolo, storie boccaccesche miste a tradizioni e leggende popolari."" -
Friulani per sempre. Viaggio emozionale nel cuore del Friuli
Il Friuli, nel cuore dell'Europa, si estende dal mare alle montagne in un mosaico di tradizioni: le pianure morbide di campi, i vigneti del Collio, le valli del Natisone e della Carnia, le lingue diverse che si incontrano e si abbracciano... giù fino all'Isonzo e poi su verso abbazie e castelli che hanno ospitato centinaia di culture. Un volume che racconta il cuore di un popolo che ha fatto del lavoro e del silenzio una vocazione, della sua terra una ricchezza. -
Genovesi per sempre. Viaggio emozionale nel cuore di Genova
Genova possiede una grazia scontrosa, ma quando si concede regala emozioni indimenticabili. Stretta tra il mare e i monti, vive di chiaroscuri potenti, squarci di luce e giochi d'ombra che rivelano la sua duplice natura. L'hanno amata Flaubert e Nietzsche, l'hanno cantata De André e Ivano Fossati, è stata lo sfondo perfetto di pellicole indimenticabili, ha scritto pagine gloriose nella storia. ""Genovesi per sempre"""" vi accompagnerà per i carruggi e i quartieri, regalandovi sapori, profumi e passioni di una città tutta da scoprire. Un viaggio da gustare, piacevole come la focaccia appena sfornata e bagnata da un sorso di ottimo Pigato."" -
Treviso meravigliosa. Storie quotidiane della città gioiosa
L'hanno dipinta come la città dai tre volti, la provincia dei Signori, del pettegolezzo e delle ""ombre"""" di vino. Treviso è molto di più, legata a doppio filo alle sue acque, alla sua terra """"grassa"""", alla sua aria """"fina"""" ma anche al fuoco che l'ha colpita in passato.""