Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4201-4220 di 10000 Articoli:
-
Malabrixia. Dizionario della Brescia che non ci piace
Ventisei voci, dall'alcolismo alle vittime della strada, per disegnare la realtà della città contemporanea entro le lacerazioni inferte dalla modernità. -
Airbag
Da uno dei blogger più visionari della rete (hotelmessico.net), un romanzo estremo, al limite come il suo autore. Maurizio vive in una casa completamente vuota, fa il programmatore in una software house, mangia solo cibi industriali, soffre di attacchi di ira ed è vittima di una sessualità paranoide. Un guasto a un ripetitore della TIM gli permette di ascoltare le conversazioni telefoniche degli abitanti del quartiere attraverso l'audio del televisore. Airbag narra storie così come non dovrebbero essere, un perimetro disturbante di parole a delimitare l'area incodificabile di una vicenda scritta e vissuta interamente sopra le righe. -
Pane e peperoni. Una vita on the road
"Pane e peperoni. Una vita on the road"""" è una confessione. In questo libro, per la prima volta, uno dei più importanti scrittori italiani si racconta senza timidezza, senza pudori. Le storie e i ricordi si sovrappongono avvitandosi in una spirale di situazioni al limite e scenari grotteschi che attraversa, svelandoli, gli ultimi anni di storia del paese. Peppe Lanzetta ci mostra la sua vita con onestà e con una penna che a tratti diventa sopraffina. Ad accompagnare l'autore, suoi amici, amanti, colleghi: da Massimo Traisi a Fabrizio De André, da Alessandro Bergonzoni a Pino Daniele, da Raffaella Carrà ad Abel Ferrara. L'esperienza da impiegato al Montepaschi di Siena, le ospitate al Costanzo Show, il cinema con Paolo Sorrentino. Un libro che va oltre, che esagera, che comincia e, probabilmente, non è ancora finito." -
Dal rumore bianco
Il vice-commissario Ottone Ingravoglia indaga in una città che ha vocazione teatrale e ""impupazza"""": la Napoli del dopoguerra in cui scorre la boria dei marines di stanza al porto, """"occhione largo dell'Alleanza Atlantica"""". Al ronzio d'api della Questura Ingravoglia preferisce i tagli di luce tra palazzi di tufo, la """"pietra dolce che si sbriciola nell'ocra e nel nulla"""". Conosce l'alienazione di dover lavorare a """"pezzi"""" d'indagine, fronteggia fatti crudi, gli scontri di camorra, il disonore della carica contro gli scioperanti dell'Italsider, una ragazza scomparsa che lo porta in una provincia dolciastra e antiquata, vicino al perturbante principe della risata, Tito de Cortis, """"viso sghembo"""" di noia. Lì, al sensibile Ingravoglia giunge forse un lampo telepatico, una rivelazione silenziosa dal piccolo Nico, chiuso alla comunicazione verbale per una sua interna, bianca, interferenza. La lingua del romanzo dice ben più di sé stessa: densa e corposa, ha odori notturni, sensualità curvilinea, verde fondo di iridi. Una lingua amata e """"sconcigliata"""", multiforme, plastica e seduttiva, da incantatoria sirena. Come la donna che ha """"voce di melograno"""", e poco importa, qui, che i melograni non parlino."" -
Serie sinfonica (suite)
L'incontro particolare fra un uomo e una giovane donna di oggi. Un'appassionante storia d'amore, che non indulge ad atmosfere rosa, ma che affronta gli ostacoli, talvolta drammatici, di cui è piena la vita. Vicende che catturano il lettore, spingendolo a parteggiare per l'uno o per l'altro dei concreti personaggi che animano il racconto. Un romanzo pensato come metafora dell'esistere, dove ogni capitolo prende il nome dei singoli movimenti di una suite musicale ai quali corrisponde veramente. Un affresco a tutto tondo della società, dove lo scontro fra bene e male, fra vita e morte variamente intese, scandisce i tempi alternati di una vicenda che avvince fino al suo epilogo. -
Laboratorio di restauro. Scritti vari e lezioni (1977/83-2012)
Un percorso formativo intorno al restauro che ripercorre, passo dopo passo, l'esperienza di 35 anni di attività didattica e professionale dell'autore. -
Grazie, Signor G.
