Sfoglia il Catalogo ibs021
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5341-5360 di 10000 Articoli:
-
Prima della pioggia
Cosa significavano quei sogni? Un tempo sognava spesso la casa azzurra. La casa sovrastava il mare, sullo spiazzo erboso c'era un'altalena che dondolava senza che qualcuno sedesse sul sedile. Era un'immagine che ricordava un qualche pittore, ma chi? De Chirico, Delaunay, Dalì? -
Prima della fine
Una donna, la sua scelta, il rimorso.Sopprimere la vita nel proprio grembo dopo averla generata, al di là di qualsiasi motivazione impugnata a supporto, è atto contrario all'essenza Divina di cui la nostra anima è immagine, contrario alla nostra stessa natura.Siamo in preda di scelte deliranti fatte in nome di false libertà, ed in nome della libertà, la storia insegna, si legittimano atroci crudeltà.Questa storia, intrecciata di realtà e fantasia ma basata su fatti storici realmente accaduti e documentati, vuole aiutare a riflettere sul valore della vita, ad uscire dalla confusione assordante di una società ebbra di rumore, che più si svuota di valori e più cerca di colmare i suoi vuoti con il chiasso; chiasso che non fa pensare, non pensare per non sentire.Non azzittiamo la voce della nostra coscienza. Custodisce echi della voce di Dio. -
Scorza-Fieschi conti di Lavagna
Cenni storici e biografici della Casata degli Scorza-Fieschi, Conti di Lavagna e del ramo di Morano Calabro a cura del Conte Don Enrico Scorza. Testo corredato di stemmi, alberi genealogici e foto varie. -
Crystal feelings
"Spesso, se proviamo certi sentimenti per una persona, abbiamo paura ad esprimerli a causa della distanza e preferiamo tenerli dentro di noi facendo crescere una forma di sofferenza. Questa fa crescere la voglia di incontrare l'altro e si cerca di realizzare il possibile per questo incontro. Ma a volte questo diventa impossibile e se una delle parti si allontana, si provoca l'affievolimento dei sentimenti. A questo punto, la voglia di incontro diventa unidirezionale e se non viene bilanciata da qualcosa che viene dalla direzione opposta, si cerca di fare il possibile per realizzarla. Se da una parte questo viene interpretato come il raggiungimento di un forte desiderio, di un sogno; dall'altra, se non viene ben inteso, viene frainteso ed interpretato come un atteggiamento oppressivo da cui scappare. Penso che una relazione con una persona che vive lontana da noi sia difficile da far crescere solo mediante internet, ma solo incontrando la persona che alimenta certi sentimenti in noi, si può veramente capire se quella sia il nostro destino o solo una prossima grande delusione.""""" -
L' arca di Mosè e l'accumulatore di Reich
Gli autori fanno un'analisi critica dell'Esodo e giungono alla conclusione che Mosè, istruito alla scuola di Akhenaton, il faraone eretico, costruì l'Arca dell'Alleanza. Questa poteva essere usata in taluni casi come una formidabile macchina da guerra che agiva secondo le leggi dell'energia cosmica primordiale riscoperta e misurata, dopo più di 3500 anni, dallo scienziato Wilhelm Reich. In base ad una reazione Oranur poteva produrre malattie, devastazioni e desolazione ed anche anti-gravità. -
Roma 9/7/2010
Da Garibaldi a Berlusconi. In occasione del loro compleanno festeggiato a Roma due amici mettono in luce giochi di potere e misfatti, che l'Italia intera tende a non riconoscere, con l'augurio che questo nostro meraviglioso popolo sappia affrontare oggi la realtà con occhio più attento alla verità di quanto accadde nel decennio 1861-1871, mettendo a frutto la ragione, le esperienze e quello che la storia ci insegna. -
I gigli e i leoni
La partecipazione all'unità d'Italia dell'eroina inglese Jessie Meriton White, che seguì Garibaldi in tutte le campagne militari come infermiera, detta ""L'Angelo dei Mille"""", e l'eroe Partenopeo Giuseppe Fanelli, braccio destro a Napoli di Mazzini, in esilio a Londra, e una struggente storia d'amore che caratterizzò la sua vita, che finì in Polonia alla ricerca degli stessi ideali."" -
Madame Kaftera
"La mia vita è oggi"""". Con queste parole Vittoria abbandona l'Italia insieme a Veronica, la sua migliore amica, per cercare una vivibilità vera all'estero. La meta, una piccola città della Cornovaglia, si rivela ben oltre le aspettative. Nascono nuove amicizie e sodalizi con personaggi eccentrici. L'orizzonte che sembrava chiuso si riapre al desiderio di sempre: l'amore vero. Ma, su tanta felicità, cruenti sinistri automobilistici proiettano un'ombra di minaccia." -
La venexiana e la grande congiura
Questo romanzo trae spunto dalla relazione: ""Il conte di Millesimo e la Congiura del 1578"""". La ricerca effettuata da un sacerdote dell'Alta Langa nell'archivio storico del castello di Simancas, presso Valladolid. In un oceano di logori documenti il dotto sacerdote ebbe la piacevole sorpresa d'imbattersi nel carteggio relativo ad una congiura in cui erano implicati numerosi feudatari. Da qui la storia di una meretrice veneziana, conturbante etera incredibilmente vergine, spia al soldo del Camerlengo di Venezia, ma anche complice del duca di Mantova e del marchese di Gorzegno in un complesso gioco a tre che rischia di sfuggirle di mano, s'insedia a Salexeto nella """"Casa del Cardinale"""". Anche l'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo è coinvolto nella congiura che mira ad uccidere il governatore spagnolo della Lombardia, staccare Milano dalla Spagna e costituire sulle Langhe e nel Finalese un libero cantone, simile a """"novella Ginevra""""."" -
