Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5681-5700 di 10000 Articoli:
-
Rex mundi
Raccolta poetica organica divisa in due parti collegate tra loro da riferimenti schematici o concettuali. Il tema è una profonda riflessione sulla frammentarietà della condizione dell'uomo moderno diviso tra crisi esteriori e proiezioni esteriori. -
Il male
Bello, sfrontato, simpatico a tutti è, fin dall'adolescenza, il protagonista della vita paesana. Sasà Branciforti ""U guviernu"""" è svagato, attento solo alla sua soddisfazione personale. La guerra, il terremoto del '68, il sacco edilizio, i fallimenti, niente lo scuote, né modifica i piani di Filomena, la più piccola delle sorelle di Palma, sua moglie, ma di certo quella che ha assorbito maggiormente il senso di prevaricazione e il gusto del potere. Vivere è per loro perseguire il male assoluto."" -
Agorà del Vallo di Lauro
Rivista culturale contenente articoli di carattere scientifico relativi a ricerche storiche ed artistiche portate avanti nel Vallo di Lauro da studiosi locali e non. -
L' uomo in ritardo
La storia di un amore sullo sfondo della Roma degli anni di piombo. Samuele e Marianna, profuga cilena segretaria di un esiliato politica a Roma, diventa sempre più importante, sopratutto dal momento dell'attentato compiuto contro Bernardo Leighton, datore di lavoro di Marianna. Molti anni dopo, quando per paura del cambiamento l'amore tra i due giovani si è ormai interrotto, una lettera dal Cile riporterà l'ormai anziano professore di lingue di fronte ad un passato impossibile da dimenticare. -
Cilisia
Una donna racconta della sua terra immersa in una crisi economica storica. -
Ollavretni. Intervallo d'amore
Ollavretni è un piacevole ricordo di infantili giochi di parole; Ollavretni, come opposto di Intervallo, è anche l'augurio per chi ha o sogna un amore che non sia solo un intervallo della propria vita. -
Ragazzi di strada
Racconta, in parte autobiograficamente e in parte come romanzo, la storia di una generazione speciale, quella che ha vissuto la propria gioventù a cavallo degli anni '70 e che l'autore ha impostato come se fosse, o potesse essere, la storia di ""ognuo di noi"""". Un viaggio dall'infanzia alla maturità nel quale ci si può ritrovare e riconoscere."" -
Conservatori e liberali di sinistra
Il libro vuol evidenziare le due diverse anime che vivono all'interno della sinistra. Quella conservatrice che monopolizza il lavoro e i diritti ad esso collegata e quella liberale che presenta un proprio modello sociale che tende ad estendere a tutti lavoro e welfare state. -
La città e il demonio
Nella nuova Torino si dipanano grandi e tempestosi amori. La città, guidata dalla splendente Signora delle Olimpiadi, vive giorni febbrili. Scoppia l'allegria, arrivano i turisti, sfila il mitico circo Balivo, si susseguono le brillanti feste totemiche. Nel superbo Palazzo Reale convengono le glorie piemontesi e s'espandono nel mondo le immagini della festa, ma durante la fastosa cena... -
La mia vita in due tempi
In seguito ad un incidente automobilistico Mirco ha una lesione spinale che lo rende tetraplegico. Rimane a letto undici anni fino a quando con un ricovero d'urgenza in una struttura specializzata e l'incontro con Doriana una volontaria ospedaliera inizia la sua rinascita. -
Aforismi tra le rime
Si tratta di un breve viaggio, dove lo scrittore oscilla tra la futilità della condizione umana e le ricerca di un senso trascendente, ma senza ignorare l'amore e il rapporto con le donne. -
Cosa resterà di me?
È la domanda che ognuno di noi si è posto almeno una volta nella vita. In questo testo si affrontano svariate tematiche: l'etica e la sessualità, le crisi economiche e finanziarie, la politica ed altro ancora. -
L' antro della memoria
La storia di un uomo che, giunto ai quarantacinque anni, fa un bilancio della sua vita facendo riemergere i suoi ricordi del passato dall'antro della memoria. -
I battiti del mio cuore
"Un libro che parla d'amore sembra non avere mai fine, esiste sempre una cosa dell'ultimo momento che può essere aggiunta o migliorata. L'amore è un sentimento, una sensazione, come tale mutevole alla stregua del vento o del mare.""""" -
Come l'acqua nel pozzo
Quello che viene descritto in questa serie di racconti è una serie di emozioni, affetti, sofferenze, amori e gioie che nel loro modo di essere rappresentano un inno alla vita con tutto quello che lei ci porta in dono nel momento stesso in cui apriamo gli occhi e facciamo il primo vagito. -
Amarti è come entrare al cinema. Poesie 1990-2018
"Non c'è niente da fare, per chi si occupa di cinema (che ha tempi lunghissimi) la voglia di fare, l'impazienza che a volte finisce in rassegnazione ti porta a cercare una via di fuga ed ecco che una sera mentre stai per addormentarti cominciano al buio a danzare nella tua testa parole che non diresti mai in una conversazione comune, ma nel tuo intimo rapporto con la notte le parole scivolano una dietro l'altra e tu pensi: ma cos'è? una poesia, per caso?""""" -
L' odiato amore
In questo romanzo si affronta il tema, ormai sempre più frequente, della violenza sulle donne. Attraverso la storia di Nadia, una ragazzina timida alla prese con il suo primo amore, si evidenzierà quella linea sottile che dall'amore conduce alla violenza e all'odio. Nadia, da vittima innamorata e sempre pronta a perdonare si trasformerà nel corso della storia in una sorta di ""eroina moderna"""" pronta a combattere la sua battaglia contro l'uomo che amava, anche se sarà dura..."" -
Il melo fruttuoso
Tobia è un uomo che non farebbe male ad una mosca, ma ha infranto un tabù; perciò viene considerato asociale e rinchiuso in un centro di rieducazione: al supermercato ha preteso di pagare una cassa d'acqua minerale. Ma, in un mondo basato sulla condivisione, il denaro è un'oscenità. Seguiamolo nell'avventurosa riscoperta del paradiso perduto. -
Composizioni in italiano
"La raccolta, iniziata negli anni novanta, a piccoli passi incerti è stata elaborata, modificata, riscritta, con l'aiuto di ogni osservazione. Una prima versione delle composizioni è stata pubblicata nel 2010. Non soddisfatto, ho separato le due versioni delle composizioni. Ho anche aggiunto nuove composizioni in obbedienza a sensazioni, a nuovi dispiaceri o a nuove emozioni.""""" -
Il pensiero del cuore
Questo lavoro, strutturato in più parti, nasce dai ricordi che si innalzano da una memoria abbarbicata alla mia vita in Cardiologia quale comunità di cura e comunità di destino. Ogni comunità di cura è alla ricerca del destino che le dia una dimensione ancora più profonda e che conduca le anime ferite dal dolore alla soglia dell'attesa e della speranza: strutture portanti della condizione umana e radicalmente intrecciate con l'esperienza del tempo, del tempo vissuto.