"Grazie, Signor G."""" è una profonda e sofferta analisi in verticale del """"Pianeta Gaber"""", con la quale lo scrittore evidenzia con una spiccata sensibilità, i vari """"satelliti"""" della politica, del sociale, dell'amore, dell'umanesimo e della dimensione personale che hanno fatto di Giorgio Gaber il simbolo non solo di un grande artista, ma di un grande uomo." -
Vanezio con la V
Vanezio, questo il nome del protagonista, ispirato a Panezio, uno dei più famosi cavalli del Palio di Siena, si inventerà la sua famiglia ideale fra una strada e una piazza, in mezzo all'affetto di alcuni buontemponi e perdigiorno... -
Un cuore dentro l'altro
Il fine di questo libro è che il lettore possa rispecchiarsi in queste righe, ma in particolare, che la mattina dopo, quando si sveglia, possa sentirsi un po' più ricco come persona rispetto al giorno precedente. -
Cronaca di una scena d'amore
L'inesorabile scorrere del tempo di un uomo e di una donna che attraversano le vicende della vita guidati dalla loro passione. -
Nardo ed Alabastro. Dal «cabaret liturgico» alla Divina Bellezza nella liturgia e nella musica sacra
Questo saggio è un tentativo per fare chiarezza, invitandoci prima a guardarci alle spalle per capire cosa realmente stiamo perdendo per poi proporre qualche linea guida positiva e costruttiva per un sereno cammino di risanamento. -
Aprimi gli occhi del cuore. Un cammino interiore e spirituale con la scoperta estasiante della conversione
L'autrice narra come ha superato l'abbandono, alla nascita, dalla mamma biologica, racconta alcuni passaggi di vita da un percorso interiore e spirituale cattolico-carismatico: scopre una fede più autentica che le dà la forza di raccontarsi. -
Dipinto ad olio su tavola
Un quadro antico, identico a un'opera famosa di Raffaello esposta al Museo del Luovre, perviene ad un anziano professore, che si impegna in un'appassionata ricerca della verità. Un mistero del passato da svelare in pochi giorni, a ritmo incalzante, contro interessi affaristici ed oscure presenze. -
Chiudiamo il rubinetto! Per risparmiare l'acqua
Età di lettura: da 5 anni. -
Proteggiamo la natura!
Che cos'è la natura? Chi la inquina? E chi la mette in pericolo? Cosa possiamo fare per rispettarla? Un libro rivolto ai bambini e alla loro passione per l'ambiente, per vivere in armonia con la natura, proteggendo gli animali e le piante. Età di lettura: da 5 anni. -
Ricicliamo i rifiuti!
Perché le pattumiere traboccano? Come possiamo differenziare i rifiuti? E perché è necessario riciclarli? Un libro istruttivo e divertente per imparare a riciclare e a limitare la produzione di rifiuti attraverso i piccoli gesti quotidiani suggeriti da Kiko, l'Alce verde. -
Un bambino. Ediz. illustrata
A. è uno come tanti, uguale a tanti altri bambini. Gli piace giocare, gli piace saltare, gli piace divertirsi come, da sempre, fanno o dovrebbero fare i bambini, sia quelli con gli occhi scuri sia quelli con i capelli biondi. A., però, è un bambino che non sa fare niente di quello che sanno fare tanti, lui a volte è ancora capace di osservare il mondo con uno sguardo diverso, sa stupirsi con niente e per niente, riesce ancora a meravigliarsi per una bolla di sapone o incantarsi per il colore di un sasso, sa pensare oltre, sa pensare altro. A rappresenta la possibilità, in una società sempre più omologata, di pensare e vivere le cose di tutti i giorni in maniera originale e spontanea...da bambino! Età di lettura: da 6 anni. -
Qualcosa galleggia. Ediz. illustrata
Qualcosa galleggia nel mare, è rosso e nessuno sa cos'è, ma viaggia di giorno e di notte. Incontra balene silenziose e onde che sembrano inghiottirlo senza però riuscirvi. Cade la pioggia sul mare, ma quel qualcosa sempre galleggia. I gabbiani nel cielo lo vedono e ci girano attorno, ma quel qualcosa attraversa spazi infiniti, resiste a tutto finché raggiunge la terra. Ed è lì che si ferma perché può crescere e diventare qualcos'altro. Età di lettura: da 5 anni. -
Libro sveglio
Libro d'arredo pensato per la camera dei bambini e non solo. Un libro di grande formato che si apre e resta in piedi nella stanza, vicino al letto, o appeso. Nel libro ti puoi nascondere. Di giorno vedi una storia per immagini dove un papà e una mamma si vogliono bene. Di notte è un bestiario di animali fatti di luce! Un libro che veglia su di te giorno e notte. -
Numeri in testa. Ediz. multilingue
Dopo il successo di ""ABC di boccacce"""" ecco l'ultima creazione di Alessandro Sanna, un libro che esplora in maniera simile ma non identica, giusta continuazione del precedente, il mondo dei numeri, e lo fa con spirito innovativo e ludico. Due libri in uno: da una parte i numeri compongono sulle teste di bambini e bambine insolite pettinature, dall'altra i numeri """"escono"""" dalla testa, inventano figure e arricchiscono i personaggi ripetendosi tante volte quante la cifra che rappresentano. Un libro che si apre a fisarmonica, in una doppia copertina senza dorso, per arredare, decorare e soprattutto imparare con divertimento. Età di lettura: da 3 anni.""