Poesie nella scuola media
Le poesie, composte da alunni di scuola media nell'ormai lontano anno scolastico 1972-73, sono un esempio dei risultati che si possono ottenere incoraggiando gli allievi a manifestare, attraverso la libera composizione e sperimentazione, le loro capacità creative. Di ogni poesia viene riportata la versione finale, corretta, e quella originale, trascritta con assoluta fedeltà, fin negli errori di ortografia. -
Il sole, il silenzio, la musica
L'evoluzione del raccontare e del raccontarsi in versi nello spazio di un trentennio (1981-2011). La Poesia che, dai 5 ai 35 anni di vita dell'autrice, traduce e cesella esperienze e scorci di storia propria ed altrui per renderli perenni nel ricordo. (È possibile scaricare gratis la versione integrale del volume sulla homepage del sito dell'autrice: ìelisabettabenedetti.com) -
Morti cani
Un piccolo delinquente di provincia, mai considerato nemmeno dalle forze dell'ordine, si trova invischiato in un gioco più grande di lui. -
Nero vs bianco
"Il Silenzio, chiuso fra sbarre di coscienza, pareti senza consistenza brucia nel ghiaccio la morte, densa dell'incoscienza, muore dentro un fuoco quello che rimane senza parole... solo rumore... rimane il pensiero di una paura... Sognare lacrime versate sul piatto che narra incisioni, cicatrici sul cuore... Restano così fredde immagini dettate da un perdente, sangue fra i denti dello sbrano distrutti dal suo stesso capitano.""""" -
Equità nella sosteniblità
Questo libro non vuol esser un dispensatore di verità ma solo l'espressione di un punto di vista e di una forma di resistenza non violenta e costruttiva. Voglio proporre una serie di problematiche con lo scopo di stimolare un'ottica critica delle stesse. Questo libro illustra le idee a fondamento dell'utilità di realizzare una Costituente globale che definisca le regole e le istituzioni atte a governare il più adeguatamente ed equamente possibile le dinamiche della globalizzazione. Si auspica la formulazione di una Costituzione che faccia suo un principio di responsabilità-sostenibilità sia rispetto al mondo nel suo complesso e sia rispetto alle generazioni future. L'obiettivo che qui si vuole perseguire è quello di facilitare il tentativo di trasformare il concetto scientifico-filosofico di sostenibilità in idee e azioni politiche concrete che condizionino positivamente la quotidianità di ogni uomo. Più che liberi siamo nati capaci di esserlo. Ricordarlo aiuta a rivendicare un mondo migliore. -
In difesa dei bambini
La condizione dei minori è senza via d'uscita? I minori saranno sempre e inevitabilmente solo ciò che vorranno gli adulti? Riusciranno mai a conquistare una vera autonomia? Sembrerebbe scontato che, a causa della loro dipendenza dagli adulti, non possano accampare diritti e non possano pretendere di essere rispettati nella loro irripetibile individualità. Io affermo invece il contrario. -
Poesiandovai
"Catturare i pensieri e tentare di trasformarli in immagini grazie alle parole, capaci di imprigionarle per sempre nelle nostre anime, recondite prigioni delle quali, ognuno di noi, custodisce gelosamente le chiavi...""""" -
Identità elusive
Il saggio descrive la struttura mentale propria di chi si barcamena in quella forma di esistenza ambigua che naviga tra l'essere e l'apparire, a causa del nascondimento del proprio sé, percepito come vulnerabile e inadeguato, protetto da una maschera sociale che recita un'identità vincente, scaltra e apparentemente affidabile. Vengono anche prese in rassegna le caratteristiche delle soluzioni psicoterapeutiche di volta in volta più appropriate. -
Aspettando Tommaso
Antonietta, la protagonista del libro, accompagna Gaia dal momento del travaglio fino alla nascita del piccolo Tommaso e per alleviare i momenti più dolorosi, su richiesta della giovane mamma ripercorre la sua intensa e movimentata vita. Una dolorosa separazione per diventare una donna libera e indipendente, che sceglie la via meno facile, ma che la porta a sciogliere il dolore e a donare agli altri la propria esperienza per aiutarli a essere consapevoli dei propri talenti. -
Happy veggie. Menù vegetariani per ogni stagione
Un libro di ricette vegetariane che segue il filo conduttore delle stagioni. Per dimostrare che vegetarianesimo è sinonimo di allegria e fantasia. Un libro per tutti: vegetariani, vegani e onnivori. -
Vita di Pio IV zio di san Carlo. Il papa «laico» del concilio di Trento
Due personaggi hanno segnato la storia del Rinascimento europeo: Martin Lutero nella prima meta del Cinquecento e nella seconda Gian Angelo Medici, papa Pio IV. Alieno dalla dotta teologia, di formazione più laica che clericale, Pio IV dedico il suo pontificato alla storica impresa di riportare la pace in Italia, dopo sessant'anni di guerre, e di riaprire, concludere e attuare il concilio di Trento, riformando per cinque secoli la Chiesa universale. L'affetto che portava alla sorella Margherita, andata sposa a Giberto Borromeo e morta trentasettenne lo porto a prendersi cura dei figli di lei, con una predilezione per l'ultimo nato, Carlo, che nomino cardinale Segretario di Stato a ventidue anni. Rievocando battaglie, miserie, grandezze e delitti del Rinascimento, con una prosa chiara, scorrevole e puntualmente documentata, l'autore ripercorre come in un romanzo la vita avventurosa, personale e familiare di un papa riformatore fra i più grandi della storia della Chiesa.